Capitolo VII. Le influenze extralogiche (seguito). La consuetudine e la moda
p. 249-348
Texte intégral
1La presunzione di superiorità che, a parità di valore logico, favorisce un esempio tra mille altri, non riguarda soltanto le persone, le classi e i luoghi da cui esso proviene, ma anche la sua data di nascita antica o recente. Questo capitolo sarà dedicato proprio a quest’ultima tipologia di influenze. Si tratta soltanto di una conseguenza della legge dell’imitazione del superiore, considerata da un punto di vista diverso. Cominciamo con lo stabilire, in linea di massima, che, anche nelle società maggiormente interessate, come la nostra, dall’importazione dei modi di dire, delle idee, delle istituzioni, delle letterature straniere e contemporanee, che trovano credito proprio in ragione di questo doppio titolo, il prestigio degli antenati prevale ancora immensamente su quello delle innovazioni recenti. Paragoniamo le poche parole inglesi, tedesche, russe, in voga attualmente, al fondo di tutto il nostro antico vocabolario francese; le poche teorie alla moda sull’evoluzione o il pessimismo, alla massa delle antiche convinzioni tradizionali; le nostre attuali riforme legislative all’insieme dei nostri codici, antichi quanto il diritto romano in ciò che hanno di fondamentale; e così via. L’imitazione coinvolta nelle correnti della moda è quindi soltanto un piccolo torrente in confronto al grande fiume della consuetudine [coutume]; e bisogna necessariamente che sia così1. Ma per quanto piccolo possa essere questo torrente, le sue devastazioni o le sue inondazioni sono considerevoli, ed è importante studiare la periodicità delle sue piene o delle sue secche, che si verificano sulla base di un ritmo molto irregolare.
2In ogni paese, con il passare del tempo, all’interno delle menti ha luogo una rivoluzione. All’abitudine di credere sulla parola i preti e gli antenati, succede l’abitudine di ripetere tutto quello che dicono gli innovatori contemporanei; si tratta di quella che viene chiamata sostituzione della credulità con il libero esame. A dire il vero, viene data accoglienza alle idee straniere, che si impongono attraverso la persuasione, soltanto in seguito a un’epoca di cieca obbedienza alle affermazioni tradizionali, imposte attraverso l’autorità. Attraverso la persuasione, cioè per mezzo del loro apparente accordo con alcune idee preesistenti all’interno delle menti sottomesse al dogma, quindi con idee dedotte dal dogma. La differenza, come vediamo, non risiede nel carattere libero o meno dell’accettazione. Se le affermazioni tradizionali sono state accettate dalla mente del bambino, non dico meno liberamente, ma più velocemente e con maggior forza, e si sono imposte d’autorità, non attraverso la persuasione, ciò significa che essa era una tabula rasa quando i dogmi vi hanno fatto il loro ingresso, e che, per essere accolti, non hanno dovuto né confermare né contraddire nessuna idea già consolidata. Gli è bastato risvegliare una nuova curiosità e soddisfarla rapidamente, nel bene o nel male. – Ecco tutta la differenza. Ne risulta che l’imposizione autoritaria ha dovuto necessariamente precedere l’imposizione persuasiva, e che quest’ultima deriva da essa.
3Allo stesso modo, in ogni paese, all’interno delle volontà avviene un’altra rivoluzione parallela alla precedente. L’obbedienza passiva agli ordini, alle consuetudini, alle influenze degli antenati, viene non soltanto sostituita, ma in parte neutralizzata dalla sottomissione agli impulsi, ai consigli, alle suggestioni dei contemporanei. Agendo sulla base di queste motivazioni, il cittadino moderno si vanta di compiere una libera scelta tra le proposte che gli vengono fatte; ma, in realtà, quella che preferisce, quella che segue, è quella che risponde meglio ai suoi bisogni, ai suoi desideri preesistenti e che derivano dai suoi costumi, dalle sue consuetudini, da tutto il suo passato di obbedienza.
4Le società e i periodi in cui regna esclusivamente il prestigio dell’anzianità sono quelli in cui, come nella Roma antica, antichità, oltre al suo significato usuale, significa anche cosa amata. Nihil mihi antiquius est, nulla mi è più caro, diceva Cicerone. In Cina, accade lo stesso, e in Siberia2, per far piacere alle persone che si incontrano, si dice loro che hanno l’aria attempata e, per deferenza, si chiama fratello maggiore il proprio interlocutore. Le società e i periodi governati invece dal prestigio della novità sono quelli in cui è proverbiale dire: “tutto nuovo, tutto bello”. D’altronde, il ruolo dell’elemento tradizionale e consuetudinario è sempre, come ripeto, predominante nella vita sociale, e questa predominanza si manifesta energicamente nel modo in cui si diffondono le innovazioni, anche le più radicali e le più rivoluzionarie; perché coloro che le accreditano riescono a diffonderle soltanto grazie al talento della parola o della penna, maneggiando la lingua in modo superiore, non soltanto la lingua scientifica, filosofica, tecnica, tutta irta di neologismi, ma la vecchia e cara lingua popolare, così familiare a Lutero, a Voltaire e a Rousseau. Bisogna sempre prendere appoggio sul suolo antico per riuscire a distruggere i vecchi edifici o per innalzarne di nuovi, così come ci si deve basare in parte sulla morale consolidata per riuscire a introdurre delle novità in politica.
5A quanto pare, dovrei suddividere ulteriormente la distinzione che abbiamo appena stabilito in imitazione del modello antico e tradizionale e in imitazione del modello recente e straniero. Non potrebbe essere che il modello antico sia prestigioso, sebbene non sia né parente, né compatriota, e che il modello recente possieda il prestigio soltanto in un secondo momento, sebbene non sia estraneo né alla famiglia, né alla città? Può essere, ma è un caso molto raro perché valga la pena di distinguere. Le epoche in cui il motto principale è: “tutto nuovo, tutto bello”, sono essenzialmente esterofile [exteriorisées]; almeno in superficie, poiché sappiamo che in profondità esse sono più permeate di quanto non credano della religione degli antenati; e le epoche in cui l’unica massima è: “tutto antico, tutto buono”, vivono di una vita tutta interiore. Quando il passato della famiglia o della città non viene più considerato venerabile, a maggior ragione ha cessato di esserlo ogni altro passato; e soltanto il presente sembra dover ispirare il rispetto; ma, all’inverso, da quando è sufficiente essere parenti o compatrioti per considerarsi uguali, soltanto lo straniero, in generale, sembra dover generare l’impressione rispettosa che predispone a imitare: la distanza spaziale agisce ora nel senso in cui un tempo agiva la distanza temporale. – Nelle epoche in cui prevale la consuetudine, si è maggiormente infatuati del proprio paese che del proprio tempo, poiché si esalta soprattutto il tempo che fu. Nelle epoche in cui domina la moda, si è maggiormente fieri, al contrario, del proprio tempo che del proprio paese.
6La rivoluzione che abbiamo indicato è universale e necessaria? Sì, perché, anche indipendentemente da ogni contatto con una civiltà straniera, una certa tribù, in un certo territorio, deve veder crescere fatalmente in maniera incessante la sua popolazione, da cui risulta, non meno inevitabilmente, il progresso della vita urbana. Ora, questo progresso origina l’eccitabilità nervosa che a sua volta genera l’attitudine all’imitazione. I popoli primitivi, rurali, sanno imitare soltanto i loro padri, e così assumono l’abitudine di orientarsi verso il passato, poiché l’unico momento della loro vita in cui abbiano potuto ricevere l’impronta di un modello è stata la loro infanzia, età caratterizzata dal suo relativo nervosismo, nella quale, essendo piccoli, essi sottostanno alla dominazione paterna. Negli adulti delle città, al contrario, la plasticità, l’impressionabilità nervosa, si è conservata in genere così bene da permettere loro di modellarsi ancora su nuovi tipi, accolti dall’esterno.
7A ciò si potrebbe obbiettare l’esempio di questi popoli nomadi, Tartari, Arabi ecc., che, attualmente, e da molti secoli, sembrano votati a un incurabile tradizionalismo. Ma forse, o piuttosto senza alcun dubbio, questo stato attuale di immobilità costituisce il termine del ciclo storico che era dato loro di percorrere, l’equilibrio raggiunto in seguito a tappe precedenti, durante le quali, grazie a importazioni successive, si è formata la loro semiciviltà. In effetti, la rivoluzione inversa non è meno necessaria della rivoluzione indicata. L’uomo non sfugge, e sempre imperfettamente, al giogo della consuetudine se non per rientrarvi di nuovo, cioè per fissare e consolidare, rientrandovi, le conquiste rese possibili grazie alla sua temporanea emancipazione. Quando possiede molto genio e vitalità, ne esce nuovamente, e fa altre conquiste, ma poi ancora si riposa, e così via. Queste sono le peripezie storiche dei grandi popoli civilizzati. Se ne ha la prova, in particolare, osservando che la vita urbana non progredisce in maniera continua ma, in seguito ad attacchi di febbre come quello che sta imperversando nell’Europa attuale, essa subisce dei contraccolpi intermittenti in cui lascia svilupparsi a sue spese la vita rurale. Quest’ultima allora si sviluppa in tutti i modi, non soltanto con la crescita esponenziale della popolazione disseminata nelle campagne o nei borghi, ma anche con l’aumento del benessere, della ricchezza, dei lumi, al di fuori dei grandi centri urbani. Una civiltà pervenuta alla sua maturità è sempre ed essenzialmente rurale – la Cina, per esempio, l’antico Egitto, il Perù degli Incas (?), l’Europa feudale del xiii secolo – nel senso che il livello delle città rimane stazionario mentre quello delle campagne continua ad aumentare. La nostra stessa Europa, con ogni probabilità, malgrado l’apparente inverosimiglianza di questa ipotesi, procede verso un avvenire di questo tipo.
8Ma questo ritorno finale dallo spirito di moda allo spirito di consuetudine non rappresenta affatto un regresso. Per comprenderlo appieno, bisogna che lo chiariamo con alcune analogie offerte dalla natura vivente. Osserviamo che ognuna delle tre grandi forme della Ripetizione universale, l’ondulazione, la generazione e l’imitazione, all’inizio si presenta collegata e assoggettata alla forma precedente, da cui deriva, ma poi tende ad affrancarsene, e infine a subordinarla a sé. Nelle specie vegetali e animali più basse vediamo la generazione schiava dell’ondulazione; la loro vitalità, nei suoi periodi alternati di torpore e di risveglio, segue esattamente il ciclo delle stagioni, della luce e del calore solari, più o meno abbondanti in onde eteree che stimolano le molecole vibranti delle sostanze organiche. Ma, con l’innalzarsi della vita, essa acconsente meno docilmente a girare come una trottola sotto la sferza dei raggi solari; e sebbene non possa mai fare a meno di questa flagellazione forzata, la trasforma gradualmente in flagellazione volontaria. Essa vi riesce grazie a diversi processi che le consentono di immagazzinare i prodotti dell’irradiamento solare, di avere alla portata del sistema nervoso scorte di combustibile interno sempre pronte, di sostanze esplosive sempre minacciose, e di bruciarle, di farle esplodere a suo piacimento, non a piacimento delle stagioni, per darsi da sé lo stimolo vibratorio necessario allo sforzo muscolare, al colpo d’ala, al balzo, al combattimento. Viene un momento in cui, invece di dipendere dalle forze fisiche, cioè dalle grandi correnti di onde eteree o molecolari e dalle combustioni che le producono, in larga misura ne dispone; cioè quando l’uomo, che rimane pur sempre un essere vivente come gli altri perfino nelle più alte raffinatezze delle sue civiltà, fa nelle sue capitali del giorno la notte, dell’inverno l’estate, del nord il sud, accendendo le sue lampade, i suoi beccucci a gas, i suoi altiforni, le sue caldaie delle locomotive, asservendo l’una dopo l’altra tutte le energie ondulatorie della natura, il calore, l’elettricità, la stessa luce solare.
9Rapporti analoghi ai precedenti collegano la generazione all’imitazione. Inizialmente, conviene che quest’ultima si colleghi timidamente alla prima, come la figlia alla madre. In tutte le società molto primitive, il privilegio di essere obbedito, di essere creduto, di dare l’esempio, è legato alla capacità generativa. Si imita il padre perché è generatore. Un’invenzione ha la possibilità di essere imitata soltanto se viene adottata dal pater familias, e il campo della sua diffusione si arresta ai limiti della famiglia. Perché la sua propagazione si sviluppi, occorre che la progenie si moltiplichi. In virtù dello stesso principio, o dello stesso concatenamento di idee, in un’epoca già più recente, la trasmissione del potere sacerdotale o monarchico non potrebbe essere concepita se non per via ereditaria, e il principio vitale dirige lo sviluppo del principio sociale. Ogni razza possiede allora la sua lingua, la sua religione, la sua nazionalità specifica. – Tra parentesi, l’importanza esorbitante che si è voluta attribuire ai giorni nostri in storia all’idea di razza, punto di vista naturalistico, del resto giustificabile in base al notevole progresso delle scienze naturali, costituisce una specie di anacronismo.
10Ma, fin dall’inizio, ogni scoperta, ogni invenzione, si sente alle strette nei limiti della famiglia, della tribù e della razza, e aspira a diffondersi con una modalità meno lenta di quella della procreazione dei figli; di tanto in tanto qualcuna di esse riesce a superare questi limiti facendosi imitare all’esterno, spianando così la strada alle altre. Questa tendenza dell’imitazione ad affrancarsi dalla generazione si dissimula inizialmente sotto la sua ingegnosa maschera: l’adozione, per esempio, è una filiazione fittizia; la naturalizzazione degli stranieri è un’adozione nazionale. Essa si manifesta più arditamente con l’accesso degli stranieri al culto nazionale (dei Gentili, per esempio, ai riti giudei e cristiani dopo San Paolo), e con l’apparizione delle religioni dette proselitiste, con la sostituzione del sacerdozio elettivo o consacrato al sacerdozio ereditario, oppure con la sostituzione di una presidenza elettiva all’ereditarietà del potere supremo; con la facoltà accordata alle classi inferiori di partecipare agli onori delle classi alte (per esempio ai plebei di diventare pretori o consoli come i patrizi); con la crescente sollecitudine a imparare le lingue straniere o il dialetto dominante del proprio paese a scapito del proprio dialetto locale, e a copiare tutto quello che si segnala all’attenzione nel campo dei costumi, delle arti, delle istituzioni straniere.
11Infine, dopo essersi emancipato, il principio sociale diventa a sua volta dispotico e dirige il principio vitale. Inizialmente, un piccolo corpo di invenzioni, un germe di civiltà, poteva diffondersi soltanto quando si trovava in sintonia con la razza all’interno della quale appariva, e non poteva sperare di diffondersi se non nella misura in cui anch’essa si propagava. Più tardi, all’inverso, quando una civiltà conquistatrice ha fatto il suo giro del mondo, una razza qualsiasi può vivere e propagarsi soltanto nel caso in cui lo sia, e nella misura in cui sia adatta, allo sviluppo di questo potente corpo di scoperte e di invenzioni organizzate in scienze e in industrie. Allora si introduce anche nei costumi il malthusianismo pratico, che può essere visto come una forma negativa di questo assoggettamento della generazione all’imitazione, poiché consiste nel restringere il potere generatore all’interno dei limiti previsti dalla produzione, cioè del lavoro, che è essenzialmente imitatore3. La forma positiva è offerta, non soltanto dalla scelta della razza più adatta ai fini dell’idea civilizzatrice, come abbiamo detto, ma anche dalla lenta formazione di nuove razze ad hoc, sorte da incroci inconsci o voluti e da abitudini secolari. Si può già prevedere il giorno in cui l’uomo civilizzato, dopo aver creato tante varietà animali o vegetali adatte ai suoi bisogni o ai suoi capricci, e dopo aver plasmato a suo piacimento la vita inferiore come per esercitarsi a un più alto disegno, oserà affrontare il problema del diventare l’allevatore di se stesso, di trasformare coscientemente e deliberatamente la propria natura fisica nel senso più conforme alle aspettative della sua civiltà finale.
12Ma in attesa che si realizzi questo capolavoro vivente dell’arte umana, questa razza umana artificiale e superiore, destinata a soppiantare tutte le altre, possiamo dire che ogni tipo nazionale che si è formato fin dall’alba della storia costituisca una varietà fissa del tipo umano, creata dall’azione prolungata di una civiltà particolare, che l’ha prodotta inconsciamente al fine di rispecchiarsi in essa. Da meno di due secoli abbiamo visto negli Stati Uniti nascere e consolidarsi il tipo anglo-americano, prodotto originale, che per molti aspetti è diventato un notevole strumento di diffusione e di progresso della nostra civiltà europea. In passato è accaduta la stessa cosa quando sono apparsi sul globo, germogli modificati dell’antico tronco ariano o semitico, i tipi inglese, spagnolo, francese, romano, greco, fenicio, persiano, indù, egiziano, e altre creazioni viventi o estinte ottenute attraverso l’allevamento sociale.
13Ometto da questa descrizione il tipo cinese, sebbene forse realizzi l’adattamento più completo di una razza a una civiltà, divenute inseparabili l’una dall’altra; qui la civiltà sembra essersi modellata sulla razza quanto la razza sulla civiltà, se lo consideriamo sulla base del carattere essenzialmente familiare conservato da questo popolo a dispetto della sua prodigiosa espansione. L’armonia così completa tra questi due elementi, senza che l’uno venga subordinato all’altro, non è la più piccola particolarità manifestata da questo Impero unico nel suo genere. Esso ha saputo in ogni cosa fare molto con poco; il nazionale non è che il domestico immensamente esteso; e questo aspetto si manifesta sia nella sua civiltà presa nel suo insieme, rimasta rudimentale raffinandosi e innalzandosi anche molto sensibilmente, che nella sua lingua divenuta ricca e colta pur restando monosillabica, nel suo governo imperiale e patriarcale allo stesso tempo, nella sua religione, in cui l’animismo e il culto degli antenati continuano a mantenersi sotto lo spiritualismo più puro, nella sua arte tanto goffa e infantile quanto sottile, nella sua agricoltura tanto semplice quanto perfezionata, nella sua industria tanto arretrata quanto prospera. In una parola, la Cina ha trovato il modo di arrestarsi in tutto e per tutto alla prima delle tre tappe che abbiamo indicato, e il suo esempio prova che i popoli non sono affatto obbligati a percorrerle fino in fondo; ma il loro ordine di successione è irreversibile.
14Ora, che cosa succede quando una certa forma originale di civiltà, dopo essere nata all’interno di una tribù ed essersi diffusa in questo cerchio chiuso per consuetudine nel corso dei secoli, poi esserne uscita ed essersi diffusa per moda all’interno delle tribù vicine, simili o no, finché, sviluppandosi, ha finito per fondere tutte queste tribù in una nuova varietà umana a suo uso che chiamiamo nazione? Una volta che ha fissato questo tipo fisico, essa si consolida da sola; sembra averlo creato soltanto per consolidarsi; smettendo di guardare al di là delle sue frontiere, essa non sogna nient’altro che la sua posterità e dimentica lo straniero, almeno fino a quando una forte scossa esterna non la costringe a prestarvi attenzione. Allora ogni cosa al suo interno assume una livrea nazionale: e bisogna osservare che ogni civiltà, prima o poi, tende a questo periodo di raccoglimento e di consolidamento. Anche la nostra civiltà europea, sebbene persegua il suo movimento di espansione in tutte le direzioni e attraverso tutte le varietà razziali, dà già segni manifesti di una tendenza a scegliersi o a farsi una razza propria, universalmente invadente e sterminatrice. Quale sarà questa razza eletta e privilegiata tra tutte? Sarà germanica o neolatina? E quale sarà, ahimè! la parte di sangue francese nella sua formazione definitiva? Questione ansiosa per un cuore patriota! – Ma «l’avvenire non appartiene a nessuno», dice il poeta. – Comunque sia, l’imitazione, inizialmente consuetudine, poi moda, ritorna consuetudine, ma in una forma singolarmente allargata ed esattamente inversa rispetto alla prima. In effetti, alla generazione, la consuetudine primitiva obbedisce e la consuetudine finale comanda. La prima costituisce lo sfruttamento di una forma sociale da parte di una forma vivente; la seconda lo sfruttamento di una forma vivente da parte di una forma sociale.
15Questa è la formula generale che riassume lo sviluppo totale di tutti i tipi di civiltà, o almeno di tutte quelle che hanno potuto arrivare al termine del loro sviluppo senza incorrere in una morte violenta. Ma questa stessa formula può essere applicata ancor meglio a ciascuno degli sviluppi parziali di una società, piccole onde secondarie che dentellano, e in qualche modo costituiscono, questa ondata maggiore; cioè all’evoluzione di ciascuno dei suoi elementi considerato a parte, lingua, religione, governo, diritto, industria, morale e arte, come vedremo nelle sezioni seguenti di questo capitolo.
16Se, in ambito storico, la differenza tra epoche consuetudinarie ed epoche di moda non appare chiaramente definita, se essa non salta agli occhi dello storico, la ragione è che le epidemie di imitazione straniera, di innovazione gregaria, molto raramente esplodono nello stesso momento in tutti o in quasi tutti gli ambiti dell’attività sociale. Un giorno esse colpiscono la religione per rivoluzionarla, il giorno dopo la politica o la letteratura, un altro la lingua ecc. Esistono popoli e anche individui che, così spesso rivoluzionari in politica, sono ortodossi e abitudinari in religione, oppure che, innovatori in politica, sono conservatori, puristi e classicisti in letteratura.
17E i tempi di queste crisi hanno una durata molto differente nei diversi casi. Quando, eccezionalmente, molte di esse arrivano a incontrarsi, come è successo, per esempio, nel vi e nel v secolo a.C. all’interno del mondo ellenico, e nel xvi o nel xviii secolo della nostra era in Europa, oppure, oggi, in Giappone4, è impossibile allora misconoscere il carattere eminentemente rivoluzionario di questi periodi e non osservare la loro differenza rispetto alle epoche da cui sono immediatamente preceduti o seguiti. Ma questi sincronismi sono rari. – Con il beneficio di questa osservazione, possiamo adesso applicare la nostra divisione tripartita ai diversi ambiti della vita sociale, e vedere i fatti che essa è in grado di spiegare.
I. Lingua
18Inizialmente le diverse famiglie o i vari clan parlano ciascuno la propria lingua5, fino al giorno in cui cominciano a concentrarsi all’interno di una tribù; a quel punto si fa sentire il vantaggio di parlare uno stesso idioma; e, durante un periodo più o meno lungo, uno di questi idiomi, in genere quello della famiglia dominante, sconfigge tutti gli altri. Gli individui appartenenti alle famiglie dominate, dopo un periodo in cui non hanno conosciuto né voluto conoscere nient’altro che la lingua dei loro padri, apprendono per moda e maniera anche quella dei loro padroni [maîtres] stranieri. Poi, quando la fusione del sangue si è realizzata in maniera completa, la lingua della tribù, nuova grande famiglia, dopo essersi diffusa, si consolida. Si tratta di una lingua che, dopo un periodo in cui è rimasta estranea alla maggior parte di quelli che adesso la parlano, è diventata materna a sua volta, amata in maniera esclusiva da tutti quelli che la utilizzano, che ora disprezzano o rifiutano i modi di parlare stranieri. Non è tutto. È bene far osservare fin da ora che la famiglia, intendo la famiglia patriarcale, composto naturale e artificiale allo stesso tempo, fatto di parenti, di schiavi, di stranieri adottati, non è l’unico gruppo sociale primitivo. Bisogna tenere conto, accanto a essa, come fermento essenziale di ogni progresso ulteriore, dell’inevitabile riunione dei declassati e dei rifugiati provenienti da tutte le altre famiglie, costretti a organizzarsi in orda per difendersi o conquistare. Il numero di questi banditi dev’essere tanto maggiore quanto più è dispotica la legge domestica all’interno del regime patriarcale. Se l’imitazione costituisce la vera vita sociale, questi elementi fisiologicamente eterogenei non avranno avuto difficoltà a fondersi dal punto di vista sociale, fin dai tempi più antichi. Dal punto di vista linguistico, questa fusione porterà alla creazione di una lingua composita, simile a quegli idiomi ibridi che vediamo formarsi in certi porti di mare. C’è dunque stato fin dall’inizio, e non soltanto nei periodi di decadenza, una specie di sincretismo filologico, e anche una specie di sincretismo religioso.
19Ma continuiamo. Più tardi accade che le stesse tribù cerchino di confederarsi e di fondersi tra loro e le stesse fasi si succedono su scala più ampia: da queste lingue caratteristiche delle diverse tribù si passa, in seguito alla diffusione di una di esse e alla cacciata delle altre, alla lingua inizialmente straniera, poi anche materna, della città. – Più tardi ancora, ha luogo una nuova serie sullo stesso ritmo: le lingue delle città e delle province vengono riassorbite all’interno degli stati e scompaiono di fronte a una di esse che viene adottata per infatuazione6, fino a quando la lingua trionfante diventa una lingua nazionale, gelosa ed esclusiva, consuetudinaria e tradizionale come quelle che l’hanno preceduta. – Oggi ci troviamo a questo punto. Ma non possiamo vedere già adesso in tutta la nostra Europa, in cui il bisogno di alleanza e di confederazione tra i popoli è così evidente, i segni precursori di un nuovo periodo che sta per cominciare? La manìa dei prestiti dai dizionari vicini, il desiderio di far imparare ai bambini le lingue straniere, lo preannunciano chiaramente. Dappertutto fiorisce il neologismo come è accaduto, in altri tempi, per l’arcaismo. Una lingua che si diffonde a passi da gigante – non parlo del volapük, ma dell’inglese – tende a diventare universale. Verrà forse un giorno in cui, questa oppure un’altra qualsiasi, universalmente materna, stabile e colta, come succede sempre, immortale e diffusa, raccoglierà tutto il genere umano all’interno di una sola famiglia sociale.
20All’interno di ogni nazione grande o piccola, considerata a parte, si possono osservare effetti analoghi. Tocqueville ha osservato molto giustamente che nelle società aristocratiche – in cui tutto è ereditario e consuetudinario, come sappiamo – ogni classe possiede non soltanto le proprie abitudini, ma anche la propria lingua, che si ritaglia nell’idioma comune: «Essa adotta di preferenza alcune parole che si trasmettono poi di generazione in generazione come delle eredità… Allora si incontrano all’interno dello stesso idioma una lingua dei poveri e una lingua dei ricchi, una lingua dei plebei e una lingua dei nobili, una lingua scientifica e una lingua volgare», aggiungiamo una lingua sacra e una lingua profana, una lingua cerimoniale e una lingua usuale. – Al contrario, «quando gli uomini, nei periodi in cui non vengono più tenuti al loro posto, si guardano e si parlano continuamente tra loro», cioè quando l’imitazione-moda comincia ad agire in maniera sensibile, «tutte le parole della lingua si mescolano, e i dialetti scompaiono. Negli Stati Uniti, i dialetti non esistono».
21Una lingua può diffondersi per moda in due maniere. Con il favore di una conquista o di una superiorità letteraria riconosciuta può essere appresa volontariamente dall’aristocrazia delle nazioni vicine, che rinuncia per prima ai suoi barbari idiomi e ispira in seguito alle classi inferiori il desiderio utilitario o vanitoso di farlo anch’esse. – In secondo luogo, essa può esercitare un’azione anche molto sensibile sulle nazioni che non riesce a conquistare direttamente e che, pur conservando interamente il loro idioma paterno, cominciano a copiarla dal punto di vista letterario, attingendo a essa le sue costruzioni della frase, la sua armonia nel periodare, le sue eleganze, la sua prosodia. Questo secondo tipo di imitazione esterna, detta cultura letteraria delle lingue, è molto frequente in storia e spesso coincide con il primo tipo. Fu così che a Roma, all’epoca degli Scipioni, non soltanto i giovani nobili imparavano il greco, ma ellenizzavano perfino il loro stile quando parlavano il latino. Fu così che nel xvi secolo, in Francia, la nobiltà imparava lo spagnolo o l’italiano, oppure accomodava il francese in costruzioni della frase italianeggianti e spagnoleggianti. È probabile che, risalendo più indietro nel passato, il persiano abbia persianizzato in questo modo le lingue circostanti, che l’arabo abbia arabizzato ecc.
22Ora, in entrambi i casi, la moda linguistica conduce a una consuetudine. La lingua straniera, appresa e sostituita all’idioma materno, diventa, come abbiamo detto, materna a sua volta; la cultura straniera importata all’interno della lingua nazionale, dopo un po’ diventa anch’essa nazionale. In meno di un secolo, i periodi greci, i metri greci, le costruzioni greche, attinte dal latino, si erano incorporate al genio della lingua latina, e la loro trasmissione avveniva su scala nazionale.
23Ma, in quanto abbiamo detto precedentemente, ho attribuito all’imitazione dello straniero e del contemporaneo molte trasformazioni dovute in gran parte anche all’imitazione del superiore. In realtà è molto difficile separare queste due tipologie di contagio. La prima, tuttavia, sembra farsi sentire soltanto in certi periodi, e in particolare nell’epoca mal delimitata, come la notte, in cui sono sorte nella grande foresta dell’alto medioevo, in modo così veloce e oscuro, come tanti crittogami [cryptogames] filologici, le lingue romanze. I linguisti, nell’osservare questo fenomeno in apparenza miracoloso, sono stati troppo precipitosi, come gli antichi materialisti, cercando di renderne conto per mezzo dell’ipotesi di una vera e propria generazione spontanea. Confesso di non potermi accontentare della loro spiegazione, e credo di poter affermare che questo preteso miracolo resterà misterioso fintanto che non si partirà da un’idea diversa, cioè dal fatto che, verso il ix secolo della nostra era, quando lo spirito di invenzione si era rivolto, un po’ capricciosamente, verso l’ambito linguistico, forse perché ogni altro sbocco gli era precluso in ragione delle circostanze, si è alzato, per così dire, un vento di moda, che ha soffiato per molto tempo e disseminato ai quattro angoli dell’Europa latina, e anche oltre, i nuovi germi nati da qualche parte, non importa dove. Se, come ci viene detto, gli idiomi romanzi fossero nati sul posto dalla decomposizione spontanea del latino, in conseguenza della rottura di tutte le comunicazioni precedenti tra le popolazioni disunite dell’Impero, sarebbe sorprendente, in primo luogo che il latino si fosse corrotto dappertutto nello stesso momento e nella stessa maniera, e che, da nessuna parte, in nessuna piccola regione isolata, l’antica lingua latina non fosse sopravvissuta con le sue declinazioni, le sue coniugazioni e la sua sintassi.
24Questa simultaneità, questa universalità di corruzione in un periodo così frammentato, quando si tratta di una cosa così tenace, così vivace, come la lingua, può meravigliare. Inoltre, se fosse così, come concepire l’uniformità compositiva che osserviamo tra tutti i dialetti e tra tutte le lingue che hanno germogliato insieme sul tronco putrefatto del latino? Tra la lingua d’Oc, la lingua d’Oïl, l’italiano, lo spagnolo, il portoghese, il vallone, e tra tutte le loro varietà locali, «esistono analogie intime e profonde» che Littré ammira con ragione, ma nelle quali ha il torto di vedere l’effetto di una necessità generale. Era proprio necessario e predeterminato che dappertutto, in tutti i punti contemporaneamente, l’articolo nascesse e fosse tratto dal pronome ille, che dappertutto il perfetto indefinito si aggiungesse al passato latino e si formasse con l’aiuto del verbo avere posizionato davanti al participio passato j’ai aimé, ai amat, ho amato, he amado, che dappertutto la parola mens fosse scelta arbitrariamente come nuovo suffisso per formare il nuovo avverbio, chère-ment, cara-men, cara-mente…? È chiaro che ognuna di queste idee di genio è nata da qualche parte, e che da lì si è irradiata dappertutto. Ma è proprio questo irradiamento ad apparire inspiegabile, per la sua rapidità e per la sua estensione7, se non si ammettesse l’esistenza di una particolare corrente di moda nell’ordine dei fatti di cui si tratta.
25Sarebbe inspiegabile proprio in ragione di questa suddivisione territoriale, di questa rottura di tutte le antiche comunicazioni, che è sembrata erroneamente fornire la spiegazione del fenomeno in questione. Nulla prova meglio di questo esempio, al contrario, la realtà e l’intensità delle correnti intermittenti e particolari che invoco come un’ipotesi obbligatoria. Così vediamo diffondersi, nel xvi secolo, al di sopra di tutte le frontiere, che in quest’epoca erano ancora così numerose e così chiuse, la dottrina di Lutero con inaudita velocità, in virtù di un uragano analogo, religioso questa volta. Essa si è diffusa in tutta Europa, salvo assumere in ogni provincia, in ogni regione, col diminuire della forza del vento, una fisionomia particolare, paragonabile alla diversità dei dialetti romanzi così come si osserva nell’xi secolo, dopo che ogni provincia ha ripreso il suo isolamento linguistico. Non dite dunque che nel ix e nel x secolo il latino si è dissolto da solo. Non si è dissolto da solo più di quanto non abbia fatto il cattolicesimo all’epoca delle predicazioni luterane. È stata necessaria, in entrambi i casi, l’introduzione di microbi imprevisti veramente nuovi per provocare quella dissoluzione che si vuole attribuire a essi come causa. Quest’ultima ha seguito, e non preceduto, le innovazioni grammaticali o teologiche che hanno trasformato la lingua o la religione. E, per volgarizzare questi semi, è stata necessaria una predisposizione in qualche modo epidemica ad accogliere favorevolmente le novità straniere.
26In tempi normali, questa apertura ospitale viene sostituita, in ogni popolo, da una chiusura consuetudinaria su di sé. Che si paragoni allora l’estrema lentezza con la quale una lingua, anche quella del vincitore, si diffonde al di fuori dal suo alveo abituale, a questa conversione linguistica in massa delle popolazioni romane! Che si paragonino anche i successi straordinari dell’apostolato cattolico in tutto il mondo greco e romano, in Germania, in Irlanda, durante i primi secoli della nostra era, e anche i trionfi fulminanti di Lutero all’epoca della Riforma, al tempo che occorre abitualmente per strappare qua e là qualche catecumeno alla sua religione natale!
