3. Non sono “solo complimenti”
La ricerca sulle molestie di strada dell’Università di Milano-Bicocca
p. 46-65
Texte intégral
1Nel maggio 2021, l’Università di Milano-Bicocca ha realizzato una ricerca, rivolta a tutta la sua comunità, con l’obiettivo di esplorare il fenomeno delle molestie sessuali in generale e delle molestie di strada in particolare. L’indagine ha preso forma in un periodo storico in cui, a causa delle restrizioni imposte dall’emergenza pandemica, parlare di molestie di strada poteva sembrare quasi un ossimoro: le città si svuotavano, le piazze e le vie rimanevano deserte, nessuno poteva uscire di casa se non per validi motivi. Proprio nel momento in cui la crisi sanitaria ha richiesto una forte limitazione della frequentazione dello spazio pubblico per tutti, si è generata una riflessione sull’esperienza di chi lo spazio pubblico non lo ha mai davvero vissuto pienamente.
2A portare questo tema all’attenzione dell’Ateneo sono stati gli studenti e le studentesse dell’Università: la proposta di far luce su queste esperienze, infatti, è arrivata dalla componente più giovane, più numerosa e forse più importante di questa istituzione, attraverso la voce della rappresentanza studentesca, uno strumento ancora prezioso, fondamentale per l’esercizio della cittadinanza attiva e della partecipazione alla vita collettiva.
3Il punto di partenza è stata la riflessione sull’Università come spazio fisico, uno spazio in cui si arriva, dove si passa del tempo e da cui poi ci si allontana per andare altrove, a distanze diverse, con mezzi diversi e a orari diversi. Cosa accade in questo venire, stare e andare? È una domanda a cui l’Università è chiamata a rispondere. Infatti, come recita la seconda parte, spesso dimenticata, dell’articolo 3 della nostra Costituzione “È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.”. Data la sua natura sociale e educativa, l’Università non è esente da questo compito e deve garantire la concreta attuazione dei principi di uguaglianza e di parità per tutti coloro che qui lavorano e studiano. Nel momento in cui le molestie sessuali, compresi gli episodi che avvengono fuori dagli spazi dell’Ateneo, impediscono la piena partecipazione alla vita pubblica, ostacolano le pari opportunità e costituiscono una minaccia al benessere psicosociale di una parte della comunità, allora l’Università è chiamata ad agire.
4Indicazioni in questo senso, del resto, sono già presenti nel Codice Etico dell’Università di Milano-Bicocca, nel quale si condanna apertamente qualsiasi tipo di abuso, molestie di natura sessuale e comportamento lesivo della dignità umana, e si cita un altro documento, il Codice per la Tutela della Dignità, il Benessere delle Persone e dell’Organizzazione, contenente anche una definizione di molestia sessuale e le indicazioni da seguire nel caso in cui si sia vittima o testimone di violenza, nonché l’impegno a realizzare interventi specifici in materia di tutela della dignità e del benessere. Un’indagine come quella qui descritta rientra perfettamente nelle iniziative che l’Università deve intraprendere in questo senso.
5La proposta è stata presentata al Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG), organo deputato all’esercizio dei compiti di tutela e promozione della dignità della persona nel contesto lavorativo e di garanzia e miglioramento della qualità delle condizioni di lavoro. Il CUG si occupa in prima linea della promozione delle pari opportunità attraverso azioni di prevenzione e contrasto di ogni forma di discriminazione o di violenza morale o psichica, concretizzando così quella missione di studio e riflessione sulla realtà e di promozione del cambiamento sociale che le università, in quanto enti di ricerca, hanno. Il CUG ha accolto positivamente l’idea di realizzare un’indagine con un focus specifico sulle molestie di strada e, lavorando in sinergia con la componente studentesca, ha approfondito la riflessione ed espanso la domanda da loro portata: con che frequenza avvengono le molestie di strada? Quali sono le caratteristiche degli episodi? Quali sono le conseguenze sul piano psicosociale? Come si può agire nel contrasto a questa forma di molestie?
6Come detto nell’introduzione, con molestie di strada si intende genericamente l’esperienza di attenzioni sessuali non desiderate da parte di estranei in contesti pubblici: fischi, apprezzamenti non graditi, sguardi persistenti, continue richieste di informazioni personali come il nome o il numero di telefono, commenti e domande a connotazione sessuale, lampeggiamenti con i fari dell’auto e colpi di clacson, fino ad arrivare a episodi quali pedinamenti, palpeggiamenti, aggressioni sessuali e stupri1.
7Nonostante si tratti di un’esperienza estremamente comune per le donne di ogni epoca – “le molestie nelle strade esistono dall’avvento delle strade”2 –, attorno a esse è sempre regnato il silenzio. Recentemente, però, questo silenzio è stato squarciato dalle voci di una generazione di giovanissimi e giovanissime che ha trovato sui social lo spazio per esprimersi. Negli ultimi due anni, sempre più donne e ragazze hanno raccontato le molestie subite, mentre gruppi e associazioni hanno raccolto queste testimonianze e offerto un luogo sicuro in cui discutere e sensibilizzare circa queste tematiche3. Fra le iniziative di questo genere, si segnala in particolare quella del collettivo studentesco di un liceo milanese che, nel luglio 2020, ha realizzato un questionario per indagare il fenomeno, ricevendo oltre 8000 risposte. Numeri impressionanti, che segnalano l’esigenza sempre più impellente di parlare di questo argomento.
8Cogliendo e accogliendo questo bisogno, il Comitato unico di garanzia dell’Università di Milano-Bicocca si è mosso nella stessa direzione, realizzando un’ampia indagine di valore scientifico e sociale. I risultati della ricerca sono confluiti in un articolo, recentemente pubblicato su una rivista scientifica4, e nel Bilancio di genere, documento che, adottando un’ottica di genere nell’analisi degli interventi politici, amministrativi ed economico-finanziari messi in atto dall’Università, fungerà da base per la stesura del Piano di Azioni Positive e del Gender Equality Plan.
9Il presente capitolo contiene i risultati delle analisi dei dati di natura quantitativa raccolti attraverso il questionario. Nei capitoli 4 e 5 saranno presentati i risultati delle analisi delle risposte alle domande aperte.
