Table des matières
5. La metafisica come pensiero «sul limite» della trascendenza e la portata della «conoscenza per analogia» in campo teologico
- 1. Il § 57 dei Prolegomeni: elaborazione della distinzione tra «limiti» (Grenzen) e «confini» (Schranken) e posizione del problema della conoscenza del «nesso reale» tra fenomeno conoscibile e noumeno inconoscibile da parte della ragione che «sta sul limite» tra i due. La metafisica come «scienza sul limite»
- 2. Il § 58 dei Prolegomeni: la portata della conoscenza per analogia è in grado di determinare non il noumeno (o l’Essere supremo) in sé stesso, bensì il suo rapporto con il mondo (dei fenomeni)
- 3. Il § 59 dei Prolegomeni: la “teologia naturale” come concetto “sul limite” della ragione umana
- 4. Il S 60 dei Prolegomeni: utilità pratica della metafisica come “disposizione naturale” della ragione umana
6. Ontologia e teologia trascendentale: il problema kantiano dell’ontoteologia
- 1. Premessa sullo status quaestionis
- 2. La problematica dell’ontoteologia in epoca moderna
- 3. La problematica kantiana dell’essere necessario
- 4. La problematica dell’ideale trascendentale (l’ens realissimum o perfettissimo)
- 5. La critica alle prove dell’esistenza di Dio
- a. La critica alla prova ontologica
- b. La critica alla prova cosmologica
- c. La critica della prova fisico-teologica
8. Ontologia e teologia rivelata: la ragione ai limiti della trascendenza cristiana
- 1. Quale precomprensione per la teologia rivelata?
- 2. L’impostazione metodologica dell’opera La religione nei limiti della semplice ragione
- 3. Il problema del «male radicale» e della giustificazione
- 4. Il problema della fede nella grazia divina: antinomia o paradosso?
- 5. La portata del simbolo religioso: con Kant oltre Kant