Vous l’avez sans doute déjà repéré : sur la plateforme OpenEdition Books, une nouvelle interface vient d’être mise en ligne.
En cas d’anomalies au cours de votre navigation, vous pouvez nous les signaler par mail à l’adresse feedback[at]openedition[point]org.

Précédent Suivant

III. Antologia minima della violenza inapparente

p. 61-78


Texte intégral

1. Criteri della selezione

1All’interno del ventaglio di scritture letterarie selezionate e raggruppate, secondo le affinità che le avvicinano, secondo le differenze che le separano e secondo gli aspetti tematici della galassia semantica della violenza inapparente, che si manifesta in infiniti modi e nelle forme più variegate, sono stati scelti alcuni testi, non molti, ma esemplari, ritenuti ineludibili nell’ambito di questo discorso sulla violenza mascherata, ovvero impercettibile.

2I romanzi – quelli che hanno costituito l’oggetto dell’analisi tematica sulla presenza della violenza inapparente nella produzione francese dell’extrême contemporain – sono opere le cui qualità letterarie oggettive permettono di collocarli in un canone provvisorio (ma sufficientemente accreditato e condiviso). Inoltre, le caratteristiche peculiari di ciascuno di questi testi sono parse particolarmente pertinenti ad una modalità di rappresentazione e di espressione di un aspetto della violenza finora poco considerato da una parte cospicua della critica.

3Ognuno dei romanzi che compongono questo corpus di riferimento, quindi, è da considerare come una scelta effettuata all’interno della produzione del suo autore, rispondente a criteri di aderenza tematica e di esemplarità estetica della scrittura. Nondimeno, non mancano richiami ad altri testi letterari appartenenti all’opera degli autori qui presi in esame o ad altri scrittori inclusi nel canone, che, nelle loro opere, sembra abbiano toccato in maniera non priva di ricadute il nodo della violenza inapparente.

4I romanzi che hanno costituito il materiale fondatore di questa ricerca sono il risultato di un lungo lavoro di cernita, ai fini di ottenere un campione di riferimento affidabile, variegato e il più possibile rappresentativo, dal punto di vista letterario. Pertanto, se la categorizzazione delle scritture rappresenta un tentativo di raggruppare i modi narrativi ed espressivi degli autori presi in considerazione in questa ricerca, la selezione dei singoli romanzi, invece, ha costituito un passo ulteriore, un restringimento di campo. Questa operazione si è posta l’obiettivo di rendere più chiara la successiva definizione di un quadro più completo di ciò che si intende per violenza inapparente in letteratura e di ciò che la scrittura sembra voler evidenziare attraverso l’illustrazione della forma implicita di uno dei comportamenti, da altri definiti istinti, costitutivi della natura umana. La violenza, nel suo adeguamento ad una evoluzione dei costumi, che prevede sempre più un mascheramento, attraverso l’attenuazione e la dissimulazione, della sua forma bruta ed esplicita, quella riconoscibile, incompatibile con l’attuale bienséance.

2. Presentazione del corpus

5Nelle pagine che seguono vengono presentati i romanzi che costituiscono questa antologia essenziale della violenza inapparente, spiegando le ragioni che hanno determinato la loro scelta.

2. 1. L’inceste. Une semaine de vacances

6Quando si affronta un tema controverso ed intrinsecamente complesso come quello dell’incesto, trattato da Christine Angot in questi due testi, può risultare difficile stabilire se esso, con la carica devastante che lo caratterizza, possa rientrare nell’ambito della violenza inapparente, o se non sia da considerare, invece, un esempio di violenza tout court, nella sua accezione tradizionale. In queste due opere, però, la situazione incestuosa assume, grazie ad una scrittura più problematica di quanto possa apparire in prima istanza, una connotazione inedita. Ne L’inceste, infatti, l’autrice affronta l’argomento in maniera indiretta e lo rende esplicito solo nell’ultima parte del romanzo. Con questo espediente, tutta la prima sezione si presenta come una lunga sequenza narrativa preparatoria a ciò che, come annunciato nel titolo, forse più adeguato ad un trattato di antropologia, si proponeva come la materia principale del romanzo, mentre ne costituisce solo la conclusione. Une semaine de vacances1, invece, costituisce il seguito de L’inceste e ne rappresenta una diversa fase narrativa. Nonostante la narrazione sia fondata sulla ricostruzione di una violenza vera e propria, il romanzo è stato inserito nel corpus perché mostra la continuità e la normalità della violenza inapparente, anche nelle manifestazioni di un effettivo atto di distruzione. La ripetizione e la durata dell’abuso, diluito nel tempo e reiterato a più riprese, gli fanno assumere i contorni di una violenza condivisa, legittimata da una sorta di accettazione o rassegnazione della vittima, la figlia. In questo testo, l’autrice entra nel vivo della questione senza mediazioni, ponendo il lettore di fronte al resoconto dei rapporti sessuali incestuosi, consumati tra le mura domestiche, una sorta di normalità anomala, di caos tranquillo.

