Per un’antropologia della modernità
Com'è possibile riconoscere l'unità di qualcosa che è complesso? Com'è possibile una dualità che non sia dualismo? E ancora com'è possibile, dal fatto empirico che esistono uomini buoni, trarre buone regole di condotta, come tenta di fare la morale, e dal fatto che esistono buoni cittadini desumere giuste regole di comportamento politico? Più in generale: immersi come siamo nella modernità, come rappresentarcela, al tempo stesso descrivendola e cercando di comprenderla? La possibilità del ...
Lire la suite
- Éditeur : Rosenberg & Sellier
- Collection : Scuola di Alta Formazione Filosofica | 5
- Lieu d’édition : Torino
- Année d’édition : 2009
- Publication sur OpenEdition Books : 12 mai 2016
- EAN (Édition imprimée) : 9788878850828
- EAN électronique : 9788878854383
- DOI : 10.4000/books.res.318
- Nombre de pages : 132 p.
- Sommaire
- Présentation
- Auteur(s)
Com'è possibile riconoscere l'unità di qualcosa che è complesso? Com'è possibile una dualità che non sia dualismo? E ancora com'è possibile, dal fatto empirico che esistono uomini buoni, trarre buone regole di condotta, come tenta di fare la morale, e dal fatto che esistono buoni cittadini desumere giuste regole di comportamento politico? Più in generale: immersi come siamo nella modernità, come rappresentarcela, al tempo stesso descrivendola e cercando di comprenderla? La possibilità del conflitto, morale, etico, politico, torna a riaffacciarsi. Solo nell'individualità della vita umana quotidiana si potrà tracciare quella linea di separazione che, consentendoci di appartenere alla condizionatezza dell'umano, non sopprime però l'emergere creativo della coscienza; una linea che, in certo modo, separa e congiunge ovvero, come mostra un'accurata fenomenologia, coniuga la fisicità della vergogna e la spiritualità della coscienza. All'individuo il compito di scegliere concretamente il modo di questa coniugazione, ma sapendo che ogni risposta solleva, ancora e ancora, come Heller annota, la domanda. La filosofia non fornisce le risposte, ma può costruire il quadro di riferimento di un'umanità immersa nella modernità, non appiattita però in essa: di qui le linee di un'antropologia della modernità.
Una cosa per certo la filosofia può dire, dopo aver ripercorso i troppo rigidi tentativi di risolvere la dualità corpo/spirito: la risoluzione dei dualismi immanenti alla condizione umana non è mai stata raggiunta. Fortunatamente, potremmo aggiungere, perché la perfetta omogeneità e la completa autonomia «potrebbero trasformare gli esseri umani in mostri».
Nata a Budapest nel 1929, è una delle più autorevoli interpreti della complessità filosofica e storica della modernità. Sfuggita adolescente alle deportazioni naziste, allieva e amica del filosofo György Lukács, ne condivise i tormentati rapporti con il partito comunista anche dopo la rivolta del 1956. Lasciata l’Ungheria, nel 1977 scelse l’Australia per giungere in seguito a New York dove insegna tuttora presso la New School. A seguito della caduta del Muro divide il suo tempo fra Ungheria e Stati Uniti.
Filosofo e uomo politico italiano. Laureatosi in Filosofia teoretica con L. Pareyson nel 1967, ha insegnato presso le università di Torino, Roma “Tor Vergata” e del Piemonte Orientale, dove dal 2005 è direttore del Dipartimento di Studi Umanistici. Dopo aver soggiornato a lungo in Germania (Monaco, Friburgo, Berlino), dal 2001 al 2003 ha diretto l’Istituto italiano di cultura a Berlino. Nel 2006 ha fondato la Scuola di Alta Formazione Filosofica (SdAFF) di cui è direttore. È presidente dell’Associazione Italiana per gli Studi di Filosofia e Teologia (AISFET) e membro del direttivo nazionale della Società Filosofica Italiana (SFI), nonché Senior Fellow del Collegium Budapest. Ha tenuto conferenze nelle principali università italiane e straniere e ha all’attivo numerose pubblicazioni su studi di carattere storiografico, tra queste si ricordano Schiller: la totalita interrotta (1982), Modernità e memoria (1987), Nonostante il soggetto (1995), Il presente possibile (2005), La verità del sentimento (2008). Tra i numerosi libri che ha curato si ricorda Filosofia dell’avvenire (2010).