3.1. Gli obiettivi della ricerca
10La ricerca nasce con l’obiettivo primario di catturare una fotografia del fenomeno delle molestie di strada nelle vite di coloro che frequentano l’Università di Milano-Bicocca. Dal momento che gli studi di tipo epidemiologico sulle molestie di strada sono pochi, sono stati raccolti dei dati che aiutassero, innanzitutto, ad avere un’idea delle proporzioni del fenomeno, rilevando l’incidenza di queste molestie. Per lo stesso motivo, considerando la variabilità di luoghi, tempi e forme in cui queste esperienze si possono concretizzare e senza dimenticare le prospettive di intervento che, sulla base dei risultati di questa ricerca, potranno essere pianificate, si è cercato di ottenere una descrizione più completa degli episodi, indagando la tipologia di comportamento messo in atto dal molestatore/dalla molestatrice, i luoghi e gli orari in cui essi avvengono più frequentemente, le caratteristiche dell’aggressore e della vittima. Oltre a ciò, si sono voluti considerare alcuni possibili effetti delle molestie sulle vittime: come illustrato nel capitolo 2, la letteratura sul tema riporta che chi subisce molestie di strada sperimenta livelli più alti di ansia, stress e depressione e una minore autostima. Le molestie di strada sono associate a una percezione di insicurezza degli spazi pubblici che, a sua volta, provoca l’aumento degli stati d’ansia. Inoltre, le vittime di questo genere di molestie tendono a sperimentare livelli più alti di auto-oggettivazione e a percepire un rischio maggiore di stupro, elemento che le costringe a modificare le loro abitudini comportamentali, riducendo la loro libertà5. Poiché tra i compiti del CUG vi sono la tutela del benessere e la protezione contro le discriminazioni, si è ritenuto opportuno misurare una serie di variabili collegate al malessere psicologico quali ansia, stress, depressione e auto-oggettivazione, insieme ad alcune conseguenze pratiche sulla vita delle vittime, ad esempio il cambiamento nelle abitudini comportamentali e l’impatto sulla carriera accademica/lavorativa. Inoltre, trattandosi di un problema riconosciuto come tale nel discorso pubblico solo recentemente e non senza contestazioni, si è provato a misurare il livello di consapevolezza del fenomeno delle molestie di strada, valutando in che misura i/le rispondenti identificavano come tali gli episodi di molestie. Infine, considerata la difficoltà che le vittime di violenza molto spesso incontrano nel trovare degli spazi sicuri dove denunciare o anche solo parlare di ciò che hanno subìto, è stata lasciata ai/alle partecipanti la possibilità di raccontare episodi specifici di cui fossero stati/e vittime e testimoni di molestie in generale, per poi sondare la loro opinione circa il ruolo che l’Università potrebbe avere nel contrasto al fenomeno.
3.2. Materiali e metodi
11La ricerca è stata condotta nel mese di maggio 2021, coinvolgendo studenti e studentesse, dottorandi/e, assegnisti/e di ricerca, docenti e personale tecnico-amministrativo dell’Università di Milano-Bicocca. Per indagare gli obiettivi di ricerca, è stato messo a punto un questionario anonimo online, della durata di circa 30 minuti, distribuito attraverso la casella di posta elettronica universitaria, in modo tale da raggiungere un ampio bacino di persone.
12Nella prima parte del questionario erano presenti una serie di domande volte a indagare le caratteristiche degli episodi di molestie di strada: la frequenza, i luoghi, gli orari e le caratteristiche dell’autore/autrice. La scala di risposta andava da 1 – mai a 5 – sempre. Dal momento che, nell’anno precedente allo studio, la frequentazione degli spazi pubblici era stata drasticamente limitata a causa della pandemia, si è scelto di estendere l’indagine agli episodi subiti negli ultimi quattro anni. Per valutare le conseguenze delle molestie, è stata utilizzata la versione italiana della Depression Anxiety Stress Scales-9, che misura i livelli di depressione, ansia e stress6, aggiungendo tre item formulati ad hoc per rilevare l’auto-oggettivazione e tre item atti a rilevare le ripercussioni delle molestie sulla vita dei/delle partecipanti, seguiti da una scala per misurare le restrizioni comportamentali messe in atto a causa delle molestie. Per comprendere il grado di consapevolezza del fenomeno, è stato chiesto ai/alle partecipanti di valutare se gli episodi descritti costituissero delle molestie. Nell’ultima parte del questionario, è stato lasciato ai/alle rispondenti lo spazio per raccontare un episodio in cui erano stati/e vittime di molestie, un episodio in cui erano stati/e testimoni di molestie e le loro idee circa le azioni che l’Università potrebbe intraprendere nella lotta al fenomeno.
13Come già anticipato, in questo capitolo saranno presentati i risultati della prima parte del questionario. Nei capitoli successivi, invece, saranno illustrate le analisi dei racconti dei/delle partecipanti.
3.3. Chi ha partecipato all’indagine
14Tutti coloro che, per motivi di lavoro o di studio, frequentano l’Università sono stati invitati a partecipare all’indagine. Più di 4600 persone hanno accettato di prendere parte alla ricerca ma, nelle analisi, sono stati presi in considerazione solo i questionari compilati in ogni parte e fino alla fine. Complessivamente, il campione finale è costituito da 2764 partecipanti, prevalentemente donne, studentesse, con un’età compresa tra i 18 e i 25 anni. Se la predominanza di risposte da parte della comunità studentesca e delle persone più giovani può essere giustificata alla luce del fatto che si tratta delle categorie più numerose presenti in Università, lo stesso non può essere detto della netta prevalenza di risposte da parte delle donne che, in Bicocca, costituiscono rispettivamente il 61%, il 46% e il 61% della componente studentesca, della componente docente e del personale tecnico-amministrativo. Probabilmente, la maggiore partecipazione femminile è data da un maggior interesse nei confronti del tema delle molestie che, stando ai dati, costituiscono un’esperienza comune per le donne. Nella tabella 3.1 sono riportate più nel dettaglio le informazioni socio-anagrafiche delle persone che hanno deciso di prendere parte alla ricerca7.