7La componente di violenza inapparente che rientra a pieno titolo in questo nostro percorso è quella che riguarda la prossimità affettiva e cioè la natura del legame filiale, che, in entrambi i romanzi, viene meno. La giovane donna, infatti, viene destituita dal padre del proprio ruolo di figlia e, dunque, in una certa misura, viene privata dell’intimità affettiva che questa relazione avrebbe potuto e dovuto rappresentare. Inoltre, il rapporto incestuoso innesca un profondo sentimento di colpevolezza, nella protagonista e in chi traduce in scrittura gli eventi, sicché chi subisce si attribuisce ogni colpa: «tout est toujours de ma faute»2. L’esteriorizzazione di questo meccanismo psicologico genera, a sua volta, nella narratrice la sensazione di dover compiere gesti contro la propria volontà3, per non ferire la sensibilità di suo padre.

8Dalla lettura di queste pagine, tuttavia, risulta palese che la violenza inapparente esercitata dall’uomo nei confronti della figlia si esplica attraverso forme indirette di coercizione. Questo tipo di costrizione non si serve delle parole per essere espressa, poiché viene alimentata dall’idea di tacito consenso che caratterizza il rapporto morboso. La componente di non detto, paradossalmente, contribuisce a nutrire la convinzione che portare alla luce la pressione psicologica e la violenza sessuale, perpetrate dal padre sulla figlia, possa trasformarsi, paradossalmente, in un atto di violenza commesso dalla figlia a danno del padre, invertendo i ruoli tra dominatore e dominato.

9Nel romanzo Une semaine de vacances, la violenza sessuale diventa ancora più manifesta ed entra nel merito degli accadimenti che ne L’inceste erano stati raccontati solo in parte. Tuttavia, l’aspetto della violenza inapparente che emerge con più forza, in questo testo, è quello del senso di colpevolezza4 suscitato – in alcuni momenti e in maniera discontinua, in entrambi i personaggi – dall’incesto. Questi sentimenti contrastanti, innescati dalla spiccata componente di non detto, presente nella violenza sessuale, rappresentano un terreno d’indagine potenzialmente ricco di spunti, sulle possibili forme che la violenza inapparente può assumere.

2.2. L’orphelin

10All’interno dell’opera di Bergounioux, L’orphelin rappresenta una importante svolta, che segna il passaggio da una narrazione puramente introspettiva ad una situazione di più ampio respiro. Questo titolo è, inoltre, uno dei romanzi che meglio rappresentano, sia dal punto di vista della scrittura che da quello della diegesi, l’aderenza al nodo della violenza inapparente. La carica distruttiva che affiora, in particolare, in questo testo si esprime nella violazione dei rapporti essenziali e nell’annientamento della dimensione affettiva intima degli esseri umani. Il fenomeno si produce, nella maggior parte dei casi, privando i personaggi delle figure che costituivano e abitavano il loro spazio sentimentale. L’assenza del padre si rivela strumento privilegiato per la devastazione dell’equilibrio emotivo del figlio, protagonista e voce narrante del romanzo. Occorre, peraltro, ricordare che l’assenza, nella scrittura di Bergounioux, sembra il risultato di una privazione dei legami famigliari fondamentali, in questo caso quello con il padre, finalizzati alla costituzione dell’identità umana. Se si osserva con attenzione la produzione letteraria di Bergounioux, diventa chiaro che questa modalità di rappresentazione della violenza era stata già ampiamente annunciata in Catherine, il primo romanzo dello scrittore, cronaca dettagliata dell’esistenza svuotata del protagonista, che, interrotto, suo malgrado, il rapporto con la donna che era sua moglie, si esilia in una casa lontana dal mondo, per vivere le conseguenze di questa frattura violenta nel suo spazio sentimentale domestico.

11Ne L’orphelin, invece, la presenza della violenza inapparente è più ampia e riguarda sia il livello dell’intreccio, sia, come già osservato, la forma della scrittura. La narrazione, infatti, è fondata sul racconto della condizione di un figlio in mancanza del padre, attraverso la descrizione della vita di un giovane cui sono stati sottratti una figura affettiva ed un punto di riferimento fondamentali per la propria crescita e maturazione. Inoltre, l’autore ricostruisce e mostra la graduale presa di coscienza di una forma di solitudine, che il protagonista non era ancora preparato ad affrontare né a gestire. Tutto il testo de L’orphelin pare permeato da un costante senso di vuoto improvviso, di sottrazione inaccettabile, di violazione, compiuta da una forza estranea imponderabile e neutra, che può persino generare il rifiuto della propria esistenza da parte degli esseri umani, con la distruzione di quello spazio personale sensibile che era considerato inviolabile, e che, invece, si è rivelato essere estremamente vulnerabile.

12Il nucleo della narrazione, contrariamente a quanto lascerebbe presupporre il titolo, non è rappresentato dal racconto della morte del padre, che, invece, si esaurisce in una sommessa allusione nelle pagine iniziali ed in una toccante sequenza nelle pagine finali. Il tema principale appare, invece, la perdita, il racconto dell’assenza e, in seconda istanza, dell’esistenza di una forza interiore potenzialmente devastatrice. Questa forza cresce all’interno del protagonista e sembra profilarsi come reazione alla violenza subita, senza offrire alcuna possibilità di opporsi ad essa o di evitarla. Infatti, il narratore stesso sottolinea che «Je me trouvais embarrassé d’une certaine quantité d’énergie à dissiper de vive force et en pure perte si je voulais éviter que, s’exerçant sous la forme d’actes dévastateurs ou, simplement, de la pénible représentation en laquelle je parvenais encore à les contenir, elle n’aille me ravager complètement du dedans [...]»5. Dalla scrittura di Bergounioux traspare la necessità di reagire al vuoto della sottrazione violenta, generando nuovi abissi di solitudine volontaria, attraverso la fuga. Questa temporanea risoluzione ha la funzione di creare una distanza tra il narratore e la violenza neutra, ingiustamente subita, in modo da attutirne gli effetti. L’autore evidenzia perciò il carattere istintivo di questa reazione, che rappresenta una risposta alla violenza vissuta, come emerge dalle sue parole: «Le premier mouvement qui me soit propre, le seul que je veuille sans le devoir, c’est la séparation, la fuite»6.

