Version classiqueVersion mobile

L’Italia di Montaigne e altri saggi sull’autore degli “Essais”

 | 
Lionello Sozzi

Montaigne e Benzoni

Texte intégral

Chacun appelle barbarie ce qui n’est pas de son usage.

Montaigne, Des cannibales

1Il problema delle fonti di Montaigne è spesso inestricabile. L’esempio classico è quello dantesco: Montaigne, si è già visto, cita dei versi di Dante, ma non ha letto la Divina Commedia, ha tratto quei versi da Varchi o da Guazzo. Un’analoga incertezza riguarda, altri casi e, per esempio, quello che qui ci interessa: conosce davvero, Montaigne, la Historia del Mondo Nuovo di Girolamo Benzoni? A tutta prima parrebbe di sì. Lo scrittore e viaggiatore milanese era stato nel nuovo Continente (nei Caraibi, in Florida, in Messico, in Perù) per un quindicennio, dal 1541 al 1556. Aveva pubblicato nel 1565 a Venezia, presso l’editore Rampazetto, poi di nuovo, sempre a Venezia, presso gli eredi Bonelli, nel 1572, la sua opera più nota. Ne erano uscite una traduzione latina a Ginevra nel 1578 e una in tedesco, a Basilea, l’anno dopo. Sempre nel 1579 era apparsa, a Lione, presso Eustache Vignon, la traduzione in francese (che fu piuttosto, dice bene Atkinson, una adaptation) della Histoire nouvelle du nouveau monde: ne era autore Urbain Chauveton, ed è l’opera che risulta presente, nella biblioteca dell’autore degli Essais. Questi conosce quindi l’opera dello scrittore milanese, ma quando davvero la legge, e in che misura se ne serve per la stesura dei suoi saggi? Marcel Bataillon, grande esperto in materia, non ha dubbi: Montaigne si ispira a Benzoni come a Las Casas, a Gómara e agli altri esponenti del pensiero primitivistico nell’età rinascimentale. C’è, però, un problema di date: il saggio Des cannibales appare nel 1580 ma certo la sua stesura è precedente: può, Montaigne, davvero aver utilzzato l’Histoire, se il libro era appena uscito ed entrato a far parte da poco della sua biblioteca? Può, certo, essersene servito per le aggiunte presenti nelle edizioni successive, e infatti gli studiosi hanno riscontrato almeno una precisa reminiscenza, il paragone cioè tra le nuove isole e l’antica, mitica Atlantide: un’allusione peraltro presente nella traduzione di Chauveton ma assente, se abbiamo visto bene, in quella originaria italiana, senza dire che, a nostro parere, Montaigne può aver tratto quell’allusione da fonti classiche (egli stesso allude a Platone). A parte, però, questo preciso riscontro, nel saggio Des cannibales ben poco fa pensare a Benzoni: questi si dilunga sul racconto dei suoi viaggi e continui spostamenti e dei suoi rapporti non facili con gli Spagnuoli, oppure descrive usi e costumi degli abitanti, il vitto, le dimore, l’abbigliamento, i lavori domestici: gli è del tutto estranea la problematica che invece costituisce il nerbo del saggio francese e anche il suo aspetto più affascinante e per noi più attuale: il confronto, cioè, col “diverso”, il divario tra presunta civiltà e presunta barbarie, e l’idea stessa di uomini selvaggi, di uomini, cioè, vicini alla natura, a diis recentes, che tutto ignorano delle “arti”, quelle tecniche e quelle arti che sembrano testimonianze di alta civiltà e che in realtà rischiano di condurre l’Occidente a un misero declino. Gli indios maestri di vita: non ci pare che Benzoni sia sensibile a questo aspetto di una realtà antropologica che egli, di fatto, non intende certo esaltare, pur se ne deplora, come vedremo, le persecuzioni e oppressioni subite. Del resto, lo stesso Montaigne ci assicura (e non vediamo perché non dovremmo credergli) di non essersi dato alla lettura dei cosmographes e di aver preferito l’ascolto delle concrete testimonianze di chi in quelle terre c’è stato e quei popoli li ha conosciuti direttamente.

