Capitolo IV. Che cos’è la storia? L’archeologia e la statistica
p. 121-162
Texte intégral
1Che cos’è la storia? È questa la prima domanda alla quale dobbiamo rispondere? Siamo portati a farlo nel modo più naturale, e a formulare le leggi dell’imitazione occupandoci di due tipi di ricerche molto diverse che il nostro tempo ha posto in grande onore, gli studi archeologici e gli studi statistici. Mostrerò che essi tendono inconsciamente, man mano che progrediscono, a esaminare i fenomeni sociali da un punto di vista simile al nostro, e che, a questo proposito, i risultati generali, i tratti salienti di queste due scienze, o piuttosto di questi due metodi così diversi, manifestano un accordo notevole. Consideriamo innanzitutto l’archeologia.
I
2Se vengono ritrovati dei crani umani all’interno di un sepolcro gallo-romano o in una caverna dell’età della pietra, a fianco di utensili diversi, l’archeologo terrà per sé gli utensili e invierà i crani all’antropologo. Mentre quest’ultimo si occupa delle razze, il primo si occupa delle civiltà. Essi possono anche andare di pari passo o influenzarsi reciprocamente, ma restano nondimeno radicalmente diversi, tanto quanto una linea orizzontale può esserlo dalla sua perpendicolare, anche nel loro punto di intersezione. Ora, così come l’uno, ignorando totalmente la biografia dell’uomo di Cro-Magnon o di Neanderthal che studia, e non curandosene affatto, si sforza esclusivamente di districare di cranio in cranio, di scheletro in scheletro, uno stesso carattere razziale, riprodotto e moltiplicato dall’ereditarietà a partire da una particolarità individuale, alla quale del resto egli si sforzerebbe invano di risalire, l’altro, ugualmente, senza sapere per i tre quarti del tempo il nome dei morti polverizzati che gli hanno lasciato le loro spoglie da decifrare come un enigma, non vede e non cerca in essi che i procedimenti artistici o industriali, i dogmi, i riti, i bisogni e le credenze caratteristiche, le parole e le forme grammaticali, attestate dal contenuto della loro tomba, tutte cose trasmesse e propagate per imitazione a partire da un inventore quasi sempre ignoto, irradiamenti multipli di cui ciascuno di questi anonimi esumati è stato il veicolo effimero e il semplice crocevia.
3Man mano che si addentra in un passato sempre più lontano, l’archeologo comincia a perdere di vista le individualità; al di là del xii secolo, i manoscritti già cominciano a fargli difetto, e questi ultimi, del resto, il più delle volte atti ufficiali, lo interessano soprattutto per il loro carattere impersonale. In seguito, si offrono alle sue congetture soltanto gli edifici oppure le loro rovine, infine alcuni frammenti in terracotta o in bronzo, alcune armi o strumenti in selce. E quale meraviglia vedere il tesoro di induzioni, di fatti, di insegnamenti inestimabili, che gli scavatori del nostro tempo hanno estratto sotto questa umile forma dalle viscere della terra, ovunque si sia imbattuta la loro zappa, in Italia, in Grecia, in Egitto, in Asia Minore, in Mesopotamia, in America! Vi fu un tempo in cui l’archeologia, come la numismatica, non era altro che l’ancella della storia pragmatica, in cui non si sarebbe vista, nell’attuale lavoro degli egittologi, nessun’altra utilità che quella di confermare il frammento di Manetone. Ma adesso i ruoli si sono invertiti; gli storici sono diventati le guide secondarie e gli ausiliari degli zappatori, i quali, rivelandoci ciò che questi ci tacciono, ci espongono dettagliatamente, per così dire, la fauna e la flora dei paesi disegnati da questi paesaggisti, le ricchezze in termini di vite e di regolarità armoniose dissimulate al di sotto di questo pittoresco. Grazie a loro, sappiamo da quale fascio di idee particolari, di segreti professionali o ieratici, di bisogni specifici, era composto quello che gli annalisti chiamano un Romano, un Egiziano, un Persiano; e, alla base, in qualche modo, di questi fatti violenti, ritenuti culminanti, che chiamiamo conquiste, invasioni, rivoluzioni, ci fanno intravedere l’espansione quotidiana e indefinita e la sovrapposizione sedimentaria della vera storia, la stratificazione delle scoperte successive che si sono propagate contagiosamente.
4Essi ci permettono dunque di collocarci dal punto di vista più adatto a giudicare che i fatti violenti, diversi tra loro e allineati in serie irregolari, come le creste dei monti, sono serviti semplicemente a favorire o a ostacolare, a rinchiudere o a estendere in cantoni più o meno mal delimitati, la propagazione regolare e tranquilla di alcune idee di genio. E così Tucidide, Erodoto, Tito Livio, diventano semplici ciceroni ad uso degli antiquari, qualche volta utili, qualche volta ingannevoli, e gli eroi che sono stati i primi condottieri, uomini di stato, legislatori, possono sembrare servitori incoscienti, e talvolta oppositori, di questi innumerevoli e ignoti inventori, di cui gli archeologi scoprono o circoscrivono con tanta fatica l’epoca o la culla ancor più del nome, l’inventore del bronzo, l’inventore del remo e della vela, dell’aratro, della tessitura, l’inventore della scrittura! Non è che i grandi politici e i grandi guerrieri non abbiano avuto, certo, idee nuove e brillanti, vere e proprie invenzioni nel senso più ampio del termine, ma si è trattato di invenzioni destinate a non essere imitate 1. Che li si chiami piani di campagna militare o espedienti parlamentari qualunque, leggi, decreti, colpi di stato, essi prendono storicamente rango soltanto quando contribuiscono a importare o a respingere altre categorie di invenzioni già conosciute, destinate a essere imitate pacificamente. La storia non si occuperebbe più delle manovre di Maratona, di Gaugamela o di Austerlitz che di belle partite di scacchi, se queste vittorie non avessero avuto sulla diffusione asiatica o europea delle arti greche o delle istituzioni francesi l’influenza che sappiamo.
5La storia, per come la intendiamo noi, non è insomma nient’altro che l’aiuto prestato o l’ostacolo opposto da invenzioni non imitabili e di un’utilità temporanea a un insieme di invenzioni indefinitamente imitabili e utili. Quanto a suscitarle direttamente, esse non vi sarebbero riuscite più di quanto l’innalzamento dei Pirenei non sia stato sufficiente a far apparire il camoscio o l’innalzamento delle Ande a far sbattere l’ala del condor. È vero che la loro azione indiretta è stata considerevole: poiché un’invenzione, dopo tutto, non è nient’altro che l’effetto di un incontro singolare di imitazioni diverse all’interno di un cervello – di un cervello eccezionale, è vero – tutto ciò che apre nuovi sbocchi ai diversi irradiamenti imitativi tende a moltiplicare le possibilità del verificarsi di queste singolarità2.
6Apro una parentesi per prevenire un’obbiezione. Voi esagerate, mi si dirà, la gregarietà umana e la sua importanza sociale, come anche quella dell’immaginazione inventiva. L’uomo non inventa per il piacere di inventare, ma per rispondere a una necessità sentita. Il genio fiorisce a suo tempo. È importante quindi considerare prima di tutto la serie dei bisogni, e non quella delle invenzioni, e la civiltà coincide con la moltiplicazione oppure con la sostituzione graduale dei bisogni e anche con l’accumulazione e la sostituzione graduale delle industrie e delle arti. D’altra parte, l’uomo non imita sempre per il piacere di imitare, sia i suoi antenati, sia gli stranieri suoi contemporanei. Tra le invenzioni che si offrono alla sua imitazione, tra le scoperte o le idee teoriche che si offrono alla sua adesione (alla sua imitazione intellettuale), egli imita, adotta soltanto, il più delle volte, o sempre più spesso, quelle che gli sembrano più utili o vere. È dunque la ricerca dell’utilità e della verità, e non la tendenza all’imitazione, a caratterizzare l’uomo sociale, e la civiltà potrebbe essere definita come l’utilizzazione crescente dei prodotti e la verifica crescente dei pensieri, piuttosto che l’assimilazione crescente delle attività muscolari e cerebrali.
7Rispondo ricordando innanzitutto che il bisogno di un oggetto non ha potuto precedere la sua idea, dato che nessun bisogno sociale ha potuto precedere l’invenzione che ha permesso di concepire l’alimento, l’articolo, il servizio, in grado di soddisfarlo. È vero che questa invenzione ha costituito la risposta a un desiderio vago, che, per esempio, l’idea del telegrafo elettrico ha risposto al problema, aperto da molto tempo, di una comunicazione epistolare più rapida; ma è stato proprio specificandosi in questo modo che quel desiderio si è diffuso e rinforzato, che è nato al mondo sociale; esso stesso, d’altronde, non è stato forse sviluppato ugualmente a partire da un’invenzione o da una serie di invenzioni più antiche, ossia, nell’esempio indicato, dall’istituzione delle poste, e poi del telegrafo aereo? Non faccio eccezione nemmeno per i bisogni fisici, che non diventano forze sociali, anch’essi, se non attraverso una specificazione analoga, come ho già avuto occasione di far notare. È troppo chiaro che il bisogno di fumare, di prendere il caffè, il tè ecc., non ha fatto la sua apparizione se non dopo la scoperta del caffè, del tè, del tabacco. Altro esempio tra mille: «Il vestito non segue il pudore – dice molto correttamente Wiener – ma, al contrario, il pudore si manifesta in conseguenza del vestito, ciò significa che il vestito che nasconde una certa parte del corpo umano fa sembrare sconveniente la nudità di questa parte che si è abituati a vedere coperta»3. In altri termini, il bisogno di essere vestiti, in quanto bisogno sociale, è generato dalla scoperta del vestito, e di un certo vestito particolare. Perciò, lungi dall’essere soltanto l’effetto delle necessità sociali, le invenzioni ne sono la causa, e non credo affatto di averle sopravvalutate. Se gli inventori, in un dato momento, volgono in generale la loro immaginazione nella direzione loro indicata dai bisogni vaghi del pubblico, non bisogna dimenticare, come ripeto, che il pubblico è stato spinto verso questi bisogni da inventori precedenti, i quali, a loro volta, hanno ceduto all’influenza indiretta di inventori ancora più antichi; e così via, fino a quando, in definitiva, all’inizio di ogni società e di ogni civiltà, si trovano, come dati primordiali e necessari, da una parte, senza dubbio, ispirazioni molto semplici, ma anche molto difficili, dovute in piccola parte a bisogni innati e puramente vitali; dall’altra, e in modo ancor più essenziale, scoperte accidentali fatte soltanto per il piacere di scoprire, semplici giochi di un’immaginazione naturalmente creatrice. Quante lingue, quante religioni e poesie, e anche quante industrie posseggono questo punto di partenza!
8Questo per quanto riguarda l’invenzione. Stessa risposta per l’imitazione. Non si fa tutto quello che si fa per abitudine o per moda; non si crede tutto quello che si crede per pregiudizio o sulla parola; questo è vero, sebbene la credulità, la docilità e la passività popolari superino immensamente i limiti ammessi. Ma anche quando l’imitazione è elettiva e ponderata, si fa quello che sembra più utile, si crede quello che sembra più vero, le azioni e i pensieri che si sono scelti lo sono stati, le azioni perché erano le più adatte a soddisfare e a sviluppare bisogni generati dall’imitazione precedente di altre invenzioni4, i pensieri perché si accordavano meglio con la conoscenza di altri pensieri acquisita in precedenza, anch’essi accolti in quanto venivano confermati da parte di altre idee giunte ancor prima fino a noi, oppure da impressioni tattili, visive e di altro tipo che ci eravamo procurati ripetendo per conto nostro esperimenti oppure osservazioni scientifiche, sull’esempio dei loro primi autori. In questo modo possiamo vedere le imitazioni, come le invenzioni, formare delle serie, fondarsi le une sulle altre – se non ciascuna su se stessa – e, se si risale questa seconda serie come abbiamo fatto con la prima, alla fine si arriva logicamente all’imitazione nata da sé per così dire, allo stato mentale dei selvaggi primitivi, in cui, come nei bambini, il piacere di imitare per imitare costituisce il movente determinante della maggior parte degli atti, soprattutto di quelli che appartengono alla vita sociale. Così, non credo di aver sopravvalutato neanche l’importanza dell’imitazione.
II
9Insomma, una debole folle immaginazione, sperduta nel mezzo di un’ampia disposizione a imitare passiva che accoglie e perpetua tutti i suoi capricci, come le onde di un lago prolungano il colpo d’ala di un uccello: ecco il quadro della società primitiva così come si presenta ai nostri occhi. E questo quadro ci pare pienamente confermato dalle ricerche degli archeologi. «Tylor fa osservare con ragione – dice Sumner Maine nelle sue Istituzioni primitive 5 – che il più importante risultato della nuova scienza della mitologia comparata consiste nel mettere in rilievo la sterilità primitiva di questa facoltà mentale che consideriamo come la condizione principale della fecondità intellettuale, cioè l’immaginazione. Il diritto comparato ci conduce ancora più infallibilmente alla stessa conclusione, come ci si poteva aspettare in base alla grande stabilità della legge e della consuetudine». Questa osservazione chiede soltanto di essere generalizzata. Per esempio, che cosa c’è di più semplice del rappresentare la Fortuna con un corno dell’abbondanza oppure Venere con una mela in mano? Tuttavia, Pausania si prende la briga di insegnarci che il primo di questi attributi è stato concepito originariamente da Bupalo, uno dei più antichi statuari della Grecia, e il secondo da Canaco, scultore di Egina. Le innumerevoli statue della Fortuna e di Venere che presentano gli attributi indicati derivano dunque da un’idea insignificante che è balenata nella mente di questi due uomini.