2.3. La moustache

13Questo romanzo di Carrère è fondato in gran parte sui non detti, sulla soggettività dei punti di vista e sulle contraddizioni delle apparenze. La moustache, a suo modo, si rivela una sorta di dramma pirandelliano, pur con tutti gli stilemi peculiari della narrativa francese, nutrita dell’eredità del nouveau roman. L’opera, infatti, è costruita sulla combinazione di ripetizioni di situazioni simili tra loro e su dialoghi caratterizzati dall’esasperazione delle situazioni e dall’incomunicabilità. La moustache è un testo in cui la violenza inapparente si sviluppa soprattutto sul terreno dei silenzi, tra i due protagonisti, una coppia tormentata da un singolare problema. L’avvio della narrazione, infatti, testimonia la condizione di incomprensione tra i due personaggi, dovuta al fatto che nessuno (né la donna, Agnès, ma neppure gli amici e i conoscenti) si accorge del fatto che il protagonista del romanzo ha deciso di tagliarsi i baffi, che hanno da sempre caratterizzato il suo volto.

14L’intero impianto narrativo si costruisce, poco a poco, attorno a questo malinteso tra l’identità esteriore dell’uomo ed il mondo che lo circonda. La vicenda si svolge sulla linea di confine tra una semplice azione che appartiene all’ambito delle abitudini e delle immagini quotidiane ed il modo in cui lo sguardo degli altri le percepisce. Il romanzo propone, quindi, una riflessione sulla differenza tra innocua distrazione nella percezione dell’apparenza da parte degli altri e preoccupante follia. Questi aspetti vengono esacerbati, sicché il protagonista matura la convinzione che il mondo intero stia ordendo un complotto7 ai suoi danni, una macchinazione organizzata da parte delle persone che lo circondano per metterlo in stato di inferiorità, per sopraffarlo8, per punirlo, senza il bisogno di una qualunque ragione evidente.

15Il profilo della violenza che si delinea in quest’opera nasce dallo squilibrio che si crea tra le parole e le omissioni, e questo non detto si estende progressivamente dalla scrittura alla diegesi. In questo modo, un banale episodio di mera trascuratezza delle apparenze diventa pretesto per scatenare un vero e proprio conflitto, una opposizione psicologica contro il personaggio maschile, che diventa ostaggio delle persone a lui vicine, quelle che prima componevano la sua cerchia affettiva ravvicinata, e che sembrano, poi, all’improvviso, volerlo annientare senza ragione.

2.4. Truismes

16Questo romanzo di Marie Darrieussecq alterna uno stile iperrealista ad una vicenda condotta applicando alla narrazione alcuni stilemi della letteratura fantastica e favolistica. Ad una lettura più attenta, tuttavia, il testo traduce con abilità la metafora della difficoltà di vivere, quando la mutazione del corpo non rispecchia più il profilo emotivo dell’identità che imprigiona, ovvero quando l’apparenza e la parte più profonda dell’identità umana sono tra loro in profondo disaccordo. Per questa ragione, Truismes si può considerare una convincente esperienza di scrittura, utile a identificare tipologie di violenza inapparente.

17L’elemento che, fin dalle prime pagine, determina il corso della narrazione sembra essere la discrasia tra la protagonista – una Félicité contemporanea, incurante della crudeltà della vita, ma pronta e sorprendersi e a sentirsi appagata con molto poco – e l’asperità del mondo in cui vive. L’autrice, infatti, sottolinea la frattura tra l’aspetto fisico che la donna assume, quello mostruoso di una scrofa, ed il giudizio sferzante e implacabile della gente che la incontra. Lo sguardo degli altri si rivela in tutta la sua rigidità schematica e moralizzatrice, legittimato solo dalla solidità granitica e cieca della maggioranza che lo condivide e che gode di una sicurezza fondata sullo squilibrio tra le forze che contrappongono la collettività al singolo. La violenza inapparente viene esercitata dapprima appoggiandosi sull’ingenuità di chi ne è vittima9, caratteristica che sembra rappresentare un elemento negativo, di debolezza e di inevitabile sottomissione intellettuale alla moltitudine dei benpensanti. In secondo luogo, la violenza inapparente colpisce senza alcun riguardo anche la donna che ha completato la metamorfosi in scrofa, e assume l’aspetto di una compiaciuta violenza morale sanzionatoria. Essa, infatti, si serve di gesti apparentemente inoffensivi10 o involontari11, di sguardi12, per esprimere giudizi celati tra le parole indirizzate alla protagonista. Questi giudizi hanno, talvolta, il carattere di condanne crudeli, di sentenze definitive13, volte a sottolineare la diversità – l’esclusione da un gruppo compiaciuto del proprio conformismo – determinata da un aspetto fisico che diventa sempre più mostruoso e ripugnante.