2Certo, tra i due testi non mancano le analogie, ma è difficile esser certi che la fonte sia in Benzoni-Chauveton e non, mettiamo, in Las Casas, in Léry, o in altri autori. Riguardano, tali analogie, innanzi tutto l’amenità dei luoghi, che secondo Bataillon è accentuata da Montaigne più di quanto non dicano le sue presunte fonti ma che in realtà già è presente in Benzoni, il quale scrive, per esempio: «Pare al mio giudicio, che la maggior parte del paese di questo gran Golfo […] sia il più ameno, vago e fruttifero ch’io abbia veduto in tutti quei luoghi delle Indie dove io sono andato…». Analogamente, Las Casas aveva deplorato, nella sua celeberrima Brevísima relación de la destrucción de las Indias, che i conquistadores avessero devastato la più bella e felice terra del mondo: altre testimonianze si orientavano in questo senso. Le somiglianze riguardano anche il modo festoso di vivere, o la poligamia o il cannibalismo, tema per altro, quest’ultimo, su cui Montaigne si sofferma con ben più vari argomenti rispetto alle scarne notazioni di Benzoni, e soprattutto per stabilire un confronto tra il cannibalismo degli indios e il cannibalismo mascherato che vige in Occidente. Soprattutto fa pensare a Benzoni il grande tema del rifiuto del superfluo e dell’indifferenza degli indios al possesso dei beni: «Ils sont encore en cet heureux point – scrive Montaigne – de ne desirer qu’autant que leurs necessitez naturelles leur ordonnent; tout ce qui est au delà est superflu pour eux». Benzoni aveva scritto: «… non sono avari né ricchi e quello che manco prezzano è l’oro e l’argento […] Piacesse a Dio onnipotente che i beni temporali fossero così da noi ornati, come sono da costoro, poiché il nome Christiano sarebbe celeste, sbandita che fosse l’avarizia». Ma già Las Casas aveva osservato che, in genere, gli indios possiedono soltanto ciò di cui hanno strettamente bisogno: il tema corrisponde ad un antico topos stoico-cristiano e i nostri autori, compreso Montaigne, si compiacciono di trasferire sui selvaggi una sorta di miraggio e di archetipo mentale.

3Ben maggiori invece, a nostro modo di vedere, sono le differenze che si riscontrano fra i due testi, per esempio in merito alla sanità fisica, esaltata da Montaigne, il quale scrive: «Au demeurant, ils vivent dans une contrée de pais très plaisante et bien temperee, de façon qu’à ce que m’ont dit mes tesmoings il est rare d’y voir un homme malade, et m’ont asseuré n’en y avoir veu aucun tremblant, chassieux, edenté ou courbé de vieillesse». Benzoni non dice, ci pare, nulla di simile, anzi si sofferma sulle malattie dei selvaggi mentre, su questo punto, un’analogia si riscontra indubbiamente tra Montaigne e Jean de Léry il quale afferma che gli indios sono meno soggetti di noi occidentali a «fievres et maladies […] à cause de leur pays bien temperé»; poi però anche lui si sofferma su determinate malattie e sul modo in cui gli indigeni le curano. Così fa anche André Thevet, il quale per altro dichiara anch’egli che laggiù «l’air […] est fort bon et temperé». Montaigne conosce certamente Thevet, di cui possiede l’edizione del 1558 e di cui immaginiamo l’abbia colpito anche il titolo di un capitolo, Des cannibales, al punto che, secondo noi, il titolo del suo saggio potrebbe dipenderne.