10Un altro risultato degli studi archeologici altrettanto importante e meno evidenziato è il fatto di presentare l’uomo antico molto meno ermeticamente chiuso nelle sue tradizioni e nei suoi costumi locali, molto più imitativo rispetto all’esterno e aperto ai modelli stranieri, in fatto di gioielli, di armi, e anche di industrie e di istituzioni, di quanto non fossimo portati a pensare. Si rimane veramente sorpresi nel vedere, in una certa epoca antica, un materiale così inutile come l’ambra esportato dal Baltico, suo paese d’origine, fino alle estremità dell’Europa meridionale, e nel constatare la somiglianza tra le decorazioni tombali coeve in luoghi molto distanti occupati da razze diverse. «In una stessa epoca molto antica – dice Maury 6 – una stessa arte, di cui cominciamo appena a distinguere i prodotti, era diffusa nelle province litoranee dell’Asia Minore, nell’Arcipelago e in Grecia. È a questa scuola che sembrerebbero essersi rifatti gli Etruschi. Ogni nazione ne modifica i princìpi secondo il suo genio». Infine, nelle epoche preistoriche, anche le più primitive, ci si meraviglia di questi tipi di selce, di disegni, di utensili in osso, ovunque gli stessi su quasi tutta la superficie del globo7. Sembra che ciascun periodo archeologico si caratterizzi per il prestigio predominante di una qualche civiltà, che ha ricoperto con il suo irradiamento e ha impresso la sua colorazione a tutte le civiltà concorrenti o vassalle; più o meno come ciascun periodo paleontologico è il regno di qualche grande specie animale, di un mollusco, di un rettile, di un pachiderma.
11L’archeologia ci può anche insegnare che gli uomini sono sempre stati molto meno originali di quanto non credano. Si finisce per non accorgersi più di quello che si è smesso di guardare, e per non guardare più quello che si ha sempre davanti agli occhi. Ecco perché il viso dei nostri compatrioti, tra i quali viviamo, ci colpisce sempre per la sua diversità e per i suoi caratteri peculiari, i loro tratti comuni scompaiono ai nostri occhi sebbene appartengano tutti alla stessa razza, e invece, al contrario, succede che quando viaggiamo per il mondo, ci sembra che tutti gli Arabi, tutti i Cinesi, tutti i neri, si assomiglino tra loro. Si dirà forse che la verità è compresa tra queste due impressioni opposte. Ma in questo caso, come quasi sempre succede, questo metodo del giusto mezzo si rivela fallace. Dato che la causa dell’illusione che in parte acceca l’uomo sedentario che vive tra i suoi concittadini, la forza dell’abitudine, non offusca per nulla l’occhio del viaggiatore che incontra popoli stranieri. L’impressione di quest’ultimo ha dunque motivo di essere molto più esatta di quella del primo, e ci rivela chiaramente che, in individui appartenenti alla stessa razza, i tratti simili, dovuti all’ereditarietà, prevalgono sempre su quelli dissimili.
12Ebbene, per un motivo analogo, se adesso passiamo dal mondo vitale al mondo sociale, noteremo che siamo sempre colpiti, mentre contempliamo nelle nostre mostre d’arte i quadri o le statue dei nostri pittori e scultori contemporanei, mentre leggiamo i nostri attuali scrittori all’interno delle nostre biblioteche, mentre osserviamo i modi di fare, i gesti, la mentalità, dei nostri amici e conoscenti all’interno dei nostri salotti, siamo colpiti sempre e soltanto dalle loro differenze e niente affatto dalle loro analogie. Ma quando, al museo Campana, gettiamo un colpo d’occhio sui prodotti dell’arte etrusca, quando, in una galleria olandese, veneziana, fiorentina, spagnola, facciamo conoscenza per la prima volta con dipinti appartenenti alla stessa scuola e alla stessa epoca, quando, nei nostri archivi, sfogliamo manoscritti medievali, oppure quando in un museo d’arte retrospettiva i ritrovamenti delle cripte egizie si offrono ai nostri occhi, ci sembra che abbiamo a che fare con altrettante copie distinguibili a fatica di uno stesso modello, e che un tempo tutte le scritture, tutti i modi di dipingere, di scolpire, di costruire, tutti i modi di vivere socialmente, in una stessa epoca e in uno stesso paese, si assomigliassero al punto da trarre in inganno. Ancora una volta, questa non può essere un’apparenza ingannatrice, e dovremmo, per analogia, riconoscere che anche al giorno d’oggi ci imitiamo tra noi infinitamente più di quanto non innoviamo. Non è questa una lezione da poco che si può trarre dagli studi archeologici. Nel giro di un secolo, a colpo sicuro, quasi tutti questi romanzieri, questi artisti, e soprattutto questi poeti, la maggior parte dei quali sono scimmiottatori o piuttosto lemuri di Victor Hugo, di cui scioccamente vantiamo l’originalità, saranno riconosciuti, e a buon diritto, come servili copisti gli uni degli altri.
13Abbiamo cercato di stabilire, in un capitolo precedente, che tutte o quasi tutte le somiglianze sociali derivano dall’imitazione, come tutte o quasi tutte le somiglianze vitali sono provocate dall’ereditarietà. Questo principio così semplice è stato implicitamente accettato, all’unanimità, dagli archeologi del nostro secolo, come filo conduttore nel labirinto molto oscuro dei loro immensi scavi sotterranei; e dai servizi che esso ha reso loro fino a ora possiamo presagire quelli che è destinato a rendergli in futuro. Un’antica tomba etrusca, decorata di affreschi, viene scoperta. Come stimare la sua età? Qual è il soggetto delle sue pitture? Si risolvono questi problemi segnalando le somiglianze, talvolta leggere e impercettibili, tra queste pitture e altre di origine greca, dalle quali si conclude immediatamente che la Grecia veniva già imitata dall’Etruria all’epoca in cui questa tomba fu costruita. Non viene in mente a nessuno di spiegare queste somiglianze facendo riferimento a una coincidenza fortuita. Questo è il postulato che funge da guida in questo genere di problemi e che, nelle mani di menti sagaci, non sbaglia mai. Troppo spesso, è vero, trascinati dai pregiudizi naturalisti della loro epoca, gli scienziati non si limitano a dedurre l’imitazione a partire dalle somiglianze, e fanno riferimento alla parentela. Per esempio, Maury, sulla base degli scavi compiuti a Este, in Veneto, che hanno restituito vasi, situle e altri oggetti che presentano strane somiglianze con il risultato di scavi fatti a Verona, a Belluno e altrove, inclina a pensare che gli autori di queste diverse tombe appartenessero a uno stesso popolo, congettura che nulla sembrava giustificare, ma ha la cura di aggiungere «o almeno a popolazioni che osservano gli stessi riti funerari e che possiedono un’industria comune», che non è esattamente la stessa cosa. In ogni caso, sembra certo che i cosiddetti Etruschi del Nord, del Veneto, per quanto avessero sangue etrusco nelle vene, lo mescolavano fortemente col sangue celtico. D’altronde, Maury osserva, a questo proposito, l’influenza che una nazione civilizzata ha sempre esercitato sui suoi vicini barbari, anche senza conquista: «I Galli della Gallia Cisalpina – dice – imitarono evidentemente il lavoro etrusco». Così la somiglianza tra i prodotti artistici non prova nulla in favore della consanguineità, e rivela soltanto un contagio imitativo.
14Gli archeologi sono stati obbligati, per collegare l’ignoto al noto, a cercare, nelle analogie più lontane, le meno visibili all’occhio profano, in fatto di forme, di stili, di scene, di leggende dipinte, di lingue, di costumi ecc., il segreto delle generazioni scomparse, e si sono esercitati a scoprirne ovunque di impreviste, alcune certe, altre verosimili a gradi diversi secondo una scala molto ampia di probabilità. In questo modo, essi hanno contribuito meravigliosamente a estendere e ad approfondire il campo dell’imitatività umana, e a risolvere quasi interamente la civiltà di ogni popolo, anche quella che al primo sguardo sembrerebbe la più originale, in un fascio di imitazioni degli altri popoli combinate tra loro. Essi sanno che l’arte araba, dalla fisionomia così netta, consiste nondimeno in una semplice fusione dell’arte persiana con l’arte greca, che l’arte greca ha attinto dall’arte egizia, e forse da altre fonti, certi procedimenti caratteristici, e che l’arte egizia si è formata, o si è successivamente sviluppata, grazie ad apporti multipli, asiatici o anche africani. Non può essere posto alcun termine a questa scomposizione archeologica delle civiltà, non c’è molecola sociale che la loro chimica non confidi, a buon diritto, di dissolvere in atomi più semplici. In attesa di nuovi sviluppi, le loro fatiche hanno ridotto il numero dei focolai di civiltà ancora non scomponibili, a tre o quattro nel vecchio mondo, e a uno o due nel nuovo, tutti situati, fatto strano, in un caso su delle pianure (Messico e Perù), nell’altro alla foce o sulle rive di grandi fiumi (Nilo, Eufrate, Gange, fiumi cinesi), sebbene i grandi corsi d’acqua, osserva con ragione Candolle, non siano né più rari, né più malsani, in America che in Europa e in Asia, e le pianure abitabili non manchino neppure in queste parti del mondo. In questo fatto si manifesta l’arbitrario che ha determinato la scelta dei primi civilizzatori o importatori di civiltà relativamente al luogo nel quale piantare le loro tende. E forse, fino alla fine dei tempi, le nostre civiltà derivate porteranno l’impronta indelebile di questo capriccio primordiale!
15Grazie agli archeologi, impariamo dove e quando, per la prima volta, è apparsa una nuova scoperta, fino a che punto e a che epoca si sia irradiata, e attraverso quali percorsi sia giunta dal suo luogo di origine alla sua patria d’adozione. Essi ci fanno risalire, se non al primo forno dal quale è uscito il bronzo o il ferro, almeno alla prima regione e al primo secolo in cui l’ogiva, la pittura a olio, la stampa, e anche, molto più anticamente, gli ordini architettonici greci, l’alfabeto fenicio ecc. si sono manifestati al mondo giustamente affascinato. Tutta la loro curiosità8, tutta la loro attività è indaffarata a seguire una certa invenzione nelle sue modificazioni e nei suoi travestimenti multipli, a riconoscere sotto il chiostro l’atrio, sotto la chiesa romana il pretorio del magistrato romano, sotto la sedia curule il seggio etrusco, o anche a tracciare i limiti del campo nel quale un’invenzione, propagandosi per gradi, si è diffusa e che, per ragioni da ricercare (sempre, a nostro avviso, in seguito alla concorrenza di invenzioni rivali), non ha potuto oltrepassare; oppure a studiare gli effetti dell’incrocio tra le diverse invenzioni che, a forza di propagarsi, si sono alla fine incontrate in un cervello dotato di una particolare immaginazione.
16Questi eruditi, in una parola, esaminano necessariamente, e forse a loro insaputa, il mondo sociale del passato da un punto di vista sempre più vicino a quello in cui io pretendo che il sociologo, intendo il sociologo puro, distinto dal naturalista sulla base di un’astrazione necessaria benché artificiale, debba collocarsi coscientemente e volontariamente. A differenza degli storici, che tengono conto soltanto degli individui in concorso o in conflitto tra loro, cioè braccia, gambe, cervelli, e, all’interno di questi cervelli, idee e desideri delle più diverse provenienze, tra i quali se ne insinuano qualche volta di nuovi, personali, che si presentano alla rinfusa nel mucchio delle semplici copie; a differenza di questi pessimi mistificatori della realtà, che non hanno saputo cogliere il vero nesso tra i fatti vitali e i fatti sociali, il punto in cui essi si separano senza rottura, gli archeologi, proprio loro, fanno della sociologia pura, visto che gli individui che disseppelliscono sono per loro incomprensibili, e soltanto le opere di questi morti si prestano al loro esame, vestigia di idee e di bisogni arcaici; per questo, essi ascoltano in un certo senso, secondo l’ideale di Wagner, la musica del passato senza vedere l’orchestra. Essere ridotti così, ai loro occhi, costituisce una privazione crudele, lo so bene; ma il tempo, che ha distrutto i cadaveri e le memorie dei pittori, dei fabbricanti, degli scrittori, di cui decifrano le iscrizioni o interpretano faticosamente gli affreschi, i torsi, i cocci di vaso, i palinsesti, ha nondimeno reso loro il servizio di far emergere soltanto il contenuto veramente sociale dei fatti umani, eliminando ogni contenuto vitale e respingendo come un’impurità il contenuto carnale e transitorio di questa socialità veramente degna di resurrezione.
17Per gli archeologi dunque, la storia, semplificata e trasfigurata, consiste semplicemente in apparizioni e in dispiegamenti, in concorsi e in conflitti tra idee originali, tra bisogni specifici, tra invenzioni, in una parola, che diventano in questo modo i grandi personaggi storici e i veri agenti del progresso umano. La prova che questo punto di vista del tutto idealista sia corretto, è data dalla sua fecondità. Non è forse aderendo a esso, per forza, lo ripeto, ma anche per fortuna, che il filologo, il mitologo, l’archeologo contemporaneo, con i suoi diversi nomi, scioglie tutti i nodi gordiani, chiarisce tutte le oscurità della storia, e, senza toglierle nulla del suo pittoresco e della sua grazia, le fornisce l’attrattiva di una teoria? Se la storia sta diventando scienza, non lo dobbiamo proprio a lui?
III
18All’archeologo, e anche allo statistico. Quest’ultimo, come il primo, rivolge ai fatti umani uno sguardo completamente astratto e impersonale; egli non si preoccupa degli individui, di Pietro o di Paolo, ma delle loro opere, o meglio dei loro atti, manifestazioni dei loro bisogni e delle loro idee; atto di fabbricare, di vendere o di comprare un certo prodotto, atto di commettere o di reprimere un certo delitto, atto di intentare una causa di separazione legale, atto di votare in un senso o nell’altro; e anche l’atto di nascere, di sposarsi, di diventare padre, di morire, sono tutti atti della vita individuale che, per certi aspetti, si ricollegano anche alla vita sociale, in quanto la propagazione di certi esempi, di certi pregiudizi, sembra influire sull’aumento più o meno accelerato o rallentato del numero delle nascite o dei matrimoni, sul loro grado di fecondità, sulla mortalità dei nuovi nati.
