Versión clásicaVersión móvil

Amore e odio per l’Europa

 | 
Domenica Cosenza
, 
Marco Focchi

L’Europa alla prova dell’odio

Éric Laurent

Texto completo

1Il precedente Forum Europeo si è tenuto a Bruxelles il 1° dicembre 2018, con il titolo I discorsi che uccidono. Quel giorno a Parigi, l’atto III del movimento dei gilets jaunes dava luogo a scene di violenza e di distruzione mai viste dal 1968, attentando non solo ai beni materiali, ma anche a simboli come l’Arco di Trionfo.

2Le forze della repressione hanno risposto con un arsenale all’altezza della situazione. Al terzo mese di vita di questo movimento, il bilancio è di 2000 feriti a causa di granate e lancio di lacrimogeni, 1800 condanne pronunciate dalla giustizia e 1400 persone in attesa di giudizio. I primi morti sono quelli delle barricate improvvisate, burrascose, che hanno provocato incidenti, mentre i conducenti erano presi dal panico durante il controllo dei veicoli. Fin qui fortunatamente non è stato causato alcun decesso dall’azione diretta delle forze dell’ordine. Una granata inesplosa ha tuttavia ferito mortalmente un’anziana signora che stava chiudendo le finestre di casa sua.

3Il 14 febbraio l’Unione Europea è intervenuta in questo movimento. Con una risoluzione votata da 438 deputati favorevoli, 78 contrari e 87 astenuti, i deputati europei hanno «denunciato il ricorso a interventi violenti e sproporzionati da parte delle autorità pubbliche in occasione di proteste e manifestazioni pacifiche». Anche l’Italia è intervenuta. Intervistando uno tra i più violenti dei gilets jaunes in occasione del viaggio di Di Maio, venuto a incontrarli, La7, canale televisivo italiano, ha contribuito a far conoscere meglio i componenti di questo movimento in Francia.

  • 1 M. Focchi, Odio implacabile e amori prudenti, in questo volume.
  • 2 P. Boucheron, De l’experiénce et de ses passée disponibles, corso dell’8 gennaio 2019 al Collège d (...)
  • 3 Ibidem, trad. nostra.
  • 4 B. Croce, citato da P. Ory, Peuple souverain. De la révolution populaire à la radicalité populiste(...)

4Di cosa si tratta nel movimento dei gilets jaunes? Il riferimento all’Europa nelle sue due facce, di angelo e di bestia, citando Marco Focchi1, invita a «non cedere alla frenesia dell’analogia, come se un’insurrezione non potesse che ripetersi in un’altra, come se la storia fosse un succedersi eroico o drammatico di reincarnazioni»2. Specialmente in un paese che ha tendenza a sovrapporre la propria storia nazionale alla storia universale, parlare di Europa consente di percepire in alcuni movimenti europei analoghi «i futuri possibili» di questa insurrezione3. A Umberto Eco piaceva citare l’espressione di Benedetto Croce secondo la quale «ogni vera storia è storia contemporanea»4. Ciò che c’è di contemporaneo in questi movimenti è incontestabilmente l’Europa.

  • 5 Cfr. G. Lami, L’adesione all’Europa: crisi o rilancio?, in questo volume.

5Dallo scorso dicembre l’Europa non ha smesso di essere attraversata da movimenti dimostrativi di una novità e di un’ampiezza ben note, a ovest come a est. Giulia Lami ha ragione nel sottolinearlo5: Italia, Andalusia, Ungheria, Polonia, Ucraina… sono legate.

  • 6 J. Confavreux, Gilet jaunes: la querelle des interprétations, “Médiapart”, 18 gennaio 2019.
  • 7 Cfr. S. Kauffmann, Quel que soit le meurtrier du maire de Gdansk, c’est l’escalade de la haine dan (...)

6Al di là della «guerra delle interpretazioni»6 che suscitano questi movimenti eterogenei, i commentatori ne sottolineano uno dei tratti: la violenza. A est, l’assassinio del sindaco di Gdansk, domenica 13 gennaio 2019, da parte di uno squilibrato che gli ha inferto parecchie coltellate, segna un momento culminante7.

  • 8 Ibidem.

7È l’occasione di ricordare che una settimana prima del referendum sulla Brexit, nel 2016, la deputata laburista Jo Cox era stata uccisa in circostanze simili. Ma ciò che è nuovo è questa tela di fondo, intessuta di odio, di collera, di rancore, che si estende da ovest ad est. La si ritrova in Polonia, nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Italia, in Ungheria. La si scopre in Francia dove, quando si incontrano per il Consiglio dei ministri, i membri del governo si dedicano a un nuovo rituale, quello di comparare la raffinatezza – o no – delle ultime minacce di morte che sono state loro rivolte8.

  • 9 A. Duhamel, Le triomphe de la haine en politique, “Libération”, 9 gennaio 2019, trad. nostra.
  • 10 A. Leclerc, A. Mesre, Des “gilets jaunes” devraient présenter une liste aux européennes, “Le Monde (...)

