Précédent Suivant

Lo stato delle cose

p. 9-11


Texte intégral

1Lo studio della letteratura francese del presente in Italia, all’inizio degli anni Novanta, contava pochi seguaci, che spesso dividevano questo impegno con quello sulla letteratura delle altre stagioni, quelle considerate consolidate dal tempo. Nessuno ipotizzava che le incursioni nella narrativa dell’estrema attualità potessero diventare un campo scientifico autonomo, semmai si consideravano queste “digressioni” occasionali come un’appendice della letteratura novecentesca, espressione solo di una certa eccentricità da parte di chi vi si dedicava. I solitari promotori di tentativi extratemporali erano ritenuti, all’epoca, dei marginali scientifici, le cui ambizioni sarebbero state senza futuro.

2In loro, invece, viveva la convinzione che un critico letterario degno di questo nome potesse misurare le sue reali capacità non solo sui testi di autori consacrati dal tempo – erano già in tanti a farlo –, ma anche sulle pagine di scrittori le cui qualità erano ancora da scoprire, da valutare e documentare, correndo i rischi che ogni vera avventura in terra incognita comporta. In una produzione narrativa sempre più pletorica, la cui quantità era dettata dalla legge del ricambio continuo (senza tener troppo conto della qualità) si trattava di distinguere, in tempi ridotti, ciò che sarebbe durato da ciò che non lo sarebbe, ciò che era significativo da ciò che non lo era. Compito difficile, ma necessario.

3A distanza di tutti questi anni, il quadro è davvero mutato in Italia (come, del resto, in Francia, in Europa e Oltratlantico): la letteratura dell’extrême contemporain ha assunto una precisa fisionomia e un’evidente autonomia; gli studiosi che vi si dedicano da pochi che erano, sono diventati numerosi e, spesso, ad essa interamente dediti; la loro identità anagrafica è scaglionata oramai su tre generazioni (gli iniziatori, i primi seguaci e i più giovani adepti); è stata prodotta una consistente mole di lavori scientifici su questa materia; diversi siti dedicati sono oggi attivi e sono espressione di gruppi di ricerca; le Istituzioni nazionali deputate alla ricerca scientifica non sembrano insensibili ai risultati finora conseguiti in questo campo degli studi e, in misura diversa, sostengono i progetti di ricerca letteraria sul contemporaneo. I risultati conseguiti potrebbero far dimenticare le difficoltà trascorse e indurre un senso di appagamento, invogliando ad una tranquilla gestione dell’esistente. Non è così che si avanza: si tratta di una giovane scienza e, dunque, anche fragile. Il compito che investe gli studiosi sembra quello di ragionare sul futuro di questo terreno di ricerca e di organizzarlo in maniera adeguata.

4A tutti noi compete di preparare i prossimi dieci anni, un tempo lungo, che, per le cose da fare, scorrerà veloce. Due sono gli impegni che ci attendono: consolidare lo spazio di conoscenza, e portare la collaborazione tra i protagonisti ad un livello più alto.

5Per quel che riguarda il rafforzamento dell’identità della disciplina occorre, pare evidente, la necessità di sviluppare il dibattito teorico sulle coordinate che reggono la letteratura dell’extrême contemporain – che, peraltro, dispone già di qualche solido pilastro e, per esempio, una storia letteraria di riferimento –, ma che non ha ancora trovato una riflessione organica adeguata sui fondamentali di questo nuovo sapere.

6E tuttavia, la missione indicata non esaurisce i compiti che ci spettano: il rafforzamento di questo settore scientifico richiede anche la consapevolezza e la preparazione del ricambio generazionale degli studiosi. Si tratta di una operazione complessa, che non è affatto iscrivibile in un qualche automatismo. Al contrario, in questo campo, sembra indispensabile avere obiettivi di medio e di lungo termine, strategie, protagonisti di qualità e modelli organizzativi adeguati.

7Il lavoro da compiere è complesso e impervio e non permette di chiudersi nelle abitudini e nella logica della sopravvivenza. Non ci si può permettere, in questa fase, di chiudere le porte ai veri talenti, per quanto irregolari e ribelli siano, anzi: bisognerà avere il coraggio di andarli a cercare anche fuori dalle mura della “cittadella”, ovunque, senza, per questo, cadere in un giovanilismo forzoso e politicamente corretto: infatti, tutti noi abbiamo esperienza di troppi giovani terribilmente vecchi, che scimmiottano felici il passato. La giovinezza non è documentata da un certificato di nascita, ma è testimoniata da comportamenti che ignorano il conformismo e la paura del nuovo. C’è bisogno di ricercatori capaci – come afferma Karl Mannheim – di «desiderare ciò che non è stato ancora ottenuto».

8Se il nostro obiettivo non è una sonnolenta presenza, dobbiamo osare ed essere concreti. Il futuro non aspetta. Questa collana, «Ultracontemporanea», vuole essere uno strumento di tante volontà e di un solo progetto.

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.