Précédent Suivant

La TV degli scrittori per i lettori

p. 183-192

Résumé

Parlare di libri in Italia: una sfida possibile? Sì, se si pensa al caso di Booksweb.tv, una web television affidata agli scrittori stessi, che incontrano i loro colleghi e parlano di libri con passione e piacere reciproco. Una scommessa andata ben oltre ogni più rosea aspettativa, perché non è vero che in Italia nessuno vuole sentir parlare di libri – dipende da come se ne parla. La cultura non è altro da noi: è scambio e consapevolezza, viaggio e radicamento. Ci arricchisce e, perché no, spesso ci diverte. Ma nel nostro Paese la cultura è sempre più sola, senza aiuti, senza sostegno. Portare avanti un progetto culturale oggi è difficilissimo, ma proprio per questo è fondamentale, nel tentativo di attuare una resistenza umana al dramma dei nostri giorni: la stupidità.


Texte intégral

1È importante essere chiamati da un’Università per parlare dell’esperienza di Booksweb.tv, perché vuol dire che questa istituzione è attenta a quello che succede al di fuori dei consueti percorsi letterari, e cerca di andare oltre, di capire se c’è una via diversa. E questa via c’è, sicuramente.

2Io nasco lettrice. Non mi ricordo un giorno in cui sia uscita senza un libro. La mia coperta di Linus sono sempre stati i libri. Sono stati la mia salvezza, il mio viaggio e il mio radicamento.

3Credo fortemente che i libri vadano comunicati in modo diverso da come accade solitamente. Io ho cercato di farlo nella prima parte della mia vita lavorativa (quella dedicata allo spettacolo) attraverso il teatro, mettendo in scena testi letterari; ho avuto anche la fortuna di poterlo fare attraverso il cinema – una volta sola, purtroppo – con la trasposizione per il grande schermo di Dio ne scampi dagli Orsenigo, lo strepitoso romanzo di Vittorio Imbriani.

4Grazie al fatto di avere sempre in mano un libro, mentre lavoravo nel campo dello spettacolo mi rifugiavo sempre a leggere, nelle pause, dietro le quinte o in un angolo dello studio di registrazione o del set, e spesso e volentieri dovevano chiamarmi due o tre volte, perché quando leggo, non sento, tanto sono isolata dal resto del mondo.

5Circa quindici anni fa, per un insperabile soprassalto di consapevolezza, mi chiesero di fare una trasmissione sui libri in televisione, A tutto volume. Una proposta che oggi sarebbe impossibile persino a pensarsi. Si trattava di una trasmissione, che, in qualche modo, scardinava tutti quelli che erano i punti fermi dei riferimenti letterari: critici superciliosi e trasmissioni ad hoc, dove si parlava tra addetti ai lavori e per addetti ai lavori – trasmissioni che, nel nulla quasi assoluto in materia, sicuramente ci vogliono. Personalmente ne ho anche amate alcune, che però, di fatto, mantenevano un atteggiamento “sacrale” che tagliava fuori la maggior parte dei lettori. Oggi non ci sono più nemmeno quelle.

6Il lettore debole ha paura persino di entrare in libreria, e ha paura perché si sente sovrastato – non solo dalla quantità di pubblicazioni, ma dalla sua impossibilità di una scelta consapevole; anche se spesso il lettore debole non è “volutamente” consapevole, sceglie di non esserlo perché non vuole “perdere tempo” per informarsi. Tuttavia, dall’altra parte, ha anche la sensazione di essere fondamentalmente tagliato fuori da una realtà che si sviluppa malgré soi, come direbbero gli amici francesi: una realtà che si sviluppa e che viene decisa altrove, e che in fin dei conti lo esclude in partenza.

7Essendo una contagiata dal virus della lettura, una tossicodipendente, una drogata di lettura, la mia battaglia è sempre stata quella di trovare nuovi “tossici” a cui propinare il virus. Ho sempre cercato di raccontare alle persone, sia in pubblico che in privato, quale straordinaria libertà, che respiro, che forza, che arma sia leggere.

