Prologo
p. 7-9
Texte intégral
1Allo stesso modo in cui Tomasi di Lampedusa ha detto che Stendhal era riuscito a riassumere una notte d’amore in un punto e virgola, potrei dire che in Tre secondi con Lacan Esthela Solano-Suárez è riuscita a riassumere quel che significa «saper leggere in un altro modo».
2Fin dall’inizio in effetti, e non senza molto lavoro, Solano-Suárez riesce a trasmetterci le conseguenze della sua analisi con il dottor Lacan, presentandoci l’analista Lacan, in carne e ossa, che opera con il proprio corpo, profondendosi in una presenza in atto. Si tratta di un’analisi che si è svolta in un tempo conosciuto come «ultimo insegnamento» di Lacan. Sono anni nei quali, parlando dell’interpretazione, Lacan segnala che «ciò che l’analista dice è taglio. L’analista partecipa alla scrittura […] scrive in una maniera differente affinché, attraverso la grazia dell’ortografia, attraverso una maniera diversa di scrivere, suoni altra cosa da quel che è detto, quel che è detto con l’intenzione di dire»1.
3Che l’interpretazione si poggi sull’equivoco omofonico non significa che l’analista si consegni a un esercizio di giochi di parole. Al contrario, a partire dal momento in cui pratica un taglio nella frase enunciata dall’analizzante, l’analista fa valere un altro modo di scrivere, fa risuonare qualcosa che non ha nessuna relazione con l’intenzione di significazione.
4L’analisi consiste nel far passare la parola dell’analizzante alla scrittura e dire che l’analista partecipi alla scrittura implica che si renda responsabile del fare taglio nell’articolazione significante per far passare il significante dal lato della lettera.
5Questo libro mostra come la psicoanalisi sia una pratica che convochi a fare una lettura singolare, una lettura che sovverta ciò che è detto, aprendo alla dimensione del dire. Ciò che si dice è già una lettura di quello che si ascolta ma, in quel che si dice, si elude il reale di ciò che è in gioco nel dire.
6Non c’è lettura che non abbia il limite in un «non c’è» da leggere. In effetti, quel che si legge incontra sempre il limite di quello che non si legge in quanto reale che non cessa di non scriversi. E proprio alla fine della cura si impone di fare qualcosa con quel che non si legge: l’analizzante smette di interpretare avendo dissolto le finzioni dell’essere che ricoprono l’esistenza dell’Uno solo de lalingua, che ha impattato nel corpo lasciando un marchio di godimento. Cogliere la singolarità di un modo di godere libera il sinthomo, resto insuperabile, che non cessa di scriversi, una volta svuotati gli orpelli del senso con cui il linguaggio intreccia i labirinti del sintomo. Un’analisi è un assedio all’indicibile per raggiungere ciò che si scrive come sinthomo nel luogo dell’impossibile a scriversi come legge della relazione tra i sessi.
7Ciò che interessava Lacan era come poter cogliere ciò che non può dirsi attraverso l’uso della lettera, da qui il suo ricorso alla logica. Orientare l’esperienza analitica verso il reale, verso l’impossibile del sessuale, suppone la caduta dei sembianti che velano l’accesso all’impossibile in gioco, dal quale procede per ciascuno un godimento che non si collettivizza. Questo cammino non è possibile senza l’atto dell’analista.
8Questo libro di Esthela Solano-Suárez testimonia precisamente di come l’interpretazione sia un cammino che transita tra un dire di ciò che può leggersi dell’inconscio e una scrittura di ciò che non si dà a leggere, che Lacan ha chiamato «reale». L’autrice ci mostra come, fin dal momento in cui come analizzante si è convertita in interprete di ciò che già aveva operato, abbia finito col doverne fare il compromesso di una rilettura. Questo compromesso l’ha sempre accompagnata nel corso del suo lungo cammino come analista e come docente.
9Mentre preparavo l’edizione di questo libro, ho saputo che Esthela aveva assistito alle Prime Giornate di Psicoanalisi che si sono tenute a Barcellona, nel 1977. Come Oscar Masotta anche lei è giunta in Europa nel 1975. Erano gli anni oscuri per l’Argentina. Masotta era andato a vedere Lacan esattamente nello stesso momento in cui Esthela aveva il suo primo appuntamento con lui. Nel corso di quel colloquio, Lacan chiese ad Esthela perché volesse fare un’analisi con lui e non con Masotta. La domanda la lasciò interdetta e gli rispose che, sebbene conoscesse i testi di Masotta, non aveva mai pensato a lui come analista. A sua volta, Masotta lasciò una lettera al domicilio di Esthela, dicendo che Lacan gli aveva dato il suo indirizzo e che voleva incontrarsi con lei. Quando si incontrarono, Masotta le disse ridendo: «Lacan mi ha detto di aver ricevuto una signora di Córdoba che gli ha detto di non conoscermi». Masotta gli aveva risposto che era possibile, dal momento che lo conoscevano di più a Buenos Aires che a Córdoba. Il malinteso era motivato dalla credenza di Lacan che Masotta fosse originario di Córdoba. Fu così che Esthela simpatizzò con Masotta, che la invitò anni dopo a quelle Prime Giornate alla Fondazione Mirò di Barcellona, il 25 febbraio 1978.
10Questo aneddoto mi ha ricordato che allora mi stavo avvicinando alla psicoanalisi e che ho assistito anche io a quelle Prime Giornate di Psicoanalisi, organizzate dalla Biblioteca Freudiana di Barcellona.
11Allora non conoscevo ancora Oscar e sarebbero passati alcuni anni prima che potessi conoscere Esthela; ciò nonostante, ascoltando questa storia divertente, ho pensato a quello che accade di solito agli innamorati, che non potendo concepire di non conoscersi in una certa epoca, costruiscono incontri e relazioni precedenti, ricorrendo ai riferimenti più indimenticabili.
Notes de bas de page
1 J. Lacan, Le Séminaire, Livre xxv, Le moment de conclure, lezione del 20 dicembre 1977, inedito; trad. nostra.
Auteur

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Amore e odio per l’Europa
La psicoanalisi interroga la politica
Domenica Cosenza et Marco Focchi (dir.)
2019
Guerre senza limite
Psicoanalisi, trauma, legame sociale
Marie-Hélène Brousse et Paola Bolgiani (dir.)
2017
Declinazioni del desiderio dello psicoanalista
L’esperienza di Serge Cottet
Adele Succetti (dir.)
2020