URL originale : https://books.openedition.org/quodlibet/906
Una violenza ignorata
p. 9-15
Dédicace
Al mio Maestro
Remerciements
Ringrazio il professor Matteo Majorano, che ha creduto in questo lavoro sin da quando era solo un’idea e che mi ha fatto dono delle sue intuizioni, della sua esperienza, delle sue letture.
Texte intégral
1La violenza, in tutte le sue forme, rappresenta un nucleo tematico sempre più presente, nei diversi ambiti della produzione artistica, e, più in generale, creativa della realtà contemporanea1.
2Lo spazio crescente occupato da questo tema, negli ultimi anni, diviene un’evidenza se si presta attenzione alle molteplici concrezioni dell’espressione creativa, come il cinema, la letteratura, la pittura e la fotografia, in cui, sempre più spesso, si assiste a forme di estetizzazione della violenza2. Inoltre, questa presenza diventa persino più ingombrante se si considerano anche opere di finzione a larga diffusione, quali sono i serial televisivi ed i giochi multimediali.
3La ragione per cui il cinema occupa il primo posto, tra le arti cui si fa riferimento, è che esso, di fatto, per sua natura, tende ad individuare e ad incrociare le esigenze del pubblico e mostra una forte sensibilità nella percezione dei fenomeni umani. Non pare casuale, infatti, che alcune opere cinematografiche di vasta eco siano state costruite attorno alla figura di noti criminali e, in non pochi casi, persino di autori di omicidi. Questi film, nati nel solco del cinema di «genere gangster», sviluppatosi negli Stati Uniti nel secolo scorso, e poi recepito anche in Europa – e soprattutto in Francia – hanno reso note, attraverso la finzione, le vite dagli effetti devastanti di alcuni personaggi violenti, reali o immaginari3, ricostruendo il loro impatto con la realtà. Peraltro, occorre anche ricordare che il cinema, in tempi recenti, ha sviluppato una crescente inclinazione a rievocare la memoria storica della distruzione, ripercorrendo e, in alcuni casi, riscrivendo, la cronologia del secondo conflitto mondiale, attraverso produzioni che rievocano alcuni dei suoi momenti più cruenti, non sempre menzionati dagli storici4. Un altro aspetto della violenza che merita attenzione, sempre nel campo del cinema, è il cosiddetto genere «splatter». Il peso estetico di questa categoria cinematografica sembra rivelarsi non trascurabile, fondamentalmente per due motivi, ovvero, in primo luogo per l’uso stilistico e tematico che viene fatto della violenza, rappresentata nelle sue forme estreme, eccessive, nonché, spesso, parossistiche, e, in secondo luogo, per il consenso che riscuote, tanto in Francia, quanto negli Stati Uniti5. Anche le serie televisive, soprattutto quelle statunitensi – ampiamente diffuse, poi, anche in Europa, alla velocità delle connessioni internet – sembrano seguire con successo questa tendenza avviata dal cinema. Una delle loro caratteristiche più evidenti, infatti, è l’orientamento comune a mettere in scena storie di violenze efferate, interpretate da personaggi coinvolti in progetti distruttivi o artefici di una incontenibile carica violenta6. Questo genere di finzione che, spesso, rappresenta la violenza nelle sue forme più estreme e, in qualche caso, paradossali, contribuisce a creare un vasto spazio di attenzione sull’argomento e a renderne ancor più determinante la valenza: la violenza sembra essere diventata un modo vincente di esistere e di affermare la propria presenza.
