I cadaveri nell’armadio
Sette lezioni di teoria del romanzo
Rimbalzando da Louis-Ferdinand Céline e il suo Viaggio al termine della notte – nella lettura coraggiosa e controcorrente che ne propone lo scrittore francese Philippe Forest – al romanzo barocco e alle sue trasgressioni per poi indagare la teoria del genere attraverso i secoli, il volume raccoglie una serie di interventi di studiosi del romanzo per mettere a punto una visione diversa della sua evoluzione.
L’indagine è condotta dal punto di vista della rottura degli schemi tradizionali di cui...
Éditeur : Rosenberg & Sellier
Lieu d’édition : Torino
Publication sur OpenEdition Books : 12 mai 2016
ISBN numérique : 978-88-7885-399-7
DOI : 10.4000/books.res.259
Collection : Biblioteca di Studi Francesi
Année d’édition : 2015
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-7885-361-4
Nombre de pages : 168
Gabriela Bosco
Quale romanzo?Philippe Forest
Le roman et ses cadavres: le cas Céline, le cas AragonMariolina Bertini
Honoré de Balzac: gli scritti teoriciMonica Pavesio
La nouvelle classique: rottura o continuità?Pierangela Adinolfi
Entre Surréalisme et “rappel à l’ordre”: les romans de Jean Cocteau et Raymond RadiguetAlberto Gozzi
La narrazione nel mare dei media
Rimbalzando da Louis-Ferdinand Céline e il suo Viaggio al termine della notte – nella lettura coraggiosa e controcorrente che ne propone lo scrittore francese Philippe Forest – al romanzo barocco e alle sue trasgressioni per poi indagare la teoria del genere attraverso i secoli, il volume raccoglie una serie di interventi di studiosi del romanzo per mettere a punto una visione diversa della sua evoluzione.
L’indagine è condotta dal punto di vista della rottura degli schemi tradizionali di cui il romanzo si è fatto portatore in alcuni momenti della storia letteraria sino alle scritture contemporanee che lo reinventano oggi.
Docente di Letteratura francese al Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne dell’Università degli Studi di Torino. Saggista, si occupa di teoria letteraria dal barocco alla postmodernità. Traduce romanzi e testi critici. Scrive per «La Stampa» e il suo supplemento letterario «Tuttolibri».
Membro del gruppo di ricerca «Narrative autobiographical perspectives» diretto da Gabriella Bosco, si occupa di scritture dell’Io e di etica della scrittura, e in particolare dell’opera di André Pieyre de Mandiargues.

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
La tragédie et son modèle à l’époque de la Renaissance entre France, Italie et Espagne
Michele Mastroianni (dir.)
2015
Luoghi e destini dell’immagine
Un corso di poetica al Collège de France 1981-1993
Yves Bonnefoy Fabio Scotto (dir.)
2017
Bibliothèques d’écrivains
Lecture et création, histoire et transmission
Olivier Belin, Catherine Mayaux et Anne Verdure-Mary (dir.)
2018
À l’extrême de l’écriture de soi
Les derniers textes autobiographiques de J.-J. Rousseau
Béatrice Didier
2020
Le Nouveau Festin de Pierre, ou l’Athée Foudroyé
Édition, notes et présentation par Daniela Dalla Valle
Claude de la Rose dit Rosimond Daniela Dalla Valle (éd.)
2020
Écrivains et artistes en revue
Circulations des idées et des images dans la presse périodique entre France et Italie (1880-1940)
Alessandra Marangoni et Julien Schuh (dir.)
2022