8Un commentatore centrista, agguerrito, della vita politica francese, sottolinea bene questo punto: «Maggio 1968, per prendere solo l’esempio più celebre, è stato ben più violento di ciò che succede oggi […] La novità, la differenza, la specificità del periodo attuale non è la violenza, ma l’odio e, peggio, l’odio generale. Poiché l’odio lo si ritrova tanto nei discorsi sprezzanti e caricaturali di quelli che governano, quanto nelle invettive e nelle minacce dei gilets jaunes che si scatenano attraverso le reti sociali e si lanciano in una sorta di competizione per vedere chi sarà il più radicale, il più eccessivo, il più provocatore… Qui la banalità della violenza scompare dietro la virulenza dell’odio»9. Sembra che l’Europa come istituzione sia lontana dalle preoccupazioni di questi movimenti che si affermano a livello degli stati e prendono volentieri un versante nazionalista nella denuncia dei governi. L’Europa sembra lontana da queste passioni. Potrebbe rallegrarsene. Sarebbe un errore. Essa è, sulla tela di fondo, un oggetto di passione negativa presente nella storia e nell’attualità di queste manifestazioni in cui si esprimono l’odio e la volontà populista di resistere alle élites. Nel tentativo di costituire una lista dei gilets jaunes, dichiarano: «Non vogliamo più subire le decisioni delle istanze europee e i diktat delle caste di finanzieri e burocrati che hanno dimenticato la cosa più importante: l’uomo, la solidarietà, il pianeta»10.

  • 11 In Francia, uno dei gilets jaunes, Étienne Chouart, si mostrava in pubblico nel 2013-2014 con dei (...)

9Il rifiuto della Costituzione europea per referendum in Francia e in Olanda, nel maggio-giugno 2005, è stato – Giulia Lami lo sottolinea – l’inizio della crisi di fiducia dei “popoli” nelle élites europee, e questo tre anni prima della grande crisi dei mutui subprimes. L’opposizione tra il popolo e le élites ha un effetto devastante sulla fiducia verso coloro che sono stati incaricati di governare. E l’UE attraverso la propria burocrazia, addirittura attraverso i propri parlamentari, porta in qualche modo all’apice l’incarnazione di una élite multinazionale11. In termini psicoanalitici diremmo che il rifiuto populista delle élites fa vacillare il transfert nel soggetto supposto sapere governare, che è a fondamento del progetto europeo.

10*

  • 12 P. Valéry, Varietà, Milano, Rizzoli, 1971, capitolo La crisi dello spirito, II lettera.
  • 13 Ibidem.

11L’Europa è stata amata come soggetto supposto sapere. Paul Valéry, al termine dalla prima parte della grande guerra civile europea, esaminava lucidamente ciò che voleva ancora dire Europa. Riduceva la sua civiltà a una strana proprietà fisica: «Le altre parti del mondo hanno avuto civiltà ammirevoli, poeti di prim’ordine, costruttori e perfino sapienti. Ma nessuna parte del mondo ha posseduto questa proprietà fisica: il più intenso potere emissivo unito al più intenso potere assorbente. Tutto è venuto all’Europa e tutto ne è venuto. Quasi tutto»12. Questo «quasi tutto» è essenzialmente per Valéry la matematica. Husserl, sebbene matematico, metteva a questo primo posto la filosofia come disciplina critica inventata dall’Occidente – come nota Vittorio Morfino. Valéry formula d’altronde in termini matematici la sua versione della Krisis: «Pretendevo che l’ineguaglianza così a lungo osservata a beneficio dell’Europa dovesse per i suoi effetti mutarsi progressivamente in ineguaglianza di senso contrario. Questo designavo con il nome ambizioso di teorema fondamentale»13. Per completare Valéry o Husserl, diremmo che l’Europa ha permesso d’inventare la disciplina critica delle forme del godimento che è la psicoanalisi.

  • 14 Cfr. F. Capelli, Europa delle identità e delle differenze, in questo volume.
  • 15 A. de Tocqueville, Sulla democrazia in America, t. II, “Democrazia come dispotismo”, IV parte, cap (...)
  • 16 G. Mormino, La neolingua antieuropeista, in questo volume.

