Desktop versionMobile version

Maschi in crisi?

 | 
Stefano Ciccone

6. Che sesso ha il populismo sovranista?

Full text

1L’ostilità verso gli stranieri e verso le vite che non corrispondono alla norma cresce insieme ai nazionalismi, le spinte all’egoismo, alla competizione, alla diffidenza. Spesso i maschi sono al centro di queste tensioni: “uomini forti” a cui affidarsi, uomini che difendono le donne da altri uomini, uomini tutori della norma. Il fantasma del maschile attraversa continuamente la scena pubblica ma è talmente “naturalizzato” da risultare invisibile nelle nostre riflessioni sulla democrazia e la sua crisi. Lo abbiamo incontrato nel berlusconismo con l’uomo che fa del desiderio sessuale la misura del proprio successo come imprenditore, e poi nella figura del severo professore che riporta all’ordine la società che aveva “troppo goduto”, infine nel “capitano”, che mescola il richiamo al buon senso paternalista alla promessa di protezione contro l’invasione e i complotti stranieri, e sdogana la rivendicazione dell’egoismo rancoroso frustrato contro la superiorità del buonismo politicamente corretto: prima noi, “prima gli italiani” come “America First”.

2Una riflessione maschile e sul maschile può contribuire a comprendere quello che sta avvenendo?

  • 1 Michael Kimmell, Angry White Men: American Masculinity at the End of an Era, New York, Nation Book (...)

3C’è un nesso molto stretto tra le spinte xenofobe, nazionaliste e scioviniste che attraversano la politica mondiale e i fantasmi e le frustrazioni che attraversano il mondo maschile, anche se resta spesso relegato al rango di notazione di colore, di battuta ironica sull’infantilismo della gara tra il presidente statunitense e coreano a “chi abbia il pulsante nucleare più grosso”. Anche guardando al nostro paese, è ormai impossibile ignorare il carattere sessuato delle paure e delle frustrazioni su cui le politiche razziste e di destra giocano la loro egemonia sul senso comune. Coglie questo nesso il sociologo Michael Kimmell, che, nel suo libro dal titolo significativo Angry White Men1 prevedeva la vittoria di Trump mostrandone la relazione con la rabbia e la frustrazione maschile. La “rabbia maschile” torna nell’analisi che il sociologo spagnolo Lionel S. Delgado fa dell’avanzata di Vox, il movimento di destra in Spagna, in cui ci mette in guardia circa l’importanza di prendere sul serio questa rabbia maschile:

Una materia prima politica molto volatile che può porsi alla base di movimenti molto virulenti. Una rabbia che non è casuale ed estemporanea: varia da caso a caso, ma si potrebbe dire che derivi da una sensazione di disagio e mancanza di senso del proprio posto nel mondo.

4La sua domanda riguarda anche noi:

  • 2 Lionel S. Delgado, Enfadados con todo: Vox y la masculinidad, El Salto, 9.12.2018, http://www.elsa (...)

Cosa succede agli uomini perché trovino nella destra radicale una nicchia di fiducia? Cosa dice o fa l’estrema destra per connettersi con un elettore maschio? […] La precarizzazione e l’accesso delle donne nel mondo del lavoro, la loro libertà sessuale, il mutamento delle famiglie, mostrano la crisi dei modelli tradizionali di mascolinità – dal capofamiglia che “porta i soldi a casa”, al padre tradizionale fino ai ruoli nella sessualità – in questa crisi cresce la capacità attrattiva delle retoriche conservatrici.2

5Le politiche conservatrici, le spinte nazionaliste incontrano le pulsioni a riaffermare una “sovranità” contro un mondo percepito come ostile e minaccioso e le reazioni a un cambiamento vissuto come minaccia al proprio ruolo e alla propria identità, tensioni che attraversano le nostre società nel loro complesso ma toccano in modo più specifico gli uomini.

  • 3 Id., Políticas del resentimiento: el sujeto político que emerge de la rabia masculina, El Salto, 2 (...)

