Versione classicaVersione mobile

Amore e odio per l’Europa

 | 
Domenica Cosenza
, 
Marco Focchi

Parte II. Diritto, culture, lingue, confini

L’Europa dai molti confini senza un diritto comune

Giuliano Spazzali

Testo integrale

1Il diritto è una pratica (prima di essere una teoria) unificata da una legislazione coerente la quale, a sua volta, corrisponde (dovrebbe corrispondere) a una cultura insediatasi in essa. Cultura (e anche scienza) che rappresenta lo “spirito del tempo” che, in breve sintesi, i singoli governi individuano nelle loro politiche, appunto legislative, variamente modulate (penali, civili, amministrative… con tutte le loro diverse centralità processuali).

2Non a caso la stabilitas loci (cioè l’esistenza di specifici confini riconosciuti e stabilmente determinati come tali) è l’elemento fino a oggi essenziale per ogni politica produttrice di una coerente legislazione che è dunque sempre, a sua volta, specifica.

3L’Europa dai molti confini è stata coinvolta nel xix secolo in e da lotte, guerre, razzismi esiziali e catastrofici. Oggi è diversamente coinvolta nella miseria del mondo, nella degradazione ambientale, in nuove catastrofi, nelle epidemie, nei fanatismi religiosi, nella dilagante corruzione, nelle migrazioni ingovernabili interne ed esterne, in nuovi minacciosi pericoli atomici.

4Alla fine della Seconda guerra mondiale un’Europa (non da sola) victrix ha processato l’Europa (non la sola) victa a Norimberga, senza necessità di un diritto sostanziale e processuale, ma bellicamente salutare ed esplicitamente “creativo”.

5In questo diritto operativo c’era intelligenza, solidale iniziativa contro gli orrori vissuti da milioni di persone dei molti stati belligeranti: era un viatico per una futura pace sociale tra confini e confinanti vicini o appena lontani. Insomma una pace/lotta per un’identità comune di nuovo tipo: in continua costruzione, in qualche modo, appunto “sconfinata”.

6Ma il finale atto bellico (quel processo senza diritto) ha aperto/scoperto la voragine di un diritto senza spazio e senza legge per una futura e permanente pace garantita. Una “vocazione” che, certo, si è consolidata nella UE, confinando con la soluzione penal-processuale dell’Onu e la sua Corte costituzionale dell’Aia, ma mancando degli strumenti logico-pratici per superare la territorialità permanente dei “diritti” locali, sia rituali che sostanziali. Si tratta tuttavia di uno strano “vuoto operoso”, come nel caso dei problemi connessi con le estradizioni da paese a paese per fatti/reati diversamente, o per nulla, qualificati come tali. Tuttavia meno “vuoto” e più operosità c’è a proposito di quella assai particolare merce che è il denaro, a iniziare con la moneta unica e a finire poi sui controlli dei bilanci e delle manovre finanziarie di ogni singolo governo dei 28 stati membri.

7Si tratta di centri attivi europei destinati alla produzione di obblighi e, inversamente, di facoltà equivalenti a un “fare” (ammesso) o all’inverso un “non fare” (sanzionato).

8Questi esiti sono diretti verso enti equivalenti (stati) e non certo verso soggetti individuali (cittadini). Si tratta di centri politici interstatuali finalizzati a produrre “trattati” e non “codici”. Il senso degli uni e degli altri non è il caso ora di esaminare, sebbene siano evidenti gli aspetti della specifica differenza. Basta fare mente locale sulle particolari “commissioni” (dotate di altrettante specifiche funzioni) nominate dal Parlamento Europeo – a sua volta eletto periodicamente sulla base di elezioni interne a ogni singolo stato membro. Se ne deduce senza difficoltà che queste “commissioni” non hanno alcuna equivalenza con gli strumenti diversificati della giurisdizione ordinaria propria di ogni singolo stato. Eppure è circolata in tutta Europa un’antica tradizione fondativa dei principi concernenti il “diritto-legge”. Data, come sopra ricordata, una stabiltas loci, benché in permanente trasformazione, per ampliamenti o riduzioni territoriali, il diritto si è posto sempre in corrispondenza con una funzione “etica” indotta ora da una qualche religione, ora da qualche filosofia e ora anche da supremazie di poteri di fatto a seconda degli aggregati o dei disintegrati apporti democratici. Il sistema dei doveri e delle facoltà ha avuto però sempre l’obiettivo di dotare ogni comunità di cives di una identità di nuovo genere caratterizzata dal “mio” e dal “tuo” da difendere e da distinguere sì, ma senza la necessità di ricorrere a lotte/guerre intestine.