27In queste grandi rivoluzioni non è possibile mettere in evidenza, se non in parte, il prestigio del superiore. La rivoluzione romana del linguaggio si è compiuta e propagata in seno alle classi popolari e alle nazioni vinte, così come la rivoluzione cristiana della religione, almeno nei primi secoli. Non si può nemmeno, almeno per quanto riguarda la nascita del parlare romanzo, rendere conto del suo trionfo sul parlare latino sulla base della sua superiorità interna, sebbene siano applicabili le leggi logiche dell’imitazione. Senza alcun dubbio, una volta che il germe del parlare romanzo si fu sostituito alla lingua latina, esso è cresciuto ed è giunto alla maturità attraverso sostituzioni e accumulazioni logiche, come è stato detto in precedenza. Ma il favore che originariamente ha fatto adottare questo linguaggio ancora rudimentale, non aveva certamente nulla di razionale, e inoltre, se negli innumerevoli duelli logici che a quel tempo avevano luogo tra le forme latine e le forme romanze, queste ultime si trovavano sempre in vantaggio, ciò accadeva proprio perché avevano il vento della moda in poppa. Si è tuttavia cercato di giustificare il fatto compiuto facendo osservare che l’articolo, il condizionale, il perfetto indefinito, mancano al latino, e che il romanzo è venuto a colmare questa lacuna… Così, l’ammirevole strumento che era servito ai grandi scrittori di Roma non fu sufficiente ai coloni dei barbari! Se, d’altronde, le innovazioni di cui si tratta fossero state preferite soltanto in quanto perfezionamenti, il latino, di cui esse non contraddicono in nulla il genio, sarebbe stato soltanto arricchito da esse. Ma da esse è stato distrutto, poiché la stessa mente che le invocava, invocava contemporaneamente alcune sostituzioni nelle quali mi rifiuto di vedere un progresso, quella, per esempio, della preposizione ai casi della declinazione. Che non si dica che il sentimento delicato delle flessioni della declinazione era andato perduto in conseguenza della grossolanità delle menti. Nulla rientra meglio nelle menti grossolane delle sottigliezze linguistiche. Lungi dall’avere un senso filologico smussato, le popolazioni di questo periodo lo avevano tanto affilato che si sono affannate inutilmente nell’invenzione linguistica, soltanto per il bel piacere di inventare, almeno così mi sembra, e perché bisogna pure che l’immaginazione umana si rivolga da qualche parte. E ammirate il lusso immaginativo di questi primitivi! Littré, che li accusa di aver perduto, per rusticità, la chiave del latino, non si accorge che si confuta da solo scrivendo queste righe: «Ogni uomo che si occupi di studi linguistici riconoscerà fino a che punto le finezze, le sfumature grammaticali, siano sviluppate all’origine della nostra lingua, fino a che punto si siano stemperate nel francese moderno, e quanto sia falsa, non smetto di ripeterlo, l’opinione che pone la barbarie grammaticale all’inizio».
28Ogni linguista sottoscriverà senza fatica questa asserzione, che è applicabile anche alla formazione delle lingue ariane. Le considerazioni che precedono sono adatte, almeno credo, ad aprire qualche spiraglio sulle condizioni sociali che hanno presieduto alla loro apparizione preistorica, a proposito del vizio di invenzione e dell’infatuazione imitativa dalla quale sono sorte. Questo bisogno di rivoluzione linguistica senza ragione, per capriccio, costituisce una delle prime epidemie di moda che investono l’adolescente, come si può osservare nei collegi. Essa investe anche l’adolescenza delle nazioni.
29Gli effetti prodotti in campo linguistico dal passaggio alternato dalla consuetudine alla moda e dalla moda alla consuetudine sono notevoli e manifesti. Inizialmente, quando l’imitazione dello straniero si congiunge a quella del superiore, abbiamo potuto vedere che costituisce sempre un gran progresso, perché ne risulta una graduale estensione territoriale delle lingue trionfanti e una riduzione del numero complessivo delle lingue parlate. Ma, anche quando la moda agisce da sola, si muove nello stesso senso; poiché non è a lei che bisogna rimproverare la frammentazione linguistica dell’Europa feudale rispetto all’unità dell’Impero romano. La colpa è della consuetudine che necessariamente rinasce in seguito; ed è infinitamente probabile che, se la moda non avesse contribuito a propagare il romanzo nascente, il latino, abbandonato a se stesso in ogni territorio distinto, si sarebbe evoluto, senza rivoluzione, in mille direzioni diverse, da cui sarebbe risultata una frammentazione linguistica ancora più deplorevole.
30Ora, dato che la lingua è il più potente e il più indispensabile tra i mezzi di comunicazione umani, possiamo affermare che le trasformazioni sociali che hanno luogo su un territorio nel senso dell’assimilazione livellatrice di tutte le località e di tutte le classi, con l’introduzione delle locomotive sostituite ai carretti, non sono nulla in confronto alle trasformazioni sociali nello stesso senso che vengono rese possibili dalla diffusione di un grande dialetto, o di una lingua, al di sopra dei dialetti più piccoli. La somiglianza linguistica è la condizione sine qua non di tutte le altre somiglianze sociali e, di conseguenza, di tutte le forme dell’attività umana nobili e gloriose che presuppongono il consolidamento di queste somiglianze e agiscono su di esse come su un canovaccio. In special modo, soltanto il periodo di transizione, in cui una lingua si diffonde superficialmente per moda, rende possibile, in un paese, l’avvento di quella che viene chiamata (poiché tutto è relativo) una grande letteratura. Il massimo di valore o, che è lo stesso, di gloria, che le opere letterarie possono raggiungere, è limitato dal numero di coloro che possono comprenderle: dunque, per innalzarsi a una gloria e a un valore molto più alto di quello precedente, bisogna prima di tutto che la loro lingua si diffonda su un territorio molto più ampio; senza contare che la prospettiva di questa corona più brillante da conquistare infiamma il genio. Tuttavia, ciò non è sufficiente. La lingua di un popolo, che si sarà unificata, è vero, ma si sarà anche trasformata a vista d’occhio, di generazione in generazione, attraverso una serie di fantasie grammaticali diffuse per moda, senza alcuna fedeltà rigorosa all’uso e alle regole, potrebbe prestarsi allo sbocciare di effimere illustrazioni, di capolavori di un giorno, acclamati oggi, dimenticati domani; ma si rifiuterebbe di consacrare queste rinomate antichità augustee, la cui grandiosità cresce nel corso del tempo, perché ogni nuova generazione fa aumentare il loro pubblico. In questi casi, vi potranno forse essere delle letterature brillanti, ma non vi sarà affatto letteratura classica. Un classico è un antico innovatore letterario, imitato e ammirato dai suoi pronipoti dopo esserlo stato dai suoi contemporanei, perché la sua lingua non è cambiata. Da vivo, ha dovuto la sua incomparabile notorietà alla recente diffusione della sua lingua; da morto, deve la sua durevole autorità al suo consolidamento consuetudinario.
31Le crisi di moda, succedendosi, tendono anche a far prevalere le innovazioni linguistiche più adatte a far funzionare il linguaggio in un certo modo difficile da precisare, ma che si caratterizza, in particolare nell’inglese, nella semplificazione delle grammatiche e nell’aumento dei dizionari, in un progresso utilitario in chiarezza e in regolarità, a scapito delle qualità poetiche8. Teniamo a mente questi caratteri che presto si ripeteranno con nomi diversi.
II. Religione
32Le religioni sono state spesso suddivise in due grandi categorie: quelle proselitiste e quelle che non lo sono. Ma la verità è, in primo luogo, che esse hanno cominciato tutte, anche le più aperte, con l’essere gelosamente precluse allo straniero, se almeno si risale alla loro vera origine. Il buddismo, certo, fin dall’inizio si rivolge agli uomini di tutte le razze, ma è soltanto un ramoscello staccato dal brahmanesimo, e quest’ultimo non ammette nessun altro tipo di propagazione, almeno in linea di principio, della sua trasmissione ereditaria9. Quanto al cristianesimo, fino a San Paolo non si è mai diffuso al di fuori dalla razza ebraica; e, del resto, deriva dal mosaismo, che ha sempre respinto i Gentili. È soltanto un’eresia giudea, diceva un tempo fieramente un figlio di Israele. L’islamismo è rimasto a lungo un fenomeno esclusivamente arabo, prima di conquistare tante nazioni, e il pontificato armato tra i discendenti di Maometto era ereditario. In Grecia, ogni tribù aveva i suoi dèi prima della comparsa di Apollo, il cui culto, propagatosi rapidamente, ha instaurato il primo legame federale tra le città elleniche. Le religioni chiuse precedono sempre le religioni aperte, per la stessa ragione per la quale le caste precedono sempre le classi, i monopoli la libertà commerciale, e i privilegi la legge uguale per tutti. Questa famosa distinzione tra religioni proselitiste e non proselitiste, insomma, significa semplicemente che il bisogno di espansione, comune del resto a entrambe, si soddisfa nelle prime con la trasmissione di ricette devote e utili alla posterità della stessa razza, e a una posterità sempre più numerosa (che fa desiderare così ardentemente all’Ebreo e all’antico Ariano di avere molti figli10) mentre, nelle seconde, lo stesso bisogno cerca di soddisfarsi, in una maniera più facile e più rapida, con la trasmissione dei suoi dogmi e dei suoi riti ai contemporanei di qualsiasi razza e di qualsiasi sangue. Nel primo caso, l’agente propagatore è la consuetudine; nel secondo, quella che io chiamo moda. E il passaggio dall’una all’altra costituisce un progresso straordinario dovuto all’imitazione che, da pedestre, è divenuta alata.
33Ma anche le religioni più espansive e ospitali finiscono presto o tardi per scontrarsi ai loro limiti naturali e, malgrado i loro vani sforzi per erodere questa riva, malgrado anche gli squarci accidentali che talvolta vi producono (come il maomettismo che, ai giorni nostri, nel cuore dell’Africa, è ritornato convertitore in massa), si rassegnano ad ammettere che una certa nazionalità o un certo gruppo di nazionalità simili costituisce il loro unico dominio, ormai insuperabile. Esse vi si raccolgono, vi si consolidano, il più delle volte vi si suddividono pure, e da allora il loro compito principale è non soltanto quello di diffondersi nei popoli lontani attraverso la conversione e la conquista, ma anche di prolungarsi e di perpetuarsi nelle generazioni future attraverso l’educazione dei figli. Tutte le grandi religioni attualmente si trovano in questa fase di raccoglimento, che all’inizio è molto feconda, prima del declino che ne consegue.
34Ma i tre periodi che ho segnalato in ciascuna di esse erano già stati attraversati dalle religioni inferiori che costituiscono la loro base; e così via. Al più basso gradino della scala religiosa troviamo dappertutto il culto degli antenati o di qualche feticcio, religione tutta familiare11. È stato necessario che, anche nelle epoche più antiche, il proselitismo fosse conosciuto e praticato, affinché, al di sopra di questi culti domestici diversi da una famiglia all’altra, un culto comune, quello del dio della città, arrivasse a stabilirsi e a respingere lentamente i primi. Ma è stato anche necessario che questa moda di un dio esotico al di fuori del suo centro irradiatore sia stata seguita dappertutto da uno stallo e da un consolidamento sul posto, poiché da esotico è diventato ovunque patriottico, e poiché queste divinità delle città si presentano dappertutto, nella storia passata, tanto esclusive, tanto ostili le une alle altre quanto potevano esserlo, in un’epoca precedente, le divinità del focolare. Così, il ritmo storico delle religioni è determinato da un passaggio alternato dal proselitismo all’esclusivismo, e vice versa, indefinitamente. Non sarebbe possibile affermare senza qualche esitazione che l’esclusivismo si sia trovato al primo capo della catena.
35Potrebbe anche essere sostenuto il contrario. In India, in cui si può cogliere ogni giorno sul fatto la nascita, nei bassifondi dell’induismo, di qualche religione molto inferiore, Lyall ci insegna che il punto di partenza è sempre la predicazione di un riformatore esaltato, di un asceta, di un celibe senza figli, che ha rotto ogni legame con la sua famiglia e con la sua casta. Egli recluta adepti da tutte le parti; in seguito, per mezzo dell’abitudine contratta dai membri di questa piccola parrocchia di mangiare e di sposarsi soltanto tra loro, la sètta diventa a sua volta casta e finisce per localizzarsi all’interno di una famiglia. Ma voler vedere in questo fatto la rappresentazione completa di ciò che ha dovuto accadere all’origine delle religioni equivarrebbe a esagerare la sua portata. Esso è prezioso, tuttavia, in quanto conferma l’ipotesi secondo la quale, a nostro avviso, la famiglia non sarebbe l’unica origine delle società. La banda, l’orda, la consorteria, mescolanza di banditi o di emigrati dalla famiglia, costituirebbe il momento iniziale di un’evoluzione sociale completamente diversa, presto connessa alla precedente, sulla quale si modella. Tutto, del resto, sembra testimoniare che le religioni siano cominciate ovunque con l’animismo, che la credenza negli dèi sia stata inizialmente generata dalla paura degli spiriti; ed è molto probabile che una delle prime e principali manifestazioni dell’animismo sia stata la divinizzazione degli antenati morti, e che i primi spiriti temuti siano stati soprattutto quelli delle anime dei parenti. Quanto agli spiriti di provenienza diversa, forze della natura personificate da un antropomorfismo, o piuttosto, inizialmente, come stiamo per vedere, da uno zoomorfismo spontaneo, non c’è stato forse bisogno dell’autorità del padre di famiglia, del capo, per farle adottare all’unanimità? La religione veramente primitiva ha dunque potuto trasmettersi soltanto per filiazione.
36A questo proposito, osserviamo quello che c’è di strano in questa apoteosi ancestrale, e soprattutto nella sua universalità, dato che in queste epoche rozze, nelle quali siamo abituati a credere che il culto della forza regnasse incontrastato, ci riesce molto difficile comprendere questo culto, questo rispetto e questa obbedienza ai morti. Per riuscire a comprendere questo fenomeno, credo che si debba confrontarlo con un altro fatto non meno generale e non meno primitivo: la gerontocrazia. Tutte le più antiche società, per quanto possano essere ben dotate e predestinate al progresso, condividono la venerazione e il feticismo per gli anziani. Com’è possibile conciliare questo fatto con il regno brutale della forza? Come può accadere che in un mondo giovane, tra combattimenti perpetui, gli anziani non vengano relegati in secondo piano? La spiegazione più verosimile, a mio parere, è questa: nella famiglia primitiva, molto chiusa e ostile nei confronti di ogni altra famiglia, anche vicina, gli esempi del padre sui suoi figli, sulle sue donne e sui suoi schiavi, debbono possedere una forza irresistibile di trascinamento. In effetti il bisogno di direzione, in effetti, provato da questi ultimi nella loro profonda ignoranza, e in mancanza di stimoli esterni, può soddisfarsi soltanto con l’imitazione di un uomo, e in particolare dell’uomo che essi sono abituati a imitare fin dalla culla. Il prestigio esemplare del padre, del re-prete di questo piccolo stato, è uguale alla somma di tutte le diverse forme di prestigio che subisce ai giorni nostri, il più delle volte a sua insaputa, un europeo civilizzato, la cui attività si disperde in mille rivoli differenti di docilità e di credulità, sotto l’influenza dei professori, dei compagni di scuola, degli amici, degli stranieri, invece di concentrarsi in un unico alveo di tradizioni e di consuetudini paterne. Detto questo, ed essendo la magnetizzazione dei figli da parte del padre in qualche modo tanto più completa, inizialmente, quanto più il padre è anziano, perché essa ha avuto a sua disposizione più tempo per agire, possiamo spiegarci molto bene il fatto, messo in luce da Buckle, che i popoli primitivi siano portati a collocare in un passato tanto più lontano i giganti, gli ercoli, i geni sovraumani, a cui attribuiscono una statura, una forza e un’intelligenza prodigiose. Si tratta di un effetto ottico, di un orientamento dell’ammirazione, di cui il prestigio paterno è sufficiente a rendere conto. Anche il padre trema di fronte all’ombra del suo antenato, come sanno bene i suoi figli. L’idolo del loro idolo deve dunque apparirgli come un dio superiore.
37Ma Buckle avrebbe potuto anche osservare il fatto che, perfino nelle epoche più remote, insieme a questo culto dell’antenato si fa luce il culto dello straniero. Ciò che viene da lontano non è meno prestigioso, per i barbari e per i selvaggi, di ciò che è datato lontano. Così, le meraviglie del mondo che hanno immaginato, in particolare gli eden e gli inferi, e gli esseri dotati di un potere soprannaturale, nelle loro leggende vengono localizzate ai confini dell’universo conosciuto. Gli Aztechi credevano che una razza divina, proveniente dai lontani lidi dell’est, fosse destinata un giorno a conquistarli; i Peruviani possedevano una credenza analoga. Del resto, tra i loro dèi, se ne osservano molti in cui è impossibile non riconoscere dei conquistatori o dei riformatori stranieri che hanno soggiogato o affascinato i loro padri. Lo stesso fatto può essere osservato in tutte le più antiche religioni. Questo perché, fin dall’antichità più remota, il prestigio del padre dev’essere spesso tenuto in scacco da qualche forma di prestigio esterno e superiore, apparsa improvvisamente. Un capo sconosciuto, venuto dal fondo dell’orizzonte e considerato invincibile, sorge di tanto in tanto; si cade ai suoi piedi, e gli dèi penati vengono momentaneamente dimenticati. Un nuovo venuto, che importa segreti e conoscenze ammirate, viene visto come uno stregone onnipotente di fronte al quale tutto il mondo trema. Se queste apparizioni si moltiplicano, ciò è sufficiente a orientare di nuovo l’adorazione, e a sostituire alla fascinazione del passato quella della distanza12. Del resto, è verosimile che l’autorità dispotica dei maestri o dei civilizzatori stranieri abbia dovuto essere copiata sul modello di quella del pater familias; e, filiale o servile, l’apoteosi di questi tempi si manifesta come un timore reverenziale spinto al grado supremo. Non bisogna dunque stupirsi se gli dèi più dispotici sono anche i più venerati; le famiglie governate autoritariamente ci offrono ancora oggi lo stesso spettacolo. Il carattere terrificante degli dèi antichi e il carattere umiliante dei loro culti non hanno dunque un’origine di cui l’uomo debba vergognarsi. E si può capire la persistenza di queste credenze all’interno delle più antiche società, dato che derivano dallo stesso principio sociale senza il quale queste società non avrebbero potuto esistere. Così, sebbene l’ateismo abbia rappresentato senza dubbio un immenso sollievo per l’animo del fedele, una liberazione dal suo terrore costante, non avrebbe potuto diffondersi in un’epoca in cui sarebbe stato equivalente a un suicidio sociale.
38Tuttavia, agli inizi dell’umanità, l’isolamento delle famiglie umane, disperse in un oceano di ringhiante animalità, ha dovuto essere così grande che i loro incontri e le loro lotte non dovevano essere molto frequenti. La causa che ho appena indicato ha potuto avere tutta la sua importanza soltanto in seguito. In compenso, mi sembra che sia proprio in quel momento che un’altra categoria di ammaliatori stranieri ha dovuto svolgere, nella formazione delle più antiche mitologie, un ruolo predominante, misconosciuto o insufficientemente apprezzato dai mitologi. Si tratta prima delle grandi belve e dei serpenti velenosi, e poi degli animali domestici. E faccio riferimento a questo aspetto delle mitologie proprio perché in questi casi si manifesta, fin dalle epoche più remote, l’azione della moda che agisce da sola, senza essere mescolata all’imitazione del superiore, come è accaduto nei progressi di cui abbiamo parlato in precedenza.
39Oggi diamo la caccia alle belve, mentre i nostri antenati facevano loro la guerra. Erano sempre obbligati a guerreggiare soprattutto contro di esse, sia per alimentarsi, che per difendersi. «Tanto spesso preda che cacciatore», l’uomo primitivo era lontano, senza alcun dubbio, dal provare per i leoni, per gli orsi delle caverne, per i rinoceronti, i mammuth, con i quali ingaggiava battaglie quotidiane scandite da commoventi peripezie, il disprezzo che ci ispirano oggi le lepri e le pernici delle nostre pianure, o anche i lupi e i cinghiali delle nostre ultime foreste. La fine dell’epoca terziaria e l’inizio dell’epoca quaternaria, cioè l’epoca in cui l’uomo comincia a fare la sua apparizione, sono caratterizzate da una formidabile «emissione di carnivori». Mai fauna così assassina, né così intelligente, era apparsa sulla terra. Elefanti, rinoceronti, tigri da quattro metri di lunghezza, leoni, iene ecc., tutti appartenenti a specie estinte di cui le specie attuali sono soltanto le immagini sbiadite, e che facevano dell’uomo il loro pasto abituale. Di fronte a questi terribili belligeranti, ancor più che di fronte ai grandi uomini da preda delle tribù vicine, egli rabbrividiva di quel sacro terrore che costituisce la forma iniziale di ogni devozione. Così, nel momento in cui si trovò, in seguito, di fronte a qualsiasi grande fenomeno, tempesta, fasi lunari, sorgere e tramontar del sole ecc., per comprenderlo egli lo ha animato, in quanto la personificazione che spontaneamente ne ha fatto è animale piuttosto che umana. Personificare, per lui, significa animalizzare più che umanizzare. Se gli dèi primitivi, dal pantheon scandinavo fino all’Olimpo azteco, sono tutti assetati di sangue ed esigono impietosamente un tributo periodico di vite umane (di cui più tardi si servì loro l’equivalente in vite animali, finché ne rimase soltanto il ricordo e il simbolo vegetale nell’ostia cristiana); se tutte queste divinità arcaiche sono cannibali, non è forse perché l’uomo le ha concepite, se non proprio a sua immagine, sul modello di questi grandi mostri sovraumani, carnivori o rettili, che così spesso lo divoravano?
40Questa ipotesi permette di considerare l’uomo primitivo superiore ai suoi dèi, in quanto spiega la loro ferocia non in ragione della sua pretesa cattiveria, ma in ragione delle dure condizioni della sua esistenza precaria, ansiosa, esposta a tanti pericoli. Ora, nulla sembra confermare l’ipotesi corrente, secondo la quale l’uomo avrebbe modellato i suoi dèi su di sé: gli assomigliano così poco! Essi sono immortali e invulnerabili, e lui è così fragile! Essi sono il capriccio incarnato, e lui la routine in persona; essi comandano da padroni alla natura circostante, e lui si prostra di fronte alla più piccola meteora. La mia congettura, al contrario, come abbiamo visto, è fondata su serie considerazioni. Aggiungo che l’universalità degli dèi sanguinari può essere spiegata molto semplicemente attraverso l’universalità delle bestie feroci; e questo punto di partenza, identico per tutte le razze, rende conto a sua volta della somiglianza tra le fasi attraversate dall’evoluzione religiosa: sacrifici umani, sacrifici animali, offerte vegetali, simbolismo spirituale.
41Inoltre, se il nostro punto di vista è vero, ne consegue che, in un’epoca successiva, quando è iniziato l’allontanamento dall’animalità e il fiume ascendente dell’umanità ha fatto aumentare l’importanza della guerra tra gli uomini e diminuire quella della guerra tra gli uomini e le belve, gli dèi dalle sembianze umane hanno dovuto indubbiamente prevalere sugli dèi dalle sembianze animali. Proprio questa graduale umanizzazione delle divinità è uno dei fatti meglio dimostrati. Gli dèi egizi dal volto umano su corpo animale o con volto animale su corpo umano, ci offrono il più antico esempio di transizione dagli dèi zoomorfi della preistoria agli dèi puramente antropomorfi elaborati gradualmente dai Greci. Trasformazione profonda, che non si sarebbe potuta compiere senza sconvolgere l’idea stessa della divinità. Il dio, in origine, era eminentemente distruttore, mentre per noi è prima di tutto creatore. Gli dèi bellicosi non potrebbero essere altro che trionfatori; e, in guerra, trionfare equivale a distruggere.
42Detto incidentalmente, mi sembra che l’antropofagia abituale o rituale dei popoli primitivi possa essere compresa sulla base di quanto abbiamo detto. Quando accadeva all’uomo dell’epoca di venire sconfitto nei suoi combattimenti contro i mostri, e la cosa era frequente, veniva immancabilmente divorato. Di conseguenza, quando per caso li sbaragliava, si faceva un dovere di immolarli e di cibarsene, per quanto coriacei potessero essere, non soltanto per nutrirsene, ma per esercitare delle vere e proprie rappresaglie, secondo l’eterna consuetudine del taglione militare13. Detto questo, che cosa doveva succedere quando due tribù si scontravano tra loro? Questo combattimento accidentale si inseriva tra i combattimenti abituali contro i grandi carnivori, e vi rientrava come la specie nel genere. Così, naturalmente, ci si faceva un dovere di trattare i prigionieri o anche i cadaveri dei vinti nello stesso modo in cui si trattavano quotidianamente gli animali sconfitti o presi in trappola: li si sacrificava e li si consumava solennemente durante un festino trionfale. Il primo trionfo ha dovuto essere un banchetto. Così, il cannibalismo sarebbe nato originariamente dall’imitazione degli usi della caccia primitiva, benché, successivamente, abbia potuto essere mantenuto per altri motivi di ordine mistico o utilitario14.
43Vediamo fino a che punto queste considerazioni siano adatte a spiegare un fatto che ha stupito molto i mitologi, e ha provocato da parte loro le ipotesi più contraddittorie: è il fatto che gli dèi più antichi delle diverse mitologie, in tutte le parti del mondo, siano stati degli animali, delle belve selvagge, spesso delle belve feroci, e che, sebbene il loro carattere zoomorfo, teriomorfo, nel corso del tempo sia stato rivestito di un graduale antropomorfismo, non è mai impossibile ritrovare la belva divina sotto il dio umanizzato15. Il compagno animale di un dio all’inizio rappresentava anch’egli questo dio, tanto l’oca di Priapo, il cuculo di Era, il topo di Apollo, la civetta di Pallade, che l’uccello-mosca del dio azteco Huitzilopochtli. È provato che prima dell’invasione dei Pastori, «gli dèi (egizi), tutte le volte che compaiono su un monumento, sono rappresentati in forme animali». – Questa deificazione universale della fauna ambientale (talvolta anche della flora), la spiegheremo forse, con Lang, come una conseguenza del totemismo, dell’usanza universale presso i selvaggi e i popoli primitivi, di riconoscere in un animale il primo antenato della tribù? Collegheremo, di conseguenza, il culto degli animali al culto degli antenati? Niente affatto, credo che in questo caso sia stato confuso l’effetto con la causa; non è affatto il totemismo a spiegare la deificazione degli animali, ma soltanto quest’ultima può spiegare ragionevolmente il totemismo16. L’animale è stato considerato un antenato soltanto dopo essere stato deificato. Ora, per quale motivo è stato deificato? Perché, guardandolo, si era presi dal terrore o dall’ammirazione, oppure, molto semplicemente, perché ha provocato un giorno una viva sorpresa, dovuta senza dubbio a qualche osservazione mal fatta sulla base di qualche concezione erronea. Il primo animale, il primo essere naturale che un selvaggio è stato curioso di studiare, gli ha aperto un nuovo mondo, il mondo extrafamiliare, o piuttosto gli ha permesso un nuovo squarcio in quello stesso mondo che il perpetuo ringhiare delle belve non gli aveva mai consentito di ignorare completamente. Visto attraverso i suoi sogni o i suoi terrori, l’animale, domestico o feroce, gli ha rivelato qualcosa degno di interesse al di fuori di se stesso e dei suoi familiari. Questo animale, dunque, questo straniero di cui ha sentito e subìto il prestigio, l’ha strappato al prestigio esclusivo dei suoi antenati divini e dei suoi padroni dispotici; e se in seguito l’animale divinizzato ha preso posto nella sua testa, e un posto superiore, è vero anche che questo nuovo culto, lungi dal derivare dal culto domestico, ha dovuto contrastarlo. Sin dall’inizio dell’umanità, in cui l’animalità dominava, lo straniero sul quale l’uomo doveva cercare di prendere esempio, alla fascinazione del quale doveva soccombere, quando sfuggiva alla fascinazione degli antenati, non poteva essere altro che animale, sebbene, da un momento all’altro, e poi sempre più frequentemente, l’incontro con altre tribù abbia consentito anche allo straniero umano di svolgere un ruolo analogo. È evidente che ci sono due tipologie principali di miti che convivono stranamente in tutte le più antiche mitologie: i miti relativi agli dèi animali e i miti relativi agli dèi o agli eroi civilizzatori. Non c’è nulla di più incomprensibile di una giustapposizione tanto bizzarra, a meno che non si ammetta il nostro punto di vista, che non vede in queste due categorie mitiche nient’altro che due varietà di uno stesso genere. Entrambe attestano, fin dai tempi più antichi, l’azione delle forme di prestigio esterne e contemporanee, fonti della moda, in contrasto con le forme di prestigio paterne, fonti della consuetudine.
44Continuiamo. Non ho ancora finito di elencare le principali fonti da cui hanno attinto le religioni primitive. Per terminare questa ricerca congetturale, che costituisce in parte una digressione, dirò che dopo le bestie feroci sono stati e hanno dovuto necessariamente essere divinizzati gli animali domestici. Così gli dèi buoni hanno trovato posto accanto agli dèi cattivi, e ha avuto luogo una fase transitoria, che è necessario sottolineare, tra il teriomorfismo e l’antropomorfismo divini, senza contare le transizioni già indicate in precedenza. Pensiamo, in effetti, all’immensa e benefica trasformazione che si è prodotta il giorno in cui, in mezzo alla piccola colonia umana senza industria, senza agricoltura, senza nessun altro mezzo di sussistenza della caccia con l’arco e della pesca con l’arpione, un selvaggio di genio ha immaginato di addomesticare un cane, una pecora, una renna, una vacca, un asino o un cavallo17. Che cosa sono l’insieme di tutte le nostre invenzioni moderne in confronto a questa invenzione capitale, l’addomesticamento? È stata la prima vittoria decisiva sull’animalità; ora, in fatto di accidenti storici, il più grande e il più sorprendente senza dubbio è stato quello che da solo ha reso possibile la storia, ossia il trionfo dell’uomo sulla fauna circostante. Così, più si risale lontano nel passato, più si vede aumentare il valore del bestiame, che ha costituito il più prezioso dei bottini, il più desiderato dei tesori e la prima moneta. Di qui, la divinizzazione dei tori, dei buoi, delle vacche nel vecchio mondo, e dei lama in America. Si trattava di un grande progresso sull’apoteosi dei carnivori; e l’Egitto ne testimonia con la preminenza accordata al suo Api sugli dèi a metà tigre, leone o gatto, della sua più antica mitologia. La Grecia ha impresso un grande sviluppo, nel suo periodo arcaico, a questa forma già civile di adorazione degli animali. Se ne ha la prova, tra altri fatti, dal mito dei centauri, busto umano sopra un corpo di cavallo, che esprimono senza dubbio la graduale umanizzazione del cavallo adorato all’inizio, e che corrispondono, in questa nuova fase dell’idea divina, agli dèi-tigre dal volto umano dell’Egitto. Nei suoi scavi in Argolide, Schliemann ha ritrovato migliaia di idoli molto antichi in cui un’analoga metamorfosi, da dea-vacca a dea-donna in particolare18, poteva essere colta nei diversi stadi della sua realizzazione, finché della natura originariamente bovina della divinità rimanevano soltanto, come ultimo segno distintivo, due piccole corna appena visibili, dalle quali deriva l’epiteto Boôpis, così poco compreso dalla maggior parte dei lettori di Omero. Inutile ricordare il culto indiano della vacca.
45Ma l’uomo non ha celebrato la meraviglia dell’addomesticamento soltanto attraverso l’adorazione dei diversi tipi di animali; l’ha fatto anche attraverso la natura del culto reso agli dèi di ogni provenienza. Dopo aver addomesticato alcuni animali, e aver apprezzato gli immensi vantaggi di questo sfruttamento, l’uomo ha dovuto chiedersi se non potesse anche addomesticare qualcuno di questi dèi, di questi grandi spiriti che per lui erano i motori nascosti delle grandi macchine naturali, sole e luna, tempesta e pioggia, e che venivano rappresentati con sembianze animali o umane. Una volta ammesse queste concezioni, e sviluppate in un’innumerevole fauna divina, l’addomesticamento delle divinità ha certamente costituito la grande preoccupazione degli uomini superiori. Si trattava di possedere degli spiriti domestici, legati alla propria casa, come lo erano le proprie pecore, i propri cani o le proprie renne. Questi erano gli dèi lari, che effettivamente non erano sempre le anime degli antenati. Ma come domare questi dèi selvaggi e umanizzarli? Attraverso mezzi stranamente analoghi a quelli che avevano permesso loro di assoggettare le diverse specie di animali domestici, cioè con carezze e lusinghe, e offrendo loro il vantaggio, così raro per quei tempi, di un nutrimento regolare, abbondante e sicuro, che li dispensasse da ogni sforzo per cercarne uno incerto e intermittente. È questa l’origine dei sacrifici. – Questo punto di vista smetterà di apparire bizzarro se cerchiamo di immaginarci ciò che ha dovuto essere originariamente l’addomesticamento. Per noi il cavallo domato e docile al freno rappresenta una semplice forza muscolare a nostra disposizione. Ma per il selvaggio delle epoche estinte, rappresentava senza alcun dubbio una forza nascosta, che non si poteva maneggiare senza un certo terrore o rispetto superstizioso nei confronti del mistero contenuto al suo interno; e nell’arabo attuale è ancora presente qualcosa di questo sentimento. Appare ora meno sorprendente il fatto che il culto sia stato un tentativo di addomesticamento, se davvero l’addomesticamento è stato una specie di culto.
46A sostegno di queste considerazioni, ne aggiungo un’altra che le completa e che mi sembra altrettanto verosimile. L’idea di ridurre l’uomo in schiavitù, invece di ucciderlo e di cibarsene, ha dovuto nascere in seguito all’idea di addomesticare gli animali invece di servirsene come alimento, per la stessa ragione per la quale la guerra contro le belve ha dovuto precedere la guerra contro le altre tribù. Quando l’uomo ha asservito, addomesticato, il suo simile, ha pensato di avere a disposizione un animale umano, e non più soltanto una selvaggina umana.
47Ma quanto detto in precedenza a proposito della probabile formazione delle più antiche religioni costituisce, a dire il vero, una digressione che il lettore vorrà ben scusare. Ritorniamo al nostro argomento specifico e, come abbiamo fatto poco fa per il linguaggio, chiediamoci quali conseguenze porti con sé, in campo religioso, il passaggio dalla consuetudine alla moda e il ritorno inverso, cioè la diffusione di un culto seguita dalla sua istituzione all’interno del suo dominio allargato; in secondo luogo, chiediamoci quali siano i caratteri interni presupposti dall’espansione di un culto e che gli permettono di trionfare. In due parole, diremo, dal primo punto di vista, che una religione ampiamente diffusa è la condizione preliminare di ogni grande civiltà, e che una religione fortemente consolidata è la condizione non meno necessaria di ogni civiltà forte e originale. Tale culto, tale cultura. – Dal secondo punto di vista, diremo che la religione più spirituale e più filantropica ha maggiori possibilità di diffondersi all’esterno e, inversamente, che una religione che si diffonde al di fuori del suo luogo d’origine possiede una tendenza a spiritualizzarsi e a umanizzarsi.
