La legittimità democratica
|IV. La legittimità di prossimità
3. La democrazia di interazione
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques et institutions qui l'ont acquis dans le cadre de l'offre OpenEdition Freemium for Books. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.
Extrait du texte
Prossimità significa anche accessibilità, apertura, ricettività agli altri. Presuppone un’assenza di dislivello, una facilità di contatto, una certa immediatezza nella relazione; rimanda al fatto di un’assenza di formalismo. Nell’ordine politico, un potere sarà detto prossimo se non è rinchiuso nelle sue prerogative, se scende dal piedistallo, se accetta semplicemente la discussione e la critica, se sollecita pareri; in breve, se sa che non può limitarsi alla lettera del funzionamento delle istituzioni e che deve instaurare uno stile di rapporti più flessibili e diretti con i cittadini. A partire dagli anni 1990, una fioritura di iniziative originali – messa in campo di comitati di quartiere, esperienze di giurì civici, conferenze di consenso, forum pubblici, procedure pubbliche di inchiesta, budget partecipativi ecc. – in numerosi paesi ha dato consistenza a un imperativo di questa natura1. Anche se restano globalmente molto limitate, queste esperienze e l’eco che hanno suscitato t...
© Rosenberg & Sellier, 2015
Conditions d’utilisation : http://www.openedition.org/6540
Lire
Accès exclusif
Suggérer l'acquisition à votre bibliothèque