Versión clásicaVersión móvil

Amore e odio per l’Europa

 | 
Domenica Cosenza
, 
Marco Focchi

Parte III. Pulsioni contrastanti in Europa, tra globalizzazioni e sovranismo

L’Europe n’existe pas… Lo spazio mancante della politica europea

Matteo Vegetti

Texto completo

1L’espressione L’Europe n’existe pas fa implicito riferimento al titolo ideato dall’artista svizzero Ben Vautier per il padiglione che avrebbe dovuto presentare il suo paese all’Esposizione Universale del 1992 a Seville: La Swiss n’existe pas. Quella di Vautier era una provocazione seria, che per un verso alludeva alle diverse culture, tradizioni e lingue che compongono la confederazione elvetica, e per un altro all’esito del referendum col quale la Svizzera aveva da poco deciso che sarebbe diventata un paese extraeuropeo, un piccolo vuoto, un buco all’interno del continente politico che la circonda.

2Solo pochi anni dopo si era però verificato un imprevisto rovesciamento: mentre la Svizzera cominciava a essere osservata come un interessante esperimento di federalismo politico e culturale, ci si chiedeva se forse a non esistere fosse invece, paradossalmente, l’Europa. L’Unione appariva infatti un fantasma politico, un’istituzione priva di un’identità riconoscibile e di passioni vitali, incapace di ispirare sentimenti di identificazione positiva e di agire sulla base di intenzioni democraticamente condivise.

  • 1 U. Beck, Che cos’è la globalizzazione, Roma, Carocci, 2003, p. 187.

3In un famoso testo del 1997, Ulrich Beck si esprimeva così: «Ciò che è irritante è che un’Europa politica non solo non esiste, ma che la sua non-esistenza non viene ancora neppure vissuta come una mancanza»1. Ciò che Beck lamentava con queste parole era in fondo la “mancanza di una mancanza”, più grave della semplice della semplice non-esistenza: se l’Europa politica, pur non esistendo, non mancava, come avrebbe mai potuto rendere desiderabile la sua propria esistenza?

4Ciò che nel frattempo sembra cambiato è che oggi questa mancanza si fa sentire e genera allarme. Con l’avanzata dei nuovi nazionalismi e la simmetrica crisi verticale del cosmopolitismo, ci si accorge infatti che l’assenza di uno spazio politico europeo forte e coeso può avere conseguenze drammatiche.

5La mancanza cui penso non è però una condizione che si possa cambiare con una semplice votazione. È una mancanza per certi versi costitutiva, originariamente inscritta nel progetto europeo.

6Come si sa, l’Europa non nasce sulla scorta di un gesto di emancipazione capace di fondare un mito collettivo positivo. Non nasce da una rivoluzione o da una lotta di popolo contro un nemico comune esterno, e neppure dai valori dell’antifascismo. L’Europa nasce in verità da una catastrofica guerra intestina, in parte interstatale e in parte civile, che non si sarebbe potuta risolvere senza l’intervento di potenze non europee. Ora, già prima della conclusione della Seconda guerra mondiale, la forma che l’Europa avrebbe dovuto assumere rappresentava per gli Stati Uniti un problema politico di grande rilievo.

  • 2 Cfr. N.J. Spykman, America’s Strategy in World Politics. The United States and the Balance of Powe (...)

7Per restare all’essenziale, l’America desiderava tanto un’Europa unita quanto un’Europa divisa. L’unità europea era vista come indispensabile per due diverse ragioni: per arginare l’espansione del comunismo all’esterno, e per contenere la recrudescenza dei nazionalismi al suo interno. Per altro verso, però, un super stato europeo (come quello immaginato da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi in collaborazione con Eugenio Colorni e Ursula Hischmann) comportava forti controindicazioni. Gli Stati Uniti temevano innanzitutto che se mai fosse nata una federazione europea (qualcosa come gli Stati Uniti d’Europa), la Germania ne avrebbe presto preso la guida. Ma anche al di là di questo, un’Europa divisa e incompiuta era nell’interesse americano, perché sarebbe risultata costitutivamente dipendente dalla loro egemonia. Basterà qui ricordare le parole scritte da Nicholas Spykman, padre della geopolitica americana e influente politologo, nel 1942: «Una federazione europea non è una costellazione di potere che gli Stati Uniti dovrebbero incoraggiare. Il potere equilibrato, non il potere integrato, è nel nostro interesse. Dal punto di vista della politica di potenza, è irrilevante alla lunga se il potenziale militare ed economico di una regione venga integrato in unica unità attraverso un processo di conquista o attraverso un processo di federazione. […] Un’Europa federale costituirebbe un agglomerato di forze che altererebbe completamente il nostro significato in quanto potenza atlantica e indebolirebbe notevolmente la nostra posizione nell’emisfero occidentale. L’interesse dell’America richiede di prevenire sia l’emergere dell’Europa federale sia l’egemonia di uno o due stati sull’Europa»2.