48Questa tendenza delle religioni a spiritualizzarsi man mano che si diffondono è ben nota; come esempio, possiamo citare il culto di Apollo, così nobile e puro in confronto ai culti grossolani ai quali è succeduto; il profetismo ebraico, già spirituale se lo si paragona al mosaismo precedente; il cristianesimo, ancora più spirituale; il protestantesimo e il giansenismo, forme particolarmente raffinate dello spiritualismo cristiano, sono tutti gradi successivi di questa tendenza. Ma la ragione di questo progresso adesso è chiara. L’idea della divinità, inizialmente animale o fisica, in epoche in cui i rapporti tra gli uomini e le bestie o tra gli uomini e la materia erano più frequenti e più pericolosi rispetto ai loro rapporti con i loro simili non parenti, si spiritualizza, o per meglio dire, si umanizza per gradi, nel senso sociale del termine, man mano che gli uomini si trovano più spesso in contatto tra loro, parenti o no, e meno spesso a contatto diretto con la natura. Abbiamo visto anche che l’aspetto animale delle antiche divinità in seguito cominciò a scomparire, sostituito da tratti umani che, trasfigurandosi, hanno finito anch’essi per dileguarsi nel sogno sublime di una Saggezza e di una Potenza infinite. Questo cambiamento avvenuto nel modo di concepire l’idea di dio ebbe luogo nello stesso momento in cui la religione, di cui questa idea era l’anima, oltrepassava i confini della sua culla familiare. Queste due trasformazioni hanno dovuto essere parallele, in quanto derivano entrambe dalla stessa causa: l’acquisita preponderanza dell’aspetto sociale, e di conseguenza spirituale, dei fatti umani, sull’aspetto naturale e materiale. L’imitazione si è affrancata dall’ereditarietà per la stessa ragione per la quale lo spirito si è liberato dalla materia19. D’altra parte, questo secondo progresso ha facilitato il primo. Il dio meno corporeo, il più spirituale, in una certa epoca, è quello che ha le maggiori possibilità di conquistare i popoli stranieri; gli uomini appartenenti a razze diverse differiscono tra loro meno per la mente che per il corpo, o almeno le loro differenze mentali sono molto più flessibili e manipolabili, cancellabili per assimilazione graduale, rispetto alle loro differenze fisiche. Per lo stesso motivo, la mitologia più sistematica è destinata a guadagnare terreno.
49Il progresso di una religione al di fuori della sua razza natale portava con sé, oppure presupponeva, un altro importante progresso. Una religione è adatta a diffondersi soltanto perché il suo fondatore ha predicato la fraternità universale tra gli uomini, o è invece proprio per infonderle questa attitudine che egli ha professato questo dogma rigeneratore? Non importa; è chiaro che l’affermazione di una verità di questo tipo era molto adatta a favorire la propagazione delle credenze che portava con sé. Il cristianesimo e il buddismo ne sono la prova. Quando regna completamente lo spirito della Consuetudine, il sentimento religioso è rivolto verso il passato o verso l’avvenire, e la preoccupazione principale riguarda gli antenati o la vita dopo la morte, come in Cina e in Egitto, oppure la discendenza, come in Israele; la devozione, in una parola, si alimenta dell’infinito nella durata. Al contrario, là dove lo spirito della Moda ha trionfato completamente, il sentimento religioso attinge le sue più vivaci ispirazioni, i suoi slanci più spontanei, nel pensiero dell’immensità della terra o del cielo, nella concezione dell’universo, i cui confini si allargano senza posa, e nell’idea di un dio immenso, onnipresente, padre comune di tutti gli esseri diffusi nell’infinità degli spazi. – Ma la simpatia, la pietà e l’amore, sviluppati da questa credenza all’interno dei cuori dei fedeli, non costituiscono proprio l’origine della vita morale? Ne risulta che le religioni più moralizzatrici hanno dovuto essere necessariamente le più contagiose. E dato che non vedo in quale altro modo avrebbe potuto nascere e diffondersi un’alta moralizzazione, se non attraverso una religione invadente, credo di avere il diritto di concludere con la storia che senza proselitismo religioso non sarebbe mai esistita una grande civiltà.
50Aggiungo che senza un ordine religioso saldo e consolidato dopo le sue conquiste, è impossibile che sorga una civiltà forte e originale, cioè uno stato sociale profondamente logico, dal quale le contraddizioni principali sono state bandite in seguito a un’elaborazione lunga e faticosa, in cui la maggior parte degli elementi si armonizzano tra loro, e quasi tutto deriva dagli stessi princìpi e converge verso gli stessi fini. A una fede religiosa occorre molto tempo per rifondare in questo modo a sua immagine una società più o meno vasta che ha invaso da poco.
51Non sappiamo il tempo che è stato necessario alla religione egizia, prima dell’Antico Impero, dopo che gli dèi indigeni di Menfi o di ogni altra città si erano diffusi lungo tutta la valle del Nilo, per partorire la civiltà egizia. Ignoriamo ugualmente quanto tempo sia durata l’incubazione della civiltà babilonese in seno alla religione primitiva della Caldea, una volta che i suoi dèi si erano irradiati in tutta l’estensione di questa vallata, un tempo così popolata e feconda. Ma sappiamo che il culto di Apollo Delfico, la prima religione comune a tutti i rami dorici e ionici della Grecia, è avvenuta nel x secolo prima della nostra era, e che «il punto di maturità e di bellezza» dell’arte, della poesia, del pensiero e della politica elleniche, si colloca verso il vi. Sappiamo anche che la letteratura, l’architettura, la filosofia e il sistema governativo del medioevo cristiano cominciano a fiorire lentamente a partire dall’xi secolo della nostra era, e ad armonizzarsi conformemente alla legge di Cristo quattro o cinquecento anni dopo la diffusione del cristianesimo nella nostra Europa. La civiltà araba, nata da Maometto, ha richiesto una gestazione più breve; sappiamo anche quanto è durata.
52Perciò non è vero che il progresso della civiltà finisca col relegare la religione in un cantuccio delle anime. È tipico dell’essenza della religione il fatto di essere o tutto o niente. Se la religione consolidata retrocede, è perché un’altra religione ha preso silenziosamente il suo posto e si sta apprestando a istituire al suo seguito una nuova civiltà, che finirà con l’essere tutta religiosa come lo è stata la precedente nei suoi giorni migliori. Se, all’origine delle società, tutto, fin nei più reconditi pensieri, fin nei più piccoli atti compiuti dall’uomo, dalla culla alla tomba, è rituale e superstizioso, le società adulte e compiute non lo sono di meno. È stato detto che la caratteristica del cristianesimo era quella di essere rimasto estraneo alla politica, per distinguersi dai culti antichi, così intimamente collegati al potere. Ma questo carattere è soltanto apparente. Tanto nelle religioni moderne, spirituali e missionarie, quanto nelle religioni antiche, grossolane e chiuse, esiste una morale inseparabile dal dogma, una regola superiore della condotta e del pensiero. Soltanto che, in seguito alla sua espansione esterna, resa possibile grazie agli sviluppi interni che sappiamo, la religione cessa di regolamentare tutto da sola fin nel più piccolo dettaglio dell’intelligenza e della volontà in esercizio. Come un monarca il cui reame si è esteso e l’amministrazione complicata, essa delega ai subalterni una parte della sua doppia autorità istruttrice e imperativa, e lascia ai suoi delegati (piuttosto mal sorvegliati, in quanto molto inferiori) una certa indipendenza.
53Da una parte, la religione lascia ai re, agli uomini politici, la cui personalità le è del tutto indifferente purché le siano fedeli, il compito di comandare gli eserciti, di riscuotere le imposte e di fare le leggi, ma a condizione che non tentino di fare nulla di contrario ai precetti generali del catechismo, che costituisce una specie di costituzione suprema di tutte le costituzioni. In questo modo continua a essere il governo sovrano delle anime, l’appello in ultima istanza a cui può fare ricorso ogni suddito che si ritenga danneggiato dal potere. Dall’altra, essa permette anche alle menti curiose e investigatrici, entro certi limiti, di scoprire e di formulare alcuni teoremi, certe leggi di natura, ma a condizione, beninteso, di non insegnare nulla che contraddica apertamente i versetti dei libri sacri o le conseguenze dedotte da essi.
54Insomma, il dio cristiano, o musulmano, è stato, almeno durante tutto il medioevo, il precettore e l’unico maestro della cristianità e dell’islam, simile in questo al dio lare della famiglia primitiva; e il papa o il califfo, in quanto organo di questo dio, ha insegnato e comandato sovranamente. La differenza che passa tra l’onnipotenza delle religioni selvagge o barbare e quella delle religioni civili, è che quella delle prime si esercitava attraverso il culto, equivalente formale della morale nella loro epoca, e quella delle seconde attraverso la morale, equivalente spirituale del culto. Quest’ultimo si è approfondito cammuffandosi. Il culto non ha forse costituito originariamente la politica più alta degli antichi, la tattica militare e civile per eccellenza? Gli antichi eserciti agivano soltanto in seguito all’impulso dato dalle cerimonie dei feciali, dai sacrifici rituali, dalle osservazioni e dalle esperienze sacramentali degli àuguri, e non si esagera dicendo che i colpi di lancia o di spada inferti successivamente sono sembrati ai contemporanei un accessorio e una continuazione dei riti che li avevano preceduti, una specie di sacramento sanguinario. Per la stessa ragione, nessuna assemblea deliberante, nello stesso periodo, avrebbe potuto iniziare a discutere prima di aver immolato qualche vittima, fatto qualche preghiera e compiuto qualche atto di purificazione. Votare, come combattere, è soltanto un modo di continuare ad adorare e a pregare i propri dèi, di placarli e di glorificarli.
55Più tardi, quando le diverse città e i diversi popoli sono entrati in comunicazione tra loro e hanno fatto uno sforzo, mentre si diffondevano, per imporsi a vicenda i propri riti semplificati, arriva un momento in cui il culto puramente spirituale, cioè la morale, così come viene concepita dai cristiani, dai musulmani e dai buddisti, sembra essere l’unico culto veramente degno di questo nome. Allora si dice che la morale deve dominare la politica e presiedere alla guerra stessa. – Si dice anche, non meno ragionevolmente, che essa deve dirigere l’arte e l’industria. Il fatto è che il culto è sempre stato implicitamente concepito, da ogni popolo religioso, non soltanto come la politica e la tattica superiore, ma anche come la prima delle arti e come l’industria capitale. Architettura, scultura, pittura, poesia, musica, oreficeria, ebanisteria, tutte le forme artistiche provengono dal tempio, e ne escono inizialmente attraverso una processione, per continuare al di fuori le solennità dell’interno. Le grandi ecatombi costituivano, a colpo sicuro, per i cittadini delle città elleniche, la grande produzione di valore e di ricchezza, di sicurezza e di potenza, in parte immaginarie, ma non del tutto, poiché è certo che la fede è una forza. Che cos’era, in confronto a queste opere mistiche, il piccolo lavoro di uno schiavo o di un artigiano? E, del resto, non c’era atto importante della vita del contadino o anche dell’artigiano che non iniziasse con un’offerta o con una preghiera agli dèi, con una processione degli arvali o con il sacrificio di un agnello, di modo che ogni lavoro industriale o agricolo era l’equivalente di una preghiera o di un’immolazione prolungata. In una civiltà più avanzata e più spirituale, si esprime la stessa cosa, in fondo, dicendo che il lavoro è una delle forme del dovere, e che l’aspetto economico delle società, come il loro aspetto politico e artistico, è soltanto una conseguenza del loro aspetto morale.
56Così, il giorno in cui uno scienziato, per esempio Galileo, si azzarda a formulare la più piccola legge o il più piccolo fatto scientifico contrario al più breve dei sacri versetti; il giorno in cui un monarca si azzarda a promulgare il più piccolo decreto contrario al precetto più secondario della religione istituita, per esempio, l’autorizzazione a vendere carne in tempo di astinenza o di lavorare la domenica; il giorno in cui, infine, in un paese comincia a svilupparsi una branca dell’industria o di un’arte qualsiasi ritenuta empia o immorale dalla sua religione, per esempio, un teatro profano o un giornale di libere vedute; questo giorno, un germe di dissoluzione ha fatto il suo ingresso all’interno del corpo sociale; e occorre a ogni costo, o che questo germe venga espulso, attraverso l’inquisizione, in particolare, oppure che, attraverso la propaganda filosofica, rivoluzionaria o riformista, questo germe cresca e si diffonda fino a ricostituire l’ordine sociale su nuove basi. Attualmente, in Europa ci troviamo a questo punto. È un problema di logica sociale a porci questo temibile dilemma20. – Sarà risolto, non sappiamo come. Ma possiamo essere certi che, una volta che si sarà realizzato l’ordine futuro, la credenza unanime in una verità indiscutibile, in un Bene e in un Dovere incontestabili, ritornerà quello che è stata in passato, intensa e intollerante. E la scienza, trasfigurata grazie a un’ampia sintesi, completata da una morale altamente estetica, sarà la religione del futuro, davanti alla quale si inchineranno umilmente professori e uomini di stato, tutte le menti e tutte le volontà.
57Questa onnipotenza, questa onnipresenza della religione all’interno di tutte le funzioni sociali, giustifica ampiamente il posto eccezionale che le è stato assegnato in questo capitolo. Ma questa considerazione non potrebbe impedirci adesso di esaminare a parte, rapidamente, i governi parziali e secondari che comandano con il suo assenso, e non senza una pericolosa indipendenza, cioè, in alcuni momenti, la filosofia, e, in ogni tempo, il governo propriamente detto, la legislazione e l’uso. Un sistema filosofico accreditato, quando sorge all’interno di una nazione studiosa, si rapporta al dogma religioso nello stesso modo in cui una forma di governo, un corpo di diritto o un insieme di bisogni, in ogni paese, si rapporta alla morale religiosa. Il primo costituisce una sottoregola dei pensieri, i secondi una sottoregola delle condotte; ciò non impedisce frequenti conflitti tra l’autorità sovrana, o cosiddetta tale, e le autorità vassalle. Le lotte tra le filosofie e le teologie fanno da corollario a quelle tra gli imperi e i sacerdozi. Tutto sommato, se è vero che la religione dirige [régit] la civiltà nel suo insieme e la plasma a sua immagine, è anche vero, in particolare, che la filosofia dominante in un determinato periodo dirige la scienza e si fa la sua scienza, che il governo istituito dirige la politica e la guerra e le fa sue, e che la legislazione e l’uso determinano lo sviluppo e il carattere dell’industria. Proviamo quindi a vedere se il passaggio dalla consuetudine alla moda, e vice versa, in questi casi ha luogo come in precedenza e produce effetti paragonabili. Tuttavia asteniamoci, per mancanza di spazio, dal toccare l’aspetto filosofico e scientifico delle società, che esigerebbe un volume a parte. Passiamo all’aspetto pratico.
III. Governo
58Quanto abbiamo detto finora torna a sottolineare che originariamente la famiglia, o la pseudo-famiglia sorta al suo fianco, era l’unico gruppo sociale, e che ogni trasformazione successiva ha portato a una diminuzione della sua importanza, dando luogo a gruppi sempre più ampi, formati artificialmente a scapito dell’aspetto sociale delle diverse famiglie, riducendole gradualmente a non essere nient’altro che delle manifestazioni fisiologiche; ma tutte le famiglie smembrate in questo modo tendono successivamente a riaggregarsi, come accadeva all’inizio, all’interno di una specie di grande famiglia, naturale e sociale, con la differenza che i caratteri viventi trasmessi ereditariamente hanno lo scopo di facilitare la trasmissione imitativa degli elementi della civiltà, e non vice versa. In effetti, dal punto di vista linguistico, abbiamo visto che inizialmente ogni famiglia, in un’epoca preistorica molto antica, ha dovuto possedere la sua lingua, e che, più tardi, un’unica lingua ha raccolto migliaia di famiglie; queste ultime, con l’abitudine del connubium, praticato più facilmente tra persone che parlano lo stesso idioma, hanno dato i natali a una stessa razza. Di conseguenza, ogni lingua alla fine ha avuto la sua razza, cioè la sua grande famiglia, mentre all’inizio ogni famiglia, come abbiamo detto, aveva la sua lingua. – Abbiamo visto anche, per quanto concerne la religione, che in origine ogni famiglia possedeva il proprio culto, e costituiva una chiesa a parte, mentre, più tardi, uno stesso culto riuscì a unire migliaia di famiglie, finché queste stesse famiglie, grazie al divieto più o meno rigoroso del matrimonio con gli infedeli e alla pratica esclusiva del connubium, riuscirono a combinarsi in una razza creata espressamente per la sua religione.
59Possiamo vedere adesso, dal punto di vista del governo, una serie di trasformazioni analoga alla precedente: in principio ogni famiglia costituiva uno stato diverso; poi uno stesso stato, formato da migliaia di famiglie unite tra loro da un legame puramente artificiale; e infine, ogni stato si è fatto la sua nazione, cioè la sua razza o la sua sottorazza particolare, la sua famiglia a sé.
60Potrei ripetere a questo proposito tutto ciò che Fustel de Coulanges e Sumner Maine hanno detto a proposito della patria potestas, divenuta per gradi l’imperium del magistrato romano, e a proposito del legame primordiale e della separazione progressiva tra il potere generatore e il potere imperativo. Ma risparmierò al lettore questa noia. Preferisco far osservare che conviene completare questo punto di vista ammettendo, fin dall’inizio della storia o della preistoria, la nascita di stati puramente artificiali, formati grazie all’infatuazione generale nei confronti di un capo o di un noto brigante, e incrementati dal numero di coloro che fuggivano da tutte le famiglie circostanti. Le città di rifugio, come la Roma nascente e le città franche del medioevo, possono darci un’idea di quello che hanno dovuto essere questi aggregati primitivi. Essi hanno forse, e senza dubbio, costituito le prime città propriamente dette. E, di fatto, l’elemento urbano, che coesiste con l’elemento rurale fin dai tempi più remoti, si è sempre distinto per il predominio dello spirito innovatore in ogni ordine di fatti, mentre nell’altro regnava lo spirito consuetudinario. Bisogna pensare che queste prime accozzaglie di indisciplinati hanno costituito i focolai più attivi delle guerre e delle conquiste e che, di conseguenza, se devono essere loro attribuite tutte le disgrazie derivate dalla vita militare, occorre anche dar loro il merito di aver reso possibili i grandi agglomerati nazionali, che sono una garanzia finale di ricchezza e di pace.
61Inoltre, possiamo vedere dappertutto la moda e la consuetudine riconoscersi politicamente in due grandi partiti, la cui lotta e il cui trionfo alternati rendono conto di tutti i progressi politici compiuti dai diversi popoli. In effetti, vi sono sempre soltanto due partiti contrapposti, più o meno suddivisi al loro interno. I loro nomi variano a seconda dei paesi e delle epoche, ma possiamo chiamare l’uno non troppo impropriamente il partito conservatore, e l’altro il partito innovatore. La loro rivalità si esprime ordinariamente, nelle popolazioni rivierasche del mare, attraverso quella degli interessi agricoli, che ad Atene erano rappresentati dal conservatore Aristide, e degli interessi marittimi, che si incarnavano nell’innovatore Temistocle; nelle popolazioni continentali, si esprime attraverso quella dell’agricoltura e del commercio, delle campagne e delle città, dei contadini e degli operai. Ora, è evidente che la lotta tra i conservatori e i liberali, antica quanto la storia, si trovava già in atto in seno alla famiglia o alla tribù primitiva, e può essere ridotta in tutti i casi a quella tra la consuetudine e la moda. Il partito progressista reclama con tutte le sue forze le nuove idee, i nuovi diritti, i nuovi prodotti, importati e imitati dall’estero, per vie marittime o terrestri, mentre il partito tradizionale resiste appoggiandosi sulle idee, sulle consuetudini, sulle antiche industrie, ereditate dagli antenati. Più in particolare, il partito innovatore vuole che si modifichi la costituzione politica del paese conformemente alle teorie che gli sono state ispirate dall’osservazione dei governi stranieri e che, a dispetto o in ragione di questa stessa suggestione, più o meno inconscia, gli sembrano applicabili, per imitazione, a tutti i popoli della terra; il partito tory, al contrario, vuole che venga rispettata e conservata, senza nessuna alterazione, la forma di governo tradizionale21. Sappiamo che, sempre e dappertutto, quando inizia la battaglia tra questi due partiti, accade che un partito liberale, suscitato o risvegliato da contatti più frequenti con l’esterno e dall’aspetto più brillante, faccia la sua riapparizione in seno a un popolo che in precedenza era tradizionalista a sua insaputa, e faccia prendere coscienza di sé al partito conservatore, cioè all’immensa maggioranza. Ciò significa che la consuetudine inizialmente regnava solitaria, o quasi, ma poi la moda ha cominciato a sostituirla.
62Nel frattempo la moda si diffonde, e il partito che la rappresenta, inizialmente sconfitto, finisce per far accettare le innovazioni che raccomanda. Ne consegue che il mondo ha fatto un passo in avanti verso l’assimilazione politica tra i popoli, assimilazione che continua anche quando la loro unione politica, che non è la stessa cosa, è stazionaria o retrograda. Accade sempre, in effetti, che con il trionfo di un partito innovatore, anche nel medioevo e nell’antichità, avvenuto all’interno di un certo territorio, prima molto ridotto, poi sempre più esteso, si stabilisca una certa uniformità di governo, che accompagna o anticipa l’unità. Fin dall’epoca della Grecia eroica, possiamo riconoscere da certi indizi che un vento di moda ha dovuto soffiare di tanto in tanto anche tra i popoli ritenuti più consuetudinari. Ci si è molto stupiti, per esempio, nel vedere i Dori, questa razza così tradizionalista nel momento in cui viene illuminata dalla storia, governati da istituzioni di origine cretese importate dallo straniero Licurgo, e sottomessi a famiglie reali non doriche. Questo fatto può essere spiegato diversamente che supponendo un’epoca precedente in cui il prestigio dello straniero ha regnato all’interno di questa nazione, ricaduta più tardi sotto il prestigio dell’antenato?
63Il secondo fatto segnalato, del resto, non ha nulla di eccezionale; è, al contrario, molto frequente. Curtius, lo storico della Grecia, cita a questo proposito i Molossi governati dagli Oacidi, i Macedoni dai Temenidi, i Lincesti dai Bacchiadi, gli Ioni dai Licini ecc., così come ai giorni nostri gli Svedesi sono governati dai successori di Bernadotte. Questo prestigio dello straniero di cui sto parlando è stato quindi un fatto generale, talvolta fin dalle epoche più remote; e ha dovuto essere molto profondo se, con il dotto autore appena citato, ammettiamo che la credenza nell’estrazione divina dei re si spieghi sulla base della loro origine straniera. Quanto più la loro patria si dissolveva nella notte dei tempi, tanto più «essi potevano passare come figli degli dèi; si tratta di un onore che le persone del posto avrebbero difficilmente ottenuto dai loro compatrioti». D’altronde, ovunque possiamo vedere famiglie primitive sottomesse lealmente sotto lo scettro di una di esse, anche appartenente alla loro razza, dobbiamo supporre che questa famiglia privilegiata abbia dovuto la sua supremazia al favore di un’infatuazione più o meno effimera grazie alla quale, in ciascuna delle altre, l’ammirazione dei loro rispettivi antenati è stata momentaneamente eclissata. Ma lo spirito famigliare, spezzato in tal modo dall’avvento di una dinastia, in seguito si riforma allargandosi e si fa chiamare civismo o patriottismo.
64Se, nel x secolo della nostra era, vediamo l’Europa ricoperta da milioni di piccoli stati chiamati signorie, lontanamente simili tra loro per costituzione feudale, la cui originalità è così stupefacente quanto può esserlo la loro somiglianza, non occorre dubitarne, ciò è avvenuto perché, a poco a poco, il tipo del feudo, creato da qualche parte, è stato copiato dai liberali intelligenti dell’epoca, che l’hanno imposto ai reazionari recalcitranti, senatori gallo-romani o altri. Il feudo rappresentava a quel tempo la grande novità feconda, il modello al quale ha finito per conformarsi perfino il potere reale, dopo averlo ispirato, come abbiamo visto in precedenza. Fino ad allora, il re associava vagamente la sua autorità a quella degli antichi imperatori romani, autorità che rappresentava, nello spirito dei popoli, il tipo tradizionale del potere sovrano. Sembrava che l’essenza stessa di questa supremazia fosse quella di essere una dominazione universale, o di aspirare a essa. Ma Ugo Capeto ebbe quella che può essere chiamata un’idea geniale, in realtà molto semplice. Invece di cercare il suo ideale nel passato, nell’Impero romano, egli lo attinse dalla sua epoca. È a lui che Sumner Maine fa risalire l’iniziativa e il primo esempio conosciuto di regalità veramente feudale, non imperiale; egli afferma che: «Ugo Capeto e i suoi discendenti furono re di Francia in un senso completamente nuovo; essi ebbero con il suolo di Francia gli stessi rapporti che il barone aveva con il proprio feudo e il vassallo con il suo». L’invenzione, insomma, era consistita soltanto nel modellare la sovranità sulla signoria22 e nell’estendere all’intero territorio di una grande nazione i rapporti feudali, prima circoscritti allo spazio ristretto di un cantone. Eppure, ammirate il suo successo: «Ogni sovranità istituita o consolidata in seguito assume questo nuovo modello. Quella dei re normanni, imitata da quella dei re di Francia, fu positivamente territoriale. In Spagna, a Napoli, nei principati fondati in Italia sulle rovine delle libertà municipali, si insediarono dei sovrani territoriali».
65Ancora più rapido, in epoca moderna, è stato il contagio di un’altra idea-madre, che, a differenza della precedente, per diffondersi ha dovuto prima spodestarla: l’idea di stato così come la concepiamo noi oggi. Dove è nata la politica moderna? È nata nelle piccole repubbliche italiane, e in primo luogo a Firenze, da cui questo tipo di azione di governo si è diffuso in Francia, in Spagna, in Germania e anche in Inghilterra. Soprattutto la Spagna e la Francia, che si sono contese così a lungo l’Italia, «hanno cominciato – dice Burckhardt – con l’assomigliare agli stati italiani centralizzati e anche con l’imitarli, ma in proporzioni colossali». Su questa moda si innesta, nel xviii secolo23, una nuova moda che non la contraddice affatto, ma la completa. Si tratta dell’anglomania che infuria in questo periodo. La costituzione parlamentare inglese, prima della sua grande diffusione nel nostro secolo, comincia a essere copiata e trasformata in due forme originali: dagli Stati Uniti, che ne hanno fornito una semplice traduzione repubblicana, come ha messo in evidenza Sumner Maine nel suo Governo popolare24; e dalla Francia rivoluzionaria, che si è affrettata a spingere il parlamentarismo verso il radicalismo ispirato da Rousseau. Contagiosa a sua volta, quest’ultima trasformazione, salutata sul nascere come una creazione fulminante, ha suscitato non so quante repubbliche effimere nell’America del Sud, sconvolto il vecchio continente, e fatto sentire il suo contraccolpo perfino sul suolo britannico.
66Uno degli aspetti più rilevanti del partito liberale, e di conseguenza dei periodi in cui predomina questo partito, è il carattere cosmopolita delle sue aspirazioni. Il cosmopolitismo, in effetti, non è soltanto un privilegio del nostro tempo. Lo si è visto risorgere in tutti i periodi dell’antichità e del medioevo in cui ha regnato l’imitazione-moda. «Il cosmopolitismo – dice Burckhardt – è uno dei tratti distintivi di ogni epoca in cui si scoprono nuovi mondi o in cui non ci si sente più a proprio agio nella propria patria». Esso comparve, al tempo dei Greci, dopo la guerra del Peloponneso, come ha sostenuto Niebuhr25. Platone non era un buon cittadino… Diogene affermava che l’assenza di patria era una vera e propria fortuna e si proclamava apolis. Gli Italiani del Rinascimento sono cosmopoliti già prima del xv secolo, non soltanto perché l’esilio è diventato per loro un’abitudine, ma perché il loro tempo e il loro paese sono ricchi di innovazioni di ogni tipo, e perché l’attenzione degli individui è orientata verso il presente straniero piuttosto che verso il passato nazionale e patriottico. L’indebolimento del patriottismo in Francia, nel xvi e nel xvii secolo, è noto. Ricordiamo le mostruose alleanze dei partiti con lo straniero durante le guerre di religione, e i complimenti fatti da Voltaire al re di Prussia dopo Rosbach. Anche Herder e Fichte, divenuti in seguito ardenti patrioti sotto il tallone di un conquistatore, hanno inizialmente disprezzato l’idea di patria. Ci è voluta, ai giorni nostri, la necessità impellente della difesa a mano armata in Germania e in Francia per restituire al sentimento nazionale una parte del suo antico vigore.
67Ma tutto questo si conclude con la vittoria della moda sulla routine? Niente affatto. Questa vittoria può dirsi completa soltanto quando il partito conservatore, dopo essersi rassegnato alla propria disfatta, riprende il sopravvento, si trasforma in un partito nazionale e ricomincia a far scorrere, sotto l’apparenza dei nuovi progressi, la linfa della tradizione. – Questa nazionalizzazione degli elementi stranieri rappresenta la conclusione del dramma storico generato dal contatto tra un popolo e i suoi vicini più o meno civilizzati. In questo modo le forme di sovranità feudali, istituite per moda sul modello della monarchia capetingia, si sono nazionalizzate e tradizionalizzate al massimo grado.
68Il fiume della consuetudine allora ricomincia a scorrere all’interno del suo alveo singolarmente allargato; e inizia un nuovo ciclo, che si svolge e si conclude come il precedente. E così via, senza dubbio fino all’uniformità e all’unità politica di tutto il genere umano. – Il partito innovatore, in tutto ciò, ha un ruolo soltanto transitorio, anche se indispensabile. Esso funge da mediatore tra lo spirito di conservazione relativamente ristretto che lo precede e quello relativamente allargato che lo segue. Detto questo, che non si venga più a opporre il tradizionalismo al liberalismo. Il nostro punto di vista mostra che i due tipi di governo sono inseparabili e che, senza l’imitazione ereditaria, senza la tradizione conservatrice, l’invenzione, la novità importata dai liberali, si estinguerebbe inutilizzata sul posto, poiché entrambe sono collegate come l’ombra al corpo, o come la luce alla lampada. Le rivoluzioni più profonde aspirano, per così dire, a tradizionalizzarsi; e, inversamente, all’origine delle tradizioni più monotone troviamo un momento rivoluzionario, da cui esse derivano. Lo scopo di tutte le trasformazioni storiche sembra essere quello di confluire in una consuetudine potente, immensa e finale, in cui l’imitazione, forte e libera, coniugherà infine a tutta l’estensione tutta la profondità possibile.
69Insistiamo osservando che la realizzazione di questo ideale si attua passando attraverso la ripetizione ritmica delle stesse fasi, su scala sempre più ampia. Nel passaggio dal governo familiare primitivo al governo della tribù, le comunità hanno dovuto attraversare gli stessi periodi che le società contemporanee attraversano oggi faticosamente nel passaggio dal governo nazionale a quello continentale del futuro. E, nel frattempo, sono state necessarie le stesse serie di sforzi per fondare il governo della città, poi quello del piccolo stato, della provincia, e infine della nazione. Per comprendere in che modo abbia avuto luogo in passato ciascuno di questi ampliamenti successivi e intermittenti dell’aggregato politico, vediamo come sono avvenuti gli ampliamenti moderni. Le piccole repubbliche americane, che in seguito sono diventate gli Stati Uniti, vivevano separate e indipendenti; un giorno il comune pericolo le ha riavvicinate ed è stata proclamata la loro unione. La guerra, che ha reso possibile questo fatto capitale, non è altro che un accidente storico, come lo sono state le guerre di conquista o di indipendenza che, durante tutto il corso della storia, hanno occasionato, affrettato o ritardato, ma non provocato, gli ampliamenti veramente solidi dello stato, dallo stato-famiglia fino allo stato-nazione. L’unione americana, dunque, è stata votata; ma che cosa l’ha resa possibile e durevole? Qual è la causa che non soltanto ha reso necessario questo legame federale, ma che agisce quotidianamente ancora oggi per consolidarlo, e che, attraverso l’unione, farà l’unità? Tocqueville ci risponde: «È stato – egli afferma – nelle colonie inglesi del nord, meglio conosciute con il nome di stati della Nuova Inghilterra26, che si sono combinate le due o tre idee principali che attualmente formano la base della teoria sociale negli Stati Uniti. I princìpi della Nuova Inghilterra si sono diffusi inizialmente negli stati vicini; in seguito hanno conquistato gradualmente anche i più lontani, e hanno finito per informare [pénétrer] tutta la confederazione. Essi esercitano oggi la loro influenza al di là dei loro antichi confini, su tutto il mondo americano. La civiltà della Nuova Inghilterra è stata come uno di quei fuochi accesi sulle alture che, dopo aver diffuso il loro calore nelle immediate vicinanze, tingono ancora della loro luce gli ultimi confini dell’orizzonte». È certo che se ognuno di questi stati fosse rimasto fedele alla costituzione dei suoi padri, se non avesse accolto le due o tre idee straniere formulate da un piccolo gruppo di stati vicini, la somiglianza politica tra tutti questi stati, che da sola ha permesso la loro fusione politica, non sarebbe mai avvenuta. L’azione dell’imitazione-moda ha dunque compiuto questo progresso. Aggiungo che le idee importate in tal modo nella maggior parte di questi stati si sono adattate al punto da incorporarsi alle loro consuetudini primitive. Il risultato finale è stato un patriottismo collettivo, non meno intenso, ma anche non meno tradizionalista e protezionista, dei patriottismi originari.
70Se la grande federazione americana si è formata in questo modo, sotto i nostri occhi, dobbiamo credere che un tempo non sia accaduto qualcosa di diverso nella piccola federazione ellenica. Le innumerevoli repubbliche municipali diffuse in Grecia e nell’Arcipelago erano altrettante copie appena distinguibili di due tipi principali, il dorico e lo ionico; evidentemente la loro somiglianza, che in ogni occasione le invitava a unirsi, non poteva essere spiegata soltanto attraverso la colonizzazione di alcune città-madri, propagazione ereditaria, ma anche e soprattutto attraverso una propagazione imitativa che ha seguito questa colonizzazione e che ha inaugurato una nuova era della civiltà greca: a quel punto assistiamo all’irradiamento esterno di Sparta o di Atene, fuochi accesi sulle alture, come dice Tocqueville. C’è stata, in questo caso, imitazione per moda; e questa moda, salda e consolidata, è diventata, per tutte le città, una consuetudine nazionale e comune, nella quale ha trovato alimento il sentimento patriottico più vivace e più ereditario che si sia mai visto. Ma se consideriamo a parte ognuna di queste piccole città, così attaccate alle loro istituzioni originarie nell’epoca che ha preceduto l’assimilazione di cui sto parlando, e ci chiediamo in che modo le diverse tribù che le compongono siano giunte da sole a confederarsi in questa forma urbana, non troveremo altra risposta che la loro somiglianza preesistente, resa possibile anch’essa dallo splendore irradiante di qualcuna, volontariamente o forzatamente copiata dalle altre.
