Introduzione. Zadig, i Forum europei di psicoanalisi e il campo della politica
p. 7-9
Texte intégral
1Il 16 febbraio 2019 ha avuto luogo a Milano, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi il Forum europeo su Amore e odio per l’Europa, organizzato dall’Eurofederazione di Psicoanalisi in stretta collaborazione con la Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, con le altre Scuole federate in Europa, e con l’Associazione Mondiale di Psicoanalisi del Campo Freudiano.
2Il Forum di Milano è stato l’ultimo di una serie tenutasi in Italia, avviatasi a Torino nel novembre 2017 sul tema della democrazia, e proseguita a Roma sul tema dello straniero nel febbraio 2018. Nel giugno dello stesso anno, nella stessa direzione, la Scuola Lacaniana di Psicoanalisi ha dedicato una sessione dei lavori del suo Convegno nazionale a Bologna ai rapporti tra psicoanalisi e politica.
3Questa serie di Forum europei non sarebbe stata possibile senza la creazione, nel maggio del 2017, della Movida Zadig da parte di Jacques-Alain Miller. La Movida Zadig è un movimento attraverso il quale la psicoanalisi di orientamento lacaniano ha voluto apportare, grazie anche al supporto delle Scuole e degli Istituti che vi fanno riferimento, il proprio contributo nel dibattito pubblico alla lettura dei problemi cruciali della nostra attualità politica e sociale. Essa è allo stesso tempo una rete internazionale nella quale gli psicoanalisti del Campo Freudiano, con altri partner presenti nella società, si mettono in collegamento tra loro per difendere la democrazia dalle minacce che la mettono a rischio, compromettendo la libertà di espressione del soggetto. Libertà di espressione su cui si fonda il libero esercizio della pratica psicoanalitica, che per questa ragione, come ha sottolineato Miller, ha un rapporto strutturale con la democrazia.
4È dunque anzitutto sotto l’insegna della Movida Zadig che si è inscritto anche il Forum europeo di Milano. Questo intervento della psicoanalisi nel campo della politica, che ci proponiamo con queste diverse iniziative, non avviene a partire da una prospettiva partitica, ma non per questo rende la psicoanalisi meno implicata di fronte alle sfide che la civiltà contemporanea ci sta proponendo sempre più.
5Sappiamo che Freud non limitava il compito della psicoanalisi al piano della terapia. Egli rimarcava la responsabilità che la psicoanalisi ha rispetto alla lettura dei fenomeni nei quali prende forma il disagio della civiltà. Lacan a suo modo riprende e radicalizza l’indicazione freudiana, invitando gli psicoanalisti a essere all’altezza della soggettività della loro epoca, a sintonizzarsi con la dimensione più incandescente del mondo in cui vivono. Questa è per noi una condizione essenziale per continuare a fare della psicoanalisi qualcosa di vivo e pulsante nel presente, capace di parlare agli uomini e alle donne di oggi, e non ridurla solo a un capitolo – seppur importante – di storia delle tecniche di trattamento della sofferenza psichica.
6Le sfide che la civiltà ci propone prendono oggi varie forme: dalle minacce alla democrazia alla questione migratoria, alla precarizzazione delle condizioni di vita e di lavoro che molte persone sperimentano nelle nostre attuali società a capitalismo avanzato nell’era della globalizzazione; fino alla violenza del linguaggio e della comunicazione politica radicalizzatesi negli ultimi anni, a cui nel dicembre 2018 è stato dedicato a Bruxelles un Forum europeo su I discorsi che uccidono, organizzato dai colleghi dell’école de la Cause freudienne e della New Lacanian School. Nel Forum di Milano si è trattato delle passioni collettive che scuotono l’Europa e che mettono in discussione il suo progetto di unione nelle sue fondamenta. Dell’amore e soprattutto dell’odio, ma anche dell’ignoranza – le tre passioni dell’essere, diceva Lacan.
7Come è stato sottolineato in più occasioni, l’Italia costituisce una sorta di laboratorio politico per l’Europa, nel bene e nel male, e spesso anticipa delle tendenze che si esprimono in seguito nell’intero continente europeo. Com’è stato possibile che una delle nazioni più eurofile d’Europa, l’Italia, membro fondatore dell’Unione Europea, diventasse in tempi recenti apertamente euroscettica, fino a raggiungere punte di aperta ostilità nei confronti del progetto politico europeo, facendo intravedere persino la possibilità di uscirne? Tale questione ovviamente non riguarda solo l’Italia, ma la pone come sintomo dell’Europa, che richiede un’elaborazione ben prima di poter essere in qualche modo trattato.
8In effetti, il caso italiano va inserito nel quadro più ampio delle passioni che stanno perturbando l’Europa nel suo insieme, i rapporti tra i suoi stati membri, le opinioni pubbliche interne a ciascuno di questi stati, generando un senso diffuso di paura, insicurezza, rabbia, risentimento, violenza, come non si vedeva da molto tempo, secondo molti dalla fine della Seconda guerra mondiale.
9Cosa sta accadendo al cuore del legame sociale nell’Europa di oggi? Cosa ne scuote gli equilibri tanto da minacciare la tenuta di un assetto politico continentale che aveva garantito finora il più lungo periodo di pace della sua storia? Periodo di pace non senza contraddizioni e conflitti interni, ma anche non senza responsabilità dell’Europa stessa rispetto ad altre guerre e devastazioni prodottesi fuori dai suoi confini: penso sicuramente all’attuale tragedia migratoria lungo le rotte del Mediterraneo, ma anche alla sanguinosa guerra dei Balcani che dilaniò alla nostre porte l’ex Jugoslavia negli anni Novanta sotto gli occhi impotenti dell’Europa e del mondo.
10Come fare per mettere un argine all’odio che attraversa le nostre società, per coglierne le ragioni profonde ed evitare che si spinga verso derive senza rimedio? Questo volume, in cui troverete diversi contributi sorti dal tema proposto per il Forum di Milano, è attraversato da queste domande rispetto alle quali non abbiamo una risposta precostituita, ma il desiderio di avviare una conversazione con altri interlocutori provenienti da differenti campi disciplinari che abbiano a cuore la democrazia in Europa, la sua crisi e il suo avvenire.
Auteur
Psicoanalista a Milano, membro Slp e Amp, Analista della Scuola. Presidente dell’Eurofederazione di Psicoanalisi. Dottorato al Dipartimento di Psicoanalisi dell’Università di Paris VIII. Insegna all’istituto Freudiano ed è professore a contratto all’Università di Pavia. Tra i sui libri principali: Jacques Lacan e il problema della tecnica in psicoanalisi (2003), Il muro dell’anoressia (2008), Le refus dans l’anorexie (2014), Il cibo e l’inconscio (2018)

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Amore e odio per l’Europa
La psicoanalisi interroga la politica
Domenica Cosenza et Marco Focchi (dir.)
2019
Guerre senza limite
Psicoanalisi, trauma, legame sociale
Marie-Hélène Brousse et Paola Bolgiani (dir.)
2017
Declinazioni del desiderio dello psicoanalista
L’esperienza di Serge Cottet
Adele Succetti (dir.)
2020