1 Per una visione di insieme, si vedano in francese i numerosi lavori di L. Blondiaux e Y. Sintomer, così come A. Fung e E.O. Wright, Deepening Democracy: Institutional Innovations in Empowered Participatory Governance, London, Verso, 2003.
2 Cfr. le opere fondamentali di J. Miller, Democracy is in the Streets: From Port Huron to the Siege of Chicago (1987), nuova ed., Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1994, e di P. Berman, A Tale of Two Utopias: The Political Journey of the Generation of 1968, New York, Norton, 1996 [tr. it. di P. Arlorio, F. Salvadori e S. Testa, Sessantotto: la generazione delle due utopie, Torino, Einaudi, 2006].
3 Questo documento, conosciuto con il nome di The Port Huron Statement, è riprodotto in annesso a J. Miller, Democracy is in the Streets cit. Possiamo osservare che Tom Hayden, il principale redattore, lo aveva attinto da uno dei suoi professori dell’università del Michigan, il filosofo A. Kaufman (cfr. il suo articolo Human Nature and Participatory Democracy, in C.J. Friedrich (a cura di), Responsibility, New York, The Liberal Art Press, 1960, «Nomos», vol. III).
4 Possiamo notare che i redattori del manifesto si erano legati inizialmente partecipando di concerto alla John Dewey Discussion Society dell’università del Michigan (cfr. A. Ryan, Dream Time, “The New York Review of Books”, 17 ottobre 1996).
5 Cfr. P. Levine, The New Progressive Era: Toward a Fair and Deliberative Democracy, Lanham (Mar.), Rowman & Littlefield, 2000.
6 Per una teorizzazione del problema all’epoca, cfr. P. Rosanvallon, L’Âge de l’autogestion, Paris, Seuil, 1976 [tr. it. di E. Gianni e M. Fiocchi, L’età dell’autogestione: la politica al posto del comando, Venezia, Marsilio, 1978]. Sul caso francese in generale, cfr. F. Georgi (a cura di), Autogestion. La dernière utopie, Paris, Publications de la Sorbonne, 2003, e H. Hatzfeld, Faire de la politique autrement. Les expériences inachevées des années 1970, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2005.
7 Cfr. su questo punto l’opera di M. Callon, P. Lascoumes e Y. Barthe, Agir dans un monde incertain, Paris, Seuil, 2001, così come l’importante rapporto Des conférences de citoyens en droit français (sotto la direzione di J. Testart, M. Callon, M.-A. Hermitte e D. Rousseau), Paris, ottobre 2007.
8 Su questa esperienza del XXe arrondissement, iniziata nel 1996, cfr. L. Blondiaux e S. Lévêque, La politique locale è l’épreuve de la démocratie. Les formes paradoxales de la démocratie participative dans le XXe arrondissement de Paris, in C. Neveu (a cura di), Espace public et engagement politique. Enjeux et logiques de la citoyenneté locale, Paris, L’Harmattan, 1999. Le precedenti espressioni provengono dalla presentazione del progetto fatta dal sindaco, che insisteva sul ruolo di rafforzamento della posizione politica della municipalità che si attendeva dall’iniziativa.
9 Cfr. L. Blondiaux, Le Nouvel Esprit de la démocratie, Paris, La République des idées / Seuil, 2008.
10 Il progetto di Trattato costituzionale dell’Unione europea, elaborato nel 2004, distingueva la democrazia partecipativa dalla democrazia rappresentativa, definendola come se consistesse in «un dialogo aperto, trasparente e regolare con le associazioni rappresentative della società civile» (articolo I, 47).
11 Citato in T. Bentley, Everyday Democracy, London, Demos, 2005. Cfr. anche P. Ginsborg, The Politics of Everyday Life. Making Choices, Changing Lives, New Haven, Yale University Press, 2005 [tr. it. di E. Benghi, Il tempo di cambiare: politica e potere della vita quotidiana, Torino, Einaudi, 2004].
12 Il Brasile appare, a questo proposito, come uno dei paesi più avanzati con un tasso di «partecipanti» del due per cento.
13 In Francia, contiamo così circa 450 000 rappresentanti eletti di tutte le categorie, ossia circa lo 0,7 per cento della popolazione.