18Mentre il mutamento genetico, con qualche eco kafkiana e, soprattutto, orwelliana, rende la giovane donna sempre più simile ad una scrofa, anche i comportamenti del gruppo sociale nel quale si trova a dover vivere si modificano. Infatti, progressivamente, viene posta in evidenza sempre maggiore la condizione di compattezza sociale del gruppo, accentuando la marginalizzazione e la debolezza della protagonista.

19Accanto a questo tipo di violenza inapparente morale, dunque, espressa dal branco umano, convinto della propria superiorità, si delinea con crescente chiarezza, all’interno del romanzo, un’altra tipologia di violenza implicita, quella che fa leva sul piacere misto a disgusto14 di chi si trova nella situazione di poter trarre vantaggio da una condizione flagrante di subalternità dell’individuo deforme. Entrambi questi aspetti rendono Truismes un’opera paradigmatica, per la presenza di diverse forme di violenza inapparente, tanto sul piano formale, quanto su quello della progressione del degrado della vittima e del dominio esercitato da una pluralità di soggetti sul singolo mutante.

2.5. Vengeances

20Questo romanzo di Djian narra la vicenda drammatica e violenta del suicidio di un figlio e del senso di vuoto lacerante che ne consegue per chi resta. Il protagonista e voce narrante, Marc, tenta inconsapevolmente di colmare questa privazione portando a casa con sé Gloria, una giovanissima donna trovata agonizzante in métro, ubriaca e già distrutta dalla violenza quotidiana, oggettiva, che la vita le aveva inferto. Questa nuova presenza femminile – che si rivelerà poi essere la persona amata dal figlio morto – diventa il detonatore di una serie di manifestazioni di violenza inapparente nella vita del personaggio principale e delle persone a lui più vicine. Esse, infatti, subiscono, in diversa misura, l’invasione delle loro vite e assistono alla distruzione delle loro poche certezze, da parte di Gloria, giovane sconosciuta, angelo sterminatore, arrogante ed irriverente.

21La peculiarità della trama di questo romanzo e delle vicende che lo compongono sono aspetti che rendono Vengeances un testo con molte caratteristiche determinanti per una ricerca sulla violenza inapparente.

2.6. L’événement

22Se si osserva con attenzione l’insieme dell’opera di Annie Ernaux, risulta evidente che ognuna delle storie raccontate, in equilibrio «à la jointure du familial et du social, du mythe et de l’histoire»15, poggia su un sostrato di violenza inapparente che l’io narrante ha subito. Questa violenza ed il trauma da essa generato hanno dato vita alla necessità di narrazione, al diritto di messa in scrittura pubblica del proprio passato16, un atto di liberazione condotto, attraverso la scrittura, contro la violenza opaca e quotidiana. Gran parte dei lavori della Ernaux nasce su questo terreno di non detto in cui si sviluppano forme di violenza sotterranee ed implicite. Tuttavia, L’événement è probabilmente il testo in cui questa carica violenta indiretta diventa più incisiva, non solo come pretesto narrativo, ma anche come elemento caratterizzante della scrittura e della sua natura dimessa, banale come la violenza che la produce. Questo romanzo ripercorre i sentimenti vissuti dalla protagonista, anche qui narratrice delle vicende, nel momento in cui, in gioventù, ha affrontato l’evento di una gravidanza indesiderata e della sua interruzione volontaria e clandestina.

23La diegesi de L’événement risulta strutturata come un lungo flash-back che sposta il tempo della narrazione al 1963, per raccontare il dramma personale dell’aborto. Attraverso questa storia, la scrittura fa riemergere la violenza morale e sociale subite dalla narratrice in un momento storico in cui il corpo della donna era ancora diffusamente considerato come una sorta di incubatrice vivente di figli. In quel periodo, la prima metà degli anni Sessanta del XX secolo, l’interruzione volontaria di gravidanza non era ancora una pratica garantita dalla legge e la pillola anticoncezionale non era ancora stata commercializzata, in Francia17.

24In questo contesto di chiusura, tanto scientifica quanto morale, la Ernaux vive come un gesto di violenza lo sguardo del mondo su quella che, per lei, rappresenta una ferita aperta. Inoltre, in questa circostanza, deve gestire il dolore generato dall’esperienza dell’aborto, non soltanto dal punto di vista emotivo e personale, ma anche e soprattutto da quello della pressione sociale. L’ambiente in cui la protagonista vive, infatti, sembra non tenere più conto della sua emancipazione intellettuale, conseguita attraverso gli studi universitari, intrapresi anche per uscire dalla situazione di povertà famigliare. Al contrario lo sguardo convenzionale sembra vederla solo come una donna gravida, dunque diversa dalle altre sue coetanee18 e la cui esistenza appare segnata e contaminata dall’errore che è sintomo anche di un più generale fallimento19.

25La violenza descritta da Annie Ernaux è silenziosa, occulta, grave, agisce attraverso l’attribuzione di etichette sociali, che sottolineano una inferiorità da tutti considerata normale e indiscutibile. L’autrice porta alla luce il non detto secondo cui esisterebbe un legame imprescindibile tra una gravidanza indesiderata e l’appartenenza ad una classe sociale disagiata, inferiore economicamente, e culturalmente arretrata. La scrittura della Ernaux sottolinea l’implicito legame tra la gravidanza precoce e accidentale e la miseria materiale e morale che la protagonista credeva di essersi lasciata alle spalle20.

