Rifiutare di essere ammesso al banchetto degli altri
p. 178-181
Texte intégral
1Amare, odiare l’Europa? Come può l’anelito di appartenere all’Unione Europea, di entrare nell’euro, che fino a pochi anni fa era così forte, essersi trasformato fino a questo punto? Com’è accaduto che la maggioranza degli europei siano oggi così distanti dal progetto europeo? Questioni che sembrano sorprendenti e ci inducono a introdurre altri aspetti per chiarire maggiormente il ritrarsi di settori sempre più vasti della società, settori che si sentono lontani da un destino comune. Non senza suscitare allarme.
2Negli ultimi anni molti abitanti in Europa hanno sentito innumerevoli elementi liquidi della realtà che minacciavano di trascinarli con sé. Questi sono all’origine, secondo Zigmund Bauman, di una specie di angoscia generalizzata. Niente sembra loro sicuro, e persino le condizioni di abitabilità del pianeta sono a rischio. La cosiddetta globalizzazione ha fatto crescere la sensazione che la sparizione – in senso letterale e metaforico – di grandi settori della società sia vicina. Molti sentono che il capitalismo finanziario li trasforma in semplici merci e li espelle dal sistema. Percepiscono poi che questa espulsione proviene da fonti di potere così lontane, così astratte, così anonime, da trasformarsi in irraggiungibili.
3Siamo in un mondo senza operatori, «un impero che non è imperialismo di nessuno, che dappertutto e in nessun luogo al tempo stesso, senza frontiere, senza esterno»1.
4Come fare con questa angoscia generalizzata? Una delle scelte fatte è stata rifiutare l’Europa e pretendere di tornare indietro alle condizioni precedenti. Non soltanto perché i leader politici propagano questa idea, in quanto sembra elettoralmente produttiva – si veda l’effetto del trumpiano: america first, ripreso in Italia da Salvini –, ma anche perché è noto che avere un nemico esterno, straniero, unifica le masse, offre loro delle certezze. Trasferire l’angoscia esistenziale generale sul piano dell’invasione dello straniero, associandolo poi all’insicurezza, può portare il vantaggio di credere che esistano “soluzioni”, che sia possibile sapere come fare.
5Tornare a essere popolazioni omogenee può trasformarsi in un anelito condiviso, un anelito totalitario. Come diceva Jacques-Alain Miller in Intuizioni milanesi, l’omogeneità ha sempre esercitato un fascino, una forza di seduzione sulle masse. «Sul piano di questa aspirazione alla concordia, all’armonia, alla riconciliazione, il totalitarismo è impeccabile, come risuona nei termini nel discorso del Presidente Schreber»2. La speranza di riassorbire la divisione della verità, di instaurare il regno dell’Uno in politica, risulta spesso una tentazione.
6La democrazia non suscita entusiasmo, è necessario sopportare che la verità non sia una, che sia frammentata; ma oggi si aggiungono altri fattori. Vasti strati di popolazione che hanno perso il proprio posto nel sistema, che si trovano senza punti di riferimento, non hanno nessun motivo per apprezzare la democrazia se questa non va insieme a una certa misura di giustizia sociale. Quando il benessere appartiene ad alcuni, pochi, sono loro, i settori di popolazione senza posto – e si capisce perché – il bacino da cui attingono le proposte nazionaliste.
7Intanto le élites al governo dell’Europa girano lo sguardo da un’altra parte, quando non accrescono questa alienazione con misure che approfondiscono la spaccatura con questi strati della popolazione, per esempio con punizioni esemplari.
8Per questa ragione i diversi risultati delle ultime elezioni nel mondo, pur riempiendoci d’inquietudine, non risultano affatto inspiegabili. Al contrario, anche se nel pieno della disperazione ci chiediamo come sia possibile che intere popolazioni votino contro se stesse, possiamo capire che quanti si sentono espulsi dal sistema, senza un posto nel mondo, votino per un cambiamento, per quanto illusorio, piuttosto che per le opzioni tradizionali già note che li tengono fuori. Certo, creando al tempo stesso le condizioni per una loro rapida delusione.
9Ricordo che si è voluto leggere in senso antieuropeista il rifiuto della Costituzione europea, prima da parte dei francesi e poi dagli olandesi. Questo è stato un vero e proprio esercizio di denegazione, persino di mistificazione. In realtà, infatti, questo rifiuto era una messa in discussione del crescente neoliberismo nelle politiche economiche europee, che hanno buttato fuori dal sistema gran parte delle popolazioni. Perché quelle popolazioni dovrebbero guardare con simpatia il fatto che si strangolino interi settori di cittadini, in particolare i più bisognosi, per sostenere la banca europea, soprattutto quella tedesca, che si era assunta troppi rischi, concedendo crediti facili in epoca di prosperità? Perché dovrebbero accettare alla leggera le politiche di tagli generalizzati che accrescono a dismisura la distanza tra ricchi e poveri?