4Sul terreno letterario, invece, le forme più palesi di scrittura della violenza esplicita si realizzano, più frequentemente, nelle opere narrative volte alla ricostruzione della memoria storica, quella relativa alla guerra. Basti pensare ad autori come Patrick Modiano o Richard Millet, o, ancora, come Jonathan Littell. In un modo certo personale, questi scrittori hanno affrontato ed espresso gli aspetti più efferati della natura umana, inserita nel contesto della guerra, e hanno mostrato, attraverso le forme della letterarietà, alcuni aspetti di una brutalità ideologicamente e storicamente determinata. La peculiarità della scrittura, nella rappresentazione romanzesca di questa violenza esplicita, risiede nella sua capacità di mostrarne anche gli effetti indiretti che ne derivano. In questo modo, la parola letteraria contribuisce a far luce su forme di violenza derivate dalla «grande violenza» della Storia, e traslate dalla memoria collettiva al piano della vita privata e famigliare, come illustrano ampiamente alcuni testi di Patrick Modiano7 e, in qualche misura, il romanzo Les Bienveillantes8. Inoltre, la violenza storica rappresentata dalla letteratura talvolta assume una dimensione talmente icastica, anche quando regolata e filtrata da qualche dose di autofiction, da introdurre alcuni connotati della saggistica, come traspare, in certi momenti, da alcune pagine di Richard Millet9.
5La presenza sempre più diffusa e sempre più facilmente riscontrabile della violenza è tale che si è reso necessario stabilire un lessico appropriato per definirla e per imparare a conoscere e chiarire le sue diverse forme all’interno della vita sociale ed intellettuale. Su queste basi, sono stati pubblicati lavori di sicuro rilievo, come il Dictionnaire de la violence10, realizzato sotto la direzione di Michela Marzano che, attraverso una fitta serie di coordinate lessicali, traccia una cartografia interdisciplinare della violenza, analizzandola sin dalle sue origini storiche, culturali, e sociali, e osservandone anche, talvolta, le implicazioni giuridiche che essa comporta.
6La critica letteraria, per parte sua, negli ultimi anni, ha dimostrato un interesse sempre crescente per le scritture che, attraverso il recupero della memoria storica e attraverso la finzione, affrontavano, indirettamente, alcuni nuclei della violenza più esplicita, più rovinosa11. La riflessione metaletteraria ha largamente provato che la narrazione a tema storico, in Francia, spesso racchiude una diegesi della violenza, diventandone quasi il pretesto, e che è indispensabile studiare e categorizzare le sue forme per avere un quadro esauriente delle dinamiche più significative della prosa odierna.
7Queste osservazioni, peraltro, rinviano anche a quanto accade sul versante della scrittura pamphletistica e parenetica che, anch’essa, si carica, non di rado e con una certa disinvoltura, del peso della violenza. A questo proposito, non sembra casuale che siano apparsi in passato, ma non solo, pamphlet che di fatto, in qualche occasione e per certi aspetti, rischiano di essere considerati come veri e propri inviti alla violenza,«giusta» o «ingiusta» che sia. L’esempio dei pamphlet, intesi come genere a sé stante, rappresenta bene il fenomeno della radicalizzazione della violenza nell’ambito della comunicazione. Un pamphlet, infatti, è un testo che si presenta come una elaborazione retorica e di divulgazione di un pensiero speculativo o presunto tale. Esso, dunque, nasce in un dominio caratterizzato dall’immaterialità e dall’astrazione e, per queste ragioni, si inscrive nel territorio di ciò che può essere considerato inapparente. Tuttavia, un pensiero promotore di violenza, messo in parola «esaltata», può avere, e non di rado ha avuto, conseguenze operative, attraverso pratiche successive indubbiamente violente. Un caso emblematico, storico, che conferma questa eventualità, potrebbe essere rappresentato proprio da Bagatelles pour un massacre, di Céline12. La tesi di questo pamphlet, dal tono concitato e dall’argomentazione particolarmente aggressiva, infatti, è stata usata, da chi ne aveva interesse politico, come una giustificazione culturale e intellettuale di una posizione che ha innescato atti di persecuzione indiscriminata ed immotivata, intollerabili dalla civiltà occidentale, e che hanno avuto, poi, conseguenze catastrofiche e irreversibili per la storia dell’umanità.