19Se l’archeologia è una collezione e una classificazione di opere simili, in cui l’importante è che la somiglianza sia la più esatta possibile, la statistica è un censimento di azioni simili, le più simili che si può. L’abilità in questo caso risiede nella scelta delle unità, tanto migliori quanto più sono simili e uguali tra loro. Di che cosa si occupa la statistica, come l’archeologia, se non delle invenzioni e delle edizioni imitative che se ne traggono? Soltanto che l’archeologia si occupa di invenzioni per la maggior parte estinte, esaurite dalla loro diffusione, la statistica invece di invenzioni viventi, spesso moderne o contemporanee, in procinto di diffondersi ancora e di crescere ulteriormente, oppure di arrestarsi, o di decrescere. L’una costituisce la paleontologia, l’altra la fisiologia sociale. Mentre la prima ci dice fin dove e con quale rapidità i vasi fenici hanno trasportato le ceramiche greche sulle rive del Mediterraneo e anche oltre, la seconda ci insegna fino a quali isole dell’Oceania, fino a quale prossimità al Polo Nord o al Polo Australe i vasi inglesi trasportano attualmente le loro cotonerie, e anche quanti metri lineari ne vengono esportati e smerciati in questo modo anno per anno. Bisogna pertanto riconoscere che il campo dell’invenzione sembra più adatto all’archeologia, e quello dell’imitazione alla statistica. Tanto la prima si applica a districare la filiazione delle scoperte successive, quanto la seconda eccelle nel misurare l’espansione di ognuna di esse. Il campo dell’archeologia è più filosofico, quello della statistica più scientifico.
20Il metodo di queste due scienze è esattamente l’opposto, è vero; ma questo riguarda le loro rispettive condizioni di lavoro. L’una studia a lungo gli esemplari disseminati di una stessa arte, prima di potersi azzardare a congetturare l’origine e la data del procedimento magistrale a partire dal quale si è sviluppata; deve conoscere tutte le lingue indoeuropee prima di poterle ricollegare alla loro matrice comune, forse immaginaria, l’ario, o alla loro sorella maggiore, il sanscrito; essa risale faticosamente dalle imitazioni alla loro fonte. L’altra, che conosce quasi sempre le fonti di cui misura l’espansione, procede dalle cause agli effetti, dalle scoperte al loro successo maggiore o minore a seconda delle annate e dei paesi. Essa vi dirà, per mezzo di registrazioni successive che, dal momento in cui l’invenzione delle macchine a vapore ha cominciato a diffondere e a far aumentare gradualmente il bisogno di carbone in Francia, la produzione di questa materia in questo paese ha seguito una progressione perfettamente regolare e, dal 1759 al 1869, è divenuta in tal modo 62 volte e mezzo più forte. Essa vi dirà anche che a partire dalla scoperta dello zucchero di barbabietola, o piuttosto, a partire dal momento in cui l’utilità di questa scoperta ha smesso di essere contestata, la produzione di questa derrata è aumentata, non meno regolarmente, da 7 milioni di chilogrammi nel 1828 (fino ad allora, era rimasta pressoché stazionaria per il motivo indicato) a 150 milioni di chilogrammi trent’anni dopo9.
21Ho scelto forse gli esempi meno interessanti, e tuttavia non assistiamo, proprio in virtù di queste aride cifre, alla nascita, al progresso, al consolidamento graduale, di un nuovo bisogno, di una nuova moda del pubblico? In generale, non c’è nulla di più istruttivo dei quadri cronologici degli statistici, in cui, anno per anno, ci informano sull’aumento o sulla diminuzione progressiva di un certo tipo di consumo o di una certa produzione, di una certa opinione politica tradotta in schede elettorali, di un determinato bisogno di sicurezza espresso in premi di assicurazione contro l’incendio, o in libretti di risparmio ecc., cioè, in fondo, in tutti i casi, della manifestazione di una credenza o di un desiderio importati e copiati. Ognuno di questi quadri, o meglio, ognuna delle curve grafiche che li rappresenta, costituisce in qualche modo una monografia storica. E il loro insieme è la miglior storia che si possa narrare. I quadri sincronici, presentando dei raffronti da paese a paese, da provincia a provincia, sono solitamente molto meno interessanti. Mettete a confronto, come materia di riflessione filosofica, la carta francese della criminalità dipartimento per dipartimento, e la curva grafica della progressione delle recidive da cinquant’anni a questa parte. Oppure, confrontate la proporzione tra la popolazione urbana e la popolazione rurale, dipartimento per dipartimento, con la proporzione della popolazione urbana anno per anno: vedendo, per esempio, che, dal 1851 al 1882, la proporzione in questione è aumentata dal 25% al 33%, cioè da un quarto a un terzo, con una progressione regolare e ininterrotta, coglierete sul fatto l’azione di una causa sociale determinata, mentre il contrasto tra la proporzione 26%, per esempio, e quella 28%, tra due dipartimenti vicini, non vi insegnerà granché. Tanto un quadro, che presenta la progressione dei funerali civili da dieci anni a questa parte a Parigi o in provincia, sarà significativo, tanto il raffronto tra il numero dei funerali civili in Francia, in Inghilterra e in Germania, in un certo momento storico, sarà relativamente privo di valore. Non pretendo che sia inutile menzionare il fatto che nel 1870 in Francia ci sono stati 14 milioni di dispacci telegrafici privati, 11 milioni in Germania e 24 milioni in Inghilterra. Ma è molto più istruttivo apprendere che in Francia, in particolare, i 9000 dispacci del 1851 sono saliti a 4 milioni nel 1859, a 10 milioni nel 1869, poi a 14 milioni nel 1879; e non si può seguire questa progressione inizialmente accelerata, poi rallentata, senza paragonarla alla crescita di un essere vivente. Perché questa differenza? Perché, in generale, solo le curve, e non le linee piatte [cartes], sebbene vi siano numerose eccezioni, si riferiscono a una progressione imitativa.
22La statistica, come vediamo, segue un percorso molto più naturale dell’archeologia, ed è molto più precisa nelle sue indicazioni, che sono, del resto, dello stesso tipo. Perciò costituisce il metodo sociologico per eccellenza, e non potendola applicare alle società morte, applichiamo a esse, come ripiego, il metodo archeologico. Quante medaglie e mosaici banali non daremmo, iscrizioni funerarie, urne, per una statistica industriale e commerciale, o anche criminale, dell’Impero romano! Ma perché renda tutti i servigi che ci si attende da essa, perché risponda vittoriosamente alle critiche ironiche di cui è stata fatta oggetto, occorre che la statistica, come l’archeologia, abbia coscienza della sua vera utilità e della sua insufficienza attuale, che sappia dove va, dove deve andare, e non si inganni sulla pericolosità delle strade che la conducono al suo fine. Essa stessa non è che un ripiego. Una statistica psicologica, che rilevasse gli aumenti e le diminuzioni individuali delle credenze e dei bisogni specifici, creati originariamente da un innovatore, fornirebbe da sola, se fosse praticamente possibile, la ragione profonda delle cifre fornite dalla statistica ordinaria10. Quest’ultima non ha nessuna influenza, essa conta soltanto, e conta degli atti: acquisti, vendite, fabbricazioni, consumi, crimini, processi ecc. Un desiderio crescente a partire da un certo grado di intensità diventa un atto, oppure un desiderio declinante tutto a un tratto scopre e lascia agire un desiderio contrario, tenuto in scacco fino ad allora. Dirò la stessa cosa di una credenza. È molto importante, sfogliando le opere degli statistici, non dimenticare che, in fondo, gli elementi da misurare statisticamente sono delle qualità interne, delle credenze e dei desideri, e che molto spesso, a numero uguale, gli atti che vengono calcolati esprimono pesi molto differenti di questi elementi. In certi momenti del nostro secolo, il numero degli ingressi nelle chiese è rimasto immutato, mentre la fede religiosa si stava indebolendo; e può succedere che quando un governo viene colpito nel suo prestigio, l’attaccamento dei suoi sostenitori venga in parte distrutto, sebbene il loro numero sia diminuito soltanto di poco, come possiamo vedere dagli scrutini elettorali effettuati alla vigilia di un crollo subìto: di qui un motivo di illusione per quelli che erano stati rassicurati o scoraggiati oltre misura dalle statistiche elettorali.
23Le imitazioni realizzate sono molte, ma che cosa sono in confronto alle imitazioni desiderate! Quelli che chiamiamo desideri di una popolazione, di una piccola città per esempio, o di una classe sociale in un certo momento storico, sono formati esclusivamente da tendenze, sfortunatamente non ancora realizzabili, a emulare in tutto e per tutto un’altra città più ricca o una certa classe superiore. Questo insieme di bramosie scimmiesche costituisce l’energia potenziale di una società. Sarà sufficiente, per convertirla in energia attuale, un trattato commerciale, una nuova scoperta e anche una rivoluzione politica, che renda accessibili a borse più leggere o a minori capacità quel lusso o quel potere riservato poco prima a felici privilegiati dalla fortuna o dall’intelligenza. Essa possiede dunque una grande importanza, e sarebbe bene tenersi al corrente delle sue variazioni in alto o in basso; tuttavia, la statistica abituale non sembra preoccuparsene e riterrebbe ridicolo questo tormento, sebbene, attraverso molti procedimenti indiretti, la valutazione approssimativa di questa forza possa essere talvolta alla sua portata. A questo proposito, l’archeologia si mostra superiore nelle informazioni che ci fornisce relative alle società estinte; questo perché, se anche ci istruisce in modo meno dettagliato e preciso sulla loro attività, rappresenta più fedelmente le loro aspirazioni. Un affresco di Pompei ci rivela molto meglio lo stato psicologico di una città di provincia sotto l’Impero romano di quanto tutti i volumi di statistica non ci facciano conoscere i desideri attuali di un capoluogo di dipartimento francese.
24Aggiungiamo che, nata da poco, la statistica non ha ancora potuto sviluppare tutte le sue ramificazioni, mentre la sua collaboratrice, più anziana, si è già ramificata in tutti i sensi. Esiste un’archeologia del linguaggio, la filologia comparata, che ci monografa separatamente ciascuna radice e il suo destino, capriccio verbale di un’antica bocca indefinitamente riprodotto e moltiplicato dallo stupefacente conformismo di innumerevoli generazioni; un’archeologia religiosa, la mitologia comparata, che tratta separatamente ogni mito e le sue infinite edizioni imitative, come la filologia di ciascuna parola; un’archeologia giuridica, politica, etnologica, artistica e infine industriale, che dedica un singolo articolo a ogni idea o finzione di diritto, a ogni istituzione, a ogni particolarità dei costumi, a ogni tipo o creazione artistica, a ogni procedimento industriale e alla sua forza specifica di riproduzione esemplare; tutte scienze diverse e fiorenti. Ma bisogna che per il momento ci accontentiamo – in fatto di statistiche veramente ed esclusivamente sociologiche – della statistica industriale e commerciale e della statistica giudiziaria, per non parlare di certe statistiche ibride, che si occupano sia del mondo biologico sia di quello sociale, statistica della popolazione, della natalità, della matrimonialità, della mortalità, statistica medica ecc. Della statistica politica ne possediamo soltanto un germe, sotto forma di schede elettorali11. Quanto alla statistica religiosa, che dovrebbe rappresentare graficamente il movimento annuale della propagazione relativa delle diverse sette, e le variazioni in qualche modo termometriche della fede dei loro adepti; quanto alla statistica linguistica, che dovrebbe calcolare non soltanto la diffusione comparata dei diversi idiomi, ma, in ciascuno di essi, la forza o il declino di ogni vocabolo, di ogni forma del discorso, potremmo temere, parlando più a lungo di queste scienze ipotetiche, di far sorridere il lettore.
25Ma abbiamo detto abbastanza per giustificare l’affermazione secondo la quale lo statistico considera i fatti umani dallo stesso punto di vista dell’archeologo, e che questo punto di vista è conforme al nostro. Riassumiamolo in due parole, a rischio di mutilarlo semplificandolo, prima di procedere oltre. In mezzo a questa rinfusa incoerente di fatti storici, sogno o incubo enigmatico, la ragione cerca invano un ordine e non lo trova, perché si rifiuta di vederlo dov’è. Talvolta lo immagina e, concependo la storia come un poema in cui un frammento non potrebbe essere intelligibile senza il tutto, essa ci rinvia, per la comprensione di questo enigma, al momento in cui i destini finali dell’umanità saranno compiuti e le sue origini più lontane perfettamente note. Tanto vale ripetere il famoso motto: Ignorabimus. Ma guardiamo al di sotto dei nomi e delle date, sotto alle battaglie e alle rivoluzioni, che cosa vediamo? Dei desideri particolari, provocati o sovreccitati da invenzioni o da iniziative pratiche, ciascuna delle quali appare in un punto e si irradia da lì, incessantemente, come una sfera luminosa, incrociandosi reciprocamente e armoniosamente con migliaia di ondulazioni analoghe la cui molteplicità non significa mai confusione; e anche delle credenze particolari, apportate da scoperte o da congetture teoriche, che si irradiano ugualmente secondo velocità e limiti variabili. L’ordine in cui sorgono e si succedono queste invenzioni e queste scoperte in larga parte non ha nulla di capriccioso e di accidentale; ma, alla lunga, attraverso l’eliminazione inevitabile di quelle che si contrastano (cioè che in fondo si contraddicono in misura maggiore o minore in base a qualcuna delle loro proposizioni implicite), il gruppo simultaneo formato da esse si fa concerto e coesione. Considerata in questo modo, come un’espansione di onde emanate da focolai diversi, e come una sistemazione logica di questi focolai e dei loro cortei ondulatori, una nazione, una città, il più modesto episodio del cosiddetto poema della storia, diventa un tutto vivente e individuale, e uno spettacolo bello da contemplare per la retina di un filosofo.
IV
26Se questo punto di vista è corretto, se è veramente il più adatto a chiarire i fatti sociali in base al loro aspetto regolare, misurabile e numerabile, ne consegue che la statistica sociologica dovrebbe adottarlo, non soltanto in maniera vaga e inconsapevole, ma anche volontariamente e integralmente, il che le risparmierebbe, come all’archeologia, molti brancolamenti e registrazioni inutili. Ora enumereremo le principali conseguenze che ne potrebbero derivare. Innanzitutto, in possesso di una pietra di paragone capace di farle riconoscere ciò che le appartiene e ciò che non le appartiene, persuasa che l’immenso campo dell’imitazione umana le stia davanti tutto intero, ma nient’altro al di fuori di questo campo, lascerebbe, per esempio, ai naturalisti, l’incarico di compilare la statistica, puramente antropologica quanto ai suoi risultati, delle esenzioni dal servizio militare nei diversi dipartimenti francesi, o di stabilire le tavole di mortalità (non dico di natalità, poiché in questo caso l’esempio degli altri interviene efficacemente a restringere o a stimolare la fecondità della razza). Tutto ciò riguarderebbe la biologia pura, come anche l’impiego del metodo grafico di Marey o l’osservazione delle malattie attraverso il miografo, lo sfigmografo, il pneumografo, veri e propri statistici meccanici delle contrazioni, delle pulsazioni e dei movimenti respiratori.