8L’Europa unita e l’Europa disunita erano dunque due istanze tanto contraddittorie quanto irrinunciabili. Solo l’economista americano (anche se rumeno d’origine) David Mitrany fu però in grado di immaginare come conciliarle. La soluzione da lui proposta (poi adottata dai fondatori dell’Unione) era la seguente: l’Europa non sarebbe dovuta nascere dall’ideologia o dalla ricerca di valori comuni, e neppure da una decisione politica. Il modo migliore per trasferire la sovranità degli stati a un’istituzione sovranazionale come la futura Europa unita, consisteva nel progressivo trasferimento a quest’ultima di funzioni fondamentali tradizionalmente controllate dagli Stati: l’approvvigionamento, le comunicazioni, l’energia, lo sfruttamento delle risorse minerarie.

9Uno stato privo del pieno controllo dell’energia, delle grandi infrastrutture, della moneta, della gestione delle finanze pubbliche, anche se dotato di un proprio governo autonomo, sarebbe rimasto uno stato sovrano nel senso vero del termine? L’obiettivo finale era quello di mantenere in vita il sistema degli stati, svuotandoli però progressivamente della loro autonomia politica.

10La Comunità europea dell’Acciaio e del Carbone – la Ceca, 1951 – fornirà in tal senso il modello per ogni successivo meccanismo associativo funzionalista.

11Ma quello che qui mi preme sottolineare è che l’unità europea – al di là dello slancio idealista che l’ha all’inizio accompagnata – non è stata evidentemente concepita per essere amata, ma per funzionare come un aggregato tecnico-operativo neutrale, alieno alla politica e più ancora alle passioni politiche. Pensando al testo freudiano Psicologia delle masse e analisi dell’io (molto noto in America grazie all’opera di Walter Lippmann e Edward Bernays, il nipote di Freud), potremmo dire che gli Stati Uniti progettavano un’Europa senza inconscio, cioè priva delle pulsioni che avevano nutrito i nazionalismi, immune da dinamiche politiche pericolosamente attraversate da contagiosi legami emotivi.

  • 3 D. Mitrany, Le basi pratiche della pace. Per una organizzazione internazionale su linee funzionali(...)

12Una sola frase di Mitrany mi pare descrivere bene questo punto: «Il nazionalismo e le strutture stato-centriche del sistema internazionale sono le cause principali della guerra; la cooperazione internazionale, perché abbia successo, deve realizzarsi in settori che per il fatto di essere tecnici sono assunti come non conflittuali»3.

13Non è difficile riconoscere in questa impostazione anche l’attuale impronta tecnocratica della governance europea, il suo conclamato deficit democratico e la sua difficoltà a prendere su di sé una sovranità politica piena.

14Ma seguendo l’impostazione funzionalista, l’Europa ha dovuto poi rinunciare fin dall’inizio anche ai codici simbolici più elementari della politica: essa non è, in primo luogo, una patria, dunque non ambisce ad alcuna forma di patriottismo, e neppure ad avere figli cui instillare un senso di fratellanza e solidarietà. Non è poi neppure un “dominio”, nel senso che non rinvia a un dominus, e più mediatamente a una domus: non dispone di un esercito proprio e non evoca affatto la metafora domestica, che secondo Derrida è ambiguamente ma originariamente inscritta nella struttura simbolica dell’appartenenza politica (essere chez-soi, presso di sé, a casa propria).

15La stessa parola “Comunità” è chiaramente problematica dal momento che è proprio la matrice affettiva del legame a mancare. Non ci si può dunque sorprendente se nel Preambolo della Carta dell’Unione non si trova nulla di simile alla costituzione americana, che esordisce con «Noi, Popolo degli Stati Uniti…».

16L’Europa si è unita senza un Noi, e forse anche senza di noi.

 

17Eppure solo con la crisi economica deflagrata dieci anni fa si è creato un vero fronte trasversale antieuropeista. La conclamata impotenza degli stati a governare gli effetti della crisi ha provocato una profonda frustrazione che ha finito per coinvolgere l’Europa, rea di imporre agli stati sgradite e a volte vessatorie politiche di austerità.

18Buxelles è divenuta per i suoi critici (di destra e di sinistra) un nemico esterno, un Super-io implacabile e distaccato dalle sorti del popolo, un establishment alleato al sistema finanziario e perciò complice della globalizzazione.

19Il sovranismo è certo un fenomeno imparentato al nazionalismo, ma ha di suo lo specifico riferimento alla sovranità, ovvero all’essenza più profonda dello stato. Questo aspetto non va sottovalutato. Con le ideologie sovraniste, rozze quanto si vuole, viene infatti alla luce il nodo del rapporto tra lo stato, l’Unione e il mercato globale, vale a dire l’intero precario assetto politico del nostro mondo.