71I periodi di splendore, verso cui si rivolge spontaneamente lo sguardo dello storico come se fossero delle luci intermittenti provenienti dal passato, il secolo di Pericle, il secolo di Augusto, il secolo di Luigi XIV, hanno in comune il fatto di contrassegnare l’epoca in cui, dopo un periodo fatto di innovazioni che si susseguono, di rapide annessioni e assimilazioni, si manifesta una nuova forma di società e viene inaugurata una nuova tradizione. La lingua, dopo molte alterazioni, si fissa in un modulo da ora in avanti rispettato. La religione, dopo molti cambiamenti prodotti da un’accoglienza troppo ospitale riservata alle idee straniere, si consolida e si regolarizza. Le istituzioni di governo, rimaneggiate, regolarizzate, dopo grandi sconvolgimenti si stabilizzano nuovamente. L’arte, in tutte le sue forme, dopo innumerevoli brancolamenti, trova la sua formula classica e ormai vi si mantiene. La legislazione, dopo un caos di ordinanze, di decreti, di leggi, si codifica e, per così dire, si ossifica. Pericle, sotto questo aspetto, sebbene si trovasse a capo di uno stato democratico, e per di più agitato da popoli antichi, assomiglia ad Augusto e al nostro Re Sole. Durante il suo governo, tutti gli elementi della civiltà ateniese, che prima di lui erano in disordine a causa di questa grande corrente di imitazione-moda che lo aveva preceduto e che, del resto, nel mondo greco, aperto al traffico commerciale e marittimo, non ha mai potuto essere interrotta per molto tempo, si accordavano logicamente, come hanno fatto gli elementi della civiltà latina o della civiltà francese durante il governo dei suoi due grandi emuli di gloria, in conseguenza dei tempi torbidi che avevano disorganizzato la repubblica romana prima di Augusto, e la società francese prima di Luigi XIV. Allora il dialetto ateniese si diffonde, si impone in tutto il suo impero coloniale che in questo modo si consolida, e diffondendosi, si fissa, diventando la lingua immortale di tutta l’antichità successiva. A quel punto, anche la scultura e la poesia drammatica raggiungono il loro apogeo, la loro perfezione esemplare. Infine, il governo e le finanze assumono un assetto solido e veramente conservatore. Questo perché Pericle, malgrado la sua inclinazione alle novità intellettuali e la sua accoglienza ospitale riservata ai pensatori e agli scrittori stranieri, era conservatore quanto lo sono stati Luigi XIV e Augusto, anch’essi protettori e fautori della vita intellettuale e artistica, che accoglievano per meglio impadronirsene.
72Ora, è chiaro che se all’epoca di questi grandi uomini o di questi grandi regni si fa ritorno alla tradizione, si tratta di una tradizione allargata, sia per quanto riguarda l’estensione dei territori che governa, sia per quanto riguarda la complessità degli elementi di cui si compone. Prima di Pericle, Atene era soltanto una città greca più grande o più illustre di altre; con lui, essa diventa la capitale di un impero molto vasto che vive di una sua vita propria, e questa vita è molto più intensa e complicata di quella dell’Atene dei primi secoli.
73I grandi secoli di cui sto parlando possono essere considerati sotto due aspetti: in primo luogo, come il momento in cui si è raggiunto un nuovo equilibrio logico, ottenuto grazie all’allargamento di quella che ho chiamato la grammatica degli elementi della civiltà, opposta al suo dizionario; in secondo luogo, come il punto di partenza di un nuovo periodo di vita tradizionale. Ma questi due aspetti sono collegati, visto che è stato proprio perché le innovazioni introdotte dal vento della moda si sono armonizzate tra loro che si sono potute consolidare successivamente in consuetudine. La prova che si siano armonizzate è evidente in quel motivo simmetrico e anche artificiale assunto da tutte le creazioni compiute durante questi periodi memorabili; le amministrazioni si centralizzano, si uniformano; le città si trasformano nel senso di un ordine geometrico delle strade e delle piazze… Per esempio, quando Pericle fece ribattezzare Sibari con il nome di Turi, Curtius ci ricorda che questa città «fu disegnata sulla pianta del Pireo», che «quattro vie principali la attraversavano in lunghezza, tre in larghezza». Si possono leggere in Babeau27 le trasformazioni alla Haussmann che ebbero luogo in tutte le città francesi sotto Luigi XIV, e paragonare tutto ciò con quello che l’archeologia romana ci insegna a proposito delle città posteriori ad Augusto… Pericle, del resto, austero e autoritario, discendente di un’illustre famiglia, una specie di Pitt repubblicano, voleva la grandezza marittima e l’ampliamento dell’impero ateniese ma, con una cura gelosa, respingeva le tendenze straniere all’interno della città come membro del corpo patriottico. Egli ritorna, su questo punto, ci dice Curtius, «all’antica e severa legislazione». Governa democraticamente, ma sopprimendo tutti i princìpi democratici, cioè «l’alternanza delle cariche, la divisione dei poteri e anche la responsabilità degli uffici pubblici». Concentra nella sua persona, come Augusto, tutte le cariche repubblicane e fa di questo insieme un potere sovrano.
74Del resto, in comune con i vecchi tiranni aveva soltanto l’aspetto esteriore. Il tiranno, lungi dal rappresentare e favorire la consuetudine conservatrice, malgrado il suo dispotismo, era favorevole alle correnti di moda straniera che dissolvevano le tradizioni nazionali, che costituivano i suoi maggiori ostacoli. Pericle, al contrario, inaugurava il ritorno alla vita tradizionale, perché ne aveva tutto l’interesse.
75Questo non significa che Pericle, imponendo la sua autorità e dando la sua impronta alle istituzioni del suo paese, abbia creato il bisogno di una vita più nazionale, più tradizionale, di cui ha approfittato per un momento soltanto – un momento troppo breve – sfortunatamente. Le guerre con la Media, come tutte le crisi militari, avevano ritemprato il sentimento della nazionalità (ma della nazionalità allargata) che, nei secoli precedenti, in particolare nel vi secolo, si era affievolito a causa dell’usura generata dalla vita cosmopolita. «Mentre all’epoca di Solone – dice Curtius – ad Atene si viveva la vita facile degli Ioni (dell’Asia), perché i cittadini ricchi si divertivano a ostentare la loro porpora, il loro oro, i loro profumi, i loro cavalli, le loro mute, i loro tesori e i loro banchetti, è incontestabile che durante le guerre con la Media un’idea più seria della vita faccia il suo ingresso all’interno della nazione…»28. Si ritorna ai costumi degli antenati ateniesi: «La giornata di Maratona aveva rimesso in onore l’antica razza dei contadini dell’Attica; e più il nocciolo del popolo ateniese impara a considerarsi superiore alle popolazioni marittime della Ionia (orgoglio sempre legato alla pratica dell’imitazione-consuetudine, osserviamolo), più desidera anche separarsi da esse nella lingua, nei costumi e nella consuetudine». Il costume si semplifica, ritorna all’austerità primitiva: «c’era allora una differenza tutta esteriore tra gli Ioni (dell’Asia) e gli Ateniesi; ma, già da molto tempo (il che prova certamente l’anteriorità dell’imitazione interna rispetto a quella esterna), i loro costumi e i loro modi di vivere erano opposti».
76Da molti segni si può riconoscere che i tempi che hanno immediatamente preceduto l’avvento di Pericle, l’inizio del v secolo, e soprattutto il vi, sono tempi in cui soffia il vento dell’imitazione straniera in tutto l’Arcipelago e in tutti i bacini civilizzati o civilizzabili del Mediterraneo. È l’epoca di Policrate e degli altri tiranni greci, tutti contrari agli antichi costumi, tutti propagatori dei costumi stranieri, tutti precursori del governo amministrativo di tipo moderno. La tirannia, d’altronde, con la sua rapida diffusione da un’isola all’altra, manifesta efficacemente l’impressionabilità di questo periodo nei confronti degli esempi stranieri. La manifesta ancora meglio l’inaudito spettacolo che in quel tempo offre l’Egitto sotto gli Psammetici e sotto Amasi, entrambi imitatori della vita greca, che cercavano di importare all’interno della terra classica della tradizione! Amasi «aveva una moglie di Cirene, dei Greci come compagni di tavola, dei principi greci come ospiti e come amici; come Creso (che, da parte sua, in Lidia innovava alla stessa maniera), onorava gli dèi greci». Nel xviii secolo, Federico il Grande ha cercato di francesizzare il suo regno allo stesso modo. – Anche Dario ha partecipato a questo movimento di ellenizzazione, ma in forme più dissimulate e più larghe. Quantomeno ha aperto la strada ai grandi imperi amministrativi che l’hanno seguito. La Persia fu «trasformata da cima a fondo. Un nuovo spirito amministrativo prese il posto delle antiche abitudini».
77Di qui l’individualismo che apparve allora: «Un sentimento completamente nuovo della personalità si era risvegliato». Si osava pensare da soli; la filosofia è nata da questa audacia. I sofisti sono stati il veicolo della libertà intellettuale e individuale. Di qui anche il cosmopolitismo di questo periodo.
78Ho spiegato a sufficienza l’influenza che ha avuto sulla storia politica la variazione alternata del livello delle due grandi correnti tra cui si suddivide in modo disuguale l’imitazione? Sicuramente no, ma concluderemo la nostra dimostrazione studiando adesso più da vicino le conseguenze politiche prodotte da questo semplice cambiamento ritmico della direzione di una stessa forza, e le caratteristiche che deve avere una forma di governo per essere adatta a diffondersi o a consolidarsi nel modo che abbiamo detto.
79Le conseguenze sono, in sintesi, l’ampliamento e il consolidamento progressivi dell’agglomerato politico, e questo già lo sappiamo; in secondo luogo, e lo vedremo, una centralizzazione amministrativa e militare sempre maggiore, insieme a una sempre maggiore facilità, per un governo personale, di universalizzarsi e di eternizzarsi diventando infine tradizionale. Le caratteristiche riguardano invece l’aspetto relativamente razionale ed egualitario delle costituzioni che si diffondono, e l’aspetto relativamente originale e autoritario delle costituzioni che, dopo essersi diffuse, si consolidano. Tutto ciò risalterà maggiormente se mettiamo a confronto con la nostra antitesi due antitesi diverse, ma vicine, nelle quali si sono integrati tra loro due eminenti pensatori, che hanno avuto una profondità e una diffusione del resto molto disuguali.
80Tocqueville e Spencer hanno provato il vivace sentimento di una grande trasformazione sociale, che costituisce l’onda lenta e irresistibile del nostro tempo; e hanno cercato entrambi di esprimerla nei termini di una legge generale della storia. Spencer è stato colpito soprattutto dallo sviluppo industriale del nostro tempo, ha visto in esso il tratto dominante capace di spiegare tutti gli altri aspetti delle nostre società, in particolare l’emancipazione dell’individuo, la sostituzione dei diritti concessi ai diritti innati, del contratto allo statuto personale, della giustizia al privilegio, dell’associazione libera e volontaria alle corporazioni ereditarie o imposte dallo stato. Generalizzando questa concezione, egli ha considerato l’attività predatrice o produttrice, militare o pacifica come un fatto capitale, sufficiente a caratterizzare due tipi di civiltà eternamente in lotta tra loro: il tipo militare, votato a una morte prossima, e il tipo industriale, destinato a un idillico e grandioso avvenire di pace, di libertà, di moralità e di amore29.
81Tocqueville è stato profondamente, religiosamente impressionato, così dice, dal livellamento delle condizioni sociali che conduce i popoli, in Europa o in America, sulla china inevitabile della democrazia. Il bisogno di uguaglianza è, ai suoi occhi, il movente superiore del nostro tempo, come il bisogno di privilegio è stato il movente superiore del passato, e sull’opposizione tra queste due forze fonda il contrasto tra le società aristocratiche e le società democratiche che, in ogni tempo, sono state diverse in tutto, nella lingua, nella religione, nell’industria, nella letteratura, nell’arte, così come nella politica. Senza sforzo, con un’evidente simpatia al contrario, ma senza troppe illusioni, o almeno senza una dose di ottimismo paragonabile a quella di Spencer, egli prevede le conseguenze del livellamento che avrà luogo nella democrazia futura, e le espone in un quadro a tratti profetico.
82Per molti aspetti, l’antitesi di Spencer e quella di Tocqueville procedono fianco a fianco e si accordano tra loro; poiché sembra che le società chiamate dal primo militari siano precisamente, sotto molti punti di vista, le aristocrazie descritte dal secondo, e che le società industriali dell’uno tendano a confondersi con le democrazie dell’altro. Tuttavia Spencer afferma che il militarismo genera la cooperazione obbligatoria, l’oppressione dell’individuo sotto la centralizzazione amministrativa, e che l’industrialismo produce la cooperazione volontaria, l’indipendenza individuale, la decentralizzazione. Tocqueville, al contrario, in pagine nelle quali si condensa l’erudizione più solida congiunta alla penetrazione più meditata e sincera, è obbligato a convenire, alla fine, controvoglia, che l’uguaglianza democratica, nata dall’uniformità generale, conduce quasi fatalmente a una centralizzazione oppressiva, regolamentare [réglementatrice] al massimo grado, e che le franchigie locali, le garanzie personali, trovano rifugi molto più sicuri nei periodi aristocratici fatti di differenza e di disuguaglianza. Questa confessione ha dovuto costargli caro, e non so come egli possa conciliare il suo amore appassionato per la libertà, superiore anche a quello per l’uguaglianza, con la sua simpatia per uno stato sociale conformista, intollerante, socialista in una parola, di cui ha la chiara visione. Il suo liberalismo, del resto, non è più inconseguente di quello del grande evoluzionista inglese. Comunque sia, chi dei due qui ha ragione? Bisogna concedere a Tocqueville che il regime aristocratico è decentralizzatore, differenziatore e, in un certo senso, liberale, e che il regime democratico è centralizzatore, livellatore e autoritario; oppure bisogna riconoscere a Spencer una proposta che sembrerebbe essere l’esatto contrario?
83Credo che la tesi di Tocqueville contenga più verità, ma che egli abbia avuto il torto di non chiarire a sufficienza un aspetto del suo pensiero rimasto nell’ombra. In fondo, per regime aristocratico, egli intende il più delle volte l’impero dominante della consuetudine e, per regime democratico, l’impero dominante della moda; se avesse tradotto il suo pensiero come sto facendo io ora, sarebbe stato di una giustezza incontestabile. Ma la traduzione che egli ne ha dato è inesatta, poiché all’aristocrazia non è essenziale l’essere legata allo spirito di tradizione, e non è vero che ogni democrazia è accogliente rispetto alle novità. Il suo merito, tuttavia, è quello di aver prestato attenzione all’origine ereditaria o no dei poteri e dei diritti, dei sentimenti e delle idee, e di non aver affatto misconosciuto l’importanza capitale di questa distinzione, che viene trascurata o soltanto sfiorata da Spencer. Quest’ultimo non distingue affatto il militarismo ereditario e consuetudinario, cioè feudale, dal militarismo volontario, imitativo dello straniero e legislativo, caratteristico dei popoli contemporanei. Per lui, il fatto fondamentale è costituito dalla natura bellicosa o laboriosa dell’attività ordinaria. Ma dire che la cooperazione obbligatoria è caratteristica di ogni nazione in cui domina l’esercito, con il pretesto che l’organizzazione militare è essenzialmente coercitiva, significa dimenticare che una grande officina non è governata meno autoritariamente di un’orda barbara, di una compagnia di vassalli, o anche di un reggimento moderno. In Perù, sotto gli Incas, non sono forse più diffusi i grandi falansteri delle grandi caserme? Eppure, mai dispotismo guerriero è stato più regolamentare di questo dispotismo agricolo. Questo perché l’obbedienza alla consuetudine non è mai stata più rigorosa, se non in Cina. La Cina è il paese meno bellicoso, il più lavoratore che ci sia al mondo: tuttavia, la cooperazione è quanto più obbligatoria possibile, l’intolleranza è assoluta e la centralizzazione amministrativa è spinta tanto lontano quanto lo può permettere l’assenza di ferrovie e di telegrafi su un territorio tanto esteso; poiché il giogo della consuetudine, cioè il dominio degli antenati, pesa su tutti, a cominciare dall’imperatore30.
84Spencer attribuisce al militarismo, maggiormente sviluppato in Francia da guerre più frequenti che in Inghilterra, il carattere regolamentare e centralizzatore dell’Ancien régime francese (completato sotto questo aspetto, come sappiamo, dalla Rivoluzione). Ma, se osserviamo questo carattere vediamo che si accentua a seconda degli abusi del potere reale che, appoggiandosi soprattutto sulle comuni, cioè sulle classi industriali della nazione, si rafforza a scapito della casta bellicosa dei signori feudali, e finisce per impedire, se non le guerre esterne, intermittenti, almeno le guerre intestine, costanti, a maggior profitto del lavoro. Il re di Francia è stato essenzialmente un pacificatore. Se l’Inghilterra è rimasto un paese di relativa decentralizzazione, è perché si è conservato aristocratico. La sua ricchezza industriale, che non era superiore a quella francese prima della fine dell’ultimo secolo, non arrivò mai a questo risultato. Quanto alla tendenza tutta recente delle nazioni contemporanee al socialismo di stato – la grande obbiezione contro l’influenza liberale attribuita da Spencer allo sviluppo industriale, e che costituisce una smentita così formale alle sue prospettive sull’avvenire politico – è forse permesso interpretarla come un effetto accidentale e temporaneo dell’armamento esagerato imposto all’Europa dall’ultima guerra franco-tedesca? E non sarebbe più esatto attribuire a questo movimento profondo, invincibile, che presenta tutte le caratteristiche della durata, una ragione non casuale, non esterna, ma interna e permanente, che ricolleghi intimamente i progressi dello stato moderno proprio ai progressi dell’industria e della democrazia moderne?31.
85Questa ragione, è fornita dall’abitudine che diventa ogni giorno più generale di prendere esempio intorno a sé, nel presente, invece di prendere esempio esclusivamente dietro di sé, nel passato. Da quando regna questa abitudine bisogna osservare che, in pace o in guerra, le nazioni contemporanee vengono spinte verso la centralizzazione e l’unificazione a oltranza, come anche verso l’allargamento dello stato democratico, sia in superficie che in profondità; allo stesso modo, quando regnava l’abitudine opposta, la guerra e la pace, gli assedi dei castelli e i prodotti delle corporazioni, concorrevano a mantenere la suddivisione feudale. Perché? Perché l’imitazione esterna produce l’ampia uniformità delle idee e dei gusti, degli usi e dei bisogni, che rende possibile, e poi necessaria, non soltanto la fusione dei popoli simili, ma anche l’uguaglianza dei diritti e delle condizioni di vita, cioè la somiglianza giuridica tra i cittadini di tutti i popoli, diventati simili per tanti altri aspetti. E inoltre, perché questa uniformità rende possibile, e poi necessaria, la nascita della grande industria, la produzione meccanizzata, come anche della grande guerra, la distruzione meccanizzata. E infine, perché questa stessa uniformità, da cui consegue che tutti gli uomini hanno lo stesso valore, induce necessariamente a trattare gli uomini come se fossero delle unità simili, a contarli e a valutare numericamente la loro volontà attraverso il suffragio universale e le loro azioni attraverso la statistica, e a piegarli tutti insieme sotto una disciplina uniforme attraverso queste altre macchine che vengono chiamate amministrazioni e uffici. Ciò che vi è di essenziale e di veramente causale in tutto questo, è proprio la moltiplicazione delle relazioni tra le classi e tra i popoli; e questo fatto è così vero che la trasformazione sociale di cui si tratta è sorta poco dopo le invenzioni moderne relative alla stampa, ai mezzi di trasporto e alle corrispondenze, in quanto si è sviluppata parallelamente alla diffusione di queste invenzioni, tanto che, là dove non è ancora nata, è sufficiente la costruzione di ferrovie e la posa di pali telegrafici per inaugurarla. Se la democrazia americana presenta a un grado notevole i tratti che Tocqueville attribuisce a tutte le democrazie in generale e, in particolare, alle democrazie europee, e ne ha fornito il loro ritratto anticipato, è perché l’America del Nord ha superato l’Europa nell’impiego ampio e ardito dei nuovi mezzi di trasporto, dei battelli a vapore e delle ferrovie; e anche perché da nessuna parte si è mai viaggiato così tanto, né così velocemente, né si è mai visto un tale scambio di lettere e telegrammi.
86Del resto, non abbiamo qualche ragione di supporre che, prolungando la loro esistenza, le nostre democrazie, alla fine ben consolidate, si discosteranno su molti punti dal quadro tracciato da Tocqueville? È proprio vero che il regime democratico implica essenzialmente l’impero di quella che io chiamo moda e che, di conseguenza, l’opinione e l’uso debbono risultare sempre instabili, informi e tirannici, e le maggioranze imprevedibili, capricciose e onnipotenti? Non vedo alcuna ragione di pensarlo. L’essere sociale, dopo tutto, per quanto possa essere sociale, è pur sempre un essere vivente, nato dalla generazione e nato per essa. Egli vuole prima di tutto perpetuare la sua forma sociale e non conosce mezzo migliore che collegarla alla sua forma vitale, così da trasmetterla ereditariamente. Ogni civiltà che è arrivata fino al termine del suo sviluppo ha offerto lo spettacolo di una società più o meno estesa, l’Egitto, la Cina, l’Impero romano, che, dopo essersi convertita, come se si trattasse di una specie di epidemia benefica, a un insieme di istituzioni e di idee, si è consolidata e rinchiusa secolarmente per pietà filiale. Ho già parlato della Cina. Gli ultimi secoli dell’Impero romano ci offrono lo spettacolo di una società, non tanto egualitaria, molto aristocratica al contrario, molto uniforme e allo stesso tempo molto stabile, molto abitudinaria, governata da un’amministrazione molto centralizzata. L’antico Egitto, democratico sotto certi aspetti, era non meno sorprendente per la sua uniformità da un capo all’altro del bacino del Nilo, per la sua centralizzazione amministrativa, e anche per la sua prodigiosa immutabilità. Tutti questi esempi e tutte queste ragioni ci suggeriscono l’idea che la nostra società contemporanea graviti a sua insaputa, nella sua mobilità transitoria, momentaneamente favorevole alla libertà individuale (come le fluttuazioni del mare fanno assumere alla nave un aspetto più libero), verso un’epoca di stabilizzazione consuetudinaria in cui si concluderà il suo attuale lavoro di uniformazione universale. Alla fine del suo libro, Tocqueville ha avuto questo presentimento. Lungi dal favorire le rivoluzioni, dice, lo stato democratico, una volta stabilizzato, è loro contrario; e, aggiunge, «già intravedo quello stato politico che, arrivando a combinarsi con l’uguaglianza, renderà la società più stazionaria di quanto nel nostro Occidente non sia mai stata»32.
IV. Legislazione
87Le considerazioni che precedono relative al governo possono essere applicate anche alla legislazione33. La legislazione, come la costituzione politica e militare, non è altro che una conseguenza particolare della religione. E, di fatto, la legge originariamente è sacra quanto la corona; le più antiche raccolte di leggi, il Deuteronomio, i Codici irlandesi degli antichi Bretoni, il Codice di Manu, sono mescolate inestricabilmente a racconti leggendari e a spiegazioni cosmogoniche. In questi testi vediamo che il profeta che dogmatizza e che viene divinizzato dopo la sua morte, è anche il legislatore che comanda e il re che governa. Alle origini della storia, il padre di famiglia, come anche il capo tribù, è contemporaneamente tutto questo. La sua qualità essenziale è quella di essere pontefice; come tale egli è, di conseguenza, sia capo sia giustiziere. È capo, in quanto dirige un’azione collettiva del gruppo verso un interesse comune a tutti i suoi membri; è giustiziere, quando interpone la sua autorità tra questi ultimi per appianare le loro divergenze. Attraverso il suo modo di appianarle, se esso viene seguito ed è coerente con se stesso, se ha, come direbbero i nostri legislatori, una giurisprudenza, egli riesce anche a prevenirle. E, da allora, in questa piccola società esisterà una legge, formata dal ricordo dei suoi antichi giudizi, che implica anche la previsione sui suoi giudizi futuri. – Così, la legislazione non è altro, in fondo, che la giustizia accumulata, generalizzata, capitalizzata; come la costituzione non è altro che la politica accumulata, generalizzata, sistematizzata. La legislazione si rapporta alla giustizia e la costituzione si rapporta alla politica, come il lago di Ginevra al Rodano.
88In generale, tra il diritto consuetudinario, tramandato dalla tradizione, e il diritto legislativo, nato da una corrente di opinione innovatrice, c’è la stessa differenza che passa tra le costituzioni originali e le costituzioni razionali, oppure tra le religioni chiuse e le religioni proselitiste, o anche tra i dialetti e le lingue colte. I dialetti, i culti locali, i sistemi originali di governo, le consuetudini, aspirano a trasmettersi di generazione in generazione; le lingue colte, le religioni aperte, le costituzioni razionali, i nuovi codici, aspirano a diffondersi un po’ alla volta, sia nel territorio di uno stesso paese, sia al di fuori di esso. Ciò non impedisce alla lingua più diffusa di essere stata inizialmente un dialetto come un altro, né alla religione più invadente di essere stata concepita all’interno di una sètta ristretta, né alla costituzione più conquistatrice o più ambiziosa di essere stata ispirata da un piccolo governo locale, come quello di Lacedemone, di cui erano tanto innamorati i nostri partecipanti alla Convenzione di Parigi, oppure, in ogni caso, da un governo tradizionale, come quello inglese, di cui i nostri parlamentari sono ancor oggi tanto entusiasti; né, infine, alla legislazione più contagiosa, come il diritto romano o il suo derivato ibrido, il diritto francese moderno, di avere la sua origine o le sue origini in umili consuetudini come lo Jus quiritium primitivo e le leggi franche. E ciò non impedisce alla lingua, alla religione, alla costituzione, alla legislazione più diffusa, di consolidarsi dopo la sua fase espansiva, di localizzarsi dopo la sua diffusione e di tendere a diventare a sua volta un dialetto, un culto locale, una costituzione particolare, una consuetudine, il tutto soltanto su scala più ampia e con un grado superiore di complicazione. Sono dunque tre le fasi da considerare; e, dal punto di vista legislativo, come sotto tutti gli altri aspetti, la loro specificità è facile da individuare. Nella prima, il diritto è assai multiforme e molto stabile, molto diverso da un paese all’altro e molto costante da un’epoca all’altra; nella seconda è, al contrario, molto uniforme e assai mutevole, spettacolo offerto dall’Europa attuale; nella terza, cerca di conciliare la sua acquisita uniformità con la sua ritrovata stabilità. – Ecco il ritmo sul quale si compie tutta la storia del diritto, così come ce la mostra un colpo d’occhio gettato su di essa.
89Vi fu un tempo in cui ogni famiglia o pseudo-famiglia aveva la propria legge; poi ogni clan e ogni tribù, infine ogni città e ogni provincia. Per cercare di comprendere come abbia potuto aver luogo ognuno di questi passi successivi verso l’unità del campo legislativo, osserviamo come ha avuto luogo il passaggio dal diritto provinciale al diritto nazionale. Per molto tempo, ogni provincia francese ha posseduto la propria consuetudine caratteristica, alla quale si veniva sovrapponendo sempre di più il corpo delle ordinanze reali. Bisogna anche notare che ogni parlamento e ogni tribunale interpretava a suo modo le nuove leggi e si faceva una giurisprudenza a parte, abitudine giudiziaria che riconduceva la legislazione alla sua provincialità originaria, da cui non sembrava poter uscire, in un’epoca ancora dominata dall’imitazione ereditaria. Ma, alla fine, dato che si è imposta in modo definitivo l’imitazione contagiosa, cioè la tendenza a prendere esempio dalle innovazioni legislative e giudiziarie di Parigi, le leggi promulgate dai legislatori parigini della Rivoluzione e dell’Impero sono state obbedite senza fatica da tutte le province francesi, che hanno smesso di sottomettersi all’autorità dei loro antenati e dei loro giuristi locali. La giurisprudenza di ogni tribunale e di ogni corte, si è modellata (per forza, si dirà, ma per quale motivo, se non perché il bisogno di conformismo territoriale era diventato irresistibile?) sulla giurisprudenza parigina della Corte di Cassazione. Aggiungiamo che anche questa giurisprudenza nazionale, dopo essersi consolidata in questa forma grazie alla moda, tende a stabilirsi per tradizione e a immobilizzare la legislazione. La legge delle Dodici Tavole, che ha finito per diventare la venerabile tradizione e la più sacra consuetudine di Roma, all’inizio non era altro che un’importazione straniera, che un bel focolaio di imitazione-moda ha permesso di adottare.
90Mentre ha luogo questo movimento, si produce un cambiamento ancora più importante. La stessa causa che ha reso necessaria prima la sovrapposizione, e poi la sostituzione, di un diritto nazionale ai vari diritti provinciali, costringe i diversi diritti nazionali ad assumerne come modello uno soltanto, preparando la futura unificazione legislativa. Nel xvi secolo, periodo quanto mai eruttivo, epoca di contagio innovatore, era il diritto romano che, rinascendo dalle sue ceneri sparse, si diffondeva all’interno di tutti gli stati, nello stesso momento in cui, in ciascuno di essi, il progresso del potere reale uniformava la legislazione. Ieri, era il Codice napoleonico a varcare le frontiere dell’Impero francese. Oggi, il guaio è che non sorge da nessuna parte un’autorità prestigiosa tanto potente da costruire un nuovo monumento giuridico che rifulga da lontano; ma tutto porta a credere che, se ne apparisse qualcuno da qualche parte, verrebbe copiato dappertutto con inaudita rapidità, come mostra il relativo successo dell’act Torrens34. A dispetto di soluzioni giuridiche veramente nuove, i nuovi problemi giuridici che vengono posti, per esempio a proposito degli infortuni sul lavoro e della legislazione operaia, appena vengono formulati all’interno di uno stato piccolo o grande, subito si ripercuotono appassionatamente all’interno di tutti gli altri.
91Ebbene, se è vero che soltanto la predisposizione del pubblico moderno alla libera imitazione dello straniero ha reso possibile la diffusione dei vari codici, francesi in particolare, non si deve ritenere verosimile che, in epoche passate, quando uno stesso diritto provinciale si è insediato in un certo numero di città, quando uno stesso diritto urbano si è insediato in un certo numero di tribù ecc., una disposizione analoga, con la stessa forza, si sia fatta luce nel pubblico di allora, e che, senza di essa, nessuno di questi ampliamenti graduali del campo giuridico avrebbe mai avuto luogo? Quando, nel xii e nel xiii secolo, vediamo un certo numero di città in Francia e in Germania, precedentemente governate da consuetudini molto diverse, presentare una relativa somiglianza di legislazione, sappiamo che, in Francia, questa uniformità si è prodotta grazie alla propagazione imitativa della prima carta comunale di cui si è infatuato il pubblico dell’epoca, e sappiamo anche che l’idea di copiarsi sotto questo aspetto è venuta a quelle città che già intrattenevano tra loro relazioni commerciali o di alleanza, linguistiche o familiari. Le Consuetudini di Lorris, per esempio, si sono diffuse con grande rapidità nel dominio reale e nella Champagne. In Germania è accaduto lo stesso: «Quasi tutte le leggi municipali delle città del Reno si ricollegano a quelle di Colonia», dice Schulte nel suo classico volume sulla storia del diritto tedesco35. Le città del Reno vivevano di una vita comune grazie a questa corrente continua di imitazione reciproca che il corso del fiume trasportava e simbolizzava. «Il diritto di Lubecca – dice lo stesso autore – servì da modello a quello dell’Holstein e dello Schleswig e a quelli di gran parte delle città del mar Baltico». Il diritto del Magdeburgo fu copiato allo stesso modo, con alcune modifiche, da Halte, Leipsick, Breslau e altre «città sorelle», e da Breslau «si diffuse in Siberia, in Boemia, in Polonia, in Moravia, così che fu seguito più o meno in tutto l’Est». Nondimeno è anche vero che una costituzione, una legge municipale, comunque essa si chiami, dopo essersi diffusa per moda, con alcune modifiche, diventava rapidamente una consuetudine tra le più care al cuore dei suoi giudicabili.
92Esaminando questo pensiero, ci si guarderà bene dall’errore di distinguere tra un diritto antico e un diritto moderno, di scavare tra loro un abisso fittizio, e di supporre che la svolta dall’uno all’altro, in ciò che ha di reale, abbia avuto luogo una volta per tutte. L’eminente pensatore che ha ispezionato così profondamente il diritto del passato, cioè Sumner Maine, ha condiviso questo genere di illusione. Egli sostiene che la rivoluzione capitale avvenuta nel campo del diritto è quella che ha avuto luogo quando, suppone, all’idea della consanguineità famigliare come fondamento dell’unione politica e giuridica, si è sostituita quella della coabitazione territoriale. C’è molto di vero in questa concezione, ma, se si cerca di precisarla, si vedrà che necessita di essere espressa in altri termini e che da questa traduzione ne guadagnerebbe. È certo che la famiglia è stata per molto tempo il dominio ristretto nel quale erano circoscritti gli obblighi morali, e che, all’esterno, l’universo intero costituiva un territorio di caccia. Ne conseguiva che l’antico padre di famiglia aveva il diritto di alta e bassa giustizia all’interno della sua casa, e che poteva condannare a morte la sua donna, i suoi schiavi e i suoi figli. Ma che cosa rappresenta questa vita famigliare ermeticamente chiusa, se non il completo disprezzo manifestato dai genitori nei confronti di ogni esempio esterno? Si capisce che un’esclusività di questo tipo sia difficile da mantenere; a poco a poco, le barriere domestiche vengono abbattute, e gli influssi stranieri si aggiungono alle tradizioni paterne. È a questo punto, quando le diverse famiglie danno inizio alla pratica dei prestiti reciproci, che le relazioni di vicinato concorrono, insieme alle relazioni di parentela, a creare dei legami di diritto. Ma, dato che il legame di sangue è abitualmente l’unico tipo riconosciuto di solidarietà, inizialmente si sono fatti rientrare al suo interno in modo fittizio anche i legami di amicizia, attraverso l’adozione o altro. Alla paternità adottiva bisogna ricollegare, più tardi, nei paesi cristiani, la paternità spirituale, il rapporto da padrino a figliolo con i diritti e i doveri che ne conseguono, e anche il rapporto da balia a lattante (il Fosterage irlandese) e il rapporto da padre spirituale, cioè da precettore, a discepolo. In Irlanda, per esempio, il precettore deteneva un diritto di successione sulla fortuna del discepolo. Sempre in questo paese, secondo Sumner Maine, la stessa organizzazione ecclesiastica, l’insieme dei monasteri e dei vescovadi, simulava una vera e propria tribù. È forse in virtù di una finzione di questo tipo che in tutti i conventi maschili o femminili i nomi di padre, di fratello, di madre, di sorella, vengono attribuiti ai religiosi e alle religiose, malgrado il loro celibato obbligatorio.
