Luoghi e destini dell’immagine
|La poetica al Collège de France
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques et institutions qui l'ont acquis dans le cadre de l'offre OpenEdition Freemium for Books. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.
Extrait du texte
È nota la risposta di quell’ambasciatore veneziano durante il suo soggiorno a Versailles: «Quel che mi stupisce maggiormente, diceva, è vedermici». È questa parola che mi torna in mente, nel momento in cui devo alle belle fotografie di Martine Franck1 di poter dire qualche parola del nostro Collège. Perché il luogo da cui venivo quando vi fui nominato – la preoccupazione per la poesia, la frequentazione delle sue opere – non mancava di somigliare, per la sua scarsa importanza per il nostro tempo, a quella Venezia tardiva e già assai marginale agli occhi di un’Europa più moderna; e dovevo certamente chiedermi se non sarei stato nella casa di Claude Bernard e di Champollion all’incirca l’equivalente di questo Italiano anacronistico.
Ma no, non fu il caso, e questa constatazione che potei fare assai presto – fin da alcune delle visite che colui che sarà nominato fa ai suoi futuri colleghi per esporre loro le sue idee, e per annunciar loro il suo programma – non ha nulla che dovrebbe stu...
© Rosenberg & Sellier, 2017
Lire
Accès exclusif
Suggérer l'acquisition à votre bibliothèque