20A loro modo, le ideologie sovraniste portano alla luce il versante emotivo di un fenomeno reale e di enorme portata, vale a dire la corrosione dei due fondamentali principi senza i quali, in un’ottica hobbesiana, lo stato – ovvero l’unica forma di comunità conosciuta dai popoli europei negli ultimi secoli – non può dirsi tale. In base al primo di questi principi, la sovranità è indivisibile e non ammette alcun potere al di sopra del suo. Il secondo principio è invece una legge non scritta composta di solo tre sole parole: protego ergo obligo. Tradotto: la sovranità è legittima se, e fintanto che, è in grado offrire protezione in cambio dell’obbedienza. Commisurata al primo principio, l’Europa appare un potere incollocabile, al tempo stesso sovraordinato rispetto agli stati nazionali e dipendente da essi, privo degli strumenti di governo più basilari (come il monopolio della violenza legittima), revocabile a piacimento (come il caso inglese vorrebbe dimostrare).

21Per quanto riguarda il secondo principio, il contagio economico del 2008, di cui le fasce sociali più esposte di molte nazioni patiscono ancora gli effetti, ha drammaticamente dimostrato l’intollerabile impotenza dello stato nel compito di protezione che gli è proprio, e ha nel contempo alimentato, come risposta, l’anacronismo dei vari sovranismi.

22La funzione politica della protezione è così diventata disgraziatamente patrimonio culturale dell’ideologia sovranista, che ha assunto il monopolio della paura e lo ha gestito in modo tale da suscitare il desiderio di un protettore.

23Sarebbe però un grave errore ridurre il tema della protezione alla retorica securitaria delle destre, ai vari protezionismi economici o al mito dell’inviolabilità dei confini, fisici e identitari. La protezione è infatti una struttura della politica con la quale non si può evitare il confronto.

24Alla lettera, “pro-tegere” significa coprire qualcuno o qualcosa, offrire riparo a chi ne ha bisogno, difendere attivamente mettendo davanti se stessi.

25Chi protegge nasconde il protetto da chi lo minaccia ingiustamente. Così per esempio ogni stato, in tempo di guerra, protegge innanzitutto i soggetti più deboli: le donne, i bambini e gli anziani. Ma anche il welfare rientra a suo modo in questa logica. Così come le politiche economiche che tutelano i membri di una comunità dagli effetti perversi del mercato.

26La debolezza dell’Unione nel far suo il corredo simbolico della protezione è divenuto la forza dei sovranismi. E l’illusione di poter dire “no” all’Europa ha realizzato, almeno nell’immaginario, una riaffermazione attiva della padronanza di sé, che compensa in parte l’impotenza di fronte al globale.

27Come sappiamo, il rischio che il desiderio di padronanza si appaghi in un padrone, avviando così una spirale di antidemocratica, è divenuto simmetricamente più grave, e non accenna a diminuire.

28Al momento è proprio l’idea di Europa a essere bisognosa di difesa. Non abbiamo infatti nessuna alternativa credibile per affrontare le grandi questioni del mondo globale. Ma quest’idea non si realizzerà a mio avviso senza prima risolvere il vincolo edipico con l’America. Il che, ben inteso, non significa affatto coltivare un antiamericanismo ideologico o pregiudizievole, ma significa superare il suo interdetto, divenendo un soggetto politico reale, capace di esprimersi sulle grandi questioni internazionali e di difendere il sistema dei diritti coi quali si identifica. Un’organizzazione di questo genere risulterebbe incompatibile con le velleità sovraniste dei piccoli Stati, e debellerebbe al suo interno, per via politica, i germi del nazionalismo.

29Niente di nuovo, per intenderci. Basterebbe rileggere quanto Gramsci scriveva nei Quaderni: «Esiste oggi una coscienza culturale europea ed esiste una serie di manifestazioni di intellettuali e uomini politici che sostengono la necessità di una unione europea: si può anche dire che il processo storico tende a questa unione e che esistono molte forme materiali che solo in questa unione potranno svilupparsi: se fra x anni questa unione sarà realizzata la parola “nazionalismo” avrà lo stesso valore archeologico che l’attuale “municipalismo”»4.

Notas

1 U. Beck, Che cos’è la globalizzazione, Roma, Carocci, 2003, p. 187.

2 Cfr. N.J. Spykman, America’s Strategy in World Politics. The United States and the Balance of Power, New Brunswick - London, Transaction Publishers, 2008, p. 466.

3 D. Mitrany, Le basi pratiche della pace. Per una organizzazione internazionale su linee funzionali, Cambridge, Cambridge University Press, 1945, p. 38.

4 A. Gramsci, Q 6, 78, 748 (https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Gramsci_-_Quaderni_del_carcere,_Einaudi,_II.djvu/73).

Autor

Filosofo, è professore alla Supsi (Lugano) e insegna all’Accademia di architettura di Mendrisio. Tra le sue pubblicazioni: La fine della storia (2000), Hegel e i confini dell’Occidente (2005), Filosofie della metropoli (2009), L’invenzione del globo (2017)

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search