Version classiqueVersion mobile

Amore e odio per l’Europa

 | 
Domenica Cosenza
, 
Marco Focchi

Parte I. L’Europa e l’Altro

L’odio nel tempo dell’ignoranza

Bogdan Wolf

Texte intégral

1Odio e amore scorrono nelle profondità della psiche europea. Se li collocassimo sul nastro di Möebius, come faceva Lacan, avremmo davanti agli occhi il paradosso forse più noto: come «ti amo» diventa «ti odio». Le passioni si trasformano, fluttuano, si intensificano. Ma come si differenziano? E quale arriva per prima? Il pianto del neonato è un pianto d’amore o di odio? È un segno di impotenza o di indipendenza? Lacan non ha affrontato le passioni in termini di sviluppo storico, a partire da un’origine. L’esperienza del discorso mostra che la distanza dell’origine è intrecciata con la prossimità del reale immanente. Lacan ha scommesso sulle passioni del corpo parlante. L’inconscio reale non vuole saperne niente. Dice ciò che, nel dire, non è detto – un grido del reale. Le passioni non mentono. Veicolano il veemente vociare del nostro essere, che non può essere trasmesso solo come parvenza. Amore e odio si distinguono in questa misura. È in questo contesto che incontriamo l’immigrato, lo straniero, i nuovi termini del Nebenmensch.

  • 1 J. Lacan, Il Seminario, Libro XX, Ancora (1972-1973), Torino, Einaudi, 2011, p. 84.

2Per dimostrare la logica dell’incontro con l’Altro alieno, Lacan ha introdotto un’altra passione che ci ha sorpreso. In che senso l’ignoranza è una passione? Ha evocato Empedocle, di cui si dice abbia affermato che l’ignoranza di Dio è talmente grande che Egli non può neanche odiare1. Non potendo odiare, è però anche incapace di amare. Appare che in principio era l’ignoranza. Molto più tardi il Cristianesimo ha tradotto l’ignoranza in amore incondizionato. È stata una buona traduzione, salvo che per il fatto che l’amore in essa si è perso. Il Dio di Empedocle era il Dio ignorante, incapace di amare e odiare.

3Lacan ha ripreso questo concetto nella sua logica della sessuazione, e ha scritto questo Altro ignorante e impotente come Altro barrato (A/). L’unico parlessere che ha accesso all’Altro barrato è la donna in quanto è non-tutta. Una donna può essere attratta dall’uomo ignorante, agnostico, per illuminare in lui la passione dell’odioinnamoramento, hainamoration, e di solito ci riesce. Per questo la donna si sente più a suo agio con il proprio godimento che non l’uomo.

4Possiamo situare l’arrivo dei migranti in Europa, e l’insorgenza dell’odio verso di loro, a partire dalla passione dell’ignoranza. I migranti provenienti dall’esterno dell’Europa portano con sé il mistero di una lingua che non capiamo. Portano piaceri del corpo che risvegliano in noi lo straniero incomprensibile. L’Altro ignorante dell’Europa odierna è il migrante, accolto con odio perché non sa e non deve sapere niente di ciò che è familiare. In breve, il migrante non deve partecipare alla modalità di godimento del soggetto. Egli è dunque desupposto sapere – la formula, per Lacan, dell’odio – la “nostra” lingua materna, e la non-partecipazione al “nostro” mondo lo rende una figura odiata e una minaccia al “nostro stile di vita”.

5Lacan ha affrontato l’enigma dell’Altro che non sa, e ha trovato nell’ignoranza la passione dell’analista. Solo lo psicoanalista può creare un’alleanza con lo straniero incomprensibile. L’inconscio di Empedocle non ha aiutato a rispondere al mistero del linguaggio. Le sue tracce sono andate perdute finché qualcuno non ha trovato un suo sandalo ai piedi dell’Etna. Se ne è concluso che il filosofo era caduto nel cratere. Lo stesso è successo a Lacan. Una volta, mentre alloggiava in un hotel di Londra, sua moglie gli disse che c’era lì anche un certo collega, il professor D. Come aveva fatto a saperlo? Aveva visto le sue scarpe. È una storia divertente: ci mostra anche che l’inconscio, da cui proviene la verità, non ci dice se il significante sia di presenza o di assenza.

