Desktop versionMobile version

Amore e odio per l’Europa

 | 
Domenica Cosenza
, 
Marco Focchi

Parte IV. Europeismo delle identità e delle differenze

Un’Europa à plusieurs

Alfredo Zenoni

Full text

1In un recente manifesto, Beate, Serge e Arno Klarsfeld, noti per la loro azione mirata ad assicurare alla giustizia i criminali nazisti, rivolgono un appello per difendere il progetto europeo, che dopo sei decenni di espansione e di progresso, rischia di essere messo a repentaglio nel voto delle prossime elezioni europee. «Solo un’Europa unita potrà trovare soluzioni durature contro l’immigrazione clandestina preservando i diritti d’asilo». Ora le cose possono ormai andare un po’ alla rovescia. In effetti, solo nella misura in cui si raggiunge un accordo tra gli stati dell’Unione Europea sulla questione dell’immigrazione, l’Europa sarà in grado di proseguire il proprio progetto, o almeno di mantenerlo. Nessun governo vuole tuttavia rischiare di dare ai suoi cittadini (gli elettori alle prossime elezioni), l’impressione di essere costretto dall’Europa, vale a dire da altri stati, ad accogliere più migranti di altri, o puramente e semplicemente ad accogliere migranti. L’ostilità verso politiche migratorie liberali è in qualche modo un condensato dell’ostilità verso tutto ciò che non è contrassegnato dal “nazionale”, e quindi anche verso ciò che fa parte di un accordo transnazionale, tra stati. È così che le diverse forme di rifiuto di qualsiasi politica di accoglienza dell’immigrazione in Europa, spesso si associano al rifiuto della nozione stessa di un’unione tra gli stati europei.

2Certamente è legittimo criticare un’Unione Europea dove le libertà economiche sono garantite a scapito della solidarietà (la sola solidarietà è quella che ha permesso di salvare, senza riformarlo, un sistema bancario in bancarotta), e dove i veri organi dirigenti sono fuori dalla portata degli elettori. Che la critica verta su un altro progetto politico per l’Unione Europea è una cosa; altra cosa è che verta sul rifiuto di tutto ciò che non è “nazionale”, e quindi sul rifiuto dell’idea stessa di un’unione tra gli stati europei. Il rifiuto di qualsiasi forma di accoglienza dell’immigrazione non è estraneo al rifiuto del principio stesso della democrazia, cioè al principio di una governance che non proviene da un unico principio, ma da un accordo (e da un compromesso) tra vari principi. Essendo l’idea di una governance europea più o meno la trasposizione a livello statale della stessa diversità che definisce la democrazia, sta diventando sempre più chiaro che il rifiuto di qualsiasi accordo su una politica di accoglienza dell’immigrazione si ricollega al rifiuto dell’idea stessa di un’unione tra stati europei, e infine al rifiuto dell’idea stessa di democrazia.

3Perché la democrazia, prima di essere definita come il governo della maggioranza, è fondamentalmente la diversità e la coesistenza di opinioni, scelte, progetti e, di conseguenza, di possibili programmi governativi. Questo stesso pluralismo tuttavia, combattuto a livello di uno stato in nome di una presunta unità “metademocratica”, il “popolo”, è altrettanto insopportabile a livello di un’associazione tra stati europei. L’esistenza di organismi indipendenti dalla maggioranza politica del momento – come una corte costituzionale, la giustizia in generale e i media –, avversata dai sostenitori di un popolo che parla con una sola voce – e che condivide lo stesso godimento normale –, è anche ciò che è rifiutato nella nozione di istanze transnazionali. È rifiutato dunque tutto ciò che, per la sua stessa diversità, sul piano politico, culturale, religioso, presuppone l’inesistenza di un’Unità fondamentale S (A/), e quindi l’esistenza dei plusieurs, che ne tiene il luogo, con le sue istanze decisionali.

4Scegliere l’Europa è quindi prima di tutto scegliere il principio stesso della pluralità di progetti, culture, stili di vita, come condizione per azioni politiche che cercano il comune, senza dare origine a identificazioni comunitarie segregate.

Author

Psicoanalista a Bruxelles, membro dell’Ecf e dell’Amp. Dottorato in psicologia all’Università di Lovanio. Insegnante alla Section Clinique di Bruxelles. Ha pubblicato Il corpo e il linguaggio in psicoanalisi (1999) e La psicosi e l’al di là del padre (2001)

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search