4Un’altra differenza riguarda il tema dei comportamenti virtuosi, anch’esso accentuato da Montaigne, mentre Benzoni è più cauto (non esita, per esempio, a deplorare la lussuria dei suoi indigeni). Direi però che la principale differenza riguarda il mito dell’uguaglianza dei selvaggi, mito a cui Montaigne si compiace di indulgere («nul usage de service, de richesse ou de pauvreté…»), mentre Benzoni distingue tra signori e popolani, tra «i principali Signori» e «l’altre genti communi». Anche una delle battute finali del saggio, quella secondo cui gli indigeni canadesi incontrati da Montaigne a Rouen gli avrebbero detto che, tra le cose che più li avevano colpiti in Occidente c’era la disparità socio-economica, anche questa battuta, dicevamo, ci sembra estranea alla scrittura benzoniana e agli intenti della sua opera: «… ils avoyent aperçeu – si legge nel saggio – qu’il y avoit parmi nous des hommes pleins et gorgez de toutes sortes de commoditez et que leurs moitiez estoient mendians à leurs portes, descharnés de faim et de pauvreté; et trouvoient estrange comme ces moitiez si necessiteuses pouvoient souffrir une telle injustice, qu’ils ne prinssent les autres à la gorge ou missent le feu à leurs maisons». Né in Benzoni né in altri abbiamo trovato nulla del genere: è una nuova discrepanza, notando la quale vien fatto di pensare a quanto, quasi due secoli dopo, piacerà dire di Tahiti a un navigatore come Bougainville: anche a lui, appena sbarcato nell’isola, piacerà immaginare, sulla scia di ricordi di scuola (la terza elegia di Tibullo), di aver toccato la felix insula, ignara di quel che siano i campi cintati e la proprietà privata: poi sarà Aoturù, il tahitiano che il navigatore porterà con sé a Parigi, a togliergli dalla testa quella dilettevole fantasia. Bougainville, al primo impatto, si era compiaciuto di indulgere a quella stessa visione mitica che, in fondo, è condivisa anche da Montaigne, desideroso di portare il discorso sul tema dell’ingiustizia sociale.

5Un’altra differenza riguarda le attività lavorative: secondo Montaigne, i selvaggi vivono nell’ozio («… nulles occupations qu’oysives […]; nuls vestements; nulle agriculture; nul metal; nul usage de vin ou de bled») mentre su ciascuno di questi punti la pagina di Benzoni suona diversamente: gli indios lavorano i campi, conoscono l’uso dei metalli e sanno fonderli, sanno cuocere il pane e fanno uso di bevande alcoliche, praticano la pesca, lavorano nelle miniere. Né vanno sempre ignudi: i Messicani, per esempio, «portano manti e camicette senza maniche».

6Fondamentale è anche il tema della religiosità dei selvaggi. Di quel tema Montaigne praticamente non parla, per lo meno nel saggio Des cannibales (vedremo più in là quel che ne dice nel saggio Des coches), mentre Benzoni non solo non evita l’argomento e si sofferma sugli idoli, o sul culto del Dio Sole («Queste genti – dice, alludendo ai Peruviani – ancor che parlano col demonio, tengono per loro principale Iddio il Sole…»), ma parla continuamente del comportamento dei “Cristiani”, del loro tentativo di sottrarre gli indios alla loro idolatria e di condurli sulla strada della vera fede, ma soprattutto di mascherare la loro rapacità con la finta adesione al messaggio evangelico. Questa allusione era anche in Las Casas, anch’egli parla degli idoli e si compiace di affermare che gli indios volentieri avrebbero aderito alla nuova fede se non ne avessero visti compromessi i principi dal comportamento degli invasori: racconta anzi l’episodio del cacicco che, saputo da un frate che gli Spagnuoli, se in pace con Dio, sarebbero andati in Paradiso, dice di preferire, lui, di andare all’inferno, per evitare di incontrarli di nuovo. Perché, ci si chiede, Montaigne lascia cadere l’argomento? Forse non vuole addentrarsi su un terreno rischioso? Può darsi, ma è anche probabile che il suo intento rimanga in un ambito generale, non legato a fedi particolari ma, se mai (sarà così soprattutto in Des coches) al tema generale della religiosità. In quella sede, se Las Casas e Benzoni insistono sull’assurdo fregiarsi del nome di Cristiani da parte di uomini che in nulla rispettano l’insegnamento di Cristo, curiosamente Montaigne non accenna a questo tema e ci dà, così, migliori argomenti per la definizione del suo scetticismo: quelli che i due autori chiamano idoli lui non esita a chiamarli dei, e fa intendere che ritiene che il loro culto meriti ogni rispetto. La principale differenza tra Montaigne e le sue fonti è così, ripetiamo, tutta a vantaggio di Montaigne, per il quale il discorso sui selvaggi non è, in fondo, che pretesto, per formulare la sua idea forte e pregnante circa il rapporto tra uomo e natura e circa un cammino storico che può anche aver rappresentato da un lato un fruttuoso avanzamento, ma dall’altro, forse, ha comportato anche una perdita: di valori, di saggezza, di quiete esistenziale.

