1 H. Arendt, Teoria del giudizio politico: lezioni sulla filosofia politica di Kant (ed. orig. The University of Chicago, 1982) [tr. it. di P.P. Portinaro, Teoria del giudizio politico: lezioni sulla filosofia politica di Kant, Genova, il melangolo, 1990, p. 106].
2 Cfr. il ritratto che J.-J. Rousseau fa del legislatore: «Per scoprire le migliori regole sociali che convengono alle nazioni, ci vorrebbe un’intelligenza superiore, che viva tutte le passioni degli uomini ma che non ne provi nessuna, che non abbia alcun rapporto con la nostra natura e che la conosca a fondo, la cui felicità fosse indipendente da noi e che tuttavia volesse occuparsi della nostra […]. Ci vorrebbero degli Dei per dare le leggi agli uomini» (Contrat social, libro II, cap. 7, in Id., Œuvres complètes, vol. III, Paris, Gallimard, 1964, p. 381. Corsivo mio) [tr. it. di J. Bertolazzi, Il contratto sociale, Milano, Feltrinelli, 2003].
3 Cfr. su questo punto la tesi di S. Dumitru, Le Concept de «voile d’ignorance» dans la philosophie de John Rawls, Paris, Ehess, 2004.
4 Cfr. D.D. Raphael, The Impartial Spectator: Adam Smith’s Moral Philosophy, New York, Oxford University Press, 2007.
5 Cfr. Ph. Pettit, Republicanism: a Theory of Freedom and Government, Oxford, Clarendon Press, 1997 [tr. it. di P. Costa, Il repubblicanesimo. Una teoria della libertà e del governo, Milano, Feltrinelli, 2000].
6 É. Benveniste, Le Vocabulaire des institutions indo-européennes, t. II, Pouvoir, droit, religion, Paris, Minuit, 1975, pp. 103-105 [tr. it. di M. Liborio, Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee, 2: Potere, diritto, religione, Torino, Einaudi, 1976].
7 J. Domat, Harangue prononcée aux Assises de 1660, in Les Lois civiles dans leur ordre naturel. Le droit public et legum delectus, nuova ed., Paris, 1777, t. II, p. 358 [tr. it. di A. Padovani, Le leggi civili nel loro ordine naturale, Napoli, Cioffi, 1839].
8 «Tra la funzione del prete e quella del giudice c’è questa differenza molto importante, – osserva Domat, – ovvero che caratteristica del prete è quella di intercedere, e così la funzione principale del sacerdozio comprende l’assoggettamento e la dipendenza […]; mentre, al contrario, la funzione del giudice designa una natura superiore» (ibid., p. 359).
9 Harangue prononcée aux Assises de 1677, ibid., t. II, p. 394.
10 H.-F. D’Aguesseau, Les Moeurs du magistrat (VI Mercuriale, 1702), in Discours de M. le Chancellier d’Aguesseau, nuova ed., Lyon, 1822, t. I, p. 248 [tr. it. di P. Beneduce, in Altri codici: sentimenti al lavoro nei galatei forensi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008].
11 Cfr. J.M. Bassler, Divine Impartiality. Paul and a Theological Axiom, Chico (Cal.), Scholars Press, 1982.
12 A. Kojève, Esquisse d’une phénoménologie du droit Paris, Gallimard, 1981, p. 25 [tr. it. cit.]. Si troverà un buon commentario della nozione di imparzialità in Kojève nell’opera di G. Timsit, Les Figures du jugement, Paris, Puf, 1993.
13 «Questo intervento divino – precisa – certamente modifica il mondo in cui si attua, ma questo mondo non ha alcuna influenza su Dio. Soltanto Dio è dunque un giudice veramente “disinteressato”, e il Diritto è autentico soltanto se implica in ultima analisi un intervento divino nelle azioni umane, cioè se il Legislatore (giuridico), il Giudice o l’esecutore della decisione del Giudice (la Polizia) sono divini» (A. Kojève, Esquisse d’une phénoménologie du droit cit., p. 78).
14 W. Blackstone, Commentaires sur les lois anglaises, libro III, cap. 22, Paris, 1823, t. V, p. 12 [tr. it. parz. Commentario sul codice criminale d’Inghilterra, Milano, Buccinelli, 1813].