27In secondo luogo, il sociologo statistico non dimenticherà mai che il suo compito specifico è quello di misurare delle credenze e dei desideri particolari, e di impiegare i procedimenti più diretti per descrivere il più possibile da vicino queste quantità così difficili da individuare; che i censimenti di azioni, il più possibile simili tra loro (condizione mal soddisfatta dalla statistica criminale, tra l’altro) e, in mancanza di meglio, i censimenti di prodotti, per esempio di articoli commerciali, anch’essi simili, debbono sempre tendere a questo obiettivo finale, o piuttosto a questi due obiettivi: 1) attraverso delle registrazioni di azioni o di prodotti, tracciare la curva degli aumenti, degli stazionamenti o delle diminuzioni successive di ogni idea vecchia o nuova, di ogni bisogno vecchio o nuovo, man mano che si diffondono e si consolidano, oppure quando vengono respinti ed eliminati; 2) attraverso abili confronti tra le serie ottenute in questo modo, attraverso la messa in rilievo delle loro variazioni concomitanti, mostrare l’ostacolo o l’aiuto maggiore, minore o nullo, che si oppongono o si prestano tra loro queste diverse propagazioni o consolidamenti imitativi di bisogni e di idee (a seconda che consistano, come succede sempre, in proposizioni implicite che si affermano o che si negano a vicenda, più o meno, e in numero maggiore o minore); senza nemmeno trascurare l’influenza che possono avere su di esse il sesso, l’età, il temperamento, il clima, la stagione, tutte cause naturali la cui forza viene misurata, se occorre, dalla statistica fisica o biologica.
28In altri termini, si tratta, per la statistica sociologica: 1) di determinare la forza imitativa specifica di ogni invenzione, in una certa epoca e in un certo paese; 2) di mostrare gli effetti favorevoli o nocivi generati dall’imitazione di ciascuna di esse e, di conseguenza, di influenzare tutti coloro che prenderanno conoscenza di questi risultati nella loro inclinazione a seguire o meno determinati esempi. In definitiva, si tratta di constatare o di influenzare delle imitazioni, ecco tutto l’oggetto di questo tipo di ricerche. A titolo di esempio del modo nel quale è stato raggiunto il secondo di questi due scopi, si può citare la statistica medica, che effettivamente si riallaccia alla scienza sociale, in quanto essa compara, per ogni singola malattia, la proporzione delle guarigioni con l’applicazione dei diversi procedimenti, dei diversi rimedi, scoperti in epoca antica o recente. In questo modo, essa ha contribuito a generalizzare la vaccinazione, il trattamento della scabbia con gli insetticidi ecc. La statistica dei crimini, dei suicidi e delle alienazioni mentali, mostrando che il soggiorno nelle città li fa abbondantemente aumentare, sarebbe per natura atta a moderare, anche se in maniera molto debole, è vero, la grande corrente imitativa che attira gli abitanti delle campagne verso la vita urbana. Bertillon ci assicura, inoltre, che la statistica dei matrimoni costituirebbe un incoraggiamento a fare un uso ancora maggiore di questa antica invenzione dei nostri antenati – più originale di quanto non sembri, tra parentesi – rivelandoci la mortalità più bassa degli uomini sposati rispetto ai celibi della stessa età. Ma non attardiamoci su questo delicato argomento.
29Tra i due problemi indicati, che mi sembrano imporsi allo statistico, il secondo potrebbe essere risolto soltanto dopo il primo; è bene forse notarlo. Cercare, per esempio, come si fa spesso, di misurare l’effetto di un certo tipo di penalità, di credenze religiose, di metodi educativi, sulle tendenze criminali, prima di aver misurato la forza di queste inclinazioni lasciate a se stesse, come accade, nei giorni di rivolta, in popolazioni lasciate libere da ogni gendarme, prete e precettore, quando esplodono in incendi, in sgozzamenti, in saccheggi tutti uguali, imitati istantaneamente da un capo all’altro del paese: procedere in tal modo, non significa forse mettere il carro davanti ai buoi?
30L’operazione preliminare dev’essere perciò quella di compilare una tavola dei principali bisogni innati o gradualmente acquisiti, a cominciare dal bisogno sociale di sposarsi o di diventare padre, e delle principali credenze, antiche o recenti; oppure, il che è unum et idem, delle famiglie di atti, esemplari di uno stesso tipo, che esprimono le sue forze interne più o meno esattamente. A ciò può servire soprattutto la statistica industriale e commerciale, che diventa molto interessante quando la si osserva da questo punto di vista. Ogni articolo fabbricato o venduto non risponde, in effetti, a un bisogno specifico, a un’idea particolare? I progressi nella sua vendita e nella sua produzione, in un certo periodo e in un certo luogo, non traducono forse la sua forza motrice, cioè la sua velocità di propagazione, così come, in qualche modo, la sua massa, cioè la sua importanza? La statistica industriale e commerciale è quindi il principale fondamento di tutte le altre. Sarebbe più importante, se la cosa fosse possibile, l’applicazione ai viventi, su scala più ampia, del metodo di investigazione che l’archeologia applica ai defunti: voglio dire l’inventario preciso e completo, casa per casa, di tutto il mobilio di un paese e delle variazioni quantitative di ogni tipo di mobile anno per anno. Eccellente fotografia del nostro stato sociale, più o meno come, inventariando con la cura che sappiamo il contenuto delle tombe, della dimora dei morti, in Egitto, in Italia, in Asia Minore, in America, dappertutto, gli scavatori del passato ci hanno fornito la migliore immagine possibile delle civiltà estinte.
31Ma nonostante il censimento inquisitorio che ho immaginato, e le case di vetro che presuppone, la statistica commerciale e industriale, completata e sistematizzata, e la statistica libraria in particolare, che ci rivela i cambiamenti intervenuti nella proporzione tra le categorie di libri pubblicati annualmente, è già sufficiente a fornirci i dati di cui abbiamo bisogno. La statistica giudiziaria, dal punto di vista teorico, sopraggiunge soltanto in seguito, e bisogna convenire che, malgrado il suo interesse più profondo, di tipo diverso, è inferiore alla prima anche da un altro punto di vista. Le unità che addiziona difettano di somiglianza. Mi si dice che una certa fucina ha fabbricato quest’anno un milione di rotaie d’acciaio, che una certa manifattura ha ricevuto 10 000 balle di cotone; ecco delle unità simili, che si riferiscono a bisogni simili. Ma si potrebbero anche distinguere minuziosamente i furti, per esempio, oppure i processi di servitù, in classi e in sottoclassi; con questo si arriverebbe soltanto a raggruppare tra loro atti molto diversi, ispirati da bisogni e da idee diverse, di origine disparata, e che in questo modo possono essere collegati a diverse famiglie di azioni. Tutt’al più si potrebbe tracciare una colonna separata per gli omicidi di donne tagliate a pezzi, o per gli avvelenamenti con la stricnina, e altri reati di recente invenzione, che formano realmente un gruppo a parte e costituiscono delle mode criminali caratterizzate. È soprattutto in base ai loro modi di esecuzione che bisognerebbe classificare i crimini e i delitti, per catalogarli nel modo corretto. Allora si vedrebbe qual è il potere dell’imitazione in questo campo. Occorrerebbe scendere nel dettaglio. Se si potessero classificare i reati in base alla natura del bottino ricercato o della pena evitata per mezzo di essi, si otterrebbe una classificazione diversa, ma ancora naturale, che riprodurrebbe, in forma nuova, quella degli articoli o dei servizi industriali il cui acquisto procura alle persone oneste lo stesso tipo di soddisfazione.
V
32Dato che il campo della statistica sociologica è stato nettamente circoscritto, e dato che sono state disegnate chiaramente le curve grafiche relative alla propagazione, e anche al consolidamento, di ogni bisogno e di ogni opinione particolare, durante un certo numero di anni e in una certa parte del paese, rimangono da interpretare queste curve geroglifiche, talvolta pittoresche e bizzarre come può esserlo il profilo dei monti, talaltra sinuose e leggiadre come la forme della vita. O mi sbaglio di grosso, oppure il nostro punto di vista è qui di grande utilità. Le linee di cui si tratta sono sempre ascendenti, orizzontali, o discendenti, oppure, se sono irregolari, le si possono scomporre sempre allo stesso modo in tre tipologie di elementi lineari: salite, piani, discese. Secondo Quételet e la sua scuola, i piani costituirebbero l’oggetto per eccellenza dello statistico, in quanto la loro scoperta rappresenterebbe il suo più bel trionfo o dovrebbe essere la sua aspirazione costante. Non c’è niente di più adatto a fondare la fisica sociale, secondo lui, della ripetizione uniforme degli stessi numeri, non soltanto per le nascite e i matrimoni, ma anche per i crimini e i processi, durante un periodo di tempo molto lungo. Di qui l’illusione (in seguito dissipata, è vero, in particolare dall’ultima statistica ufficiale sulla criminalità progressiva nell’ultimo mezzo secolo) di pensare che questi numeri si ripetessero effettivamente con uniformità. Ma se il lettore ha fatto la fatica di seguirci riconoscerà che, senza voler sminuire l’importanza delle linee orizzontali, dev’essere attribuito alle linee ascendenti, segni della diffusione regolare di un certo tipo di imitazione, un valore teorico molto maggiore. Vediamone il perché.
33Per il fatto che una nuova idea, un nuovo gusto, sia penetrato da qualche parte all’interno di un cervello fatto in un certo modo, non c’è ragione perché questa innovazione non si propaghi più o meno rapidamente all’interno di un numero indefinito di cervelli supposti simili e messi in comunicazione tra loro. Essa si propagherebbe istantaneamente in tutti i cervelli se la loro somiglianza fosse perfetta e se comunicassero con una libertà totale e assoluta. È verso questo ideale, per fortuna inaccessibile, che stiamo avanzando a grandi passi, come si può vedere dalla diffusione così rapida del telefono in America, fin dal giorno della sua introduzione. Questo ideale è già stato più o meno raggiunto in ciò che concerne le innovazioni legislative, leggi o decreti, che in altri tempi si applicavano a fatica, progressivamente e con lentezza alle diverse province di ogni stato, e che oggi vengono eseguite da un capo all’altro del territorio il giorno stesso della loro promulgazione. Questo succede perché non esiste più nessun ostacolo. Il difetto di comunicazione svolge, in fisica sociale, un ruolo analogo a quello del difetto di elasticità in fisica naturale. Il primo nuoce all’imitazione quanto il secondo all’ondulazione. Ma la propagazione imitativa di alcune invenzioni che conosciamo (ferrovie, telegrafi ecc.), tende incessantemente a ridurre questa insufficienza di contatti tra le menti, a profitto di tutte le altre. E, per quanto riguarda la loro diversità, essa tende ugualmente a cancellarsi proprio attraverso la propagazione dei bisogni e delle idee generate da invenzioni passate, che contribuisce in questo modo a facilitare la propagazione ulteriore delle invenzioni future che non la ostacoleranno.
34Un’idea o un bisogno, una volta avviati, tendono quindi a diffondersi ulteriormente, secondo una vera e propria progressione geometrica12. Sarebbe questo lo schema ideale della loro curva grafica se potessero propagarsi senza scontrarsi tra loro. Ma, poiché questi scontri sono inevitabili un giorno o l’altro, e tendono a moltiplicarsi, non può non accadere che, a lungo andare, ognuna di queste forze sociali non incontri il suo limite momentaneamente invalicabile e non conduca, per combinazione, non per necessità naturale, a questo temporaneo stato stazionario, del quale gli statistici in generale pare abbiano compreso così poco il significato. Sosta in questo caso, come dappertutto d’altronde, significa equilibrio, neutralizzazione reciproca di forze concorrenti. Non voglio negare l’interesse teorico di questo stato, giacché questi equilibri costituiscono altrettante equazioni. Vedendo, per esempio, il consumo di una certa sostanza, caffè o cioccolato, smettere di crescere in una nazione a partire da un certo momento, so che la forza del bisogno corrispondente è esattamente la stessa dei bisogni rivali, di cui una sua soddisfazione più ampia esigerebbe il sacrificio, dato il livello delle disponibilità economiche. In questo modo si definisce il prezzo di ogni oggetto. Ma ognuna delle cifre annuali delle serie progressive, delle salite, non esprimeva, anch’essa, un’equazione tra la forza del bisogno di cui si tratta in un certo momento e la forza dei bisogni concorrenti che, nello stesso momento, gli hanno impedito di svilupparsi ulteriormente? Se, del resto, la progressione si è arrestata in un certo punto preciso piuttosto che in un altro, se, in ogni caso, il piano non è più alto o più basso, non è forse per una pura combinazione storica, cioè per il fatto che le invenzioni contraddittorie da cui sono nati i bisogni rivali che rallentano la progressione, sono apparse in un posto piuttosto che in un altro, in una certa epoca piuttosto che in un’altra, e, in definitiva, sono apparse invece di non apparire?
35Aggiungiamo che i piani rappresentano sempre degli equilibri instabili. Dopo un’orizzontalità più o meno approssimativa, più o meno prolungata, la curva ricomincerà a salire o a scendere, la serie a crescere o a decrescere, a seconda che sopraggiunga una nuova invenzione ausiliaria oppure rivale, che la confermi o la contraddica. Quanto alle serie decrescenti, come vediamo, sono un semplice effetto degli aumenti vittoriosi che respingono l’opinione o il gusto declinante del pubblico, che poco prima si trovava in progressione, ed esse non meritano di essere considerate dal teorico se non come l’immagine rovesciata delle serie crescenti che presuppongono.