Tabella 3.1. Caratteristiche del campione
N = 2764 | ||
Numerosità | Percentuale | |
Genere | ||
Donne | 2400 | 86,83 |
Uomini | 338 | 12,23 |
Non binario | 12 | 0,43 |
Preferisco non rispondere | 14 | 0,51 |
Età | ||
Tra i 18 e i 25 anni | 2112 | 76,41 |
Tra i 26 e i 40 anni | 479 | 17,33 |
Tra i 41 e i 50 anni | 94 | 3,40 |
Più di 50 anni | 77 | 2,79 |
Mancante | 2 | 0,07 |
Ruolo | ||
Studente/studentessa | 2409 | 87,16 |
Dottorando/a o assegnista | 146 | 5,28 |
Docente | 102 | 3,69 |
Personale tecnico-amministrativo | 101 | 3,65 |
Mancante | 6 | 0,22 |
Dipartimento* | ||
Scienze della Formazione | 501 | 20,80 |
Psicologia | 469 | 19,47 |
Scuola di Scienze | 425 | 17,64 |
Scuola di Economia e Statistica | 301 | 12,49 |
Giurisprudenza | 251 | 10,42 |
Sociologia | 251 | 10,42 |
Medicina e Chirurgia | 195 | 8,09 |
Mancante | 16 | 0,66 |
N = numero totale
*Il dipartimento di afferenza è stato chiesto solo agli studenti e alle studentesse
3.4. Le molestie: frequenza
15Oltre il 91% del campione, pari a 2525 persone, ha riferito di aver subìto almeno un episodio di molestie di strada negli ultimi quattro anni. Si tratta di numeri elevatissimi, che testimoniano il fatto che le molestie di strada sono un’esperienza tutt’altro che rara fra chi frequenta gli spazi pubblici. Gli episodi più comuni consistono in fischi, colpi di clacson, apprezzamenti non desiderati e sguardi sessualmente allusivi, ma non mancano anche episodi più gravi, come l’essere toccati/e senza consenso, riportato da più della metà delle donne rispondenti.
16Allo stesso tempo, non deve stupire che siano le donne a subire più spesso questo tipo di molestie: solo il 7% delle donne che hanno partecipato all’indagine sostiene di non aver mai ricevuto fischi o apprezzamenti da individui sconosciuti contro l’88% dei partecipanti uomini. Le molestie di strada, come le altre forme di violenza di genere, costituiscono uno strumento di oppressione maschile che mira a rafforzare lo status quo e la disparità di potere fra i due generi, ostacolando la presenza delle donne nello spazio pubblico8. Di conseguenza, le donne sono le vittime predilette.
17Oltre a essere più comuni fra le donne, le molestie di strada sono anche molto frequenti: la maggior parte delle rispondenti riferisce di aver subìto con una frequenza piuttosto alta episodi come gesti e richiami, volgarità dette o urlate, accostamenti con l’auto. Per esempio, il 47% delle donne riporta che, negli ultimi 4 anni, “spesso” o “sempre” qualcuno le ha fatte sentire a disagio con fischi, colpi di clacson o apprezzamenti non desiderati. Più basse, ma ugualmente allarmanti, sono le frequenze associate ad altri episodi: il 23% delle rispondenti racconta di essere stata toccata, mentre il 20% riferisce di essere stata pedinata “a volte”, “spesso” o “sempre”. Questi dati costituiscono un’ulteriore conferma del fatto che le molestie di strada non sono casi isolati, ma rappresentano un’esperienza “normale”, quasi quotidiana, che le donne sono costrette ad affrontare in quanto “intruse” nello spazio pubblico maschile.
3.5. Le molestie: caratteristiche
18Le molestie avvengono con maggiore frequenza nei luoghi in cui le persone trascorrono abitualmente una buona parte della propria giornata: le fermate dei mezzi pubblici, i mezzi pubblici, il centro città, il proprio quartiere, il parco. Si tratta di spazi che tutti e tutte dovrebbero poter frequentare liberamente, senza restrizioni, eppure così non è; una parte della comunità è costretta a lottare continuamente per affermare il diritto, spesso ostacolato, di occupare quello spazio. La presenza delle donne nel pubblico, del resto, non è affatto scontata. Si tratta di una conquista recente e fragile, spesso minacciata da chi non accetta l’ingresso delle donne in uno spazio tradizionalmente maschile.
19Gli episodi accadono più spesso di giorno e di sera e in misura inferiore, seppur ugualmente elevata, di notte, a conferma del fatto che si tratta di una costante nell’esperienza della fruizione dello spazio pubblico da parte delle donne: le molestie di strada non accadono solo di notte, nelle strade buie o nei quartieri malfamati, ma si consumano in ogni momento, persino in pieno giorno, nelle zone centrali e frequentate delle città e, spesso, sotto gli occhi di tutti.
20Nella maggior parte dei casi, l’autore della molestia è un uomo, sconosciuto, di età compresa tra i 30 e i 60 anni, che agisce da solo. Questi risultati confermano una tendenza ben nota: le molestie di strada e la violenza di genere sono solitamente perpetrate da uomini sconosciuti in contesti pubblici come strade, negozi o trasporti pubblici9.
3.6. Le molestie: conseguenze
21In linea con i risultati emersi dalle ricerche precedenti, nella presente ricerca è stato trovato che le molestie hanno un impatto significativo sul benessere di chi le subisce. Più del 97% dei/delle rispondenti, infatti, ha riportato conseguenze psicologiche negative in seguito a questi episodi. Sia negli uomini che nelle donne, le molestie provocano un aumento dei livelli di ansia, stress e depressione e portano chi le vive a interiorizzare lo sguardo oggettivante dei molestatori e a percepirsi come un mero oggetto sessuale. Le conseguenze più gravi riguardano proprio l’auto-oggettivazione sessuale: complessivamente, l’82% delle donne e il 40% degli uomini che hanno subìto molestie si è sentito a disagio a causa del proprio aspetto fisico; il 91% delle donne e il 38% degli uomini ha dichiarato di essersi sentito in balìa dello sguardo altrui; il 61% delle donne e il 32% degli uomini ha rivelato aver pensato in modo ossessivo al proprio aspetto fisico. Rilevanti sono anche i sintomi ansiosi: il 65% delle donne ha accusato tremori; il 47% si è sentita vicina a un attacco di panico; il 64% ha avuto difficoltà a cominciare qualcosa che doveva fare, contro, rispettivamente, il 23%, 19% e 32% degli uomini. Inoltre, il 55% delle donne e il 30% degli uomini ha manifestato sintomi di stress, come la tendenza a reagire in maniera eccessiva alle situazioni, mentre il 36% delle donne e il 20% degli uomini ha accusato sintomi depressivi, ad esempio non vedere nulla di buono nel proprio futuro.
