Version classiqueVersion mobile

Amore e odio per l’Europa

 | 
Domenica Cosenza
, 
Marco Focchi

Parte IV. Europeismo delle identità e delle differenze

L’Europa matura: spunti di riflessione sui primi anni del XXI secolo

Attilio Cazzaniga

Texte intégral

1Sono nato nel 1999, tre mesi dopo la nascita ufficiale dell’Euro. Sono nato in un’Europa uscita già da tempo dalla fase di rodaggio, un’Europa ormai solida e integrativa. Sono cresciuto in Europa e con l’Europa: mentre giocavo e mi divertivo alla scuola materna, imparando a conoscere molte persone diverse da me e dal mio nucleo familiare, l’Unione Europea faceva lo stesso aprendo le braccia alle isole mediterranee di Cipro e Malta, alle repubbliche baltiche, alle nazioni continentali orientali di Ungheria, Polonia, Slovacchia, Repubblica Ceca e Slovenia; mentre io imparavo a non avere paura affrontando la mia prima esperienza in sala operatoria, l’Europa imparava a non avere paura di ampliarsi e Bulgaria e Romania entravano a far parte dell’Unione, e infine, mentre si delineava il mio avvenire, in quei mesi importanti in cui scelsi in che direzione accompagnare il mio futuro, decidendo l’istituto superiore da frequentare, l’Europa decideva di guardare al passato e annettere una nazione storicamente legata a doppio filo all’Italia e al nostro continente, la Croazia.

2Quando ero bambino, ho prima percepito, poi disegnato e infine raffigurato completamente nella mia testa l’Europa come qualcosa a cui appartenevo e che mi apparteneva. Mi sentivo una parte del tutto. La possibilità – anche se poco sfruttata poiché da bambino non ho viaggiato molto fuori dall’Italia – di poter andare in Germania, Francia, Spagna, o in qualunque altro paese europeo, senza passaporto, senza imponenti controlli burocratici, mi affascinava. Vedevo, con gli occhi di un bambino appunto, la distanza culturale e in qualche modo fisica tra noi e le altre nazioni dell’Europa come la distanza tra casa mia e Pavia, mentre quella dagli altri continenti, Asia e Americhe, come quella tra la Terra e la Luna. In estate guardando il sole salire dall’Adriatico verso lo zenit, sognavo di partire all’avventura, guardavo all’orizzonte e chiedevo ai miei genitori se, con il mio piccolo canotto a remi, sarei riuscito ad arrivare in Albania, mentre probabilmente pensavo mi sarebbe servito lo shuttle per raggiungere New York.

3Alle scuole elementari e medie sono stato inserito in classi culturalmente moderne, classi in cui il melting-pot, figlio della società globale in cui viviamo, era tangibile, e ho avuto insegnanti che hanno sempre evidenziato positivamente le differenze tra noi, insegnandoci a imparare da queste. Così ho scoperto che l’Egitto, che immaginavo come paese di deserto, di cammelli e di oasi, in realtà è un paese moderno, sempre più proiettato nel terziario, in cui religioni diverse convivono e la cui amministrazione politica è figlia del possedimento inglese del xix secolo; che le Filippine e le isole caraibiche non sono così distanti da noi, e basta un aereo civile, e non una missione spaziale, per raggiungerle; che l’Albania, di contro, non è così vicina fisicamente a noi, che con il canotto a remi non ci sarei sicuramente arrivato, ma che culturalmente è meno esotica e meno diversa da noi di quanto il mio animo da avventuriero si aspettasse.

4Una delle cose che mi colpì di più durante l’età fanciullesca, fu venire a conoscenza delle differenze tra i sistemi scolastici europei – valutazioni differenti, percorsi diversi e di durata sfasata rispetto al nostro; questo mi fece aprire gli occhi per la prima volta sulle differenze tra noi e i diretti “vicini”, scuola tedesca, scuola francese, scuola inglese, tutte cose che sentivo per la prima volta e mi lasciavano spiazzato. Io conoscevo il mio mondo, il percorso che avrei seguito e che mia sorella, di nove anni più grande di me, aveva quasi terminato: tre anni di scuola materna, cinque di scuola elementare, altri tre di scuola media, altri cinque di scuola superiore e almeno tre di università; non concepivo altre formule, la mia, la nostra mi sembrava vincente. Questa fu la prima volta che forse inconsciamente mi posi domande sulla mia identità culturale. Prima ero italiano ed europeo, ora italiano o europeo?

5Crescendo ho iniziato a interessarmi sempre più al mondo politico e alla società che mi circondava, uscivo dal mondo idealistico del bambino ed entravo in quello sempre più pragmatico e concreto dell’adolescente prima, e dell’adulto poi, imparando tra casa e scuole medie, che cos’è l’Unione Europea, quali sono i suoi organi principali, che poteri e che peso ha sulle nostre vite quotidiane. Un episodio importante in questo periodo fu quando chiesi a mio padre di farmi vedere le vecchie lire che aveva conservato, dischetti metallici ormai senza valore con cui un tempo si compravano giornali, alimenti, giocattoli, vestiti, automobili e case, e che mi fecero riflettere. Come mai adesso usiamo l’euro? Perché non abbiamo lottato per una moneta che ci rendeva unici, che rafforzava la nostra identità, ma anzi siamo stati tra i creatori della moneta unica? «Per rendere più facili gli scambi economici tra gli stati membri», così mi è stato risposto da tutti i fronti: «Un passo, sia economico, sia culturale ovvio dopo la Ceca, la Cee e l’UE». La moneta unica rende più facile la vita degli stati aderenti negli scambi reciproci e contemporaneamente ci fa sentire più uniti, più europei. Maneggiamo ogni giorno, decine di monete e banconote, sulle quali campeggia la scritta euro, come si fa a non sentirsi europei? La sicurezza che ci fornisce l’euro è qualcosa di bellissimo, ci permette di rilassarci. Durante la mia vacanza estiva in Croazia, che pure ho trovato così simile all’Italia e sicuramente pronta all’accoglienza dei turisti, era stressante dover fare acquisti con la calcolatrice in mano per controllare che valore in euro stavamo spendendo in kune. In Germania o in Francia non l’ho dovuto fare, potendomi godere pienamente la vacanza. C’è anche da dire che, dove la bellezza idealistica insita nell’euro viene snaturata per utilizzarlo come strumento repressivo da parte dei paesi membri economicamente più forti ai danni di quelli più in difficoltà, tutti gli ideali alla base dell’Europa, della facilitazione logistica e dell’identità culturale sembrano relegati in secondo piano.