6Diciamo che tra questi significanti indeterminati ne esiste almeno uno che odia. Questo era il modo freudiano di parlare di ciò che escludeva internamente il reale di das Ding, a cui Freud diede il nome di Nebenmensch il mio vicino. La questione sollevata da Lacan, così pertinente negli ultimi anni in Gran Bretagna, in particolare per ciò che sembra l’eterna partita finale della Brexit, è se lo straniero, l’Altro migrante, ricambi l’odio. Lacan ha parlato dell’amore come corrisposto, ma non è lo stesso per l’odio. L’odio se ne sta tutto solo, traendo la propria intensità dai gradi di desupposizione dell’Altro del sapere. Ma l’odio ci serve per coprire bene ciò che potrebbe evocare la passione fondamentale del soggetto, che è così bramoso di odiare per negare la passione dell’ignoranza, o di accogliere l’Altro come parlante, cioè come desiderante.

7Il migrante nell’Europa odierna è nella posizione del negativo nella teologia cristiana. I migranti ovviamente non sono qui per amarci. Cosa vogliono allora i migranti? Non vedo altro modo di porre questa questione se non sul piano del desiderio che risponde al mistero del linguaggio del corpo parlante: se l’Altro come desiderante è qui per ricordarci la profonda ambiguità dell’ignoranza, che è una modalità del silenzio, l’unica cosa che ci viene semplicemente ricordata, come è stato fatto per migliaia di anni, è che il modo di rispondere al desiderio e di mobilitarlo sarebbe anzitutto lasciar cadere l’oggetto che una volta sono stato per l’Altro. Il fatto che il reale della passione lasciato da questa operazione possa assumere la posizione di una parvenza, mostra evidentemente l’odio come non corrisposto. La formula potrebbe essere: ti odio perché non mi dici il perché. In effetti, la soddisfazione tratta dal rifiuto della castrazione può facilmente spingere il soggetto verso il fantasma di essere oggetto di odio. Per molte figure politiche della destra oggi non c’è forse niente di più insopportabile che fallire nel causare il desiderio dell’Altro. In fin dei conti, l’odio è un fallimento nel causare il desiderio. Da qui il ricorso alla desupposizione del migrante. Lo odio per la sua ignoranza, e per i piaceri del suo corpo parlante che mi sfugge e mi lascia ansioso. Ma io, proprio per questo, odio me stesso ancora di più. Dall’odio dell’Altro all’odio di sé, dunque. In effetti, nella scena politica dell’Europa odierna, e mediante proiezione, l’odio viene attribuito all’Altro, allo straniero come portatore di teologia negativa. Ne ho parlato prima. A partire dalla desupposizione siamo dunque ricondotti al corpo parlante e al fallimento nel causare il desiderio, che è un fallimento del lutto per l’amore perduto. Questa potrebbe essere, per quanto riguarda il discorso politico odierno, una delle ragioni della rinascita fascista, o del ritorno del reale traumatico inarrestabile.

8Siamo tutti ignoranti. Se la lezione di Lacan sulla passione dell’ignoranza ci insegna oggi qualcosa, questo qualcosa è che il corpo parlante non distingue il migrante dal nativo, l’esule da chi rimane, eccetto che per quel che è impossibile sapere. Siamo improvvisamente catapultati indietro, al dilemma di Empedocle: come amare colui che mi ignora?

Notes

1 J. Lacan, Il Seminario, Libro XX, Ancora (1972-1973), Torino, Einaudi, 2011, p. 84.

Auteur

Psicoanalista a Londra. Membro della New Lacanian School e dell’Amp. PhD in filosofia. Direttore di Psychoanalytical Notebooks e co-direttore della collana “The Lather Lacan”. Autore di vari articoli e libri, l’ultimo dei quali è Anxiety between Desire and the Body. What Lacan says in Seminar X (2019)

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search