Version classiqueVersion mobile

Amore e odio per l’Europa

 | 
Domenica Cosenza
, 
Marco Focchi

Parte IV. Europeismo delle identità e delle differenze

Il trionfo degli oggetti

Marie-Hélène Brousse

Texte intégral

1Sabato 1 dicembre 2018 Parigi bruciava, così hanno titolato i media in tutto il mondo. Perché oggi si tratta innanzi tutto di questo, della circolazione senza limiti di parole che avanzano pretese di una verità effimera. Più una verità è patetica, più risuona. Ma è chiaro che non s’impone mai. Vaga da un significante all’altro. Mette in questione: fake news, fatti alternativi, complottismo, disinformazione, frottole… i pretendenti si spintonano per occupare il suo letto.

La sospensione della Verità

  • 1 J. Lacan, Il Seminario, Libro XVII, Il rovescio della psicoanalisi (1969-1970), Torino, Einaudi, 2 (...)

2Rileggiamo il seminario Il rovescio della psicoanalisi nel quale Lacan introduce la formalizzazione dei quattro discorsi che qualifica come radicali1. Si trova qui una nuova lettura del mito di Edipo, incentrata sul legame tra verità e godimento, che permette, se la riduciamo, di carpire cosa succede in certi momenti caotici della storia umana.

  • 2 Ivi, p. 148.
  • 3 Ibidem.

3C’è l’enigma della sfinge, quesito che devasta la città di Tebe, divorandone i giovani. Questo quesito, a cui, per ristabilire l’ordine, deve essere trovata una risposta, mostra «l’attesa ansiosa che la questione della verità introduce così nel popolo»2. Una tale sospensione si verifica durante la caduta di una doxa, una crisi dei significanti padroni del discorso, un buco nero. Ogni volta che si produce una tale sospensione, ogni volta che «la verità si è diffusa»3, si apre una crisi. S’intende qui la verità legata a un significante padrone che ha precedentemente ordinato il modo di godere, che non s’impone più come comune misura. Quando questo significante cade dal posto di agente che ha occupato, cessa di imporsi come misura per tutti. Rispondendo all’enigma, senza d’altra parte prendere le misure di ciò che la sua risposta implica, Edipo diventa re e tappa la bocca vociferante della verità. Il discorso del padrone torna allora a funzionare e una nuova versione della verità rientra in circolazione sotto forma di una nuova credenza. Il quesito ovviamente non mancherà di riapparire. Nel caso di Tebe sarà la peste. Epidemie di peste ce ne sono state molte nel corso dei secoli.

  • 4 Ivi, p. 259.

4Poniamo di essere, a livello mondiale, tuffati in un’apertura di questo tipo. Non c’è più un discorso che si imponga come la Verità, né a est né a ovest, d’altra parte non esistono più Est e Ovest, la delocalizzazione è globale, la circolazione di prodotti e di esseri umani è incontrollabile. Tutti i tentativi di tracciabilità e l’ideologia della trasparenza falliscono, malgrado le etichette, le procedure, i muri, le frontiere, i mari, le montagne, davanti a questo movimento planetario. Siamo quindi in un momento storico di sospensione della verità nei diversi discorsi del padrone che si affrontano e perdono la testa. Tutti cercano di imporre il significante miracolo che permetterà di controllare i modi di godere. Stiamo cercando un padrone vero, come Palpatine in Star Wars, grande mito politico dei nostri tempi: l’Impero e la sua arma assoluta, la Morte Nera, ben denominata, contro le democrazie. Palpatine è la versione oscura dell’universalità di un significante che è riuscito a saturare il vero. È d’altra parte ciò che Lacan ha detto agli studenti contestatori e rivoluzionari del Sessantotto: «Ciò a cui aspirate, come rivoluzionari, è un padrone. Lo avrete»4.

L’ascesa dell’ibrido

  • 5  J.-A. Miller, Tombeau pour l’homme de gauche, “Lacan Quotidien”, Parigi, 4 dicembre 2002.

