Per un nuovo materialismo
|Bibliografia
Texte intégral
Baggio, G.
– 2015, La mente bio-sociale, Pisa, Ets
Bastian, H.C.
– 1887, On different kinds of aphasia, with special reference to their classification and ultimate pathology, “British Medical Journal”, 2, luglio-dicembre
Bellofiore, M., Vertova, G. (a cura di)
– 2018, Ai confini della docenza. Per la critica dell’Università, Torino, Academia University Press
Bertani, M.
– 2011, Lavoro del pensiero ed esperienza della libertà. Ipotesi su Foucault, in P.P. Poggio (a cura di), L’Altronovecento. Comunismo eretico e pensiero critico, vol. 2, Milano, Jaca Book, pp. 589-611
Bidney, D.
– 1962, The Psychology and Ethics of Spinoza. A Study in the History and Logic of Ideas, New York, Russell & Russell, p. 91
Bion, W.R.
– 1970, Analisi degli schizofrenici e metodo analitico, tr. it. a cura di S. Bordi, Roma, Armando
– 1979, Gli elementi della psicoanalisi, Roma, Armando
– 1981, La griglia, in Id., Il cambiamento catastrofico, Torino, Loescher
Bourdieu, P.
– 1989, Führer della filosofia? L’ontologia politica di Martin Heidegger, tr. it. di G. de Michele, Bologna, il Mulino
Broca, P.P.
– 1861, Sur le siège de la faculté du langage articulé avec deux observations d’aphémie (perte de parole), “Bulletins de la Société anatomique de Paris”, pp. 330-357
Calcaterra, R.M.
– 2016, Lo spazio ambiguo della creatività, in A.M. Nieddu (a cura di), La filosofia sociale di George H. Mead, Milano-Udine, Mimesis, pp. 75-94
Calogero, G.
– 1950, Leggendo Heidegger, “Rivista di filosofia”, n. 41, pp. 231-249
– 1967, Storia della logica antica, vol. 1, L’eta arcaica, Bari, Laterza
– 1960, Lezioni di filosofia, Estetica, vol. III, Torino, Einaudi
Cappitti, M.
– 2015, Filosofia dell’unificazione e teoria della soggettività in Hegel e Hölderlin, Lavagna, Zona
Carignani, P.
– 2016, La «psiche estesa’» tra Kant e Freud, relazione all’interno di “Trasformazioni della soggettività”, Palermo, Università degli Studi, 27-29 ottobre; ora in ediz. inglese, Psyche is extended: from Kant to Freud, “International Journal of Psychoanalysis”, vol. 99, 2018, Issue 3
Carignani, P., Romano, F. (a cura di)
– 2006, Prendere corpo, Milano, Franco Angeli
Chianese, D.
– 2015, Come le pietre e gli alberi, Roma, Alpes
Correale, A.
– 2012, La rimozione primaria come funzione continua della mente, “Psicoanalisi e Metodo”, vol. XI
Cortella, L.
– 2017, I problemi irrisolti della negazione determinata. Rahel Jaeggi fra contestualità e trascendenza, “Consecutio rerum”, n. 3, www.consecutio.org
Damasio, A.
– 1995, L’errore di Cartesio, tr. it. di F. Macaluso, Milano, Adelphi
– 2001, Emozioni e coscienza, tr. it. di S. Frediani, Milano, Adelphi
– 2003, Alla ricerca di Spinoza. Emozioni, sentimenti e cervello, tr. it. di I. Blum, Milano, Adelphi
Deleuze, G.
– 1987, Foucault, Milano, Feltrinelli
– 1990, Pourparlers, Paris, éditions de Minuit
De Lillo, M.
– 2005, Freud e il linguaggio. Dalla neurologia alla psicoanalisi, Lecce, Pensa Fabbrichesi, R.
– 2016, Il network della coscienza: un confronto tra Nietzsche e Mead, in A.M. Nieddu (a cura di), La filosofia sociale di George H. Mead, Milano-Udine, Mimesis, pp. 133-145
Failla, M.
– 2012, Il linguaggio scientifico dell’inconscio in Matte Blanco. Una logica mista?, in G. Gallo (a cura di), Scienza e linguaggio nel Novecento italiano, Villa Santa (MB), Limina Mentis, pp. 207-221
Ferrari, A.B.
