Versione classicaVersione mobile

Amore e odio per l’Europa

 | 
Domenica Cosenza
, 
Marco Focchi

Parte III. Pulsioni contrastanti in Europa, tra globalizzazioni e sovranismo

Le passioni al servizio dell’Europa

Jean-Daniel Matet

Testo integrale

1Le poste in gioco europee e gli affetti che suscitano sono solo il sintomo del disagio che sfascia i legami sociali molto al di là dell’Europa economica e geografica. Sono prese in un mondo in cui il capitalismo liberale non ha più le alternative che aveva invece nel corso del xx secolo grazie alle speranze sollevate dalla Rivoluzione nell’Unione Sovietica e in Cina.

2Gli affetti d’amore e d’odio che per secoli dilaniarono i paesi dell’Europa accompagnavano la volontà egemonica degli uni e degli altri: estensione territoriale, guerra di religione, dominio politico. Ogni volta la fine di una guerra ha fatto sperare agli uomini di buona volontà la rinuncia al conflitto armato, all’aggressione, ai rapporti di forza tra i paesi dell’Europa. La pace era stata a lungo garantita solo dalla legge del più forte, che imponeva all’altro un dominio in cui non era presa in nessun conto la sorte delle popolazioni. Non dimentichiamo che prima della Rivoluzione francese del 1789 i beni, utensili di lavoro o patrimoni, appartenevano, come le persone, ai membri dell’aristocrazia. Le monarchie sono cadute fin dall’inizio del xx secolo e il modello repubblicano si è imposto con delle differenze, e quando queste sussistono riguardano la loro versione parlamentare, come in Gran Bretagna, in Spagna, in Belgio o nei Paesi Scandinavi. La stabilità delle monarchie non mette al riparo dalle incertezze politiche i paesi interessati, come si vede attualmente in Inghilterra con il pantano della Brexit.

3La crisi che colpisce tutto il sistema del suffragio diretto non è più in grado di tradurre le sfumature d’opinione che attraversano una società. I sostenitori della Brexit sono arrivati a ottenere l’avallo degli elettori attraverso il referendum, ma il sistema britannico in cui l’ordine parlamentare era garantito dal regime dei partiti si è rivelato completamente in difetto. Tony Blair ha saputo far ritornare al potere i Laburisti nel 1997 difendendo un suo progetto estremamente tecnocratico. Nel 1992 Neil Kinnock aveva subìto una disfatta cocente, quando era dato vincente su John Major, il conservatore e successore di Margareth Thatcher, rieletto per la terza volta. Il lavoro teatrale di David Hare L’assenza di guerra, scritto nel 1993 da un autore che era stato associato alla campagna laburista, traduce magistralmente la crisi che attraversa i partiti (si veda la notevole messa in scena di Aurélie Van Den Daele all’Aquarium di Parigi). In Francia De Gaulle aveva manovrato a vantaggio dell’Unione contro i partiti, e Macron ha in questo trovato la molla per la sua elezione. Né l’uno né l’altro hanno trovato, al di là delle macchine elettorali che sono questi movimenti, il sistema democratico che permette l’espressione del maggior numero di persone, malgrado la scommessa sul referendum.

4Esprimendosi sulla testata “Le Monde”, William Boyd, scrittore britannico anti-Brexit, grida vergogna nei confronti delle manovre che hanno permesso a parole d’ordine casuali, menzognere e infondate di trovare una maggioranza al referendum del 2016. Grida vergogna nei confronti del personale politico a favore della Brexit, incapace di un negoziato con le istanze europee. Lavoratori poveri (ala sinistra del partito laburista) e conservatori estremamente ricchi sono “al diapason”, scrive, qualificandoli come Englanders – piccoli inglesi –, che si riconoscono, vagamente, emotivamente, in un’immagine fantastica dell’Inghilterra e del suo posto nel mondo. Ciò che in diversi paesi d’Europa si chiama populismo potrebbe trovare così una definizione: una visione fantasmatica della propria nazione e del ruolo che può svolgere in un contesto mondiale poco controllato. L’emozione contagiosa dei trascurati da parte del sistema trova il proprio punto d’appoggio in correnti politiche irresponsabili, nella misura in cui propongono soluzioni che disprezzano la storia stessa del proprio paese, delle proprie relazioni internazionali, dei legami sociali pazientemente costruiti a partire dall’ultima guerra mondiale. Si tratta solamente di una catarsi per mantenere la pace – come sostengono alcuni commentatori –, cioè della funzione svolta un tempo nei nostri paesi dalla guerra? Questo punto di vista non considera le questioni reali che stanno affiorando, come dimostra il movimento dei gilets jaunes in Francia. L’Europa, come ambizione politica ed economica, merita qualcosa di meglio dello scatenamento degli affetti. Esige che non si misconosca il reale che l’ha costituita e che venga riconosciuto quello che ci governa.

5Le scienze e le tecniche hanno accompagnato l’esplosione economica dei paesi dell’Europa nel xx secolo al prezzo del peggio, il nazismo, quando la follia di un uomo porta con sé quella di un popolo. Nel xxi secolo la rivoluzione digitale, l’estensione generalizzata della possibilità di scambio e di comunicazione (internet, telefonia mobile…) – dove il calcolo non risparmia nessuna azione umana, nessun individuo – modificano i legami sociali, capovolgono la questione della rappresentatività e svolgono un ruolo determinante nei movimenti di protesta o di rivolta. Questo non cancella la miseria e l’impoverimento, non cancella quel che i conflitti esterni all’Europa hanno provocato come movimento di rifugiati e di migrazione umana, rinforzando gli affetti di collera e i sentimenti negativi di alcuni.

6Le istanze europee, e metonimicamente il progetto europeo, cristallizzano questi affetti negativi, ma di fronte al reale che sorge senza preavviso è piuttosto l’affetto dell’angoscia a dominare presso gli uni e gli altri, ed è su questo punto che la psicoanalisi, a partire dall’insegnamento tratto dagli analizzanti stessi sul trattamento dell’angoscia, può contribuire al dibattito in maniera rinnovata.

Autore

Psichiatra e psicoanalista, membro dell’Ecf e dell’Amp, è stato presidente dell’Ecf e dell’Efp

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Acquista

Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search