Desktop versionMobile Version

Amore e odio per l’Europa

 | 
Domenica Cosenza
, 
Marco Focchi

Parte II. Diritto, culture, lingue, confini

Generazione millenials: noi europei e orgogliosi di esserlo

Irene Petronella

Volltext

1Sono Irene, ho da poco compiuto 18 anni e frequento l’ultimo anno del Liceo artistico di Brera.

2Sono la terza di tre fratelli e tra me e mio fratello maggiore ci sono undici anni di differenza. Anni piuttosto densi dal momento che Gabriele è nato nel 1989, anno della caduta del muro di Berlino.

3Io, Berlino, l’ho vista solo qualche anno fa durante una breve vacanza e francamente faccio fatica a immaginare che l’apparente semplicità di un muro che crolla possa aver cambiato in maniera radicale la realtà di tante persone.

4Naturalmente mi ha fatto un certo effetto vedere il percorso originale del muro segnato sulle strade della città e ancora di più le foto di tutte le persone che sono morte per tentare di attraversarlo. Ma mi è sembrata una cosa lontana, relegata in un passato che con me nulla aveva a che vedere. Appartengo a una generazione che spesso dà per scontato l’attuale stato di benessere e comodità e che le guerre le ha conosciute solo sui libri di scuola.

5Per cui, per scrivere un mio contributo, mi sono detta che, come quando ero alle elementari o alle medie, dovevo chiedere qualcosa a chi è più grande di me e ha vissuto il periodo delle trasformazioni che hanno portato all’attuale Europa.

6Per me e i ragazzi della mia generazione, infatti, sono assolutamente normali cose che solo qualche anno fa non lo erano affatto, come per esempio l’esistenza di una stessa moneta che viene utilizzata in quasi venti paesi.

7I miei genitori mi hanno raccontato che la situazione dell’Europa fino al 1989 era profondamente diversa: i paesi dell’Est non godevano delle libertà civili che avevano invece quelli dell’Ovest e le persone non potevano muoversi liberamente.

8La caduta del muro aveva quindi rappresentato una rivoluzione non solo per Berlino ma, a seguire, per la Germania intera e per molti altri stati che gradualmente ritrovavano la propria indipendenza (Repubblica Ceca e Slovacca), il cambio di ordinamento politico (Ungheria, Polonia), la definizione di nuovi stati e la modifica dei relativi confini (ex Unione Sovietica).

9Mia madre mi ha raccontato che, negli anni Novanta, le era stato affidato un lavoro per conto del Touring Club. Un lavoro insolito a dirlo oggi, perché consisteva nel modificare l’Atlante così com’era noto sino a quel momento, cambiando i nomi di alcuni paesi dell’Est facendo riemergere nomi antichi e antiche nazioni che si erano persi con le unificazioni forzate all’interno dell’ex Unione Sovietica.

10Mi rendo conto quindi che durante gli anni della mia infanzia molte cose, a partire dal 1989, stavano ancora cambiando e di tutti questi cambiamenti non sempre quelli della mia generazione hanno oggi memoria.

11So che l’idea di un’Europa unita è molto più vecchia degli anni Novanta e risale alla fine della Seconda guerra mondiale, quando si pensava a un’unione dei paesi europei principalmente per scongiurare il rischio di ulteriori conflitti dopo i due che avevano causato milioni di morti.

12Mi pare quindi che si trattasse fondamentalmente di un’esigenza politica più che economica anche se una è poi conseguente all’altra.

13La prima volta che ho sentito il nome Europa è stato quando, da bambina, mia madre mi ha raccontato la storia della principessa Europa di cui Zeus si era perdutamente innamorato al punto da trasformarsi in un toro bianco per poterla conquistare e rapire portandola dalla Fenicia a Creta, da cui in seguito Europa avrebbe dato il proprio nome a un intero continente.

 

14Ma indipendentemente dalle sue origini per una ragazza della mia età l’Europa è una realtà che offre possibilità un tempo impensabili, come viaggiare liberamente con un’unica moneta in tasca, studiare in un altro paese imparandone lingua e cultura e, un domani, magari lavorarci, portando comunque in dote la cultura e l’esperienza del proprio paese che è – e deve rimanere – memoria delle proprie origini. D’altra parte sono italiana e quindi “geneticamente” predisposta a fare i conti con le differenze culturali. L’intero nostro paese è intessuto di diversità così marcate che sempre qualcuno cavalca questa brutta tigre di separazioni interne. I problemi di integrazione noi li abbiamo avuti internamente con un Sud sempre endemicamente arretrato rispetto a un Nord che si confronta direttamente con l’Europa. La mia famiglia ama viaggiare e così fin da piccola ho visitato paesi lontani tralasciando forse un po’ la visita di città italiane. Ciononostante, quando mi capita di farlo, posso facilmente notare quale ricchezza di tradizioni differenti sia ospitata in Italia. Dialetti, cibi, climi e paesaggi. Contrasti e accordi. Il nostro paese è forse il luogo, almeno in Europa, dove maggiormente queste differenze sono evidenti. E, come sempre, si tratta di darne una lettura corretta. Noi italiani abbiamo gestito nel corso dei secoli le diversità che ci hanno via via caratterizzato con uno spirito di tolleranza del tutto estraneo a quei segnali di sovranismo e nazionalismo che si sentono oggi pervadere l’Europa. Forse memori di una storia che ci ha visti emigrare in gran numero nel corso del Novecento, abbiamo finora cercato di accogliere il più possibile quanti lasciano il loro paese per gravi motivi. Ora però altre voci si sono fatte sentire. Voci di chi pensa che l’Europa funzioni soltanto per i paesi ricchi, dalla forte economia.

15Voci che parlano di un eccessivo carico sulle spalle del nostro paese per quanto riguarda proprio l’accoglienza dei migranti. Voci che contano sull’erezione di muri e di barriere. Nonostante i miei 18 anni, non sono così ingenua da credere che questi problemi abbiano facile risoluzione o non esistano del tutto. La sicurezza delle nostre città forse non è stata nel passato sufficientemente messa in rilievo. Forse qualcuno si è sentito senza protezione e in questi casi la chiusura sembra sempre la soluzione migliore. Probabilmente in Europa non tutti i paesi contribuiscono in egual misura all’accoglienza di chi scappa. A volte si ha l’impressione che l’Europa sia una vecchia signora un po’ litigiosa, con malanni dovuti all’età e con scarso desiderio di aprirsi all’altro. Paesi come la Francia per esempio, si vedono costretti a fare i conti con un passato coloniale che sembra gravare su di loro come una maledizione. Immigrati di seconda generazione, educati ai valori occidentali, diventano agenti di un pensiero che invece l’Occidente lo vuole distruggere. Non so se questi problemi troveranno col tempo una soluzione ma quello che percepisco è che sarebbe impensabile tornare indietro. Ricominciare a pensare all’Europa come a una costellazione di stati singoli, con propria moneta e magari con dogane e muri di confine. 

Autor

Nata nel 2000 a Milano, ha frequentato il liceo artistico diplomandosi nel 2019. Si è sempre occupata degli interessi comunitari rivestendo anche il ruolo di rappresentante di classe e ora è iscritta al primo anno di Giurisprudenza

CC-BY-NC-ND-4.0

Nur der Text ist unter der Lizenz CC BY-NC-ND 4.0 nutzbar. Alle anderen Elemente (Abbildungen, importierte Anhänge) sind „Alle Rechte vorbehalten“, sofern nicht anders angegeben.

Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search