– 1992, L’eclissi del corpo. Un’ipotesi psicoanalitica, Roma, Borla
– 2003, Corporeità e psichicità. Intervista di N. Bonanome, “Psiche”, n. 1, pp. 61-75
Ferrari, A.B., Stella, A.
– 1998, L’alba del pensiero, Borla, Roma
Fichte J.G.
– 1994, Fondamento del diritto naturale secondo i princìpi della dottrina della scienza, tr. it. a cura di L. Fonnesu, Roma-Bari, Laterza
Finelli, R.
– 1987, Astrazione e dialettica dal romanticismo al capitalismo (Saggio su Marx), Roma, Bulzoni
– 1996, Mito e critica della forme. La giovinezza di Hegel 1770-1801 (1ª ed. , Roma, Editori Riuniti; 2ª ed., Lecce, Pensa, 2009; ed. tedesca, Mythos und Kritik der Formen. Die Jugend Hegels, Frankfurt a. M., Peter Lang, 2000)
– 2004, Un parricidio mancato, Hegel e il giovane Marx, Torino, Bollati Boringhieri
– 2007, Trame del riconoscimento in Hegel, “post filosofie”, n. 3, pp. 47-69
– 2010, Riflessioni sparse su identità, negazione, alterità, in F. Migliorino (a cura di), Scarti di umanità. Riflessioni su razzismo a antisemitismo, Genova, il melangolo, pp. 13-36
– 2014, Un parricidio compiuto. Il confronto finale di Marx con Hegel, Milano, Jaca Book
– 2018, L’estenuazione democratica della Scuola di Francoforte. Note critiche su Axel Honneth e Rahel Jaeggi, “Consecutio rerum”, n. 4, www.consecutio.org
Fistetti, F.
– 2005, Il paradigma del riconoscimento: verso una nuova teoria della società, “post filosofie”, vol. 1, n. 1, pp. 95-120
Fistetti, F., Olivieri, U.M.
– 2016, Verso una società conviviale. Una discussione con Alain Caillé sul manifesto convivialista, Pisa, Ets, pp. 5-38
Frank, D.
– 2002, Nietzsche e l’ombra di Dio, tr. it. a cura di P. Doriano, Roma, Lithos Freud, S.
– 1877, Beobachtungen über Gestaltung und feineren Bau der als Hoden beschriebenen Lappenorgane des Aals, in Sitzungsberichte der kaiserlichen Akademie der Wissenschaften [Wien], Mathematisch-Naturwissenschaftliche Classe, LXXV, I. Abteilung, pp. 419-430
– 1891, Zur Auffassung der Aphasien, Eine kritische, Leipzig-Wien, Franz Deuticke
– 1897, Die infantile Cerebrallähmung, in H. Nothnagel (a cura di), Handbuch der speziellen Pathologie und Therapie, IX, II. Teil, II. Abteilung, Wien
– 1968, Alcune considerazioni per uno studio comparato delle paralisi motorie organiche e isteriche, in Id., Opere, vol. 1, Torino, Boringhieri
– 1971-1988, L’interpretazione dei sogni, in Id., Opere, vol. 3, Torino, Boringhieri
– 1971-1988, Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio, in Id., Opere, vol. 5, Torino, Boringhieri
– 1971-1988, Totem e tabu, in Id., Opere, vol. 7, Torino, Boringhieri
– 1971-1988, Introduzione al narcisismo, in Id., Opere, vol. 7, Torino, Boringhieri
– 1971-1988, Introduzione alla psicoanalisi - Nuova serie, in Id., Opere, vol. 8, Torino, Boringhieri
– 1971-1988, Pulsioni e loro destini, in Id., Opere, vol. 8, Torino, Bollati Boringhieri
– 1971-1988, Al di là del principio di piacere, in Id., Opere, vol. 10, Torino, Boringhieri
– 1986, Lettere a Wilhelm Fliess. 1887-1904, tr. it. a cura di J.M. Masson, Torino, Boringhieri
– 1989, Jugendbriefe an Eduard Silberstein, 1871-1881, a cura di W. Boelich, Frankfurt a. M., S. Fischer
– 1990, Lettere alla fidanzata e ad altri corrispondenti, tr. it. di M. Montinari, Torino, Boringhieri
Frison, G.
