1 Nell’ambito di una letteratura molto abbondante, cfr. in particolare l’opera di C. Le Bart e R. Lefebvre (a cura di), La Proximité en politique. Usages, rhéthoriques, pratiques, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2005, così come i numeri speciali dedicati a questo tema dalle riviste Mots (n. 77, marzo 2005) e Pouvoirs locaux (n. 62, settembre 2004).
2 L’espressione viene utilizzata da J.-P. Raffarin in Pour une nouvelle gouvernance, Paris, L’Archipel, 2002.
3 Cfr. M.-H. Bacqué, H. Rey e Y. Sintomer (a cura di), Gestion de proximité et démocratie participative, Paris, La Découverte, 2005.
4 Cfr. R. Lefebvre, Rhétorique de la proximité et «crise de la représentation», “Cahiers lillois d’économie et de sociologie”, nn. 35-36, 2000.
5 Dobbiamo sottolineare che il termine «prossimità» in francese ha una forza di suggestione molto maggiore che in altre lingue (che rimandano soprattutto alla dimensione geografica e fisica, a una variabile di scala).
6 Per una presentazione di questi risultati e una sintesi dei lavori di Tyler, cfr. T.R. Tyler, Why People Obey the Law, Princeton, Princeton University Press, 2006. Questa nuova edizione di un’opera apparsa originariamente nel 1990 contiene un’importante postfazione che fa il bilancio di trent’anni di studi dello psicologo su queste questioni. Cfr. ugualmente S.J. Pharr, Official’s Misconduct and Public Distrust, in S.J. Pharr e R.D. Putnam (a cura di), Dissafected Democracies, Princeton, Princeton University Press, 2000.
7 Cfr. T.R. Tyler, Justice, Self-Interest, and the Legitimacy of Legal and Political Authority, in J.J. Mansbridge (a cura di), Beyond Self-Interest, Chicago, The University of Chicago Press, 1990, pp. 176-178.
8 Per una visione di insieme, cfr. T.R. Tyler, Enhancing Police Legitimacy, “The Annals of the American Academy of Political and Social Science”, vol. 593, maggio 2004, così come J. Sunshine e T.R. Tyler, The Role of Procedural Justice and Legitimacy in Shaping Public Support for Policing, “Law and Society Review”, vol. 37, n. 3, settembre 2003, e Moral Solidarity, Identification with the Community, and the Importance of Procedural Justice: The Police as Prototypical Representatives of a Group’s Moral Values, “Social Psychology Quarterly”, vol. 66, n. 2, giugno 2003.
9 Cfr. i dati raccolti in T.R. Tyler e Y.J. Huo, Trust in the Law: Encouraging Public Cooperation with the Police and Courts, New York, Russell Sage Foundation, 2002 (cfr. in particolare la 4a parte: «Ethnic Group Differences in Experiences with the Law»).
10 Cfr. T.R. Tyler, Public Trust and Confidence in Legal Authorities: What Do Majority and Minority Group Members Want from the Law and Legal Authority?, “Behavioral Science and the Law”, vol. 19, n. 2, marzo-aprile 2001.
11 Cfr. A.E. Lind e T.R. Tyler, The Social Psychology of Procedural Justice, New York, Plenum Press, 1988. Cfr. anche T.R. Tyler, P. Degoey e H. Smith, Understanding Why the Justice of Group Procedures Matters: a Test of the Psychological Dynamics of the Group-Value Model, “Journal of Personality and Social Psychology”, vol. 70, n. 5, maggio 1996.
12 Cfr. C.J. Mruk, Self-Esteem Research, Theory and Practice: Toward a Positive Psychology of Self-Esteem, 3a ed., New York, Springer, 2006, e N. Branden, The Psychology of Self-Esteem: A Revolutionary Approach to Self-Understanding that Launched a New Era in Modern Psychology, San Francisco, Jossey-Bass, 2001.
13 Questo group-value model of procedural justice è l’opposto del «modello strumentale» sviluppato da J. Thibaut e L. Walker in Procedural Justice: a Psychological Analysis, Hillsdale (NJ), L. Erlbaum Associates, 1975 [tr. it. di A. Dondi, Il giusto processo: un’analisi psicologica dei modelli processuali, Milano, Giuffrè, 1981].
