Versione classicaVersione mobile

Amore e odio per l’Europa

 | 
Domenica Cosenza
, 
Marco Focchi

Parte IV. Europeismo delle identità e delle differenze

Quel che non può più durare

Christiane Alberti

Testo integrale

1Mi sia permesso, strizzando l’occhio ad Althusser, di sottolineare lo sconvolgimento radicale che stiamo attraversando nelle democrazie occidentali e molto oltre. In Francia si è particolarmente materializzato con il cocente fallimento dei partiti di governo alle ultime elezioni presidenziali. Senza dubbio non eravamo preparati ad affrontare lo shock costituito da questo evento.

2Dopo il consenso postbellico, l’Europa è stata per tanto tempo simbolo di pace tra gli stati che avevano preso parte alla guerra, di una certa stabilità democratica dopo le esperienze naziste e fasciste, e della costruzione di una forza politica in grado di pesare sull’Europa, ma anche sugli affari del mondo. Anche se ci si può domandare se dall’altra parte della Manica, l’Europa fosse sentita così. La recente Brexit attesta che non c’è nulla di meno certo.

3Tutte le istituzioni sulle quali ha riposato finora la nostra società sono rimesse in discussione. E sono scosse in particolare le istituzioni europee: il suffragio universale perde la propria forza di legittimazione e lo stesso vale per i partiti politici e i sindacati. La fiducia nei funzionari eletti continua a diminuire. Non è solamente una crisi che tocca lo stato, tocca anche la giustizia, la medicina, il giornalismo, la famiglia, in breve tutto quel che costituiva la nostra routine di significato.

4Nel giro di pochi anni, il panorama politico europeo è stato sconvolto. Alcuni stati sono spariti, altri si sono costituiti, l’Urss si è disfatta e oggi l’Unione Europea perde uno dei suoi membri. E questi cambiamenti sono tutt’altro che conclusi.

5Alcune democrazie, che credevamo stabili avendo conosciuto l’alternanza politica, sono gravemente minacciate. L’Ungheria ne è un esempio.

6Mentre democrazia, fino a poco tempo fa, faceva rima con i valori tradizionali ereditati dal liberalismo politico (separazione dei poteri, indipendenza della giustizia, libertà d’espressione…), abbiamo visto emergere, nel dibattito politico europeo, il concetto di democrazia illiberale. Viktor Orban ne ha fatto la dottrina e il cavallo di battaglia di quel che ha chiamato «contro-rivoluzione in Europa», nel suo appello del settembre 2016 con Jaroslaw Kaczynski al forum di Krynica, in Polonia. Questo ideologo pericoloso ha preso in prestito questo concetto dalla scienza politica. Dobbiamo a Fareed Zakaria la pubblicazione, venti anni fa, di Illiberal Democracy1, con la seguente tesi: dopo il 1989, c’è stata una proliferazione di regimi detti democratici in seguito alla caduta del blocco sovietico, ma non si trattava di democrazie liberali, con lo stato di diritto, la separazione dei poteri… Esse rivendicano una legittimità solo attraverso le urne a detrimento di una legittimità del diritto. Così Orban si è impadronito di questo termine per sostenere che ci sono altre concezioni della democrazia oltre quella liberale: egli difende uno stato illiberale fondato sulla cosiddetta sovranità del popolo, che deve avere la priorità sui vincoli costituzionali e sui poteri sovranazionali che possono contrastare sempre la volontà del popolo. Una volta eletto dal popolo, Orban può ridurre le libertà civili, minare la libertà di stampa e rimettere in questione la separazione dei poteri. La prospettiva è chiara: non è una tappa verso la democrazia liberale, la democrazia illiberale è un fine in sé. C’è di più: rivendicando quest’altra concezione della democrazia, che si dice fondata sulla sovranità popolare, si mostra chiaramente la volontà di cambiare l’Unione Europea, perché no?, attraverso un’alleanza o un’internazionale populista, o un gruppo nel parlamento europeo. La posta in gioco nelle prossime elezioni, come possiamo vedere, è decisiva. L’Unione Europea può attaccare frontalmente i principi dello stato di diritto, ma anche i valori come il pluralismo, la tolleranza, la non discriminazione e dichiarare inammissibile l’argomento della Polonia, che vuole, contro il piano di ricollocazione, una società “etnicamente omogenea” (cfr. l’art. 2 del Trattato di Maastricht).

7La lezione della democrazia nell’Europa dell’Est chiarisce che per Orban e per i suoi fan non si tratta di accontentarsi solo di una «rivoluzione di recupero», secondo l’espressione di Habermas – mettersi al livello delle istituzioni democratiche europee –, ma che l’ambizione chiaramente dichiarata è l’estensione dell’«Europa dello slancio»: quello del popolo finalmente padrone del suo destino. Detto chiaramente: cambiare l’Europa per restituire i poteri ai governi nazionali.