93Ma, un po’ alla volta, man mano che gli individui non parenti si frequentavano e si assimilavano, l’impossibilità di estendere alle loro nuove relazioni delle finzioni simili alle precedenti dovette far rinunciare a queste ultime, e il semplice fatto di risiedere in uno stesso paese fu sufficiente a legare giuridicamente gli individui tra loro. Perché? Perché, nella grande maggioranza dei casi, i compatrioti erano diventati molto simili attraverso l’abitudine all’imitazione reciproca. Quando, per eccezione, un gruppo era molto diverso dagli altri, come gli Ebrei nel medioevo o i neri in America, i Mori in Spagna sotto Filippo II, oppure i cattolici in un paese protestante, e i protestanti in un paese cattolico nel xvi secolo, si rifiutava loro o gli si concedeva soltanto a fatica la partecipazione al diritto comune, malgrado l’appartenenza allo stesso territorio. Tant’è che il vero fondamento e la principale condizione di possibilità del diritto è una certa somiglianza preliminare tra gli uomini che deve unire. Nel tempo in cui il legame di parentela era richiesto, ciò avveniva perché allora soltanto essa faceva presumere questo grado di somiglianza, mentre oggi il fatto di appartenere allo stesso paese è sufficiente a far sorgere questa presunzione. D’altronde, essa aspira a rafforzarsi incorporandosi alla prima. I connazionali, nelle nazioni più moderne, in cui le diverse stirpi hanno avuto tutto il tempo di fondersi attraverso la sottomissione prolungata alle stesse leggi, sono convinti di possedere gli stessi antenati, e il carattere in apparenza territoriale del loro diritto maschera la fede in questa comune parentela. Tra le condizioni di unificazione nazionale, Seeley pone con ragione in primo luogo «la comunanza di razza, o piuttosto la credenza in questa comunanza». Nei tempi più moderni, dunque, come in quelli più antichi, ciò che conta è meno la consanguineità reale che la consanguineità fittizia o considerata reale. – Così, come possiamo vedere, è l’azione dell’imitazione-moda che ha prodotto, non una volta soltanto, ma molto spesso, la rivoluzione giuridica capitale di cui parla Sumner Maine. Esprimerla con i suoi termini, significa lasciar credere che in questa trasformazione siano in gioco cause fisiologiche o fisiche, la generazione o il clima e la terra, mentre una forza essenzialmente sociologica, l’imitazione, ha fatto tutto.
94In ciò che precede, è vero, l’imitazione del superiore si presenta confusa con quella dell’innovatore contemporaneo. Ma vi sono dei casi in cui quest’ultima se ne distingue, nel campo giuridico come in ogni altro. La storia del diritto penale fornisce molti esempi sconvolgenti di questo fatto. Mi limito a indicarli, in quanto ne ho parlato, con alcuni sviluppi, in un’altra opera36. Si rimane stupefatti nel vedere con quale rapidità, in certi periodi, si siano diffuse delle procedure criminali tanto odiose quanto assurde, come la tortura, o tanto inefficaci quanto ottuse, come il giurì. La tortura è stata alla moda in Europa a partire dalla riscoperta bolognese del diritto romano; e fino al xvi secolo, essa si è diffusa come una cruenta inondazione. – Nel xviii secolo, è del giurì che ci si innamora dappertutto, senza conoscerlo, sulla base della fiducia riposta in alcuni anglomani; al punto che, nel 1789, tutti i quaderni degli Stati generali erano unanimi su questo punto, come su tanti altri. E sappiamo fino a che punto si sia diffuso, nel nostro secolo appassionato di lumi e di uguaglianza, l’irragionevole pregiudizio nei confronti di questa giustizia zoppa e cieca. – Non siamo forse indotti a sospettare, sulla base di questi due esempi, che la procedura che ha preceduto la tortura, il duello giudiziario, si sia propagata anch’essa con il favore di qualche infatuazione di questo tipo?
95Comunque sia, bisogna osservare che queste mode straniere non ci hanno messo molto a consolidarsi in consuetudini molto care al cuore delle popolazioni. Il giurì è attualmente un’istituzione nazionale in Francia, e non si può toccare. Ma, nel xvii secolo, la tortura ha avuto lo stesso onore. Gli Stati generali del xvi secolo, e anche quelli del 1614, si sono pronunciati diverse volte non soltanto per il mantenimento, ma anche per l’estensione di questa modalità della prova giudiziaria, e attestano la diffusione della sua popolarità.
96Affrettiamoci ad aggiungere che le febbri di moda, in questo caso come in tutti gli altri, producono raramente effetti tanto nocivi, e che, poiché generalmente fungono da semplice sostegno all’imitazione del superiore e alla logica sociale, di solito favoriscono anche il progresso delle legislazioni. Diremo altrettanto delle nuove consuetudini che succedono a queste crisi. – Perciò possiamo chiederci quali siano i caratteri che tende ad assumere una legislazione che cerca di diffondersi, e poi di stabilirsi in un territorio più vasto, e quali siano le conseguenze sia di questa diffusione sia di questa stabilizzazione.
97Questi caratteri in generale sono: maggiore ricchezza nel contenuto e maggiore semplicità nelle forme, uno spazio più ampio riservato ai contratti nel diritto che si diffonde, agli impegni reciproci, all’equità, all’umanità, alla ragione individuale; e, nel diritto che si stabilizza e si codifica, un aspetto di casuistica sapiente e di regolamentazione dispotica aggiunto alle qualità precedenti. Il diritto romano, il modo in cui si è formato spontaneamente sotto l’influenza dello Ius gentium e delle mitigazioni pretorie, e il modo in cui si è codificato e stabilizzato sotto l’Impero, ci offre un esempio notevole di questo doppio tipo. Ovunque sia stato diffuso dai giuristi, è stato accolto come se fosse la giustizia e la logica in persona, e dobbiamo in parte a questo fatto la scomparsa di quasi tutte le altre legislazioni originali dell’antichità o del medioevo; ovunque si sia stabilito, è servito ai despoti come strumento di potere. – Osserviamo, a questo proposito, che, sebbene si sia soliti opporre l’equità al privilegio e la giustizia alla consuetudine, sia l’equità e il privilegio, sia la giustizia e la consuetudine, condividono una stessa origine. La consuetudine sembrava giusta agli uomini primitivi, perché, sia che essa accordi all’individuo un privilegio, oppure che gli imponga un sacrificio, lo tratta allo stesso modo delle sole persone alle quali egli sia abituato a confrontarsi, cioè i suoi antenati e gli individui della sua casta. Il suo bisogno di somiglianza, di parità di trattamento, si trova così soddisfatto, malgrado le disparità, le dissimiglianze giuridiche che la consuetudine stabilisce tra individui già diversi da ogni punto di vista. Ma quando l’individuo si preoccupa meno di assomigliare giuridicamente ai suoi antenati e ai suoi parenti che ai suoi compatrioti, e, in generale, ai suoi contemporanei, perché la sua somiglianza con loro è già aumentata per tanti altri aspetti, la parità di trattamento che rivendica è quella che viene chiamata giustizia o equità, e allora gli importa ben poco di essere trattato diversamente dai suoi padri, se lo è come tutti i suoi vicini.
98In una certa misura, la distinzione tra proprietà fondiaria e capitale mobile, la cui preponderanza sociale sembra essere alternata, si può ricollegare a quella tra l’imitazione-consuetudine e l’imitazione-moda. In un’epoca consuetudinaria e tradizionale, è notevole che l’eredità trasmessa dagli antenati – terre, case, cariche, fabbriche ecc. – venga considerata, e a ragione, come la parte di gran lunga più importante della fortuna; ciò che l’individuo può acquisire nel corso della sua effimera vita, con la sua piccola industria particolare, con il suo commercio, con la sua iniziativa spontanea o imitata dai suoi contemporanei, non aggiunge in generale granché a questo fondo ereditario, frutto di risparmi accumulati prodotti dallo sfruttamento di antiche invenzioni agricole, finanziarie, industriali, artistiche o di altro tipo. In questi periodi, appare naturale considerare il patrimonio come la proprietà più sacra, degna di essere salvaguardata nella sua integrità da leggi tutelari, dal retratto successorio o feudale, dalle sostituzioni, dal religioso rispetto delle volontà testamentarie. L’abitudine di imitare soprattutto i padri, di rivolgersi al passato per scegliere i propri modelli, conduce all’abitudine di obbedire agli antenati e di rispettare soprattutto la loro volontà. – Al contrario, quando imperversa l’imitazione dei contemporanei, quando cioè questi ultimi sono molto più inventivi e quando le loro invenzioni fanno momentaneamente impallidire quelle dei padri, la facilità di arricchirsi sfruttando le innovazioni contemporanee è così grande che si tende sempre più a guardare il patrimonio come una semplice puntata iniziale, come un primo fondo commerciale destinato a essere rapidamente annientato o decuplicato attraverso la speculazione, il lavoro, l’impresa audace. Di conseguenza, il patrimonio perde il suo prestigio e i beni acquisiti assumono un carattere più nobile. Nulla allora apparirà più rispettabile, in fatto di proprietà, di ciò che è stato acquisito attraverso la fatica personale, attraverso l’impiego intelligente delle nuove idee industriali, agricole ecc. Attualmente, in Francia e dappertutto, ci troviamo a questo punto. Non bisogna quindi stupirsi che si parli un po’ ovunque, a torto, io credo, di attaccare le vecchie leggi sulle successioni, di sopprimere o di restringere anche il diritto di fare testamento e la capacità di ereditare, e di fondare il diritto di proprietà esclusivamente sul lavoro personale.
99È chiaro che l’influenza dell’imitazione-moda si esercita, qui come dappertutto, in senso individualista. – Tra parentesi, questa opposizione tra la proprietà fondiaria e il capitale mobile si ritrova anche in fondo all’opposizione tra il punto di vista giuridico e il punto di vista economico. Bisogna notare che l’economia politica è nata – in Grecia, a Firenze, in Inghilterra nel xviii secolo – nelle epoche di moda.
100Le conseguenze che il progresso del diritto porta con sé, prima in estensione e poi in stabilità, sono di vario tipo, dato che la legislazione ha contemplato tutte le direzioni che possono essere assunte dall’attività individuale in seno alla nazione, e queste direzioni sono molto più numerose di quelle dell’attività collettiva, stabilite dalla costituzione di governo. Tutto ciò che i membri di una nazione possono fare in massa consiste in un’azione militare o diplomatica sugli altri stati o in una riforma politica su se stessi, produzione di potenza o di gloria, oppure di libertà nazionale, attività ritenuta superiore. Anche una riforma politica non è altro che un rimaneggiamento legislativo che tocca atti e interessi della vita privata, diritti e doveri individuali. Al contrario, le azioni che gli individui possono compiere singolarmente sono innumerevoli: occupazioni rurali e urbane di ogni tipo, tutti i lavori agricoli o industriali, tutti i tipi di delitto, tutti gli accordi e tutti i conflitti di interesse. Dobbiamo distinguere in questo caso l’attività contraria da quella conforme alle leggi. L’attività contraria, che dev’essere comunque prevista dalla legge perché possa essere repressa, è l’insieme dei fatti che danno luogo ai processi civili o criminali, in quanto i primi, non meno dei secondi, presuppongono una violazione del diritto da parte di uno dei contendenti, ma soltanto una violazione che si ritiene sia stata fatta per errore e non per cattiva volontà. L’attività conforme alle leggi è costituita dall’insieme dei compiti della giustizia civile o criminale, produzione di pace e di sicurezza, attività di tipo particolare, e anche dall’esercizio pacifico e legale di tutte le professioni, produzione di ricchezze di ogni tipo, industria propriamente detta. Ora, per quanto riguarda la giustizia, l’uniformità della legislazione, succedendo alla sua diversità, ha l’effetto di centralizzare, di regolarizzare, stavo per dire di meccanizzare, il funzionamento dei tribunali, di allargare la giurisprudenza; e la stabilità della legislazione ha l’effetto di consacrare e di consolidare la giurisprudenza allargata. Ciò è vero soprattutto per la giustizia civile, anche se la repressione penale subisce trasformazioni analoghe. Alla penalità consuetudinaria, di routine, fatta di supplizi tanto bizzarri e atroci quanto assurdi, succede una penalità metodica e razionale, troppo lenta senza dubbio, ma che già fa risaltare singolarmente i penitenziari di oggi rispetto alle prigioni di una volta. A ogni attacco rivoluzionario di moda, in effetti, non importa in quale ordine di fatti, si introduce nelle nostre società più ragione, come, a ogni ritorno di consuetudine, più saggezza.
101Per quanto riguarda l’industria, una legislazione uniforme, sostituita alla dispersione legislativa, è la condizione sine qua non di ogni produzione su grande scala, per mezzo di macchine e associazioni di capitali, che si tratti di ferrovie, di fabbriche o di grandi aziende agricole; perciò soltanto una legislazione uniforme consente una brillante prosperità; e soltanto una legislazione stabile rende possibile una prosperità duratura. Tuttavia, poiché lo sviluppo industriale dipende molto più direttamente dalle variazioni dell’uso e del bisogno, queste leggi fondamentali e implicite, che dalla legge propriamente detta, conviene rinviare questo ordine di considerazioni alla sezione seguente. Ma, tra le industrie, ce n’è una, l’agricoltura, che sottostà alle più immediate dipendenze della legislazione. Conosciamo, in effetti, gli ostacoli che il gran numero di consuetudini aventi forza di legge, e in contrasto tra loro, relativamente alle servitù, agli usufrutti, ai diversi modi di proprietà, alle ipoteche, alle successioni, alla vendita, all’affitto, alla prescrizione ecc., oppone all’agricoltura progredita, meccanizzata e che dispone di vasti mercati. Quando queste barriere vengono spazzate via, attraverso l’adozione facoltativa, oppure obbligatoria, ma contagiosa, di uno stesso corpo di leggi emanato da una corte, da una capitale prestigiosa o da una celebrità contemporanea, viene finalmente dato slancio alla grande industria agricola.
V. Usi e bisogni. Economia politica
102Il governo più dispotico e più minuzioso che ci sia, la legislazione più obbedita e più rigorosa, è l’uso. Con questo termine intendo quelle mille e una abitudini acquisite, tradizionali o recenti, che regolano la condotta privata, non tanto dall’alto e astrattamente come fa la legge, ma da molto vicino e fin nel minimo dettaglio; e che comprendono tutti i bisogni artificiali, libera traduzione dei bisogni naturali, tutti i gusti e i disgusti, tutte le particolarità nei costumi e nei modi di fare, caratteristici di un certo paese e di una certa epoca storica. L’industria si affanna a soddisfare questo insieme di desideri particolari, secondo le loro forme specifiche, e conformemente alle leggi più o meno mal formulate dall’economia politica. Così inteso, l’uso, come il governo e il diritto, si ricollega alla religione: è un discendente del rituale. Chi avrebbe mai immaginato, per esempio, che l’uso di scrivere da sinistra verso destra, caratteristico della nostra civiltà, avesse un’origine sacerdotale? Eppure non c’è niente di più vero. I Greci avevano cominciato, sull’esempio dei Fenici, a scrivere da destra a sinistra; ma, più tardi, sull’esempio dei loro preti che scrivevano gli oracoli in senso inverso, poiché la direzione verso destra era di buon augurio, essendo il lato destro quello dell’oriente per il sacrificatore che guarda il cielo con gli occhi rivolti verso nord, essi hanno interamente riformato su questo punto le loro antiche abitudini. «Così come ci si rivolgeva verso destra per la preghiera – dice Curtius – anche la coppa che serviva al banchetto sacrificale, l’elmo che conteneva le sorti, la cetra destinata a celebrare gli dèi, giravano a destra» e, per la stessa ragione, la scrittura andava a destra. Di qui, il senso della nostra particolare scrittura. Ed è curioso vedere, in seguito a questo fatto, alcuni antropologi cercare di spiegare il fatto in questione adducendo motivazioni psicologiche… – L’uso, del resto, anche nelle società ritenute irreligiose, continua a esprimere il loro culto più vero e profondo, l’ideale cavalleresco o materialista, aristocratico o democratico, che le domina e le dirige. La sola forma delle sedie e dei bauli nel xii e nel xviii secolo sarebbe sufficiente a rivelare il misticismo del primo periodo, e l’epicureismo del secondo.
103Al giorno d’oggi, lo stesso tipo di comodità in fatto di alimentazione, di abitazione, di abbigliamento, lo stesso tipo di lusso, lo stesso tipo di cortesia, tendono a conquistare l’Europa intera, l’America e il resto del mondo. Non stupiamoci più di questa uniformità, che era sembrata così sorprendente a Erodoto. Essa nondimeno costituisce un fatto capitale, senza il quale la nostra immensa ricchezza industriale sarebbe impossibile, sebbene gli stessi progressi industriali abbiano contribuito a svilupparla. Un viaggiatore che avesse attraversato l’Europa nel xii secolo non avrebbe mancato di osservare che, a ogni passo, da un cantone all’altro, le popolazioni – del resto tutte simili per religione, spesso per lingua, diritto e forma politica – differivano stranamente per il loro modo di nutrirsi, di abitare, di vestirsi, di agghindarsi e di divertirsi37. Ma se fosse ripassato negli stessi luoghi cent’anni più tardi, non avrebbe osservato, in un cantone qualsiasi, una differenza molto marcata tra i nipoti e i loro antenati, dal punto di vista dell’alimentazione, dell’alloggio, della consuetudine, dell’ornamento, dei divertimenti. Al contrario, un turista moderno che percorra tutto il continente europeo, potrà osservare dappertutto, soprattutto se si concentra sulle capitali e sulle classi superiori, la stessa cucina e lo stesso servizio negli hotel, le stesse camere identicamente ammobiliate, gli stessi tagli sartoriali, gli stessi gioielli femminili, le stesse pièces nel cartellone dei teatri e gli stessi volumi nelle vetrine delle librerie. Ma se ripasserà dieci, quindici anni più tardi, egli troverà dappertutto molti cambiamenti nel menù, in cui figureranno nuovi piatti, nei mobili di uno stile completamente diverso e talvolta di un’utilità fino ad allora sconosciuta, negli abiti nati recentemente dall’immaginazione di un sarto alla moda, nei gioielli nati da una fantasia di gioielliere, nelle commedie o nelle opere e nei romanzi alla moda. Questo contrasto, che ho segnalato anche in precedenza, è qui più importante che altrove.
104Ciò significa forse che questa sostituzione graduale, generale o regolare, della diversità spaziale alla diversità temporale, e della somiglianza temporale alla somiglianza spaziale, grazie al progresso della nostra civiltà, debba essere considerata come una legge fatale della storia e come un ordine interamente irreversibile? Niente affatto. Quello che è veramente irreversibile, è il normale passaggio dalla differenza alla somiglianza geografica; perché non si potrebbe immaginare, se non in conseguenza di un cataclisma sociale, il ritorno al particolarismo degli usi dopo il consolidamento della loro uniformità. Ma si comprende chiaramente che, senza alcun sussulto, il passaggio dall’identità alla differenza in senso temporale può essere rovesciato, e gli usi, dopo un periodo di capricciosi cambiamenti, o piuttosto di brancolamenti avventati, alla fine si stabilizzano. La costanza delle abitudini, lungi dal contraddire la loro universalità, la completa. L’Europa, che oggi è ancora così agitata, ma non lo è sempre stata, procede senza dubbio verso questo porto in cui si placherà la sua tempesta. Questa febbre civilizzatrice che attualmente la tormenta non è, dal punto di vista storico, un fatto nuovo e inaudito, a parità di forza; e ne conosciamo la conclusione. Anche il bacino del Nilo o dell’Eufrate, tutto l’Impero centrale, tutta l’India, sono stati in parte uniformati, in epoche più o meno lontane e oscure, attraverso un’agitazione febbrile di questo tipo; questo presuppone la distruzione di tante particolarità locali! Esse hanno dovuto essere importate da una corrente contagiosa, di cui questo effetto è sufficiente ad attestare la violenza passeggera. Ma questa corrente è scomparsa, avendo concluso la sua opera. E dopo il suo passaggio, sui grandi territori asiatici che ha dovuto attraversare, siamo sorpresi d’incontrare, non soltanto una stupefacente somiglianza tra le consuetudini, il mobilio ecc., ma anche un’immutabile fedeltà agli antichi usi. Essa è tale che, per esempio, il tipo di abitazione e di distribuzione interna degli spazi, ancora in uso nei palazzi orientali, ha permesso di ricostruire il piano architettonico degli antichi palazzi assiri, malgrado l’aspetto informe delle loro rovine.
105È infinitamente probabile che il gioco alternato dei due tipi di imitazione abbia potuto da solo, a lungo andare, trasformare il mondo al punto da cancellare gradualmente ogni traccia della scacchiera primitiva degli usi locali. Ma devo prevenire un’obbiezione. Gli archeologi della preistoria, dato che hanno rinvenuto in tutte le grotte più o meno gli stessi tipi di selce, di raschietti, di utensili molto semplici, si sono affrettati a concludere che i selvaggi, che possedevano questi utensili e queste armi, non dovevano differire molto tra loro per quanto riguarda il vestiario, i costumi e lo stile di vita, e che questa somiglianza era provocata dall’apparizione spontanea in questi uomini primitivi delle stesse idee e degli stessi bisogni. Non c’è niente di più arbitrario di questa conclusione, e la logica autorizza soltanto a concludere che la produzione o il consumo delle armi o degli utensili in selce, dei vasi ecc., si è propagata per imitazione-moda su vasti territori in queste epoche arretrate in cui siamo così spesso indotti a supporre che l’imitazione da una tribù all’altra non svolgesse alcun ruolo importante. Quando penso che gli Incas, nonostante il loro avanzato grado di civiltà, non hanno mai avuto l’idea del carro e della ruota, e nemmeno quella di farsi luce per mezzo di una lampada o di una candela qualsiasi, così da utilizzare le sostanze oleaginose che conoscevano, non posso dubitare che la maggior parte dei popoli selvaggi avrebbe sempre ignorato l’arte della terracotta se non fosse stata loro insegnata dall’esterno. Mi sembra quindi illusorio vedere, nella diffusione quasi universale di questa arte, la prova della necessità, dell’innatismo, di alcune scoperte.
106Riconosco che l’esistenza dei selvaggi, rimasti al più basso gradino della scala umana, è sprovvista sia di originalità che di varietà, eppure essi si assomigliano su molti punti senza essersi minimamente imitati. La loro somiglianza a questo proposito non è affatto sociale, ma tutta vitale, poiché gli unici bisogni che conoscono sono dei bisogni naturali appena caratterizzati dal timbro specifico della famiglia38. Innalziamoci ulteriormente, al punto in cui la famiglia, più artificiale che naturale, comincia a essere e a voler essere una società, e non soltanto un gruppo naturale. Gli usi propriamente detti, i bisogni fittizi che nascondono o intensificano i bisogni fisici, cominciano a sorgere a questo punto. Essi nascono diversi da un gruppo all’altro, e si differenziano tra loro man mano che si precisano e si moltiplicano. Tuttavia, mentre la loro precisione e la loro ricchezza interna aumenta incessantemente, la loro differenziazione esterna incontra presto un ostacolo nell’innata tendenza a copiare lo straniero glorioso, inventivo o vincitore. Di quando in quando, questa tendenza prende forza; e grazie a questo intermittente spirito di importazione dei bisogni stranieri, combinato con il più costante spirito di conservazione dei bisogni tradizionali, ogni tribù, poi ogni città, ogni provincia, ogni grande nazione, e infine la quasi totalità del globo civilizzato, offre, in fatto di usi, come sotto tanti altri aspetti, lo spettacolo di una progressiva somiglianza congiunta a una crescente complessità.
107Se si volesse spiegare lo stile e la moda architettonica in uso in un certo luogo unicamente attraverso la considerazione delle esigenze climatiche, ci si esporrebbe a grandi delusioni. In Asia Minore, per esempio, su tutto il versante del Mar Nero, le case sono ricoperte di tegole, e su tutto il versante del Mare di Cipro esse hanno dei tetti a terrazza, «indipendentemente – dice Élisée Reclus – dalla diversità del clima». Si tratta di un problema di moda o di consuetudine, o piuttosto di un’antica moda divenuta consuetudinaria. – Da un capo all’altro degli Stati Uniti, e dall’alto in basso, in tutte le classi, anche tra le belle donne (e certamente non c’è esempio più stupefacente della forza dell’imitazione), regna la ripugnante abitudine di masticare tabacco, che rende conto dell’universale presenza della sputacchiera, il più indispensabile dei mobili americani. Si tratta forse di un’abitudine imposta dalle esigenze delle genti e del clima? Niente affatto. Ancora moda e consuetudine.
108Insistiamo un po’ su questo aspetto, se non altro per mettere in rilievo una distinzione che avrebbe già potuto essere espressamente indicata nelle sezioni precedenti, ma che trova qui più naturalmente il suo posto: quella tra la produzione e il consumo. – Ogni famiglia oppure ogni tribù, in questo inizio sociale di cui stiamo parlando, ha cominciato con l’essere un’officina, un magazzino di tutte le cose utili, come anche una chiesa e uno stato. In altri termini, essa produceva tutto quello che consumava, e consumava tutto quello che produceva, sia in fatto di generi di utilità privati e individuali, sia in fatto di credenze e di utilità collettive. Ciò significa che tra le diverse famiglie lo scambio, la solidarietà economica, non esisteva ancora, non più della solidarietà politica o religiosa. Non si vedevano ancora certe famiglie produrre del grano o del riso, delle tele o dei drappi per altre famiglie, e queste ultime consumare questi prodotti dando in cambio dei prodotti diversi o dei servizi di qualsiasi tipo, politico o militare per esempio, come non si vedevano ancora certe famiglie insegnare o dirigerne altre, dando a esse una direzione intellettuale o volontaria, e queste ultime credere oppure obbedire, dando in cambio, come in precedenza, prodotti o servizi. – Ora, si tratta di mostrare in che modo la produzione, in ogni ordine di fatti, si sia separata dal consumo, e conviene stabilire che la legge dell’alternanza tra le due forme di imitazione si applica sia alla diffusione degli atti produttori che a quella dei desideri consumatori.
109Quando la famiglia è un’officina chiusa e autosufficiente, i segreti, i metodi di fabbricazione, di addomesticamento, di coltivazione, si trasmettono di padre in figlio, e l’imitazione funziona soltanto come supporto all’ereditarietà. Anche i bisogni soddisfatti da questa industria embrionale si trasmettono allo stesso modo. Ma quando la famiglia viene a sapere che metodi migliori vengono applicati all’esterno, li copia e abbandona i suoi antichi procedimenti; bisogna che, simultaneamente, i nuovi prodotti, sempre un po’ diversi da quelli più antichi, siano invocati dal desiderio dei consumatori, e quindi che nuovi bisogni di consumo siano stati trasmessi anch’essi per moda. Infine, accade sempre che dopo un afflusso di innovazioni industriali accolte liberamente da un’imitazione del giogo ereditario e consuetudinario, si faccia luce il desiderio di stabilizzarle in una consuetudine allargata; e così nascono le corporazioni. Anche i bisogni di consumo corrispondenti finiscono per consolidarsi e diventare delle abitudini nazionali39. Poi questo corso ricomincia. Da una parte, alle corporazioni chiuse dell’Ancien régime vediamo succedere un’età di libera concorrenza, cioè di libera imitazione dello straniero, che si conclude immancabilmente con un ritorno all’antico monopolio su scala più vasta, sotto forma di grandi compagnie o di sindacati professionali. Dall’altra, agli usi antichi del tempo che fu, vediamo succedere il regno del capriccio generalizzato e della moda invadente, fino a quando arriva il momento, già presentito, del riposo delle anime e dei bisogni stabili e uniformi.
110Ma a questo punto bisogna osservare un fatto apparentemente molto semplice, che ha avuto grandi conseguenze nel corso della storia: i desideri di consumo si comunicano in genere per imitazione molto più velocemente e più facilmente dei desideri di produzione corrispondenti. Una tribù primitiva vede per la prima volta alcune armi, oppure un ornamento in bronzo, e subito desidera possedere oggetti simili. Ma sarà soltanto molto più tardi che essa desidererà fabbricare da sé questi oggetti. Aspettando, e l’attesa potrà anche essere lunga, si rivolgerà ai produttori appartenenti a una tribù straniera; ed ecco che nasce il commercio. Si è osservato, con sorpresa, che la composizione del bronzo, in epoca preistorica, presso i Semiti, i Cusciti e gli Ariani (non presso i Cinesi), è sempre la stessa, malgrado quello che ci può essere di arbitrario nella proporzione dei suoi elementi costitutivi: «fatto importante – dice Lenormand – che prova che si tratta di una stessa invenzione propagata gradualmente su un territorio di cui Rougemont ha stabilito molto bene i limiti geografici». Questo significa che, in una certa epoca preistorica, il desiderio di acquistare questo metallo scoperto di recente si è diffuso con la rapidità di un fulmine, e che la maggior parte delle popolazioni o dei popoli l’hanno acquistato molto tempo prima di essere stati in grado di produrlo; senza questo fatto, la produzione sarebbe variata molto sensibilmente da un punto all’altro. – Molti altri fatti confermano questo punto di vista: in particolare, la diffusione dell’ambra, nelle epoche preistoriche, a grandi distanze dai luoghi in cui è stata scoperta. È avvenuto sempre così, sia nel passato sia nel presente; i paesi che cominciano a civilizzarsi formano la clientela delle antiche nazioni europee, poiché hanno subìto il contagio dei nuovi bisogni senza sentirsi ancora sollecitati all’emulazione alla vista delle nuove industrie. Di qui la conquista commerciale del mondo da parte degli Inglesi, che ha ottenuto immensi risultati40.
111Sebbene questo fenomeno, come ho detto, sia molto semplice, o ci appaia tale, il fenomeno contrario sarebbe, a priori, molto più concepibile. I desideri di produzione, per potersi realizzare, hanno bisogno soltanto di diffondersi in un piccolo gruppo di persone, mentre i desideri di consumo, per essere vitali, debbono propagarsi in una gran massa. Sarebbe quindi sorprendente se, quando tutto un popolo si lascia conquistare dal fascino di indossare determinate stoffe o determinati gioielli, di abitare in case costruite secondo un certo piano architettonico, il desiderio di fabbricare queste stoffe, questi gioielli, queste case, non fosse molto vivo all’interno di nessun elemento di questa folla. A tal punto l’uomo, in generale, è, non soltanto imitativo, ma anche passivo nel suo modo di imitare. – Comunque sia, il fatto segnalato si può osservare in ogni ordine di fatti sociali. Il gusto di leggere dei versi, di contemplare dei quadri, di ascoltare della musica o delle pièces teatrali, è venuto a tutti i popoli attraverso l’imitazione di un vicino, molto tempo prima che fosse venuto loro il gusto di verseggiare, di dipingere, di comporre delle tragedie o delle opere. Di qui, l’irradiamento così facilmente universale e il carattere sovranazionale di alcune grandi reputazioni letterarie o artistiche41. – Parimenti, il bisogno di essere governati da una legislazione sapiente e completa giunge ai popoli molto tempo prima del desiderio e della capacità di elaborare un proprio sistema giuridico. Di qui, l’espansione del diritto romano presso i barbari, Visigoti o altri, e, dopo il Rinascimento, in quasi tutta l’Europa feudale. – Allo stesso modo, anche il bisogno del sentimento religioso precede il bisogno del genio religioso e perfino del genio filosofico, cioè dell’invenzione teorica. Di qui, le conversioni così rapide di popoli antichi o recenti a una nuova religione. – Similmente, i popoli amano, per imitazione, la gloria militare e patriottica prima di possedere il genio degli eserciti e della politica, che rende gloriosi gli eserciti e le patrie. Da questo fatto deriva una circostanza favorevole all’annessione di grandi territori da parte di famosi conquistatori; per esempio, alla formazione dell’Impero romano. – Infine, i popoli provano, quando entrano in contatto con un popolo straniero, il desiderio di parlare una lingua ricca e colta, senza essere ancora né capaci né desiderosi della cultura che da sola arricchisce e perfeziona un idioma; dirò altrettanto delle classi inferiori, le quali, a contatto con le classi colte, sono avide di copiare un linguaggio ricercato grazie alla vita di corte e di salotto, senza pretendere ancora, del resto, di riprodurre la vita mondana. Di qui, i rapidi progressi di alcune lingue su un continente, e di alcuni dialetti all’interno di un paese; per esempio, del greco nell’Impero d’Oriente o dell’inglese nell’America del Nord e nel mondo intero, e del dialetto dell’Île-de-France in tutta la Francia42.
112Questa anteriorità, in ogni caso, dei bisogni di consumo rispetto ai bisogni di produzione, può essere dedotta come un corollario importante dal corso dell’imitazione ab interioribus ad exteriora, cioè dalla cosa significata al segno. Il segno, in questo caso, è l’atto produttore che realizza l’idea e il desiderio dell’oggetto da consumare. Questa idea e questo desiderio costituiscono la sostanza nascosta di cui il prodotto consumato è soltanto la forma. Ora, la forma, come sappiamo, nei periodi di cambiamento è sempre in ritardo sulla sostanza. Per esempio, Guyau osserva molto correttamente che «la rivoluzione politica della prima metà di questo secolo (in Francia) si è compiuta nel pensiero prima che nella forma: idee filosofiche, religiose, sociali, fino ad allora sconosciute ai poeti, esplodono nel bel mezzo dei tranquilli alessandrini di Delille». La trasformazione romantica del verso ha costituito il prodotto letterario adeguato alla domanda della nuova anima poetica. Questa impotenza degli innovatori, in fatto di idee e di sentimenti, nel trovare immediatamente i ritmi, i procedimenti, i simboli artistici che gli convengono, non ricorda forse l’impossibilità, sperimentata dai paesi iniziati da poco ai bisogni di lusso e di comodità, di creare le industrie adatte alla soddisfazione di questi desideri?
113Nessun fenomeno sociale ha avuto maggiori conseguenze del fatto in questione. Esso ha contribuito potentemente, come abbiamo visto, a distruggere le barriere tra le diverse nazionalità di fronte al torrente degli esempi civilizzatori che sfuggivano o rientravano al loro interno. Gli scambi internazionali sono nati in questo modo. Supponete che il bisogno di riprodurre, in ogni ordine di fatti, il nuovo oggetto visto all’estero avesse preceduto o accompagnato il bisogno di possederlo, che cosa sarebbe successo? Le famiglie primitive si sarebbero copiate senza unirsi tra loro e, dopo ogni prestito, sarebbero rimaste chiuse quanto lo erano prima, e forse perfino ostili, simili in questo alle monadi di Leibniz, che si rispecchiano tra loro [s’entre-reflètent] senza influenzarsi reciprocamente. È vero che questa diversità aggiunta a questa somiglianza, questa divisione nell’uniformità, implica una forma di contraddizione e non potrebbe perpetuarsi indefinitamente. – L’umana passività imitativa conduce dunque al felice risultato di moltiplicare i legami commerciali, politici, intellettuali tra i gruppi, e di generare o di preparare la loro fusione. Quando, dopo essere stata per molto tempo passiva, l’imitazione diventa infine attiva; quando un popolo, dopo aver fatto arrivare per molto tempo dall’estero i libri, i quadri, gli uomini di stato, i legislatori, gli oggetti di lusso di cui ha bisogno, si accorge di possedere una letteratura, un’arte, una diplomazia, un’industria di lusso propria, la maggior parte dei suoi sforzi falliscono: oppure, se hanno successo, grazie all’aumento delle tariffe doganali o a tutte le altre misure protezionistiche che tendono a riportarlo all’isolamento precedente, le abitudini acquisite sono troppo forti per poter essere annientate completamente e per non risorgere un giorno o l’altro, a beneficio di tutti.