12Il movimento desegregativo, percepito allo stato nascente da Valéry nel suo «teorema fondamentale» ha permesso, alla fine della seconda parte della guerra civile europea (la Seconda guerra mondiale), la serie di movimenti di emancipazione e di decolonizzazione che andavano a segnare in contrappunto la ricostruzione dell’Europa (i Trent’anni Gloriosi) e il suo compimento, la distruzione del muro di Berlino nel 1989. Ferruccio Capelli ci mostra in maniera magistrale questi sviluppi, sino alla follia tecnodigitale attuale14. I cittadini degli stati-nazione dell’Europa tuttavia, sono scontenti; sentono questa unione come un potere dolce e tentacolare, che sfugge ai voti democratici e vuole costringerli per il loro bene. Rimproverano all’Europa di essere di fatto uno stato alla seconda potenza. Alexis de Tocqueville, in un insight penetrante, ha messo in luce la necessaria tendenza dello stato democratico a preoccuparsi del benessere di ciascuno. «Al di sopra di essi si eleva un potere immenso e tutelare, che solo si incarica di assicurare i loro beni e di vegliare sulla loro sorte. È assoluto, particolareggiato, regolare, previdente e mite. Rasomiglierebbe all’autorità paterna se, come essa, avesse lo scopo di preparare gli uomini alla virilità, mentre cerca invece di fissarli irrimediabilmente nell’infanzia, ama che i cittadini si divertano, purché non pensino che a divertirsi. Lavora volentieri al loro benessere, ma vuole esserne l’unico agente e regolatore; provvede alla loro sicurezza e ad assicurare i loro bisogni, facilita i loro piaceri, tratta i loro principali affari, dirige le loro industrie, regola le loro successioni, divide le loro eredità; non potrebbe esso togliere interamente loro la fatica di pensare e la pena di vivere?»15. Questa descrizione dello stato-nazione democratico potrebbe perfettamente applicarsi alle lagnanze dei cittadini degli stati europei nei confronti dell’UE. All’Europa viene rimproverata una logica di stato emancipata, fuori-territorio. Gianfranco Mormino ci ha fatto conoscere l’Europa di cui parla la lingua degli anti-Europeisti16. Si accusa l’Europa di non poter arrestare questa logica implacabile, bloccarla o distruggerla. Si fa fatica ad abbandonarla – il Regno Unito ne fornisce un feuilleton patetico. L’Unione resta, è qui per durare, e diventa, per questa stessa ragione, oggetto di passioni sempre più forti. L’oggetto europeo non si definisce più soltanto attraverso un progetto cognitivo, è diventato oggetto di passioni. La trasformazione è stata misconosciuta finché era l’amore che accompagnava il passaggio delle competenze degli stati verso una burocrazia supposta saper guidare l’avvenire dei piccoli stati-nazione che formano il mosaico europeo. L’Europa era il nome di questo soggetto supposto saper fare in modo da rimediare alla minaccia dell’insignificanza che colpiva i sopravvissuti della catastrofe che aveva disfatto l’impero europeo.

  • 17 A. Kojève, L’Empire latin (Esquisse d’une doctrine de la politique française) (27 août 1945), “La (...)
  • 18 J. Creel, É. Laurent, J. Le Cacheux, The Euro at 20 and the futures of Europe, “Social Europe”, 12 (...)
  • 19 D. Tarizzo, One-size.fits-all, in questo volume.

13Alexandre Kojève ha tentato di dare una base alla trasformazione dello stato-nazione a opera di un agente super-statale, che chiamava, secondo i suoi desideri, la forma «impero». Per lui l’uniformazione dei modi di vita a opera della civiltà scientifica non poteva essere realizzata senza resto. Resterebbe un modo di vita differenziato, resistente alle procedure dello Stato universale omogeneo e scientifico. Tra questo Stato universale effettivo, lontano, e la fine delle Nazioni, Kojève sosteneva che «l’epoca è degli imperi», degli imperi la cui unità è un modo di vita. Secondo lui, al modo di vita latino si oppongono quello dell’«impero slavo-sovietico» e quello del blocco anglosassone, al quale egli pensa che si aggiungerà molto presto la Germania «perché l’ispirazione protestante dello stato prussiano-tedesco lo avvicina agli stati anglosassoni moderni, nati anch’essi dalla Riforma, e l’oppone agli stati slavi di ispirazione ortodossa»17. L’Europa si trova oggi divisa, tra i paesi del Nord e quelli del Sud, secondo una prospettiva che corrisponde abbastanza bene all’idea di Kojève. Quanto alla forma impero, alcuni hanno potuto sostenere che dopo la creazione dell’euro secondo gli standard del marco tedesco (ordoliberismo ed economia neoclassica18), poi con il Trattato di Nizza del 2001 (preliminare all’allargamento a 27), che fa entrare nell’UE tutto l’hinterland tedesco dei paesi dell’Est, la conduzione di fatto della cancelliera tedesca per quattordici anni non ha dato all’Europa altra logica che quella dell’impero tedesco. Con il solo effetto di accrescere senza interruzione le disparità tra i paesi del Nord e quelli del Sud, senza la possibilità di flettere la politica di un agente sovrastatale, che si vive come un vero e proprio ossimoro, un “impero democratico tedesco”. Davide Tarizzo valorizza questa prospettiva19.

  • 20 F. Capelli, Europa delle identità e delle differenze, in questo volume.

