Versión clásicaVersión móvil

Amore e odio per l’Europa

 | 
Domenica Cosenza
, 
Marco Focchi

Parte IV. Europeismo delle identità e delle differenze

L’Europa: vecchi ideali, nuove delusioni

Vicente Palomera

Texto completo

  • 1 «Es will uns scheinen, als hätte noch niemals ein Ereignis so viel kostbares Gemeingut der Menschh (...)

1Sei mesi dopo l’inizio della Prima guerra mondiale, Freud scrisse Considerazioni sulla guerra e la morte (1915). Leggendolo, l’attenzione è richiamata dall’insistenza di Freud nel segnalare come, prima della guerra, si potesse credere che l’Europa fosse in grado di assicurare il godimento di una comunità – il Gemeingut di una comunità di civiltà, che per Freud significava una comunità di sublimazione culturale ed etica –, e dalla sua deplorazione per la fine di questa illusione1.

2Ottant’anni dopo la Seconda guerra, constatiamo la fine di un altro ideale, quello dell’Europa del benessere. L’Europa continua a essere un’idea, un essere di linguaggio, il significante padrone di un progetto probabilmente irreversibile, il cui senso politico però non è univoco. Quando l’ideale dell’unificazione europea appariva prossimo alla realizzazione, ci siamo resi conto che quell’idea riguardava un tipo di omogeneizzazione molto diversa, un’unificazione prodotta in silenzio dalla globalizzazione del mercato e dagli effetti di un’uniformazione crescente che distrugge le differenze tra le nazioni, le abitudini e i modi di godimento. Assistiamo, oggi, all’automaton sacrificale di un’economia di mercato nel regime del capitalismo liberale, che avanza molto più velocemente del consenso dei cittadini, senza sapere quale sarà il destino delle differenze.

3Non è una novità dire che l’ideale dell’Europa del benessere è stato costruito come forma di governo adattata alla realtà del capitalismo attuale. Senza sotterfugi, con una trasparenza crudele, l’Unione Europea governa l’economia dei suoi stati membri a partire da una serie di politiche di limitazione della spesa pubblica, di controllo del debito e dell’inflazione. In altre parole, l’UE viene governata come un’impresa secondo la massima “tutto per il beneficio finanziario”, e lo fa considerando gli stati nazionali come meri guardiani della suddetta impresa. Non c’è da stupirsi che il maggiore rischio politico dell’UE risieda nel confidare che questi guardiani non si ribellino contro quel governo.

4L’UE sorse come un progetto di unificazione senza padrone, per mezzo del consenso e del mutuo accordo, basandosi su ideali di solidarietà, di superamento degli individualismi e delle lotte singolari. Ideali che, per quanto possano apparirci simpatici, sono le trasformazioni risultanti dall’inversione della coppia amico/nemico formulata, dopo la Prima guerra mondiale, da Carl Schmitt.

5Ricordiamo che, in un momento di piena crescita dei totalitarismi, Carl Schmitt definì la sovranità attraverso il principio dello stato d’eccezione. Ebbene, gli stati d’eccezione sono tornati ad affollare il pianeta: regioni fuori dal controllo governativo, frontiere senza legge, campi di concentramento e di rifugiati, carceri speciali, basi militari, zone di guerra, terre di nessuno, paradisi fiscali, e perfino clusters: territori off-shore per le aziende o per l’innovazione, ossia territori fuori dal controllo della sovranità giuridica, continuano a diffondersi, territori nei quali la sospensione del diritto passa attraverso il gioco della vita e della morte.

6L’attuale processo di globalizzazione segue il cammino inverso rispetto al colonialismo, che occupò territori vergini poiché c’era molto spazio disponibile in cui mandare i rifiuti umani che ogni ordine genera. Il processo attuale è di accumulazione nello spazio urbano. Dalle vecchie colonie alle metropoli e dalle campagne alla città. In Europa i flussi fanno del mondo urbano il contenitore di tutti i problemi, per cui i contenziosi politici per il controllo dei municipi vengono sempre più il primo piano nella lotta per preservare i diritti basilari.

  • 2 Si veda la differenza radicale tra i diritti dell’uomo e i diritti del cittadino in J.C. Milner, R (...)

7Le situazioni di sospensione o di confusione del diritto tuttavia si moltiplicano. La figura del migrante illegale ci rinvia a un soggetto che non si riconosce come portatore di diritti umani2. Il fastidio causato alle democrazie attuali dalla domanda su cosa fare con «gli uomini superflui», come dice Hannah Arendt, impone di domandarsi se la macchina del totalitarismo non continui a funzionare in altri modi. Oggi, in Europa, la lesione dei diritti individuali minaccia l’idea stessa di umanità.

8Perplessi, i cittadini del xxi secolo vedono dappertutto segnali di questa lesione. L’Europa appare stanca. Ma attenzione! Bisogna ricordare che la stanchezza degli anni Trenta del secolo scorso ha ceduto il passo al totalitarismo delle grandi utopie. La stanchezza attuale sembra dare spazio al totalitarismo dell’indifferenza, all’accettazione rassegnata della vulnerabilità dell’essere umano.

9L’Europa riuscirà a recuperarsi se mantiene all’orizzonte l’idea di governarsi sulla base del fatto che non tutto è possibile, che l’utopia non ha posto nel mondo e che l’umanità è indifesa solo laddove manca di esperienza e di memoria.

Notas

1 «Es will uns scheinen, als hätte noch niemals ein Ereignis so viel kostbares Gemeingut der Menschheit zestört, so viele der klarsten Intelligenzen verwirrt, so gründlich das Hohe erniedrigt» [«Ci sembra che mai un fatto storico abbia distrutto in tal misura il prezioso patrimonio comune dell’umanità, seminato confusione in tante limpide intelligenze, degradato così radicalmentetutto ciò che è elevato»], cfr. S. Freud, Considerazioni attuali sulla guerra e la morte (1915), in Opere, Torino, Bollati Boringhieri, 1976, vol. 8, p. 123:

2 Si veda la differenza radicale tra i diritti dell’uomo e i diritti del cittadino in J.C. Milner, Relire la Révolution, Paris, Verdier, 2018.

Autor

Psicoanalista a Barcellona. Membro della Elp e dell’Amp. Dottorato al Dipartimento di Psicoanalisi dell’Università di Paris VIII. Docente della Sezione Clinica di Barcellona. Direttore della collana di psicoanalisi della casa editrice Gredos

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search