114In realtà, quando, molto tempo dopo, all’interno di un popolo si manifestano nuovi bisogni di consumo e nuovi bisogni di produzione, questi ultimi non consistono nel copiare puramente e semplicemente le letterature, le arti, le strategie, le industrie della nazione che ha invaso fino ad allora questo paese con i suoi prodotti. Ma si fa luce una produzione originale, che a sua volta cerca e arriva il più delle volte ad aprirsi degli sbocchi commerciali tra i suoi antichi fornitori. Così, nelle sezioni precedenti, ho segnalato che la condizione preliminare di una grande letteratura, di una grande civiltà, di una grande politica, di una grande sicurezza, è l’ampia diffusione di una lingua, di una religione, di un’autorità di governo, di una legislazione. E adesso non farei fatica a dimostrare che la condizione preliminare di una grande industria, di una grande ricchezza e anche di una grande arte (anticipando l’argomento della sezione seguente), è l’ampia diffusione di uno stesso insieme di bisogni e di gusti o, in una parola, di usi individuali.
115In questo caso, come in precedenza, bisogna distinguere l’influenza che esercitano sull’industria il passaggio dalla consuetudine alla moda in fatto di usi e, successivamente, il ritorno dalla moda alla consuetudine allargata.
116Nel momento in cui la consuetudine impone a ogni località alimenti, vestiti, mobili, alloggi ecc., che rimangono stabili per molte generazioni, ma sono diversi da un luogo all’altro, è chiaro che la produzione meccanizzata su grande scala, anche se fosse conosciuta, sarebbe inutile. L’artigiano allora comincia a produrre pochi oggetti, ma molto solidi e molto durevoli43, mentre, più tardi, nei periodi in cui regna la moda uniforme da un paese all’altro, anche se variabile da un’annata all’altra, l’industriale punta più alla quantità che alla solidità dei prodotti. Un costruttore di navi commerciali diceva a Tocqueville, in America, che in ragione del frequente cambiamento delle mode navali, egli aveva interesse a costruire battelli di poca durata. Nei periodi consuetudinari, il produttore ricerca lo sbocco ulteriore, stretto e prolungato, mentre nelle epoche di moda ricerca lo sbocco esterno, ampio e breve. Quando si tratta di prodotti contraddistinti dalla durata, come gli edifici, i gioielli in oro o in pietre preziose, i mobili, le rilegature, le statue ecc., può darsi che, fino a un certo punto, la scarsezza della clientela contemporanea, in un periodo di consuetudine, sia compensata dalla prospettiva della clientela futura aumentata a ogni generazione. Così il medioevo, malgrado la sua divisione negli usi locali44, ha avuto i suoi grandi architetti, i suoi grandi orefici, i suoi ebanisti, i suoi rilegatori e i suoi statuari eccellenti. Ma, per i prodotti destinati a una distruzione più o meno prossima e usurati rapidamente dal loro consumo, questa compensazione non esiste; non bisogna dunque stupirsi se l’orticoltura, la stessa agricoltura, la vetreria comune, il vasellame ordinario, il drappeggio, abbiano prosperato così poco, progredito così debolmente, sotto il regime feudale. All’inverso, se l’instabilità dei gusti, nelle epoche di moda, ostacola lo sviluppo delle industrie o delle arti come l’architettura o la statuaria, che devono rivolgersi all’avvenire, la loro uniformità, su un vasto territorio, favorisce molto i progressi di ogni produzione essenzialmente effimera, come la cartoleria, il giornalismo, la tessitura, il giardinaggio ecc. Ma è anche vero che, se all’uniformità acquisita degli usi non venisse mai ad aggiungersi la loro ritrovata stabilità, per l’industria si aprirebbe un terzo periodo di incomparabile prosperità; e lo si può già intravedere. La Cina, per quello che la riguarda, è arrivata da secoli a questo felice termine: conosciamo la sua sorprendente ricchezza industriale, garantita dal piccolo tesoro di invenzioni che essa sfrutta.
117In tutto questo, ho forse esagerato il ruolo dell’imitazione? Non credo affatto. È notevole che, quando una grande industria comincia a fare la sua apparizione all’interno di un paese, essa si dedichi inizialmente agli oggetti di lusso, tappezzeria, gioielli… e soltanto in seguito si rivolga anche agli oggetti di seconda, e poi di prima necessità. Perché? Perché l’assimilazione degli usi ha luogo all’interno delle classi superiori, consumatrici degli oggetti di lusso, prima di compiersi negli strati popolari. Si è avuto torto nel rimproverare a Colbert di aver incoraggiato le manifatture dei setifici e altre industrie aristocratiche. Di vitale, nella sua epoca, non c’era che quello. – Tuttavia Roscher, che ci segnala l’ordine, apparentemente bizzarro, in cui si succedono le forme della grande industria, non mi sembra ne abbia colto la ragione: «Nei tempi antichi – dice – la comodità molto inferiore dei mezzi di trasporto, la differenza più marcata dei caratteri, dei costumi e delle consuetudini nelle diverse contrade, infine l’assenza di macchine, avevano come conseguenza necessaria una dispersione industriale molto maggiore». Qui la causa che ho indicato come unica non viene nemmeno nominata; ma quelle che la sostituiscono sono, a mio avviso, soltanto sue conseguenze. La scarsezza dei mezzi di trasporto, per esempio, non era forse, come la differenza dei caratteri, delle consuetudini e dei costumi, l’effetto di una sottovalutazione dell’imitazione degli stranieri da parte dei consumatori? Se le diverse località avessero desiderato acquistare gli stessi prodotti, il bisogno di strade sarebbe stato sentito e, poco dopo, soddisfatto. Ma i fratelli pontefici (congregazione religiosa creata nel medioevo appositamente per costruire ponti e strade, una specie di amministrazione clericale dei ponts et chaussées) avrebbero anche potuto aprire nuove strade45, le avrebbero lasciate deperire invece di servirsene. Sotto l’Impero romano esistevano strade eccellenti; ma poiché gli usi particolari delle diverse province restavano ancora molto diversi tra loro, malgrado lo slancio impresso all’assimilazione universale dal prestigio di Roma46, la grande industria in questo periodo era molto poco conosciuta47.
118Quanto all’assenza di macchine, si può spiegare allo stesso modo. Perché, a dire il vero, le macchine adatte a sviluppare la grande industria o a suscitarla, esistevano in germe fin dall’antichità in tutti i settori della produzione, sparse in Egitto, in Fenicia, in Grecia, a Babilonia. Se si fossero diffuse per imitazione-moda nella classe dei produttori, avrebbero certamente ispirato rapidi perfezionamenti. Ciò che faceva dunque difetto, era l’inclinazione all’imitazione dello straniero. Così tutto si riconduce a questo aspetto. La condizione principale affinché la grande industria cartiera si sviluppi è, senza alcun dubbio, che l’uso di scrivere si sia sufficientemente generalizzato. Del resto, le macchine propriamente dette non sono indispensabili alla grande industria. Essa è manifattura almeno quanto macchino-fattura. Esistevano, a Roma in particolare, in mancanza della stampa, grandi laboratori di copisti che trascrivevano a mano edizioni di Virgilio, di Orazio o di altri classici, ed esisteva anche, eccezionalmente, un’industria molto sviluppata, in quanto si rivolgeva ai letterati di tutto l’Impero dotati della stessa educazione, che parlavano la stessa lingua ed erano animati dagli stessi gusti letterari48.
119Ma non trascuriamo l’osservazione seguente: non è sufficiente che esista la somiglianza degli usi e dei bisogni, bisogna anche che essa sia conosciuta affinché la grande industria diventi possibile. Nel medioevo, secondo Jusserand, transitavano sulle cattive strade del tempo soltanto i re e il loro seguito, i grandi signori, i pellegrini, i criminali fuggitivi e pochi operai erranti, i menestrelli, i fratelli predicatori e i fratelli mendicanti, i venditori di reliquie o di indulgenze. Da questa lista, risulta che l’unica, o la principale, industria di esportazione popolare dell’epoca era il commercio delle indulgenze e delle reliquie. Quanto ai menestrelli, essi lavoravano soltanto per qualche castello e una o due corti. Eppure dovremmo forse concludere che all’epoca era presente nel popolo soltanto un unico bisogno, dappertutto lo stesso, cioè quello di acquistare delle reliquie e delle indulgenze?49 No, ma questa somiglianza, che deriva dalla condivisione di una stessa religione, era nota a tutti, mentre le altre somiglianze, in generale, non lo erano. I pellegrini tuttavia, e gli altri nomadi, servivano a diffondere gradualmente la coscienza, inizialmente molto vaga, di queste somiglianze già numerose, e anche a incrementare ulteriormente il loro numero. In questo, essi preparavano l’industria del futuro. I fratelli predicatori concorrevano inconsciamente allo stesso fine assimilando le menti, diffondendo idee democratiche con un pretesto evangelico, o idee evangeliche con un pretesto democratico. In questo modo, essi toccavano le anime, ed è sempre qui che bisogna colpire, se non altro per arrivare al benessere materiale. Sono state necessarie le ardenti omelie di innumerevoli Savonarola, i discorsi di Lutero e dei suoi seguaci, le teorie appassionate dei nostri enciclopedisti, per arrivare al risultato che quasi tutte le classi o quasi tutte le nazioni si vestono e vivono più o meno allo stesso modo, coscientemente e pubblicamente, il che permette alla grande industria di dispiegare le sue ali.
120Tra gli usi di cui è necessaria la somiglianza affinché possa sorgere la grande industria, ce n’è uno che è importante considerare prima di tutto, poiché l’assimilazione di tutti gli altri non serve a molto se non vi si aggiunge la sua. Sto parlando dell’uso che ha condotto alla determinazione dei prezzi. Che una regola logica, non tanto quella, certo, della domanda e dell’offerta, ad uso degli economisti dogmatici, ma un’altra, più precisa e più completa, presieda alla formazione dei prezzi là dove per la prima volta ciascuno di questi prezzi si è formato, lo concedo volentieri. Ma, una volta che un prezzo viene stabilito da qualche parte in base a un calcolo o a un contratto discusso in modo chiaro, esso si diffonde per moda molto al di là dei luoghi in cui regnano le condizioni particolari che gli hanno permesso di stabilirsi in maniera razionale; oppure, per consuetudine, si mantiene e rimane stabile sul posto molto tempo dopo che le condizioni iniziali della sua fissazione sono scomparse. Ma, sebbene questa persistenza per consuetudine o questa diffusione per moda sia guardata, o debba essere guardata, dagli economisti classici come un abuso e una trasgressione delle loro leggi, è certo che senza questa persistenza, o senza questa diffusione, a seconda dei tempi, l’industria si sarebbe trovata ostacolata sul nascere. I nostri grandi magazzini sarebbero mai possibili se ognuna delle città in cui spediscono i loro innumerevoli pacchi volesse pagare in base al suo prezzo tradizionale e rifiutasse di accettare il loro prezzo uniforme? E le nostre grandi fabbriche potrebbero funzionare a lungo se ognuna di esse si ostinasse a corrispondere ai suoi operai sempre lo stesso salario consuetudinario, senza tener conto dell’aumento o dell’abbassamento dei salari negli altri settori? Una volta, in compenso, quando ogni artigiano lavorava in funzione dell’avvenire, dato che gli era preclusa ogni prospettiva nel presente50, quando non poteva contare, per vivere e arricchirsi, sull’allargamento della sua clientela e dei suoi benefici, ma soltanto sulla sua durata, quando lo univano legami rigorosi, per lunghi anni, al suo padrone, e quando i padroni erano legati tra loro da un’associazione perpetua, quale sicurezza sarebbe rimasta, a tutti, consumatori e produttori, se i prezzi futuri non fossero stati assicurati e ritenuti certi in anticipo? Così, in passato, la fissazione consuetudinaria dei prezzi ha compensato la loro diversità locale, come, attualmente, la loro uniformità compensa il loro cambiamento; finché un giorno finalmente, forse, fissi e uniformi, essi daranno alla produzione un’ampiezza e una solidità negli sbocchi di mercato in grado di decuplicare la sua audacia.
121Di fatto, ogni nuova moda aspira a consolidarsi in consuetudine; ma soltanto un piccolo numero vi riesce, per la stessa ragione per la quale molti germi abortiscono. Tuttavia, è sufficiente che qualcuno dei bisogni o dei loro nuovi mezzi di soddisfazione importati dall’estero si stabilisca in un paese, affinché il consumo divenga sempre più complesso; infatti i bisogni e i lussi preesistenti non scompaiono, o non cedono il posto, se non dopo una lunga resistenza. In Europa l’abitudine di mangiare del pane non è stata scalfita dall’importazione del riso asiatico; non più di quanto in Asia l’abitudine di mangiare del riso abbia seriamente sofferto dell’introduzione del pane europeo. Ma la cucina, da entrambe le parti, si è complicata di un nuovo elemento. «Un errore commesso in Francia51 al momento della firma della convenzione commerciale nel 1860, è stato quello di credere che i vini francesi fossero destinati, nel Regno Unito, a soppiantare la birra. Allora ci si vantava di introdurre i nostri vini nella classe dei consumatori, e si supponeva che in passato se ne fossero astenuti soltanto a causa dell’aumento dei dazi, e in conseguenza dell’altezza dei prezzi. Queste previsioni sono state smentite. Se il vino francese ha compiuto dei progressi sul mercato britannico, ciò è avvenuto soltanto relativamente a una clientela molto ristretta, di cui non fanno parte né le classi operaie, né la maggioranza delle classi medie52. Sebbene i nostri prodotti viticoli siano oggi meglio apprezzati, non è mai stato a spese della birra. Il consumo di questa bevanda è sempre aumentato in proporzioni molto diverse rispetto a quelle dei vini stranieri». Così, in Inghilterra il vino si è aggiunto alla birra, ma non l’ha affatto sostituita.
122Per quanto riguarda gli usi, i caratteri imposti all’industria dal regno della moda sono facili da indovinare. Una lingua, per diffondersi attraverso una specie di epidemia conquistatrice, deve regolarizzarsi e depoetizzarsi, assumere un aspetto più logico e meno vivente – una religione deve spiritualizzarsi, diventare più razionale e meno originale, un governo deve diventare più amministrativo e meno prestigioso, una legislazione deve distinguersi per ragione ed equità piuttosto che per l’originalità delle sue forme, un’industria, infine, deve sviluppare il suo aspetto macchinale e scientifico a scapito del suo aspetto spontaneo e artistico. – In una parola, il che apparirà forse singolare, il regno della moda sembrerebbe legato a quello della ragione. Aggiungo: a quello dell’individualismo e del naturalismo. Questo fatto si spiega se pensiamo che l’imitazione dei contemporanei si richiama ai suoi modelli considerati singolarmente, staccati dal loro ceppo, mentre l’imitazione degli antenati afferma il legame di solidarietà ereditaria tra l’individuo e i suoi antenati. In questo modo si comprenderà facilmente che tutti i periodi di imitazione-moda – ad Atene sotto Solone, a Roma sotto gli Scipioni, a Firenze nel xv secolo, a Parigi nel xvi secolo, e poi nel xviii – sono caratterizzati dall’invasione più o meno trionfante del diritto detto naturale (leggete altrettanto bene individuale) nel diritto civile, della religione detta naturale nella religione tradizionale, dell’arte che definirei ugualmente naturale, cioè osservatrice fedele e che riflette la realtà individuale, nell’arte ieratica e consuetudinaria, della morale naturale, come vedremo presto, nella morale nazionale… Gli umanisti italiani, Rabelais, Montaigne, Voltaire, rappresentano sotto diversi aspetti questo carattere naturalista e individualista. Per l’uomo, nulla è più naturale della ragione, e nulla è più adatto a soddisfare la ragione individuale dell’ordine simmetrico e logico sostituito alle misteriose complicazioni della vita, perciò non bisogna stupirsi se vediamo il razionalismo, l’individualismo e il naturalismo tendersi la mano. Il regno della moda, in ogni caso, si riconosce dal fiorire di alcune individualità grandi e libere. – Dal punto di vista linguistico, è il momento in cui i grammatici, come Vaugelas, hanno buon gioco, e anche i costruttori di idiomi di tutti i tipi, per esempio del volapük, possono sperare in qualche successo, a condizione tuttavia che le loro riforme possiedano un’impronta simmetrica e regolare. – Dal punto di vista religioso, è l’era dei grandi riformatori, dei grandi eresiarchi, dei grandi filosofi, che hanno successo a condizione di semplificare e di razionalizzare la religione. – Dal punto di vista politico e legislativo, è l’epoca dei fondatori di imperi e degli illustri legislatori che perfezionano l’amministrazione e la codificazione. – Dal punto di vista economico, è il periodo dei grandi inventori industriali che perfezionano le macchine. – Aggiungo che, dal punto di vista estetico, è il momento dei famosi creatori d’arte che spingono al massimo grado il perfezionamento meccanico dei trucchi e dei procedimenti di composizione. – Così, ovunque vediamo sorgere grandi reputazioni, possiamo affermare che il contagio della moda ha imperversato, quantunque ognuna di queste glorie sia stata il punto di partenza di un feticismo tradizionale tanto esclusivo e tenace quanto i feticismi precedenti che ha contribuito a distruggere. I moliéristi, per esempio, con il loro fedele attaccamento ad alcune piccole tradizioni del teatro francese, non devono farci dimenticare che Molière, il loro idolo, è stato, nel suo secolo artisticamente innovatore, l’uomo più aperto alle innovazioni, il maggior nemico dei feticci. Questi moliéristi possono farci comprendere gli omeristi. Possiamo essere certi che Omero, come Molière, apparve in un’epoca di espansione imitativa, quando tutto l’Arcipelago e tutta l’Asia Minore cominciavano ad accogliere l’irradiamento proveniente dalla Ionia.
123Riassumendo, il ruolo svolto dalla consuetudine e dalla moda nella sfera economica, corrisponde esattamente all’azione esercitata negli altri ambiti del mondo sociale da queste due direzioni [directions]dell’imitazione, che coesistono sempre, ma sono alternatamente crescenti o decrescenti. Tutto questo rientra senza difficoltà nella legge generale che abbiamo formulato. Inoltre, ci viene ora suggerita la ragione di questa legge, di questa lotta piena di peripezie, tra la consuetudine e la moda, fino al trionfo finale della prima. Dato che ogni invenzione costituisce il focolaio di un’imitazione particolare che deriva da essa, il bisogno di imitare deve sempre rivolgersi di preferenza nella direzione in cui splende la più ricca pleiade di invenzioni, cioè, o unicamente verso il passato, se soltanto gli antenati sono stati inventivi, o più inventivi dei contemporanei, o anche, e sempre di più, verso il presente e l’estero, se i contemporanei sono più inventivi di quanto lo siano stati gli antenati. Ora, è inevitabile che queste due possibilità si alternino per molto tempo, dato che ogni volta che viene ritrovata una miniera di scoperte tutti la sfruttano, ed essa non tarda a esaurirsi momentaneamente così da incrementare le eredità del passato, in attesa che venga scoperta una nuova vena; e quando anche l’ultima di queste miniere sarà stata sfruttata fino in fondo, ci si dovrà necessariamente rivolgere soltanto agli antenati per attingere degli esempi.
124Il regno della moda e il progresso dell’invenzione contemporanea si stimolano a vicenda, ma questo fatto non deve farci misconoscere l’anteriorità dell’invenzione. Senza dubbio, come ho già detto, la corrente della moda, una volta lanciata, spinge l’immaginazione inventiva nelle direzioni più adatte ad accelerare la sua diffusione; ma chi l’ha lanciata, se non l’impulso impresso dal contatto con un paese vicino, in cui alcune novità feconde sono nate più o meno spontaneamente? Nel nostro secolo, per quanto riguarda l’industria, non possiamo dubitare di questo fatto; poiché la causa principale di questa infatuazione che spinge tutti i popoli europei a imitarsi tra loro è stata certamente l’invenzione delle macchine a vapore, che hanno consentito la nascita della produzione su grande scala, e l’invenzione delle ferrovie, che hanno permesso di trasportare lontano i prodotti industriali, per non parlare dei telegrafi. È soprattutto in campo industriale e scientifico che l’immaginazione del nostro tempo si è data corso; ed è anche soprattutto nel suo aspetto economico e scientifico che essa ha infranto le barriere della consuetudine. In campo artistico, al contrario, dato che l’originalità creatrice le ha spesso fatto difetto, lo spirito tradizionale nell’insieme si è mantenuto. Il dettaglio è significativo. In architettura, in cui non abbiamo inventato quasi nulla, la nostra epoca ha copiato servilmente modelli gotici, romani, bizantini. Tanto il xii secolo, a questo proposito, è stato innovatore, quanto il nostro è stato tradizionalista – almeno fino all’avvento di quella che si potrebbe chiamare l’architettura del ferro.
125In effetti, malgrado il carattere in parte casuale delle invenzioni, gli stessi inventori sono a tal punto imitatori che esiste, in ogni epoca, una corrente di invenzioni che procede secondo un certo senso generale, religioso, architettonico, scultoreo, musicale, filosofico ecc. Vi sono alcune correnti di invenzioni che debbono forzatamente o abitualmente precederne altre. Per esempio, il genio mitologico ha dovuto abitualmente – non dirò, con Comte, necessariamente – esercitarsi prima del genio metafisico. A colpo sicuro, il genio creatore delle lingue ha preceduto entrambi. Così, è stato proprio quest’ultimo a essersi esaurito per primo; e non dobbiamo essere sorpresi se nelle società più progredite, le meno propense alla consuetudine sotto tanti altri aspetti, il dominio della consuetudine in campo linguistico si rafforza ogni giorno di più, attraverso il rispetto esagerato dell’ortografia e il crescente spirito di conservazione filologica. – Per mezzo di considerazioni attinte dalla stessa fonte, mi sembra che sarebbe possibile rendere conto di molte apparenti singolarità storiche. Ma il lettore saprà anche fare da sé questi collegamenti, che qui non indichiamo.
VI. Morale e arte
126I gusti, che si esprimono nei princìpi artistici, e i costumi, che si esprimono nei princìpi morali, variabili a seconda dei tempi e dei luoghi, sovraintendono a due settori importanti dell’attività sociale, e, di conseguenza, fanno parte, come gli usi, le leggi e le costituzioni, del governo delle società, nel senso più ampio e vero del termine. Questo fatto è così vero che più un popolo diventa morale o artista, meno ha bisogno di essere governato. Una moralità perfetta consentirebbe l’avvento dell’anarchia. – Ma per evitare le banalità che questo doppio argomento comporta, vogliamo permetterci in questa sede soltanto trattazioni molto brevi. Credo che non avremo bisogno di provare, ma ci basterà appena indicare, l’origine religiosa dell’arte di cui si è parlato in un capitolo precedente53, e quella della morale, i cui doveri inizialmente vengono concepiti soltanto come comandamenti divini. I sentimenti morali e i gusti artistici derivano quindi dalla religione. Aggiungiamo: dalla famiglia. Nell’epoca in cui ogni famiglia, ogni tribù, aveva la sua lingua a parte e il suo culto personale, essa possedeva anche, quando era ben dotata dal punto di vista artistico, la sua arte particolare, devotamente trasmessa di padre in figlio, e, quando era dotata di istinti simpatetici, la sua morale personale, oppure una sua specifica raccolta di pregiudizi morali, spesso immorali, di sacrifici difficili e bizzarri, osservati scrupolosamente da tempo immemorabile. Quante volte queste arti murate e queste morali chiuse hanno dovuto rompere le loro barriere! Quante volte, dopo la loro diffusione esterna, hanno dovuto rinchiudersi e assicurarsi all’interno delle loro nuove frontiere, poi retrocedere ulteriormente, e così via, per secoli, prima che si sia potuto vedere sulla terra questo spettacolo inaudito fatto di nazioni ampie e popolose che sentono nello stesso momento, e più o meno allo stesso modo, il bello e il brutto, il bene e il male, che ammirano o disprezzano gli stessi quadri, gli stessi romanzi, gli stessi drammi, le stesse opere, che applaudono gli stessi atti di virtù o si indignano degli stessi crimini resi pubblici dalla stampa periodica nello stesso momento ai quattro angoli del globo!
127Da questo nuovo punto di vista, il mondo presenta ancora il contrasto che abbiamo segnalato tante volte. Un tempo, all’epoca in cui predominava la consuetudine, nell’arte e nella morale, e anche nella religione e nella politica, ogni nazione, e, prima ancora, ogni provincia, ogni città, si distingueva dalle nazioni, dalle province, dalle città vicine, per le sue produzioni originali di gioielli, di armi cesellate, di mobili riccamente lavorati, di statuette, di leggende poetiche, e anche di virtù caratteristiche, di modo che, da un posto all’altro accadeva spesso che il bello e il bene fossero completamente diversi; ma, in compenso, da un secolo all’altro, in ogni paese, il bello e il bene non cambiavano affatto, e le stesse virtù, gli stessi oggetti artistici, continuavano a venire riprodotti in maniera immutabile. Ai giorni nostri, al contrario, nel nostro secolo di moda sviluppata e invadente, le opere d’arte e gli atti virtuosi sono più o meno simili dappertutto, almeno su due continenti, ma, di decennio in decennio, per non dire di anno in anno, gli stili e le scuole pittoriche, musicali, poetiche, si trasformano insieme ai gusti del pubblico, e le stesse massime morali si usano, si alterano, si rinnovano, con un’incredibile facilità. Tuttavia non dobbiamo preoccuparci troppo di questa straordinaria mutevolezza, se è vero che, legata all’universalità corrispondente, si collega a tutta una serie di oscillazioni ritmiche sempre più ampie, le cui conseguenze, soprattutto dal punto di vista della moralità, sono state tra le più salutari, se è vero che l’esperienza del passato ci dà modo di poter fare affidamento, in un futuro più o meno prossimo, su un ritorno alla stabilità rassicurante dell’ideale, che si manifesterà insieme alla sua pacificante uniformità.
128I doveri, per quanto semplici possano sembrare a coloro che li seguono da molto tempo, all’inizio non erano altro che invenzioni individuali e originali; invenzioni apparse l’una dopo l’altra, come accade sempre, e che si sono diffuse gradualmente54. Sono stati promossi e avvantaggiati nel loro successo sia dai dogmi di una nuova religione, di cui deducevano logicamente le conseguenze pratiche, il più delle volte molto strane, sia da nuove condizioni di vita sociale, con cui si trovavano in accordo. Per questo motivo, le invenzioni artistiche apparse successivamente sono debitrici della loro esistenza e della loro fortuna tanto al cambiamento delle idee quanto al cambiamento dei costumi. L’omaggio agli anziani, la vendetta famigliare, l’ospitalità, il coraggio, più tardi il lavoro, la probità, il rispetto del bestiame, del terreno o della donna d’altri, più tardi ancora il patriottismo, la lealtà feudale, l’elemosina, l’emancipazione degli schiavi o la consolazione degli ammalati ecc., sono tutte cose apparse in periodi diversi dell’umanità, come la tomba egizia, il tempio greco o la cattedrale gotica. È stato dunque necessario che a ogni nuovo dovere, come a ogni nuova forma del bello, nato a suo tempo da qualche parte, si levasse un vento di moda, per così dire, per disseminare nel mondo questo germe, al di sopra dei muri di recinzione delle tribù e delle città rinchiuse nella loro moralità e nelle loro arti tradizionali. Di qui, molto spesso, le contraddizioni tra le antiche consuetudini e gli esempi importati dall’esterno, il che spiega in parte il carattere frequentemente negativo delle prescrizioni morali, e anche delle regole del gusto. Non uccidere il nemico vinto per mangiarlo, non vendere i propri figli, non uccidere i propri schiavi senza motivo, non uccidere né picchiare le proprie donne eccetto che in caso di infedeltà, non rubare l’asino o il bue del vicino ecc.; sono questi i divieti assai originali, e a suo tempo molto discussi, che nella maggioranza dei casi compongono il codice morale di ogni singolo popolo. Il loro codice estetico, parimenti, è pieno di divieti più che di ordini, rivolti al gusto.
129Con questo, non voglio dire che il sentimento della fratellanza, e anche dell’uguaglianza, della libertà, della giustizia, cioè il primo germe e l’anima della vita morale, sia una scoperta moderna. Ciò che è moderno, è l’enorme allargamento del gruppo umano in cui si pretende di far regnare questo sentimento superiore, che, del resto, è esistito in ogni tempo, ma in gruppi sempre più ristretti, man mano che si risale il corso della storia. Questo sentimento squisito e potente, in effetti, rappresenta la dolcezza stessa della vita sociale, il suo fascino e la sua magia specifica, l’unico contrappeso a tutti i suoi inconvenienti; e i suoi inconvenienti sono tali che, se questo unico vantaggio avesse cessato un giorno di mostrarsi all’interno di una società, essa sarebbe stata immediatamente ridotta in polvere. Quelli che non hanno visto nell’umanità primitiva nient’altro che combattimenti e massacri, orrori antropofagi o di altro tipo commessi da una tribù all’altra; e anche quelli che non vi hanno visto nient’altro che i colpi di frusta dati dal padrone allo schiavo o la vendita dei giovani figli da parte del padre di famiglia, non hanno compreso le società primitive. Ne hanno visto soltanto gli aspetti esteriori, ma non sono entrati al loro interno. L’interno, l’essenza, il contenuto di queste società, è la relazione che intercorreva tra gli individui uguali da cui erano composte, i padri di famiglia di una stessa tribù o di uno stesso clan, i cittadini di Sparta o di Atene nell’agorà, i nobili dell’Ancien régime all’interno di un salotto… Sempre e dappertutto, salvo passeggeri litigi, vediamo regnare l’unione, la pace, la cortesia, nei rapporti reciproci che si instaurano tra questi pari, che, da soli, formano l’unico gruppo sociale, dal quale sono esclusi gli schiavi, i figli minori, le donne e, beninteso, gli stranieri. Gli stranieri rappresentano, rispetto all’interesse comune dei pari, l’ostacolo da sconfiggere. I figli minori, le donne, gli schiavi, sono, in rapporto a questo stesso interesse, un semplice mezzo da utilizzare. E quindi nessuna di queste categorie può costituire una società.
130Soltanto che, a lungo andare, il contatto con i pari trasmette agli inferiori il vivo desiderio di essere ammessi all’interno del loro cerchio magico, costringendo la loro intimità fraterna ad allargarsi. Non senza fatica, né senza rivoluzioni, questo desiderio si realizza per gradi. Come riesce a realizzarsi? Attraverso il semplice gioco dell’imitazione continuata per molto tempo55. Quando in questo fatto è stato assegnato un ruolo predominante alle predicazioni dei filosofi o dei teologi, che si chiamino stoici oppure apostoli, si è preso l’effetto per la causa. Viene sempre un momento in cui, a forza di copiare in tutto e per tutto il superiore, di pensare, di parlare, di pregare, di vestirsi, di vivere come lui, l’inferiore riesce a ispirargli il sentimento irresistibile che entrambi appartengano di diritto alla stessa società. Questo sentimento trova allora la sua espressione, solitamente esagerata, in qualche formula filosofica o teologica, che lo rafforza e favorisce la sua espansione. Quando Socrate, nei suoi discorsi, risollevava un po’ la dignità della donna e anche quella dello schiavo; quando Platone, spingendosi più lontano, nella sua Repubblica immaginava l’uguaglianza completa tra l’uomo e la donna, e la soppressione della schiavitù, ciò accadeva perché, nell’Atene del loro tempo, la donna cominciava a uscire sempre più spesso al di fuori dei ginecei e perché lo schiavo era già stato assimilato all’uomo libero56. «Il popolo, ad Atene, non differisce dagli schiavi né per gli abiti, né per l’aspetto esteriore, né in qualunque altra cosa», dice Senofonte. Del resto, prima che la sua doppia utopia fosse realizzabile, occorreva che, per molti secoli ancora, la distanza tra l’uomo e la donna, tra il cittadino e lo schiavo, continuasse a diminuire fino al livello raggiunto sotto gli Antonini. Aristotele rimaneva maggiormente fedele alla pratica morale del suo tempo quando giustificava la schiavitù; e la voce contraria dei primi maestri dello stoicismo, su questo punto, è rimasta priva di un’eco efficace fino al giorno in cui il mondo è stato maturo per la parola di Epitteto. – L’amicizia, sfortunatamente, e anche la società, è un «cerchio che si deforma allargandosi troppo», e questa pesante obbiezione ha motivato la resistenza dei conservatori di tutti i tempi ai desideri delle classi assoggettate che aspiravano all’uguaglianza. Ma bisogna che questa obbiezione cada e che il cerchio sociale si allarghi fino ai limiti del genere umano. Ci si può chiedere, tuttavia, se la graduale estensione del campo in cui si esercita il sentimento di cui parlo, non sia stata acquisita che a prezzo della sua intensità, e se non vi sia motivo di credere che, in passato, anche nel lontano passato, fosse molto più intenso, là dove esisteva, di quanto non lo sia oggi. Questa parola, pietas, ha forse per noi la forza e la pienezza di senso, l’unzione divina, che aveva per gli antichi?
131È stato osservato, molto correttamente, che tanto le guerre contro lo straniero, per esempio le guerre con i Medi, tendono a rafforzare la moralità dei belligeranti, quanto le guerre civili o quasi-civili, per esempio la guerra del Peloponneso, questa lotta tra città sorelle, hanno effetti demoralizzanti. Perché? Eppure i mezzi impiegati sono gli stessi, sempre l’astuzia e la violenza; ma, nel primo caso, l’astuzia e la violenza sono dirette contro un gruppo di persone che prima ci erano estranee, e che, dopo la lotta, in conseguenza dei rapporti militari, diventano meno estranee, tanto che il più delle volte incominciamo a copiarle; mentre, nel secondo caso, l’astuzia e la violenza sono dirette contro un gruppo di persone che in precedenza erano come dei fratelli o dei parenti sociali, dei compatrioti o degli amici. Così, nel caso della guerra contro lo straniero, il campo sociale non si è ristretto, ma esso tende invece ad allargarsi e il legame sociale ne esce rafforzato; nel caso della guerra civile invece, il campo sociale viene ristretto e il legame sociale ne esce indebolito. In questo caso, dunque, tutto è perdita dal punto di vista sociale; ed ecco perché si dice con ragione che si produce una demoralizzazione. Nulla mostra meglio il carattere eminentemente sociale della morale.