14 Cfr. su questo punto i miei sviluppi in Contre-democratie [tr. it. cit.] (cfr. in particolare il capitolo «La politica negativa», pp. 175-189).
15 Tyler utilizza questa espressione in Justice, Self-Interest and the Legitimacy of Legal and Political Authority cit., p. 175.
16 Quello che Pettit e Brennan chiamano il «mercato dell’esteem» si applica perciò più adeguatamente alle istituzioni che alle persone (dato che esteem, nella loro prospettiva, dovrebbe essere tradotto con «reputazione»). Cfr. G. Brennan e Ph. Pettit, The Economy of Esteem. An Essay on Civil and Political Society, New York, Oxford University Press, 2004.
17 C. Taylor, The Politics of Recognition, in A. Gutman (a cura di), Multiculturalism and «The Politics of Recognition», Princeton, Princeton University Press, 1994 [tr. it. di L. Ceppa e G. Rigamonti, La politica del riconoscimento, in C. Taylor e J. Habermas, Multiculturalismo: lotte per il riconoscimento, Milano, Feltrinelli, 1999, pp. 9-62].
18 A. Honneth, La Lutte pour la reconnaissance (1992), Paris, Cerf, 2000 [tr. it. di C. Sandrelli, Lotta per il riconoscimento, Milano, il Saggiatore, 2002].
19 N. Fraser, Qu’est-ce que la justice sociale? Reconnaissance et redistribution, Paris, La Découverte, 2005 [tr. it. di E. Morelli e M. Bocchiola, Redistribuzione o riconoscimento? Una controversia politico-filosofica, Roma, Meltemi, 2007].
20 E. Renault, Mépris social. Éthique et politique de la reconnaissance, Bègles, Éditions du Passant, 2000 e L’Éxperience de l’injustice. Reconnaissance et clinique de l’injustice, Paris, La Découverte, 2004.
21 A. Margalit, La Société décente (1996), Paris, Climats, 1999 [tr. it. di A. Villani, La società decente, Milano, Guerini, 1998].
22 Cfr. l’opera collettiva sotto la direzione di A.Caillé, La Quête de la reconnaissance, nouveau phénomène social total, Paris, La Découverte, 2007 [tr. it. parz. in “Post-filosofie. Rivista di pratica filosofica e di scienze umane”, n. 5, gennaio-dicembre 2008, pp. 15- 39].
23 Cfr. su questo punto R. Sennett, Respect. De la dignité de l’homme dans un monde d’inégalité, Paris, Hachette, «Pluriel», 2003 [tr. it. di G. Turnaturi, Rispetto. La dignità umana in un mondo di diseguali, Bologna, il Mulino, 2004].
24 Riprendo qui un’osservazione di F. Dubet, Injustices et reconnaissance, in A. Caillé (a cura di), La Quête de reconnaissance cit., p. 24.
25 Per un primo approccio, cfr. V. Held, The Ethics of Care: Personal, Political and Global, New York, Oxford University Press, 2006, così come S. Laugier e P. Paperman (a cura di), Le Souci des autres. Éthique et politique du care, Paris, Éditions de l’Ehess, 2006.
26 Cfr. l’opera fondatrice di C. Gilligan, In a Different Voice: Psychological Theory and Women’s Development, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1982 [tr. it. di A. Bottini, Con voce di donna. Etica e formazione della personalità, Milano, Feltrinelli, 1987]. Si faccia riferimento anche a S. Haber, Éthique du care et problématique féministe dans la discussion américaine actuelle, in S. Laugier e P. Paperman (a cura di), Le Souci des autres cit.
27 Cfr. M. Nussbaum, La Littérature comme philosophie morale, in S. Laugier (a cura di), Éthique, littérature, vie humaine, Paris, Puf, 2006. Si può anche ricordare che Stanley Cavell ha ampiamente incentrato la sua opera filosofica sul commentario di film.
28 L. Wittgenstein, Libro blu e libro marrone, tr. it. di A. Conte, Torino, Einaudi, 1983, pp. 28 sgg.
29 Entrambe le formule appartengono a magistrati francesi del xviii secolo, citate da M.-F. Renoux-Zagamé, «Royaume de la loi: equité et rigueur du droit selon la doctrine des Parlements de la monarchie», “Justices”, n. 9, gennaio-marzo 1998, p. 23.