36Così constatiamo che tutte le volte che allo statistico viene data la possibilità di studiare un’invenzione fin dalla nascita e di quantificare annualmente l’entità dei suoi progressi, egli ci fa vedere delle linee sempre ascendenti, almeno per un certo periodo, e anche molto regolarmente ascendenti durante un altro periodo molto più breve. Se questa regolarità perfetta non dura, ciò è dovuto all’effetto di alcune cause che andremo quanto prima a indicare. Ma quando si tratta di invenzioni molto antiche, come il matrimonio monogamico e cristiano, che hanno avuto a disposizione tutto il tempo per attraversare la loro fase ascendente e per riempire fino ai bordi, per così dire, tutto il loro bacino specifico di imitazione, non bisogna stupirsi se la statistica, che non ha assistito ai loro inizi, ci presenta delle linee orizzontali appena flessuose. Che il numero annuale dei matrimoni si presenti in proporzione più o meno costante rispetto alla cifra della popolazione (eccetto che in Francia, dove si assiste a una lenta diminuzione proporzionale), e anche che l’influenza del matrimonio sulla criminalità o sul suicidio si traduca annualmente in cifre più o meno simili, non può meravigliare, dopo quanto è stato detto. Ciò accade per tutte quelle antiche istituzioni passate nel sangue di un popolo, come se si trattasse di cause naturali, il clima, il temperamento, il sesso, l’età, la stagione, capaci di influire sugli atti umani presi in massa con un’uniformità così stupefacente (assai esagerata talvolta, eppure molto più circoscritta di quanto non si creda di solito) e con una regolarità ancor più sorprendente sui fatti vitali, come la malattia o la morte.
37E tuttavia, anche in questi casi, che cosa troviamo in fondo a queste serie uniformi? Vediamo; sarà una breve digressione. La statistica, per esempio, ha rilevato che, da uno a cinque anni, la mortalità è sempre tre volte maggiore nei nostri dipartimenti rivieraschi del Mediterraneo che nel resto della Francia, o almeno rispetto ai dipartimenti più avvantaggiati. La spiegazione del fatto in questione sembra risiedere nell’estrema calura del clima provenzale durante l’estate, stagione tanto nociva alla prima infanzia (ancora una rivelazione della statistica contraria al pregiudizio corrente) quanto l’inverno lo è alla vecchiaia. Comunque sia, il clima interviene in questo caso come una causa fissa, sempre uguale a se stessa. Ma il clima non è altro che un’entità nominale, nella quale trova espressione un certo raggruppamento delle seguenti realtà: il sole, radiazione luminosa che tende a diffondersi indefinitamente nell’illimitato degli spazi, ostacolata e bloccata dalla terra; i venti, cioè frammenti di cicloni, più o meno definiti, che tendono incessantemente ad allargarsi, a spaziare su tutto il globo, e vengono arrestati soltanto dalle catene montuose o dall’urto di altri cicloni; l’altitudine, cioè l’effetto di forze sotterranee di sollevamento che aspirano a un’espansione infinita della crosta terrestre, che per fortuna resiste; la latitudine, cioè l’effetto della rotazione del globo terrestre, ancora fluido, nei suoi sforzi impotenti per contrarsi sempre di più; la natura del suolo, cioè molecole le cui affinità, mai completamente soddisfatte, si esercitano vanamente, e la cui attrazione, esercitandosi a qualsiasi distanza, tende a impossibili contatti; la flora infine, in una certa misura, cioè diverse specie o varietà vegetali ciascuna delle quali, scontenta della propria posizione, invaderebbe con i suoi innumerevoli esemplari il globo intero, se la concorrenza di tutte le altre non contrastasse la sua avidità.
38Quanto abbiamo detto a proposito del clima, potremmo dirlo anche dell’età, del sesso, e di altre influenze di tipo naturale. Insomma, fisiche o viventi, tutte le realtà naturali ci offrono lo stesso spettacolo fatto di ambizioni infinite, irrealizzate e irrealizzabili, che si spronano e si ostacolano a vicenda. Ciò che chiamiamo stabilità, immutabilità delle leggi di natura, realtà per eccellenza, non è nient’altro che la loro incapacità a progredire ulteriormente nel loro sviluppo veramente naturale e di realizzarsi in maniera ancora più completa. Ebbene, accade lo stesso per queste influenze fisse (temporaneamente fisse), di tipo sociale, che la statistica scopre o pretende di scoprire; poiché le realtà sociali, idee e bisogni, non sono meno ambiziose delle altre, ed è a esse che debbono essere riferite queste entità sociali che chiamiamo costumi, istituzioni, lingua, legislazione, religione, scienze, industria e arte. Le più antiche, quelle che hanno superato l’età adulta, hanno smesso di crescere, ma le più giovani continuano a svilupparsi, come è provato, tra l’altro, dall’aumento incessante dei nostri budget, che sono aumentati, aumentano e aumenteranno sempre di più fino alla catastrofe finale, a sua volta punto di partenza di una nuova progressione destinata a uno svolgimento analogo, e così via, indefinitamente. Senza andare al di là del 1819, da questa data fino al 1869, l’ammontare delle imposte indirette è salito molto regolarmente da 544 a 1323 milioni di franchi. Quando 33 o 37 milioni di persone (33 nel 1819, 37 nel 1869) possiedono bisogni crescenti, perché si copiano tra loro sempre di più, per soddisfarli debbono produrre e consumare ogni giorno di più, ed è inevitabile che le loro spese comuni aumentino in proporzione alle loro spese private13.
39Se la nostra civiltà europea avesse dato da molto tempo, come la civiltà cinese, tutto quello che poteva in fatto di invenzioni e di scoperte; se, vivendo su un capitale antico, essa fosse composta esclusivamente da vecchi bisogni e da vecchie idee, senza alcuna novità, è probabile, in base a quanto abbiamo detto in precedenza, che l’aspirazione di Quételet verrebbe esaudita.
40La statistica applicata a tutti gli aspetti della nostra vita sociale condurrebbe ovunque a serie uniformi, dallo svolgimento orizzontale e perfettamente paragonabili alle famose «leggi di natura». È forse proprio perché la natura è molto più vecchia di noi e ha avuto tutto il tempo necessario per condurre a questo stadio di esaurimento inventivo tutte le sue civiltà, voglio dire tutti i suoi tipi viventi (vere e proprie società cellulari, come sappiamo), che ammiriamo in essa questa stabilità o questa rotazione sul posto di cui la si loda così tanto. Di qui la bella periodicità regolare, tanto ammirata, delle cifre fornite dalla statistica sociologico-fisiologica per così dire, che si applica ostinatamente a mettere in rilievo le influenze sempre uguali dell’età e del sesso sulla criminalità e sui matrimoni. Si potrebbe certamente essere sicuri in anticipo di questa regolarità, come si può essere certi che, se si dividessero gli imputati in nervosi, biliosi, linfatici, sanguigni, e chissà, perfino in biondi e in bruni, la partecipazione annuale di ognuna di queste categorie ai delitti commessi attualmente sarebbe sempre la stessa.
41Ciò che forse sarebbe utile segnalare, è che alcune regolarità statistiche, in apparenza di tipo diverso, si riducono in fondo alle prime. Per esempio, perché, almeno da cinquant’anni a questa parte, gli imputati condannati dal tribunale correzionale fanno appello grosso modo 45 volte su 1000, mentre il pubblico ministero, nello stesso periodo, ha fatto appello secondo una proporzione incessantemente decrescente, dal doppio al semplice? La diminuzione, per quanto riguarda l’appello dei magistrati, è un effetto diretto dell’imitazione professionale continuamente crescente. Ma l’uguaglianza numerica, per quanto riguarda l’appello degli imputati, come spiegarla? Osserviamo che il condannato, quando si chiede se debba fare appello o meno, non si regola in generale su ciò che fanno o farebbero i suoi simili nella stessa situazione, esempio che il più delle volte ignora. Egli consulta ancora di meno la statistica, nella quale potrebbe leggere la prova che le corti d’appello sono maggiormente propense a riconfermare le decisioni dei primi giudici. Ma, tra la speranza del successo e la paura dello scacco, tutte cose uguali del resto (cioè i motivi di sperare o di temere tratti dalle circostanze della causa, aventi mediamente la stessa influenza annuale), è la sua natura più o meno ardita a farlo inclinare da una parte piuttosto che dall’altra. Qui interviene dunque, come influenza supplementare, che prevale nella bilancia, una dose determinata di arditezza e di fiducia che fa parte del temperamento medio dei delinquenti e che, come tale, si traduce necessariamente nella proporzione uniforme dei loro appelli.
42L’errore di Quételet si può spiegare da un punto di vista storico. I primi tentativi di statistica vertevano in effetti sulla popolazione, cioè sulla natalità o sulla mortalità nei vari momenti della vita in luoghi diversi, nei due sessi, come anche sul matrimonio; e dato che questi effetti di cause climateriche e fisiologiche, oppure di cause sociali molto antiche, hanno naturalmente dato luogo a ripetizioni regolari di cifre quasi uguali, si è avuto il torto di generalizzare questa osservazione, in seguito smentita. Ed è per questo motivo che la statistica, la cui regolarità non esprime, in fondo, nient’altro che l’asservimento imitativo delle masse a fantasie o a concezioni individuali appartenenti a uomini superiori, ha potuto essere invocata a conferma del pregiudizio alla moda, secondo il quale i fatti generali della vita sociale sarebbero governati, non da volontà o da intelligenze umane, ma da miti chiamati leggi naturali!
43Tuttavia, la statistica della popolazione avrebbe già dovuto farci aprire gli occhi. La cifra della popolazione non rimane stazionaria in nessun paese; cresce o decresce con una lentezza o con una rapidità particolarmente variabile da un popolo all’altro, e da un secolo all’altro. Come spiegare questo fatto nel caso della fisica sociale? E noi stessi, come ce lo spiegheremmo? Prendiamo un bisogno certamente molto antico, il bisogno di paternità, di cui il numero annuale delle nascite esprime eloquentemente il grado di altezza o di bassezza nel pubblico. Ora, per quanto possa essere antico, la statistica ce lo mostra soggetto a enormi oscillazioni, e la storia consultata ci lascia intravedere nel passato, in quello della nostra Francia per esempio, una serie di spopolamenti e di ripopolamenti graduali, alternati, del territorio. Il fatto è che questa sembianza di antichità è soltanto apparente. Una cosa è il desiderio istintivo e naturale, un’altra il desiderio sociale, imitativo e ragionato di diventare padre. Il primo può essere costante; ma il secondo, che si innesta sul primo a ogni grande cambiamento dei costumi, delle leggi o della religione, è soggetto a fluttuazioni e a rinnovamenti secolari. L’errore degli economisti è di confondere il primo con il secondo, o piuttosto di considerare soltanto il primo, mentre al sociologo interessa soltanto il secondo.
44Ora, esistono anche bisogni nuovi e diversi di paternità, nel secondo senso, e motivi differenti e successivi per i quali l’uomo in società può desiderare di avere dei figli. E, in tutti i casi, all’origine di ciascuno di questi motivi, se cerchiamo una spiegazione alla sua nascita, troviamo delle scoperte pratiche o delle concezioni teoriche. Lo Spagnolo o l’Anglosassone americano è fecondo proprio perché ha l’America da popolare; senza la scoperta di Cristoforo Colombo, quanti milioni di uomini non sarebbero mai nati! L’Inglese insulare è fecondo perché ha un terzo del globo da colonizzare: conseguenza diretta, tra altre cause, di questa serie di fortunate esplorazioni e di lampi di genio marittimo o militare, e soprattutto di iniziative private, che gli hanno valso le sue colonie. In Irlanda, l’introduzione della patata ha fatto aumentare la popolazione da 3 milioni nel 1766, a 8 300 000 nel 1845. L’antico Ariano desidera una posterità perché la fiamma del suo focolare non si spenga e venga aspersa tutti i giorni del suo sacro liquido, dato che la sua religione lo persuade che questa estinzione rappresenterebbe un danno per la sua ombra. Il cristiano zelante sogna di essere a capo di una famiglia numerosa, così da obbedire docilmente al multiplicamini biblico. Possedere dei figli, per il Romano dei primi tempi, significa donare dei guerrieri alla repubblica, che non esisterebbe senza questo fascio di invenzioni, di istituzioni militari o politiche, di origine etrusca, sabina, latina o altro, di cui Roma rappresentò la messa a frutto. Per l’operaio delle miniere, delle ferrovie, delle manifatture di cotone, significa fornire nuove braccia a queste industrie nate da invenzioni moderne. Cristoforo Colombo, Watt, Fulton, Stephenson, Ampère, Parmentier, possono passare, celibi o no, per i più grandi moltiplicatori della specie umana che siano mai esistiti.
45Fermiamoci un momento, ho detto abbastanza per farmi comprendere. È possibile che da quando esistono dei padri si guardino i propri figli attuali sempre nello stesso modo; ma, a colpo sicuro, si considereranno diversamente i propri figli futuri, a seconda che si veda in essi, come l’antico pater familias, degli schiavi domestici senza diritti eventuali contro di sé, oppure, come l’europeo attuale, dei padroni o dei creditori forse esigenti dei quali si potrà diventare un giorno lo schiavo. Questo è l’effetto della differenza dei costumi e delle leggi, prodotta dalle idee e dai bisogni. Come vediamo, in questo caso, come in tutti gli altri, sono state delle iniziative individuali, imitate contagiosamente, ad aver fatto tutto, dal punto di vista sociale intendo. Da migliaia di secoli senza dubbio la specie umana avrebbe smesso di progredire, ridotta a un numero irrisorio di individui, come i bisonti e gli orsi, se, di tanto in tanto, nel corso della storia, qualche uomo di genio non fosse intervenuto a dare un forte colpo di frusta alla sua forza di riproduzione, aprendo nuovi sbocchi, coloniali o industriali, all’attività umana; oppure, un innovatore religioso, come Lutero, rianimando, o piuttosto ringiovanendo in una forma tutta nuova, il fervore popolare e la fede generale nella provvidenza, nutrice degli uccelli dei campi. A ogni colpo di frusta di questo tipo, possiamo dire che sia sorto un nuovo bisogno di paternità, in senso sociale, che, accumulato o sostituito ai precedenti, più spesso accumulato che sostituito, è destinato a entrare a sua volta nel suo ciclo di sviluppo.