6Lottare quindi per una modifica dei parametri del Trattato di Maastricht non è indice di nazionalismo bensì di europeismo. Infatti, per riportare l’Europa alla sua prima forma, così come era stata teorizzata nel secondo dopoguerra, e renderla un luogo in cui il meglio delle varie culture emerga sempre più e i lati negativi vengano minimizzati grazie alla cooperazione internazionale, è necessario intervenire politicamente in questo senso, riportando i governi ad agire per il benessere sociale senza derive plutocratiche. In questo modo risorgerebbe il sentimento popolare di appartenenza all’Europa e verrebbero meno i sentimenti nazionalistici che per mezzo secolo sono stati sopiti e riemergono ora in nuove forme, diverse dal passato, ma non meno pericolose per la pace. Il malessere sociale diffuso si concretizza nelle rivolte che sorgono in tutto il continente per i motivi più disparati, contro il caro-prezzi in Francia e Belgio con i gilets jaunes, contro la corruzione della classe politica in Romania e Polonia, contro i governi, nei paesi dove le correnti sovraniste hanno avuto la meglio su quelle moderate e pro-Europa.

7La collaborazione contro il terrorismo, il libero mercato, la libera circolazione delle persone, previste dall’accordo di Schengen del 1985, sono alcuni dei motivi che portano a voler perpetrare la permanenza nell’Unione e che nessuno vorrebbe abrogare, mentre il sistema delle sanzioni, l’ingerenza nella politica nazionale degli stati membri e la strumentalizzazione dell’euro, creano contrasti tra i popoli e le istituzioni europee, tra i popoli di nazioni diverse e anche tra le persone di una stessa nazione. Al di là dei risultati politici più o meno buoni, il solo fatto che nel nostro paese esistano partiti con l’Europa nel nome e partiti che hanno usato l’euro come slogan in negativo, ci indica proprio questo dissidio identitario popolare e la necessità di risolverlo al più presto per riportare gli italiani in Europa e l’Europa unita a confrontarsi con il mondo.

8Per noi italiani questo compito è veramente complesso, dal 1861 a oggi non siamo ancora riusciti a ottenere un’unità culturale adeguata ad affrontare decisioni riguardanti la politica internazionale, in questo periodo quanto mai delicato, in modo coeso. Le differenze economiche e culturali tra le varie zone d’Italia, derivate da diverse attività sorte in uno stato geograficamente eterogeneo come pochi altri, rappresentano già da sole un motivo di scollamento nell’affrontare le decisioni: i relativi interessi sono spesso contrastanti e quando i tentativi di unirli non risultano vani, le soluzioni sono frammentarie.

9Nonostante questa condizione di profonde differenze intestine, su alcuni temi ci presentiamo all’Europa compatti, come per esempio in relazione alla richiesta di maggior intervento da parte dell’Europa riguardo l’accoglienza dei migranti. L’identificarsi come un’unica entità culturale, sociale e politica, non circoscritta all’ambito commerciale ed economico, che è la principale differenza tra prima e dopo l’istituzione dell’Unione Europea, dovrebbe portare all’assistenza reciproca nell’affrontare problemi riguardanti le relazioni tra il nostro continente e gli altri, ma così non avviene. Gli stati europei affacciati sul mar Mediterraneo finora sono stati lasciati soli nella gestione dei sempre più imponenti flussi migratori provenienti dai paesi delle coste nordafricane, che dopo un fenomeno di crescita demografica imponente negli ultimi vent’anni del xx secolo, attraversano ora situazioni di maggior povertà e guerra.

10In conclusione, i punti su cui mi sono soffermato sono solo alcuni dei mille che sarebbe interessante trattare riguardo al mio sentire nei confronti dell’Europa. Penso che non si possano trovare risposte universali per risolvere i problemi che anche le società più organizzate sicuramente presentano, ma bisogna impegnarsi individualmente prima, e collettivamente poi, per individuare soluzioni il più possibile condivise, cercando di prendere il meglio dal passato, applicarlo al presente per proiettarci verso un futuro veramente Europeo.

Auteur

Nato a Milano nel 1999, si diploma nel 2018 Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate a indirizzo Motorio Torricelli di Milano. Rappresentante d’istituto durante la classe quinta. Dopo avere frequentato il primo anno di Ingegneria Aerospaziale al Politecnico di Milano, decide di cambiare ramo di studi e si iscrive alla facoltà di Scienze Umanistiche per la Comunicazione dell’Università statale di Milano. Oltre allo studio si dedica alla musica imparando a suonare il pianoforte, e al nuoto agonistico

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search