14Il momento attuale dell’Europa segna precisamente la fine dell’epoca di questa conduzione di fatto, poiché questo impero è stato rifiutato tanto dal fenomeno Brexit quanto dall’impennata di una reazione nazionalista in tutti gli stati dell’Unione. Ferruccio Capelli illustra bene per noi i fondamenti di questa logica20.

Lo stato della libido dell’Unione giudicata da se stessa e dai suoi amici

  • 21 J. Creel, É. Laurent, J. Le Cacheux, The Euro at 20 and the futures of Europe cit.

15I sondaggi dell’elezione del Parlamento europeo dal 23 al 26 maggio 2019 nei diversi paesi membri, lasciano pensare che i partiti che si riallacciano alle correnti nazionaliste possano raccogliere un quarto dei 705 seggi da coprire, contro il quinto di oggi. Queste correnti nazionaliste poggiano sul fatto che la costituzione del “grande mercato” ha prodotto un effetto paradossale di dislocazione territoriale all’interno degli stati. Il gap di sviluppo economico tra regioni ricche e povere in ciascuno stato è più elevato che il gap tra paesi21. Questo gap è vissuto come un effetto della mondializzazione e dunque dell’Europa.

  • 22 L. de Barochez, Dissiper le brouillard européen, “Le Point”, 7 gennaio 2019, trad. nostra.

16Inoltre, «la spinta eurofoba all’interno dell’Unione si raddoppia con sfide inedite all’esterno»22. Il 15 luglio 2018, il presidente degli Stati Uniti ha fatto passare l’Unione dal rango di alleato a quello di «avversario», e il ministro degli Affari esteri americano, Mike Pompeo, segretario di stato, si è interrogato il 4 dicembre 2018 a Bruxelles sull’interesse degli stati europei a restare nell’Unione. Mike Pompeo non è Donald Trump. Si è diplomato con il massimo dei voti a Harvard ed è uscito maggiore dall’Accademia di West Point. È un duro, ma diplomato e coerente. È seguito da tutta una parte dell’élite repubblicana americana, in particolare per ciò che concerne la necessità di fermare l’ascesa della Cina e di mettere l’Europa al passo.

  • 23 R. Haas, citato da A. Frachon, L’Union européenne est une joueuse de fond de court, “Le Monde”, 27 (...)
  • 24 A. Frachon, L’Union européenne est une joueuse de fond de court cit., trad. nostra.

17Richard Haas, borsista Cecile Rhodes (come Clinton), dottore in filosofia a Oxford, autore di dodici libri sugli affari esteri, presidente da sedici anni del think tank repubblicano del Consiglio delle Relazioni internazionali, «descrive un’Europa in sofferenza politica, senza leadership […]. Il futuro della democrazia, della pace, della prosperità in Europa, se ci si ferma a questo momento preciso della sua storia, sembra quanto meno incerto»23. Considera che l’UE «troppo lontana, troppo burocratica, troppo ispirata dalle élites e da troppo tempo, ha progressivamente perduto qualsiasi potere di seduzione nell’immaginario dei suoi popoli». È «politicamente ed economicamente frammentata» tra il Nord che va avanti, il Sud che soffre e l’Est che esita. Alain Frachon, che cita Richard Haas, constata la sua incapacità di «trovare un’intesa su veri grandi progetti – messa in valore sistematica di una base culturale unica, tassazione dei Gafa, armonizzazione fiscale in seno ai ventisette, preparazione di fronte alle ondate migratorie di domani, vero budget europeo e investimenti nell’economia del futuro. Non c’è libido comune per questo»24. È una questione di desiderio in panne, di libido svanita.

18Il risveglio della libido comune è compatibile con il desiderio di preservare il livello di competenza degli stati, nel quale possano essere prese decisioni importanti, mentre le decisioni a livello dei ventotto sono così difficili da prendere. Il nuovo funzionamento che può risvegliare la libido dev’essere compatibile con la scena del ménage e con le tensioni tra i membri. La libido e le sue incognite conflittuali sono molto più salutari della sola concorrenza implacabilmente mantenuta solo sul piano dell’utile.

  • 25 Cfr. G. Spazzali, L’Europa dai molti confini, senza un diritto comune, in questo volume.

19Per regolare questi diversi livelli di conflitto sarà necessario il Diritto positivo propriamente europeo – nel quale Giuliano Spazzali ripone le sue speranze25.

  • 26 Cfr. I Petronella, Generazione millenials: noi europei e orgogliosi di esserlo e E. Cazzaniga, Eur (...)

20Ripoliticizzare l’Europa è anche libidinizzarla mentre il soggetto supposto sapere è caduto. Le testimonianze di Irene Petronella e di Attilio Cazzaniga26, della generazione globalizzata, perennemente connessa a internet, Erasmus-euro, mostrano bene che questa passione può essere risvegliata. Un nuovo amore potrà prendere forma e dare un volto nuovo all’Europa, quello che essi tanto auspicano?