7Le cose mutano, ma non poi tanto, se passiamo a esaminare più distesamente il saggio Des coches, sesto del terzo libro. La sua composizione, secondo gli specialisti, risale agli anni 1586-87 e quindi, in teoria, Montaigne può aver tratto tutte le sue informazioni sia da Benzoni, sia da Gómara e da Bartolomé de Las Casas: di quest’ultimo possiede nella sua biblioteca la Brevísima relación de la destrucción de las Indias nella traduzione francese di Jacques de Miggrode apparsa nel 1582 col titolo Histoire admirable des horribles insolences, cruautez, et tyrannies exercées par les Espagnols ès Indes occidentales. Ma Montaigne può anche aver letto, già si è visto, André Thevet e Jean de Léry. Certo, per tornare al tema della fede religiosa, c’è nel saggio Des Coches l’allusione a un episodio già presente in Benzoni. Montaigne non precisa né il luogo, né l’identità dei personaggi, dice che degli Spagnuoli avevano proposto a degli indigeni di aderire alla loro religione e alla loro fede in un solo Dio e che la risposta era stata la seguente: «Quant à un seul Dieu, le discours leur en avoit pleu, mais qu’ils ne vouloyent changer leur religion, s’en estans si utilement servis si long temps». L’episodio, dicevamo, ricorda da vicino quanto racconta Benzoni circa il dialogo tra un frate domenicano e Atahualpa re del Perù: il primo aveva spiegato al secondo i principi della sua fede religiosa, e il monarca aveva risposto che, quanto alla religione, «in modo alcuno lascerebbe la sua, e che se credevano in Cristo che morì in croce, esso credeva nel Sole che non morì mai». Ancora una volta notiamo che Montaigne rimane sulle generali, non accenna al culto cristiano, parla solo, genericamente, di un seul Dieu.

8Il saggio Des coches, si sa, è impostato sulla polemica nei confronti delle efferate crudeltà e dell’avarice dei conquistadores. In teoria, quindi, Montaigne può esser stato suggestionato da quanto ha letto in Benzoni-Chauveton in merito a un tema che nell’Historia è onnipresente. Per tornare ad Atahualpa, è evidente che l’episodio del finto riscatto e poi dell’uccisione del re del Perù è narrato da Montaigne in base a quanto, con ogni probabilità, ha letto in Benzoni: l’autore degli Essais racconta che Atahualpa fu preso prigioniero in battaglia e poi costretto, per essere liberato, a pagare un forte riscatto. Ottenuto quanto richiesto, per altro, gli Spagnuoli decisero di sopprimere il re in base alla falsa accusa di voler suscitare la ribellione delle sue province, così «… on le condemna à estre pendu et estranglé publiquement […] Accident horrible et inouy, qu’il souffrit pourtant sans se démentir ny de contenance, ny de parole, d’une forme et gravité vrayement royale». Analogamente, e con più minuti particolari, Benzoni racconta l’arresto di Atahualpa (che chiama Attabaliba) da parte di Pizarro, poi la promessa di libertà in cambio di un riscatto («tanti vasi d’oro e d’argento…»), poi l’accusa di voler radunare «un grosso esercito» contro gli Spagnuoli, poi la condanna e l’esecuzione: «… e così con una corda al collo avvolta con un pezzo di legno, che dagli Spagnuoli è detta garotte, da certi Mori lo mandò a strangolare. E questo fu il fine del re Attabaliba». È piaciuto a Montaigne, è evidente, richiamarsi alla pagina di Benzoni per contrapporre la lealtà dei “primitivi” alle trame ingannevoli dei cosiddetti hommes civilisés.

