Versione classicaVersione mobile

Della critica

 | 
Luc Boltanski

Capitolo II. Sociologia critica e sociologia pragmatica della critica

I formati HTML, PDF ed ePub di questo libro sono accessibili agli utenti di biblioteche e istituzioni che lo hanno acquistato come parte dell'offerta OpenEdition Freemium for Books. Il libro può anche essere acquistato sui siti dei librai partner, nei formati PDF ed ePub, se l'editore ha scelto questa distribuzione commerciale. Se l'edizione cartacea è disponibile, i link alle librerie sono proposti in questa pagina.

Estratto del testo

Servendomi dello schema impostato nel precedente capitolo procederò ora a esaminare il modo in cui si è strutturato l’innesto tra descrizione sociologica e critica sociale nei due programmi teorici ai quali ho accennato in apertura: la sociologia critica e la sociologia pragmatica della critica.

La sociologia critica

Nella seconda metà degli anni Sessanta e negli anni Settanta la Francia ha assistito allo sviluppo di varie correnti di impostazione critica, spesso e volentieri di ispirazione marxista, soprattutto movimenti che rivendicavano l’eredità della Scuola di Francoforte. In quel contesto l’aspetto originale della sociologia critica del dominio praticata da Pierre Bourdieu e dai suoi collaboratori è consistito nella scelta di sganciarsi da approcci innanzitutto filosofici per radicarsi in una pratica della sociologia considerata come un «mestiere», e la cui produttività concettuale risultava intimamente legata alla ricerca empirica sul campo1. La sociologia critica di Pierre Bou...

Il testo e gli altri elementi (illustrazioni, file importati) possono essere utilizzati con OpenEdition Books License, se non diversamente specificato.

Acquista

Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search