Se prima i codici sessisti facevano parte della politica in modo implicito ora sembra che il “machismo”, la categoria degli “uomini arrabbiati” si stia armando politicamente […] Il riferimento esplicito alla “condizione maschile” diviene punto di aggregazione di un “nuovo soggetto politico conservatore.3

6Non si tratta, dunque, dell’eterno ritorno di pregiudizi e di modelli tradizionali, della ripetizione di modalità paternalistiche e misogine che hanno plasmato anche in passato linguaggi e forme della politica.

7Il maschile emerge come “parte”, come gruppo sociale, e non come contesto egemone indiscusso.

8L’analisi di Delgado fa ricorso a una famosa frase di Gramsci:

Quando il vecchio non muore e il nuovo stenta a nascere nascono i mostri. E in questo vecchio che stenta a morire – anche se i vecchi modelli diventano fatiscenti – e questo nuovo che non trova riferimenti per esprimersi, si agita il maschile producendo spinte contraddittorie e distruttive.

9È ovviamente difficile, per questi movimenti, affermare una “superiorità maschile” o il semplice ritorno al passato, per questo una parte del femminismo legge queste come espressioni “post-patriarcali”. La “reazione” maschile, che anche quando si fa violenta e oppressiva produce un vittimismo aggressivo che fa leva su un senso di frustrazione e sullo sgretolarsi di un universo simbolico e valoriale, ha un evidente parallelismo con le attuali spinte xenofobe e populiste. Non abbiamo l’affermazione sicura e lineare della superiorità maschile e di un mondo coerente di dominio e nemmeno la riproposizione del suprematismo bianco degli anni Cinquanta, ma la torsione aggressiva e ostile di un’insicurezza, di una rappresentazione vittimistica di fronte a un “complotto” di cui si sarebbe vittime: gli italiani discriminati da leggi e interventi sociali a sostegno degli stranieri, gli uomini discriminati e denigrati dal femminismo e dalle “pari opportunità”, ma anche il vittimismo contro l’Occidente su cui fa leva l’estremismo islamista.

  • 4 Giorgia Serughetti, L’asse Salvini-Orban minaccia la libertà delle donne, non solo migranti, femmi (...)

10Il vittimismo offre un argomento più spendibile: si può impugnare, stravolgendola, la finzione dell’uguaglianza per reclamare un’astratta “parità di trattamento” che non rimuove le disparità ma le occulta, le ignora. È il caso delle rivendicazioni delle associazioni di padri separati che il senatore Simone Pillon strumentalizza nel disegno di legge del 2018 che porta il suo nome, proponendo, come osserva Giorgia Serughetti, “la finzione di una famiglia dove i carichi di lavoro domestico e di cura sono equamente distribuiti tra i due genitori, e i loro redditi pari o molto simili”4, per sostenere, in realtà, un ritorno all’indietro e alla famiglia tradizionale.

Il crollo dell’individuo sovrano e la nostalgia

11Ma perché la crisi sociale colpisce specificamente l’identità maschile? Perché i richiami “sovranisti” in risposta alla percezione di precarietà, vulnerabilità e insicurezza, esercitano una seduzione particolare sugli uomini?

12Il modello del maschio, bianco, adulto, eterosessuale, produttivo, padrone di sé è stato riferimento nella stagione neoliberista di affermazione dell’individualismo proprietario, del sogno del cittadino imprenditore di se stesso. I “sovranismi” hanno colto l’angoscia emersa quando il sogno e la promessa neoliberisti che incitavano a competere, a rompere le reti sociali per emergere (“arricchisciti, sii imprenditore di te stesso”), si sono ribaltati, con la crisi, nel loro opposto: l’incubo di un individuo colpevolizzato del proprio fallimento e solo di fronte alla propria vulnerabilità: “se sei disoccupato è perché non sai trovare lavoro, se sei obeso è perché non sai mangiare, se sei malato è colpa del tuo stile di vita…”.