9Il suum cuique tribuere (tanto quanto l’honeste vivere e l’alterum non ledere) hanno rappresentato il collegamento delle istituzioni giuridiche con quelle conseguenti giudiziarie. Che sono poi (dovrebbero essere) le due facce di una stessa medaglia: non c’è l’una se non c’è anche l’altra.

10Si è posto anche un curioso problema: cosa pensano i filosofi (facitori di sistemi etici) dei giuristi (facitori di leggi identitarie)? E cosa pensano i giuristi dei filosofi? Nei secoli, su questi punti/quesiti, si è sviluppata una gara affascinante.

11Vero è che si producono imperativi generali (leggi) per poterle poi trasferire, celebrando procedure individuali “eque” (i processi). Leggi e processi però che finiscono spesso per alterarsi a vicenda, sconfinando gli uni (i processi) negli altri (gli imperativi delle leggi). E ciò è stato spesso oggetto (non solo attuale) di ampia critica, sotto la veste della cosiddetta politicizzazione della magistratura giudicante.

12Perché sono pur sempre soggetti quelli che sfornano leggi o confezionano sentenze in un carosello di incontri, strategici o tattici, con altri da sé, che producono conseguenze nelle quali nessuno si dà per vinto e nessuno può dirsi stabile vincitore. C’è qui sempre in gioco la vexata quaestio dell’ortodossia contro l’eresia che, pur senza un sistema unico di diritto per governare e controllare gli incontri/scontri con l’altro da sé nel senso detto, l’Europa ha sperimentato, risolto e diffuso, con straordinaria ampiezza e profondità, per esempio nei convulsi affari del cattolicesimo: fondato e poi sfondato e infine rifondato e/o riformato. A dire il vero col concorso di botte da urbi et orbi, che, si sa, per i credenti sono il sale della terra. Del resto, la confusione di stili e funzioni è facilmente rilevabile, di volta in volta, di chi non ama l’Europa ma non sa nemmeno se e come odiarla. Si tratta di una confusione ilaro-tragica, come quella attestata da un italico ministro degli interni (homo vetus) che si contiene come un ben strutturato presentatore televisivo della rubrica la “prova del cuoco”, mentre la presentatrice titolare ed effettiva (con sguardi inquietanti da Medusa) sembra attrezzata intellettualmente per svolgere le funzioni di pubblica e privata sicurezza. Ma, come canta una canzone, anche questa è vita…

13Certo: autorevoli studiosi di geopolitica hanno segnalato come l’Europa abbia perduto smalto e mordente sia in termini di soft power, sia in quelli di hard power, guadagnando semmai nello sharp power, subdolo e tagliente per la fulminea diffusione di fake news: e, in questo, anche l’Italia ci ha messo del suo.

14Con un eccesso perdonabile di libertà interpretativa dei vizi e delle virtù dell’EU, si potrebbero utilizzare le giravolte culinarie sopra ricordate del viceministro italico, centrando le questioni dell’“amore” e dell’ “odio” verso l’Europa che ha ridotto in trattati imperativi l’assenza di un diritto comune (pubblico e privato).

15Ecco dunque la metafora, appunto, culinaria: un amore, senza regole, corrisponde all’accensione del fuoco dei fornelli, però senza collocarvi sopra la pentola con dentro il brodo denso del diritto, nel quale e col quale cucinare gli elementi indispensabili per alimentare e rendere comune la vita associata dei popoli uniti ben oltre i confini delle patrie originarie.

16Di contro, un odio, senza controllo, corrisponde sì alla collocazione della pentola sui fornelli, ma senza accendervi sotto il fuoco.