Tabella 3.2. Frequenza degli episodi di molestie di strada negli ultimi 4 anni
n (%) |
| ||||||||||||||||
Mai | Raramente | A volte | Spesso | Sempre | |||||||||||||
| Uomini | Donne | Altro | Uomini | Donne | Altro | Uomini | Donne | Altro | Uomini | Donne | Altro | Uomini | Donne | Altro | ||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| |||||||
1 | Qualcuno l’ha fatta sentire a disagio con fischi, colpi di clacson o apprezzamenti non desiderati. | 297 (88) | 179 (7) | 11 (42) | 24 (7) | 266 (11) | 4 (15) | 11 (3) | 836 (35) | 3 (12) | 6 (2) | 962 (40) | 8 (31) | 0 | 157 (7) | 0 | |
2 | Qualcuno l’ha guardata in modo sessualmente allusivo. | 241 (71) | 267 (11) | 6 (23) | 62 (18) | 405 (17) | 4 (15) | 25 (5) | 820 (34) | 6 (23) | 9 (3) | 772 (32) | 7 (27) | 1 (0) | 136 (6) | 3 (11) | |
3 | Qualcuno si è avvicinato troppo a lei. | 215 (64) | 497 (21) | 8 (31) | 84 (25) | 693 (29) | 6 (23) | 34 (10) | 837 (35) | 4 (15) | 4 (1) | 333 (14) | 8 (31) | 1 (0) | 40 (1) | 0 | |
4 | Qualcuno ha fatto gesti e richiami verso di lei. | 298 (88) | 531 (22) | 11 (42) | 28 (8) | 638 (27) | 4 (15) | 10 (3) | 752 (31) | 6 (23) | 2 (1) | 431 (18) | 5 (20) | 0 | 48 (2) | 0 | |
5 | Qualcuno le ha gridato o detto volgarità. | 250 (74) | 612 (26) | 15 (58) | 54 (16) | 574 (24) | 0 | 27 (8) | 827 (34) | 5 (19) | 5 (1) | 354 (15) | 6 (23) | 2 (1) | 33 (1) | 0 | |
6 | Qualcuno ha rallentato e accostato con l’auto. | 316 (94) | 785 (33) | 16 (62) | 20 (6) | 653 (27) | 4 (15) | 1 (0) | 630 (26) | 5 (19) | 1 (0) | 302 (13) | 1 (4) | 0 | 30 (1) | 0 | |
7 | Qualcuno ha criticato il suo aspetto e/o l’ha insultata. | 207 (61) | 848 (35) | 11 (42) | 83 (25) | 762 (32) | 6 (23) | 40 (12) | 553 (23) | 4 (15) | 7 (2) | 214 (9) | 5 (20) | 1 (0) | 23 (1) | 0 | |
8 | Qualcuno l’ha toccata senza il suo consenso. | 267 (79) | 1.122 (47) | 15 (58) | 50 (15) | 717 (30) | 5 (19) | 17 (5) | 474 (20) | 5 (19) | 4 (1) | 80 (3) | 1 (4) | 0 | 7 (0) | 0 | |
9 | Qualcuno ha cercato di attirare la sua attenzione e, quando lei lo ha ignorato, ha iniziato a insultarla. | 295 (87) | 1.234 (51) | 15 (58) | 31 (9) | 563 (24) | 6 (23) | 8 (3) | 434 (18) | 5 (19) | 4 (1) | 147 (6) | 0 | 0 | 22 (1) | 0 | |
10 | Qualcuno ha iniziato a seguirla. | 303 (90) | 1.240 (52) | 14 (54) | 28 (8) | 674 (28) | 7 (27) | 5 (1) | 397 (17) | 5 (19) | 2 (1) | 83 (3) | 0 | 0 | 6 (0) | 0 | |
11 | Qualcuno ha fatto gesti sessualmente espliciti verso di lei mentre camminava. | 320 (95) | 1.370 (57) | 19 (73) | 11 (3) | 532 (22) | 2 (8) | 6 (2) | 374 (16) | 4 (15) | 1 (0) | 114 (5) | 1 (4) | 0 | 10 (0) | 0 | |
12 | Qualcuno le ha mostrato le sue parti intime. | 316 (94) | 1.875 (78) | 19 (73) | 16 (5) | 385 (16) | 5 (19) | 5 (1) | 122 (5) | 2 (8) | 1 (0) | 17 (1) | 0 | 0 | 1 (0) | 0 | |
13 | Qualcuno le ha chiesto di fare atti sessualmente espliciti o le ha offerto soldi in cambio di sesso. | 315 (93) | 1.978 (82) | 20 (77) | 14 (4) | 277 (12) | 4 (15) | 6 (2) | 127 (5) | 2 (8) | 3 (1) | 16 (1) | 0 | 0 | 2 (0) | 0 | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tabella 3.3. Caratteristiche degli episodi di molestie di strada
n (%) | |||||
Mai | Raramente | A volte | Spesso | Sempre | |
Orari | |||||
Giorno | 166 (7) | 581 (23) | 890 (35) | 727 (29) | 143 (6) |
Sera | 217 (9) | 385 (15) | 779 (31) | 976 (39) | 147 (6) |
Notte | 805 (32) | 402 (16) | 533 (21) | 637 (26) | 129 (5) |
Non ricordo | 2.064 (82) | 402 (16) | 533 (21) | 637 (26) | 129 (5) |
Luoghi | |||||
In bus/tram/metro/treno | 514 (20) | 514 (20) | 728 (29) | 644 (26) | 125 (5) |
In centro | 465 (18) | 608 (24) | 858 (34) | 530 (21) | 64 (3) |
Nel quartiere dove vive | 746 (30) | 635 (25) | 687 (27) | 412 (16) | 45 (2) |
Al parco | 805 (32) | 612 (24) | 725 (29) | 357 (14) | 26 (1) |
Alla fermata di bus/tram/metro/treno | 422 (17) | 436 (17) | 777 (31) | 751 (30) | 139 (5) |
Vicino a casa di amici/familiari/partner | 1.091 (43) | 660 (26) | 571 (23) | 187 (7) | 16 (1) |
In luoghi di aggregazione sociale | 1.139 (45) | 698 (28) | 515 (20) | 164 (7) | 9 (0) |
In negozi/supermercati/centri commerciali | 1.163 (46) | 699 (28) | 493 (19) | 155 (6) | 15 (1) |
In luoghi di ristorazione | 1.190 (47) | 692 (27) | 470 (19) | 159 (6) | 14 (1) |
Vicino all’università | 1.908 (76) | 408 (16) | 181 (7) | 26 (1) | 2 (0) |
In palestra | 2.195 (87) | 206 (8) | 91 (4) | 29 (1) | 4 (0) |
Nei luoghi dell’università | 2.325 (92) | 153 (6) | 36 (2) | 11 (0) | 0 |
Autore | |||||
Genere | |||||
Uomo | 61 (2) | 87 (3) | 66 (3) | 139 (6) | 2.157 (86) |
Donna | 2.112 (84) | 216 (9) | 50 (2) | 13 (0) | 25 (1) |
Non si capiva/non ricordo | 1.558 (63) | 47 (2) | 17 (1) | 2 (0) | 5 (0) |
Età | |||||
Giovanissima (meno di 18 anni) | 1.234 (49) | 738 (29) | 320 (13) | 93 (4) | 21 (1) |
Giovane (circa 18-30 anni) | 239 (10) | 410 (16) | 773 (31) | 876 (35) | 164 (7) |
Adulta (circa 31-60 anni) | 196 (8) | 232 (9) | 552 (22) | 1.222 (48) | 268 (11) |
Oltre i 60 anni | 929 (37) | 512 (20) | 501 (20) | 407 (16) | 64 (3) |
Non si capiva/non ricordo | 1.220 (48) | 147 (6) | 139 (6) | 40 (2) | 29 (1) |
Numero | |||||
Una persona sola | 64 (3) | 227 (9) | 678 (27) | 1.130 (45) | 413 (16) |
Due persone | 516 (21) | 446 (18) | 912 (37) | 569 (23) | 28 (1) |
Un gruppetto di persone | 616 (25) | 493 (20) | 676 (27) | 632 (25) | 70 (3) |
Non ricordo | 1.380 (55) | 77 (3) | 50 (2) | 12 (1) | 6 (0) |
Familiarità con l’autore | |||||
Sconosciuto | 88 (3) | 144 (6) | 173 (7) | 536 (21) | 1.577 (63) |
Conosciuto | 1.539 (62) | 596 (24) | 219 (9) | 66 (3) | 49 (2) |
N = 2525. I partecipanti che hanno riferito di non aver mai riportato episodi di molestie (n = 239) sono stati esclusi da questa tabella
22In alcuni casi, seppur minoritari, le molestie sessuali hanno avuto un impatto tale da condizionare i progetti di vita delle vittime. Il 14% delle donne e l’11% degli uomini ha pensato di abbandonare gli studi; il 18% delle donne e il 12% degli uomini ha pensato di trasferirsi in un altro quartiere/città; il 14% delle donne e il 10% degli uomini ha pensato di cambiare lavoro.