9Un’altra grande compresenza è quella che riguarda il tema degli indigeni che preferiscono impiccarsi (e le donne abortire) piuttosto che perdere la loro libertà e cadere nelle mani degli Spagnuoli e dei Portoghesi. Scrive Montaigne:

Quand je regarde cette ardeur indomptable dequoy tant de milliers d’hommes, femmes et enfans, se presentent et rejettent à tant de fois aux dangers inevitables, pour la deffence de leurs dieux et de leur liberté, cette genereuse obstination de souffrir toutes extremitez et difficultez, et la mort, plus volontiers que de se soubmettre à la domination de ceux de qui ils ont esté si honteusement abusez, et aucuns choisissans plustost de se laisser defaillir par faim et par jeune, estans pris, que d’accepter le vivre des mains de leurs ennemis si vilement victorieuses, je prévois que, à qui les eust attaquez pair à pair, et d’armes, et d’experience, et de nombre, il y eust faict aussi dangereux, et plus, qu’en autre guerre que nous voyons.

10Benzoni non dice cose molto diverse:

  • 1 Santo Domingo.

Molti come disperati se ne andavano ai boschi, e là s’impiccavano, avendo però prima i figliuoli uccisi, dicendo che assai meglio era loro il morire che vivere così miseramente, servendo a tali e tanti pessimi ladroni e tiranni ferocissimi. Le femine con un certo sugo d’erbe disperdevano le lor gravidanze per non partorire le creature, e poi seguivano i vestigi dei mariti loro impiccandosi. Chi si gettava giù da un alto monte in un precipizio, chi si lanciava in mare, tal ne’ fiumi scagliandosi, e tale si lasciava perire di fame; ora s’ammazzavano con i coltelli di pietra focaia; chi si passava il petto con legni apuntati ai fianchi; e finalmente di due milioni d’Indiani che vi erano a questa isola1, tra ammazzati da se stessi e dalle fatiche oppressi, e con le crudeltà degli Spagnuoli finiti, al presente non se ne ritruovano i cento cinquanta; e questo è stato lo modo di farli Cristiani…

11Più avanti Benzoni ritorna sull’argomento:

vedendosi questi Indiani oppressi da tutti i lati da gente strana, non potendo sopportar tante pene e vituperii, biasimando e rinnegando il nome Cristiano andavano ai boschi a impiccarsi, così le donne come gli uomini, e quegli che non avevano cosa alcuna d’attaccarsi, per esser gente che la maggior parte vanno ignudi, l’uno aiutando l’altro coi capegli s’attaccavano ai rami degli alberi e poi lasciatisi cadere con acerbissimi lamenti, con urli e strida, pieni di paure e di querele empiendo l’aria e di miserie, si lasciavano morire.

12Certo la fantasia di Montaigne dovette restar colpita da pagine del genere, in cui forse il filosofo ritrovava la fermezza e la forza d’animo degli antichi modelli stoici o del modello proposto da Seneca. Tuttavia già si leggeva in Las Casas che gli indigeni per sottrarsi ai massacri e a una morte sicura fuggivano nei boschi o sui monti e s’impiccavano per disperazione, gli uomini e le donne coi loro bambini. Montaigne, pertanto, probabilmente è sollecitato dalla lettura di tutti questi testi, senza che si possa indicare con certezza una sua fonte unica e circoscritta.

13Un altro spunto che il filosofo può aver trovato in Benzoni è quello relativo alla giusta punizione riservata da Dio agli invasori quando i loro galeoni, carichi d’oro e di altri beni preziosi, a volte finivano con l’affondare nell’oceano. Scrive infatti Montaigne: «Dieu a meritoirement permis que ces grands pillages se soient absorbez par la mer en les transportant, ou par les guerres intestines dequoy ils se sont entremangez entre eux, et la plus part s’enterrerent sur les lieux, sans aucun fruict de leur visctoire». Cose analoghe si leggono in Benzoni, il quale allude a un episodio ben preciso in cui è implicita, per altro, appunto l’idea di un contrasto tra i capi Spagnuoli di cui sta parlando (Francisco de Bobadilla, Roldán Ximenes e Niccolò de Ovando), forse finendo col sollecitare, a questo modo, la riflessione di Montaigne sui conflitti che intervenivano tra gli stessi conquistadores e in ogni modo confermando, così, le loro mire interessate ed egoistiche:

