Il tatto e la profondità
La rivincita dei sensi oscuri
Negli ultimi decenni le modalità sensoriali tradizionalmente considerate meno nobili rispetto alla vista hanno ricevuto un rinnovato interesse in ambiti diversificati quali le neuroscienze e l’architettura.
Di questa attenzione ha beneficiato in particolar modo la modalità tattile, che è oggetto di indagine da parte di una disciplina nata dal connubio tra quei settori di ricerca, la neuroarchitettura.
Ma, a onor del vero, va rimarcato che nel corso della storia, sia pure tra alterne vicende, il ta...
Éditeur : Rosenberg & Sellier
Lieu d’édition : Torino
Publication sur OpenEdition Books : 2 décembre 2024
ISBN numérique : 979-12-5993-124-5
DOI : 10.4000/12t2s
Collection : Phýsis. Collana di filosofia
Année d’édition : 2024
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-7885-959-3
Nombre de pages : 182
Negli ultimi decenni le modalità sensoriali tradizionalmente considerate meno nobili rispetto alla vista hanno ricevuto un rinnovato interesse in ambiti diversificati quali le neuroscienze e l’architettura.
Di questa attenzione ha beneficiato in particolar modo la modalità tattile, che è oggetto di indagine da parte di una disciplina nata dal connubio tra quei settori di ricerca, la neuroarchitettura.
Ma, a onor del vero, va rimarcato che nel corso della storia, sia pure tra alterne vicende, il tatto ha goduto della considerazione di filosofi, scienziati, teorici dell’arte ed estetologi. Di questo percorso, qui si illustrano le tappe salienti.
Ha insegnato storia della filosofia nell’ateneo torinese. Le sue ricerche riguardano il rapporto tra filosofia e scienza tra otto e novecento, nonché temi e questioni di filosofia della mente e storia della medicina.
Per i tipi di Rosenberg & Sellier ha pubblicato (con A.G. Zippo) Che fare, quando fare, se fare.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Che fare, quando fare, se fare
Un’indagine sui processi reconditi dell’atto volontario
Germana Pareti et Antonio G. Zippo
2016
Filosofie della natura dopo Schelling
Iain Hamilton Grant Emilio Carlo Corriero (éd.) Emilio Carlo Corriero (trad.)
2017
Vertigini della ragione
Schelling e Nietzsche. (Nuova edizione riveduta e ampliata)
Emilio Carlo Corriero
2018
Cristalli di storicità
Saggi in onore di Remo Bodei
Emilio Carlo Corriero et Federico Vercellone (dir.)
2019