14 Citato in T. Bentley, Everyday Democracy cit., p. 31.
15 Cfr. su questo punto J. Gertslé (a cura di), Les Effets d’information en politique, Paris, L’Harmattan, 2001, così come J.A. Ferojohn e J.H. Kuklinski (a cura di), Information and Democratic Processes, Urbana (Ill.), University of Illinois Press, 1990.
16 Cfr. sulla questione i lavori di Mona Ozouf, Keith Baker e Roger Chartier. Si noterà che nel xviii secolo il termine opinione rimanda sia all’antica nozione di «pensiero del volgo» (eredità dei libertini eruditi) sia alla moderna nozione di «generalità sociale».
17 J. Necker, De l’administration des finances de la France, Paris, 1784, t. I, p. LXII [tr. it. di L. Mari Dell’amministrazione delle finanze della Francia, Venezia, Gatti-Bassaglia, 1785-1786].
18 Si vedano anche gli argomenti «funzionali» dell’epoca in favore della libertà di stampa che troviamo, per esempio, in A. Morellet (Réflexions sur les avantages de la liberté d’écrire et d’imprimer sur les matières de l’administration, Londres, 1775) o in C.-G. Malesherbes (Mémoire sur la liberté de la presse, Paris, 1788).
19 «Che cosa significa il termine rappresentanza? Domanda allora Suard. Che cosa possono rappresentare i rappresentanti, se non l’opinione pubblica?» Citato da J. Garat, Mémoires historiques sur le XVIIIe siècle et sur M. Suard, 2a ed., Paris, 1829, t. II, p. 94.
20 Cfr. J. Habermas, Storia e critica dell’opinione pubblica, tr. it. di A. Illuminati, F. Masini e W. Perretta, Roma-Bari, Laterza, 1971.
21 «La libertà dei giornali – scrive – deve avere l’effetto di svelare incessantemente la Francia a se stessa; di rendere costantemente presenti, in qualche modo, l’intera patria agli occhi del governo e l’intero governo agli occhi della patria» (“Le Courrier”, 1 luglio 1819).
22 C. de Rémusat, De la liberté de la presse, Paris, 1819, p. 12.
23 Ibid., p. 35.
24 «Ciò che caratterizza le istituzioni che la Francia possiede, e a cui l’Europa aspira, – notava F. Guizot, – non è la rappresentanza, non è l’elezione, ma la pubblicità […]. La pubblicità è la base delle istituzioni, ne è il fine ultimo così come il primo elemento» (Des garanties légales de la liberté de la presse, “Archives philosophiques, politiques et littéraires”, Paris, 1818, t. V, pp. 186-187).
25 D. Serrigny, Traité du droit public des Français, Paris, 1846, t. II, p. 3.
26 Cfr. P. Rosanvallon, L’histoire du mot démocratie à l’époque moderne, “La pensée politique”, n. 1, 1993.
27 Sull’argomento si vedano le celebri opere di Orlando in Italia, di Prins e di Laveleye in Belgio, di Dicey in Gran Bretagna.
28 É. Durkheim, Leçons de sociologie. Physique des moeurs et du droit (1898-1900), Paris, Puf, 1950 [tr. it. cit.]. Cfr. le lezioni da 7 a 9 sulla «morale civica».
29 Ibid., p. 102.
30 Di qui le sue due definizioni. 1) «La democrazia è la forma politica attraverso la quale la società perviene alla più pura coscienza di sé. Un popolo è tanto più democratico quanto più la deliberazione, la riflessione, lo spirito critico svolgono un ruolo importante nello svolgimento degli affari pubblici» (ibid., pp. 107-108). 2) «La democrazia è un regime in cui lo Stato, pur rimanendo distinto dalla massa della nazione, è in stretta comunicazione con essa» (p. 118).
31 Attingo l’espressione da Ph. Pettit (cfr. Républicanisme. Une théorie du gouvernement et de la liberté, tr. fr., Paris, Gallimard, 2003, pp. 321-322) [tr. it. cit.].
32 Cfr. R.E. Park, Le Journaliste et le Sociologue, testi presentati da G. Muhlmann e E. Plenel, Paris, Seuil, 2008.
33 Che porta, di conseguenza, a riformulare completamente i termini storici del dibattito sul localismo così come appariva al tempo delle rivoluzioni americana e francese (si veda, in particolare, tutta la critica federalista dei misfatti del localismo).