Qui è da notare quanto la giustizia di Dio prometta per castigare la malignità degli uomini, e considerare che tutti i nostri tesori e le nostre ricchezze, nelle quali tanta fidanza abbiamo, tutti sono sogni e ombre false. Ecco che si leva in mare una fortuna aspra e crudelissima, e battuti ventiquattro navilii gli spezza, gli affonda e disperde. Annega il Bombadiglia, annega Roldano con la maggior parte di quegli Spagnuoli e si perse tutto il tesoro del Re, della Reina e il loro, e qui finirono i castighi, i romori si terminarono, le liti e tutte l’altre cose che potevano succedere.

14La fonte benzoniana in questo caso è probabile, e tuttavia ancora una volta può sommarsi ad altre suggestioni, poiché già in Las Casas si leggeva l’episodio relativo a Guarioner, re dell’isola Hispaniola (cioè di Santo Domingo), il quale era fuggito in esilio per sottrarsi al dominio spagnuolo ma poi, dopo stragi indicibili, era stato catturato e imbarcato al fine di esser poi consegnato ai sovrani di Spagna: ma la nave era affondata e così quel re era scomparso e con lui erano anche scomparsi gli equipaggi “cristiani” e un gran carico d’oro: «Così Dio – commenta Las Casas – vendicò così grandi ingiustizie». Come si vede, sia Benzoni sia Las Casas partono da episodi ben precisi, mentre Montaigne porta il suo discorso sul piano di una riflessione complessiva. Come sempre, il racconto per lui non è fine a se stesso, è occasione per considerazioni generali, di natura filosofica o etico-politica.

15Si pensi al celeberrimo brano, già da noi citato, in cui il filosofo deplora lo sterminio di tante genti e la distruzione di tante città, misfatti compiuti «pour la negotiation des perles et du poivre», e poi commenta: mechaniques victoires. Certo, dell’obbligo cui gli indios erano costretti dagli Spagnuoli a una pesca delle perle pericolosa e a volte mortale parlano tutte le possibili fonti (ove non troviamo, invece, precise allusioni al poivre) ma in nessuna di esse troviamo una condanna formulata in termini così intensi ed eloquenti.

  • 2 L’edizione degli Essais di cui ci siamo serviti è sempre quella curata da Pierre Villey e revisiona (...)

16Nell’insieme, potremmo dire per concludere che, se è probabile che Montaigne abbia letto Benzoni, è ugualmente indubbio che può aver letto Las Casas, Thevet, Léry, Gómara. Egli, però, prende le sue distanze da quei testi non perché non li consideri veridici ma in quanto li giudica fermi all’enunciato dei dati, mentre a lui sta a cuore la lezione ideale che ritiene se ne possa ricavare. Insomma, Benzoni racconta, Montaigne riflette sul rapporto tra Occidente e Nuovo Mondo e trae le sue conclusioni sul piano del pensiero, dell’etica, della politica, della scienza. Gli abitanti del Nuovo Mondo gli servono per puntellare la sua sottaciuta polemica contro la presunzione dell’uomo dell’Occidente, convinto della sua dignitas et excellentia e sempre pronto a monter sur des échasses mettendo in ombra i propri limiti e difetti: dei “cannibali” Montaigne si giova per demolire ogni ambiziosa presunzione e per ripartire in qualche modo da zero, da una umanità primitiva che forse è vicina a una primigenia e già rousseauiana “natura”, così come sembrano anticipare Rousseau l’idea dell’assenza, tra i primitivi, di ogni diseguaglianza, o quella di una fede religiosa avulsa da ogni forma di dogmatismo. Soprattutto egli intende far riflettere i suoi lettori su una nuova, accettabile definizione dei concetti di barbarie e civiltà2.

Notes

1 Santo Domingo.

2 L’edizione degli Essais di cui ci siamo serviti è sempre quella curata da Pierre Villey e revisionata da Verdun-Louis Saulnier, Paris, Puf, 1978. Abbiamo letto La Historia del mondo nuovo di Benzoni nell’edizione curata da Alfredo Vig, Milano, Giordano, 1964.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search