La tematica dell’amore e la questione delle passioni

  • 27 C. Ducourtieux, Budget italien: Bruxelles déterminée à tenir une lingue dure, “Le Monde”, 17 ottob (...)

21Dovremmo metter davanti l’amore? «Amo l’Italia», ha esclamato Jean-Claude Juncker nel corso di un’intervista concessa a un gruppo di media audiovisivi italiani, il 16 ottobre 2018, all’indomani dell’invio da parte dell’Italia del budget previsionale per il 2019 alla Commissione Europea. Allo stesso tempo, però, «c’è lì un divario tra ciò che fu promesso e ciò che è presentato oggi»27. Juncker aveva già anticipato che amava la Grecia, ma che sarebbe stato necessario sistemare bene i conti.

  • 28 C. Lequesne, Quitter l’Union européenne n’est plus possible: les dynamiques du Brexit, in B. Badie (...)

22L’amore è un sentimento strano, che può manifestarsi in modo differito e dopo tentativi di rottura. Per esempio l’opinione pubblica inglese non ha mai veramente amato l’Unione Europea e la passione attuale per il remain è un tipo davvero nuovo di pragmatica del sentimento. «Il politologo Stephen George ha parlato, in una formula rimasta celebre, di uno “stato poco cooperativo” (An Awkward Partner). Ha anche parlato della politica britannica nei confronti dell’UE come di una “politica della semi-indipendenza” [come le case], mentre l’anziano diplomatico Stephen Wall ha definito il Regno Unito come una “stranezza in Europa”. La Brexit affonda dunque le proprie radici in una traiettoria storica particolare e non soltanto nella recente ascesa dei populismi»28.

  • 29 “Fasciste”, “crétin”: Moscovici hausse le ton contre un eurodéputé italien d’extrême droite, “Le M (...)

23Per contro, sulla stessa linea dell’inventiva di Beppe Grillo, i salviniani in Italia hanno saputo mettere in scena l’odio per l’UE in modo nuovo. «Il parlamentare Angelo Ciocca si alza. Cammina verso la tribuna, va a incollarsi al fianco del commissario europeo Pierre Moscovici, prende una parte dei suoi appunti, si toglie la scarpa, poi la strofina vigorosamente sul pacco di fogli, come se schiacciasse un mozzicone o un parassita. Questa scena, eccezionale per la sua buffoneria, si è svolta martedì 23 ottobre tra le mura del parlamento di Strasburgo»29. Il «ti amo» di Juncker non è certo paragonabile a questa messa in scena. Ma dobbiamo semplicemente rammaricarci della conversione nell’odio? Non possiamo fare un uso di questa conversione per operare nel campo propriamente politico? Gli psicoanalisti, che hanno così spesso a che fare con il transfert negativo, non hanno qualcosa da dire a proposito? Davide Tarizzo ci ha incoraggiato a rivelare qualche segreto del mestiere. Il rapporto con il transfert negativo ne fa parte.

L’hainamoration e lo statuto primo dell’odio

  • 30 Cfr. J. Lacan, Il Seminario, Libro I, Gli scritti tecnici di Freud (1953-1954), Torino, Einaudi, 2 (...)
  • 31 J.-A. Miller, A. Di Ciaccia, L’ uno-tutto-solo. L’orientamento lacaniano, Roma, Astrolabio, 2018.

24Lacan ha conferito fin dall’inizio una dimensione etica e non psicologica agli affetti freudiani. Al di là di tutte le caratteristiche psicologiche di colui che è preso di mira dall’amore e dall’odio, le passioni si rivolgono a un punto al di là. Fin dai suoi primi seminari, Lacan definisce l’amore e l’odio come «passioni dell’essere»30. Esse si indirizzano a ciò che, nell’altro, è la sua mancanza fondamentale, a ciò che non ha, ma che è. L’insegnamento di Lacan, nel suo evolversi, definisce più precisamente la sua ontologia. Lacan si disfa delle aderenze con l’Essere per anteporre la sostanza che gode31. Nel suo ultimo insegnamento, che comincia con il Seminario Ancora del 1973, Lacan riformula gli affetti freudiani a partire da questo godimento, e proseguirà questa riformulazione nel 1974 con la pubblicazione di Televisione.

  • 32 J.-A. Miller, L’orientation lacanienne. Extimité, insegnamento impartito nella cattedra del dipart (...)
  • 33 Freud parla a Fliess, fin dal 1897, delle sue prime scoperte che lo conducono alla cosiddetta auto (...)
  • 34 Cfr. J. Lacan, Il Seminario, Libro XX, Ancora (1972-1973), Torino, Einaudi, 2011, p. 85.