46Ora, prendiamo uno qualsiasi di questi bisogni puramente sociali di riproduzione ai suoi inizi, e seguiamolo nel suo sviluppo. Tanto vale fare riferimento a questo esempio piuttosto che a qualsiasi altro per trarre una legge generale che andremo presto a formulare. Tra una popolazione stazionaria da molto tempo, perché il desiderio di avere dei figli era esattamente controbilanciato dalla paura della miseria che essi avrebbero potuto portare con sé moltiplicandosi a loro volta, si diffonde tutto a un tratto la notizia che una grande isola, scoperta e conquistata da un compatriota, può garantire nuovi mezzi per crescere la propria famiglia senza impoverirsi, ma anche arricchendosi. Di fronte a questa notizia, e man mano che essa si diffonde e viene confermata, il desiderio di paternità raddoppia, cioè il precedente desiderio viene raddoppiato da un desiderio nuovo. Ma quest’ultimo non si realizza immediatamente. Esso entra in lotta con tutta una folla di abitudini consolidate, di antiche routines, che alimentano la convinzione generale che non ci si possa acclimatare su questa terra lontana, che vi si morirà di fame, di febbre e di nostalgia. Trascorrono in genere lunghi anni prima che questa resistenza ambientale venga vinta. Allora si forma una corrente migratoria, e i coloni, liberati da ogni pregiudizio, cominciano a esercitare la loro fecondità esuberante. È il momento in cui la tendenza a una progressione geometrica, legge di tutti i bisogni, e non soltanto del bisogno di riproduzione, passa all’atto, e, in una certa misura, si soddisfa. Ma questo momento non dura. Presto rallenta, proprio per effetto di quella prosperità ascendente che ha accompagnato i progressi di questa fecondità, ostacolata ogni giorno di più dai bisogni di lusso, di piacere, di indipendenza fantasiosa che essa stessa ha fatto sorgere e che, raggiunto un certo livello, pongono all’uomo ultracivilizzato il seguente dilemma: “Tra le gioie che ti offriamo e le gioie di una famiglia numerosa, scegli; chi vuole le une rinuncia alle altre”. Di qui un arresto inevitabile della progressione indicata; poi, se si prolunga la civilizzazione a oltranza, un inizio di spopolamento, che l’Impero romano ha conosciuto, e che l’Europa moderna e l’America un giorno certamente conosceranno, ma che non è mai andato né andrà mai molto lontano, giacché, spinto al di là di un certo limite, esso produrrà un regresso della civiltà, una diminuzione dei bisogni di lusso, che risolleverà nuovamente il livello della popolazione. Dunque, se non accade nulla di nuovo, dopo alcune oscillazioni, si impone necessariamente uno stato stazionario, definitivo fino al nuovo ordine del caso o del genio.
47Possiamo generalizzare questa osservazione senza timore. Visto che essa può essere applicabile a un bisogno in apparenza così primitivo come quello di paternità, con quale maggiore facilità si applicherà anche ai cosiddetti bisogni di lusso (tutti conseguenti a una scoperta, è chiaro), per esempio al bisogno di trasporto a vapore. Quest’ultimo, inizialmente represso dalla paura degli incidenti e dall’abitudine alla vita sedentaria, non ha tardato a svilupparsi trionfalmente fino ai giorni nostri, quando si trova di fronte ad altri avversari più temibili, che ha contribuito esso stesso a creare o ad alimentare, voglio dire al bisogno di queste mille variegate soddisfazioni della vita civilizzata, alle cui spese il piacere di viaggiare non potrebbe crescere indefinitamente. Con meno chiarezza, ma non meno certezza, la stessa osservazione è applicabile anche ai bisogni di tipo superiore, come quelli di uguaglianza, di libertà politica, e anche di verità. Questi ultimi tre, compreso il terzo, sono molto recenti. Il primo è nato dalla filosofia umanitaria e razionalista del nostro xviii secolo, di cui conosciamo i maestri e le fonti; il secondo, dal parlamentarismo inglese, di cui non sarebbe molto difficile individuare gli inventori e i successivi propagatori, senza andare troppo lontano nel tempo. Quanto al bisogno di verità, se si crede a Du Bois-Reymond, questo tormento sarebbe stato sconosciuto all’antichità classica, di cui questa lacuna spiega l’inferiorità scientifica e industriale, così strana se paragonata ai suoi doni eccellenti, e sarebbe il frutto peculiare del cristianesimo, questa religione dello spirito che, esigendo la fede ancor più delle opere, e la fede in fatti considerati storici, insegna agli uomini l’alto valore del vero. La fede cristiana avrebbe quindi partorito la sua grande rivale, la scienza, l’ostacolo moderno alla sua diffusione fino ad allora trionfante, che si sviluppa faticosamente a partire dal xvi secolo: l’amor del vero in quell’epoca fu immenso, ma localizzato in un piccolo numero di fedeli, che, da allora, si è diffuso e continua a diffondersi. Ma già da certi segni, è facile rendersi conto che non bisognerebbe fare troppo affidamento su un xx secolo così assetato di curiosità disinteressata quanto lo sono stati i tre secoli precedenti. E si può già predire, a colpo sicuro, che non è lontano il giorno in cui il bisogno di benessere che l’industria, figlia della scienza, avrà sviluppato oltre misura, spegnerà l’ardore scientifico e preparerà le nuove generazioni a sacrificare utilitariamente al bisogno sociale di qualche illusione consolatrice, comoda e comune, forse imposta dallo stato, il culto libero e individuale della verità sconfortante. E allora, né la sete già molto diminuita di libertà politica, né certamente la nostra passione attuale per l’uguaglianza, sfuggiranno a questo destino.
48Forse occorrerebbe dire lo stesso del bisogno di proprietà privata. Senza adottare a questo proposito tutte le idee di Laveleye, si deve riconoscere che questo bisogno, civilizzatore al massimo grado, nato da un fascio di invenzioni agricole, è stato preceduto dal bisogno di proprietà comune (pueblos dell’America del Nord, comunismo indù, mir russo ecc.); che, in verità, fino a oggi non ha smesso di crescere a spese di quest’ultimo, come prova la graduale divisione di ciò che ancora restava indiviso, per esempio dei patrimoni comunali nelle nostre campagne; ma che attualmente non cresce più, e il giorno in cui entrerà in lotta con il bisogno di un’alimentazione più adeguata e, in generale, di benessere, lo vedremo retrocedere di fronte a questo rivale da lui stesso partorito.
49Non soltanto ogni bisogno sociale, ma ogni nuova credenza propagandosi attraversa le tre fasi che abbiamo indicato, prima di raggiungere l’assestamento finale. Riassumendo, credenza o bisogno, questo germe sociale necessita sempre innanzitutto di farsi faticosamente luce attraverso una rete di abitudini e di credenze contrarie, poi, superato questo ostacolo, di diffondersi dopo la sua vittoria, fino a quando nuovi nemici, suscitati dal suo stesso trionfo, vengono a sbarrare il suo cammino e a opporre infine una frontiera invalicabile alla sua diffusione. Questi nuovi nemici, se si tratta di un bisogno, saranno in gran parte le abitudini che esso avrà generato direttamente o indirettamente; se si tratta di una credenza, sempre in parte erronea, come sappiamo, saranno le idee parzialmente opposte che essa permette di dedurre o che permette di scoprire, le eresie o le scienze nate dal dogma e contrarie al dogma, di cui arrestano lo slancio vittorioso, le teorie scientifiche o le invenzioni industriali, suggerite da teorie precedenti, di cui limitano le applicazioni e circoscrivono il successo o la verità14.
50Lento progresso all’inizio, progresso rapido e uniformemente accelerato nel mezzo, infine rallentamento crescente fino a quando non si ferma: queste sono dunque le tre età di tutti questi veri e propri esseri sociali che chiamo invenzioni o scoperte. Nessuna di esse fa eccezione, non più di quanto un essere vivente possa sottrarsi a una necessità analoga, o piuttosto identica. Debole salita, ascesa relativamente brusca, poi nuovo addolcimento della pendenza fino al piano: questo è anche, in breve, il profilo di ogni collina, la sua curva grafica specifica. Questa è la legge che, se assunta come guida dallo statistico e in generale dal sociologo, gli potrebbe evitare molte illusioni, quella di credere, per esempio, che in Russia, in Germania, negli Stati Uniti, in Brasile, la popolazione continuerà a crescere alla stessa velocità attuale e di calcolare con terrore le centinaia di milioni di Russi o di Tedeschi che, nel giro di cent’anni, i Francesi si troveranno a combattere; oppure quella di pensare che il bisogno di viaggiare con la ferrovia, di scrivere lettere, di inviare telegrammi, di leggere giornali e di occuparsi di politica in futuro si svilupperà in Francia così velocemente quanto si è sviluppato in passato, errore che può costar caro.
51Tutti questi bisogni sociali si estingueranno, così come si sono estinti, senza fare paragoni, i bisogni di tatuaggio, di antropofagia, di vita sotto la tenda, che sembravano essere, in tempi molto antichi, delle mode così rapidamente invadenti, o anche, in tempi più recenti, la passione per l’ascetismo e per la vita monastica. Arriva sempre un momento in cui un bisogno acquisito, in effetti, a forza di crescere, giunge a sfidare dei bisogni innati, tra i quali ce ne sono sempre di più forti. È la ragione per la quale anche le civiltà più originali, sviluppandosi liberamente, a partire da un certo punto smettono, come dicevamo prima, di accentuare ulteriormente le loro divergenze. Si potrebbe anche credere che in seguito esse manifestino un’inclinazione ad attenuarle; ma sarebbe un’illusione facilmente spiegabile attraverso i contatti frequenti che hanno tra loro e l’influenza preponderante di una di esse sulle altre. Di qui una lenta assimilazione inevitabile per via imitativa, e un apparente ritorno alla natura, perché lo scontro tra due civiltà che si affrontano indebolisce in ciascuna di esse i bisogni fittizi in base ai quali esse differiscono e si scontrano, e rafforza i bisogni primordiali in base ai quali si assomigliano. Ne consegue forse che, in definitiva, i bisogni organici dirigono dall’alto lo sviluppo del progresso industriale e artistico, così come la realtà esterna finisce per dirigere lo sviluppo del pensiero? Niente affatto; osserviamo che nessuna nazione ha potuto spingere molto lontano la sua civiltà e raggiungere il suo limite di diversità se non a condizione di essere eminentemente conservatrice, attaccata come l’Egiziano, il Cinese, il Greco, alle sue tradizioni particolari in cui la diversità si esprime al meglio. Ma chiudiamo questa parentesi.
52Se adesso ci chiediamo quale delle tre fasi indicate sia la più importante dal punto di vista teorico, è facile rispondere la seconda, e niente affatto questo arresto finale, semplice limite della terza, al quale gli statistici sembrano attribuire tanto valore. Tra la sommità arrotondata di una montagna e la scarpata addolcita della sua base, c’è una direzione che, meglio di ogni altra, contraddistingue l’energia esatta delle forze che l’hanno sollevata, prima del denudamento della vetta e degli ammassamenti della base. Così, la fase intermedia è la più adatta a rivelare la forza di sollevamento che l’innovazione corrispondente ha impresso al cuore umano. Questa fase sarebbe l’unica, e assorbirebbe le altre due, se l’imitazione elettiva e ragionata si sostituisse completamente, in tutto e per tutto, all’imitazione irriflessa e abituale. Inoltre, con l’avvento di questa sostituzione, è evidente che occorrerebbe meno tempo a un nuovo prodotto per farsi accettare e meno tempo ugualmente perché subisca un brusco arresto nella sua progressione.
53Resta ora da dimostrare in che modo, applicando la nostra legge precedente, si possano decifrare, interpretare correntemente le curve grafiche più complesse, le più scostanti a prima vista. Ce ne sono poche, in effetti, che si mostrino chiaramente conformi al tipo ideale che abbiamo indicato, poiché vi sono poche invenzioni che, durante la loro propagazione, interferendo con altre, non ricevano qualcosa da qualcuna di esse o non apportino loro un perfezionamento, motivo dell’accelerazione del loro sviluppo, oppure che non vengano ostacolate da altre, e che, inoltre, non subiscano il contraccolpo di accidenti fisici o psicologici, come una carestia o un’epidemia, per non parlare degli accidenti politici. Ma in questi casi, se non nell’insieme, è possibile ritrovare la nostra forma esemplare almeno nel dettaglio. Lasciamo da parte l’influenza perturbatrice degli accidenti naturali, rivoluzionari o militari. Non occupiamoci né del raddrizzamento della curva dei furti a causa dell’alto costo del grano, né della flessione della curva dell’ubriachezza a causa della filossera. Se considerate senza pregiudizi l’influenza di queste azioni esterne, potrete star certi che, ispezionando una curva qualsiasi, soprattutto se essa è stata compilata secondo le regole enunciate qualche pagina fa, a partire dal momento in cui, superati i primi ostacoli, essa ha assunto un movimento ascensionale molto marcato con un suo angolo determinato, ogni variazione ascendente verso la verticale rivelerà, alla data corrispondente, l’inserimento di una scoperta ausiliaria, di un perfezionamento, e ogni abbassamento verso l’orizzontale, al contrario, come risulta dalla nostra legge precedente, lo scontro con un’invenzione rivale15.
