Goethe tra arte e scienza
Lezioni dell'anno accademico 2000-2001
“Arte e scienza hanno dei punti in comune? Se sì, come possono coesistere e consistere in unico colpo d’occhio? È solo la genialità personale di un uomo come Goethe che ha potuto riunirle, oppure esiste qualcosa di più profondo che sta alle radici di queste due attività o che consente di vagheggiare una lontana fonte da cui entrambe scaturiscono?” Sono queste le principali domande che guidano le ricchissime e illuminanti lezioni, che Francesco Moiso tenne all’Università di Milano nell’anno accad...
Éditeur : Rosenberg & Sellier
Lieu d’édition : Torino
Publication sur OpenEdition Books : 16 octobre 2024
ISBN numérique : 979-12-5993-093-4
DOI : 10.4000/12igr
Collection : Phýsis. Collana di filosofia
Année d’édition : 2024
ISBN (Édition imprimée) : 979-12-5993-090-3
Nombre de pages : 310
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques qui l’ont acquis dans le cadre de l’offre OpenEdition Freemium for Books. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.
Emilio Corriero
PrefazioneFederico Vercellone
Goethe e la scienza come arte“Arte e scienza hanno dei punti in comune? Se sì, come possono coesistere e consistere in unico colpo d’occhio? È solo la genialità personale di un uomo come Goethe che ha potuto riunirle, oppure esiste qualcosa di più profondo che sta alle radici di queste due attività o che consente di vagheggiare una lontana fonte da cui entrambe scaturiscono?” Sono queste le principali domande che guidano le ricchissime e illuminanti lezioni, che Francesco Moiso tenne all’Università di Milano nell’anno accademico 2000-01 e che qui riproponiamo in una nuova edizione.
Fu uno storico della Filosofia e della scienza che fornì contributi decisivi per la ricostruzione e l’ermeneutica del pensiero tedesco tra sette e ottocento. Specialista indiscusso del pensiero di Schelling, del quale offrì tra l’altro la più completa ricostruzione delle fonti scientifiche, è autore di importanti monografie su maimon e fichte, e molteplici contributi sul pensiero di Kant, Goethe, Achim Von Arnim, Nietzsche e Mach.
Professore di Storia della Filosofia all’Università di Ferrara. La sua attività di ricerca si è incentrata sulla filosofia classica tedesca, con una particolare attenzione a Johann Gottlieb Fichte e Arthur Schopenhauer. Tra le sue pubblicazioni: Schopenhauers Kollegnachschriften der Metaphysik- und Psychologievorlesungen G. E. von Schulze (Göttingen 1810) (Würzburg, 2008) e Vom Wissen zur Weisheit. Fichtes Wissenschaftslehre 1911 (Amsterdam/New York, 2005).
Dopo aver conseguito la laurea triennale in Scienze filosofiche nel 2016 presso l’Università degli Studi di Ferrara e la laurea magistrale in Filosofia all’Università di Parma nel 2019, è ora borsista del XXXV ciclo di dottorato in Scienze Umane all’Università degli Studi di Ferrara per il percorso internazionale di ricerca sulla filosofia trascendentale. Il suo interesse si rivolge alle filosofie di Arthur Schopenhauer e Ludwig Wittgenstein. L’obiettivo attuale è quello di affrontare lo studio congiunto dei due pensatori per indagare a fondo la presenza di elementi di contatto.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Che fare, quando fare, se fare
Un’indagine sui processi reconditi dell’atto volontario
Germana Pareti et Antonio G. Zippo
2016
Filosofie della natura dopo Schelling
Iain Hamilton Grant Emilio Carlo Corriero (éd.) Emilio Carlo Corriero (trad.)
2017
Vertigini della ragione
Schelling e Nietzsche. (Nuova edizione riveduta e ampliata)
Emilio Carlo Corriero
2018
Cristalli di storicità
Saggi in onore di Remo Bodei
Emilio Carlo Corriero et Federico Vercellone (dir.)
2019