Della critica
|Capitolo I. La struttura delle teorie critiche
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques et institutions qui l'ont acquis dans le cadre de l'offre OpenEdition Freemium for Books. L'ouvrage pourra également être acheté sur les sites de nos libraires partenaires, aux formats PDF et ePub. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont également proposés sur cette page.
Extrait du texte
Potere vs dominio. Società vs ordinamento sociale
Vorrei affrontare il tema delle sociologie critiche a partire dal concetto di dominio sociale, categoria quanto mai controversa, perché se da un lato essa ha costituito uno dei grandi assi portanti delle teorie critiche della società, dall’altro è stata spesso contestata da altre correnti del pensiero sociologico, quantomeno nei casi in cui l’uso del termine «dominio» non serviva soltanto a designare i diversi modi di porre una potenza al servizio di una politica, qualunque essa fosse, come accade a grandi linee nella teoria dei «modi di dominazione» di Max Weber, ma ambiva inoltre a identificare e condannare alcune manifestazioni di quella potenza, giudicate eccessive e illegittime. Come vedremo nel prossimo capitolo, la sociologia critica si è abbondantemente servita del concetto di «dominio» in questa seconda accezione, mentre la sociologia pragmatica della critica ha scelto di farne semplicemente a meno. Vi pregherei però di non a...
© Rosenberg & Sellier, 2014
Conditions d’utilisation : http://www.openedition.org/6540
Lire
Accès exclusif
Suggérer l'acquisition à votre bibliothèque