Coscienza, linguaggio, società
Negli ultimi anni Searle ha prodotto una teoria che delinea le caratteristiche fondamentali della realtà sociale in cui viviamo e degli oggetti che ne fanno parte. Questo libro espone con chiarezza straordinaria le posizioni di Searle e permette di seguirne gli approfondimenti e le evoluzioni. Anche chi ha meno familiarità con gli sfondi culturali a cui Searle si richiama – specie i risultati della neurobiologia e l'analisi linguistica – non potrà non stupire per la ricchezza e per la capa...
Leggi il seguito
- Editore : Rosenberg & Sellier
- Collana : Scuola di Alta Formazione Filosofica | 4
- Luogo di pubblicazione : Torino
- Anno di pubblicazione : 2009
- Pubblicato su OpenEdition Books : 12 mai 2016
- EAN (edizione cartacea) : 9788878850798
- EAN digitale : 9788878854376
- DOI : 10.4000/books.res.303
- Numero di pagine : 234 p.
- Sommario
- Presentazione
- Autore
Lo stato attuale del dibattito in filosofia e neurobiologia
La struttura logica della rappresentazione mentale
Ontologia sociale e linguaggio
Negli ultimi anni Searle ha prodotto una teoria che delinea le caratteristiche fondamentali della realtà sociale in cui viviamo e degli oggetti che ne fanno parte. Questo libro espone con chiarezza straordinaria le posizioni di Searle e permette di seguirne gli approfondimenti e le evoluzioni. Anche chi ha meno familiarità con gli sfondi culturali a cui Searle si richiama – specie i risultati della neurobiologia e l'analisi linguistica – non potrà non stupire per la ricchezza e per la capacità di rispettare la complessità dei problemi di cui il testo dà prova. Searle inscrive la coscienza e la libertà entro un "naturalismo biologico" che però per non essere riduzionistico contempla la possibilità che vi siiano livelli diversi di descrizione dello stesso ambito di realtà. Il linguaggio è il luogo privilegiato per mostrare la relazione tra ciò che sta entro la mia mente e oggetti circostanti. Tra gli atti linguistici, che mostrano ricchezza e varietà di modi di adattarsi alla realtà, quello che più interessa oggi Searle è quello che sta all'origine della società. Infatti oltre alla capacità di rappresentare il mondo o di modificarlo, il linguaggio possiede la singolare possibilità performativa di creare un adattamento attraverso la semplice rappresentazione dell'adattamento stesso come già avvenuto. Dichiarando che "la seduta è tolta" non si "causa" la chiusura della seduta stessa, ma la si rappresenta come già conclusa. Attraverso il linguaggio si possono così imporre a cose e persone funzioni che prima non avevano, si generano cioè funzioni di status, come quando si dichiara che qualcuno è presidente degli Stati Uniti e, da allora in poi, gli si riconosce una serie di poteri reali.
Nato a Denver (Colorado) nel 1932, occupa un ruolo di primo piano nella comunità filosofica internazionale, ed è professore di filosofia del linguaggio e di filosofia della mente all’Università di Berkeley, in California, dove insegna dalla fine degli anni Cinquanta. Tra i suoi editori in italiano si ricordano Bompiani, Bollati Boringhieri, Cortina, Einaudi, Edizioni del Sole 24 Ore.
Filosofo e uomo politico italiano. Laureatosi in Filosofia teoretica con L. Pareyson nel 1967, ha insegnato presso le università di Torino, Roma “Tor Vergata” e del Piemonte Orientale, dove dal 2005 è direttore del Dipartimento di Studi Umanistici. Dopo aver soggiornato a lungo in Germania (Monaco, Friburgo, Berlino), dal 2001 al 2003 ha diretto l’Istituto italiano di cultura a Berlino. Nel 2006 ha fondato la Scuola di Alta Formazione Filosofica (SdAFF) di cui è direttore. È presidente dell’Associazione Italiana per gli Studi di Filosofia e Teologia (AISFET) e membro del direttivo nazionale della Società Filosofica Italiana (SFI), nonché Senior Fellow del Collegium Budapest. Ha tenuto conferenze nelle principali università italiane e straniere e ha all’attivo numerose pubblicazioni su studi di carattere storiografico, tra queste si ricordano Schiller: la totalita interrotta (1982), Modernità e memoria (1987), Nonostante il soggetto (1995), Il presente possibile (2005), La verità del sentimento (2008). Tra i numerosi libri che ha curato si ricorda Filosofia dell’avvenire (2010).
© Rosenberg & Sellier, 2009
Condizioni di utilizzo http://www.openedition.org/6540
- Collana
- Sullo stesso tema
- Dello stesso autore
-
Il soggetto di fronte all’assoluto
Dieter HenrichUgo Perone (ed.)Rosenberg & Sellier, 2008…
-
Il soggetto, l’etica, la politica
Charles LarmoreUgo Perone (ed.)Rosenberg & Sellier, 2008…
-
Filosofia e storia dell’Occidente
Emanuele SeverinoUgo Perone (ed.)Rosenberg & Sellier, 2010…
-
Saggi di fenomenologia responsiva
Bernhard WaldenfelsUgo Perone (ed.)Rosenberg & Sellier, 2011…
-
Gueorgui Armianov (dir.)Presses de l’Inalco, 2021…
-
Olga Artyushkina, Yulia Yurchenko e Charles Zaremba (dir.)Presses universitaires de Provence, 2020…
-
Le cas des langues moins enseignées
Gilles Forlot e Louise Ouvrard (dir.)Presses de l’Inalco, 2020…
-
Du roman autobiographique à l’autofiction
Philippe GaspariniPresses universitaires de Lyon, 2016… -
Isabelle Gaudy-Campbell e Yvon Keromnes (dir.)Presses universitaires de Franche-Comté, 2016…
-
De la vigilance chrétienne en temps de crise
Jean-Louis Schlegel, Ugo Perone, André Paul e Jean-Claude EslinPresses de l’Université Saint-Louis, 1994…
-
Saggi di fenomenologia responsiva
Bernhard WaldenfelsUgo Perone (ed.)Rosenberg & Sellier, 2011… -
Filosofia e storia dell’Occidente
Emanuele SeverinoUgo Perone (ed.)Rosenberg & Sellier, 2010…
-
6. Tragico greco, tragico cristiano e nichilismo. Non nominare il nome di Dio invano
In Ugo Perone, Coscienza, linguaggio, società
…
-
5. Sacralizzazione e desacralizzazione. Potere politico e interpretazione religiosa
In Ugo Perone, Coscienza, linguaggio, società
…
-
3. Prospettive empiriche nella ricerca sul se e la coscienza
In Ugo Perone, Coscienza, linguaggio, società
…
Leggi

Coscienza, linguaggio, società
Verificate se la vostra istituzione/biblioteca ha già acquisito questo libro: accedete a OpenEdition Freemium for Books
Potete suggerire alla vostra istituzione/biblioteca di comprare uno o più libri pubblicati su OpenEdition Books.Non esitate a comunicargli il nostro contatto:
OpenEdition - Dipartimento Freemium
access@openedition.org
22 rue John Maynard Keynes Bat. C - 13013 Marseille France
Tramite questo form di contatto, potete anche chiederci di contattare la vostra istituzione/biblioteca, fornendoci i loro indirizzi. Saremo lieti di trasmettere loro questo suggerimento di acquisto.
Grazie, invieremo il più presto possibile la sua richiesta alla biblioteca.