54Inoltre, se studiamo separatamente l’effetto prodotto da ognuno di questi perfezionamenti successivi, riconosceremo che anch’essi, conformemente alla legge in questione, hanno impiegato un certo tempo per farsi accettare, poi si sono diffusi molto velocemente, in seguito sempre meno velocemente, e infine hanno smesso di diffondersi. È forse necessario ricordare la diffusione, non soltanto improvvisa, ma prodigiosa dopo un periodo di prova, che ogni miglioramento del telaio meccanico, del telegrafo elettrico, dell’acciaiatura ecc. ha impresso al commercio dei tessuti, all’attività telegrafica, alla produzione dell’acciaio? E ciascuno di questi miglioramenti non è forse dovuto a un nuovo inventore che si è inserito sui primi? Ma quando è stato aperto uno sbocco inatteso a un’industria locale, per esempio a quella del ferro, grazie a una soppressione delle dogane interne o a un trattato internazionale che ha duplicato o triplicato la vendita dei suoi prodotti, non vedremo ancora in questo caso una semplice congiunzione fortunata tra due grandi correnti imitative di cui una è stata originata da Adam Smith, e l’altra, se dobbiamo credere alla mitologia, da Tubalcain, o non importa quale altro primo antenato dei nostri metallurghi? Osservate, durante un certo periodo, innalzarsi improvvisamente la curva degli incendi o quella delle separazioni legali; cercate e troverete come spiegazione del primo fatto l’invenzione delle compagnie assicurative introdotta nel paese alla data corrispondente; come spiegazione del secondo, l’invenzione legislativa dell’assistenza giudiziaria, immediatamente precedente, che consente ai poveri di perorare gratuitamente una causa.
55Quando, eccezionalmente, una curva statistica irregolare è refrattaria all’analisi che precede e rifiuta di risolversi in curve o in frammenti di curve normali, vuol dire che essa è in sé insignificante, fondata su censimenti forse curiosi di unità diverse, ma per nulla istruttivi, di atti o di oggetti raggruppati arbitrariamente, in base ai quali tuttavia appare in fondo un ordine improvviso se la presenza di un desiderio o di una credenza determinati arrivano a manifestarsi. Osserviamo il quadro delle spese fatte annualmente per i lavori pubblici dello stato francese dal 1833 fino ai giorni nostri. Nulla di più tortuoso della serie di queste cifre annuali, sebbene, nell’insieme, essa manifesti una progressione notevole, ma niente affatto continua. Osserverò soltanto che, dal 1843 al 1849, queste cifre, cresciute bruscamente, si mantengono a un livello molto alto di 120 milioni circa, da cui discendono in seguito molto rapidamente. Questo brusco aumento, come sappiamo, è dovuto alla costruzione delle ferrovie cominciata proprio in questo periodo. Questo fatto conferma che, in quest’epoca, l’irradiamento imitativo di questa invenzione è arrivato a interferire in Francia con altri irradiamenti imitativi di scoperte molto più antiche, che costituiscono l’insieme degli altri lavori pubblici (strade, ponti, canali ecc.). Il guaio per la regolarità della serie è, senza dubbio, che lo stato si è intromesso nella questione, ha monopolizzato questa nuova opera, e ha sostituito in tal modo alla continuità della progressione che l’iniziativa privata lasciata a se stessa non avrebbe mancato di manifestare, la discontinuità caratteristica di quelle esplosioni intermittenti della volontà collettiva chiamate leggi. Ma, malgrado tutto, sotto questi balzi di cifre che l’intervento dello stato offre all’interprete statistico, si trova una regolarità molto reale e incontestabile che ci viene nascosta. Per quale motivo, in effetti, è stata votata la legge dell’11 giugno 1842, che prescrive la costruzione della nostra prima grande rete ferroviaria, se non perché, prima di questa data, l’idea delle ferrovie era circolata nel pubblico, e la fiducia, all’inizio così debole e combattuta, nell’utilità di questa nuova scoperta, così come il desiderio, inizialmente per curiosità soltanto, di vederla realizzata, erano cresciuti silenziosamente?
56Ecco la progressione costante e regolare che il quadro precedente nasconde, e che, nonostante tutto, da solo è in grado di spiegare. Perché non è forse proprio a causa dello sviluppo continuo di questa duplice progressione di fiducia e di desiderio secondo la sua curva normale, che abbiamo visto in questi ultimi anni la Camera adottare il piano Freycinet16 e le spese per i lavori pubblici aumentare di nuovo in modo stupefacente? – Ora, non è forse abbastanza chiaro che l’idea di compilare questo quadro, se per caso ci si fosse proposti di misurare approssimativamente questa progressione dell’opinione pubblica, fosse certamente la meno adatta allo scopo? Sarebbe stato indubbiamente più utile rappresentare l’aumento annuale del numero dei viaggi, dei viaggiatori e dei trasporti di merci per via ferroviaria.
VI
57Dopo aver parlato dell’oggetto, del fine, delle risorse della statistica sociologica considerata come lo studio applicato dell’imitazione e delle sue leggi, dovrei parlare del suo probabile destino. L’avidità speciale che questa sete di insegnamenti sociali di una precisione matematica e di un’imparzialità impersonale ha sviluppato più che saziato, è appena nata, e ha l’avvenire davanti a sé. Essa si trova soltanto nella sua prima fase. E prima di arrivare al suo termine fatale, come ogni altro bisogno, essa può a buon diritto sognare immense conquiste.
58Osserviamo una curva grafica qualsiasi, quella delle recidive criminali o correzionali da cinquant’anni a questa parte, per esempio. Quei tratti non possiedono forse una loro fisionomia, se non come quella del volto umano, almeno come il profilo dei monti e delle vallate, o piuttosto, giacché si tratta qui di movimento, poiché spesso si dice in statistica il movimento della criminalità, o delle nascite, o dei matrimoni, come le sinuosità, le cadute, i bruschi rialzi del volo di una rondine? Mi fermo a questo paragone, e mi chiedo se non sia seducente. Perché, potrei dire, i disegni statistici tracciati nel corso del tempo su questa carta, che rappresentano la somma di crimini e di delitti successivi, trasmessi in processi verbali ai magistrati, dai magistrati, in stati annuali, all’ufficio di statistica a Parigi, e da questo ufficio, in volumi rilegati, ai magistrati dei diversi tribunali, perché queste silhouettes, che esprimono, anch’esse, e traducono per gli occhi, ammassi e serie di fatti coesistenti o successivi, vengono considerate soltanto simboliche, mentre la linea tracciata nella mia retina dal volo di una rondine è ritenuta una realtà che fa parte dell’essere che la esprime e che consisterebbe essenzialmente, così sembra, in figure mobili, in movimenti nello spazio figurato? In fondo, possiamo dire che c’è in questo caso meno simbolismo che nell’altro? La mia immagine retinica, la mia curva grafica retinica del volo di questa rondine non è forse soltanto l’espressione di un ammasso di fatti (i diversi stati di quest’uccello) che non abbiamo alcuna ragione di considerare qualcosa di diverso dalla nostra impressione visiva?
59Se è così, e i filosofi me lo concederanno senza troppa fatica, continuiamo.
60La differenza principale tra le curve grafiche degli statistici e le immagini visive, è che le prime costano fatica all’uomo che le disegna e anche a quello che le interpreta, mentre le seconde si producono in noi senza alcuno sforzo, e si lasciano interpretare nel modo più facile; accade anche che le prime vengano disegnate molto tempo dopo l’apparizione dei fatti e il verificarsi dei cambiamenti che esse traducono nella maniera più intermittente, più irregolare e più tardiva, mentre le seconde ci mostrano ciò che è appena successo o anche ciò che sta succedendo, e ce lo rivelano sempre in modo regolare, senza alcuna interruzione. Ma se prendiamo ciascuna di queste differenze separatamente, vedremo che sono tutte più apparenti che reali, e che si riducono a differenze di grado. Se la statistica continua a fare i progressi che ha fatto da molti anni a questa parte, se le informazioni che ci fornisce continuano a perfezionarsi, accelerandosi, regolarizzandosi, moltiplicandosi sempre di più, potrà venire un momento in cui, da ogni fatto sociale in procinto di compiersi, ne sfuggirà automaticamente una cifra, che andrà immediatamente a prendere posto sui registri della statistica, comunicata continuamente al pubblico e diffusa graficamente per mezzo della stampa quotidiana. Allora si verrà in qualche modo assaliti a ogni passo, a ogni colpo d’occhio gettato su un avviso o su un giornale, da informazioni statistiche, da indicazioni precise e sintetiche su tutte le particolarità dello stato sociale attuale, sulle crescite o i cali commerciali, sulle esaltazioni o i raffreddamenti politici di questo o quell’altro partito, sul progresso o il declino di questa o quell’altra dottrina ecc., esattamente come quando, aprendo gli occhi, venite assaliti da vibrazioni eteree che vi istruiscono sull’avvicinamento o l’allontanamento di ciò che si chiama un corpo, o un certo corpo particolare, e su tutte le altre cose dello stesso tipo, interessanti dal punto di vista della conservazione e dello sviluppo dei nostri organi, come lo sono le notizie precedenti dal punto di vista della conservazione e dello sviluppo del nostro essere sociale, della nostra reputazione e della nostra fortuna, del nostro potere e del nostro onore.
61Di conseguenza, ammettendo un perfezionamento e un’estensione della statistica spinti fino a questo punto, i suoi uffici potrebbero essere paragonabili all’occhio o all’orecchio. Come l’occhio o l’orecchio, sintetizzerebbero, per evitarci questa fatica, collezioni di unità similari disperse, e ci offrirebbero il risultato chiaro, netto, liquido, di questa elaborazione. E certamente, in questo caso, non costerebbe maggiore fatica a un uomo istruito tenersi costantemente al corrente dei più piccoli cambiamenti dell’opinione religiosa e politica del momento, che a una vista affaticata dall’età il riconoscere un amico a distanza o il veder giungere un ostacolo giusto in tempo per non urtarlo. Verrà un giorno in cui, si spera, un deputato, un legislatore, chiamato a riformare la magistratura o il codice penale, e che ignori (per ipotesi) la statistica criminale, sarà una cosa tanto introvabile, tanto inconcepibile, quanto potrebbe esserlo ai giorni nostri un cocchiere di omnibus cieco o un direttore d’orchestra sordo17.
62Dirò perciò volentieri che i nostri sensi eseguono per noi la statistica dell’universo esterno, ciascuno separatamente e dal suo specifico punto di vista. Le loro sensazioni caratteristiche costituiscono in qualche modo i loro quadri grafici specifici. Ogni sensazione, colore, suono, sapore… non è che un numero, una collezione di innumerevoli unità di vibrazioni simili rappresentate in blocco da questa cifra singolare. Il carattere affettivo delle diverse sensazioni costituisce molto semplicemente il loro marchio distintivo, analogo alla differenza che caratterizza le cifre della nostra numerazione. Che cosa ci insegna il suono di questo do, di questo re, di questo mi, se non che c’è nell’aria, durante una certa unità di tempo, un certo numero proporzionale per secondo di vibrazioni dette sonore? Che cosa significano i colori rosso, blu, giallo, verde ecc., se non che l’etere è agitato da un determinato numero proporzionale di vibrazioni dette luminose, durante una certa unità di tempo?
63Il tatto, in quanto senso della temperatura, non è altro che una statistica delle vibrazioni termiche dell’etere, e, in quanto senso della resistenza e del peso, non è altro che una statistica delle nostre contrazioni muscolari. Soltanto che, a differenza delle impressioni visive e uditive, quelle tattili si susseguono senza proporzioni definite; non esiste una gamma tattile. Di qui la relativa inferiorità di questo senso. Lo stesso fanno gli statistici quando trascurano di aggiungere ai dati grezzi che ci forniscono il loro rapporto proporzionale. Quanto all’odorato e al gusto, se sono considerati, e a buon diritto, molto inferiori, non è forse perché, da cattivi statistici quali sono, non conformandosi alle nostre regole elementari, si accontentano di cifre imprecise, espressione di addizioni mal fatte in cui le unità più diverse, vibrazioni nervose di ogni tipo e azioni chimiche, sono state raggruppate alla rinfusa, paragonabili al disordine di un cattivo bilancio?
64Abbiamo potuto osservare che alcuni giornali pubblicano quotidianamente delle curve grafiche che esprimono le variazioni dei diversi valori della Borsa e altri cambiamenti utili da sapere. Relegate alla quarta pagina, queste curve tendono a invadere tutte le altre, e presto forse, in futuro sicuramente, prenderanno i posti d’onore, quando le popolazioni, avendone abbastanza dei proclami e delle polemiche, come oggi le persone molto colte cominciano a essere stanche della letteratura, non cercheranno più nei giornali nient’altro che avvertimenti precisi, freddi e diversi. I giornali pubblici allora diventeranno, dal punto di vista sociale, quello che sono gli organi di senso dal punto di vista vitale. Ogni ufficio di redazione non sarà nient’altro che un immissario di diversi uffici di statistica, più o meno come la retina è un fascio di nervi particolari che apportano ciascuno la sua impressione caratteristica, o come il timpano è un fascio di nervi acustici. Per il momento, la statistica è una specie di occhio embrionale, simile a quello di quegli animali meno sviluppati che ci vedono appena per riconoscere l’avvicinarsi di un nemico o di una preda; ma è già un gran servizio quello che essa ci rende, e in questo modo può impedirci di correre seri pericoli.
65L’analogia è manifesta; essa si rafforza se paragoniamo il ruolo dei sensi in tutto il regno animale, dal più basso fino al più alto grado della scala intellettuale, al ruolo dei giornali nel corso dello sviluppo della civiltà. Per il mollusco, per l’insetto, persino per il quadrupede, i sensi non sono nient’altro che degli istruttori dell’intelligenza quasi tutta intera, tanto più importanti quanto più sono imperfetti. Ma la loro missione precisandosi si riduce, ed essi perfezionandosi si subordinano, man mano che ci si innalza verso l’uomo. Parimenti, nelle civiltà nascenti e inferiori, come la nostra (poiché i nostri nipoti ci giudicheranno dall’alto, come noi giudichiamo i nostri fratelli animali), i giornali non forniscono al lettore soltanto delle informazioni atte a eccitare il pensiero; essi pensano per lui, decidono per lui, ed egli viene plasmato e diretto in maniera meccanica. Il segno più certo del progresso della civiltà all’interno di una classe di lettori è, nel giornale che si rivolge a questa classe, il minimo spazio concesso alle frasi e lo spazio più ampio riservato ai fatti, alle cifre, alle indicazioni brevi e sicure. L’ideale del genere sarebbe un giornale senza nessun articolo politico e tutto pieno di curve grafiche, di trafiletti secchi o di lemmi.
