Table des matières
capitolo 2 – Credenze personali e collettive: le convinzioni su com’è fatto il mondo
- Tra che cosa scelgo? Tra che cosa scegliamo?
- Come una credenza personale diventa collettiva?
- La concezione della scienza economica
- Il cambiamento delle credenze collettive
- L’assenza dell’enforcement
- La diffusione e l’istituzionalizzazione delle credenze collettive
- L’adeguamento delle credenze personali
capitolo 3 – Identità sociali: le convinzioni su chi siamo nel mondo
- L’identità sociale come reciproco riconoscimento (in un gruppo)
- La costruzione dell’identità sociale
- Le condizioni del conflitto identitario
- La conflittualità sui beni indivisibili
- La scelta dei gruppi
- Le identità complesse
- Le identità non-condizionali
- Le narrazioni quali flussi di cambiamento identitario
capitolo 4 – La natura delle scelte umane
- Fenomeni ambigui, scelte ambivalenti
- Dalla scelta razionale alle big decisions
- La non-comparabilità delle alternative
- Come scegliamo quando non abbiamo motivi per farlo?
- La scelta come risposta alla perdita di senso
- Le big decisions
- Big decisions e dilemmi
- Dal simbolo al sacro
- Religione e politica assoluta