8La ricerca che si vuole qui intraprendere si pone l’obiettivo di analizzare la violenza nel passaggio dalle sue forme più manifeste ed unanimemente riconosciute alle forme implicite, non dichiarate, e, per questo, inapparenti, una specie di violenza nell’ombra e quindi non ancora ufficialmente accettata e registrata. La componente immateriale della violenza, sebbene a lungo trascurata, sembra ora assumere una dimensione ed un ruolo capitali nel quadro complessivo della violenza stessa. La sua presenza appare così consueta, radicata e profonda nella vita quotidiana da aver richiesto un’identificazione giuridica, ossia una codificazione sempre più attenta a fenomeni che in precedenza potevano anche apparire trascurabili e secondari. Infatti, dal momento in cui si deve costituire una legislazione che colpisce forme differenti di molestie e di persecuzioni, e persino le forme di violenza morale, quali si configurano nello stalking e nel mobbing, appare ineludibile l’esigenza di prendere coscienza degli aspetti negletti, con la necessità di identificazione e di contrasto di una specie di violenza intermedia tra quella materiale e quella inapparente13.
9La peculiarità di queste forme di persecuzione, ovvero di violenza svuotata della sua componente di evidenza immediata, risiede nella loro origine che, in apparenza, parrebbe affettiva e, dunque, immateriale, perché anche inconsciamente giustificata da sentimenti universalmente ritenuti positivi. Il loro riconoscimento e la loro codifica, da parte delle istituzioni, rappresentano una prova tangibile di un’attenzione sempre più marcata, da parte della società, verso una violenza meno concreta e più astratta, ma non per questo priva di esiti dirompenti.
10Questo lavoro, dunque, risponde alla necessità di aprire una nuova frontiera sulla violenza impalpabile, a partire dalla letteratura francese. L’intento appare ancora più motivato dal momento in cui il lavoro di riflessione sulla violenza inapparente viene condotto su un terreno culturale, particolarmente sensibile, quello della creazione artistico-letteraria. La scrittura letteraria, infatti, anche quando si presenta in forma di mimesis della realtà, rappresenta sempre una traduzione scritturale di questa realtà, un’approssimazione per simulazione, una mutazione finzionale, immaginaria basata su un patto tra lettore ed autore.
11Tuttavia, la natura intangibile della creazione letteraria non impedisce alla scrittura di essere un bene concreto e di diventare, talvolta, traduzione di una violenza espressa in forma di segni, sia essa di aspetto evidente o di rappresentazione implicita. Le parole, infatti, per riprendere un concetto fondamentale, elaborato nelle Ricerche filosofiche14 da Wittgenstein, sono atti e, per questo, hanno una loro materialità che genera effetti nella realtà tangibile.
12La scrittura della violenza inapparente, dunque, rappresenterebbe un substrato culturale di cui la letteratura darebbe conto e studiarla diventa un compito che trova fondamento nella necessità di non lasciare inesplorata una zona così ampia e articolata della violenza, quella dell’inapparenza. Il silenzio, infatti, sarebbe esso stesso una forma immateriale di violenza e di accettazione di una prevaricazione effettiva, di carattere simbolico, obliqua quanto si vuole, ma non per questo meno incisiva.
13Poiché il terreno della violenza inapparente, in letteratura, ad oggi, si presenta ancora molto poco esplorato dalla critica, per svolgere questa ricerca si è reso necessario un complesso lavoro preliminare, orientato alla definizione della violenza immateriale. In questa prima fase, sono state particolarmente difficili l’individuazione e la selezione delle fonti di riferimento, compito reso più problematico ed impegnativo dalla scarsità degli strumenti già disponibili per la configurazione di questo fenomeno ancora poco conosciuto. Pertanto, talvolta potrebbe sembrare che alcuni esempi di situazioni letterarie vengano ripetuti: in realtà, essi vengono analizzati da diversi punti di vista e da differenti prospettive, al fine di mostrare la molteplicità delle forme assunte dalla violenza inapparente.
14Tuttavia, questo lavoro sulla natura, sulla presenza e sugli effetti della violenza inapparente nella letteratura francese odierna ha permesso di verificare, ancora una volta, che la letteratura resta uno straordinario terreno privilegiato per una più precisa comprensione delle situazioni che l’uomo vive e che, nella vita quotidiana, non riesce ad inquadrare adeguatamente, pur avendone un sentore, una percezione istintiva e incerta della sua natura e delle sue implicazioni. Accade così che la letteratura continui a svolgere, con inesausta energia, il suo compito fondamentale, che consiste nel far emergere, attraverso la scrittura, l’indicibile15. Alla critica, una volta di più, è affidato il compito di portare alla luce per quali taciuti percorsi la letteratura realizza il suo fine e, in esso, continua a trovare la sua inesauribile grandezza.
