Della critica
Compendio di sociologia dell’emancipazione
Che cos’è la critica sociale? Quali i suoi rapporti con una sociologia descrittiva che, in continuità con la tradizione weberiana, garantisca una determinata obiettività alle sue ricerche e ai suoi risultati? Queste le domande da cui prende le mosse la riflessione di Luc Boltanski che presenta qui, nella forma del «compendio» (il testo nasce dalle «Lezioni adorniane» tenute dall’autore a Francoforte nel 2008), una teoria complessa e articolata che utilizza in larga misura gli strumenti del...
Weiterlesen
- Verlag : Rosenberg & Sellier
- Buchreihe : La critica sociale | 5
- Erscheinungsort : Torino
- Erscheinungsjahr : 2014
- Auf OpenEdition Books veröffentlicht : 12 mai 2016
- EAN (Printversion) : 9788878853379
- EAN (elektronische Version) : 9788878854314
- DOI : 10.4000/books.res.171
- Seitenzahl : 240 p.
Das Programm OpenEdition Freemium bietet den abonnierten Benutzern Zugang zu dem Volltext im HTML-, PDF- und ePub-Format. Das Buch kann auch für Privatnutzer über unsere Partnerbuchhändler im PDF- und ePub-Format online erworben werden. Falls die gedruckte Version erhältlich ist, sind die Buchhandlungen auf dieser Seite rechts verlinkt.
Che cos’è la critica sociale? Quali i suoi rapporti con una sociologia descrittiva che, in continuità con la tradizione weberiana, garantisca una determinata obiettività alle sue ricerche e ai suoi risultati? Queste le domande da cui prende le mosse la riflessione di Luc Boltanski che presenta qui, nella forma del «compendio» (il testo nasce dalle «Lezioni adorniane» tenute dall’autore a Francoforte nel 2008), una teoria complessa e articolata che utilizza in larga misura gli strumenti della pragmatica linguistica. Dalla prospettiva di una sociologia critica – quella delineata da Pierre Bourdieu, di cui Boltanski fu discepolo e collaboratore – l’autore passa così a una sociologia pragmatica della critica. Al lavoro scientifico «dall’alto», che percepisce gli attori sociali come supporti passivi di un dominio da essi continuamente riprodotto, si sostituisce lo studio delle esperienze di critica «dal basso» veicolate dagli attori stessi, cioè dalle persone comuni, nei loro diversi motivi di sofferenza e scontento a partire da concrete situazioni della vita vissuta. In questo quadro Boltanski inserisce una teoria delle istituzioni e la ripresa della tematica dell’emancipazione, con un’attenzione costante alle pratiche e ai movimenti che mettono in questione la realtà della realtà, l’ordine stabilito delle cose, aprendolo a nuove possibilità.
© Rosenberg & Sellier, 2014
Nutzungsbedingungen http://www.openedition.org/6540
Lesen
Exklusiver Zugang
Empfehlen Sie Ihrer Bibliothek die Erwerbung dieses Buches