23Come è possibile intuire dai dati qui riportati, sono le donne a subire questi effetti in misura maggiore. Le conseguenze, infatti, diventano più gravi all’aumentare del numero di episodi subiti e, come abbiamo visto, le donne sono vittime di molestie con maggiore frequenza. La maggior parte degli uomini, con percentuali che oscillano dal 56% all’81% a seconda del tipo di conseguenza descritta, non riporta alcun impatto psicologico in seguito agli episodi di molestie. Al contrario, solo una minoranza di donne ha dichiarato di non aver subìto conseguenze psicologiche.
24Alle conseguenze psicologiche si sommano quelle sulle abitudini comportamentali delle vittime: le molestie, infatti, costringono chi le subisce a mettere in atto tutta una serie di cautele che limitano, di fatto, la libertà personale. Il 60% dei/delle partecipanti alla ricerca ha dichiarato di aver modificato le proprie abitudini comportamentali in seguito a episodi di molestie di strada. Fra i comportamenti che le persone adottano più frequentemente troviamo vere e proprie restrizioni alla propria libertà di movimento con l’obiettivo di prevenire gli incontri con i potenziali molestatori, ad esempio evitare certe zone o certe strade perché percepite come più pericolose. Vengono anche attuate strategie di protezione nei casi in cui si preveda una possibile molestia, come tenere sempre il telefono a portata di mano per chiamare aiuto, insieme al monitoraggio dell’ambiente circostante nel tentativo di controllare di non essere osservati o seguiti. Si tratta di un vero e proprio safety work che ha un costo non solo in termini psicologici10, ma anche economici: a New York, le donne sono costrette a spendere per il trasporto tra i 26 e i 50 dollari al mese in più rispetto agli uomini per questioni di sicurezza11.
25Come nel caso delle conseguenze di natura psicologica, le variazioni nelle abitudini comportamentali crescono sia all’aumentare della frequenza degli episodi subiti, sia al crescere delle conseguenze negative sperimentate: l’adozione di nuovi comportamenti, infatti, è una risposta al malessere psicologico provocato dagli episodi di molestie, uno strumento a cui le vittime sono costrette a ricorrere per gestire l’ansia e la paura legata alle molestie. Per questo motivo, sono principalmente le donne a mettere in atto queste strategie. Ad esempio, il 50% delle donne che ha subìto molestie cerca di tenere il telefono a portata di mano contro il 6% degli uomini, o ancora il 52% delle donne vittime di molestia evita certi quartieri o certe strade contro il 10% degli uomini.
Tabella 3.4. Conseguenze degli episodi di molestie di strada
n (%) |
| ||||||||||||||||
Mai | Raramente | A volte | Spesso | Sempre | |||||||||||||
| Uomini | Donne | Altro | Uomini | Donne | Altro | Uomini | Donne | Altro | Uomini | Donne | Altro | Uomini | Donne | Altro | ||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| |||||||
1 | Ho provato disagio e vergogna per il mio aspetto fisico. | 107 (56) | 410 (18) | 7 (32) | 33 (17) | 319 (14) | 2 (9) | 20 (11) | 518 (22) | 5 (23) | 19 (10) | 639 (28) | 4 (18) | 11 (6) | 427 (18) | 4 (18) | |
2 | Mi sentivo in balia dello sguardo altrui. | 117 (62) | 211 (9) | 3 (14) | 23 (12) | 204 (9) | 3 (14) | 26 (14) | 505 (22) | 3 (14) | 18 (9) | 807 (35) | 5 (23) | 6 (3) | 586 (25) | 8 (35) | |
3 | Pensavo ossessivamente al mio aspetto fisico. | 130 (68) | 903 (39) | 9 (40) | 30 (16) | 404 (18) | 3 (14) | 12 (6) | 413 (18) | 3 (14) | 11 (6) | 380 (16) | 3 (14) | 7 (4) | 213 (9) | 4 (18) | |
4 | Ho avuto tremori (per esempio, alle mani). | 147 (77) | 809 (35) | 10 (44) | 18 (19) | 494 (22) | 5 (23) | 13 (7) | 519 (22) | 3 (14) | 5 (3) | 371 (16) | 3 (14) | 7 (4) | 120 (5) | 1 (5) | |
5 | Ho sentito di essere vicino/a ad avere un attacco di panico. | 153 (81) | 1.219 (53) | 11 (49) | 20 (10) | 507 (22) | 6 (28) | 6 (3) | 326 (14) | 4 (18) | 7 (4) | 186 (8) | 1 (5) | 4 (2) | 75 (3) | 0 | |
6 | Ho provato difficoltà a cominciare quello che dovevo fare. | 130 (68) | 821 (36) | 9 (40) | 31 (16) | 509 (22) | 5 (23) | 19 (10) | 563 (24) | 2 (9) | 7 (4) | 313 (19) | 3 (14) | 3 (2) | 107 (5) | 3 (14) | |
7 | Ho avuto la tendenza a reagire in maniera eccessiva alle situazioni. | 132 (70) | 1.054 (45) | 10 (44) | 31 (16) | 576 (25) | 6 (28) | 12 (6) | 387 (17) | 4 (18) | 9 (5) | 211 (9) | 1 (5) | 6 (3) | 85 (4) | 1 (5) | |
