1 La formula è di S. Skowronek, Building a New American State. The Expansion of National Administrative Capacities, 1877-1929 cit., p. 41.
2 Skowronek parla così di «State of Courts and Parties» (ibid., p. 39). La sua analisi può da ora in poi essere mitigata con l’assunzione dei lavori più recenti di W. J. Novak. Si veda in particolare, sul periodo considerato, The People’s Welfare: Law and Regulation in Nineteenth Century America, Chapel Hill, The University of North Carolina Press, 1996.
3 Cfr. Early State Experience with Commissions and with Administrative Regulation, in R.E. Cushman, The Independent Regulatory Commissions (1941), New York, Oxford University Press, nuova ed., 1972, pp. 20-34.
4 Cfr. l’opera di C.F. Adams Jr, Railroads: Their Origins and Problems (New York, 1886), che esprime bene l’approccio degli economic mugwumps di questo periodo sull’argomento.
5 Sui termini di questa scelta cfr. L. Fisher, The Politics of Shared Powers: Congress and the Executive, Washington D.C., Congressional Quarterly Press, 1981, pp. 147-148.
6 Cfr. R. Cushman, The Independent Regulatory Commissions cit., pp. 45-61.
7 «To serve as the poor man’s court»: la formula è riportata da R. Cushman, ibid., p. 48.
8 Su questa storia molto interessante, nella stessa materialità delle condizioni di rafforzamento dell’indipendenza, cfr. The History of Regulation, in Regulation: Process and Politics, Washington D.C., Congressional Quarterly Inc., 1982.
9 Su questo episodio decisivo, cfr. M.H. Bernstein, Regulation Business by Independent Commission, Princeton, Princeton University Press, 1955, p. 23.
10 Sui differenti sensi e sulla formazione storica di questa nozione di indipendenza, cfr. J.W. Fesler, The Independence of State Regulatory Agencies, “Public Administration Service”, n. 85, Chicago, Public Administration Service, 1942, p. 13.
11 Un Board of Governors viene istituito per la Federal Reserve System nel 1913; la Federal Trade Commission viene messa in piedi nel 1914.
12 Si veda, in questa prospettiva, la significativa storia della Sec: J. Seligman, The Transformation of Wall Street: a History of the Securities and Exchange Commission and Modern Corporate Finance, 3a ed., New York, Aspen Publishers, 2003.
13 Cfr. la famosa sentenza Humphrey’s Executor v. United States del 1935 (295us602).
14 Task Force Report on Regulatory Commissions, Washington D.C., Government Printing Office, 1949. Su questo rapporto della Commissione Hoover (1949), cfr. L. Fisher, The Politics of Shared Powers: Congress and the Executive, 4a ed., Texas A & M University Press, 1998, pp. 150-151.
15 Cfr. gli studi raccolti sulla questione in L. Diamond, M.F. Plattner e A. Schedler (a cura di), The Self-Restraining State. Power and Accountability in New Democracies, Boulder (Col.), Lynne Rienner Publishers, 1999.
16 Per una veduta di insieme, cfr. C. Teitgen-Colly, Les autorités administratives indépendantes: historie d’une institution, in C.-A. Colliard e G. Timsit (a cura di), Les Autorités administratives indépendantes, Paris, Puf, 1988.
17 Cfr. J. Chevallier, Le statut de la communication audiovisuelle, “Actualité juridique - droit administratif”, 1982, pp. 555-576.
18 «A headless fourth branch of government», «A haphazard of irresponsible agencies and uncoordinated powers». Queste formule critiche sono state impiegate dal Brownlow Committee nel 1937 (citato in M.H. Bernstein, Regulation Business by Independent Commission cit.).
19 È il caso di R.E. Cushman, il primo ad aver proposto una storia e un saggio di descrizione ragionata di queste istituzioni. Cfr. il suo articolo pionieristico The Constitutional Status of the Independent Regulatory Commissions, I e II, “Cornell Law Quarterly”, vol. 24, nn. 1 e 2, dicembre 1938 e febbraio 1939.
20 Cfr. gli articoli emblematici di P.L. Strauss, The Place of Agencies in Government: Separation of Powers and the Fourth Branch, “Columbia Law Review”, vol. 84, n. 3, aprile 1984, e di G.P. Miller, Independent Agencies, “The Supreme Court Review”, 1986 (volume unico).
21 Confronta, in questa vena, E. Bardach e R.A. Kagan, Going by the book. The Problem of Regulatory Unreasonableness, Philadelphia, Temple University Press, 1982, così come J.V. Delong, Out of Bounds, Out of Control. Regulatory Enforcement at the Epa, Washington D.C., Cato Institute, 2002.
22 Da parte mia, ho trovato soltanto due incisioni rivoluzionarie che celebrano la qualità di imparzialità (cfr. Bnf, Estampes, collection Hennin, nn. 11069 e 11070). La collezione di Vinck, che di solito fa da riferimento, non ne contiene nessuna.
23 Si veda la prima opera ad aver proposto un approccio sintetico al problema in una prospettiva comparativa, C.-A. Colliard e G. Timsit (a cura di), Les Autorités administratives indépendantes cit. In questa opera, il consigliere di Stato Guy Braibant parla di istituzioni «contrarie alla tradizione repubblicana» (p. 291).
24 J.-L. Debré, citato in “Le Monde” del 28 novembre 2006.
25 P. Gélard, Les Autorités administratives indépendantes: évaluation d’un objet juridique non identifié, Rapporto dell’ufficio parlamentare di valutazione della legislazione, Paris, 15 giugno 2006, 2 voll. Le citazioni che seguono sono tratte da questo rapporto e dai suoi annessi.
26 L’articolo 20 della Costituzione francese stipula in effetti che «il governo dispone dell’amministrazione».
27 Nel 2008 quattro istanze derivano da questo statuto: l’Autorità dei mercati finanziari, l’Autorità di controllo delle assicurazioni e delle mutue, l’Alta Autorità di sanità, e l’Agenzia francese della lotta contro il doping.
28 Le citazioni che seguono sono tratte dai capitoli sulle condizioni di creazione delle autorità (Rapporto citato, t. I, pp. 28-32, e t. II, pp. 20-28).
29 Esperienza condotta in Francia da N. Mayer e i cui dati sono esposti in Les dimensions de la confiance, in G. Grunberg, N. Mayer e P.M. Sniderman, La Démocratie à l’épreuve, Paris, Presses de Sciences-Po, 2002.
30 I suoi lavori vengono presentati nella quarta parte dell’opera.