Coscienza, linguaggio, società
Negli ultimi anni Searle ha prodotto una teoria che delinea le caratteristiche fondamentali della realtà sociale in cui viviamo e degli oggetti che ne fanno parte. Questo libro espone con chiarezza straordinaria le posizioni di Searle e permette di seguirne gli approfondimenti e le evoluzioni. Anche chi ha meno familiarità con gli sfondi culturali a cui Searle si richiama – specie i risultati della neurobiologia e l'analisi linguistica – non potrà non stupire per la ricchezza e per la capa...
Lire la suite
- Éditeur : Rosenberg & Sellier
- Collection : Scuola di Alta Formazione Filosofica | 4
- Lieu d’édition : Torino
- Année d’édition : 2009
- Publication sur OpenEdition Books : 12 mai 2016
- EAN (Édition imprimée) : 9788878850798
- EAN électronique : 9788878854376
- DOI : 10.4000/books.res.303
- Nombre de pages : 234 p.
- Sommaire
- Présentation
- Auteur(s)
Lo stato attuale del dibattito in filosofia e neurobiologia
La struttura logica della rappresentazione mentale
Ontologia sociale e linguaggio
Negli ultimi anni Searle ha prodotto una teoria che delinea le caratteristiche fondamentali della realtà sociale in cui viviamo e degli oggetti che ne fanno parte. Questo libro espone con chiarezza straordinaria le posizioni di Searle e permette di seguirne gli approfondimenti e le evoluzioni. Anche chi ha meno familiarità con gli sfondi culturali a cui Searle si richiama – specie i risultati della neurobiologia e l'analisi linguistica – non potrà non stupire per la ricchezza e per la capacità di rispettare la complessità dei problemi di cui il testo dà prova. Searle inscrive la coscienza e la libertà entro un "naturalismo biologico" che però per non essere riduzionistico contempla la possibilità che vi siiano livelli diversi di descrizione dello stesso ambito di realtà. Il linguaggio è il luogo privilegiato per mostrare la relazione tra ciò che sta entro la mia mente e oggetti circostanti. Tra gli atti linguistici, che mostrano ricchezza e varietà di modi di adattarsi alla realtà, quello che più interessa oggi Searle è quello che sta all'origine della società. Infatti oltre alla capacità di rappresentare il mondo o di modificarlo, il linguaggio possiede la singolare possibilità performativa di creare un adattamento attraverso la semplice rappresentazione dell'adattamento stesso come già avvenuto. Dichiarando che "la seduta è tolta" non si "causa" la chiusura della seduta stessa, ma la si rappresenta come già conclusa. Attraverso il linguaggio si possono così imporre a cose e persone funzioni che prima non avevano, si generano cioè funzioni di status, come quando si dichiara che qualcuno è presidente degli Stati Uniti e, da allora in poi, gli si riconosce una serie di poteri reali.
Nato a Denver (Colorado) nel 1932, occupa un ruolo di primo piano nella comunità filosofica internazionale, ed è professore di filosofia del linguaggio e di filosofia della mente all’Università di Berkeley, in California, dove insegna dalla fine degli anni Cinquanta. Tra i suoi editori in italiano si ricordano Bompiani, Bollati Boringhieri, Cortina, Einaudi, Edizioni del Sole 24 Ore.
Filosofo e uomo politico italiano. Laureatosi in Filosofia teoretica con L. Pareyson nel 1967, ha insegnato presso le università di Torino, Roma “Tor Vergata” e del Piemonte Orientale, dove dal 2005 è direttore del Dipartimento di Studi Umanistici. Dopo aver soggiornato a lungo in Germania (Monaco, Friburgo, Berlino), dal 2001 al 2003 ha diretto l’Istituto italiano di cultura a Berlino. Nel 2006 ha fondato la Scuola di Alta Formazione Filosofica (SdAFF) di cui è direttore. È presidente dell’Associazione Italiana per gli Studi di Filosofia e Teologia (AISFET) e membro del direttivo nazionale della Società Filosofica Italiana (SFI), nonché Senior Fellow del Collegium Budapest. Ha tenuto conferenze nelle principali università italiane e straniere e ha all’attivo numerose pubblicazioni su studi di carattere storiografico, tra queste si ricordano Schiller: la totalita interrotta (1982), Modernità e memoria (1987), Nonostante il soggetto (1995), Il presente possibile (2005), La verità del sentimento (2008). Tra i numerosi libri che ha curato si ricorda Filosofia dell’avvenire (2010).