– 1988, Technical and technological innovation in Marx, “History and Technology”, vol. 6, pp. 299-324
– 1993, Linnaeus, Beckmann, Marx and the foundation of technology. Between natural and social sciences: a hypothesis of an ideal type. First Part: Linnaeus and Beckmann, Cameralism, Oeconomia and Tecnologie, “History and Technology”, vol. 10, pp. 139-160; Beckmann, Marx, Technology and Classical Economics, “History and Technology”, vol. 10, pp. 161-173
Garroni, E.
– 1998, Estetica ed epistemologia: riflessioni sulla Critica del giudizio, Milano, Unicopli
Gatto, M.
– 2012, Marxismo culturale. Estetica e politica della letteratura nel tardo Occidente, Macerata, Quodlibet
Genovese, R.
– 2017, A proposito di R. Jaeggi, “Consecutio rerum”, n. 3, www.consecutio.org
Godani, P.
– 2014, Senza padri , Roma, DeriveApprodi
Green, A.
– 2005, Key Ideas for a Contemporary Psychoanalysis: Misrecognition and Recognition of the Unconscious, London, Routledge
Greenberg, V.
– 1997, Freud and His Aphasia Book, Ithaca (NY) - London, Cornell University Press
Habermas, J.
– 1988, Il discorso filosofico della modernità, tr. it. di E. ed E. Agazzi, Roma-Bari, Laterza
Hegel, G.W.F.
– 1967, Fenomenologia dello spirito, tr. it. di E. de Negri, Firenze, La Nuova Italia
– 1975, Lezioni sulla filosofia della storia, tr. it. a cura di G. Calogero e C. Fatta, Firenze, La Nuova Italia
– 2000, Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, tr. it. a cura di A. Bosi, Torino, Utet
Heidegger, M.
– 1976, Essere e tempo, tr. it. di P. Chiodi, Milano, Longanesi Henrich, D.
– 1975, Hegel und Hölderlin, in Id., Hegel im Kontext, Frankfurt a. M., Suhrkamp, pp. 9-40
Hughlings Jackson, J.
– 1932, Evolution and Dissolution of the Nervous System (1884), in J. Taylor (a cura di), Selected Writings of John Hughlings Jackson, vol. 2, London, Hodder and Stoughtin
Iber, C.
– 2004, Selbstbewußtsein und Anerkennung in Hegels «Phänomenologie des Geistes», in A. Arndt, E. Müller (a cura di), Hegels «Phänomenologie des Geistes» heute, Berlin, Akademie, pp. 98-117.
Jameson, F.
– 2007, Postmodernismo. Ovvero la logica culturale del tardo capitalismo, tr. it. di M. Manganelli, Roma, Fazi
Jones, E.
– 1962, Vita e opera di Freud, tr. it. a cura di A. Novelletto, M. Cerletti Novelletto, Milano, il Saggiatore, vol. 1, p. 266
Lombardi, R.
– 2012, Il corpo nella teoria della mente di W.R. Bion, “Consecutio temporum”, n. 2, www.consecutio.org
Lombardo, G.P., Duichin, M. (a cura di)
– 1997, Frenologia fisiognomica e psicologia delle differenze individuali in F. J. Gall, Torino, Bollati Boringhieri
Losurdo, D.
– 2002, Nietzsche, il ribelle aristocratico, Torino, Bollati Boringhieri Marx, K.
– 1976, Manoscritti economico-filosofici del 1844, tr. it. a cura di N. Merker, in K. Marx, F. Engels, Opere, vol. III, Roma, Editori Riuniti
Mead, G.H.
– 1966, Mente, Sé e società, tr. it. di R. Tettucci, Firenze, Editrice Universitaria G. Barbera,
Meynert, T.
– 1867, Der Bau der Gross-Hirnrinde und seine örtlichen Verschiedenheiten, nebst einem pathologisch-anatomischen Corollarium, “Vierteljahrsschrift für Psychiatrie in ihren Beziehungen zur Morphologie und Pathologie des Zentral-Nevensystems”, n. I, pp. 77-93
Montgomery, E.
– 1867, Kant’sche Erkenntnislehre widerlegt vom Standpunkt der Empirie. Ein vorbereitender Beitrag zur Begründung einer psychologische Naturauffassung, München, Ackermann, 1871.