8In Italia, la maggior parte delle persone associa la lettura allo studio, in particolare quelli che non sanno di quale profondo piacere si tratti. E, spesso e volentieri, si associa lo studio alla fatica, all’obbligo e al lavoro.

9Quando ero ragazzina e mi arrivavano i libri, da quelli delle elementari fino all’università, per me era una gioia profonda. Mi dicevo: «Che meraviglia! Adesso ho la possibilità di imparare anche questo!». Salvo poi, magari, maledirli, perché non riuscivano a trasmettermi in nessun modo l’amore per la materia di cui trattavano. Comunque rappresentavano la possibilità di approcciare qualcosa che, per me, era ignoto e farlo rientrare nel campo del noto, e questo era l’ incanto dello studio, che oggi mi manca moltissimo.

10Ho lasciato A tutto volume, perché stavano cercando d’impormi i libri di cui parlare, e per me era inaccettabile. Poi, ho incominciato ad andare in giro per i direttori delle televisioni, a proporre programmi in cui si parlasse di libri. Esemplare è stato l’atteggiamento di un ex direttore di Rai Uno, che mi ricevette subito, perché in quel momento ero in auge. Mi chiese con entusiasmo cosa volessi proporgli, ma lesse sul frontespizio Un viaggio nei libri e buttò letteralmente il mio stampato nel cestino, senza neanche averlo aperto, dicendo: «Qualsiasi altra cosa, ma non libri». Questo è l’atteggiamento della televisione italiana, che sarebbe un’arma meravigliosa per poter comunicare la gioia della lettura alle persone, ma non viene usata – e sono convinta che non venga usata scientemente, perché meno lo spettatore sa, più è manovrabile. Noi tutti sappiamo che ormai la televisione è la longa manus della politica. Sappiamo anche che la stupidità è manovrabile. L’intelligenza e un’istanza critica attiva molto meno.

11Ho gestito per undici anni la pagina letteraria del settimanale «Oggi»; ho tenuto una serie di trasmissioni per radio, in cui facevo leggere ad attori brani di uno stesso libro per tutta la settimana, al mattino, dalle 8 meno 5 alle 8, come fosse una telenovela. E, il sabato, discutevamo per un’ora del libro della settimana con l’autore e gli ascoltatori. Questo programma, che secondo le logiche vigenti non doveva interessare a nessuno, in realtà aveva quattro milioni di persone in ascolto tutte le mattine. Mi scrivevano le persone più impensabili. Il capo di un’officina di autoriparazioni mi scrisse: «Per la prima volta arrivano tutti puntuali al lavoro, perché prima di iniziare, ascoltiamo la trasmissione per radio». Poi, regalavo i libri e rispondevo personalmente a tutte le lettere che mi mandavano, dicendo: «Non chiedetemi “voglio un libro”, scrivetemi una lettera, ditemi di voi, utilizzate la parola, in qualche modo!».

12Dopo aver finito queste attività, mi è stata offerta una possibilità magnifica, da un’azienda che si chiamava “Digitalidentity” e che faceva Web TV: la proposta di una Web TV che parlasse di libri.

13Ma come parlare di libri? Che cosa mancava in Italia? La critica letteraria c’era e c’è, anche se è sempre più risicata, perché le pagine della cultura sui giornali si sono ridotte. Per far passare un libro, bisogna che questo sia fortissimo. I criteri spesso sono limitati alla popolarità dell’autore o alle vendite del libro, a meno che l’insistenza del critico non riesca a trovare spazio per un buon romanzo nella pagina del giornale. Spesso e volentieri, i critici sono autoreferenziali ed escludono, di fatto, il lettore. Mi è capitato di leggere critiche letterarie e di chiedermi alla fine: «Sì, ma di cosa parla il libro?».