5Qualcosa è però cambiato dal 1968. Non ci sono più rivoluzionari. Non ci sono più nemmeno “progressisti”. È sempre più difficile fare scelte politiche. La sinistra è morta, come Jacques-Alain Miller aveva già dimostrato esattamente sedici anni fa, nel suo articolo Tombeau pour l’homme de gauche5. Mostrava in questo articolo che l’uomo di sinistra, essendosi riconciliato con il consumo, sarebbe stato sepolto sotto la pioggia di oggetti riversati dalla produzione di massa, quelli per i quali Lacan aveva inventato un nome, latuses, celebrazione delle nozze tra il discorso capitalista e le scienze. Mostrava inoltre che gli ideali avevano cessato di essere la causa del desiderio. Il primo tra questi, emerso dall’Illuminismo, l’universalismo, in questo momento è messo a mal partito dallo sviluppo e dalla valorizzazione delle auto-segregazioni. Ma dal 2002 la sorpresa è arrivata dalla destra: tomba dell’uomo di destra è stata la lezione delle ultime elezioni presidenziali. I partiti di destra possono sopravvivere solo rifugiati nell’estrema destra, come testimoniano l’orientamento del partito repubblicano negli Usa, e l’attuale vicepresidente.

6Niente più significanti padroni, quindi niente più limiti. Viviamo nell’epoca degli estremi: estrema destra ed estrema sinistra, due cosiddetti populismi e una palude di acque agitate. L’Italia dimostra ancora una volta il suo talento per le combinazioni, dal momento che il Movimento 5 Stelle era al potere con l’estrema destra.

7Nell’articolo citato, Jacques-Alain Miller prevedeva l’ascesa degli ibridi. Questa è cosa fatta anche sul piano dei discorsi politici. Un miliardario è eletto dai poveri, un brasiliano di estrema destra è scelto da gran parte dell’elettorato ebraico e, nonostante i suoi commenti da maschilista, ha reclutato numerose voci femminili. Dunque, l’ibridazione del politico.

Indietro tutta!

8Esiste tuttavia un elemento comune a questi successi nella presa del potere politico. Il potere economico rimane stabile e in movimento, più che mai nelle mani del capitalismo la cui struttura permette, fino ad oggi, di assorbire tutto grazie agli oggetti standardizzati offerti a molti. Le multinazionali si danno i mezzi per sfuggire alle leggi degli stati e diffondono le loro culture aziendali che consentono di fare dei dipendenti membri effimeri delle loro famiglie. Hanno dunque anche loro un’idea dei significanti del buon godere e del vivere insieme. D’altra parte vendono ai dipendenti il modello dell’autogestione che ha tutte le qualità per sedurre gli uni-da-soli. Le masse hanno smesso di essere cittadini per diventare consumatori: plusvalore, plusgodere, come Lacan mostra bene.

9L’elemento comune dei padroni che avanzano oggi è che hanno smesso di essere “progressisti”. L’epoca non è più quella del progresso, perché l’avvenire è cupo: decrescita, pianeta in rovina. Non si tratta più della fine di un mondo, ma della fine del mondo. Il pianeta blu diventa marrone, e i più ottimisti si vedono già colonizzare altri pianeti. I padroni attuali sono orientati decisamente verso il passato. L’avvenire è il loro “non ne voglio sapere”, sul quale insiste Lacan all’inizio del Seminario XX . In ogni “non ne voglio sapere” si può vedere una manifestazione del sintomo. Il sintomo dei padroni in auge oggi è il passato. Sono reazionari. Questo passato che rivendicano però – il protezionismo in economia per esempio, la tradizione patriarcale nei costumi, la religione nel senso, e il rifiuto nell’ambiente – è evidentemente una finzione, uno storytelling, uno sogno a occhi aperti per scongiurare l’angoscia attraverso i significanti che comandavano un tempo.

10Questo ritorno a un passato inventato entra in urto con il tempo, che è di tutt’altro ordine. È uno dei modi del reale, e sarà dunque l’impossibile contro cui batteranno la testa. Non c’è da aspettarsi nessuna salvezza da un ritorno a un passato che non c’è stato, tanto più che, come mostrava Jaques-Alain Miller in questo articolo, lo specifico dell’epoca è la perdita della memoria. La sinistra tendeva a feticizzarla, la destra a ignorarla a favore del naturale e della biologia. Nelle scuole elementari in Francia la parola storia è scomparsa dai programmi, sostituita dall’espressione. “ritrovarsi nel tempo” e dall’accostamento di eventi fuori cronologia. È la tomba di Lavisse e la via aperta ai salici piangenti del senso di colpa. Paradossalmente la storia ritorna dove non la si aspettava: nell’evento reale.