30 Abbé de Saint-Pierre, Mémoire pour diminuer le nombre de procès, Paris, 1725, p. 36.
31 Ibid., pp. 30-31.
32 Sulla squalifica del potere esecutivo durante la Rivoluzione francese, cfr. P. Rosanvallon, Le Modèle politique français: la société civile contre le jacobinisme de 1789 à nos jours, Paris, Seuil, 2004.
33 Cfr. su questo punto l’importante lavoro di F. Guénard, Rousseau et le travail de la convenance, Paris, Honoré Champion, 2004.
34 Salvo pensare che l’attenzione ai costumi costituisca l’equivalente del riconoscimento di una specie di potere sociale.
35 F. Guizot, Des moyens de gouvernement et d’opposition dans l’état actuel de la France, Paris, 1821.
36 Ibid., pp. 128-130. Sulla questione, cfr. i miei sviluppi in Le Moment Guizot, Paris, Gallimard, 1985.
37 È per questa ragione che M. Foucault studierà attentamente gli obiettivi e le motivazioni di questo approccio liberale. Cfr. in particolare il suo corso del 1978-1979 al Collège de France, Naissance de la bio-politique. Cours au Collège de France, 1978-1979, Paris, Gallimard-Seuil, 2004 [tr. it. cit.].
38 L’esiguo numero di libri dedicati al potere esecutivo contrasta così singolarmente con la massa di lavori dedicati al sistema rappresentativo e alla produzione della legge.
39 È del resto significativo che questi testi siano stati spesso ripubblicati inizialmente presso editori confidenziali, come se fosse una maniera di conservare il loro carattere riservato per qualche happy few. Ma sono stati anche oggetto di pubblicazioni scientifiche. Cfr. per esempio l’insieme dei Traités politiques, esthétiques, éthiques di B. Gracián, presentati e tradotti da B. Pelegrín (Paris, Seuil, 2005), o l’edizione delle Considérations politiques sur les coups d’État di G. Naudé, preceduta da un lungo saggio di L. Marin, Pour une théorie baroque de l’action politique (Les Éditions de Paris, 1988) [tr. it. di A. Piazzi (che non comprende però il saggio di Marin), Considerazioni politiche sui colpi di Stato, Milano, Giuffrè, 1992].
40 La formula viene utilizzata nella sua presentazione al Bréviaire des politiciens del cardinale Mazzarino (Paris, Arléa, 1996) [tr. it. di S. Balduzzi, Prefazione a Breviario dei politici, secondo il cardinal Mazzarino, Torino, Aragno, 2009].
41 Così, è significativo che uno dei pamphlet più famosi che ha copiato questo stile nel xix secolo, il Dialogue aux enfers entre Machiavel et Montesquieu di M. Joly (1864) [tr. it. E. Nebiolo Repetti, Dialogo agli inferi tra Machiavelli e Montesquieu, Genova, Ecig, 1995], concepito come un’impietosa denuncia del governo di Napoleone III, sia stato plagiato per fungere da matrice alla redazione dei sinistri Protocolli dei saggi di Sion, pretendendo di denunciare un complotto ebraico per il controllo del mondo.
42 Per una veduta di insieme del movimento che aveva condotto allo storico abbandono delle problematiche del governo a profitto di un pensiero dello Stato e della sovranità, cfr. M. Senellart, Les Arts de gouverner. Du regimen médiéval au concept de gouvernement, Paris, Seuil, 1995 [tr. it. di F. Di Donato, Le arti di governare. Dal regimen medievale al moderno concetto di governo, Napoli, ESI, 2013].
43 Aristotele (cfr. Etica Nicomachea, V, 1137 b 5-30).
44 Si veda in Francia, in maniera emblematica, la gestione del reddito minimo di inserimento (Rmi). Cfr. P. Rosanvallon, La Nouvelle Question sociale. Repenser l’État-providence, Paris, Seuil, 1995 [tr. it. di M. Baccianini, La nuova questione sociale: ripensare lo Stato assistenziale, Roma, Edizioni Lavoro, 1997] (in particolare «Le nuove magistrature del soggetto», pp. 211-216).