14La vera libertà, ovviamente, è sul web, e finché dura è una vera libertà, perché quasi sempre c’è l’autonomia totale di scelta e di espressione. Tuttavia non volevo fare un blog letterario, prima di tutto perché ce ne sono già tanti – e spesso ottimi – e poi perché volevo creare una web television, che è qualcosa di radicalmente diverso, sia nei costi, sia nella struttura. Purtroppo le web television, soprattutto quando abbiamo cominciato nel 2007, non sono ancora molto sviluppate. La nostra è forse stata una tra quelle tecnicamente più evolute, tant’è che siamo stati un referente per moltissime altre realtà di web television.

15Il mio obiettivo restava, comunque, quello di capire cosa mancasse in Italia. Riassumendo, dunque, i blog e l’apporto del lettore alla letteratura ci sono, ce ne sono tanti e di ottimi, e anche la critica ufficiale è presente. Dunque?

16Presentando spessissimo scrittori e frequentando manifestazioni letterarie – come i Festival di Mantova, Torino, Roma –, ho scoperto che non solo la gente ci andava, ma ci andavano in tanti. E mi chiedevo: perché si dice sempre che la gente non legge e, poi, a Torino come a Gavoi, sono così tanti ad accorrere che non si riesce ad entrare? Vorrei ricordare Gavoi come un piccolo festival di eccellenza. La piazza del paese in cui si svolge non riesce a contenere le migliaia di persone che arrivano, tanto che hanno dovuto mettere uno specchio sulla parete della chiesa per riflettere le immagini di ciò che succedeva dall’altra parte della piazza. Ma come, troppa gente in un paesino sperduto della Barbagia? Ma allora perché se i buoni festival funzionano così bene si dice che l’Italia non legge?

17Da un’ultima ricerca, risulta che l’Italia è un Paese in cui il 75% degli italiani non è in grado di leggere con cognizione di causa un banale articolo di giornale. Ma a chi stiamo parlando, allora? Come si fa a tirar fuori da questa sorta di letargo mentale qualche lettore in più e portarlo verso i libri?

18Alla luce dei fatti, la risposta non può che essere una. Permettere alle persone di incontrare gli autori via web, facendo loro capire che gli scrittori non sono “altro da noi”, ma sono persone come noi, che però cercano di decifrare la realtà attraverso la parola scritta.

19A me è capitato di sentire le cose migliori dette dagli scrittori non alle presentazioni, ma alla cena che seguiva dopo. Allora, ho pensato: Perché non fare una sorta di Mantova permanente, in cui siano gli scrittori stessi a incontrarsi e a parlare di libri tra di loro, tenendo comunque sempre ben presente lo spettatore dall’altra parte? Perché non salvare la memoria fisica, oltre che la memoria verbale di un autore? Perché non salvarne l’immagine, il modo di parlare, il modo di gestire, l’emozione? Perché non salvare in un enorme archivio chi fa letteratura, per proporla con passione a chi non la fa, ma la legge? Senza subirla: partecipandovi.

20La mia posizione ibrida mi ha penalizzato tanto sul lavoro, perché in Italia bisogna essere riconoscibili in qualcosa. Purtroppo, io non lo sono; sono giornalista ma non solo, sono attrice ma non solo, sono presentatrice ma non solo, scrittrice ma non solo: c’è sempre, invece, chi fa una di queste cose per mestiere, e solo quella, e quindi è immediatamente identificabile con il lavoro che fa. Io sono una comunicatrice.

21Allora ho pensato che, dal momento che conoscevo sia molti autori che tante persone nel campo dello spettacolo, e conoscevo bene il mezzo televisivo, potevo mettere insieme il tutto e provarci.