I gilet a rovescio

11Torniamo all’attualità. In Francia sono i gilets jaunes. Il colore ha sentori storici diversi e poco entusiasmanti. Questo gilet, preso dalla sicurezza del traffico, diventa uniforme e uniformante. Di fronte a un movimento che caratterizza la diversità d’interessi, il gilet ha costruito un Uno collegato alle operazioni di controllo stradale, le quali sono responsabilità della polizia, e ha trasformato l’ordine in disordine. Il fattore scatenante è stato un oggetto di consumo comune, un carburante. I consumatori sono stati colpiti in una latuse del prezzo, un feticcio fallico della modernità, l’auto, e anche ciò che consente, lo spostamento. Molto presto però questa scintilla ha dato fuoco ad altre aspirazioni, quelle del popolo dei poveri, perché questo significante è tornato e ha sostituito i significanti del passato, come proletario, operaio, contadino. I gilets jaunes appartengono dunque a questa nuova logica dell’ibrido, il consumatore deciso e quindi sempre più povero. Il 3 dicembre, due giorni dopo le violenze e le devastazioni di sabato 1, il quotidiano “Le Monde” titola: Il mondo politico sbalordito di fronte a una crisi senza precedenti. Questa crisi pone gli oggetti in primo piano nel politico gli oggetti, non gli ideali, e i passaggi all’atto, non i negoziati o gli incontri preliminari.

  • 6 J.-A. Miller, Una fantasia, “La psicoanalisi”, 38, 2005.

12Già nel 2004, durante il quarto Congresso dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, Jacques-Alain Miller6 era partito dall’osservazione che i soggetti contemporanei erano disorientati, per dimostrare molto rapidamente che potevano sembrare così solo a partire da posizioni analitiche obsolete dal punto di vista della mutazione realizzata dal discorso della civiltà ipermoderna. Ha poi dimostrato che questo nuovo discorso del padrone ha adottato la struttura del discorso analitico, inserendo nella posizione dell’agente gli oggetti fabbricati, qualunque possa essere il loro prezzo o il loro uso. L’oggetto svolge la funzione di una verità che non è più rimossa. Di fronte alle versioni precedenti del discorso dominante, che miravano a sottoporre i modi di godimento alla rimozione da parte di un significante, nutrendo in tal modo la soluzione attraverso il fantasma, Jacques-Alain Miller dimostrava che siamo passati a una dittatura a cielo aperto del plusgodere ed evocava una scissione tra senso e reale. Ci siamo. Le rivolte prendono di mira gli oggetti, come testimoniano le vetrine saccheggiate a La Réunion, le banche e i veicoli bruciati in diverse città. Sabato 1 dicembre 2018 abbiamo assistito a un’ebbrezza collettiva della loro distruzione, all’ebbrezza degli incendi, che sono altrettante affermazioni selvagge del fatto che l’oggetto “non funziona”.

13E il Padrone? Che lasci il posto vuoto a un altro. I candidati d’altra parte non mancano, un po’ sorpresi, sembra, che né i loro ideali né le leggi abbiano effetto. Si aspetta un dittatore, lo si invoca. Il trionfo dell’oggetto segna la fine del liberalismo, che è anche il vicolo cieco del progressismo.

E la psicoanalisi: l’alleanza impossibile tra liberalismo e progressismo liberale

  • 7 Cfr. J. Lacan, Forse a Vincennes… (1975), in Altri Scritti, Torino, Einaudi, 2013.