25La fine del Seminario Ancora, nel giugno del 1973, rivela la prima conseguenza di questo ricentramento sul godimento. Nell’avvicinarsi all’Altro, l’odio ha priorità sull’amore. L’amore si attacca alle parvenze, mentre la passione d’odio mira al reale. «Cosa fa di quest’Altro l’Altro per il quale si può provare odio, odio per il suo essere? Bene, è l’odio del godimento dell’Altro. È anche la forma più generale che possiamo dare a questo razzismo moderno di fronte a cui ci troviamo. È l’odio del modo particolare in cui l’Altro gode»32. Per Freud, il padre è all’orizzonte del legame sociale attraverso la prima identificazione – messa in rilievo da Freud come quella dell’amore per il padre – e il complesso d’Edipo lascia nella vita affettiva una traccia indelebile33. La convergenza dell’amore e dell’odio sulla stessa persona è la fonte dell’ambivalenza, concepita come la sorprendente trasformazione dei sentimenti che legano e slegano gli uomini nella loro vita sociale. Questa ambivalenza34 aveva permesso a Freud di prendere le distanze dal comandamento universale dell’amore per il prossimo; Lacan vuole andare oltre.

  • 35 J.-A. Miller, Enfants violents, , in L. Dupont, D. Roy (a cura di), Après l’enfance. Travaux récen (...)

26Lacan desidera fare a meno dell’invenzione del Nome-del-Padre per fondare l’affetto fondamentale del rapporto con l’Altro. Lo fonda direttamente sul rapporto con il godimento come punto di rifiuto, di espulsione dell’Altro, che risale all’Ausstossung, all’espulsione primordiale che situa il soggetto di fronte all’Altro. Jacques-Alain Miller sottolinea, a proposito dell’opposizione freudiana Eros/Thanatos: «L’avversario dell’amore non è l’odio, è la morte, Thanatos. In questo dobbiamo distinguere la violenza dall’odio. L’odio sta dalla stessa parte dell’amore. L’odio, come l’amore, stanno dalla parte di Eros»35.

  • 36 J. Lacan, Le Séminaire, Livre XXIV, L’insu que sait de l’une bévue s’aile à mourre (1976-1977), le (...)
  • 37 É. Laurent, L’étranger extime I, “Lacan Quotidien”, 770, 22 marzo 2018: http://www.lacanquotidien. (...)
  • 38 J. Lacan, Le Séminaire, Livre XXIV, L’insu que sait de l’une bévue s’aile à mourre cit., p. 17.

27Su questa base si deve leggere la riformulazione, nell’ultimo insegnamento di Lacan, del posto del sentimento, che, nella sua nuova definizione, include l’odio e l’amore: «C’è l’Uno, e ciò vuol dire che c’è comunque sentimento, questo sentimento che ho chiamato […] odio, in quanto quest’odio è parente dell’amore»36. Questa hainamoration è la conseguenza della separazione dal godimento degli altri Uni. Saperlo, sapere le aporie dell’amore e del godimento nella vicinanza al prossimo, non ci condanna né al cinismo, né all’immobilità, né alla constatazione della presenza irriducibile dell’odio o del male37. Questo primato dell’odio è soprattutto una disidealizzazione dell’amore come affetto primario. Vediamo la fecondità di questo approccio nella riformulazione del transfert nell’ultimo insegnamento di Lacan. Il transfert positivo, che era fondato sull’invenzione del soggetto supposto sapere, nell’ultimo insegnamento viene in secondo piano rispetto al transfert negativo, che non ha bisogno di nessuna ipotesi38.

28Questa prospettiva, distinta da quella di Freud, troppo ingombrata dal padre, rende conto dell’opposizione tra i populismi degli anni Trenta, verticali, centrati su un unico leader, con una dottrina forte, e i nuovi populismi, poggiati su movimenti orizzontali, connessi dalle pagine Facebook, polimorfi, atomizzati (quali il Movimento 5 Stelle o i gilets jaunes), uniti dall’odio per l’“élite” che può riassumersi in un nome (Macron, Soros), o dall’odio per oggetti intercambiabili come l’ebreo o il migrante. Certamente non dimentichiamo Freud e la messa in evidenza del capo come forte, ma i movimenti populisti attuali sono compatibili con l’uomo debole (Di Maio) e gli uomini forti non sono più quelli che erano – Salvini non è Mussolini e Trump non è Hitler.

La libidizzazione dell’Europa e il movimento dell’odio

29Emmanuel Macron, in una serie di discorsi tenuti ad Atene, alla Sorbona di Parigi e al Parlamento di Strasburgo, ha proposto una serie di misure per far amare l’Europa. Eppure qualcosa non funziona. Probabilmente perché si dovrebbe passare per un momento di odio più marcato. E rinunciare forse a volere per prima cosa l’amore. Allora le sfide effettive potrebbero essere affrontate. L’affetto in senso forte nei confronti dell’UE rischia di restare a lungo l’odio in tutte le sue declinazioni e nella sua diversità. Saranno necessari politici, sia donne sia uomini, capaci di farne qualcosa. Capaci di rimanere nella campagna permanente, sempre connessi, come fanno Donald Trump, Recep Tayyip Erdoğan – ed anche i gilets jaunes – o come ha ricominciato a fare Emmanuel Macron, e questo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

  • 39 Cfr. J. Lacan, Il seminario, Libro XX, Ancora (1972-1973), Torino, Einaudi, 2011, p. 140.
  • 40 Cfr. M. Vegetti, L’Europe n’existe pas… Lo spazio mancante della politica europea, in questo volum (...)