22La cosa straordinaria è stato l’afflato che ha circondato la nascita di Booksweb.tv. Sono passati quattro anni e ancora mi commuovo a pensare come gli scrittori si siano mostrati disponibilissimi a chiacchierare con altri scrittori, partecipando con grande piacere e passione. Avevano solo una paura terribile del video. Cercavo di metterli a loro agio, di far capire loro che il video non era niente senza la loro presenza, solo una scatola vuota, per cui potevano stare tranquilli ed essere ciò che erano, senza standard da imitare; e soprattutto non avevano il dovere di apparire “colti”, bastava che fossero vivi, poiché la loro cultura traspariva dal loro modo di essere vivi, e viceversa.

23Vorrei aprire un capitolo sui tecnici. Quando presentavo A tutto volume, c’era un cameraman che io amavo molto perché ci capivamo con uno sguardo. A un certo punto, l’ho chiamato e gli ho chiesto di aiutarmi a realizzare quest’idea della Web TV. Francesco Grazzini, questo il suo nome, si è così appassionato che non solo ha lavorato gratis per sei mesi, per permetterci lo start up, ma ha coinvolto tutta una serie di tecnici che, gratuitamente perché credevano in questa iniziativa e ci credevano fortemente, hanno lavorato per Booksweb. Alta qualità video, dunque, ma anche alta qualità umana: molti autori importantissimi, quelli che di solito centellinano le interviste, sono usciti da Booksweb con un sorriso da parte a parte, dicendosi incredibilmente felici di un’esperienza unica e di un vero scambio, come dovrebbe essere ogni buona intervista.

24La nostra critica letteraria è a priori: noi non parliamo dei libri che non ci piacciono. Perché dovremmo parlare di un libro che non ci ha convinti, quando c’è già così poco spazio per condividere quelli che invece abbiamo amato?

25Quasi tutti gli scrittori italiani sono passati su Booksweb.tv, e una marea di autori stranieri. Abbiamo intervistato autori come John Banville e Arturo Pérez-Reverte, notoriamente refrattari alle interviste. Col risultato che Pérez-Reverte ha dichiarato che per noi sarebbe stato sempre disponibile (e così è stato più volte, persino quando ha rifiutato nel suo passaggio in Italia ogni altra intervista). Abbiamo ospitato Michael Cunningham, che è un Premio Pulitzer ed è un vero amico di Booksweb, oltre che una persona deliziosa, il quale ci ha rivelato, arrossendo, cose della sua giovinezza che non aveva mai detto a nessuno. John Banville, quando è arrivato, era incredibilmente rigido. Dopo un quarto d’ora di chiacchiere con Stefano Bortolussi, che lo intervistava per Booksweb, Banville si è letteralmente sciolto. È una persona sempre attentissima con i giornalisti, ma si è sentito a suo agio, e questo soltanto quando si è reso conto che dall’altra parte c’era davvero un altro scrittore.

26Non abbiamo assolutamente nulla contro i giornalisti, inutile dirlo; abbiamo fatto soltanto una scelta diversa. In Booksweb, sono gli scrittori che chiacchierano con altri scrittori, e il clima che si crea è più complice, più rilassato – è inevitabilmente differente.

27La lettura dei libri, poi, è una lettura appassionata e profonda; se gli scrittori che collaborano con noi scelgono di chiacchierare con un determinato autore, è solo perché hanno apprezzato il suo libro o l’hanno trovato interessante per qualche motivo. Come direttore editoriale, io non chiederò mai agli scrittori che collaborano per quale motivo scelgono l’autore da intervistare. È una questione di libertà e di rispetto verso il sentire degli altri, anche se è diverso dal mio sentire o da quello delle persone che mi circondano.

28Oltre alle interviste, ci sono i “format”, piccole trasmissioni che mettono in risalto un punto di vista. Ad esempio, Stefano Bortolussi era “L’uomo del tempo”, ossia una persona che consiglia dei libri a seconda del tempo atmosferico che fa.

