La pratica analitica nell’orientamento lacaniano
Nel 2020 gli psicoanalisti lacaniani erano pronti per ritrovarsi in un convengo a discutere della pratica analitica secondo i principi dell’insegnamento di Jacques Lacan. La pandemia e le norme di sicurezza hanno spostato questo dibattito on-line. In questo volume pubblichiamo i contributi che sono stati presentati nel corso di questi lavori, più alcuni interventi scaturiti dal partecipatissimo scambio che li ha accompagnati. Vi si trovano perciò gli echi di una prima elaborazione dell’esperie...
Éditeur : Rosenberg & Sellier
Lieu d’édition : Torino
Publication sur OpenEdition Books : 12 février 2024
ISBN numérique : 979-12-5993-043-9
DOI : 10.4000/books.res.10442
Collection : Biblioteca di attualità lacaniana
Année d’édition : 2022
ISBN (Édition imprimée) : 979-12-5993-041-5
Nombre de pages : 200
Loretta Biondi
PresentazioneClinica sotto transfert
Vicente Palomera
Ciò che trattiene il corpo in modo invisibileAntonio Di Ciaccia
C.S.T.Silvia Morrone
C.S.T. Vieni! Resti! Non sognare di guarire! Dalla clinica psicoanalitica alla prospettiva del sinthomoLa presenza dell'analista
Francesca Biagi-Chai
La presenza dell’analistaMarco Focchi
Presenza barrataL'interpretazione analitica
Alfredo Zenoni
Scansioni dell’interpretazionePaola Francesconi
Né dialogo, né monologo: la pratica interpretativa lacanianaAlejandro Reinoso
Interpretazione evento e evento di scuolaLa funzione del tempo nella seduta analitica
Miquel Bassols
L’uso del tempoMaurizio Mazzotti
Il tempo nelle mani dello psicoanalistaGian Francesco Arzente
Del tempo non ne voglio sapere nienteL'atto analitico
Éric Laurent
L’atto analiticoRosa Elena Manzetti
Punti di solitudineDomenico Cosenza
L’atto analitico nella pandemiaContributi al dibattito
Florencia F.C. Shanahan
Modi della presenza nella pratica analiticaPatricia Tassara Zárate
Manovre analitiche in absentia dei corpiRaquel Cors Ulloa
Il segreto dell’immagine è la castrazioneOscar Ventura
Dall’inizio alla fine della cura: disidentificareNel 2020 gli psicoanalisti lacaniani erano pronti per ritrovarsi in un convengo a discutere della pratica analitica secondo i principi dell’insegnamento di Jacques Lacan. La pandemia e le norme di sicurezza hanno spostato questo dibattito on-line. In questo volume pubblichiamo i contributi che sono stati presentati nel corso di questi lavori, più alcuni interventi scaturiti dal partecipatissimo scambio che li ha accompagnati. Vi si trovano perciò gli echi di una prima elaborazione dell’esperienza della pratica analitica all’epoca della pandemia. La pratica analitica nel suo orientamento lacaniano un testo per chi vuole sapere come oggi si traducono nell’esercizio della psicoanalisi non solo l’insegnamento di Jacques Lacan ma anche l’elaborazione collettiva della Associazione Mondiale di Psicoanalisi in corso negli ultimi decenni sotto l’impronta di Jacques-Alain Miller. I contributi riuniti in questo volume sviluppano e discutono molto liberamente alcuni temi cardine della conduzione della cura: il trattamento del transfert, la funzione della presenza dell’analista, le particolarità dell’interpretazione lacaniana, la funzione del tempo nella seduta a durata variabile e infine l’atto analitico.
psicoanalista, vive e lavora a Milano, membro A.M.E. della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e della Associazione Mondiale di Psicoanalisi. Insegna la psicoanalisi all’Istituto Freudiano per la clinica la terapia e la scienza e all’Istituto Superiore di Studi Freudiani “Jacques Lacan”. Gi direttore della sede di Milano dell’Istituto Freudiano per la clinica la terapia e la scienza ora direttore del Centro clinico per la psicoanalisi applicata dell’Istituto Freudiano (Ce.cli) di Milano. Ha pubblicato vari saggi in riviste specialistiche nazionali e internazionali, nonch il libro Mi vedevo riflessa nel suo specchio. Psicoanalisi del rapporto tra madre e figlia (Milano, 2004); ha curato l’edizione italiana del saggio di Paul Federn, La società senza padre (Napoli, 2013) e recentemente L’uomo delle cervella fresche con testi di Melitta Schmideberg e Ernst Kris (Napoli, 2021).
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Amore e odio per l’Europa
La psicoanalisi interroga la politica
Domenica Cosenza et Marco Focchi (dir.)
2019
Guerre senza limite
Psicoanalisi, trauma, legame sociale
Marie-Hélène Brousse et Paola Bolgiani (dir.)
2017
Declinazioni del desiderio dello psicoanalista
L’esperienza di Serge Cottet
Adele Succetti (dir.)
2020