13Se, come afferma Dominijanni,

qualcuno avesse dato ascolto all’incertezza invece di rimuoverla nella narrativa trionfale della ripresa e alla precarietà invece di annegarla nella retorica delle start up. Se qualcuno, nella crisi, avesse fatto appello alla solidarietà invece che all’autoimprenditorialità e alla competitività. Se le responsabilità del debito accumulato fossero ricadute su chi di dovere invece che su un senso di colpa collettivo deprimente e mortifero [la crisi avrebbe potuto avere un’elaborazione differente.] A incattivirci, prima del sovranismo è stato il neoliberalismo, di cui il sovranismo è solo l’effetto perverso… il crollo dell’illusione psichica dell’io sovrano seguirà immancabilmente.5

14Questa ingiunzione a essere padroni di sé e a rimuovere il proprio essere parte di reti sociali e relazioni di cura, vale per tutti e tutte, ma prioritariamente per i maschi “a cui chiediamo di emanciparsi dalle cure materne per diventare uomini, di bastare a se stessi, portare i soldi a casa”, fondare nel lavoro e nella performance sociale la propria identità.

15Lo scontro tra fronte liberista e populista ha dunque dei riferimenti a modelli di mascolinità differenti ma ugualmente interni alla storia patriarcale: da un lato il modello dell’individuo razionale, l’individualismo proprietario che sposa il governo tecnocratico della realtà, considerando le relazioni come dei residui, e dall’altra il richiamo all’identità gerarchica ed escludente, alla tradizione. Contro la “rottura” rappresentata da Trump il “politicamente corretto” di Clinton interno all’establishment si è rivelato perdente, come sarebbe perdente opporre, in Europa, Macron a Salvini e Orban.

16È impossibile stare in questa contesa in una posizione non subalterna se non si è capaci di pensare un’idea di libertà diversa dal modello neoliberale e un’idea di identità diversa da quella che si rifugia nelle appartenenze omologanti.

17L’indagine 2018 del Censis sullo stato del paese osserva come “il sovranismo” non si riduca alla “nostalgia della sovranità nazionale ‘usurpata’ dall’Unione europea e dell’invocazione della sovranità popolare ‘usurpata’ dalle élite”, ma riguardi “una certa mentalità, certi sentimenti e comportamenti, una certa configurazione degli individui”. Ida Dominijanni nota come questo riferimento alla dimensione “psichica” degli individui ometta di chiamare in causa i maschi e aggiunge che non basta il riferimento alla crisi economica per comprendere questa reazione, ma è necessario vedere come “il discorso politico abbia un effetto nella crisi sociale”, cioè come le rappresentazioni incidano sul modo in cui viviamo la crisi e rispondiamo a essa:

  • 6 Ivi.

Il discorso sovranista ha generato il suo soggetto, fatto a immagine e somiglianza dello stato sovrano perduto che evoca. L’uno e l’altro, lo stato e il soggetto, si sentono assediati da invasori alieni e minacciosi, l’uno e l’altro erigono muri a difesa dei propri confini, l’uno e l’altro nascondono dietro maschere fortificate e irrigidite, la loro vulnerabilità e la loro dipendenza da altro e da altri. La forza – e la trappola – del sovranismo sta precisamente qui: nel creare un’illusione di forza e di autonomia, dello stato, del popolo e dell’individuo, a copertura della loro fragilità.6

18Un’illusione a cui noi uomini siamo potentemente indotti. Si tratta, però, di “maschere macabre, ma provvisorie, e caduche”, a cui, come osserva Dominijanni, la mobilitazione delle donne oppone “la pluralità contro la finzione unitaria del popolo, l’interdipendenza contro la mascherata della sovranità”.

19Il “popolo” si dimostra un’astrazione che nega le vite delle persone e impone modelli identitari che non hanno nulla a che fare con la realtà: un popolo fatto da “padri di famiglia”, lavoratori e donne madri. Emerge così quanto sia arretrata e ingenua la contrapposizione tra diritti sociali (la materialità del riferimento al lavoro e la scientificità dei rapporti economici, degli interessi) e diritti civili che invece rimanderebbero a “sovrastrutture”. Per comprendere la crescita delle destre non è sufficiente considerare le scelte economiche e gli interessi rappresentati, ma è necessario riconoscere la centralità delle rappresentazioni e degli elementi simbolici.