8La regressione della democrazia nell’Europa centrale non è un fenomeno isolato, pensiamo all’Italia, all’Austria, e anche alla Francia (basta vedere il contesto in cui Macron è stato eletto).

  • 2 Y. Mounk, Popolo vs Democrazia, dalla cittadinanza alla dittatura elettorale, Milano, Feltrinelli, (...)

9In questo senso sembra che si debba difendere il liberalismo politico, ossia che non si debba limitare l’Europa al mercato e al diritto, se vogliamo davvero contrastare l’inclinazione ad aizzare il popolo contro la democrazia, per riprendere il titolo del famoso saggio di Yasha Mounk, The People vs. Democracy2. L’autore ha chiaramente dimostrato, attraverso le sue ricerche sulle giovani generazioni, la crescente speranza nel tentativo del regime di un uomo forte antidemocratico, che potrebbe far meglio.

10Conosciamo senza dubbio l’Europa del mercato, e anche quella della gestione burocratica, e quella del sapere degli esperti, ma che chiarezza abbiamo sul progetto politico dell’Europa, se governare non è gestire? Come affermare, contro i populismi di destra e di sinistra, la necessità democratica di un’Europa politica?

Un’esperienza vivente: l’atto di parola in politica

11Quali percorsi abbiamo per un’Europa che rispetti i propri principi fondatori? Ribadire costantemente l’Europa del diritto e dei valori? Senza dubbio. E poi?

12La Francia ha inventato la democrazia rappresentativa, la rappresentanza è la condizione della democrazia: trasforma le comunità di individui in uguaglianza dei cittadini. Ma questo significa che la democrazia deve limitarsi alla rappresentanza, in altre parole deve ridursi al fatto che i rappresentanti prendano la parola al posto dei cittadini, mentre l’Essere politico (i rappresentanti, la nazione) tende ad assorbire i cittadini come esseri fisici? Da questo punto di vista, la democrazia si rivela sempre in uno «stato di mancanza», secondo la ben nota espressione di Dominique Rousseau. E la rappresentanza, nel suo principio di fusione, genera sempre rivolte e insurrezioni popolari in carenza di democrazia.

  • 3 B. Kriegel, L’état de droit à l’épreuve de la mondialisation, “Mental”, 37, pp. 119-141.

13Il populismo non è, in questo senso, il «lato oscuro della necessità di democratizzare di più» la nostra repubblica (la nostra Europa?), come proposto da Blandine Kriegel3 nella sua critica allo stato troppo amministrativo a scapito della vita democratica? La protesta, l’esplosione di collera delle folle che invadono le piazze pubbliche, sono un deplorevole incidente di percorso o un sintomo che dice l’essenza della democrazia, in quanto la rivendicazione democratica è parte del processo democratico moderno?

  • 4 Marco Tullio Cicerone, La Repubblica, Milano, BUR, 2008, p. 297.

14È necessario rileggere La Repubblica di Cicerone, dove si distingue e oppone la folla (multitudo) e il popolo (populus) che «si costituisce solo se la sua coesione è mantenuta da un accordo sul diritto»4. Chiaramente, il popolo si costituisce con e nella strutturazione politica. In questo senso la democrazia è un processo politico in cui i cittadini si costituiscono come tali associandosi, da vicino o da lontano, nella vita politica. E qui va sottolineato che, nonostante la sfiducia nei confronti della politica, restiamo legati all’idea di democrazia, restiamo impegnati nelle scuole, nei municipi, nelle circoscrizioni, nelle imprese, nei collettivi informali, nelle reti sociali. I Forum delle nostre Scuole di psicoanalisi e più recentemente i Forum di Zadig sono la prova vivente di questo attaccamento allo spirito democratico.

  • 5 J. Dewey, Trotsky n’est pas coupable. Contre-interrogatoire (1937), Paris, Syllepse, 2018, p. 438.
  • 6 D. Rousseau, Radicalizzare la democrazia. Proposte per una rifondazione, Napoli, Edizioni Scientif (...)
  • 7 J. Lacan, Le Séminaire, Livre XIX, …ou pire, Paris, Seuil, 2011, p. 105.

