La violenza inapparente nella letteratura francese dell'extrême contemporain
La violenza “inapparente” dimostra con ostinazione la sua natura inafferrabile e infinita, poiché nasce, inconsapevole, nella scrittura, nella materia viva e immateriale, che rende un testo scritto un oggetto artistico solido, capace di comprendere e riflettere la sensibilità umana nelle diverse stagioni dell’umanità. La letteratura, in questa parentesi di tempo, non si dimostra né innocente né angelica: sembra, invece, capace di riconoscere, attraverso la sua struttura porosa e permeabile, un...
Éditeur : Quodlibet
Lieu d’édition : Macerata
Publication sur OpenEdition Books : 22 octobre 2018
ISBN numérique : 978-88-229-0981-7
Collection : Quodlibet Studio. Lettere. Ultracontemporanea
Année d’édition : 2016
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-7462-858-2
Nombre de pages : 176
La violenza “inapparente” dimostra con ostinazione la sua natura inafferrabile e infinita, poiché nasce, inconsapevole, nella scrittura, nella materia viva e immateriale, che rende un testo scritto un oggetto artistico solido, capace di comprendere e riflettere la sensibilità umana nelle diverse stagioni dell’umanità. La letteratura, in questa parentesi di tempo, non si dimostra né innocente né angelica: sembra, invece, capace di riconoscere, attraverso la sua struttura porosa e permeabile, una situazione del romanzo e della sua capacità di rivelare, con la scrittura, la parte in ombra del mondo e le ombre del mondo.
Il volume affronta questo tema nella narrativa francese odierna e propone una lettura originale di autori appartenenti ad un canone letterario contemporaneo, che va da Annie Ernaux a Michel Houellebecq, da Philippe Djian a Christine Angot.
Giusi Alessandra Falco si occupa di letteratura francese dell’extrême contemporain all’interno del Groupe de Recherche sur l’extrême contemporain (GREC). È autrice di saggi su Vincent Ravalec, Tanguy Viel, Michel Houellebecq, Pierre Bergounioux e Annie Ernaux.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le sujet et l’Histoire dans le roman français contemporain
Écrivains en dialogue
Gianfranco Rubino (dir.)
2014
Nuove solitudini
Mutamenti delle relazioni nell’ultima narrativa francese
Matteo Majorano (dir.)
2012