14La psicoanalisi a orientamento lacaniano, riconoscendosi tuttavia nel quadro di un mondo che pone l’oggetto al centro delle derive soggettive, non si rivolge né al cittadino né al consumatore. Se pone l’oggetto nella posizione di agente, non è per stabilire un dominio, poiché, come dice Lacan, il discorso analitico non si prende per la verità ed esclude per struttura, il dominio7. La psicoanalisi sa che non c’è da aspettarsi nulla di universale nell’oggetto, fondamentalmente contingente. Del soggetto mette al lavoro la divisione. Più parlo, meno sono unificato. Al parlessere che viene in analisi, spinto dal dolore di esistere in un corpo, non promette la soluzione attraverso l’oggetto di cui, al contrario, evidenzia il fallimento strutturale. Nessun oggetto potrà mai colmare il divario tra, senso e reale. Cosa farne allora, una volta estratto dall’ambiguità in cui appare? Un saperci fare con la deriva del corpo che gode.

Progressista

  • 8 Id., Il Seminario, Libro XVII, Il rovescio della psicoanalisi (1969-1970), Torino, Einaudi, 2001, (...)
  • 9 Id., Dei nomi-del-padre seguito da Il trionfo della religione (1953-1974), Torino, Einaudi, 2006, (...)

15Lacan nel 1969, diceva: «Io, come tutti, sono liberale nella misura in cui sono anti-progressista»8. Certo, l’orientamento dato dalla psicoanalisi dopo Freud è antiprogressista nel senso che, come analisti, né Freud né Lacan credevano nel progresso umano e al futuro radioso, né nelle loro versioni religiose, né in quelle rivoluzionarie, perché il parlessere è un «devastato dal verbo»9, corpo malato di linguaggio. La ripetizione del marchio che fonda gli esseri parlanti è contraria al progresso.

  • 10 Id., Il Seminario, Libro XVII, Il rovescio della psicoanalisi cit., p. 259.

16Ma aggiungeva: «A parte il fatto che sono preso in un movimento che merita di chiamarsi progressista, perché è progressista vedere fondarsi il discorso analitico»10. In cosa è progressista il movimento di un’analisi?

  • 11 Ivi, p. 131.

17Se l’oggetto è impossibile da raggiungere nel discorso del padrone è perché quest’ultimo «esclude il fantasma. E questo lo rende, nel suo fondamento, completamente cieco»11. Il discorso analitico, nella misura in cui completa il cerchio degli altri tre discorsi, permette di rivoltare il discorso del padrone. La clinica dei soggetti contemporanei mostra che sono attualmente costruiti da una logica di ibridazione tra il significante e l’oggetto. Ciò che cade nella botola è la funzione della castrazione. Il soggetto dell’inconscio è contaminato dal soggetto oggettivato dalla scienza.

L’oggetto realmente contemporaneo

18C’è un oggetto che si staglia nel momento in cui viviamo?

19Quello che si impone nella soggettività dell’epoca è lo scarto, destino necessario dei nostri gadgets, delle nostre macchine, dei nostri corpi, del significante stesso, del pianeta Terra e di tutte le latuses che polarizzano il desiderio.

20È un oggetto ingombrante, e bruciarne alcuni non è un sacrificio sufficiente alla dea del consumo. Ma è un oggetto con il quale la psicoanalisi ci sa fare. Ne fa una perdita dalla quale si può trarre profitto, e lo mette, questo resto, in un punto al centro dell’annodamento del sintomo. Può assumere allora altri valori e operare come la molla del desiderio. In breve, cessiamo di volerlo possedere e di sbarazzarcene, per servircene.

Notes

1 J. Lacan, Il Seminario, Libro XVII, Il rovescio della psicoanalisi (1969-1970), Torino, Einaudi, 2001, p. 15.

2 Ivi, p. 148.

3 Ibidem.

4 Ivi, p. 259.

5  J.-A. Miller, Tombeau pour l’homme de gauche, “Lacan Quotidien”, Parigi, 4 dicembre 2002.

6 J.-A. Miller, Una fantasia, “La psicoanalisi”, 38, 2005.

7 Cfr. J. Lacan, Forse a Vincennes… (1975), in Altri Scritti, Torino, Einaudi, 2013.

8 Id., Il Seminario, Libro XVII, Il rovescio della psicoanalisi (1969-1970), Torino, Einaudi, 2001, p. 259.

9 Id., Dei nomi-del-padre seguito da Il trionfo della religione (1953-1974), Torino, Einaudi, 2006, p. 104.

10 Id., Il Seminario, Libro XVII, Il rovescio della psicoanalisi cit., p. 259.

11 Ivi, p. 131.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search