© Rosenberg & Sellier, 2009
- Collection
- Sur le même thème
- Du même auteur
-
Il soggetto di fronte all’assoluto
Dieter HenrichUgo Perone (éd.)Rosenberg & Sellier, 2008…
-
Il soggetto, l’etica, la politica
Charles LarmoreUgo Perone (éd.)Rosenberg & Sellier, 2008…
-
Filosofia e storia dell’Occidente
Emanuele SeverinoUgo Perone (éd.)Rosenberg & Sellier, 2010…
-
Saggi di fenomenologia responsiva
Bernhard WaldenfelsUgo Perone (éd.)Rosenberg & Sellier, 2011…
-
Max Weber face à l'Antiquité grecque et romaine
Pascal Montlahuc, Jean-Pierre Guilhembet et Raphaëlle Laignoux (dir.)Publications de l’École française de Rome, 2023… -
Chypre divisée, 1964-2005
Étienne Copeaux et Claire Mauss-CopeauxPresses de l’Inalco, 2023…
-
Véronique Bouillier et Gérard Toffin (dir.)Éditions de l’École des hautes études en sciences sociales, 1989…
-
Religion et politiques dans le monde indien
Marie-Louise Reiniche et Henri Stern (dir.)Éditions de l’École des hautes études en sciences sociales, 1995… -
François Laplantine, Jean-Baptiste Martin et Ismael Pordeus (dir.)Presses universitaires de Lyon, 2001…
-
Une anthropologie de la vulnérabilité
Michel NaepelsÉditions de l’École des hautes études en sciences sociales, 2019…
-
Disciplinarity and the Shaping of European Modernity
Jean-Jacques Chardin, Sorana Corneanu et Richard Somerset (dir.)Presses universitaires de Strasbourg, 2023… -
Dewey, Canguilhem, Plessner
Arto Charpentier, Matteo Pagan et Marco Dal Pozzolo (dir.)Éditions Rue d’Ulm, 2023…
-
Claudine Tiercelin et Alexandre Declos (dir.)Collège de France, 2023…
-
Quentin Landenne et Emmanuel Salanskis (dir.)Presses de l’Université Saint-Louis, 2022…
-
Pour Bruno Clément
Florence de Chalonge et François Noudelmann (dir.)Presses universitaires du Septentrion, 2022… -
Sur la cosmologie et les phénomènes météorologiques
Jean Bollack et André LaksPresses universitaires du Septentrion, 1978…
-
De la vigilance chrétienne en temps de crise
Jean-Louis Schlegel, Ugo Perone, André Paul et Jean-Claude EslinPresses de l’Université Saint-Louis, 1994…
-
Saggi di fenomenologia responsiva
Bernhard WaldenfelsUgo Perone (éd.)Rosenberg & Sellier, 2011… -
Filosofia e storia dell’Occidente
Emanuele SeverinoUgo Perone (éd.)Rosenberg & Sellier, 2010…
-
Il soggetto di fronte all’assoluto
Dieter HenrichUgo Perone (éd.)Rosenberg & Sellier, 2008…
-
3. Prospettive empiriche nella ricerca sul se e la coscienza
In Ugo Perone, Per un’antropologia della modernità
… -
1. I contenuti minimi della coscienza fenomenica
In Ugo Perone, Per un’antropologia della modernità
…
-
5. Sacralizzazione e desacralizzazione. Potere politico e interpretazione religiosa
In Ugo Perone, Per un’antropologia della modernità
…
-
6. Tragico greco, tragico cristiano e nichilismo. Non nominare il nome di Dio invano
In Ugo Perone, Per un’antropologia della modernità
… -
2. Oltre Platone. Plädoyer per una ragione tenace
In Ugo Perone, Per un’antropologia della modernità
…
Lire

Per un’antropologia della modernità
Vérifiez si votre institution a déjà acquis ce livre : authentifiez-vous à OpenEdition Freemium for Books.
Vous pouvez suggérer à votre bibliothèque/établissement d’acquérir un ou plusieurs livres publié(s) sur OpenEdition Books.
N'hésitez pas à lui indiquer nos coordonnées :
OpenEdition - Service Freemium
access@openedition.org
22 rue John Maynard Keynes Bat. C - 13013 Marseille France
Vous pouvez également nous indiquer à l'aide du formulaire suivant les coordonnées de votre institution ou de votre bibliothèque afin que nous les contactions pour leur suggérer l’achat de ce livre.
Merci, nous transmettrons rapidement votre demande à votre bibliothèque.
Mots clés
Keywords
Parole chiave
Disciplines
Thèmes
Per un’antropologia della modernità
Référence électronique du livre

Per un’antropologia della modernità
Partager
- Courriel