17Ecco: senza diritto comune non si cucina nulla e per nessuno. E così si impedisce anche la costruzione di una nuova, effettiva, comunità europea di popoli.

18Più precisamente e restando nel tema: l’Europa dai molti confini non è caratterizzata sola da limitazioni (territoriali) dello spazio, ma da delimitazioni, anche più significative delle sue molteplici identità siccome figlie della Seconda guerra mondiale e ora disereditate dal gioco tricuspide delle matrigne Usa, Urss, Cina.

19Senza identità non c’è diritto e senza diritto non c’è identità poiché il diritto non è “natura” ma solo e soltanto “opinione” appunto identitaria, come frutto di interpretazioni, simulazioni, ideazioni, insomma di volontà finalizzate a istituire un’unita comunità collettiva.

20Al fondo di tutto, l’“identità” è il risultato di una lotta “innaturale” ma non per questo avversariarle ma anzi, e piuttosto, costitutiva.

21Dopotutto la lex non deriva dal verbo legere ma dal verbo legare che sottolinea un affidamento pur entro lo ius (dal verbo iubere) con il quale viene determinato ciò che è permesso separato da ciò che è, al contrario, vietato.

22Come a dire: è identitario fidarsi di chi sceglierà ciò che è permesso negandosi a ciò che è vietato. (Ma che dire del noto proverbio contrario “fidarsi è bene, non fidarsi è meglio”?).

23Ne segue, come logica conseguenza, che se i rapporti tra gli individui si costituiscono come rapporti tra soggetti (comunitari), allora si manifestano anche le condizioni per lo sviluppo di quella particolare sovrastruttura giuridica con tutte le sue leggi formali, con i suoi tribunali, con i suoi processi e insomma con tutto l’apparato operativo del sintomo legge/giustizia: che è tutto opinione e niente natura.

24Non fosse che per queste affermazioni, risulta evidente che chi le esprime è un tenace avversario del “giusnaturalismo”.

25Ma in questo contesto, che ne è dell’Europa? Molto poco, a parte l’unica “identità” senza confini che appare, quella monetaria, e cioè di quella particolare merce che è il denaro, dotata appunto di una così autorevole identità da cancellare ogni limite territoriale (salvo feroci controversie e drenaggi fiscali).

26Ma a proposito dell’odio e dell’amore per l’Europa, ripeto il distico elegiaco di Catullo (al quale tengo molto): «Odi et amo | Qaere id faciam fortasse requiris | nescio sed fieri sentio atque excrucior». L’origine di un’angoscia collettiva dipende ora dall’intrigato rapporto di odio/amore per l’Europa, moltiplicato poi da forze politiche populiste, indipendentiste e sovraniste. Ma questo sarebbe un altro discorso tutto da fare.

27A questo punto mi faccio aiutare da Devorah Baum, che ha ragionato con intelligenza sull’umorismo che contraddistingue l’identità ebraica. Ecco qua: «Cosa distingue uno psicoanalista da un medico? Uno psicoanalista è un medico ebreo che non sopporta la vista del sangue!».

28Per pudore non riferisco le molte barzellette sugli avvocati. Ne ricordo una almeno «C’è un avvocato (non so se gentile o ebreo) che protesta con voce vibrante, rivolta al giudice, la sua fede nelle ferree regole del diritto. E dichiara: questi sono i miei principi, ma se a lei non piacciono ne ho molti altri a disposizione».

29Questo Witz potrebbe riguardare gli avvocati (ebrei o gentili) che si dedicano al diritto internazionale e in particolare al diritto europeo che appunto ora non c’è.

Autore

Ha esercitato sin dagli anni Sessanta l’attività di avvocato penalista (difensore), sia in processi politici (anche in qualità di cofondatore del Comitato di difesa contro la repressione), sia in processi di criminalità comune, molti dei quali ben noti alle cronache giudiziarie. È stato anche relatore di numerosi convegni giuridici tra i quali quelli organizzati dal Dipartimento di Diritto e Psicoanalisi e quelli della Camera Penale di Milano, della quale è stato anche Presidente

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Acquista

Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search