Desktop versionMobile Version

Coscienza e fenomenologia del sé

 | 
Ugo Perone

Premessa

Ugo Perone

Volltext

  • 1 Margherita Barberio (Università di Palermo), Chiara Blengini (Università di Pavia), Emanuele Bottaz (...)

1Ho lasciato ad Alfredo Paternoster il compito di introdurre il seminario di studi svoltosi all’interno della Scuola di Alta Formazione Filosofica nel convincimento, cui le sue pagine danno conferma, che egli avrebbe con più competenza e rigore di me dato conto di un pensatore contemporaneo di area analitica, che abbiamo voluto ospitare all’interno del ciclo della Scuola. La specificità degli argomenti, invero lontani dai miei personali interessi, consigliava la soluzione che abbiamo adottato. Nondimeno non voglio, dopo aver curato il volume, raccogliendo da Luca Angelone e Daniela Tagliafico le sintesi delle lezioni, mancare di sottolineare anche da parte mia l’importanza e l’innovatività del contributo che qui si presenta. La Scuola, fedele al suo impegno di non recludersi all’interno di alcuna corrente filosofica specifica, ha consentito in questi anni di presentare a Torino il meglio della ricerca teorica. L’incontro con i giovani studiosi è sempre stato, e anche questo seminario ne ha dato conferma, proficuo e vivace. Voglio perciò ringraziare, insieme ai tutor, che hanno curato la trascrizione delle lezioni, tutti i partecipanti al seminario1, poiché la qualità del contributo del docente è sempre in stretta relazione con la competenza e la vivacità dei partecipanti.

2In queste pagine il lettore potrà trovare una risoluta negazione della sostanzialità della coscienza e dell’io. Il titolo dell’opera maggiore di Metzinger lo esplicita del resto con chiarezza: Being No One. Con applicazione spietata del rasoio di Ockham, Metzinger nega l’esistenza del soggetto, in quanto ipotesi superflua, mera finzione, priva di sostanzialità, semplice creazione del nostro cervello utile a ordinare la molteplicità delle esperienze e a rispondervi. Nel far ciò – pur con un percorso che è suscettibile di obiezioni (e Paternoster nella sua bella introduzione non manca di farvi cenno) – egli ha il merito di affrontare in modo esplicito un tema latente della filosofia, un tema al tempo stesso sempre richiamato, ma anche sempre eluso: quello del soggetto e della sua costituzione. Egli lo fa attingendo meritoriamente alle risorse delle neuroscienze e mostrando la capacità e l’utilità della filosofia per un dialogo interdisciplinare. Egli lo fa, infine, come il breve ma stimolante ultimo capitolo mostra, nella consapevolezza delle sfide etiche che i progressi tecnologici rendono sempre più attuali.

3La filosofia è quella disciplina in cui si possono professare teorie anche alternative, senza per ciò chiudersi all’ascolto reciproco e alla consapevolezza che da un dialogo condotto fino alla radici può venire per tutti un contributo rilevante. Chi voglia avere una sintetica e agile presentazione, lontana da ogni eccessivo specialismo, del pensiero di Thomas Metzinger, che desidero esplicitamente ringraziare per la sua partecipazione e il suo impegno, potrà avere un utile strumento in questo volume, che mantiene, pur nella forma scritta, la freschezza della parola parlata.

Anmerkungen

1 Margherita Barberio (Università di Palermo), Chiara Blengini (Università di Pavia), Emanuele Bottazzi (ISTC-CNR), Maria Elena Buslacchi (Università di Genova), Francesca Capozzi (Università di Torino), Stella Carella (Università di Roma “La Sapienza”), Davide Costa (Università di Torino), Daria Dibitonto (Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”), Alessia Farano (LUISS “Guido Carli”), Marco Fasoli (Università Vita e Salute “San Raffaele”), Tiziano Furlanetto (Università di Torino), Pietro Giuffrida (Università di Palermo), Giulia Moiraghi (Università di Verona), Ivan Mosca (Università di Torino), Antonietta Nicolella (Università della Calabria), Andrea Sebastiano Pace Giannotta (Università di Firenze), Alessia Pasquali (Università di Modena), Mariangela Pellegrini (Università del Salento - Paris Sorbonne), Mattia Luigi Pozzi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Pietro Salis (Università di Cagliari), Vincenzo Santarcangelo (Università di Torino), Alessandra Scotti (Università “Federico II” di Napoli), Roberto Sifanno (Università di Bari “A. Moro”), Fabio Sterpetti (Università di Roma “La Sapienza”), Michela Summa (Ruprecht-Universität Heidelberg), Marco Tedeschini (Università di Roma “Tor Vergata”), Lucia Angera Teszler (Università di Torino), Chiara Torrente (Università di Palermo), Nicola Zippel (Università di Cassino). Ma desidero anche ricordare Diego Marconi, Cristina Meini e Alfredo Paternoster per il contributo dato allo svolgimento degli incontri e soprattutto Luca Angelone (Università di Fribourg) e Daniela Tagliafico (Università di Torino) che in qualità di tutor hanno curato la trascrizione delle lezioni. Annamaria Pastore ha, come sempre, predisposto editorialmente il volume. A tutti il mio ringraziamento più cordiale.

Der Text und andere Elemente (Illustrationen, importierte Anhänge) stehen unter OpenEdition Books License, sofern nicht anders angegeben.

Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search