– 1899, Mental Activity, “Mind”, n. XIV, pp. 488-510.
Morris, C.W.
– 1966, George H. Mead psicologo e filosofo sociale, Introduzione a G.H. Mead, Mente, Sé e società, Firenze, Editrice Universitaria G. Barbera, pp. 9-67
Mucci, C.
– 2014, Trauma e perdono. Una prospettiva psicoanalitica intergenerazionale, Milano, Cortina, p. 24
Napolitano, F.
– 2010, Materiali per una filosofia freudiana dell’afasia. Uno studio critico, in S. Freud, L’interpretazione delle afasie, Macerata, Quodlibet, pp. 133-211
Nieddu, A.M.
– 2016, Esperienze normative e orizzonte poietico, in Id. (a cura di), La filosofia sociale di George H. Mead, Milano-Udine, Mimesis, pp. 207-222
Pallenberg, O.
– 2006, Kant nel dibattito sulla psicologia in «Mind» (1876-1891), “Studi kantiani”, n. 19, pp. 81-99
Pennacchi, L.
– 2016, Note (adesive e critiche) sul convivialismo, la denormativizzazione neoliberistica e la rivitalizzazione della sfera pubblica, in F. Fistetti, U.M. Olivieri (a cura di), Verso una società conviviale, Pisa, Ets, pp. 113-138
Raimondi, F.
– 2014, Marx, Darwin e la «storia critica della tecnologia», “Rivista elettronica della società italiana di filosofia politica”, giugno, pp. 1-21
Rodano, F.
– 1986, Lezioni di storia «possibile», a cura di V. Tranquilli, G. Tassani, Genova, Marietti
Romano, F.
– 2016, L’incontro tra Armando B. Ferrari e Wilfred R. Bion, in A. Ciocca, D. Ginzburg, D. Cataldi, M.P. Chiarelli (a cura di), Per una relazione analitica del paziente, Milano, Franco Angeli, pp. 119-142
Rieff, P.
– 1959, Freud: The Mind of the Moralist, Chicago, The University Chicago Press Sasso, G.
– 1993, Niccolò Machiavelli: I - Il pensiero politico, 3ª ed. ampliata, Bologna, il Mulino
– 1997, Guido Calogero. Considerazioni e ricordi, in Id., Filosofia e idealismo. III. De Ruggiero, Calogero, Scaravelli, Napoli, Bibliopolis, pp. 127-176
Sassone, A.M.
– 2011, E si trasformò in un orecchio, “Consecutio temporum”, n. 1, www.consecutio.org Siep, L.
– 2014, Anerkennung als Prinzip der praktischen Philosophie. Untersuchungen zu Hegels Jenaer Philosophie des Geistes, Hamburg, Meiner
Solms, M., Saling, M.
– 1986, On psychoanalysis and neuroscience: Freud’s attitude to the localizationist tradition, “International Journal of Psycho-Analysis”, n. 67, pp. 397-416
Spinoza, B.
– 2010, Etica, tr. it. a cura di P. Cristofolini, Pisa, Ets
Stuart Mill, J.
– 1968, Sistema di logica raziocinativa e induttiva, tr. it. di G. Facchi, Roma, Ubaldini, p. 57 Testa, I.
– 2010, La natura del riconoscimento. Riconoscimento naturale e ontologia sociale in Hegel, Milano-Udine, Mimesis
Toto, F.
– 2016, Hobbes e il riconoscimento. Antropologia, morale e politica, “Consecutio rerum”, n. 1, www.consecutio.org
Vernant, J.-P.
– 1982, Mito e pensiero presso i Greci, tr. it. di M. Romano e B. Bravo, Torino, Einaudi
Vidoni F.
– 1985, Natura e storia. Marx ed Engels interpreti del darwinismo, Bari, Dedalo
– 2011, Incidenza delle scienze della natura nel pensiero marxiano, in M. Cingoli, V. Morfino (a cura di), Aspetti del pensiero di Marx e delle interpretazioni successive, Milano, Unicopli, pp. 269-279
Virno, P.
– 2013, Saggio sulla negazione. Per una antropologia linguistica, Torino, Bollati Boringhieri
© Rosenberg & Sellier, 2018