2.7. L’incident

26Questo romanzo scaturisce dalla narrazione di un amore e, a ben guardare l’intera opera di Gailly, si nota che, in ogni suo lavoro, l’autore costruisce una trama attorno ad un sentimento o ad un’emozione dominante. Alcuni esempi possono essere quelli forniti da K. 62221, un testo che mostra la ricerca dell’unicità del piacere musicale, o da Be-Bop22, che esplora il rapporto tra la passione per il jazz e la gestione della vita quotidiana, o, infine, da Dernier amour23, cronaca degli stati d’animo che permeano gli ultimi giorni di vita di un celebre musicista.

27Nell’amore narrato da Gailly ne L’incident, tuttavia, l’elemento centrale pare essere il caso, una coincidenza che fa incontrare i due protagonisti e che fa nascere, loro malgrado, un rapporto. La scrittura di Gailly mostra con cura come si possano insinuare forme di violenza inapparente proprio nella costruzione di una relazione. Questa energia negativa e distruttiva manifesta la sua presenza attraverso una tensione sentimentale irrisolta tra i due protagonisti, che sembra appianarsi solo nelle battute finali. La violenza, in questa costruzione di un «amore» unilaterale tra due sconosciuti, si traduce con l’imposizione della propria presenza all’altro. Tutta la prima parte del romanzo, infatti, ruota attorno al desiderio frenetico ed inappagato di Georges di entrare nella vita di Marguerite, donna conosciuta fortuitamente e diventata oggetto delle sue ossessive fantasie sentimentali. Un’ulteriore forma di violenza inapparente emerge, quindi, l’invasione degli spazi privati dell’altro, che avviene con domande insistenti e moleste, con telefonate ossessive e lettere consegnate, pur nella consapevolezza che non saranno gradite e che il destinatario non le leggerà con lo stesso entusiasmo di chi le ha scritte.

28La violenza che affiora dalle pagine de L’incident, quindi, è una violenza sottile, spesso fondata sul timore di un’aggressione imminente24 e che s’impone silenziosamente, quasi costituisse parte delle normali fasi del corteggiamento. Il romanzo mostra come i sentimenti del protagonista maschile, Georges, si trasformino lentamente in un’autentica persecuzione25 e come tendano pervicacemente all’invasione della dimensione privata di una persona arbitrariamente designata come amata. Inoltre, Gailly narra la totale assenza di remore di una presunta affezione a trasformarsi in violenza autentica26, come conseguenza della negazione delle attenzioni cercate. In questo modo, l’autore rivela la natura prevaricatrice di un sentimento che nasce come una forma deviata di amore e che, invece, dimostra la sua natura violenta, la tendenza irreversibile alla dominazione e all’oppressione.

2.8. Extension du domaine de la lutte. Les particules élémentaires

29Pur essendo due romanzi molto diversi tra loro e pur raccontando vicende che si assomigliano poco, questi lavori di Michel Houellebecq sono portatori entrambi di una forte ed evidente carica di violenza inapparente, tanto dal punto di vista stilistico quanto dal punto di vista narrativo. La ragione fondamentale per cui si può parlare di una violenza inapparente che coinvolge anche la scrittura risiede nell’uso frequente da parte dell’autore di una alternanza di generi, saggistico-narrativa. Questa peculiarità rende di fatto oggettive e sistematiche le vicende intime dei personaggi e priva le loro vite della loro intrinseca riservatezza. La corrispondenza con lo spazio della violenza inapparente dal punto di vista narrativo si spiega perché le vite dei protagonisti e la loro tensione verso una potenziale e temporanea felicità hanno puntualmente esito fallimentare.

30Per quello che riguarda il piano diegetico dei due testi, Extension du domaine de la lutte narra l’esistenza solitaria di un programmatore informatico e delle rare vite umane che gravitano attorno a lui, unite dalla tendenza comune alla distruzione. Les particules élémentaires, invece, ripercorre l’esistenza di due fratellastri, Bruno e Michel, seguendo un preciso ordine cronologico, interrotto soltanto da ampi ritorni al passato, dedicati alla ricostruzione della storia privata dei personaggi che hanno preceduto i protagonisti, e cioè i loro genitori ed i loro nonni. Nel corso della narrazione, Houellebecq delinea una sorta di albero genealogico sentimentale di questa famiglia allargata e dai comportamenti spesso fuori dagli schemi, mostrandone le debolezze e sottolineando la difficoltà che i protagonisti hanno incontrato, nell’imbastire e poi gestire i rispettivi rapporti interpersonali nonché un equilibrio emotivo.

31La violenza inapparente che emerge da questi romanzi, sul piano narrativo, risiede in una violenza neutra e fatale, perché inflitta, ancora una volta, dalla vita agli esseri umani. Questo pare essere un genere di violenza cui l’uomo sembra non potersi sottrarre, così come i protagonisti di Extension du domaine de la lutte e de Les particules élémentaires sembrano non poter sfuggire al destino fallimentare che è riservato alle loro esistenze e ai loro tentativi di stabilire un contatto duraturo e solido con altri esseri umani. Tutti sono trascinati alla deriva, tra incomunicabilità e indifferenza.

