Desktop versionMobile version

Amore e odio per l’Europa

 | 
Domenica Cosenza
, 
Marco Focchi

Parte II. Diritto, culture, lingue, confini

Vox, la Spagna e la deriva dell’Europa

Joaquín Caretti Ríos

Full text

1La Spagna è diventata europea: l’ultradestra franchista – il partito Vox – ha fatto un ingresso folgorante in politica. A dicembre 2018 ci sono state le elezioni nella Comunità dell’Andalusia, la prima comunità per numero di abitanti e la seconda per estensione, portando questo partito a quasi 400 000 voti (11 per cento del totale) e 12 deputati. Mentre nel 2016, nelle stesse elezioni, aveva ottenuto solo 18 000 voti, senza ottenere rappresentanti in parlamento, ora entrerà nel governo attraverso un patto con due partiti di destra, il Partido Popular (PP) e Ciudadanos (CS).

2La sua crescita in voti non è solo arrivata maggiormente dai partiti di destra, ma si è intrufolata anche tra quelli di sinistra. Le ragioni del suo successo, secondo i sondaggi, derivano dal discorso aggressivo che sostengono sull’immigrazione – vogliono espellere 52 000 immigrati attraverso la confisca degli archivi dei servizi sanitari – e con la difesa a oltranza dell’unità della Spagna. Ma le loro idee non si limitano a queste due questioni: vorrebbero anche derogare la Legge di Memoria Storica sostituendola con una Legge di Concordia, e rimpiazzare la Legge sulla Violenza di Genere con una Legge sulla Violenza Domestica. In quest’ultima entrerebbero tutti i membri di una famiglia, il che ridurrebbe gli aiuti dati ai gruppi che si occupano di violenza sulle donne. Entrambe le misure arriverebbero, da un lato, a diluire e dilazionare il grande debito che la Spagna ha con le persone perseguitate e uccise della Guerra civile e, d’altra parte, a riaprire il dibattito sulla violenza di genere e l’uguaglianza tra uomini e donne in un paese nel quale c’è un grande consenso su questo tema.

3La Spagna si aggiunge così a molti altri paesi europei: Francia, Germania, Austria, Belgio, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Slovacchia, Slovenia, Estonia, Finlandia, Grecia, Olanda, Ungheria, Italia, Lettonia, Lituania, Polonia, Regno Unito, Romania e Svezia1, nei quali l’ultradestra ha rappresentanza parlamentare, ormai governa o è vicina a farlo. Restano fuori da questa situazione il Portogallo, l’Irlanda, Malta e Lussemburgo, che resistono ancora2. L’ascesa delle politiche dell’ultradestra è un fenomeno globale, come dimostrano i successi di Trump negli Stati Uniti, di Bolsonaro in Brasile e l’auge in una Cina totalitaria di un partito unico che pretende – attraverso i suoi grandi investimenti – di imporre questo regime al mondo intero.

4Nonostante le possibili spiegazioni di quest’ascesa siano molteplici, essa è principalmente collegata alla crisi economica e al conseguente impoverimento, disoccupazione e precarizzazione, con l’immigrazione che viene presentata come la causa di tutti i mali, con il terrorismo islamico che colpisce senza tregua e la globalizzazione. Questi fatti producono insicurezza e paura, insieme alla perdita di un’identità chiara e all’assenza di prospettive future. In Spagna si aggiunge un altro fattore: la presenza del nazionalismo catalano, il quale, per via della sua volontà separatista, è vissuto come una minaccia all’integrità territoriale.

5A gran parte della classe politica europea pare che questa situazione di disamore per l’Europa non abbia responsabili concreti, che la crisi economica sia caduta dal cielo per il volere degli dèi, e che l’ascesa dei nazionalismi e la crescita dell’ultradestra si risolverebbe con l’appello a una rifondazione del progetto illuminista europeo. Pensano che con questo piano si otterrebbe che gli europei tornino ad amare l’Europa, fiaccando in questo modo le forze dell’ultradestra, forze che godono nell’odiare la democrazia e un mondo migliore e più giusto per i popoli che lo abitano. Ma perché questi popoli deciderebbero di tornare a volere l’Europa, se è questa stessa Europa – quella dei tagli – quella che li ha abbandonati e spinti alla disperazione e all’ira? Sarebbero capaci di farlo nell’interesse della repubblica e della democrazia?

6La repubblica – come configurazione dello stato – è l’impalcatura principale, la struttura di diritto sulla quale si sostiene la forma democratica di governo ed è, a oggi, l’unico tipo di legame sociale che garantisce la tutela della singolarità degli abitanti, sia dentro l’Europa come fuori di essa. Siamo d’accordo sul fatto che questo è ciò che c’è da difendere, ma con quale nuovo progetto rifonderemmo questa struttura, che è un mezzo per raggiungere qualcosa e non un fine in se stessa? Sebbene la repubblica e la democrazia siano il mezzo, è il fine ciò che dà senso a questa impalcatura. Così, sarà il contenuto e non il contenitore ciò che farà sì che i cittadini vogliano sostenere l’impalcatura repubblicana. Dobbiamo riconoscere che l’Europa ha fallito in questo.