30Rinunciare a concepire il legame sociale sotto le mentite spoglie dell’amore non significa esser affascinati dalla possibilità dell’odio. Significa rinunciare al fallimento dell’amore per fidarsi solo del desiderio39. Solo nel mantenimento di questo desiderio di re-invenzione delle nostre vecchie democrazie allo stremo troveremo l’equivalente di quel che furono le politiche di tipo New Deal. Poco importa la carenza di serotonina, i nostri politici dovranno inventare un atto e selezionare a caldo tra tutto ciò che i nostri universitari e i dibattiti cittadini propongono come dispositivi, per far vivere una nuova democrazia partecipativa. I francesi, gli italiani, gli inglesi, gli ungheresi, i polacchi, tutti si defilano, tutti sono presi in odi diversi e molto libidici. Nell’ambito dell’UE sarà lo stesso, si dovrà inventare a caldo, nel movimento stesso della crisi. Il posto mancante dell’Europa allora, che non esiste, e la cui non-esistenza non è vissuta come mancanza – cosa di cui ci parla Matteo Vegetti40 – avrà una possibilità di esistere.

31Si dovrà, ben inteso, approfondire maggiormente il mutamento che rappresenta la necessaria transizione ecologica, risposta alla crisi climatica planetaria. L’Europa è il continente meglio collocato per dimostrare come l’umanità potrebbe non darsi la morte. I sogni di Elon Munsk di andare a colonizzare lo spazio sono molto americani. Gli europei sanno, dalla loro storia, che le migrazioni sono quaggiù e che i corpi non evaporano.

32Qui dovremo dire no a Thanatos. La storia che si scriverà nei prossimi anni sarà quella di un’invenzione, costruita a partire dagli errori e dalle impasse incontrati in ciò che è stato costruito. È qualcosa di omologo a ciò che propone l’esperienza psicoanalitica. Non si tratta di applicare protocolli stabiliti a priori. Una volta stabilito l’interesse per i fenomeni freudiani, una volta posta la credenza nell’inconscio, allora si cammina di ostacolo in ostacolo dove, come dice Lacan, si tratta solo di impasse, se ne possono trarre delle soluzioni.

Notas

1 M. Focchi, Odio implacabile e amori prudenti, in questo volume.

2 P. Boucheron, De l’experiénce et de ses passée disponibles, corso dell’8 gennaio 2019 al Collège de France, su https://entre-temps.net/de-lexperience-et-de-ses-passes-disponibles/, trad. nostra.

3 Ibidem, trad. nostra.

4 B. Croce, citato da P. Ory, Peuple souverain. De la révolution populaire à la radicalité populiste, Paris, Gallimard, 2019, p. 243.

5 Cfr. G. Lami, L’adesione all’Europa: crisi o rilancio?, in questo volume.

6 J. Confavreux, Gilet jaunes: la querelle des interprétations, “Médiapart”, 18 gennaio 2019.

7 Cfr. S. Kauffmann, Quel que soit le meurtrier du maire de Gdansk, c’est l’escalade de la haine dans la vie publique qui est en cause, “Le Monde”, 16 gennaio 2019.

8 Ibidem.

9 A. Duhamel, Le triomphe de la haine en politique, “Libération”, 9 gennaio 2019, trad. nostra.

10 A. Leclerc, A. Mesre, Des “gilets jaunes” devraient présenter une liste aux européennes, “Le Monde”, 25 gennaio 2019, trad. nostra.

11 In Francia, uno dei gilets jaunes, Étienne Chouart, si mostrava in pubblico nel 2013-2014 con dei complottisti antisemiti della nebulosa di Alain Soral, esaltandolo come «uno che oppone resistenza all’Unione Europea».

12 P. Valéry, Varietà, Milano, Rizzoli, 1971, capitolo La crisi dello spirito, II lettera.

13 Ibidem.

14 Cfr. F. Capelli, Europa delle identità e delle differenze, in questo volume.

15 A. de Tocqueville, Sulla democrazia in America, t. II, “Democrazia come dispotismo”, IV parte, cap. VI, Milano, BUR, 1999, pp. 733-734.

16 G. Mormino, La neolingua antieuropeista, in questo volume.

17 A. Kojève, L’Empire latin (Esquisse d’une doctrine de la politique française) (27 août 1945), “La Règle du jeu”, 1, 1990, p. 96, trad. nostra.

18 J. Creel, É. Laurent, J. Le Cacheux, The Euro at 20 and the futures of Europe, “Social Europe”, 12 dicembre 2018: «The [euro area] project is a rare example of a strict application of economic doctrines to the build-up of political institutions. Ordoliberalism and new classical economics have shaped institutions and stringent policy rules».