2.9. Ce que j’appelle oubli

32Sebbene l’intera produzione letteraria di Laurent Mauvignier possa essere considerata un terreno testuale ideale, per lo studio sulla violenza inapparente, il testo Ce que j’appelle oubli può essere considerato uno dei romanzi più rappresentativi e rispondenti ai criteri di pertinenza di questa riflessione.

33Raccontato in una sola frase, lunga decine di pagine, Ce que j’appelle oubli porta alla superficie della pagina i non detti e la violenza in attesa di essere messa in atto, da parte di un gruppo di sorveglianti, in un supermercato, su un senzatetto che ha appena rubato e bevuto una lattina di birra. Tutto il racconto è costruito sulla tensione emotiva di una brutalità che sta per essere compiuta e che si delinea lentamente, con una freddezza spietata che si rivela ragionata e organizzata con cura27. Questa manifestazione di lucida violenza, mentre viene messa in atto, diventa gradualmente più esplicita e si trasforma in una specie di violenza punitiva, una vera lezione. L’intimidazione, in questo caso, si traduce nell’uso fuori contesto di forme verbali che normalmente denotano prossimità interpersonale, come l’uso abusivo del «tu»28 per rivolgersi ad un interlocutore fino ad allora sconosciuto. Questo espediente si rivela una via verbale privilegiata per raggiungere lo spazio di intimità del soggetto debole e offre la possibilità di aggredire e ferire laddove l’interlocutore appare più indifeso, meno pronto a proteggersi. In questo caso, il mancato uso dei pronomi allocutivi, a vantaggio di una forma verbale che avrebbe potuto essere un segnale di vicinanza tra esseri umani, diventa un pretesto per colpire senza incontrare ostacoli. L’impiego del tu, che in genere caratterizza un rapporto in cui non appare una verticalità gerarchica, produce, al contrario, una gerarchia. La forma «tu» usata al posto del pronome allocutivo «lei», infatti, in questo caso denota la scarsa considerazione nei confronti di chi ha commesso un illecito. Questo sbrigativo giudizio negativo induce i personaggi del romanzo a fare a meno delle forme di cortesia, come a voler creare, col solo uso di un pronome di prossimità, un contesto favorevole a giustificare la violenza derivante dall’infrazione di una regola. La violenza tacita del gruppo sull’individuo, inoltre, nel medesimo contesto, si esprime anche attraverso la comunicazione non verbale, attraverso gli sguardi29 dei personaggi dominanti, ovvero degli aggressori, dal punto di vista della violenza inapparente. Essi, infatti, traggono piacere dal prolungare la preparazione alla violenza e dal sentimento di paura indotto nella loro vittima, confermando, in questo modo, la portata distruttiva del loro potere collettivo.

2.10. Vies minuscules

34Questo testo di Pierre Michon è costruito con frammenti narrativi, disposti l’uno di seguito all’altro, quasi a voler comporre un complesso mosaico di vite umane. Vies minuscules si pone l’obiettivo di illustrare, attraverso una serie di biographies des minuscules, il senso di una intera esistenza e delle relazioni che la caratterizzano30. La coerenza di questo lavoro è determinata, più che da un filo narrativo unico e lineare, dalla scrittura, e, più profondamente, dalla base compositiva di violenza inapparente che permea ogni vicenda ed ogni personaggio, senza esclusione.

35Se solo ci si sofferma a considerare il titolo, infatti, si può osservare che già nella scelta dell’aggettivo «minuscules», da parte dell’autore, sembra trasparire la volontà di sottolineare la sottomissione delle esistenze degli uomini al disegno più grande che le comprende e che determina la loro natura infima, trascurabile e, dunque, ancor più esposta alla violenza neutra degli umani destini, che può operare senza freni. La scelta degli aggettivi che caratterizzano la scrittura, come ad esempio «dieu hautain et sommaire»31, «poings mauvais»32, così come l’uso degli avverbi, come «trop orphelin»33,

36«irrémédiablement vulgaire»34, ed il campo semantico più diffuso, nel testo, quello della violenza, come emerge anche dalla frase «puis les injures, les coups, les chaises renversées»35, lasciano intravvedere una forte carica di violenza, contenuta nella scrittura e sedimentata nel tessuto compositivo dell’opera di Michon. Analogamente, sul piano diegetico, l’autore tratteggia una galleria di ritratti di gente anonima e sconosciuta, eppure identificabile, nella finzione, perché dotata di nome e cognome certi, perlomeno in ambito finzionale, come nei casi di André Dufourneau36, Antoine Péluchet37 o, ancora, di Eugène et Clara38, personaggi presentati senza un patronimico, ma che il narratore, alla prima persona, specifica essere «mes grands parents paternels»39. Queste storie hanno tutte il tratto comune di raccontare vicende di soggetti sofferenti: le vite dei personaggi di questo testo sono tutte biografie che una violenza esistenziale, indipendente da tutto, sembra avere, per diverse ragioni, piegato sotto la sua forza.