  • 3 «Il neoliberismo, con alcune delle varianti con le quali è conosciuto nell’attualità, ha la sua or (...)

7La vittoria dell’ultradestra nel mondo ha a che vedere con il fatto che la repubblica custodisce in seno un progetto che è contrario alle classi popolari, progetto frutto di un’ideologia molto precisa: il neoliberismo3. Perciò, la frustrazione e l’ira che causa il progetto neoliberista, data la violenza che comporta, si trasferisce dal contenuto al contenitore – l’impalcatura –, e il voto si dirige ai partiti di ultradestra che accusano l’impalcatura repubblicana di essere la causa delle misure sopportate sotto il manto della democrazia. Questi partiti sanno di ingannare, perché vogliono cambiare l’impalcatura repubblicana e condurre l’Europa verso il totalitarismo, ma non è loro intenzione modificare il contenuto: faranno la stessa politica economica che si sta facendo a cui, questo sì, aggiungeranno una veste morale reazionaria, che odia il femminile, che odia la differenza dell’Altro. Per evitare il successo dei totalitarismi non basta difendere la repubblica e la democrazia, ma occorre puntare a cambiare il sistema ideologico che è stato responsabile di usare l’impalcatura repubblicana per gli interessi di una minoranza, aprendo le porte alla delusione e all’ultradestra.

8Il neoliberismo, per via della vita senza speranze e non solidale che ritorna da Bruxelles, impedisce l’amore verso l’Europa e produce la disaffezione, quando non l’odio. Una volta di più, la precarizzazione e la povertà, lo sfruttamento dei giovani, insieme con la mancanza di scrupoli delle classi agiate, allontanano i cittadini da qualsiasi idea di Europa e li conducono a fidarsi delle rinnovate milizie dell’ultradestra, che promuovono il ritorno al nazionalismo.

9In sintesi, quale rifondazione dell’Europa è fattibile se non si prende in considerazione, insieme alla difesa dei valori repubblicani, il conseguimento di un progetto politico lontano dall’ideologia neoliberale dei tagli e della concorrenza? Questo è necessario per raggiungere l’inclusione dei cittadini in un progetto comune che distribuisca veramente meglio la ricchezza, intesa in senso amplio. L’Europa deve emanciparsi dalla ragione neoliberista, che la unisce in malo modo, poiché questa inganna sulle possibilità di un benessere generale. Basta solo analizzare uno degli effetti delle sue azioni, che mostra come si amplia incessantemente il divario tra ricchi e poveri. Si rende così impossibile ogni idea di un “noi” repubblicano, insieme alla spinta verso la solitudine di un’identità timorosa e lontana da qualsiasi solidarietà, favorendo il sorgere dei movimenti identitari, xenofobi, antidonne e antimmigrati come forma per localizzare la causa all’esterno, nello stesso momento in cui questi movimenti rianimano un’identità ferrea e pura.

10Non possiamo parlare dell’unità dell’Europa vivendo al centro di un discorso che la distrugge nella spinta verso una “lingua comune”: la lingua che sostiene in ogni uomo un’idea di se stesso come un’impresa in competizione con gli altri e che, a sua volta, punta a far tacere la lalangue singolare. È necessaria una politica che promuova un vero dibattito europeo su quale sia il progetto politico, economico e sociale di cui l’Europa ha bisogno, in modo che i suoi cittadini tornino a innamorarsi di lei. Non è mai stato così necessario il coraggio degli intellettuali e dei politici per dare impulso a un progetto europeo dove sia possibile una vita migliore per i suoi abitanti.

11Sappiamo che è il contenuto ciò che sta distruggendo il contenitore e che l’ultradestra che emerge senza freno non è altro che la sua conseguenza. Temibile conseguenza che sta costruendo progressivamente un’Europa che naufraga come una nave oscuramente orientata dalla pulsione di morte.

Notes

1 http://www.elespanol.com/mundo/europa/20180910/radiografia-poder-ultradestra-europa/336967273_0.html.

2 https://blueside.es/portugal-la-resistencia-a-la-extrema-derecha-en-europa/.

3 «Il neoliberismo, con alcune delle varianti con le quali è conosciuto nell’attualità, ha la sua origine nella Società Mont Pélerin, formata in Svizzera alla fine degli anni Quaranta per iniziativa di economisti come Friedrick von Hayek o Ludwig Von Mises» (https://es.wikipedia.org/wiki/Neoliberismo).

Author

Psicoanalista, membro della Elp e dell’Amp. Coordinatore di Zadig in Spagna. Collaboratore di Contrapoder in eldiario.es

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search