20In fondo la polemica contro i radical chic non è nuova: “Stare dietro alle femministe, ai gay, o peggio il sentimentalismo verso i diritti degli stranieri ci allontana dalle classi popolari e dai loro veri bisogni”. Questa retorica non solo non vede che le cosiddette “classi popolari” sono largamente composte da donne, omosessuali e lavoratrici e lavoratori stranieri, ma, ostentando una presunta “radicalità”, si mostra incapace di riconoscere differenti strutture di potere che agiscono nella società e di metterle a critica. Farle oggetto di processi di trasformazione e consapevolezza.

21Non vedere che lo stigma omofobo, la misoginia, l’inferiorizzazione e demonizzazione dello straniero sono parte di un apparato di potere e di dominio e non temi “borghesi”, vuol dire rinunciare a pensare in termini radicali di trasformazione: alludere al conflitto senza rendersi conto di restare interni a un ordine simbolico dominante.

22Purtroppo anche a sinistra emerge la tentazione di dare una risposta che assume il riferimento simbolico della sovranità senza metterne in discussione le radici. Nell’appello dell’associazione sovranista di sinistra “Patria e Costituzione”, per esempio, si legge:

Poiché il regime di “libera concorrenza”, costruito sul paradigma individualista del liberismo, ha reciso ogni legame sociale e generato solitudini impoverite e domanda di protezione, ritorna di straordinaria attualità la ricostruzione di comunità politica. Il bisogno di patria, la necessità di riconoscersi in una comunità riemerge imprescindibile.7

23Non si assumono le spinte identitarie come rivelatrici di un bisogno a cui dare risposte diverse dalla retorica della patria, ma si insegue un senso comune accettandone il simbolico di riferimento.

24Le strategie politiche di risposta alle spinte xenofobe rischiano di mescolare subalternità e “doppiezza” assumendo il riferimento simbolico della sovranità senza metterne in discussione le radici e la dimensione inconscia del richiamo alle paure, senza mettere in discussione le rappresentazioni su cui sono costruite (“meglio se impugno io i respingimenti, meglio se impugno io il bisogno della patria che non lasciarlo alla destra”).

25Ma non è possibile misurarsi con la dimensione “inconscia” delle emozioni, delle paure, delle proiezioni e dei desideri che agisce in politica, senza la capacità di cogliere la potenza della dimensione simbolica. I riferimenti non sono neutri e disponibili a essere usati e manipolati: ci agiscono più o meno inconsapevolmente. Così, non si può riscoprire la Patria senza essere consapevoli di cosa questo riferimento porti con sé: la terra dei padri.

Notes

1 Michael Kimmell, Angry White Men: American Masculinity at the End of an Era, New York, Nation Books, 2013.

2 Lionel S. Delgado, Enfadados con todo: Vox y la masculinidad, El Salto, 9.12.2018, http://www.elsaltodiario.com/vox/enfadados-con-todo-vox-masculinidad.

3 Id., Políticas del resentimiento: el sujeto político que emerge de la rabia masculina, El Salto, 23.1.2019, http://www.elsaltodiario.com/masculinidades/politicas-del-resentimiento-en-torno-al-hombre-como-nuevo-sujeto-politico.

4 Giorgia Serughetti, L’asse Salvini-Orban minaccia la libertà delle donne, non solo migranti, femministerie, 29.8.2018, https://femministerie.wordpress.com/2018/08/29/lasse-salvini-orban-minaccia-la-liberta-delle-donne-non-solo-migranti/

5 Ida Dominijanni, L’io sovrano del Censis, Internazionale, 8.12.2018, http://www.internazionale.it/opinione/ida-dominijanni/2018/12/08/io-sovrano-censis.

6 Ivi.

7 http://www.patriaecostituzione.it/2018/08/30/hello-world/.

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search