29Ci sono dei format che sono dedicati a un genere – ad esempio Elisabetta Bucciarelli si occupa di gialli, in “Giallo fuoco” – e format che servono anche per imparare qualcosa. Un esempio? Raul Montanari ed io ci chiedevamo come si potesse parlare dello scempio della lingua italiana che viene perpetrato quotidianamente ovunque, senza però diventare “professorini”. E allora abbiamo deciso d’ideare un format sulla falsa riga di Sandra Mondaini e Raimondo Vianello in “Casa Vianello”; infatti, nel nostro “Casa Devoto-Oli” ci chiamiamo Sandra e Raulmondo, e, mentre siamo a letto, litighiamo. Io sono una mezza analfabeta, lui invece legge il Corriere del Lemma, e battibecchiamo per motivi assolutamente insulsi – o meglio, io battibecco da sola, mentre lui legge il giornale sospirando. Quando però faccio un errore d’italiano, Raul(mondo) si scatena, ed esasperato cerca di spiegarmi il mio sbaglio. Il risultato è esilarante, ed è un modo per correggere gli errori d’italiano facendo ridere, senza essere dottorali.

30Un altro format s’intitola “A cena con”: una vera cena in cui si chiacchiera piacevolmente, raccontandosi. Gianrico Carofiglio ha confessato, ad esempio, che da ragazzino era un mentitore compulsivo, e s’inventava di essere stato pianista di piano bar sulle navi, di aver girato per New York e tutta una serie di altre bugie madornali, pur di far colpo sulle ragazze. Spesso in queste occasioni scaturiscono momenti meravigliosi, come con il già citato Arturo Pérez-Reverte. Stavamo chiacchierando sul piacere della lettura, e lui mi ha detto: «I lettori si riconoscono tra loro dopo due parole, perché la patria comune del lettore è la letteratura». Poi, si è fermato e ha aggiunto: «No, ho sbagliato: la patria comune dei lettori sono gli altri lettori». Niente di più vero!

31Ci sono, poi, le autointerviste. Paco Ignacio Taibo II intervista se stesso, rivolgendosi le domande in bianco e nero e rispondendo a colori.

32A volte le cose nascono sul momento. Lo stesso Taibo, dopo aver invitato Booksweb alla “Semana Negra” (il festival letterario che organizza ogni anno a Gijon, nelle Asturie), ha voluto organizzare all’impronta una tavola rotonda con gli scrittori di gialli e noir spagnoli e sudamericani, seduti ai tavolini dell’albergo in cui alloggiavamo. Ne è uscito un incontro bellissimo, dove a un certo punto, accalorandosi sul fatto che secondo lui bisognava cambiare gli stilemi del noir, Taibo gridava battendo il pugno sul tavolo: «Tenemos que quemar a la puta gabardina de Humphrey Bogart!!» (Bisogna dar fuoco a quel c… di impermeabile di Humphrey Bogart!). E questa è vita, questa è letteratura, questo è il modo in cui i libri escono dal sancta santorum e gli scrittori diventano esseri umani spinti dalla passione di comunicare con la parola scritta.

33Alberto Manguel ha partecipato a una sezione che si chiama “Lo scrittore racconta”, in cui lo scrittore viene messo davanti alla telecamera per condividere una sua esperienza con i lettori. Manguel ha raccontato di quando, a Praga, ha incontrato un vecchietto che diceva di essersi imbattuto nella sua giovinezza in Kafka, e che all’epoca Kafka era considerato uno comico strepitoso! Kafka – l’ho scoperto grazie a Manguel – leggeva i suoi libri per strada a Praga, con un capannello di persone attorno che ridevano come pazzi mentre lui interpretava Il processo o La metamorfosi come fosse un comico di Zelig! Il vecchietto ha aggiunto di essere andato a stringere la mano a Kafka, per complimentarsi con lui. E Manguel termina l’intervento, dicendo: «Ecco, io non volevo più lavarmi la mano, perché ho stretto la mano a uno che ha stretto la mano a Kafka». Queste sono cose commoventi, anche perché sono raccontate da uno scrittore che parla da lettore; tutti nasciamo lettori, prima di ogni altra cosa. Ed è importante che questo trapeli, attraverso Booksweb: la libertà assoluta di poter comunicare i libri, comunicarli di pancia, oltre che di testa.