132Comunque sia, è evidente che, da un secolo all’altro, attraverso degli allargamenti, non soltanto continui, ma intermittenti, il pubblico morale, come il pubblico artistico, non ha smesso di crescere. Con questo intendo dire che è andato aumentando il gruppo di persone verso le quali l’individuo che agisce si riconosce dei doveri e la cui opinione influisce sulla sua moralità57, proprio come la cerchia di persone per cui lavora l’artista e di cui ascolta il giudizio. Questo allargamento è stato duplice; in superficie, con il costante abbassamento delle frontiere urbane, provinciali, nazionali, al di là delle quali l’uomo onesto della città, della provincia o della nazione, non vedeva nessuno verso cui provare un obbligo qualsiasi di pietà o di equità, e al di là delle quali l’artista o il poeta vedeva soltanto dei barbari58; e, in profondità, con l’abbassamento delle barriere che separavano le classi tra loro e limitavano a ciascuna di esse l’orizzonte del dovere o del gusto. Ci troviamo di fronte a un progresso in sé già immenso, e che, per di più, si accompagnava necessariamente a un rimaneggiamento interno della morale e dell’arte. Ora, come ha potuto e dovuto compiersi questo progresso? Bisogna rispondere innanzitutto che tutti gli slanci e gli impulsi di imitazione esterna che hanno avuto luogo dal punto di vista religioso, politico, industriale, legislativo, linguistico ecc., hanno contribuito efficacemente a questo risultato, assimilando tra loro ogni giorno di più un numero di persone sempre maggiore. Se, a partire dal xvi secolo, il diritto delle genti vieta il saccheggio delle città conquistate, la confisca dei beni del vinto e la sua riduzione in schiavitù, se, a partire dalla stessa epoca, il diritto di albinaggio non viene più esercitato, se, in una parola, ci si riconosce dei doveri verso lo straniero, almeno verso lo straniero europeo e cristiano, è in gran parte perché questo secolo innovatore ha dato un notevole impulso all’imitazione-moda sul nostro continente, e si segnala tra tutti per le ampie vie che le ha aperto. Se Racine in Francia scriveva per alcune migliaia di persone di gusto, e se Victor Hugo ha scritto ai giorni nostri per alcuni milioni di ammiratori, in Francia e in Europa, la maggior parte di questo allargamento del pubblico letterario è dovuta al nuovo straripamento torrenziale della corrente generale degli esempi, che si è prodotta nell’ultimo secolo, dopo il xvii secolo conservatore, e scorre ancora oggi sotto i nostri occhi. Supponiamo che la macchina a vapore, il mestiere della tessitura, la locomotiva, il telegrafo, non fossero mai stati inventati, e che i principali fatti della chimica e della fisica moderne non fossero mai stati scoperti; sicuramente l’Europa sarebbe rimasta suddivisa in un’infinità di piccole province diverse, stato di cose incompatibile sia con una larga moralità e una grande arte, che con una grande industria. Così, tutte le buone idee che hanno civilizzato il mondo possono essere considerate come delle invenzioni e delle scoperte ausiliarie della morale e dell’arte.
133Ma, almeno per quanto riguarda la morale, questa causa generale non sarebbe stata sufficiente a produrre la caduta degli ostacoli che si opponevano all’allargamento del suo dominio. Alle idee che hanno avuto come effetto indiretto questo progresso, hanno dovuto aggiungersi quelle che lo perseguivano direttamente e in modo più o meno cosciente come fine. All’interno di questa categoria annovero, in prima linea, tutte le finzioni che, nei tempi primitivi, in cui, per essere compatrioti sociali o morali, bisognava essere parenti, hanno creato delle parentele artificiali e permesso di estendere a esse i vantaggi della parentela naturale. In molti popoli barbari vige la consuetudine di cementare un’alleanza attraverso la mescolanza di alcune gocce di sangue dei diversi contraenti, divenuti così, in qualche modo, consanguinei. Questo uso ha potuto essere immaginato soltanto in un’epoca in cui ci si considerava obbligati dal punto di vista morale soltanto all’interno dei legami di sangue; e Tylor ha ragione di celebrarlo come «la scoperta di un mezzo solenne per estendere al di là dei confini ristretti della famiglia i doveri e gli affetti della fratellanza». L’adozione, con le sue forme così varie e bizzarre, ha costituito un altro mezzo, non meno ingegnoso, che tendeva allo stesso scopo. Infine, l’esercizio dell’ospitalità potrebbe anche fondarsi su qualche idea analoga. Il fatto di entrare all’interno della casa, in effetti, nel tempio domestico, ha certamente potuto essere visto come un’incorporazione fittizia all’interno della famiglia, paragonabile, alla lunga, all’adozione e alla mescolanza del sangue versato. Ma tra tutte queste ingegnosità, la più meravigliosa e la più feconda, a colpo sicuro, è stata la parola di Cristo: «ogni uomo è tuo fratello, siete tutti figli di dio», grazie alla quale la parentela abbracciava l’intera umanità.
134Quando, attraverso queste procedure e altre dello stesso tipo, o semplicemente in conseguenza del livellamento civilizzatore, si apre uno sbocco più ampio al compimento degli atti onesti o delle opere artistiche, osserviamo popoli o classi fino ad allora rinchiusi nelle loro moralità e nelle loro arti caratteristiche manifestare una tendenza a scambiarle; e da questa tendenza comune, deriva il trionfo della moralità o dell’arte superiore, essa stessa inevitabilmente trasformata. Tra una moralità importata dall’esterno e una moralità domestica, assimilata insieme al latte materno, tra una morale-moda e una morale-consuetudine, c’è la stessa differenza che passa tra un’arte esotica, in procinto di acclimatarsi, e un’arte indigena. L’ispirazione di quest’ultima, malgrado la sua anzianità e la sua relativa immutabilità, possiede molta più freschezza, forza e originalità. Non c’è motivo di stupirsene, non più di quanto ci si debba stupire dell’energia bizzarra e giovanile contenuta nei doveri imposti da antiche consuetudini, in particolare nel dovere della vendetta famigliare. Ma è su altri aspetti che vorrei insistere.
135A proposito dell’arte vi sono due punti da osservare. Inizialmente l’arte, nelle epoche consuetudinarie, in cui nasce spontaneamente, senza nessuna importazione, deriva dal mestiere, «come il fiore dal suo stelo», grazie al calore dell’ispirazione religiosa. È stato così in Egitto, in Grecia, in Cina, in Messico e in Perù, a Firenze59. L’architettura, gotica o di altro tipo, è nata dalla muratura; la pittura, nel xiv secolo, dalla miniatura, e la miniatura dal mestiere dei copisti; la scultura, nel medioevo, dall’ebanisteria, in Egitto, dalle costruzioni funerarie; la musica moderna, dagli usi ecclesiastici del canto-piano; l’eloquenza, dalle professioni che obbligano a parlare, tribuna e foro; la poesia, la letteratura, dai diversi usi abituali della lingua, raccontare, commuovere, persuadere. In secondo luogo, negli stessi periodi, l’opera d’arte risponde, non tanto a un bisogno di conoscere delle novità, tipico delle epoche di moda, in cui la curiosità è eccitata anche dai cibi che affluiscono dall’esterno, quanto al bisogno veramente amoroso di rivedere, di ritrovare, con un’intensità sempre crescente, senza mai stancarsi, ciò che già si conosce e si ama, si ammira o si adora, i modelli divini della religione degli antenati, le leggende divine, i santi e la loro storia, gli eroi e i racconti epici della storia nazionale, le scene abituali della vita conformi agli antichi costumi, in una parola, le emozioni tradizionali, che si riassumono, sia per l’artista sia per il suo pubblico, nell’amore profondo per un lontano passato e nell’intima speranza in un lungo avvenire terreno o postumo, assicurato dalla religione. In questi periodi, non si richiedono all’architettura e alla musica impressioni mutevoli, attinte a civiltà straniere o estinte, queste ultime resuscitate artificialmente; ma richiede a esse l’espressione, la riproduzione intensa delle impressioni e delle credenze delle quali si vive. Si richiedono alla scultura, alla pittura, non tanto invenzioni di gruppi, di scene, di paesaggi esotici o immaginari, quanto la riproduzione intensa, espressiva, dei dodici apostoli, di San Michele, di San Cristoforo, del Cristo, della Vergine, o dei ritratti di famiglia, oppure quadri che rappresentino la città natale con le sue consuetudini, le sue feste, le sue particolarità, che si ritengono eterne. Si richiede all’epopea, al dramma, non tanto l’interesse, sostenuto dall’ignoranza dello svolgimento e dalla novità del soggetto, quanto l’intensa riproduzione delle favole leggendarie che si conoscono fin dall’infanzia, la morte di Prometeo o di Ercole, le sventure di Edipo, il dramma della creazione da Lucifero fino al Cristo e all’anticristo, la morte di Orlando ecc.
136Queste sono le due caratteristiche principali dell’arte tipica delle epoche tradizionali, e possiamo notare che sono collegate. L’arte è allora, non dirò industriale, ma professionale, in quanto si è formata attraverso una lenta accumulazione di procedimenti artistici, trasmessi di padre in figlio assieme ai segreti utili, e proprio la causa che ha prodotto questo effetto, cioè l’abitudine ad avere lo sguardo del cuore e della mente sempre rivolto all’indietro, verso gli antenati e i loro modelli interiori, vuole che l’arte sia lo specchio magico e vivente di un passato ancora vivo, di un passato, in altri termini, colmo di fiducia nella propria durata futura, invece di essere la resurrezione fittizia di un passato estinto o la semplice traduzione di opere straniere. – Al contrario, nelle epoche di moda, deve accadere naturalmente che le forme artistiche importate dall’esterno si presentino staccate dal loro stelo, poiché è il fiore, e non lo stelo, ad attirare adesso la curiosità; l’arte allora diventa un mestiere più spesso di quanto il mestiere non diventi un’arte; e la curiosità, caratteristica di queste epoche, esige un’ingannevole soddisfazione, irritante, che l’invenzione le fornisce a getto continuo, l’invenzione a comando e secondo un certo schema, di drammi o di romanzi basati su avvenimenti fittizi, quadri fantastici, musica inaudita, monumenti eclettici. I tempi della curiosità non richiedono altro che artisti di immaginazione; i tempi dell’amore e della fede richiedono soltanto artisti ispirati dalla loro fede e dal loro amore.
137Come possiamo notare, sia per quanto riguarda l’origine, che per quanto riguarda l’oggetto e l’ispirazione, l’arte-moda differisce dall’arte-consuetudine. Una differenza per molti aspetti analoga distingue i due tipi corrispondenti di moralità. In primo luogo, la loro origine è molto diversa: le virtù tradizionali, essenzialmente religiose, costituiscono la fioritura naturale dei bisogni del gruppo ristretto nel quale esse sorgono; le virtù di riflesso, ossia quelle di una classe inferiore che cerca di appropriarsi delle qualità morali di un’aristocrazia, quelle di un popolo che ne istruisce moralmente o immoralmente un altro, come l’Inghilterra che sotto la Restaurazione degli Stuart copiava i costumi francesi, costituiscono un rivestimento di eticità, una decorazione voluta della loro condotta ordinaria, che con essa non ha alcun rapporto. Così, le virtù prese a prestito vengono riesumate dal passato, ma da un passato morto o che rivive soltanto per moda. Questo fenomeno di mimetismo morale, in qualche modo, attraverso il quale la moda assume un falso aspetto di consuetudine, non è affatto raro in storia; ma queste riforme morali, in cui vediamo, per esempio, virtù che avevano la loro ragion d’essere nei patriarchi ebrei o nei cristiani della chiesa primitiva riapparire in pieno xvi secolo europeo, costituiscono in realtà delle innovazioni che, nate da qualche parte, in un’anima apostolica infatuata di un certo passato mal compreso, si sono successivamente propagate all’esterno, grazie alla spinta generale dei cuori lungo le vie della libera imitazione. In questo fatto, esse assomigliano in tutto e per tutto a quei rinascimenti letterari o artistici, altro tipo di arcaismo convenzionale, che si sono presentati molto spesso. L’oggetto e le ragioni delle due forme di moralità che metto a confronto non si differenziano meno nettamente. I doveri consuetudinari impongono all’individuo sacrifici in vista di bisogni particolari, ma permanenti, della sua società chiusa e murata: famiglia, tribù, città, cantone, stato. I doveri attinti, che sono detti convenzionali e razionali, impongono all’individuo di sacrificarsi a interessi più generali, condivisi da un maggior numero di persone, ma che sono spesso più momentanei, meno durevoli. L’uomo dei tempi tradizionali trovava la forza di compiere l’immolazione che gli veniva richiesta nella solidarietà ereditaria che lo identificava alla serie delle generazioni precedenti, di cui si sentiva soltanto un anello, di modo che, morendo per la sua famiglia, per la sua tribù, per la sua città, così da contribuire all’immortalità di questa grande persona collettiva di cui faceva parte, egli credeva di sacrificarsi per se stesso. Questa forza egli la attingeva anche, il più delle volte, dalle promesse della sua religione, ereditata dagli antenati. Questa doppia fonte di energia si inaridisce o si indebolisce nell’uomo che si trova a vivere nei periodi di novità, in cui, dato che l’imitazione si affranca dall’ereditarietà, i legami tra parenti, ascendenti e discendenti, si cancellano di fronte ai rapporti tra individui estranei, accomunati dall’età e separati dalla loro famiglia60; e in cui lo scontro tra le diverse religioni, o tra una religione e una filosofia, tende a generare lo scetticismo. Tuttavia, in una certa misura, l’uomo di questo periodo supplisce a queste perdite con lo sviluppo completamente nuovo di un’energia morale di prim’ordine, il sentimento dell’onore.
138Intendo l’onore non nel senso famigliare e aristocratico del termine, ma nel senso democratico e individuale, in senso moderno, in quanto al giorno d’oggi stiamo incontestabilmente attraversando un periodo di imitazione-moda, notevole, tra tutti, per la sua ampiezza e la sua durata. Quest’ultimo senso, che, secondo Burckhardt, è nato a partire dal Rinascimento italiano, in realtà ha dovuto formarsi ovunque il pubblico morale si sia esteso rapidamente a causa dell’abbassamento di alcune frontiere sociali. Perché, si chiederà, questo desiderio di considerazione personale deve crescere, mentre le antiche basi della morale, la famiglia e la religione, vengono sempre più messe da parte? Proprio perché il motivo del loro vacillare è adatto anche a consolidare e a estendere la novità: voglio dire il progresso delle comunicazioni e la circolazione indefinitamente accelerata delle idee all’interno di un campo incessantemente allargato, al di sopra di tutte le chiusure, dei clan, delle classi, delle confessioni, degli stati. La sostituzione dell’imitazione-moda all’imitazione-consuetudine provoca l’indebolimento dell’orgoglio razziale e della fede nel dogma, e, nello stesso tempo, suscita, attraverso l’assimilazione progressiva delle menti, la potenza divenuta irresistibile dell’opinione. Ora, che cos’è l’onore, se non l’obbedienza passiva, irriflessa, eroica, all’opinione?
139Assistiamo quotidianamente alla nascita e alla crescita di questa forza nuova e potente, quando un giovane coscritto passa dalla casupola paterna al reggimento. Nel giro di poco tempo, egli non pensa più a suo padre, il cui timore reverenziale lo dominava, al campo che bramava, alla giovane ragazza che corteggiava con l’idea di fondare una nuova famiglia, e ancor meno pensa al catechismo del suo curato: tutte le fonti della sua laboriosa onestà e della sua relativa purezza di costumi hanno cessato di scorrere. Ma la sua moralità è cambiata piuttosto che decaduta, e quello che egli ha perso in continenza o in amore del lavoro, lo ha riguadagnato in coraggio e in probità, poiché, oltre al pensiero del consiglio di guerra, per sostenerlo nella sua vita disciplinata di caserma, per tenerlo fermo al suo posto sul campo di battaglia, egli ha conosciuto l’idea della vergogna, dell’umiliazione di fronte ai suoi commilitoni, da evitare anche a prezzo della morte. – Nello stesso tempo, egli ha la coscienza di essere utile, attraverso il compimento dei suoi nuovi doveri, a una folla di individui che sono recentemente divenuti suoi simili, a questa grande patria che è in procinto di assimilarlo e della quale prima si curava così poco, assorbito com’era dalle sue preoccupazioni domestiche.
140Possiamo aggiungere che se la sua nuova morale gli permette di provvedere a interessi più numerosi, meno particolari, più estesi, la morale antica era adatta al perseguimento di interessi meno momentanei, più durevoli. In ogni caso, la portata dei sacrifici richiesti dai suoi attuali doveri si estende, in proporzione, molto più lontano nello spazio che nel tempo, mentre, in precedenza, i sacrifici che gli venivano imposti dai suoi doveri possedevano un’utilità strettamente circoscritta alla sua cerchia immediata, ma prolungata in un futuro relativamente ampio. Tutte le virtù strettamente domestiche e patriarcali, locali e primitive, la castità delle donne, per esempio, sono delle privazioni subite a vantaggio di una sola famiglia, è vero, ma anche di tutta la posterità di questa famiglia. All’inverso, la morale moderna, molto di manica larga su vizi che ricadranno soltanto sui nostri pronipoti, biasima invece severamente le colpe di cui i nostri contemporanei, anche lontani, potranno subire l’effetto. In questo, sembra che la morale delle epoche di moda assomigli alla loro politica. Qualunque sia la forma del loro governo, gli uomini di stato che dirigono questi tempi differiscono dagli uomini di stato precedenti sia per l’orizzonte più ampio della loro sorveglianza, che abbraccia un maggior numero di interessi simili, sottomessi simultaneamente a identiche leggi, che per lo sguardo molto corto della loro previdenza. Abbiamo visto un tempo il re feudale dell’Île-de-France, raccolto nel suo dominio ristretto, tendere fin dall’inizio alla formazione secolare di questo bel reame di Francia e lavorare faticosamente al perseguimento di questo ideale futuro. Abbiamo anche visto il reuccio della piccola Prussia sacrificare nei suoi calcoli il presente a un futuro imperiale molto lontano che i suoi pronipoti, ahimè! hanno visto risplendere. Quando mai, ai giorni nostri, in qualunque paese, a cominciare dalla Germania, un’assemblea politica permetterebbe di sacrificare un interesse attuale in vista di un beneficio di cui potrà approfittare soltanto la seconda o la terza generazione dopo di noi? A parte questo, è ai nostri discendenti che facciamo pagare il conto dei nostri prestiti e delle nostre follie. Non ho bisogno di spiegare, dopo tutto quello che è stato detto, in che modo questo stupefacente contrasto, questa specie di compensazione tra l’estensione della superficie o del numero e la diminuzione della durata, si ricolleghi alla distinzione tra le due forme dell’imitazione.
141Ma se è vero che ogni corrente di moda tende infine a riposarsi nel lago ingrandito della consuetudine, questo contrasto dovrebbe essere soltanto passeggero. Senza dubbio, per quanto possa scorrere questo fiume, le prescrizioni o i divieti della morale verteranno sempre meno sugli atti utili o pregiudizievoli soltanto ai nostri figli o nipoti, in particolare su alcuni fatti riguardanti la continenza o l’infedeltà coniugale, la pietà filiale o l’indisciplina domestica, la viltà o il coraggio patriottico, un tempo considerate virtù cardinali oppure crimini capitali, ma il cui effetto salutare o disastroso si fa sentire soltanto con il passare del tempo. Dopo di me, il diluvio, dirà la società. Il guaio è che essa finirà per morire di questa frase ripetuta troppo spesso. Così abbiamo motivo di pensare che dopo un periodo di miopia progressiva, ma transitoria, la previdenza collettiva ricomincerà a estendersi nel tempo, dopo essersi dispiegata nello spazio, e le nazioni prenderanno coscienza, con la stessa ampiezza, dei loro interessi permanenti e dei loro interessi generali. Questo momento arriverà quando la civiltà, al culmine del suo dispiegamento, alla fine si raccoglierà, come si è già raccolta tante volte lungo il corso della storia, in Egitto, in Cina, a Roma, a Bisanzio… Il passato risponde dell’avvenire. Allora la morale tornerà, sotto molti aspetti, quello che è stata in passato, alla grandezza e alla logica di una volta. La casuistica rinascerà in forme più razionali. Al dovere dell’onore, morale artificiale di cui si accontenta un’epoca instabile e sottomessa all’opinione del momento, succederà il dovere di coscienza così come l’hanno conosciuto i nostri padri, imperioso, assoluto, ben radicato nel foro interiore, ma superiore in ragione e in luce. E, nello stesso tempo, l’arte, rientrata dalle sue brillanti scorribande, si ritemprerà alle fonti profonde della fede e dell’amore.
142Ci sarebbero molte cose da dire per spiegare questo fenomeno storico dei rinascimenti di cui si è discusso in precedenza, il più delle volte apparente, ibrido tra la moda e la consuetudine. È un argomento un po’ diverso da quello di questo capitolo, poiché in essi vediamo all’opera non soltanto una nuova moda che diventa a sua volta consuetudine, ma che assume anche l’aspetto di un’antica consuetudine. Questo altro rapporto tra le due forme [branches] dell’imitazione merita di essere approfondito. Nelle scienze e nell’industria, un’idea completamente nuova e che si presenta come tale, può benissimo diffondersi per moda, in quanto fornisce nascendo le sue prove sperimentali di verità o di utilità. Ma le cose vanno diversamente nelle belle arti, nella religione, nella letteratura, fino a un certo punto anche nella filosofia, nella politica, nel diritto, nella morale, in definitiva ovunque la scelta tra le diverse soluzioni venga lasciata in larga misura al potere discrezionale del giudizio e non sarebbe capace di basarsi su una dimostrazione rigorosa. In questo caso, su quale autorità – in mancanza di quella dei fatti – potrebbe appoggiarsi la moda per far prevalere le sue novità contro le vecchie istituzioni della consuetudine? Con quale diritto si permetterà di opporre a regole, idee, istituzioni, provate dal tempo, i prodotti di un’immaginazione o di una ragione intraprendente? Se vuole riuscire, essa deve quindi presentarsi sotto la maschera del suo nemico e battere in breccia la consuetudine esistente, riesumando qualche consuetudine più antica, caduta in desuetudine da molto tempo e ringiovanita per le necessità della sua causa. Così, vediamo tutte le riforme religiose fingere, con una sincerità più o meno completa, di ritornare alle fonti dimenticate della religione sulla quale si innestano: era questa la pretesa del protestantesimo di tutte le sette nel xvi secolo, il primo secolo che abbia inaugurato la grande moda nei tempi moderni; era anche la pretesa della sètta musulmana degli Wahhabiti che, nata nel secolo scorso, si è diffusa e si diffonde tuttora in Asia e in Africa, dove si vanta di ritemprare l’islam nel Corano primitivo61; è anche la pretesa di tutte le sette che, pullulando sui vecchi tronchi dell’induismo, del brahmanesimo, fecondo perfino nella sua vecchiaia, credono di rigenerare l’antica religione dell’India riportandola al suo stato originale, come ha creduto di fare anche il buddismo, questo protestantesimo orientale.
143Se questo è quello che avviene durante le riforme religiose, non accade diversamente per quanto riguarda le riforme letterarie o artistiche: quando una nuova linfa comincia a scorrere nelle anime artistiche e poetiche, essa si traduce, dal punto di vista esterno, nella rinascita di un lontano passato; c’è bisogno che citi l’umanesimo del Rinascimento italiano, il ciceronismo di Erasmo, il neoellenismo o il neoromanismo degli architetti, degli statuari, dei pittori, del xv e del xvi secolo, il timbro neogotico del romanticismo del 1830? A partire da Adriano, la passione per la poesia latina, che imperversava a Roma tra le classi alte fin dall’epoca di Augusto, e che si era estesa progressivamente alle province, comincia a placarsi. Perché? Perché comincia a manifestarsi una nuova moda, quella dei nuovi sofisti greci, la cui l’arte inizia a rinascere – vero rinascimento, in effetti – e inizia a eccitare prima l’ammirazione, e poi l’imitazione generale. Questa infatuazione dura a lungo, e suscita un risveglio fittizio e ugualmente arcaico di patriottismo ellenico.
144Lo stesso dicasi per le riforme legislative: la grande moda che in questo campo, nel xvi secolo, ha uniformato tutti i codici europei, è consistita nel dissotterrare il corpus iuris e nell’introdurre, sotto la copertura del nome romano, tutte le usurpazioni salutari o abusive dei giuristi, degli imperatori e dei re. Lo stesso si può dire anche delle riforme politiche; qualche volta, ciò è evidente: i parlamenti francesi, per esempio, inaugurando un controllo completamente nuovo e molto originale del potere regale da parte dell’autorità giudiziaria, invocavano le antiche consuetudini dei Franchi e si immaginavano di resuscitare una costituzione politica che dovevano aver visto soltanto in sogno. Altre volte, questo fatto è meno manifesto, pur essendo abbastanza vero, se pensiamo che fino alla Rivoluzione francese nessuno si è mai preso la briga di copiare Atene e Sparta. Infine, i filosofi, anche i più arditi, i meno rispettosi dei predecessori, come i nostri enciclopedisti francesi, hanno ritenuto insufficiente l’appoggio che la logica sembrava prestare ai loro progetti di ricostruzioni sociali; e il desiderio, talvolta sincero, di ritrovare i valori dimenticati dal genere umano, di riprodurre nella sua supposta purezza originale lo stato di natura, nei loro scritti si combina come può con il culto della Ragione. C’è molta archeologia preistorica mescolata alla loro ideologia.
145D’altronde, i rinascimenti, come ripetiamo, sono più apparenti che reali. Burckhardt mostra che la resurrezione dell’antichità è soltanto una delle innovazioni del xv secolo italiano, del Rinascimento italiano, e che l’antichità greca e latina, rinascendo, si sono fortemente italianizzate. Inoltre, questa innovazione non è altro che una moda, sopraggiunta, come ogni altra, in conseguenza di alcune scoperte, in particolare di scoperte archeologiche risultanti da scavi effettuati nel sacro suolo dell’antica Roma oppure nelle biblioteche dei conventi. Prima che avvenissero tutti questi ritrovamenti di statue, di iscrizioni, di manoscritti, di rovine di ogni tipo, l’antichità poteva soltanto essere ammirata sulla fiducia, ma non imitata.
146La Riforma, si potrebbe dire che non sia stata nient’altro che un rinascimento tedesco, così come il Rinascimento non è stato nient’altro che una Riforma italiana. Questo ritorno di giovinezza e di vita che l’Italia aveva richiesto alla sua vetusta antichità classica, imitata per così dire, la Germania lo richiedeva alla pretesa imitazione, ancor più immaginaria, del cristianesimo primitivo. (Sarebbe un errore, tra parentesi, non vedere nel primo di questi due movimenti nient’altro che il preludio del secondo. Gli umanisti sono stati per i luterani soltanto degli alleati d’occasione. Di fatto, ognuno di loro rappresentava un’evoluzione in sé completa. Il Rinascimento non era, come è stato detto, una rivoluzione superficiale delle anime, ma, per un ristretto gruppo di persone innalzate nell’aristocrazia dell’arte e del pensiero, coincideva con una scristianizzazione profonda che, al di sopra della Riforma, si sarebbe propagata anche in Francia nel xviii secolo). – Dato che il Rinascimento fa riferimento a scoperte artistiche e letterarie, esso deriva, in gran parte, dall’invenzione della stampa. L’idea di ottenere attraverso la sola lettura dei libri sacri il più alto grado di conoscenze, la soluzione completa dei problemi più ardui, poteva sorgere soltanto in un’epoca in cui l’improvvisa diffusione, la straordinaria invasione di libri fino ad allora quasi sconosciuti, avesse sviluppato un’epidemia generale di lettura, e l’illusione che consiste nel credere che i libri siano la fonte di ogni verità. È forse per questo che, poiché l’invenzione della stampa è nata in Germania, il protestantesimo è stato tedesco di nascita, cosa che avrebbe potuto stupire senza questo fatto, visto che, in precedenza, tutte le grandi eresie, tutti i tentativi di ribellione contro la chiesa, erano partiti dal sud dell’Europa, che era più civilizzato del nord.
147Tra la moda e la consuetudine c’è anche un’altra relazione, di cui finora non abbiamo parlato, e che richiede di essere distinta sia dalla rinascita di un’antica consuetudine per mezzo di una moda recente, sia dal consolidamento consuetudinario di una moda. Sto parlando dei casi, molto frequenti, in cui una nuova moda, per affermarsi, si insinua sotto le spoglie di una consuetudine ancora vivente, che però modifica e della quale si impadronisce surrettiziamente. Per esempio, è stato osservato che molto tempo dopo l’importazione del bronzo tra popolazioni rimaste al taglio della selce, gli utensili e le armi in bronzo hanno imitato la forma degli utensili e delle armi in selce utilizzate in precedenza. È stato anche dimostrato che l’architettura greca si può spiegare attraverso la riproduzione, in marmo o in pietra, di alcune particolarità presentate dalle casupole delle popolazioni primitive dell’Ellade: le colonne più ricche dei templi di Atene o di Mileto prendono spunto da queste antiche costruzioni in legno. In Cina, il tipo architettonico si spiega attraverso la tenda primitiva ecc. Che cosa significa questo fatto, se non l’inserimento di nuove mode sul tronco ancora vivo delle antiche consuetudini, e la necessità di questo innesto nelle società consuetudinarie, soprattutto in fatto di arte e di morale, per far vivere e durare le innovazioni? Quando è stata introdotta la moda del ferro, o quella del marmo, sull’esempio dei popoli stranieri, essa ha potuto acclimatarsi soltanto adottando l’uniforme degli usi nazionali.
148Un fenomeno del tutto simile si produce quando, all’interno di un gruppo sociale che sta ampliando il proprio orizzonte, si infiltrano nuove massime morali o nuovi sentimenti morali che, per farsi accettare, sono obbligati a farsi presentare dagli stessi pregiudizi di cui stanno per prendere il posto. Così accade che in un clan nel quale fino a quel momento non sono mai stati riconosciuti dei contratti verbali, se non con i propri parenti, si contratta con lo straniero grazie a cerimonie come la mescolanza delle gocce di sangue, che sono una finzione di consanguineità. Lo stesso accade quando la suddivisione feudale del medioevo comincia a far posto alle monarchie centralizzate e il dovere del vassallo verso il suo signore viene sostituito dal dovere di fedeltà al re; e questa transizione ha luogo attraverso la simulazione di un aspetto feudale, che non sembra esprimere nient’altro che un legame di vassallaggio più generale… e così via.
Notes de bas de page
1 Così come, dal punto di vista sociale, almeno da quello della pace sociale temporanea, se non di quella eterna, quello che conta è l’universalità delle credenze, molto più della loro verità – di qui, l’importanza capitale delle religioni; parimenti, dallo stesso punto di vista, quello che conta, per quanto riguarda l’istruzione pubblica, per esempio, è l’universalità delle conoscenze molto più della loro utilità; o piuttosto, la loro utilità principale si risolve nella loro universalità, nella loro stessa diffusione. Certamente, sarebbe facile dimostrare che l’insegnamento del greco e del latino non sia la cosa più utile ai bisogni umani (diversi rispetto al bisogno in questione), non più di quanto i dogmi di una qualsiasi religione non siano ciò che vi è in assoluto di più dimostrato; il solo vantaggio, ma è grande, di mantenere questo insegnamento, è quello di non spezzare la catena delle generazioni, di non renderci troppo bruscamente e troppo completamente estranei ai nostri padri e a noi stessi, di mantenerci conformi gli uni agli altri e ai nostri antenati all’interno delle classi illuminate, affinché, uniti dal legame dell’imitazione degli stessi modelli, non smettiamo di formare, tutti insieme, una stessa società. Un adolescente che sapesse molte più cose utili e vere di quante non ne sappiano gli studenti dei nostri collegi, ma che non sapesse esattamente le stesse cose, sarebbe uno straniero rispetto a loro dal punto di vista sociale. È questa, in fondo, la vera ragione, inconfessata o inconscia, ma profonda, che perpetua indefinitamente il rispetto di tante vecchie cose, a scapito delle critiche, anche unanimi. E nulla conferma meglio la concezione del legame sociale sviluppata in questo libro.
2 Si veda su quest’ultimo paese Dostoevskij, Memorie dalla casa dei morti [F.M. Dostoevskij, Souvenirs de la maison des morts (ed. orig. 1861), trad. fr. di C. Neyroud, Paris, Plon, 1886; trad. it. di E. Carafa D’Andria, Roma, Newton, 1995]. Nello stesso popolo, parlando di un uomo di vent’anni, si usa dire: «i miei rispetti a un tale vegliardo».
3 Spinto al limite, questo assoggettamento negativo della generazione all’imitazione trova espressione negli ordini monastici dove, nello stesso momento in cui si fa voto di obbedienza (o piuttosto di obbedienza e contemporaneamente di conformità al credo), si fa anche voto di castità.
4 La passione per l’imitazione degli stranieri che sta imperversando attualmente in Giappone è eccezionale, ma non lo è quanto si potrebbe pensare. Spero, in questo capitolo, di indurre il lettore a sospettare che febbri di questo tipo hanno dovuto apparire, qua e là, fin dai tempi più antichi, e che soltanto questa ipotesi è in grado di rendere conto di molti fatti oscuri.
5 Mi trovo d’accordo con i monogenisti del linguaggio sul fatto che il linguaggio non sia apparso spontaneamente in un’infinità di luoghi e di famiglie umane contemporaneamente. Di certo, per quanto naturale sia diventato il bisogno di comunicare i propri pensieri ai propri simili, esso non sarebbe stato sufficiente a far sorgere dappertutto e nello stesso momento l’invenzione della parola. Questo bisogno, d’altronde, osserviamolo, è stato sviluppato dalla parola che lo ha soddisfatto e, per così dire, non gli preesisteva per niente. È infinitamente probabile che, avvertito molto fortemente, eccezionalmente, da un selvaggio di genio, abbia dato luogo, all’interno di una sola famiglia, alle prime manifestazioni linguistiche. Da questa famiglia, come da un centro irradiante, l’esempio di questa innovazione feconda si è diffuso molto rapidamente e ha procurato di conseguenza un vantaggio molto sensibile alle famiglie parlanti rispetto alle famiglie mute, tanto che esse non hanno dovuto tardare a scomparire; così la capacità di parlare è stata fin da allora una caratteristica del genere umano. – Soltanto – ed è su questo punto che bisogna dar ragione a Sayce e ad altri eminenti filologi contro i monogenisti – sono stati molto meno imitati, senza dubbio, i primi grossolani prodotti dell’invenzione linguistica, rispetto a questa nuova direzione dello spirito inventivo. Tutte le persone di ingegno presenti all’interno delle famiglie primitive si sono sforzate, sentendo parlare per la prima volta, meno di riprodurre le articolazioni sentite che di inventarne di simili o di più o meno simili. Questa ha dovuto essere la grande occupazione dell’immaginazione nascente. Anche Sayce afferma molto correttamente che «è perfettamente chiaro che in un certo periodo della vita sociale la tendenza a esprimersi in un linguaggio articolato abbia dovuto essere irresistibile. L’uomo si sarà rallegrato, non meno del selvaggio o del bambino di oggi, di manifestare questa nuova potenza che si stava destando in lui. Il bambino non si stanca mai di ripetere le parole che ha appreso; il selvaggio e lo scolaro, di inventarne di nuove». Di qui, fin dall’origine del linguaggio, l’infinita molteplicità delle lingue, e non è affatto all’inizio, ma soltanto alla fine dell’evoluzione filologica, che bisogna collocare l’unità del linguaggio immaginata dai partigiani del monogenismo: «Le razze moderne sono il residuo scelto di una varietà innumerevole di specie scomparse. Si può certamente dire altrettanto del linguaggio… Qua e là alcune (lingue) sono state stereotipate e salvate da una selezione fortunata; qua e là si scoprono i resti di altre; ma la maggior parte di esse è perita più completamente di quanto non abbiano fatto gli animali dell’antichità geologica… Esistevano in Colchide, ci dice Plinio, più di trecento dialetti; Sagard, nel 1631, raccontava che, tra gli Uroni dell’America del Nord, difficilmente si trovava la stessa lingua non soltanto in due villaggi, ma anche in due famiglie all’interno di uno stesso villaggio». E tutto ciò non deve sorprendere, se si pensa all’ostilità permanente che originariamente ha contrapposto tutte le famiglie tra loro. – Ed ecco ciò che è più stupefacente: «Nell’isola di Tasmania, una popolazione di cinquanta persone non aveva meno di quattro dialetti».
