Versione classicaVersione mobile

Amore e odio per l’Europa

 | 
Domenica Cosenza
, 
Marco Focchi

Parte II. Diritto, culture, lingue, confini

La Neolingua antieuropeista

Gianfranco Mormino

Testo integrale

1Evocare l’amore e l’odio mi fa pensare a un bel passo di Hobbes, contenuto nella sua prima opera filosofica, gli Elementi di legge naturale e politica del 1640. Trattando le passioni, egli osserva che due di esse, l’indignazione e la compassione, sono quelle «più facilmente risvegliate e accresciute dall’eloquenza»; con le parole, infatti, l’oratore «è in grado di volgere queste due passioni al furore». Indignazione (o esecrazione) e compassione sono nomi diversi per odio e amore, come appare chiaro se si pensa a quali azioni ci possano spingere a compiere.

2Di fronte a quest’osservazione del grande filosofo inglese mi sono trovato in difficoltà: a prima vista, infatti, l’amore e l’odio nascono dai nostri rapporti diretti con l’altro. Per odiare o amare una persona a me vicina, non mi occorre necessariamente un incitamento linguistico; essere affezionati o infastiditi dipende da situazioni e sensazioni che occorrono nella nostra esperienza relazionale. Se qualcuno mi urta o mi sottrae qualcosa o mi contende un bene, scaturisce in me una reazione negativa perfettamente ovvia, che non necessita di alcun potenziamento linguistico.

3Ma la sfera limitata delle esperienze esistenziali non è l’unico ambito nel quale gli affetti dell’amore e dell’odio, almeno per quanto riguarda gli esseri umani, si manifestano; esistono infatti violentissime passioni, sia positive sia negative, che sono rivolte a individui da noi mai conosciuti. È l’ambito delle passioni politiche, religiose, ideologiche, sportive; ed è di queste che intendo qui trattare, prendendo come caso particolare la tumultuosa crescita di sentimenti di odio per l’Europa.

4Chi intende infondere queste passioni in una massa ha un evidente problema: i suoi ascoltatori conoscono già, nella loro esperienza quotidiana, molteplici aspetti dell’oggetto verso il quale egli vuole suscitare una passione di odio (limitiamoci a questo caso, poiché parliamo qui di un sentimento di contrapposizione). Il filologo Victor Klemperer, parlando dei dodici anni dell’hitlerismo, partiva dalla considerazione, del tutto ovvia, che ogni ariano conosceva un certo numero di ebrei, alcuni dei quali gli erano simpatici, altri antipatici; non vi era in ciò nulla di eccezionale; come si poteva dunque azzerare questi sentimenti reali per indurne altri, senza eccezione negativi?

5Come osserva il filologo tedesco, la propaganda applicò una soluzione vecchia quanto il mondo: si trattava di inventare una parola che potesse riferirsi a qualunque ebreo, senza che il buon ariano pensasse al proprio vicino di casa o al proprio collega di nome Ytzhak o Shmuel. Tale parola era Weltjuden: i Weltjuden erano un’entità astratta, impossibile a incontrarsi nella vita reale. Un ariano poteva aver conosciuto e frequentato molti ebrei ma di certo non aveva mai incontrato i Weltjuden. Le sue informazioni su quest’immaginario oggetto potevano provenire solo dalla propaganda stessa, dal momento che tale entità esisteva solo nei giornalacci, nei manifesti e nelle trasmissioni radio controllate dal regime. L’esperienza reale e diretta veniva trascesa e vanificata da un sapere che era incommensurabile con essa.

6Ecco qui il fondamentale meccanismo della Lti, identico nella “neolingua” antieuropeista: alle reali passioni di amore e odio per oggetti reali se ne sostituiscono altre, rivolte a un fantasma. Proprio per questo carattere fantomatico, le proprietà di tale oggetto sono sottratte a qualsiasi verifica e, quindi, a qualsiasi confutazione. Una realtà unicamente linguistica diventa più vera di quella dell’esperienza di ogni giorno, quella fatta di carne e ossa.

7Si tratta di qualcosa di peggio di una stereotipizzazione; con il termine astratto immaginario l’emozione viene sottratta all’empiria, alla relazione reale. La Weltjudenschaft fa sparire magicamente gli ebrei reali, permettendo la formulazione di un giudizio che non ha più nulla a che vedere con le proprietà reali dell’oggetto. Se poi l’entità immaginaria è incarnata in un soggetto specifico, è necessario che anch’esso sia lontano dall’esperienza; il banchiere Rothschild o lo scienziato Einstein, per la massa tedesca, erano solo dei nomi. Pochissimi potevano conoscerli di persona, quindi il giudizio della propaganda su di loro era necessariamente inconfutabile. Solo un’intossicazione linguistica (cfr. sempre Klemperer) poteva permettere che i loro volti si sovrapponessero a quelli dei veri ebrei che l’ariano frequentava ogni giorno.

8Le cose non sono diverse nel caso dell’odio per l’Europa; tutti conosciamo qualche europeo non connazionale, tutti entriamo in contatto con questa o quella norma dell’Unione Europea; qualche volta ci piace, qualche volta no. È impossibile fare un bilancio reale di quanto questo o quel frammento dell’Europa ci giovi o ci danneggi; ma gli antieuropeisti, nell’intento di unire gli elettori contro un nemico comune, hanno creato l’“entità Europa”, sulla quale nessuno può esprimere un giudizio individuale. Ecco perciò che tale ente immaginario può essere rivestito di proprietà altrettanto immaginarie, la cui verifica è sottratta al giudizio individuale perché nessuno ha a che fare con l’Europa, ma sempre solo con questo o quello specifico frammento. Come l’ebraismo mondiale goebbelsiano, l’Europa dipinta da Farage è un fantasma.

9Come scriveva molto saggiamente Freud, chiederci di amare tutti con un sentimento francescano è una sciocchezza, per di più assai sospetta nelle sue motivazioni profonde. Si può però provare a fare qualcosa di meno ambizioso e utopico: amare e odiare solo chi conosciamo sulla base della nostra esperienza personale e diretta. Questo non ci darà una società priva di contrasti ma ci eviterà almeno di cadere nella trappola retorica di chi, per controllarci, impone parole e giudizi privi di contenuto esistenziale, fatti di una sostanza diversa da quella dei nostri affetti concreti.

Autore

Insegna presso l’Università degli Studi di Milano. Si è occupato del pensiero scientifico e filosofico del Cinquecento e Seicento e ha curato le edizioni critiche delle opere di Huygens e Leibniz. Più di recente ha scritto su tematiche religiose e morali contemporanee. I suoi ultimi volumi riguardano l’antropologia di René Girard (2012), la teoria dell’imitazione (2016) e gli Human-Animal Studies (2017)

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Acquista

Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search