Version classiqueVersion mobile

Le leggi dell’imitazione

 | 
Gabriel Tarde

Premessa alla prima edizione (1890)

Alla memoria di
Augustin Cournot
dedico questo libro

Texte intégral

  • 1 Si tratta dei capitoli primo, terzo, quarto e quinto, modificati o ampliati. Il primo [Les traits c (...)

1In questo libro ho cercato di cogliere con la maggiore chiarezza possibile l’aspetto puramente sociale dei fatti umani, astrazion fatta per ciò che possiedono di semplicemente vitale o fisico. Ma è accaduto, precisamente, che il punto di vista grazie al quale ho potuto cogliere questa differenza mi ha mostrato tra i fenomeni sociali e i fenomeni naturali le analogie più numerose, più coerenti, meno forzate. Già da molti anni ho enunciato e sviluppato qua e là, nella “Revue philosophique”, la mia idea principale – «chiave che apre praticamente tutte le serrature», ha avuto la cortesia di scrivermi uno dei nostri maggiori filosofi della storia [historiens philosophes]; e, dato che il piano di quest’opera era fin da allora nel mio pensiero, parecchi degli articoli di cui si tratta hanno potuto rientrare senza fatica nella sua composizione sotto forma di capitoli1. Non ho fatto altro che restituirli così, rimaneggiandoli, alla loro destinazione originaria. I sociologi che mi hanno fatto l’onore, talvolta, di criticare il mio modo di vedere, potranno adesso, se lo ritengono necessario, criticarlo con conoscenza di causa e non sulla base di frammenti sciolti. Perdonerò loro di essere severi con me se saranno benevoli con la mia idea, il che non avrebbe nulla di impossibile. Essa può, in effetti, avere di che lamentarsi di me, come il seme della terra. Ma confido, in questo caso, che, in seguito a questa pubblicazione, essa trovi uno spirito meglio preparato del mio a valorizzarla.

2Ho dunque cercato di delineare una sociologia pura. Tanto vale dire una sociologia generale. Le sue leggi, per come la concepisco, sono applicabili a tutte le società attuali, passate o possibili, come le leggi della fisiologia generale possono essere applicate a tutte le specie viventi, estinte o immaginabili. È ben più agevole, non lo nego, porre e anche provare questi princìpi, di una semplicità pari alla loro generalità, che seguirli nel dedalo delle loro applicazioni particolari; ma il formularli non è meno necessario.

3Per filosofia della storia e per filosofia della natura si intendeva un tempo un sistema ristretto di spiegazione storica o di interpretazione scientifica, che cercava di rendere ragione dell’intero gruppo o dell’intera serie dei fatti storici o dei fenomeni naturali, ma presentati in modo tale che fosse esclusa la possibilità di ogni altro raggruppamento e di ogni altra successione. Di qui il fallimento di questi tentativi. Il reale è spiegabile soltanto se ricollegato all’immensità del possibile, cioè del necessario condizionato, in cui si muove come la stella nello spazio infinito. L’idea stessa di legge è la concezione di questo firmamento dei fatti.

4Certo, tutto è rigorosamente determinato, e la realtà non poteva essere diversa, date le sue condizioni primordiali e sconosciute. Ma perché proprio queste e non altre? C’è dell’irrazionale alla base del necessario. Così, nel campo fisico e nel campo vivente, come anche nel mondo sociale, il realizzato sembra non essere altro che un frammento del realizzabile. Osservate il carattere sparso e frammentato dei cieli, con la loro disseminazione arbitraria dei soli e delle nebulose; l’aria bizzarra delle faune e delle flore; l’aspetto mutilato e incoerente delle società che si contrappongono, rinfusa di abbozzi e di rovine. Sotto questa luce, come sotto molti altri aspetti che segnalerò di passaggio, i tre grandi comparti della realtà si assomigliano fin troppo bene.

5Un capitolo di questo libro, quello intitolato le leggi logiche dell’imitazione, vi è stato inserito soltanto come pietra d’ammorsatura per un’opera ulteriore, destinata a completarlo. Se avessi dato all’argomento tutte le precisazioni che comporta, questo volume non sarebbe stato sufficiente.

6Le idee che diffondo potranno fornire, almeno credo, nuove soluzioni alle questioni politiche o di altro tipo che attualmente ci dividono. Non ho creduto di doverle dedurre, e la classe di lettori alla quale mi rivolgo non mi rimprovererà di aver ignorato questa attrattiva di attualità. Non avrei potuto farlo, del resto, senza fuoriuscire dai limiti del mio lavoro.

7Ancora una parola, per giustificare la mia dedica. Non sono né l’allievo, e nemmeno il discepolo di Cournot. Non l’ho mai visto né conosciuto. Ma ritengo, per una circostanza fortunata della mia vita, di averlo letto molto all’uscita del collegio; ho pensato spesso che gli è mancato soltanto di essere nato inglese o tedesco e di venire tradotto in un francese formicolante di solecismi per diventare famoso tra noi; soprattutto, non dimenticherò mai che, in un periodo nefasto della mia giovinezza, malato agli occhi, divenuto forzatamente unius libri, devo a lui di non essere completamente morto di fame mentale. Ma ci si lamenterebbe di me, a colpo sicuro, se non mi affrettassi ad aggiungere che, a questo sentimento fuori moda di gratitudine intellettuale al quale obbedisco, se ne aggiunge un altro, molto meno disinteressato. Se il mio libro – eventualità che un filosofo in Francia deve sempre prevedere, non avendo ancora avuto di che lodarsi della benevolenza del pubblico – fosse accolto male, la mia dedica mi offrirebbe a questo proposito un motivo di consolazione. Pensando, allora, che Cournot, questo Sainte-Beuve della critica filosofica, questo spirito tanto originale quanto giudizioso, tanto enciclopedico e comprensivo quanto penetrante, questo geometra profondo, questo logico straordinario, questo economista fuori dagli schemi, precursore misconosciuto degli economisti attuali e, per dirla tutta, questo Auguste Comte depurato, condensato, affinato, ha pensato nell’ombra durante tutta la sua vita e non è nemmeno molto conosciuto dopo la sua morte, come potrei osare un giorno lamentarmi di non aver ottenuto un successo maggiore?

Notes

1 Si tratta dei capitoli primo, terzo, quarto e quinto, modificati o ampliati. Il primo [Les traits communs de la nature et de l’histoire, “Revue philosophique”, a. vii (1882), t. xiv, pp. 270-291] è stato pubblicato nel settembre 1882, il terzo [Qu’est-ce qu’une société?, “Revue philosophique”, a. ix (1884), t. xviii, pp. 489-510; trad. it. di A. Cavalletti, G. Tarde, Che cos’è una società?, Napoli, Cronopio, 2010] nel 1884, il quarto [L’archéologie et la statistique, “Revue philosophique”, a. viii (1883), t. xvi, pp. 363-384 e 492-511] nell’ottobre e novembre 1883, il quinto [La dialectique sociale, “Revue philosophique”, a. xiii (1888), t. xxv, pp. 20-41 e 148-165] nel 1888. Non ho ritenuto di dover riprodurre in questa sede molti altri articoli sociologici apparsi nella stessa raccolta, ma destinati a un’ulteriore revisione.
In un’altra opera, La Philosophie pénale [Lyon, Storck et Masson, 1890], ho sviluppato l’applicazione del mio punto di vista all’aspetto criminale e penale delle società come avevo già tentato di fare nella mia Criminalité comparée [Paris, Alcan, 1886].

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search