8 | Ho pensato di abbandonare gli studi. | 169 (89) | 2.002 (86%) | 19 (80) | 10 (5) | 159 (7) | 1 (5) | 7 (4) | 86 (4) | 1 (5) | 2 (1) | 44 (2) | 1 (5) | 2 (1) | 22 (1) | 1 (5) | |
9 | Ho pensato di trasferirmi. | 168 (88) | 1.893 (82) | 16 (73) | 6 (3) | 161 (7) | 2 (9) | 6 (3) | 136 (6) | 2 (9) | 7 (4) | 76 (3) | 2 (9) | 3 (2) | 47 (2) | 0 | |
10 | Ho pensato di cambiare lavoro. | 173 (90) | 1.993 (86) | 17 (77) | 8 (4) | 150 (7) | 2 (9) | 3 (2) | 97 (4) | 1 (5) | 3 (2) | 41 (2) | 2 (9) | 3 (2) | 32 (1) | 0 | |
11 | Non vedevo nulla di buono nel mio futuro. | 153 (80) | 1.473 (64) | 15 (68) | 17 (9) | 400 (17) | 3 (14) | 9 (5) | 252 (11) | 2 (9) | 7 (4) | 136 (6) | 2 (9) | 4 (2) | 52 (2) | 0 | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tabella 3.5 Cambiamenti nelle abitudini comportamentali
N (%) | ||||
Uomini | Donne | Altro | ||
1 | Evitare alcuni posti/alcune strade. | 19 (10) | 1.195 (52) | 7 (32) |
2 | Tenere sempre il telefono a portata di mano. | 11 (6) | 1.156 (50) | 9 (41) |
3 | Controllare di non essere osservati e/o seguiti | 23 (12) | 1.108 (48) | 9 (41) |
4 | In bus o in treno, sedersi solo vicino ad altre persone dello stesso genere o persone che sembrano “affidabili”. | 11 (6) | 998 (43) | 5 (23) |
5 | Camminare velocemente o correre. | 13 (7) | 990 (43) | 5 (23) |
6 | Evitare lo sguardo dei passanti | 17 (9) | 944 (41) | 8 (36) |
7 | Fingere di parlare al telefono con qualcuno. | 19 (5) | 933 (40) | 8 (36) |
8 | Preoccuparsi in anticipo di come tornare a casa. | 10 (5) | 896 (39) | 5 (23) |
9 | Cambiare carrozza del treno scegliendone una affollata | 14 (7) | 883 (38) | 5 (23) |
10 | Evitare di passare vicino a gruppi di persone | 14 (7) | 883 (38) | 5 (23) |
11 | Non prendere i mezzi oltre un certo orario | 8 (4) | 848 (37) | 5 (23) |
12 | Comunicare sempre a qualcuno i propri spostamenti e l’orario di rientro | 5 (3) | 773 (33) | 5 (23) |
13 | Parlare al telefono con qualcuno | 7 (4) | 705 (31) | 5 (23) |
14 | Nel bus, sedersi nei posti davanti per stare vicino all’autista | 7 (4) | 650 (28) | 5 (23) |
15 | Evitare di andare a correre o passeggiare in luoghi isolati | 4 (2) | 642 (28) | 1 (5) |
16 | Coprirsi il più possibile | 3 (2) | 583 (25) | 4 (18) |
17 | Cambiare modo di vestirsi | 9 (5) | 525 (23) | 3 (14) |
18 | Farsi accompagnare da qualcuno | 1 (1) | 520 (22) | 1 (5) |
19 | Non andare in giro da solo/a | 3 (2) | 476 (21) | 0 |
20 | Evitare di uscire per non dover tornare a casa da solo/a | 3 (2) | 299 (13) | 1 (5) |
21 | Non fare lunghi percorsi a piedi | 1 (1) | 300 (13) | 0 |
22 | Evitare di recarsi in anticipo alla fermata di tram/bus/metro per non dover aspettare molto | 7 (4) | 218 (9) | 1 (5) |
3.7. Riconoscere le molestie
26Una questione fondamentale relativa al contrasto alla violenza di genere nella sua accezione più ampia è la consapevolezza. Il primo passo per uscire da una situazione di violenza, infatti, è riconoscerla come tale. Senza questo passaggio, le probabilità di formulare una richiesta di aiuto e indirizzarla ai servizi e alle istituzioni in grado di rispondere calano drasticamente. Allo stesso modo, sul piano collettivo, avere consapevolezza del fenomeno è una condizione necessaria affinché si strutturino interventi formativi, preventivi e risolutivi.
27Da questo punto di vista, le molestie di strada sono particolarmente problematiche. Molte persone, infatti, banalizzano l’esperienza di questa forma di molestie, sostenendo che si tratti di complimenti innocenti, da cui le donne dovrebbero sentirsi gratificate, e bollando come esagerate le reazioni negative. Per questo motivo, è stato ritenuto importante valutare anche questo aspetto all’interno della ricerca.
28I dati indicano che sia i rispondenti uomini sia le rispondenti donne riconoscono gli episodi descritti come molestie. Le donne tendono a etichettare gli episodi come molestie di strada più spesso rispetto agli uomini ma, in entrambi i casi, i punteggi sono elevati: in tutti gli esempi proposti, l’opzione “Non è per niente una molestia” è stata scelta da meno del 10% degli uomini e dall’1% delle donne. Si tratta di un segnale importante, indice di una maggiore attenzione a un problema che, fino a pochi anni fa, era totalmente invisibile ma, non per questo, meno grave e nocivo.
