Altrenapoli
|Vedere il male
Gomorra di Matteo Garrone
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques et institutions qui l'ont acquis dans le cadre de l'offre OpenEdition Freemium for Books. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.
Extrait du texte
Dai tempi di Mani sulla città di Rosi non si vedeva un’immagine di Napoli così priva di retorica: e pochi avevano descritto una realtà così intrisa di tragedia, di destino irredento. Gomorra non è solo la rappresentazione realistica di un sistema criminale. La Napoli di Garrone è come la Grecia di Anghelopoulos o la Sicilia di Straub: una forma di vita che a ogni piega nasconde un rinvio o un simbolo e in questo caso i segni ci rimandano al dominio claustrofobico di un dominio senza varchi.
La macchina da presa viene spesso portata a mano, in un esplicito richiamo al cinema verità, a ridosso dei personaggi, dei loro gesti e volti, muovendosi in orizzontale: cifra stilistica di un universo senza apertura, chiuso nell’immanenza delle situazioni e dei corpi. La camorra è una costruzione criminale: ma così totale e impenetrabile da sembrare una seconda natura. Perfino i sogni assumono una forma omogenea al «sistema». Il coraggio cieco, l’illimitato desiderio di potenza, che animano i due...
© Rosenberg & Sellier, 2019
Lire
Accès exclusif
Suggérer l'acquisition à votre bibliothèque