URL originale : https://books.openedition.org/res/162
Epigrafe
p. 13
Texte intégral
L’esecutore interpreta per il pubblico: egli si trova perciò singolarmente stimolato a una maggiore penetrazione e rivelazione dell’opera, perché deve farne operare l’effetto non solo su di sé, ma anche sugli altri, e deve aumentarne l’evidenza estetica per guidare e facilitare l’esecuzione che l’ascoltatore o spettatore deve darne per conto proprio. Inoltre il pubblico è sempre determinato e concreto, e l’esecutore deve abituarsi a sentirlo e a prevederne le capacità e le esigenze: questa sensibilità e questa previsione si ripercuotono sul suo modo d’interpretare e d’eseguire, non solo nel senso ch’egli darà interpretazioni diverse a seconda dell’uditorio, ma soprattutto nel senso che i diversi intenti ch’egli propone a seconda del diverso pubblico, sia ch’egli voglia soddisfarlo e secondarlo e venirgli incontro, o piuttosto convincerlo e persuaderlo e educarlo, gli si trasformano in diversi modi di accedere all’opera; sì che l’intervento del pubblico è esso stesso, nella concreta coscienza dell’esecutore, un nuovo organo di penetrazione dell’opera.
Luigi Pareyson, Estetica. Teoria della formatività [1988]
Vera è la cultura solo in quanto è implicitamente critica, e lo spirito che di ciò si dimentichi si vendica di se stesso nei critici che ha allevato. La critica è un elemento irrinunciabile dell’in sé contraddittoria cultura e, pur nella non verità, ancor sempre vera quanto non vera è la cultura. Non in quanto dissolve la cultura, la critica opera falsamente – sarebbe ancora il meglio, questo – bensì in quanto obbedisce attraverso il non obbedire.
Theodor W. Adorno, Critica della cultura e società [1949]
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Glenn Gould. Politica della musica
Ce livre est diffusé en accès ouvert freemium. L’accès à la lecture en ligne est disponible. L’accès aux versions PDF et ePub est réservé aux bibliothèques l’ayant acquis. Vous pouvez vous connecter à votre bibliothèque à l’adresse suivante : https://freemium.openedition.org/oebooks
Si vous avez des questions, vous pouvez nous écrire à access[at]openedition.org
Référence numérique du chapitre
Format
Référence numérique du livre
Format
1 / 3