© Rosenberg & Sellier, 2009
Conditions d’utilisation : http://www.openedition.org/6540
- Collection
- Sur le même thème
- Du même auteur
-
Il soggetto di fronte all’assoluto
Dieter HenrichUgo Perone (éd.)Rosenberg & Sellier, 2008…
-
Il soggetto, l’etica, la politica
Charles LarmoreUgo Perone (éd.)Rosenberg & Sellier, 2008…
-
Filosofia e storia dell’Occidente
Emanuele SeverinoUgo Perone (éd.)Rosenberg & Sellier, 2010…
-
Saggi di fenomenologia responsiva
Bernhard WaldenfelsUgo Perone (éd.)Rosenberg & Sellier, 2011…
-
Même pas mort!
Alà Baylac FerrerPresses universitaires de Perpignan, 2016… -
Aspects grammaticaux et discursifs
Mireille Bilger, Laurie Buscail et Françoise Mignon (dir.)Presses universitaires de Perpignan, 2017…
-
Studi sulla citazione in contesto europeo ed extraeuropeo
Monica Barsi et Laura Pinnavaia (dir.)Ledizioni, 2019… -
Invariants et variations
Catherine Kerbrat-Orecchioni et Véronique Traverso (dir.)ENS Éditions, 2008…
-
Le face à face distanciel
Christine Develotte, Richard Kern et Marie-Noëlle Lamy (éd.)ENS Éditions, 2011… -
Travaux d’histoire et d’épistémologie
Françoise DesbordesGeneviève Clerico, Bernard Colombat et Jean Soubiran (éd.)ENS Éditions, 2007…
-
Florence Lautel-Ribstein (dir.)Artois Presses Université, 2022…
-
Danielle CorbinPresses universitaires du Septentrion, 1991…
-
De la vigilance chrétienne en temps de crise
Jean-Louis Schlegel, Ugo Perone, André Paul et Jean-Claude EslinPresses de l’Université Saint-Louis, 1994…
-
Il soggetto, l’etica, la politica
Charles LarmoreUgo Perone (éd.)Rosenberg & Sellier, 2008…
-
Il soggetto di fronte all’assoluto
Dieter HenrichUgo Perone (éd.)Rosenberg & Sellier, 2008…
-
6. Tragico greco, tragico cristiano e nichilismo. Non nominare il nome di Dio invano
In Ugo Perone, Coscienza, linguaggio, società
…
-
5. Sacralizzazione e desacralizzazione. Potere politico e interpretazione religiosa
In Ugo Perone, Coscienza, linguaggio, società
…
-
3. Prospettive empiriche nella ricerca sul se e la coscienza
In Ugo Perone, Coscienza, linguaggio, società
…
Lire

Coscienza, linguaggio, società
Vérifiez si votre institution a déjà acquis ce livre : authentifiez-vous à OpenEdition Freemium for Books.
Vous pouvez suggérer à votre bibliothèque/établissement d’acquérir un ou plusieurs livres publié(s) sur OpenEdition Books.
N'hésitez pas à lui indiquer nos coordonnées :
OpenEdition - Service Freemium
access@openedition.org
22 rue John Maynard Keynes Bat. C - 13013 Marseille France
Vous pouvez également nous indiquer à l'aide du formulaire suivant les coordonnées de votre institution ou de votre bibliothèque afin que nous les contactions pour leur suggérer l’achat de ce livre.
Merci, nous transmettrons rapidement votre demande à votre bibliothèque.
Keywords
Mots clés
Parole chiave
Coscienza, linguaggio, società
Référence électronique du livre

Coscienza, linguaggio, società
Partager
- Courriel