19 D. Tarizzo, One-size.fits-all, in questo volume.

20 F. Capelli, Europa delle identità e delle differenze, in questo volume.

21 J. Creel, É. Laurent, J. Le Cacheux, The Euro at 20 and the futures of Europe cit.

22 L. de Barochez, Dissiper le brouillard européen, “Le Point”, 7 gennaio 2019, trad. nostra.

23 R. Haas, citato da A. Frachon, L’Union européenne est une joueuse de fond de court, “Le Monde”, 27 dicembre 2018, trad. nostra.

24 A. Frachon, L’Union européenne est une joueuse de fond de court cit., trad. nostra.

25 Cfr. G. Spazzali, L’Europa dai molti confini, senza un diritto comune, in questo volume.

26 Cfr. I Petronella, Generazione millenials: noi europei e orgogliosi di esserlo e E. Cazzaniga, Europeismo delle identità e delle differenze, in questo volume.

27 C. Ducourtieux, Budget italien: Bruxelles déterminée à tenir une lingue dure, “Le Monde”, 17 ottobre 2018, trad. nostra.

28 C. Lequesne, Quitter l’Union européenne n’est plus possible: les dynamiques du Brexit, in B. Badie, D. Vidal (a cura di), Le Retour des populismes. L’état du monde 2019, Paris, La Découverte, 2018, trad. nostra.

29 “Fasciste”, “crétin”: Moscovici hausse le ton contre un eurodéputé italien d’extrême droite, “Le Monde”, 29 ottobre 2018, trad. nostra.

30 Cfr. J. Lacan, Il Seminario, Libro I, Gli scritti tecnici di Freud (1953-1954), Torino, Einaudi, 2014, p. 335.

31 J.-A. Miller, A. Di Ciaccia, L’ uno-tutto-solo. L’orientamento lacaniano, Roma, Astrolabio, 2018.

32 J.-A. Miller, L’orientation lacanienne. Extimité, insegnamento impartito nella cattedra del dipartimento di psicoanalisi dell’Università di Parigi VIII, lezione del 27 novembre 1985, inedito, trad. nostra.

33 Freud parla a Fliess, fin dal 1897, delle sue prime scoperte che lo conducono alla cosiddetta autoanalisi. Nelle sue note alla Standard Édition per Totem e Tabù, Strachey evidenzia la lettera a Fliess del 4 luglio 1901, in cui Freud, che legge i giornali, commenta le scoperte di Cnosso: «Hai letto che gli Inglesi hanno scavato un vecchio palazzo a Creta (Cnosso), che dichiarano essere l’autentico labirinto di Minosse? Sembra che Zeus fosse originariamente un toro. Anche il nostro vecchio Dio fu venerato presumibilmente come un toro, prima della sublimazione istigata dai Persiani. Mi vengono i pensieri più disparati, che per ora non possono essere messi per iscritto» (S. Freud, Lettere a Wilhelm Fliess. 1887-1904, Torino, Bollati Boringhieri, 2008, pp. 578-579).

34 Cfr. J. Lacan, Il Seminario, Libro XX, Ancora (1972-1973), Torino, Einaudi, 2011, p. 85.

35 J.-A. Miller, Enfants violents, , in L. Dupont, D. Roy (a cura di), Après l’enfance. Travaux récents de l’Institut de l’Enfant, Paris, Navarin, 2017, trad. nostra.

36 J. Lacan, Le Séminaire, Livre XXIV, L’insu que sait de l’une bévue s’aile à mourre (1976-1977), lezione del 10 maggio 1977, Ornicar?, 17-18, 1979, p. 18, trad. nostra.

37 É. Laurent, L’étranger extime I, “Lacan Quotidien”, 770, 22 marzo 2018: http://www.lacanquotidien.fr.

38 J. Lacan, Le Séminaire, Livre XXIV, L’insu que sait de l’une bévue s’aile à mourre cit., p. 17.

39 Cfr. J. Lacan, Il seminario, Libro XX, Ancora (1972-1973), Torino, Einaudi, 2011, p. 140.

40 Cfr. M. Vegetti, L’Europe n’existe pas… Lo spazio mancante della politica europea, in questo volume.

Autor

Psicoanalista, psicologo e dottore di terzo ciclo in psicoanalisi. Psicoanalisi con Jacques Lacan, membro dell’Ecf, ex-presidente dell’Amp. Insegnante della Sezione Clinica del dipartimento di psicoanalisi di Parigi VIII. Pubblica dal 1974 (300 riferimenti in francese). Articoli e capitoli di libri in una decina di lingue. Libri pubblicati in francese: L’envers de la biopolitique (2016). La bataille de l’autisme. De la clinique à la politique (2012). Lost in cognition (2008). Questi libri sono tradotti in spagnolo, portoghese, italiano, inglese, tedesco ed ebraico

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search