34Naturalmente, ci sono anche tanti approfondimenti su Booksweb; i libri sono letti con una grande attenzione critica, ma sempre e comunque con la passione e con la voglia di condividerla.

35Un po’ di statistiche? La media, restando veramente bassi, è di 200 mila contatti unici al mese. E poi dicono che, in Italia, non si vuole sentire parlare di libri! Quattromila sono i contributi video originali scaricabili, anche in doppia lingua, perché, laddove possiamo, intervistiamo gli scrittori direttamente in francese, inglese e spagnolo e poi li doppiamo. Il 40% dei video girati sono con autori stranieri; più di 10 milioni le pagine viste, in quattro anni; 36% di audience dall’estero, grazie al doppio audio.

36Un’altra scommessa vinta: mi avevano detto che, sul web, lo spettatore si ferma solo 3 minuti. Io ho ribadito che, se una persona è interessata a sentir parlare uno scrittore, tre minuti sono ridicoli, per cui su Booksweb ci sono interviste di mezz’ora, anche di 40 minuti, magari dividendole in tre parti, in modo da poter ascoltare veramente quello che lo scrittore ha da dire. Abbiamo una permanenza media di 14 minuti per visita, che è una follia sul web. Siamo un punto di riferimento per la stampa, anche per quella locale, che spesso e volentieri riprende interamente le interviste che noi facciamo, con tanto di virgolettati, fingendo che siano farina del sacco del giornalista, senza mai citare la fonte! Non è corretto, ma non importa: intanto hanno lasciato la voce allo scrittore.

37Questo convegno si chiama “Nuove solitudini”, e in questo caso parliamo della vera solitudine, che non è la voglia di condividere i libri: è il dramma di non poterlo fare in una nazione che da sempre fatica a finanziare la cultura, figuriamoci in tempi di gravissima crisi economica. Certo, abbiamo il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali e gli auspici del Centro del Libro e della Lettura, sotto forma di timbro; ma con i timbri non pago i cameraman o i doppiatori, e per scelta non vogliamo essere al servizio di nessun editore. Se gli editori mi pagassero per far andare qualcosa su Booksweb, sarei al servizio dell’editore, mentre io voglio essere al servizio della lettura. Tra poco partiremo con una campagna di abbonamento per una parte di contenuti “premium”, pur lasciando sempre le interviste a disposizione di tutti. Non possiamo fare diversamente per autosostenerci.

38Non avete idea di quanti progetti abbiamo nel cassetto che non possiamo realizzare per mancanza di fondi. Lo sponsor privato era la nostra speranza, ma in questi tempi di crisi lo sponsor privato ha metà dei lavoratori in cassa integrazione, e io mi vergogno persino a chiedere di sostenere Booksweb, anche se poi i soldi per sponsorizzare altre cose magicamente vengono fuori: l’evento o il gossip i fondi li trovano, ma è infinitamente più difficile far capire l’importanza di sostenere attività culturali permanenti come Booksweb, che pure è diventato, al momento, in Europa e nel mondo, il più grande archivio letterario di interviste e contatti letterari.

39Abbiamo un sogno, e questo sogno è un sogno europeo. Vorremmo aprire Booksweb in ogni paese europeo, Booksweb France, Booksweb England, Booksweb España, Booksweb Polska, in modo che gli scrittori chiacchierino con i loro scrittori, ma il patrimonio sia assolutamente comune. Così che lo scrittore straniero che viene tradotto in Italia magari è già stato intervistato da Booksweb del suo paese e, quindi, noi dovremmo solo tradurre l’intervista, se non vogliamo farne un’altra. L’Europa è la nostra grande speranza, e, se ce la faremo, forse riusciremo a rivederci per parlarne in un prossimo incontro.

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.