15 Cfr. J.-C. Maire Vigueur (a cura di), I Podestà dell’Italia comunale, parte I, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine xii sec. - metà xiv sec.), 2 voll., École française de Rome, Palazzo Farnese, 2000.
16 Questi elementi sono stati raccolti in un insieme di lavori classici sull’argomento: E. Artifoni, I podestà professionali e la fondazione retorica della politica comunale, “Quaderni Storici”, vol. 63, n. 3, dicembre 1986; G. Belelli, L’Istituto del podestà in Perugia nel secolo xiii, Bologna, Zanichelli, 1939; É. Crouzet-Pavan, Venise et le monde communal: recherches sur les podestats vénitiens, 1200-1350, “Journal des savants”, vol. 2, 1992. Su questo punto troviamo anche elementi nella classica sintesi di D. Waley, The Italian City-Republics, 3a ed., London, Longman, 1988 [tr. it. di G. Bernardi e P. Guglielmotti, Le città-repubblica dell’Italia medievale, Torino, Einaudi, 1980]. J. De Sismondi, Histoire de la renaissance de la liberté en Italie (Bruxelles, 1841) [tr. it. di C. Fabris, Storia della libertà in Italia, Milano, Vallardi, 1892], sintesi di tutti i suoi lavori sulle repubbliche italiane, fornisce anche alcune indicazioni su questo punto.
17 Di qui la denominazione usuale del mercato come «Dio nascosto». Cfr. J. C. Perrot, La main invisible et le Dieu caché, in Id., Une histoire intellectuelle de l’économie politique (xviie-xviiie siècle), Paris, Éditions de l’Ehess, 1992.
18 Sulla storia dell’espressione, cfr. E. Rothschild, Economic Sentiments: Adam Smith, Condorcet and the Enlightenment, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 2001, pp. 117-156 [tr. it. di G. Grussu, Sentimenti economici: Adam Smith, Condorcet e l’Illuminismo, Bologna, il Mulino, 2003]. Cfr. ugualmente F. Dermange, Le Dieu du marché. Éthique, économie et théologie dans l’œuvre d’Adam Smith, Genève, Labor et Fides, 2003.
19 L’espressione viene impiegata soltanto tre volte nella sua opera, e in sensi molto diversi. Su questi usi cfr. alcuni sviluppi nelle opere in precedenza citate di Dermange e Rothschild.
20 K. Vaughin, Invisible Hand, in The New Palgrave: a Dictionary of Economics, London, Macmillan, 1987, t. II, pp. 997-999.
21 F.A. Hayek, Legge, legislazione e libertà, tr. it. di P.G. Monateri, Milano, il Saggiatore, 1986, p. 272.
22 Ibid., p. 193.
23 Ibid., p. 273. «È questa, – sottolinea, – una procedura che non è mai stata organizzata ad hoc, ma che abbiamo imparato a migliorare gradualmente quando abbiamo scoperto che aumentava l’efficacia degli sforzi umani nei gruppi in cui era stata applicata» (ibid., p. 272).
24 La società per Hayek non esiste. «La società, – scrive, – non è una persona che agisce, ma una struttura ordinata di attività che risulta dal fatto che i suoi membri osservano alcune regole astratte» (ibid., p. 300).
25 Ibid., p. 306.
26 Formulata per la prima volta da Sieyès.
27 Des lois constitutionnelles sur l’administration des finances (19 giugno 1790), “Journal de la Société de 1789”, n. 3, riprodotto in Œuvres de Condorcet, Paris, 1847, t. X, p. 110 (cfr. anche il suo opuscolo Sur la constitution du pouvoir chargé d’administrer le Trésor national [1790], in ibid., t. XI, pp. 543-579).
28 Ibid., p. 115.
29 Cfr. S. Maxfield, A Brief History of Central Bank Independence in Developing Countries, in L. Diamond, M.F. Plattner e A. Schedler (a cura di), The Self-Restraining State. Power and Accountability in New Democracies, Boulder (Col.), Lynne Rienner Publishers, 1999.
30 Cfr. l’articolo fondatore di K. Löwenstein, Militant Democracy and Fundamental Rights I e II, “American Political Science Review”, vol. 31, nn. 3 e 4, 1937.
31 Così, i partiti nazista e comunista verranno vietati nella Rft. Parallelamente, il diritto costituzionale di resistenza è stato introdotto nella legge fondamentale tedesca. Fatto significativo, questo stesso diritto negli anni 1970 verrà introdotto in Grecia e in Portogallo, all’uscita di questi due paesi dalla dittatura.