3. Criteri per la scelta dei testi citati

37Una volta presentati in maniera sintetica i romanzi che compongono il corpus di riferimento, occorre spiegare con quale criterio sono stati scelti i frammenti di testo ritenuti idonei a dimostrare la presenza della violenza inapparente e le modalità in cui essa si manifesta. Le opere analizzate, infatti, pur se considerate nella loro globalità, presentano aree più estese o più dense di altre, in cui si agglomerano i nuclei della violenza inapparente. Per una convincente illustrazione e per un’interpretazione adeguata della sua presenza nei romanzi, perciò, è stata effettuata una ulteriore selezione testuale, all’interno di ciascun romanzo, tra quelli che racchiudono in maniera significativa le complesse articolazioni della categoria di questo genere di violenza che non lascia tracce visibili.

38I criteri adottati nella scelta dei frammenti testuali esemplificativi della violenza inapparente sono stati quelli di massima evidenza, di influenza sulla narrazione, di differenziazione nella casistica e quello di essenzialità.

39Il criterio di massima evidenza risponde ad una esigenza di icasticità e di trasparenza, di efficacia degli esempi, all’interno del testo letterario, nella loro aderenza alle categorie di violenza inapparente qui proposte. Quando si parla di «massima evidenza», ci si riferisce alla limpidezza della situazione, cioè inerente esclusivamente alla specie di violenza inapparente trattata. Questo criterio è finalizzato alla scelta di frammenti testuali in cui sia immediato il riconoscimento della qualità specifica di questa violenza. La massima chiarezza è prioritaria, ai fini della dimostrazione dell’esistenza di una categoria, poiché consente di stabilire dei punti di riferimento solidi, all’interno della scrittura, tali da permettere passaggi critici ulteriori. Infatti, una volta precisati i confini di massima trasparenza, è possibile soffermarsi su parti di testo la cui paradigmaticità può apparire, in un primo momento, meno manifesta, e che tuttavia rappresentano nodi cruciali nello sviluppo della violenza inapparente all’interno del romanzo. Questo criterio di selezione, dunque, oltre che molto esplicito, può essere considerato propedeutico all’illustrazione di forme più complesse, ovvero derivate, di violenza inapparente e costituisce una prima tappa di essenziale importanza nel riscontro testuale.

40Il criterio di influenza sulla narrazione risponde ad un’esigenza di contestualizzazione della violenza inapparente all’interno del testo letterario, che, sempre per ragioni di esemplarità e di evidenza, deve avere anche una qualche incidenza dal punto di vista narrativo. La scelta di segmenti testuali ove si riscontrano episodi di violenza inapparente che hanno conseguenze sulla diegesi torna utile per dimostrare che essa non rappresenta un fenomeno isolato della rappresentazione né un vezzo stilistico, ma un nucleo coerente della narrazione, una sua parte essenziale. Il criterio di «influenza sulla narrazione» si pone l’obiettivo di mostrare i luoghi testuali in cui la violenza inapparente rappresenta un punto di svolta nella dinamica del racconto. Lo scopo è quello di analizzare campioni il cui valore in termini di scrittura è amplificato dalle conseguenze che la violenza ha sullo sviluppo della storia. Questo parametro di riferimento chiarisce i risvolti, a più livelli (della scrittura e della diegesi), che la violenza inapparente può comportare all’interno delle opere letterarie qui evocate. Inoltre, lo stesso criterio assicura che i frammenti di testo selezionati secondo questa logica rappresentano casi emblematici di una violenza che non costituisce un elemento accessorio, ma che può imporre alla narrazione un decorso inatteso.

41Il terzo criterio di scelta dei brani proposti ed analizzati è quello della differenziazione nella casistica. Esso soddisfa la necessità di coprire la più vasta gamma di manifestazioni della violenza sotterranea: infatti, ad un’analisi accurata, si riscontra che la violenza inapparente assume aspetti molteplici, di volta in volta diversi, e, per questo, difficili da catalogare nelle loro differenze e tipicità. Il criterio della varietà nella casistica, dunque, mira a presentare le situazioni narrative e scritturali che meglio rappresentano non solo la categoria della violenza inapparente cui rimandano, ma anche eventuali sotto-categorie, che, per esigenze di esemplarità, si è scelto di non esplicitare. Di ogni tipologia di violenza inapparente stabilita, dunque, verranno presentate prove testuali volte a fornire il più adeguato panorama di casi e di forme in cui essa si manifesta. Lo scopo è quello di costruire un apparato di citazioni sfaccettato, in grado di mostrare, sotto diverse angolazioni, le caratteristiche costitutive della violenza inapparente, in modo da documentarne e da spiegarne l’esistenza attraverso i romanzi che costituiscono il terreno di analisi.

42Infine, il quarto parametro assolve alla necessità di sintesi efficace e puntuale, essenziale ai fini di un’analisi critica metodica dei testi. Il criterio dell’essenzialità, pertanto, nasce dall’esigenza di mostrare l’evidenza della violenza inapparente, attraverso esempi testuali in cui la massima visibilità coincide anche con la massima brevità e con la precisione esemplificativa. L’obiettivo consiste nel far convergere le svariate ramificazioni della violenza inapparente, riscontrate nella fase di lettura analitica, in esempi capaci di cogliere i punti fondamentali, comuni ai diversi romanzi e alle diverse situazioni, all’interno della stessa opera. Dunque, secondo il criterio dell’essenzialità, verranno riportati solo i frammenti testuali in cui l’equilibrio tra brevità e densità di concentrazione della violenza inapparente garantiscono un’equilibrata e convincente documentazione.