Notes de bas de page
1 Cfr. S. Sontag, Davanti al dolore degli altri, Mondadori, Milano 2006. Uno degli artisti considerati tra i maggiori rappresentanti della giovane generazione che ha rappresentato la violenza al quotidiano è Jeff Wall. Sul suo lavoro, si veda J. Wall, Jeff Wall: Selected Essays and Interviews, Museum of Modern Art, New York 2007.
2 Sul tema dell’estetizzazione e della spettacolarizzazione della violenza attraverso i media, si veda M. Marzano, La mort spectacle. Enquête sur l’«horreur-réalité», Gallimard, Paris 2007. Sul rapporto tra vita, violenza ed estetizzazione della violenza, nei diversi ambiti della rappresentazione artistica, invece, si veda J. Black, The Aesthetics of murder, Johns Hopkins University Press, Baltimora 1991. Inoltre, si consideri, come antecedente storico di un’estetica della violenza, il testo saggistico ottocentesco (scritto tra il 1827 e il 1854) T. De Quincey, On Murder Considered as One of the Fine Arts, Kessinger Publishing, Whitefish 2010.
3 Per una definizione del genere «gangster film», si veda la versione online dell’Enciclopedia del Cinema Treccani: http://www.treccani.it/enciclopedia/gangster-film_%28Enciclopedia-del-Cinema%29/. Si cita, inoltre, come esempio di cinema contemporaneo la cui finzione racconta le vite di personaggi violenti, il dittico Mesrine (L’insinct de la mort e L’ennemi public n. 1), diretto da J.-F. Richet ed uscito in Francia nel 2008. Il film ricostruisce la vita di un noto fuorilegge e pluriomicida francese, Jacques-René Mesrine, attivo nella seconda metà del XX secolo, mosso poi da tardive intenzioni politiche.
4 A questo proposito, si citano, a titolo di esempio, film come Lacombe Lucien e Au revoir les enfants, diretti da L. Malle ed usciti, rispettivamente, nel 1974 e nel 1987 e Danton, uscito nel 1983 e diretto da A. Wajda. Tra le opere cinematografiche più recenti, invece, si ricordano Katyn, diretto dallo stesso A. Wajda e uscito nel 2007 e Inglorious Basterds, diretto da Q. Tarantino e uscito nel 2009.
5 Tra gli autori francesi di cinema «horror-splatter», dal carattere violento, si cita X. Gens, in particolare per i film Frontière(s), e, in misura minore, per The Divide, usciti rispettivamente nel 2008 e nel 2012. Quanto al cinema americano, invece, si ricordano i film Taxi driver (1976), di M. Scorsese, Scarface (1983), diretto da B. De Palma e Pulp fiction (1994), di Q. Tarantino, oltre al già citato Inglorius Basterds, dello stesso autore.
6 Tra le più note serie televisive costruite attorno al profilo di personaggi violenti, si ricordano, in ordine cronologico: The Sopranos, ideata da D. Chase e trasmessa dal 1997 al 2007, e Dexter, ideata da J. Manos jr e trasmessa dal 2006 al 2013. Le due serie narrano rispettivamente la storia di una sanguinaria famiglia mafiosa americana e le vicissitudini di un insospettabile agente della polizia scientifica di Miami, che si rivelerà poi uno spietato serial killer. Inoltre, si potrebbe menzionare anche la recente serie The following, ideata da K. Williamson e trasmessa dal 2013. Questa serie narra la storia dell’evasione dal carcere di un crudele assassino seriale che utilizza proprio i media come strumento pubblicitario per alimentare il culto di se stesso e, dunque, della sua violenza. Quest’ultimo esempio è particolarmente emblematico per l’uso di uno strumento immateriale, la comunicazione dei media, che rende ancora più incisiva la violenza materiale. Per il versante «politico» della rappresentazione della violenza, si cita anche la serie televisiva ideata da B. Willimon, basata sull’omonimo romanzo di M. Dobbs, House of Cards, sugli schermi negli Stati Uniti dal 2013.
