Della critica
|Capitolo V. Regimi politici di dominio
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques et institutions qui l'ont acquis dans le cadre de l'offre OpenEdition Freemium for Books. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.
Extrait du texte
L’incorporazione della contraddizione ermeneutica nei regimi politici
Nel capitolo precedente ho presentato la contraddizione ermeneutica nella sua forma generica. Da quel punto di vista la si potrebbe interpretare come una conseguenza fatale di qualunque ordinamento politico, eternamente sospeso tra il carattere necessario delle istituzioni e l’ineludibile possibilità della critica. Se questo fosse, però, la critica risulterebbe tendenzialmente inutile, perché non sarebbe in grado di emanciparsi dalle pastoie che la vincolano alle istituzioni perfino nel vivo della sua opera di sovversione, ma si troverebbe coinvolta in un sistema di solidarietà conflittuale del tipo «forte» e «contrafforte»1. La critica non servirebbe, in quel caso, che a riprodurre con altri mezzi un ordinamento politico fondamentalmente equivalente a quello che essa prende di mira. Questa prospettiva, alla quale tende per certi versi la sociologia weberiana, sembra tutto sommato dare ragione alle teorie zenitali ...
© Rosenberg & Sellier, 2014
Conditions d’utilisation : http://www.openedition.org/6540
Lire
Accès exclusif
Suggérer l'acquisition à votre bibliothèque