Notes de bas de page

1 C. Angot, Une semaine de vacances (2012), J’ai Lu, Paris 2013 (d’ora in poi Semaine).

2 Inceste, p. 177.

3 «Je fais ça pour ne pas rejeter mon père, il se sent déjà tellement rejeté à cause de moi qui suis avec Marc et qui en plus ai dit le secret», Inceste, p. 179.

4 «Elle lui demande pardon d’insister, de lui avoir fait promettre, mais comme la dernière fois il avait déjà dit que ça ne se reproduirait pas, et que ça a lieu quand même», Semaine, p. 36.

5 Orphelin, pp. 54-55.

6 Orphelin, p. 32.

7 «Pourquoi avait-elle fait cela? De quoi voulait-elle le punir?»; «la mystification dont il était la victime consentante», Moustache, p. 22; p. 42.

8 «“Si, ordonna-t-elle. Dis-moi”», Moustache, p. 27.

9 «Mon sein droit dans une main, le contrat dans l’autre», Truismes, p. 12.

10 «curieusement, le directeur de la chaîne a beaucoup ri et m’a traitée de petite fille», Truismes, p. 36.

11 «Les clients prenaient des habitudes fermières avec moi», Truismes, p. 27.

12 «Il m’a regardé avec une espèce de pitié», Truismes, p. 65.

13 «Plus elle a l’air péquenaude, mieux ce sera», Truismes, p. 66.

14 «finalement ils ne m’ont pas tuée. Ils se sont juste un peu amusés avec leurs chiens. Et puis ils ont eu l’air écœurés et ils nous ont arrêtés, juste au meilleur moment»; «“J’ai trouvé la perle”, a dit le monsieur d’un air triomphant», Truismes, p. 65; p. 66.

15 «Ce que j’espère écrire de plus juste se situe sans doute à la jointure du familial et du social, du mythe et de l’histoire», A. Ernaux, Une femme, Gallimard, Paris 1988, p. 23.

16 «D’avoir vécu une chose, quelle qu’elle soit, donne le droit imprescriptible de l’écrire», Événement, p. 58.

17 L’interruzione volontaria della gravidanza, in Francia, viene depenalizzata e legalizzata nel 1975, con la loi Veil, dal nome dell’allora ministro della Sanità che la fece approvare, Simone Veil. Questo provvedimento seguì di poco l’adozione della loi Neuwirth, che, nel 1967, autorizzò le donne francesi a far uso di contraccettivi orali, fino a quel momento ritenuti contrari alla legge. La loi Neuwirth, tuttavia, pur se promulgata nel 1967, dovette attendere i decreti del 1969 e poi del 1972 per essere resa effettivamente operativa.

18 «Il y avait les autres filles avec leur ventre vide, et moi», Événement, p. 30.

19 «J’étais rattrapée par le cul et ce qui poussait en moi c’était, d’une certaine manière, l’échec social», Événement, p. 32.

20 «Première à faire des études supérieures dans une famille d’ouvriers et de petites commerçants, j’avais échappé à l’usine et au comptoir. Mais ni le bac ni la licence de lettres n’avaient réussi à détourner la fatalité de la transmission d’une pauvreté dont la fille enceinte, était, au même titre que l’alcoolique, l’emblème», Événement, p. 32.

21 C. Gailly, K. 622, Minuit, Paris 1989.

22 C. Gailly, Be-Bop, Minuit, Paris 2002.

23 C. Gailly, Dernier amour, Minuit, Paris 2004.

24 «Elle comprit tout de suite que Georges était contrarié. Elle savait ce que ça voulait dire. Quand Georges était contrarié, ça pouvait mal tourner. Ça commençait comme ça, et puis»; «Il nous ferait encore une crise, pensa-t-elle. J’en peux plus, moi, j’en peux plus», Incident, p. 70; p. 80.

25 «Oui, il avait encore essayé. Bien qu’il eût porté le portefeuille aux flics, hier soir il essayait encore», Incident, p. 70.

26 «Georges n’était pas de cet avis. Pour lui, les mots ne seraient à Muir qu’une fois lus, il ne voulait plus, il tira sur la boîte, sur la porte, de toutes ses forces, la secoua pour ensuite taper dessus», Incident, p. 104.

27 «Ils se sont arrêtés devant lui et c’était très silencieux, tous, ils étaient plutôt lents et froids quand ils l’ont encerclé», Oubli, p. 8.

28 «Ne fais pas d’histoires ils lui disent, surtout celui avec les cheveux couleur de paille, et tout de suite ils le tutoient», Oubli, p. 12.

29 «Il le voit à la façon qu’ils ont de s’envoyer des coups d’œil entre eux pour se motiver, il s’amusent», Oubli, p. 21.

30 A questo proposito, si rimanda al testo già citato di A. Adler: «Les biographies minuscules, tout comme le récit de soi qui s’y entrelace, n’ont d’autre fonction que de réfracter ce désir tyrannique, susceptible d’accaparer toute une vie», A. Adler, Éclats de vies muettes, cit., p. 147.

31 Vies, p. 19.

32 Vies, p. 65.

33 Vies, p. 19.

34 Vies, p. 19.

35 Vies, p. 63.

36 Vies, p. 13.

37 Vies, p. 33.

38 Vies, p. 71.

39 Vies, p. 71.

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.