Morfologia di Eros
|Elogio dell’avventura
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques et institutions qui l'ont acquis dans le cadre de l'offre OpenEdition Freemium for Books. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.
Extrait du texte
La prima questione da affrontare a tal riguardo potrebbe essere così formulata: rientra nei canoni della tradizione filosofica indagare il tema dell’avventura e argomentarne a suo favore? Quali altre questioni limitrofe essa chiama può chiamare in causa? «Perché l’avventura? E a che serve filosofarvi sopra? In che cosa l’avventura è caratteristica della modernità?» – si domanderà Vladimir Jankélévitch, uno dei pochi filosofi contemporanei a cimentarsi con essa. Rispondere a tale questione comporta una parziale rilettura della tradizione metafisica, riportando in auge alcuni aspetti per lo più negletti o subordinati al suo interno. Ma, ben più radicalmente, tentare di delineare una filosofia dell’avventura significa elaborare una vera e propria filosofia dell’esistenza, al di là delle categorie proposte e analizzate dai suoi fautori più autorevoli, cioè Heidegger, Jaspers e Sartre.
Intendiamo identificare l’avventura come il tratto distintivo dell’intera esistenza, non un suo aspetto ...
© Rosenberg & Sellier, 2019
Lire
Accès exclusif
Suggérer l'acquisition à votre bibliothèque