6 E con quale rapidità talvolta! Ecco un esempio tra mille: «Non erano trascorsi – dice Friedländer – più di vent’anni dalla completa sottomissione della Pannonia quando Velleio Patercolo scriveva la sua storia, e già la conoscenza della lingua, e anche delle lettere latine, si era diffusa su un gran numero di punti di questa incolta regione, aspra e interamente barbara, che abbracciava la parte orientale tra l’Austria e l’Ungheria».
7 Sembra anche aver superato i limiti dell’Impero. Ne vedo la prova nel fatto che, verso la stessa epoca, il tedesco e anche lo slavo subiscono delle trasformazioni molto simili a quelle del latino divenuto romanzo: «Secondo Grimm e Bopp – fa notare Cournot – l’impiego del verbo ausiliare per la coniugazione del tempo perfetto avrebbe cominciato a mostrarsi nella lingua germanica soltanto verso l’viii o il ix secolo». Spieghi chi può questa coincidenza in altro modo che attraverso l’imitazione.
8 Anche nella sostituzione del romanzo al latino, malgrado le finezze grammaticali del romanzo nascente, questa tendenza viene soddisfatta dal carattere analitico e dalla costruzione semplificata della nuova lingua.
9 È vero, come ha potuto osservare da vicino Lyall ai giorni nostri, che, attraverso molte finzioni, i vecchi culti indù sono riusciti ad assimilare attraverso la conversione molte popolazioni non ariane che si erano stabilite in India. Ma si pensa che esse si siano arianizzate. E, d’altronde, queste finzioni, attraverso le quali viene eluso il rigore della regola antica, attestano precisamente fino a che punto quest’ultima sia stata un tempo rigorosa.
10 Aggiungiamo che, anche nelle religioni più chiuse, si fa sentire, molto più di quanto non si creda, il bisogno di imitazione dello straniero, la tendenza a mettersi in linea con un certo tono internazionale dominante, anche in materia religiosa. Per esempio, il popolo di Israele prima di Samuele si sentiva impacciato, imbarazzato in mezzo alle altre nazioni, perché non possedeva un dio nazionale «come gli altri popoli». (Si veda Darmesteter, Les Prophètes) [J. Darmesteter, Les prophètes d’Israël, Paris, Levy, 1892]. È stato necessario dargli contemporaneamente un dio e un re, sul modello adottato dai suoi vicini. «Dacci un re che ci giudichi, come ne hanno gli altri popoli», dice il popolo ebraico a Samuele. – Certamente, un sentimento di questo tipo ha avuto l’effetto, in cento altre occasioni e per cento altri popoli, di unificare il tipo divino e il tipo monarchico all’interno di una regione più o meno vasta.
11 Sull’universalità originaria della famiglia patriarcale, almeno all’origine dei popoli destinati alla civiltà, si veda l’ampia dimostrazione che ne ha fornito Sumner Maine nei suoi Études sur l’histoire du droit (trad. fr., 1889) [ed. orig. 1875; trad. fr. di R. Kérallain, Paris, Thorin, 1889].
12 Di qui l’apoteosi degli inventori, fonte così importante delle mitologie. «Presso i Fenici come presso gli Iraniani, l’invenzione del fuoco e l’inizio del culto divino sembrano essere messi in stretto rapporto. Quando si leggono l’una accanto all’altra le cosmogonie bibliche, fenicie, babilonesi, iraniane, vi si riconosce il proposito di rappresentare, nella successione dei personaggi generici, e non in quella dei personaggi individuali, la successione delle invenzioni e degli sviluppi che avevano condotto la specie umana al punto in cui si trovava quando queste cosmogonie furono scritte» (Littré, Fragments de philosophie positive) [É. Littré, Fragments de philosophie positive et de sociologie contemporaine, Paris, Aux bureaux de la Philosophie positive, 1876].
13 Questo spiega senza dubbio il perché, nelle grotte preistoriche, non troviamo mai, accanto agli strumenti in selce, nessuno scheletro completo di animale, nemmeno quello dell’orso delle caverne.
14 Aggiungiamo una considerazione di ordine più sentimentale e che potrebbe presentare sotto una luce ancora più favorevole l’adorazione primitiva degli animali. Il gruppo sociale è inizialmente così stretto che non potrebbe essere sufficiente a soddisfare il bisogno di socialità sviluppato dall’uomo. Questo bisogno cresce più velocemente, molto più velocemente di questo gruppo. Una parte dei sentimenti di simpatia che non sono investiti nelle relazioni tra l’uomo e i suoi simili, diffusi sul territorio, e soprattutto con i suoi simili amici e associati, i soli che possa frequentare, deve quindi rivolgersi agli esseri naturali, agli animali principalmente, che sono in perpetuo contatto con i primitivi. – Di qui forse, in parte, la spiegazione del ruolo così importante svolto dall’animalità, selvatica o addomesticata, nella vita dei selvaggi e dei primi trogloditi. La loro zoolatria, o piuttosto la loro teriolatria, è attestata dai loro disegni raffiguranti mammuth, balene, leoni ecc., sulle loro lastre d’avorio e sui loro bastoni di comando. Goblet d’Alviella ha quindi ragione di vedere in questi abbozzi artistici una risposta al bisogno di dèi piuttosto che a bisogni estetici che non si erano ancora manifestati. Questi dèi misteriosi, questi dèi-animali, hanno dovuto ispirare uno strano terrore, di una stranezza pari al loro aspetto mostruoso; e anche una pietà singolare, un’ammirazione servile e, malgrado il suo toccante servilismo, una vera e propria adorazione: in ogni tempo, ciò che spaventa finisce per essere adorato. Ma questa zoolatria è soltanto un aspetto dei rapporti semisociali che l’uomo primitivo ha creato tra sé e la natura animale. D’altra parte, è probabile che gli animali domestici gli ispirassero una tenerezza tutta paterna o tutta filiale, di cui resta ancora qualcosa nei trattamenti affettuosi di cui i buoi e le vacche sono fatti oggetto da parte del contadino che li cura tutti i giorni e non se ne separa mai senza rimpianto. Questo schiavo animale, come lo schiavo umano dello stesso periodo, veniva incluso facilmente all’interno della famiglia. È quindi probabile che, originariamente, le corde del cuore venissero fatte vibrare dalla natura, e soprattutto dall’animalità, e avessero, se paragonate a quelle fatte vibrare dalla società umana, un’importanza molto superiore rispetto alla loro attuale importanza relativa. – Si cercava di creare una vera e propria società insieme agli animali; di qui il linguaggio prestato agli animali, come suppone con ragione Goblet d’Alviella.
15 Rinvio su questo punto alla Mythologie di Andrew Lang [A. Lang, La mythologie, trad. fr. di L. Parmentier, Paris, Dupret, 1886].
16 Concedo senza fatica, in compenso, che il divieto, così frequente nelle antiche religioni, di cibarsi della carne di certi animali, si spieghi con il totemismo, e niente affatto attraverso considerazioni di ordine igienico; si tratta di giustificazioni trovate in seguito, simili a quelle che trova il sonnambulo abituato ad agire per suggestione per giustificare ai propri occhi l’atto di inconscia obbedienza che sta per compiere.
17 L’importanza delle invenzioni relative all’addomesticamento è stata così grande – co-me più tardi quella delle invenzioni relative alla scoperta dei minerali – che è sembrata sufficiente a contraddistinguere le diverse civiltà. Così come si è distinta l’età della pietra scheggiata, della pietra levigata, del bronzo e del ferro – sono stati distinti o si possono distinguere i popoli a buoi o a vacche (Aryas primitivi), i popoli a cavallo (Turaniani, Arabi), i popoli ad asino (Egizi), i popoli a cammello (nomadi dei deserti), i popoli a renna (Lapponi) ecc.
18 Questi potevano essere «sia dalle sembianze femminili con delle piccole corna ai due lati del seno, sia in forma di vacca».
19 In Grecia e a Roma, in particolare, la spiritualizzazione più o meno avanzata di una religione fino ad allora materiale, è stata affiancata dalla sostituzione di un sacerdozio reclutato attraverso la libera consacrazione, l’elezione o la sorte, a un sacerdozio precedentemente ereditario. Questa innovazione ha avuto luogo, ad Atene, verso il 510 a.C., con la riforma di Clistene, che, completando l’opera di Solone, soppresse le quattro antiche tribù, corporazioni religiose fondate sulla consanguineità, e le sostituì con nuove tribù formate da demi, una divisione tutta territoriale. Ne conseguì che le funzioni sacerdotali divennero elettive. Un cambiamento analogo ha avuto luogo a Sparta e in molte città greche nello stesso periodo, proprio nel momento in cui la filosofia cercava la spiegazione del dogma. – A Roma, la lotta tra i patrizi e i plebei si riconduce in gran parte alla questione di sapere se le funzioni dei flamini, dei salii, delle vestali, dei re dei sacrifici, resteranno ereditarie oppure diverranno trasmissibili per via elettiva. Venne un momento, verso la fine della Repubblica già toccata dalla luce ellenica, in cui la plebe, dopo aver ottenuto l’accesso alle diverse magistrature, fino ad allora riservate ai patrizi, ottenne anche il diritto di poter aspirare alle dignità sacerdotali, che la casta superiore si trasmetteva come un privilegio di sangue. Questa fu una delle sue ultime conquiste.
20 Possa la sua soluzione farsi aspettare a lungo! Possa prolungarsi, per gli spiriti liberi, questa inestimabile anarchia intellettuale che Auguste Comte deplorava!
21 In ogni epoca, accade sempre che, tra i popoli più in vista, uno sembri incarnare lo spirito conservatore, e un altro lo spirito innovatore. Ma se si ripercorre il passato di ciascuno di essi, vediamo questa opposizione invertirsi. Ai giorni nostri, l’antitesi in questione è stata rappresentata, perfino negli ultimi tempi, dall’Inghilterra e dalla Francia, come lo era stata, nella Grecia antica, dai Dorici conservatori e dagli Ionici innovatori; lo si è ripetuto a sazietà: «In Francia – dice Boutmy, nei suoi Études de droit constitutionnel [É. Boutmy, Études de droit constitutionnel: France, Angleterre, États-Unis, Paris, Plon, 1885] – l’autorità naturale e immediata appartiene alle idee (politiche) che hanno come fondamento sentimentale l’unione con l’umanità in generale. In Inghilterra, essa appartiene alle idee che hanno come fondamento sentimentale l’unione con la generazione precedente. Noi ci riteniamo soddisfatti soltanto quando ci troviamo di fronte a una concezione larga e superficiale, nella quale sono compresi assieme a noi tutti gli altri popoli, che si inchinano di fronte agli articoli della legislazione universale. Gli Inglesi si compiacciono di fronte a una concezione ristretta e profonda, in cui tutti i secoli della vita nazionale si susseguono l’uno dopo l’altro». In altri termini, noi ci appassioniamo per le idee suscettibili di propagarsi per imitazione libera, esterna, poiché le abbiamo ricevute noi stessi in questo modo, il più delle volte per imitazione; i nostri vicini, al contrario, amano soltanto le idee trasmesse per imitazione chiusa, ereditaria, e trasmissibili esclusivamente per questa via. – Ma, in primo luogo, sia detto di passaggio, ciò non impedisce al parlamentarismo inglese, malgrado il suo carattere originale, di trasmettersi da un popolo all’altro attraverso il contagio più libero e più generale che si sia mai visto. Inoltre, sappiamo bene che, nel xvii secolo, l’Inghilterra impersonava lo spirito rivoluzionario rispetto alla Francia monarchica; e, dopo un riposo di due secoli, non sentiamo di nuovo il fermento rivoluzionario attraversare il suolo britannico, grazie ai germi di idee radicali o socialiste importate dal continente? Potrebbe anche succedere che, quando scoppierà questa crisi tra gli insulari di oltre-Manica, i Francesi arrivino infine a fondare un governo nazionale.
Aggiungiamo che la distinzione stabilita da Boutmy tra le costituzioni che aspirano espressamente all’universalità e quelle che mirano soltanto alla durata, all’interno di una razza o di una nazione, ricorda quella tra le religioni proselitiste aperte e le religioni precluse ai Gentili. Se ci si regola su questa analogia, il sistema francese avrebbe l’avvenire dalla sua parte, poiché le religioni proselitiste si trovano ovunque in vantaggio sulle loro rivali. Ma, proprio come il culto più espansivo alla fine ha bisogno di assestarsi e di rinchiudersi di nuovo, anche il sistema di governo più cosmopolita finisce per diventare a sua volta, come vedremo più avanti, una consuetudine degli antenati.
22 Allo stesso modo, l’amministrazione ecclesiastica ha assunto la livrea imperiale sotto l’Impero, e la livrea feudale nel medioevo.
23 Il xviii secolo ha inaugurato il regno della moda in grande. Nel dettaglio delle istituzioni e dei costumi, questo fatto è molto evidente. Per esempio, in quest’epoca vediamo prevalere nelle elezioni municipali lo scrutinio segreto, e Albert Babeau, nella sua opera su La ville sous l’Ancien régime [Paris, Didier, 1880], ci dice che questa fu «una moda». Egli aggiunge che, già nel xvi secolo, altro periodo di moda invadente, lo scabino di Angers aveva adottato questo sistema di voto appoggiandosi sugli usi «delle elezioni dei senatori a Venezia, Genova, Milano, Roma». «A tal punto, in quest’epoca, lo spirito municipale si era risvegliato ed era desideroso di trovare modelli!».
24 [Ed. orig. 1885; trad. fr. di R. Kérallain, Essais sur le gouvernement populaire, Paris, Thorin, 1887].
25 In realtà, ha dovuto apparire molte volte parecchio tempo prima.
26 L’autore ci offre la ragione della sua superiorità contagiosa: i coloni della Nuova Inghilterra, puritani emigranti, erano i soli venuti a lavorare per un’idea.
27 La ville sous l’Ancien régime [cit.].
28 [E. Curtius, Histoire grecque, cit.] t. ii, p. 476.
29 L’antitesi tra il tipo industriale e i tipi militari di società è stata elaborata per la prima volta non da Spencer, ma da Comte. Quest’ultimo non si è limitato a indicarla, ma l’ha spesso sviluppata; l’ha anche esagerata – per esempio stabilendo tra l’evoluzione industriale e l’evoluzione artistica un legame indissolubile sufficiente a smentire l’antichità classica. Vi sono ancora, in fondo, molte verità in questo punto di vista. – Soltanto che, anche esagerando i meriti dell’attività industriale e la sua superiorità rispetto all’attività guerriera, Comte si è ben guardato dall’esagerare la portata di questa distinzione al punto da considerarla la linea di divisione delle acque, per così dire, in sociologia. Egli sa bene che l’evoluzione religiosa, la successione delle forme e delle idee teologiche, scientifiche, domina dall’alto queste considerazioni di secondo piano. Ed è proprio quello che non ha compreso Spencer.
30 Sarà per caso l’abitudine di fare la guerra a rendere ereditaria l’autorità, e a renderla più dura? Niente affatto; la guerra vittoriosa può anche provocare l’allargamento di una nobiltà preesistente, o forse anche darle i natali, ma a condizione che la società si trovi a vivere sotto l’impero della consuetudine e sia predisposta in tal modo a rendere ereditario ogni potere. In caso contrario, niente di tutto ciò. Credete forse che vent’anni di guerre continue nell’Europa attuale potrebbero far nascere una feudalità? Al massimo una dittatura, fondata su una plutocrazia ancora più insolente di quella attuale; niente di più. Infatti, l’origine di ogni nobiltà è rurale, patriarcale, domestica. Le aristocrazie, quando non sono guerriere, sono soprattutto resistenti e inalterabili, per esempio l’aristocrazia svizzera che, malgrado la sua forma repubblicana e federale, si è conservata fino all’epoca attuale, molto tempo dopo che tutto il resto del continente aveva cominciato a democratizzarsi. – Se, malgrado ciò, l’idea del militarismo si collega ordinariamente a quella del regime aristocratico, è perché il frazionamento territoriale provocato dalla preponderanza aristocratica della consuetudine moltiplica le occasioni di conflitti a mano armata. – L’industrialismo è così poco incompatibile con il militarismo che la città forse più bellicosa del medioevo, Firenze, è anche, nello stesso periodo, il paese più industriale d’Europa. Altro esempio: l’Atene antica.
31 Anche negli Stati Uniti, malgrado il carattere fondamentalmente pacifico di questo popolo, si osserva la tendenza universale alla centralizzazione. Nel numero di marzo di “Political Science Quarterly”, rivista americana pubblicata a Boston, un articolo di Burgess [The American Commonwealth: Changes in its Relation to the Nation] tende a provare, dice il “Journal des Économistes” (luglio 1886) [a. xlv (juillet-septembre 1886), t. 35, p. 21], che «si compie un lavoro interno per ridurre l’importanza degli stati, che diventerebbero delle province o dei dipartimenti, e aumentare quella dell’Unione. In ogni tempo, del resto, l’autore lo prova, l’Unione ha prevalso sugli stati». – Si veda anche, a questo proposito, l’interessante e istruttiva opera di Claudio Jannet sugli Stati Uniti contemporanei (4ª edizione, 1888) [C. Jannet, Les États-Unis contemporains, ou les moeurs, les institutions et les idées depuis la guerre de la sécession, Paris, Plon, 18894].
32 Leggendo attentamente Tocqueville, ci si potrà rendere conto che, senza essersi mai dato la pena di formulare il principio dell’imitazione, egli vi si avvicina continuamente e non fa che enumerarne curiosamente le conseguenze. Ma, se l’avesse espresso chiaramente e messo alla testa delle sue deduzioni, si sarebbe, credo, risparmiato molti errori e contraddizioni particolari. – Egli dice molto correttamente: «Non c’è società che possa prosperare senza credenze simili, o piuttosto non ce ne sono affatto che funzionano in questo modo; poiché, senza idee comuni, non c’è azione comune e, senza azione comune, esistono ancora degli uomini, ma non il corpo sociale». Questo significa, in fondo, che il vero rapporto sociale consiste nell’imitarsi, poiché la somiglianza delle idee, intendo delle idee di cui la società ha bisogno, è sempre acquisita, mai innata. – È attraverso l’uguaglianza che egli spiega con ragione l’onnipotenza delle maggioranze, questo temibile problema del futuro, e la singolare forza dell’opinione negli stati democratici, una specie di «immensa pressione» esercitata dalla mente di tutti sulla mente di ciascuno. D’altra parte, egli spiega l’uguaglianza attraverso la somiglianza, di cui, a dire il vero, essa non è che un aspetto. È soltanto, dice, quando gli uomini si assomigliano tra loro fino a un certo punto, che si riconoscono gli stessi diritti. – Che cosa c’è da aggiungere? Nient’altro che una parola, ma una parola indispensabile: perché l’imitazione ha prodotto e ha dovuto produrre questa somiglianza niente affatto naturale. L’imitazione è dunque l’azione propriamente sociale da cui tutto consegue.
«Nei secoli democratici – continua – l’estrema mobilità degli uomini e dei loro impazienti desideri fanno sì che essi cambino continuamente di posto, e che gli abitanti dei diversi paesi si mescolino tra loro, si guardino, si ascoltino, si copino. Non sono dunque soltanto i membri di una stessa nazione a diventare simili; le nazioni stesse si assimilano». Non si potrebbero dipingere meglio, chiamandola rivoluzione democratica, gli effetti dell’imitazione-moda preponderante. – Egli fornisce una ragione ingegnosa, e che ritengo solida, della tendenza delle democrazie alle idee generali e astratte che fanno perdere loro di vista le realtà viventi: è perché gli uomini, diventando sempre più simili, hanno trovato meno difficoltà a guardarsi in massa, a totalizzarsi, e si sono abituati a vedere tutto in questo modo. Ancora un effetto dell’imitazione. – Scelgo queste citazioni tra mille dello stesso tenore. – Egli scrive anche: «Ciò che mantiene un gran numero di cittadini sotto lo stesso governo, è molto meno la volontà ragionata di rimanere uniti dell’accordo istintivo, e in qualche modo involontario, che deriva dalla somiglianza tra i sentimenti e tra le opinioni».
33 Sul ruolo dell’imitazione e della logica sociale nella formazione del diritto, si vedano le nostre Transformations du droit [Paris, Alcan, 1893].
34 [Provvedimento legislativo sulla mobilizzazione della proprietà fondiaria].
35 [J.F. Schulte, Histoire du droit et des institutions de l’Allemagne (ed. orig. 1875-1880), trad. fr. di M. Fournier, Paris, Pedone-Lauriel, 1882].
36 Si veda la mia Philosophie pénale [cit.].
37 Così, le idee e i dogmi si erano diffusi più facilmente delle usanze, e queste ultime si assimilavano soltanto lentamente, in seguito alla loro azione. Esempio in appoggio a quanto è stato detto in precedenza sul corso dell’imitazione dall’interno all’esterno.
38 Questa somiglianza, del resto, è molto lontana dall’essere completa. Émile Rivière, che si è occupato a lungo della fauna delle caverne preistoriche, osserva, a proposito delle grotte di Mentone, la scarsa quantità di resti di pesce che è stata ritrovata al loro interno. Egli si stupisce di questo fatto, e fatica a spiegarsi perché un popolazione che viveva sulle rive del mare, e di un mare così pescoso, sia stata così poco, o per nulla, votata alla pesca. – La spiegazione più semplice di questa stranezza non sarebbe proprio quella di supporre che gli abitanti di queste grotte non avessero ancora avuto l’idea di inventare degli arnesi da pesca sufficienti o adatti ai pesci della loro costa?
39 I periodi d’imitazione-moda si riconoscono dall’annullamento dei caratteri che in precedenza distinguevano le diverse professioni. Ciò significa, in effetti, che ciascuno, invece di proporsi come unico modello il proprio padrone, il proprio capo, i decani della propria famiglia professionale, si guarda attorno e cerca di copiare i membri delle altre professioni. Per esempio, nel suo Siècle de Louis XIV [Genève, Cramer, 1768, 4 voll.; trad. it. di U. Morra, Il secolo di Luigi XIV, Torino, Einaudi, 1951] Voltaire scrive: «Tutti i diversi stadi della vita erano un tempo riconoscibili dai difetti che li caratterizzavano. I militari e i giovani che si davano al mestiere delle armi possedevano una vivacità violenta; gli uomini di giustizia, una gravità rivoltante, alla quale contribuiva non poco l’uso di presentarsi sempre in toga, anche a corte. Lo stesso accadeva per le università e per il corpo medico. Anche i mercanti indossavano piccole toghe quando si riunivano tra di loro e quando si recavano dai ministri, eppure i più grandi commercianti erano a quel tempo uomini grossolani. Ma le case, gli spettacoli, le passeggiate pubbliche, in cui si cominciava a radunarsi per gustare una vita più dolce, resero un po’ alla volta l’aspetto esteriore di tutti i cittadini più o meno simile. Oggi ci si accorge che, fin nel fondo di una bottega, la cortesia ha conquistato tutte le condizioni sociali. Le province con il passar del tempo hanno risentito di tutti questi cambiamenti». La memoria, diceva Broca, non è una facoltà semplice; ogni funzione cerebrale possiede la sua memoria particolare e le sue abitudini specifiche. Dirò altrettanto dell’imitazione, questa memoria sociale: ogni funzione sociale e specialmente ogni mestiere, ha il suo tipo particolare, cioè la sua corrente e il suo specifico canale di imitazione. L’imitazione professionale meriterebbe uno studio a parte, che dovrebbe essere suddiviso in due capitoli: uno sui pregiudizi, l’altro sulle consuetudini che caratterizzano ogni professione. Vi sono epoche in cui l’imitazione professionale è strettamente canalizzata, altre in cui si apre all’esterno, così che le diverse imitazioni professionali possono comunicare tra loro.
40 «I Boscimani, decimati dalla fame, sono circondati da popoli pastori. E da secoli essi si impossessano delle loro greggi soltanto per ucciderle, senza che venga loro l’idea di allevarne di simili…» (Zaborowski, “Revue Scientifique”, 17 dicembre 1892) [S. Zaborowski, Disparités et avenir des races humaines, “Revue scientifique”, a. xxix (17 décembre 1892), t. l, n. 25, pp. 769-782. La citazione è a p. 774]. In questo caso il bisogno di consumo ha preceduto a tal punto il bisogno di produzione che quest’ultimo non si è ancora manifestato.
41 Nella sua opera, del resto così interessante, intitolata Politique internationale [I.A. Novikov, La politique internationale, Paris, Alcan, 1886], Novikov sembra credere che una nazionalità, per meritare questo nome, debba essere produttrice delle arti e delle letterature che consuma. Mi sembra che si tratti di un errore. A questo proposito, se consideriamo tutto il tempo in cui ci siamo nutriti, nella nostra Europa moderna, soprattutto della letteratura greca o latina, adesso non dovremmo nemmeno avere nazionalità francese, inglese, spagnola, tedesca.
42 Il bambino dai 15 ai 18 mesi non sa ancora parlare, ma già comprende i discorsi materni. Secondo Houzeau, alcuni animali, come le scimmie e i cani, arrivano a indovinare il senso delle parole di cui si servono i loro padroni. Anch’essi consumano del linguaggio prima di essere in grado di produrne.
43 «L’industria della lana a Roma – dice Roscher – si distingue per la solidità dei suoi prodotti, ai quali gli abiti monastici, la cui moda non cambia, hanno dato il tono».
44 Non è che il medioevo non abbia conosciuto gli impulsi della moda. Fin dal xiii secolo, secondo Cibrario, ci si compiaceva, nella nobiltà, «di vestirsi con abiti attinti alle nazioni più lontane, come le saracene e le schiavine». Le donne di Firenze portavano il «gros vert» di Cambrai. Anche i cambiamenti di moda erano molto frequenti, nella nobiltà e perfino nella ricca borghesia, per quanto riguarda l’abbigliamento, eppure molto meno frequenti di quanto non lo siano oggi per ogni tipo di prodotto e in tutte le classi. «La consuetudine del popolo – dice Rambaud – è cambiata ben poco durante il medioevo». Perché è rimasto tradizionale. «In compenso – aggiunge – le classi ricche ebbero mode di una varietà capricciosa». Perché subivano l’influenza della moda. – In tutte le epoche, nell’antichità come nel medioevo, si osserverà che il regno della moda accompagna il periodo brillante, ascendente, delle civiltà. «I Persiani – dice Erodoto – sono gli uomini più curiosi che ci possano essere rispetto agli usi stranieri. Essi hanno assunto, in effetti, l’abbigliamento dei Medi… e, in guerra, si servono di corazze all’egiziana. Hanno anche attinto dai Greci l’amore per i ragazzi».
45 Si veda Jusserand, La vie nomade au moyen âge [J.J. Jusserand, Les Anglais au moyen-âge: la vie nomade et les routes d’Angleterre au xive siècle, Paris, Hachette, 1884].
46 Un fatto sorprendente, in cui è molto evidente la forza del prestigio romano e la tendenza a imitare il proprio vincitore, è il fatto che l’uso così singolare e così scomodo di mangiare coricati si sia generalizzato in tutto l’Impero, almeno nelle classi alte. Da questo uso derivava un lusso che noi non conosciamo più: la distinzione tra il letto di sonno e il letto di tavola; aggiungiamo anche il letto nuziale, che differiva da entrambi.
47 Tuttavia esistevano già, grazie alla diffusione degli esempi romani all’interno dello stesso mondo barbarico, delle industrie di esportazione. La barbarie si romanizzava insensibilmente attraverso i suoi bisogni e i suoi gusti, e «a poco a poco – dice Amédée Thierry – l’abitudine alle merci romane divenne così generale che il Sarmata e il Germano si servirono, per i loro vestiti, soltanto di stoffe prodotte sia nelle province vicine, che in Italia». (Tableau de l’Empire romain) [A. Thierry, Tableau de l’Empire romain, depuis la fondation de Rome jusqu’à la fin du gouvernement impérial en Occident, Paris, Didier, 1862].
48 La lentezza dei progressi industriali, durante il medioevo e all’inizio dell’era moderna, è stata anche attribuita all’assurdità delle leggi suntuarie e all’organizzazione ristretta e routinaria delle corporazioni. Ma in questi fatti troviamo alcune conseguenze della mia spiegazione. Le leggi suntuarie arrestano o rallentano la tendenza all’imitazione di una classe da parte delle altre classi; e il monopolio corporativo impediva agli aspiranti alla produzione di copiare i procedimenti impiegati dai membri della corporazione di cui non facevano parte. – Si è detto che la prosperità industriale della Germania, anche prima del 1871, era dovuta all’unione doganale, allo Zollverein. Ma supponete che questi piccoli principati, queste città libere, questi mille frammenti passati della Germania attuale, avessero conservato ciascuno i propri bisogni e i propri lussi caratteristici, l’unione doganale sarebbe mai stata possibile? Certamente no.
49 Di qui, sia detto di passaggio, un lusso del tutto nuovo, che anche il più lussuoso dei Romani non avrebbe mai immaginato, quello dei reliquiari e delle teche.
50 Mi permetto, a questo proposito, di rinviare il lettore a due articoli che ho pubblicato, nel settembre e nell’ottobre 1881, nella “Revue philosophique”, con questo titolo: La psychologie en économie politique [a. vi (1881), t. xii, n. 9 pp. 232-250 e n. 10 pp. 401-418]. Si veda in particolare p. 405 e seguenti di questo tomo della “Revue”. – Ho trattato lo stesso argomento nel 1888, in maniera più completa, nella “Revue économique” di Gide, nell’articolo: Les deux sens de la valeur [“Revue d’économie politique”, a. ii (1888), t. ii, septembre-octobre, pp. 526-540 e novembre-décembre, pp. 561-576] studi riprodotti, con addizioni, nella mia Logique sociale [cit.].
51 “Journal des économistes”, febbraio 1882 [A.H. Lenglet, La bière, le vin et les spiritueux en Angleterre, “Journal des économistes”, 4e série, a. v (1882), t. xvii, n. 2, pp. 265-275].
52 Vediamo, qui come dappertutto, che gli strati sociali si sono mostrati molto poco legati alle loro abitudini e molto più aperti ai contagi stranieri, quanto più questi strati sono alti.
53 Ancora fino agli ultimi tempi dell’Impero romano, gli spettacoli e le feste pubbliche, in cui l’arte si manifestava in tutte le forme, facevano parte delle solennità del culto. Gli antichi non hanno conosciuto la distinzione, tutta moderna, tra musica profana e musica religiosa.
54 Buckle, si vede, ha stranamente esagerato quando ha opposto l’immutabilità della morale al carattere progressivo dell’intelligenza e della scienza. Questa immutabilità è soltanto una minore mutabilità; e, in questo senso tutto relativo, l’antitesi è vera.
55 È stato grazie all’imitazione che i plebei di Roma si sono assimilati ai patrizi. Secondo Vico, la plebe romana comincia col chiedere «non il diritto di contrattare dei matrimoni con i patrizi, ma dei matrimoni simili a quelli dei patrizi, connubia patrum e non cum patribus».
56 Un altro motivo che ha potuto contribuire all’addolcimento della sorte degli schiavi ateniesi, è, almeno credo, la stessa inferiorità in cui erano tenute le donne, ad Atene come in tutta la Grecia. Vediamo nell’Alceste di Euripide, in Senofonte e altrove, che le donne greche ispiravano ai loro schiavi un attaccamento affettuoso, dovuto, senza dubbio, alla loro comunanza di vita e di assoggettamento. Entrambi si sono spinti insieme verso l’emancipazione.
57 Si veda a questo proposito la mia Criminalité comparée [cit.], p. 188 e seguenti, e la mia Philosophie pénale [cit.].
58 Si possono seguire, in certi periodi, le tappe di questo sviluppo. Fino a Socrate, lo spirito cittadino ha regnato incontrastato nelle piccole repubbliche greche; a partire da Socrate e da Platone, dopo le guerre con i Medi e il lavoro di fusione che le ha seguite, lo spirito della nazionalità greca comincia a farsi luce (come il patriottismo francese dopo la guerra dei Cent’anni): lo stesso Platone guarda il Greco e il Barbaro come due esseri diversi, malgrado la sua teoria delle idee che avrebbe dovuto avere almeno il buon effetto di confonderli entrambi nell’idea di uomo. Le conquiste di Alessandro estendono la patria greca fin nel mezzo dell’Asia, la distinzione tra la Grecia e la Persia, «queste due sorelle», si cancella, e il campo morale si allarga eccezionalmente; ma, al di là del Persiano e dell’Elleno confusi tra loro, non si riconosce più nell’uomo un fratello. Grazie alla conquista romana, l’Italia, la Spagna, la Gallia, l’Africa, la stessa Germania, entrano in questo cerchio dorato…
59 A Firenze, i mestieri, che si chiamavano arti e meritavano questo nome, sono stati, senza nessuna possibile contestazione, la culla delle belle arti.
60 Di qui, il carattere individualista della morale-mondo, analogo al carattere individualista dell’arte-moda. Questo significa che, sia agli occhi dell’artista che agli occhi del moralista, gli individui considerati singolarmente cominciano a contare qualcosa; ciò non impedisce che il dovere dei tempi di moda abbia per oggetto degli interessi molto generali, ma molto poco durevoli, così come le opere d’arte degli stessi periodi eccellono nel fotografare sotto le sembianze di un individuo, dei sentimenti, degli stati psicologici, molto diffusi, ma anche molto variabili. – In precedenza ho anche segnalato il carattere naturalista della morale-moda e dell’arte-moda. «Nella seconda metà del xvi secolo – dice molto correttamente Brunetière – al di sotto delle guerre di religione, la grande questione è quella di sapere se l’antica morale, questa morale fondata teologicamente sul dogma della caduta, ma in realtà sull’esperienza della malvagità naturale dell’uomo, sarà destituita dalla possibilità di governare la condotta umana, e se la natura ormai sarà da sola sufficiente a mantenere l’istituzione sociale». In questo caso, si noterà incidentalmente che l’ispirazione naturalista e individualista coincide con un’ispirazione ottimista. Forse il pessimismo, intendo il pessimismo vero (cristiano e giansenista, per esempio), non di tipo puro, sarebbe più adatto alle epoche di consuetudine, e l’ottimismo alle epoche di moda…?
61 Si veda la “Revue scientifique”, 5 novembre 1887 [A. Le Chatelier, Les musulmans au xixe siècle, “Revue scientifique”, a. xxiv (5 novembre 1887), t. xiv, n. 19, pp. 577-586].
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
La legittimità democratica
Imparzialità, riflessività, prossimità
Pierre Rosanvallon Filippo Domenicali (trad.)
2015
Filosofia sociale e politica
Lezioni in Cina (1919-1920)
John Dewey Federica Gregoratto (dir.) Corrado Piroddi (trad.)
2017