29Gli episodi identificati con maggiore decisione come molestie sono anche quelli più gravi. Ad esempio, “Qualcuno le ha mostrato le sue parti intime” o “Qualcuno l’ha toccata senza il suo consenso” sono stati etichettati come molestie quasi all’unanimità. Molestie di strada prototipiche, ad esempio i fischi, sono state riconosciute senza dubbio come molestie dal 78% delle donne e dal 59% degli uomini. Altri episodi, invece, hanno ricevuto valutazioni più ambivalenti. È il caso delle critiche e degli insulti all’aspetto fisico, rispetto ai quali il 21% degli uomini e l’11% delle donne ha dichiarato che si tratta poco o per niente di una molestia. In alcuni casi, le valutazioni di uomini e donne si differenziano in modo considerevole. Esempi di questo genere sono gli sguardi sessualmente allusivi, rispetto ai quali le percentuali si attestano rispettivamente al 26% e al 5%, e “Qualcuno si è avvicinato troppo a lei”, a proposito del quale il 19% degli uomini ha risposto che si tratta poco o per niente di una molestia, contro il 4% delle donne.
Tabella 3.6 Etichettamento degli episodi come molestie
| |||||||||||||||||
n (%) |
| ||||||||||||||||
Non è per niente | 2 | 3 | 4 | È sicuramente una molestia | |||||||||||||
| Uomini | Donne | Altro | Uomini | Donne | Altro | Uomini | Donne | Altro | Uomini | Donne | Altro | Uomini | Donne | Altro | ||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| |||||||
1 | Qualcuno l’ha fatta sentire a disagio con fischi, colpi di clacson o apprezzamenti non desiderati. | 18 (25) | 29 (1) | 0 | 32 (10) | 111 (5) | 1 (4) | 87 (26) | 371 (16) | 5 (19) | 88 (26) | 632 (26) | 2 (8) | 113 (33) | 1.257 (52) | 18 (69) | |
2 | Qualcuno l’ha guardata in modo sessualmente allusivo. | 34 (10) | 22 (1) | 2 (8) | 53 (16) | 89 (4) | 0 | 93 (27) | 290 (12) | 3 (11) | 94 (28) | 766 (32) | 6 (23) | 64 (19) | 1.233 (51) | 15 (58) | |
3 | Qualcuno si è avvicinato troppo a lei. | 19 (6) | 18 (1) | 0 | 45 (13) | 76 (3) | 1 (4) | 105 (31) | 467 (19) | 5 (19) | 116 (34) | 1,049 (44) | 12 (47) | 53 (16) | 790 (33) | 8 (30) | |
4 | Qualcuno ha fatto gesti e richiami verso di lei. | 16 (5) | 19 (1) | 0 | 37 (11) | 68 (3) | 0 | 80 (24) | 288 (12) | 3 (11) | 107 (31) | 786 (33) | 9 (35) | 98 (29) | 1.239 (51) | 14 (54) | |
5 | Qualcuno le ha gridato o detto volgarità. | 11 (3) | 15 (1) | 0 | 24 (7) | 36 (1) | 0 | 50 (15) | 155 (7) | 3 (11) | 100 (30) | 537 (22) | 5 (19) | 153 (45) | 1.657 (69) | 18 (70) | |
6 | Qualcuno ha rallentato e accostato con l’auto. | 28 (8) | 23 (1) | 0 | 37 (11) | 90 (4) | 1 (4) | 72 (21) | 381 (16) | 7 (26) | 108 (32) | 923 (38) | 10 (40) | 93 (28) | 983 (41) | 8 (30) | |
7 | Qualcuno ha criticato il suo aspetto e/o l’ha insultata. | 16 (5) | 63 (3) | 0 | 53 (16) | 189 (8) | 2 (8) | 73 (21) | 504 (21) | 7 (26) | 106 (31) | 728 (30) | 7 (26) | 90 (27) | 916 (38) | 10 (40) | |
8 | Qualcuno l’ha toccata senza il suo consenso. | 11 (3) | 20 (1) | 0 | 6 (2) | 11 (1) | 0 | 8 (2) | 26 (1) | 2 (8) | 38 (11) | 76 (3) | 2 (8) | 275 (82) | 2.267 (94) | 22 (84) | |
9 | Qualcuno ha cercato di attirare la sua attenzione e, quando lei lo ha ignorato, ha iniziato a insultarla. | 12 (3) | 23 (1) | 0 | 19 (6) | 51 (2) | 0 | 34 (10) | 201 (8) | 3 (11) | 95 (28) | 610 (26) | 7 (27) | 178 (35) | 1.515 (63) | 16 (62) | |
10 | Qualcuno ha iniziato a seguirla. | 13 (4) | 19 (1) | 0 | 12 (3) | 23 (1) | 1 (4) | 27 (8) | 81 (3) | 2 (8) | 83 (25) | 341 (14) | 7 (26) | 203 (60) | 1.936 (81) | 16 (62) | |
11 | Qualcuno ha fatto gesti sessualmente espliciti verso di lei mentre camminava. | 13 (4) | 18 (1) | 0 | 11 (3) | 26 (1) | 0 | 28 (8) | 99 (4) | 1 (4) | 85 (25) | 406 (17) | 6 (23) | 201 (60) | 1.851 (77) | 19 (73) | |
12 | Qualcuno le ha mostrato le sue parti intime. | 13 (4) | 30 (1) | 0 | 2 (0) | 7 (0) | 0 | 6 (2) | 16 (1) | 1 (4) | 17 (5) | 43 (2) | 0 | 300 (89) | 2.304 (96) | 25 (96) | |
13 | Qualcuno le ha chiesto di fare atti sessualmente espliciti o le ha offerto soldi in cambio di sesso. | 18 (5) | 31 (1) | 0 | 8 (2) | 13 (1) | 0 | 15 (5) | 34 (1) | 1 (4) | 39 (12) | 167 (7) | 2 (8) | 258 (76) | 2.155 (90) | 23 (88) | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
30A riguardo, è interessante notare che l’esposizione alle molestie di strada ha avuto conseguenze negative indipendentemente dal fatto di riconoscere l’episodio come una molestia: la presenza e l’intensità delle conseguenze psicologiche negative riferite dai/dalle partecipanti in seguito agli episodi di molestie sessuali non sono influenzate dal grado in cui identificano gli episodi come molestie sessuali12. Questo risultato è coerente con quanto emerso da una ricerca condotta negli Stati Uniti che ha evidenziato come le donne coinvolte nello studio subissero conseguenze negative in seguito alle molestie a prescindere dal livello di consapevolezza circa l’esperienza vissuta13. Per sperimentare conseguenze negative, dunque, non è necessario essere consapevoli che quella vissuta sia effettivamente una molestia. È un meccanismo insidioso: la mancanza di consapevolezza impedisce alle vittime e alla società in generale di agire contro il fenomeno, sia perché la confusione sulla terminologia ostacola le azioni legali, sia perché non viene riconosciuto come una specifica forma di violenza di genere. Questo però non protegge dalle conseguenze negative delle molestie sul piano psicologico, lavorativo e della salute. Le ricerche esistenti sul tema rivelano che l’etichettamento delle molestie sessuali è un processo complesso e che le reazioni che seguono agli episodi dipendono dai fatti in sé e non dal riconoscimento degli stessi come molestie sessuali. Non è affatto un risultato scontato ed è utile anche per rispondere a coloro che, di fronte alle crescenti denunce da parte di giovani e meno giovani, minimizzano la questione delle molestie sessuali, chiamando in causa il politically correct e la censura, e sostengono che il dibattito sul tema sia guidato dall’ideologia e non dai dati, trattandosi per lo più di eventi quotidiani, di scarso rilievo, se non addirittura complimenti e forme di corteggiamento da cui essere gratificate, e che si stia togliendo spazio alle “vere” molestie. I risultati delle ricerche, in realtà, ci mostrano qualcosa di diverso: tutte le forme di molestie sessuali, comprese le molestie di strada, hanno un impatto negativo significativo sulla vita di chi le subisce ed è ora, finalmente, di lasciare la parola alle vittime, per troppo tempo costrette al silenzio.