10Il caso della Spagna poteva costituire, almeno fino a oggi, il contro-esempio necessario del fatto che quando i rifiutati dal sistema possono trovare altre soluzioni, non è necessario spingersi fino alla segregazione. Gli indignados3 hanno potuto trovare espressione nel movimento 15-M, trasferendo poi il proprio disagio nel voto di un partito di nuovo conio, Podemos, e non hanno avuto bisogno di seguire slogan né di scegliere opzioni estremiste, anche se i partiti tradizionali hanno cercato di presentare questo partito, e cercano ancora di presentarlo, come estremista, per trarre vantaggio dalla paura che risveglia ancora, in questa società che non ricorda, ma che nemmeno dimentica, la guerra civile. Ho scritto fino a ora perché l’estremismo vero e proprio, il partito Vox, di estrema destra, è entrato domenica 2 dicembre 2018 per la prima volta nel parlamento andaluso, che per quattro decenni è stata bastione del Partito socialista. Il partito tradizionale della destra, il Partito popolare, che ha aperto la strada all’estrema destra – cancellando la caratterizzazione dei partiti di sinistra e di destra – ha promosso lo slogan di partito del cambiamento (come il nuovo partito di destra, Ciudadanos, sorto dall’obiezione al bipartitismo precedente). Entrambi questi partiti sono pronti a stringere patti con l’estrema destra per espellere il partito al governo, il partito socialista, varcando il confine dei partiti costituzionalisti.
11È il contro-esempio che fa della Spagna un paese europeo come gli altri. Come altri paesi europei la Spagna si rivolge ora infatti al discorso illusivo anti-immigranti e nazionalista.
Il godimento di essere rifiutato
12Vorrei per finire prendere un altro riferimento di Miller al seminario di Lacan La logica del fantasma4. In questo seminario, Lacan considera la posizione del nevrotico che cerca di “farsi rifiutare” come un modo di non rispondere alla domanda dell’Altro (così come si formula nel libro di Bergler, La nevrosi di base). Riassumendo molto dirò che cercare di farsi rifiutare, sebbene sia motivo di lamento, è d’altra parte il tentativo di salvarsi dall’essere inghiottito dal partner materno.
13Rispetto della domanda dell’Altro, possiamo supporre che il nevrotico abbia bisogno di essere rifiutato e trova forse in questo un certo tornaconto. Miller aggiunge che probabilmente, alcuni anni dopo, Lacan avrebbe parlato del godimento di farsi rifiutare.
14È un’indicazione clinica molto precisa: dobbiamo pensarci due volte prima di avere l’ambizione di costringere un soggetto a non farsi rifiutare, prima di considerare che la cosa migliore che può succedergli è di essere ammesso al banchetto di tutti gli altri. Questo vale anche per i popoli. In quell’epoca Lacan si riferiva alla guerra del Vietnam riassumendo in questo modo, con ironia, cos’era in gioco: «Tentano di convincerli che sbagliano a non volere essere ammessi ai benefici del capitalismo»5.
15Possiamo notare la grande attualità di quest’affermazione, in un momento in cui non è il desiderio dell’Altro a essere così presente, ma l’insistenza della sua domanda politica. Questa prende forma di democrazia e viene accompagnata della politica del mercato, cose entrambe considerate come valori (i benefici del capitalismo per l’appunto), come un bene che è impossibile rifiutare. «In questo modo quel che si presenta come una preferenza appare incomprensibile, persino mostruoso: preferire essere rifiutato che non assumere di quei benefici»6.
16Questo indica una posizione di riserva per l’analista rispetto ai significanti padrone della domanda propriamente politica dell’Altro, tra i quali oggi possiamo trovare: sovranità, nazionalismo, pericolosità dello straniero, ma anche democrazia, e finanche “europeo”.
Notes de bas de page
1 J.-A. Miller, Intuitions Milanaises I e II, “Mental”, 11-12, 2002.
2 Ibidem.
3 “Indignados” e “Mareas” costituiscono movimenti quasi spontanei di protesta contro le misure neoliberiste (di austerità) “raccomandate” dall’Unione Europea e necessarie alla Spagna per non essere monitorata dalla Troika. Il “movimento 15-M”, cioè 15 marzo, è nato durante l’occupazione della Puerta del Sol nel centro di Madrid. Da questo movimento si è sviluppato poi il partito politico Podemos.
4 J. Lacan, Il Seminario, Libro XIV, La logica del fantasma, inedito.
5 Ibidem.
6 Ibidem.
Auteur
Psicoanalista Ame della Elp e dell’Amp. Docente dell’Instituto del Campo Freudiano. Co-autrice, con G. Dessal, di Jacques Lacan, el psicoanálisis y su aporte a la cultura contemporánea. Ha realizzato la revisione tecnica di Los textos fundamentales del psicoanálisis. S. Freud (Alianza, 1988). Co-direttrice de El Criticón e direttrice di Cuadernos de Psicoanálisis

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Amore e odio per l’Europa
La psicoanalisi interroga la politica
Domenica Cosenza et Marco Focchi (dir.)
2019
Guerre senza limite
Psicoanalisi, trauma, legame sociale
Marie-Hélène Brousse et Paola Bolgiani (dir.)
2017
Declinazioni del desiderio dello psicoanalista
L’esperienza di Serge Cottet
Adele Succetti (dir.)
2020