15Bisogna evidenziare soprattutto che la democrazia per realizzarsi non deve essere «un’astrazione matematica, ma un’esperienza vivente del popolo»5, per citare John Dewey. In breve, la democrazia è una questione di atto di parola, coinvolge i corpi parlanti. La vita democratica si raggiunge attraverso la conversazione continua. Come tale, può essere invenzione e reinvenzione permanente. In Radicaliser la démocratie, Dominique Rousseau che milita per la «democrazia continua», per una rifondazione delle istituzioni europee, mette in rilievo la dimensione del cittadino come parlessere. In particolare, sottolinea che la rivoluzione del 1789 ha consacrato la separazione del corpo del re da quello della nazione. Ma una volta realizzato questo passo, la rappresentanza, in linea di principio, deve mantenere un divario tra il corpo dei rappresentanti e quello dei rappresentati. La vita democratica dipende dall’articolazione di questi due spazi istituzionali. Questo divario appare dalle prime parole della Dichiarazione del 1789: «La Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino riconosce l’esistenza del corpo dei cittadini, l’impossibilità che sia riassorbito dal e nel corpo dei rappresentanti e la necessità del primo di godere di un’autonomia. […] il corpo dei cittadini è posto come esistente indipendentemente dal corpo dei rappresentanti e definito da un insieme di diritti, tra i quali la libera comunicazione di pensieri e opinioni qualificati come il “diritto più prezioso dell’uomo”»6. Quali sono i luoghi e i collegamenti che permetteranno questo divario? Non solo per garantire una condizione d’essere – essere cittadino – ma per raggiungere un modo di esistenza – esistere come cittadino, se «esistere non è essere ma dipendere dall’Altro»7.

Effetto di discorso, effetto di rifiuto

  • 8 Id., Allocuzione sulle psicosi infantili (1967), in Altri Scritti, Torino, Einaudi, 2013, p. 358.

16Le risorse del discorso, per come Lacan ne ha forgiato la struttura, rimangono una bussola senza eguali per la psicoanalisi e gli psicoanalisti. Nel 1967, nello stesso momento in cui segnala la «messa in discussione di tutte le strutture sociali per via del progresso nella scienza»8, Lacan costruisce la sua categoria di discorso come legame sociale. Il discorso struttura, organizza istituisce questa preoccupazione europea di far vivere insieme dei popoli che hanno storie diverse.

17Ma vi è un altro effetto rivelato acutamente oggi dalle turbolenze dell’attualità. La struttura del discorso, assieme a ciò che contiene come l’effetto essenziale, è sempre più messa a nudo: questo effetto è un effetto di rigetto, dice Lacan. Lo chiama oggetto a.

  • 9 Id., Il Seminario, Libro XVII, Il rovescio della psicoanalisi (1969-1970), Torino, Einaudi, 2001, (...)

18«L’oggetto a designa precisamente quello che, fra tutti gli effetti di discorso, si presenta come il più opaco, come da molto tempo misconosciuto, e tuttavia essenziale. Si tratta di quell’effetto di discorso che è effetto di rigetto”9.

19Al di là dell’amore e dell’odio per l’Europa, come accogliere, interpretare, fare spazio all’effetto di rigetto inerente al discorso che presiede alla vita dell’Europa? Come scarto del discorso analitico, gli psicoanalisti ci sapranno fare meglio con questo effetto di rigetto?

Note

1 F. Zakaria, The rise of illiberal democracy, “Foreign Affairs, Usa”, 1997, http://www.foreignaffairs.com/articles/1997-11-01/rise-illiberal-democracy.

2 Y. Mounk, Popolo vs Democrazia, dalla cittadinanza alla dittatura elettorale, Milano, Feltrinelli, 2018.

3 B. Kriegel, L’état de droit à l’épreuve de la mondialisation, “Mental”, 37, pp. 119-141.

4 Marco Tullio Cicerone, La Repubblica, Milano, BUR, 2008, p. 297.

5 J. Dewey, Trotsky n’est pas coupable. Contre-interrogatoire (1937), Paris, Syllepse, 2018, p. 438.

6 D. Rousseau, Radicalizzare la democrazia. Proposte per una rifondazione, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2016.

7 J. Lacan, Le Séminaire, Livre XIX, …ou pire, Paris, Seuil, 2011, p. 105.

8 Id., Allocuzione sulle psicosi infantili (1967), in Altri Scritti, Torino, Einaudi, 2013, p. 358.

9 Id., Il Seminario, Libro XVII, Il rovescio della psicoanalisi (1969-1970), Torino, Einaudi, 2001, p. 46.

Autore

Maître de Conférences al Dipartimento di Psicoanalisi Paris VIII, psicoanalista a Toulouse, membro dell’École de la Cause freudienne (Ecf) e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi (Amp). Presidente dell’Ecf dal 2016 al 2018, è attualmente membro del Consiglio dell’Amp. Coordinatrice del Collegio clinico di Toulouse. Ha coeditato e contribuito a L’Anti-livre noire de la psychanalyse (2006) e realizzato l’opera Être mère (2014)

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Acquista

Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search