Notes de bas de page
1 E. D. Wesselmann, J. R. Kelly, Cat-calls and culpability: Investigating the frequency and functions of stranger harassment. “Sex Roles”, 63, 2010, pp. 451-462.
2 H. Kearl, Stop street harassment: Making public places safe and welcoming for women, Santa Barbara, Praeger, 2010.
3 Si veda S. Sirianni, #BreaktheSilence: l’hashtag contro le molestie che nasce dalle ragazze, “Io Donna”, 8 luglio 2020, https://www.iodonna.it/attualita/costume-e-societa/2020/07/06/breakthesilence-ragazze-italiane-lanciano-movimento-contro-molestie-per-strada/ [ultima consultazione 16.01.2023].
4 R. R. Valtorta, C. Sparascio, R. Cornelli, C. Volpato, Street harassment and its negative psychological outcomes in an Italian university population, “Psicologia Sociale”, 17, 2022, pp. 245-276.
5 Si vedano M. DelGreco, J. Christensen, Effects of street harassment on anxiety, depression, and sleep quality of college women, “Sex Roles”, 82, 2020, pp. 473-481; M. M. Davidson, M. S. Butchko, K. Robbins, L. W. Sherd, S. J. Gervais, The mediating role of perceived safety on street harassment and anxiety, “Psychology of Violence”, 6, 2016, pp. 553-562; K. Fairchild, L. A. Rudman, Everyday stranger harassment and women’s objectification, “Social Justice Research”, 21, 2008, pp. 338-357. Cfr anche capitolo 2.
6 G. Bottesi, M. Ghisi, G. Altoè, E. Conforti, G. Melli, C. Sica, The Italian version of the Depression Anxiety Stress Scales-21: Factor structure and psychometric properties on community and clinical samples, “Comprehensive Psychiatry”, 60, 2015, pp. 170-181; T. A. Kyriazos, A. Stalikas, K. Prassa, V. Yotsidi, Can the Depression Anxiety Stress Scales Short be shorter? Factor structure and measurement invariance of DASS-21 and DASS-9 in a Greek, non-clinical sample, “Psychology”, 9, 2018, pp. 1095-1127.
7 Tutte le tabelle riportate nel presente capitolo sono tratte dall’articolo R. R. Valtorta, C. Sparascio, R. Cornelli, C. Volpato, Street harassment and its negative psychological outcomes in an Italian university population, “Psicologia Sociale”, 17, 2022, pp. 245-276.
8 M. DelGreco, A. S. Ebesu Hubbard, A. Denes, Communicating by Catcalling: Power Dynamics and Communicative Motivations in Street Harassment, “Violence Against Women”, 27, 2021, pp. 1402-1426.
9 C. G. Bowman, Street harassment and the informal ghettoization of women, “Harvard Law Review”, 106, 1993, pp. 517-580.
10 Si veda F. Vera-Gray, Trying to avoid assault and harassment is taking more out of you than you realize, “Quartz”, 12 ottobre 2016, https://qz.com/806788/trying-to-avoid-assault-and-harassment-takes-a-lot-of-subconscious-energy-out-of-women/ [ultima consultazione 16.01.2023].
11 S. M. Kaufman, C. F. Polack, G. A. Campbell, The pink tax on transportation. Women’s challenges in mobility, 2018, New York, NYU Wagner Graduate School of Public Service. Report consultabile al seguente link: https://wagner.nyu.edu/files/faculty/publications/Pink%20Tax%20Survey%20Results_finaldraft4.pdf [ultima consultazione 17.01.2023].
12 Per arrivare a questo risultato, è stata condotta un’analisi statistica nota come “moderazione semplice”, una tecnica che permette di verificare se la relazione tra due variabili cambia in funzione di una terza variabile, definita “moderatrice”. Nel caso specifico qui descritto, è stato testato un modello di moderazione atto a verificare se la relazione tra l’aver vissuto episodi molesti e gli effetti negativi di tali esperienze (ad esempio, ansia e auto-oggettivazione) cambiasse in funzione del grado in cui le molestie sono state riconosciute come tali dalle vittime. Per maggiori dettagli circa questi risultati, si rimanda alla pubblicazione scientifica relativa alla presente ricerca: R. R. Valtorta, C. Sparascio, R. Cornelli, C. Volpato, Street harassment and its negative psychological outcomes in an Italian university population, “Psicologia Sociale”, 17, 2022, pp. 245-276.
13 V. J. Magley, C. L. Hulin, L. F. Fitzgerald, M. DeNardo, Outcomes of self-labeling sexual harassment, “Journal of Applied Psychology”, 84, 1999, pp. 390-402. Cfr. anche capitolo 2.
Auteur
È dottoranda di ricerca in Psicologia sociale presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca e da sempre attiva nella politica universitaria. Si occupa di questioni di genere e disuguaglianze socioeconomiche in relazione agli spazi urbani.

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Pink is the new black
Stereotipi di genere nella scuola dell’infanzia
Emanuela Abbatecola et Luisa Stagi (dir.)
2017
Raccontare l’omofobia in Italia
Genesi e sviluppi di una parola chiave
Paolo Gusmeroli et Luca Trappolin
2019
Pensare la violenza contro le donne
Una ricerca al tempo del covid
Patrizia Romito, Martina Pellegrini et Marie-Josèphe Saurel-Cubizolles (dir.)
2021
Prostituzione e lavoro sessuale in Italia
Oltre le semplificazioni, verso i diritti
Giulia Garofalo Geymonat et Giulia Selmi (dir.)
2022