7 Tra i testi più emblematici di Patrick Modiano, sul tema della violenza in tempo di guerra, si ricordano: La place de l’Étoile, Gallimard, Paris 1968; Livret de famille, Gallimard, Paris 1977; Un pedigree, Gallimard, Paris 2005. Tutti questi romanzi narrano alcuni risvolti famigliari della violenza della Grande Guerra.
8 J. Littell, Les Bienveillantes, Gallimard, Paris 2006, narrazione alla prima persona della vita di un ex ufficiale delle SS e della violenza ordinaria, ma estremamente feroce, delle sue azioni.
9 R. Millet, La confession négative, Gallimard, Paris 2009. In questo testo, l’autore narra le vicende della guerra del Libano, e la sua scrittura, talvolta, assume una conformazione che ricorda gli stilemi del genere saggistico.
10 M. Marzano (a cura di), Dictionnaire de la violence, PUF, Paris 2011.
11 Sul rapporto tra scrittura letteraria e storia, si vedano, tra gli altri, i volumi: G. Rubino, Voix du contemporain. Histoire, mémoire et réel dans le roman français d’aujourd’hui, Bulzoni, Roma 2006; D. Viart, D. Rabaté (a cura di), Nouvelles écritures littéraires de l’Histoire, vol. 10, Minard – Lettres modernes, «Écritures contemporaines», Paris 2009; D. Viart, L. Demanze (a cura di), Fins de la littérature, vol II. Historicité de la littérature contemporaine, Armand Colin Recherches, Paris 2012; G. Rubino, Romanzo e Storia, in G. Rubino (a cura di), Il romanzo francese contemporaneo, Laterza, Bari-Roma 2012; G. Rubino (a cura di), Le sujet et l’histoire dans le roman français contemporain, Quodlibet, «Ultracontemporanea», Macerata 2015.
12 L.-F. Céline, Bagatelles pour un massacre, Éditions Denoël, Paris 1937.
13 Sulla violenza persecutoria morale, si veda Code Pénal, Dalloz, Paris 2015, s.v. «Harcèlement moral», p. 650, Art. 222-33-2 (L. n. 2002-73 du 17 janv. 2002): «Le fait de harceler autrui par des agissements répétés ayant pour objet ou pour effet une dégradation des conditions de travail susceptible de porter atteinte à ses droits et à sa dignité, d’altérer sa santé physique ou mentale ou de compromettre son avenir professionnel, est puni de deux ans d’emprisonnement et de 30.000 euros d’amende».
14 «Le parole sono anche atti», L. Wittgenstein, Ricerche filosofiche, Einaudi, Torino 2009, p. 193.
15 Sulla definizione del concetto di «indicibile», si rimanda a M. Majorano, L’apocalypse perdue, in D. Viart, L. Demanze, Fins de la littérature. Historicité de la littérature contemporaine, Armand Colin, Paris 2013, p. 256: «Si notre regard n’est pas trop myope, ce qui compte, c’est que le roman, la nouvelle, l’écriture toute entière changent, en s’adaptant à la saison qu’ils traversent, pour exprimer la partie invisible ou indicible qui demeure toujours au fond des vies, pour nous montrer ce qu’à un moment donné, nous ne savons pas encore de nous-même, de nos abîmes et de nos silences, afin que nous puissions nous accepter (et, avec nous, les autres) en souffrant moins».
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
La violenza inapparente nella letteratura francese dell'extrême contemporain
Ce livre est diffusé en accès ouvert freemium. L’accès à la lecture en ligne est disponible. L’accès aux versions PDF et ePub est réservé aux bibliothèques l’ayant acquis. Vous pouvez vous connecter à votre bibliothèque à l’adresse suivante : https://freemium.openedition.org/oebooks
Si vous avez des questions, vous pouvez nous écrire à access[at]openedition.org
Référence numérique du chapitre
Format
Référence numérique du livre
Format
1 / 3