32 Cfr. H. James, Le mark, in É. François e H. Schulze, Mémoires allemandes, Paris, Gallimard, 2007.
33 Cfr. A. Orléan, Crise de souverainetê et crise monétaire: l’hyperinflation allemande des années 1920, in Bruno Théret (a cura di), La Monnaie dévoilée par ses crises, vol. II, Crises monétaires en Russie et en Allemagne au xxe siècle, Paris, Éditions de l’Ehess, 2007; W.L. Hubbard, The New Inflation History, “The Journal of Modern History”, vol. 62, n. 3, settembre 1990; G. Feldman, The Great Disorder. Politics, Economics, and Society in the German Inflation, 1914-1924, New York, Oxford University Press, 1993.
34 M. Aglietta e A. Orléan (a cura di), La Monnaie souveraine, Paris, Odile Jacob, 1998, p. 10. Cfr., degli stessi autori, La Monnaie entre violence et confiance, Odile Jacob, 2002. Cfr. anche A. Orléan, La Monnaie, opérateur de totalisation, “Journal des anthropologues”, nn. 90-91, 2002, pp. 331-352.
35 M. Mauss, Débat sur les fonctions sociales de la monnaie (1934), in Œuvres, t. II, Représentations collectives et diversité des civilisations, Paris, Minuit, 1974, p. 117.
36 Citato da G. Feldman, The Great Disorder cit., p. 772.
37 Nell’ambito di un’abbondante bibliografia, si veda: P. Commun (a cura di), L’Ordo-libéralisme allemand. Aux sources de l’économie sociale de marché, Cergy-Pontoise, Cirac, 2003; F. Bilger, La pensée économique libérale dans l’Allemagne contemporaine, Paris, Lgdj, 1964; C. Friedrich, Bibliographical Article: The Political Thought of Neo-liberalism, “American Political Science Review”, vol. 49, 1955. Conviene anche fare riferimento a M. Foucault, Naissance de la bio-politique. Cours au Collège de France, 1978-1979, Paris, Gallimard-Seuil, 2004 [tr. it. di M. Bertani e V. Zini, Nascita della biopolitica. Corso al Collège de France 1978-1979, Milano, Feltrinelli, 2005] (diverse lezioni furono dedicate a questo ordoliberalismo).
38 Cfr. L. Simonin, Le choix des règles constitutionnelles de la concurrence: ordolibéralisme et théorie contractualiste de l’État, in P. Commun (a cura di), L’Ordo-libéralisme allemand cit.; D. Gerver, Constitutionalizing the Economy: German Neo-liberalism, Competition, Law and the “New” Europe, “American Journal of Comparative Law”, vol. 42, 1994.
39 Su questo punto, cfr. in particolare i lavori di É. Dehay: La justification ordo-libérale de l’indépendance des Banques centrales, “Revue française d’économie”, vol. 10, n. 1, inverno 1995; La conception allemande de l’indépendance de la Banque centrale, in M. Aglietta e A. Orléan (a cura di), Souveraineté, légitimité de la monnaie, Paris, Association d’économie financière – Crea, 1995; L’indépendance de la banque centrale en Allemagne: des principes ordo-libéraux à la pratique de la Bundesbank, in P. Commun (a cura di), L’Ordo-libéralisme allemand cit.
40 Cfr. su questo punto la classica opera di A. Cukierman, Central Bank Strategy, Credibility and Independence: Theory and Evidence, Cambridge (Mass.), The Mit Press, 1992.
41 Articolo 3.
42 Sul tema della «neutralità» dello Stato in questo periodo, si vedano in particolare le ben note requisitorie di Carl Schmitt. Per una visione di insieme, cfr. i contributi raccolti da P.C. Caldwell e W.E. Scheuerman (a cura di), From Liberal Democracy to Fascism: Legal and Political Thought in the Weimar Republic, Boston, Humanities Press, 2000, e da A.J. Jacobsen e B. Schlink (a cura di), Weimar. A Jurisprudence of Crisis, Berkeley, University of California Press, 2000.
43 È la Germania che ha insistito perché circolassero in Europa dei tagli da 500 euro (che vengono usati frequentemente nel paese).