66Abbiamo visto che non siamo propensi a minimizzare il ruolo e la missione della statistica. Tuttavia, per quanto importante debba diventare, non la si sopravvaluta forse quando si esprime, rispetto a essa, qualche speranza che in conclusione debbo indicare? Quando vediamo i suoi risultati numerici regolarizzarsi, esibire maggiore costanza, col basarsi su numeri più grandi, qualche volta siamo inclini a pensare che, tra qualche tempo, se la marea crescente della popolazione continuerà ad aumentare e i grandi stati a crescere, verrà un momento in cui tutto, nei fenomeni sociali, sarà riducibile a formule matematiche. Da ciò induciamo abusivamente che lo statistico potrà un giorno prevedere lo stato sociale futuro come l’astronomo fa per la prossima eclissi di Venere. Così la statistica sembrerebbe destinata a penetrare sempre più avanti nel futuro, come l’archeologia nel passato.
67Ma sappiamo anche, da quanto abbiamo detto precedentemente, che la statistica si deve limitare al campo dell’imitazione e che quello dell’invenzione le è precluso. L’avvenire dipenderà dagli inventori, che essa ignora, le cui apparizioni successive non sono traducibili in una vera e propria legge. L’avvenire sotto questo aspetto sarà simile al passato; non spetta nemmeno all’archeologo, che constata soltanto i procedimenti artistici o di mestiere dei quali ha fatto uso un certo popolo antico in un certo periodo della sua storia, dire precisamente quali siano stati in un periodo precedente i procedimenti che hanno sostituito. In che modo, in senso inverso, lo statistico potrà essere più fortunato? Lungi dal diminuire, il regno dei grandi uomini, perturbatori eventuali delle curve previste, non può che aumentare; il progresso della popolazione non potrà che allargare la loro clientela imitatrice; il progresso della civiltà non potrà che facilitare, accelerare, l’imitazione dei loro esempi, e, contemporaneamente, non potrà che moltiplicare, per un certo periodo, i geni inventivi. Più andiamo avanti, più, così sembra, l’imprevisto si diffonde in innovazioni di ogni tipo all’interno della classe dirigente degli scopritori, mentre, nella classe governata dei copisti, il previsto si staglia più uniforme e più monotono che mai, ma soltanto il previsto a partire dall’imprevisto.
68Tuttavia, a guardarvi da più vicino, il progresso ha stimolato l’ingegnosità dell’imitazione che simula l’invenzione, più di quanto quest’ultima non abbia fecondato il genio inventivo. L’invenzione vera e propria, quella che merita questo nome, diventa ogni giorno più difficile, e non può che diventare di conseguenza, domani o dopo domani, ogni giorno più rara. Bisognerà quindi che alla fine si esaurisca, dato che il cervello di una certa razza non è suscettibile di un’estensione indefinita. Perciò, prima o poi, ogni civiltà, asiatica o europea, non importa, è destinata a scontrarsi con il proprio limite e a girare indefinitamente nel suo cerchio. Allora, senza dubbio, la statistica avrà il dono profetico che le si promette. Ma siamo lontani da questo lido. Aspettando, tutto ciò che possiamo dire è che, poiché il senso delle invenzioni future è in gran parte determinato dalla direzione delle invenzioni passate, e poiché la loro somma aumenta continuamente, visto che si accumulano, le predizioni dedotte dalla statistica potranno essere azzardate un giorno con qualche probabilità; così come, molto verosimilmente, l’archeologia potrà fornire qualche barlume sugli inizi della storia.
VII
69Riassumendo, non è inutile far osservare che questo capitolo costituisce una risposta a questa difficile domanda: “che cos’è la storia?”. Così come il capitolo precedente ha risposto alla domanda: “che cos’è la società?”. Ci si è chiesti molte volte, inutilmente, quale sia il segno distintivo dei fatti storici, da quale carattere si riconoscano gli avvenimenti umani o naturali che meritano di essere segnalati dallo storico. La storia, secondo gli eruditi, sarebbe la collezione delle cose più celebri. Diremmo piuttosto: delle cose più riuscite, cioè delle iniziative maggiormente imitate. Una determinata cosa, che ha avuto un immenso successo, può non aver avuto alcuna celebrità; per esempio, una nuova parola che si insinua, un giorno, all’interno di una lingua e la invade un po’ alla volta senza attirare l’attenzione; un rito religioso, un’idea nuova, che si propaga inavvertitamente e silenziosamente all’interno del popolo; un procedimento industriale, senza autore, che si diffonde nella società. Non esiste fatto veramente storico al di fuori di quelli che possono essere classificati in una di queste tre categorie: 1) il progresso o il declino di un tipo di imitazione; 2) l’apparizione di una di queste combinazioni tra imitazioni diverse che chiamo invenzioni, imitate a loro volta; 3) le azioni, sia delle persone umane, che delle forze animali, vegetali e fisiche, che hanno l’effetto di imporre nuove condizioni alla propagazione delle imitazioni, di cui modificano lo sviluppo e i rapporti. Da quest’ultimo punto di vista, dunque, un’eruzione vulcanica, il cedimento di un’isola o di un continente, perfino un’eclisse, quando ha propiziato la disfatta di un esercito superstizioso, e, a maggior ragione, una malattia accidentale o la morte di un grande personaggio, possono avere un’importanza storica uguale e simile a quella di una battaglia, di un trattato di pace, di un’alleanza tra stati. Spesso l’esito di una guerra, in cui si è decisa la sorte di una civiltà, è dipeso da un’intemperie; il rigore dell’inverno del 1811 ha influenzato il destino della Francia e della Russia allo stesso modo del piano militare adottato da Napoleone. Considerata da questo punto di vista, la storia pragmatica, e anche aneddotica, riprende il suo vero posto, che i filosofi le hanno spesso negato. È anche vero che, in fin dei conti, il destino delle imitazioni è la sola cosa che interessi la storia, e che questa è la sua vera definizione.
Notes de bas de page
1 Se esse lo sono, ciò avviene contro la volontà dei loro autori, per esempio nel caso della manovra di accerchiamento di Ulm che i Tedeschi hanno saputo così abilmente copiare contro il nipote di Napoleone.
2 Esempio dell’influenza indiretta dell’imitazione sull’invenzione: in seguito alla diffusione della moda di recarsi alle acque, essendosi fatta sentire l’utilità (?) di scoprire nuove fonti minerali, se ne sono scoperte o individuate in Francia, dal 1838 al 1863, ben 234.
3 Le Pérou [C. Wiener, Pérou et Bolivie. Récit de voyage suivi d’études archéologiques et ethnographiques et des notes sur l’écriture et les langues des populations indiennes, Paris, Hachette, 1880].
4 Si viene influenzati o determinati nella scelta della propria carriera, della propria dottrina, delle proprie azioni e delle proprie idee, sempre copiate dagli altri, non soltanto dalla natura dei bisogni o dei disegni precedenti, ma anche da quella delle leggi del paese in cui si vive, relative, per esempio, al divieto di una certa attività, al libero scambio, oppure all’istruzione obbligatoria di una certa branca del sapere. Ma le leggi agiscono sull’imitazione, in fondo, come fanno i bisogni o i disegni. Entrambi ci comandano, e tra i due tipi di comando l’unica differenza è che uno è un padrone esterno, l’altro un tiranno interno. Inoltre, le leggi non sono altro che l’espressione dei bisogni o dei disegni prevalenti che appartengono alla classe dirigente in un certo periodo, bisogni e disegni che possono ugualmente essere spiegati nel modo già indicato.
5 [H.S. Maine, Études sur l’histoire des institutions primitives (ed. orig. 1865), trad. fr. di J. Durieu de Leyritz, Paris, Thorin, 1880].
6 “Journal des savants”, 1882, a proposito delle antichità euganee [A. Maury, Les antiquités euganéennes et les fouilles d’Este, “Journal des savants”, septembre 1882, pp. 526-541. La citazione è a p. 539].
7 Si potrebbe pensare, a prima vista, che la somiglianza così sorprendente delle asce, delle punte di freccia e delle altre armi o strumenti in selce scoperti in America e nel vecchio continente, sia l’effetto di una semplice coincidenza, che l’identità dei bisogni umani di guerra, di caccia, di abbigliamento ecc. basterebbe da sola a spiegare. Ma conosciamo già le obbiezioni che possono essere opposte a questa spiegazione. Aggiungiamo il fatto che sono state ritrovate in Messico asce levigate, punte di freccia, e anche idoli in nefrite o in giadeite, rocce assolutamente sconosciute su tutto il continente americano. Non è questa forse una prova che, fin dall’età della pietra, i germi della civiltà erano stati importati dal vecchio al nuovo continente? Per le epoche successive, questa importazione appare più dubbia. Si veda Nadaillac, L’Amérique préhistorique, p. 542 [J-F.A. du Pouget de Nadaillac, L’Amérique préhistorique, Paris, Masson, 1883].
8 So che la curiosità degli antiquari è spesso puerile e vanitosa. Anche i più grandi, come Schliemann, sembrano più preoccupati di scoprire ciò che è in relazione con qualche individuo famoso, Ettore, Priamo, Agamennone, piuttosto che di seguire lo sviluppo delle invenzioni capitali del passato. Ma una cosa è la motivazione o la finalità personale dei lavoratori, un’altra il prodotto netto e il beneficio definitivo del lavoro.
9 (Maurice Block).
10 Secondo la statistica delle ferrovie, degli omnibus, dei battelli a vapore da diporto ecc. gli incassi si abbassano regolarmente il venerdì; ciò ha a che fare evidentemente con il pregiudizio tanto diffuso, e nondimeno così privo di fondamento, relativo al pericolo di intraprendere qualsiasi cosa in quel giorno. Seguendo anno per anno le variazioni di questo abbassamento periodico, si potrebbe facilmente misurare il graduale declino di questa assurda credenza.
11 Il suffragio universale non ha forse altro valore, ma un valore serio, che per un aspetto finora inosservato; cioè come lavoro intermittente di statistica politica attraverso il quale una nazione è chiamata a prendere coscienza dei cambiamenti che si operano all’interno delle sue aspirazioni e delle sue opinioni a proposito di questioni vitali. Per esercitarsi nelle condizioni consigliate dal calcolo delle probabilità, questo lavoro deve basarsi su numeri molto grandi. Di qui la necessità di allargare il suffragio il più possibile, e, in particolare, di universalizzare del tutto il suffragio cosiddetto universale. Si veda a questo proposito uno studio pubblicato nei nostri Études pénales et sociales [Lyon, Storck et Masson, 1892. Il riferimento è all’articolo intitolato Le suffrage dit universel, pp. 439-449].
12 Allo stesso tempo tendono a consolidarsi, e il loro progresso in estensione accelera il loro progresso in profondità. E non c’è, notiamolo incidentalmente, entusiasmo o fanatismo, presente o passato, forza storica, che non si possa spiegare mediante l’azione reciproca di queste due imitazioni, di sé e degli altri.
13 Questa progressione non è un privilegio del nostro secolo. Sotto l’Ancien régime, dice Delahante in Une famille de finances au xviiie siècle [Paris, Hetzel, 1880] «l’appalto generale delle imposte ha rappresentato per il governo un prodotto sempre crescente da cento a centosessanta milioni».
14 Quando una credenza o un desiderio hanno smesso di propagarsi, possono anche continuare a diffondersi all’interno del loro campo non ulteriormente estendibile, per esempio una religione o un’idea rivoluzionaria dopo il loro periodo ascendente. D’altronde, e in linea di massima, la diffusione graduale di cui si tratta, come la diffusione graduale che accompagna o che segue, presenta delle fasi molto caratterizzate e analoghe. La credenza, al suo inizio ancora combattuta, è un giudizio cosciente, e il bisogno che nasce, per lo stesso motivo, è una volizione, un disegno. Poi, grazie all’unanimità che rafforza in ciascuno la fiducia e la volontà, il giudizio diventa principio, dogma, quasi-percezione pressoché inconscia; e il disegno diventa passione e bisogno propriamente detto; fino a che la quasi-percezione dogmatica, trovandosi sempre più spesso in conflitto con delle percezioni dirette dei sensi ancora più forti e contrarie, smette di rafforzarsi, e il bisogno acquisito, contrastando sempre di più alcuni bisogni innati e più forti, a sua volta si arresta nel suo movimento di discesa al fondo del cuore.
15 Anche l’abbassamento, per esempio, non è che apparente. Sotto l’Ancien régime, come ai giorni nostri, il consumo di tabacco aumentava di continuo, fatto di cui si aveva la prova grazie all’aumento incessante dei diritti percepiti dagli appaltatori generali. Da 13 milioni nel 1730, si era arrivati nel 1758, quando un abbassamento delle entrate sopraggiunge tutto d’un colpo, fino a 26 milioni. Si credette in principio a una diminuzione del consumo, ma fu presto constatato che la Compagnia dell’appalto generale era semplicemente stata vittima di una frode organizzata su immensa scala. Si veda a questo proposito il libro di Delahante, Une famille de finance au xviiie siècle [cit.], t. ii, p. 312 e seguenti. Osserviamo la progressione del consumo di tabacco. I 13 milioni del 1730 sono diventati, nel 1835, 74 milioni, poi 153 nel 1855, e 290 nel 1875. Questo andamento tuttavia tende a rallentare. È da notare che gli Indiani d’America, dopo averci iniziato agli usi del tabacco, hanno perso del tutto ai giorni nostri l’abitudine di fumare e di fiutare.
16 [Piano elaborato dal ministro dei lavori pubblici Charles de Freycinet nel 1878 con l’obiettivo di dotare la Francia di una vasta rete ferroviaria locale].
17 Secondo Burckhardt, Venezia e Firenze sarebbero state la culla della statistica: «Flotte, eserciti, tirannia e influenza politica, tutto questo era registrato per Dare e Avere come in un gran libro». Fin dal 1288, troviamo a Milano una statistica minuziosa. A dire il vero, in ogni tempo, c’è dovuto essere, anche negli stati più trascurati e ignoranti, qualche germe di statistica, così come gli animali meno sviluppati possiedono dei sensi rudimentali.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
La legittimità democratica
Imparzialità, riflessività, prossimità
Pierre Rosanvallon Filippo Domenicali (trad.)
2015
Filosofia sociale e politica
Lezioni in Cina (1919-1920)
John Dewey Federica Gregoratto (dir.) Corrado Piroddi (trad.)
2017